Visualizzazione post con etichetta Australiani. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Australiani. Mostra tutti i post

Lion - La strada verso casa (2016): trama e spiegazione



Lion - La strada verso casa è un film biografico-drammatico del 2016 diretto da Garth Davis ed interpretato da Dev Patel.





Trama

Nel 1986, a Khandwa, in India: un bambino di 5 anni, Saroo, vive una vita molto povera ma felice con sua madre Kamla, suo fratello maggiore Guddu e la sorella minore Shekila. La madre e il fratello raccolgono pietre durante il turno di notte per mantenersi e una di queste notti, Saroo convince il fratello Guddu a portarlo con sé. Il lavoro è ancora lungo per Guddu mentre Saroo incomincia a mostrare i primi segni di stanchezza, così il fratello maggiore gli chiede di rimanere ad aspettarlo sulla panchina della stazione fino al suo ritorno, e qui si addormenta. Tuttavia il giovane si sveglia nel bel mezzo della notte e decide di andare a cercare suo fratello su un treno. Il treno riparte e non potendo più scendere si riaddormenta esausto. Il treno è uno di quelli che viaggia senza effettuare fermata e si risveglia a Calcutta, nel Bengala occidentale, e 1.600 km di distanza da Khandwa. Saroo però non parla bengalese, solo hindi, e vive per le strade della grande città ospitato da gente di malaffare. Un giorno, un giovane porta Saroo alla stazione di polizia e viene mandato in un orfanotrofio. Nel 1987, Saroo viene adottato da una famiglia australiana e si trasferisce a Hobart, in Tasmania. Da qui in poi avviene un salto temporale e Sarro è diventato un adulto istruito e cresciuto amorevolmente. Un giorno si reca con la sua fidanzata Lucy a una festa indiana promossa dai suoi compagni indiani dell'università. Qui racconta la storia della sua infanzia e questo innesca in lui una sorta di senso di colpa per aver smesso di cercare la sua famiglia. Da quel giorno Saroo cerca ossessionatamene un modo per ritrovare la sua madre naturale e i suoi fratelli. Riuscirà nella sua ricerca?

Paese: Australia, Stati Uniti d'America, Regno Unito
Durata: 118 min
Voto: 8,1
Guarda il 🎬 TRAILER ►


Commento

Tratto da una vicenda vera, è una pellicola altamente commovente sia per la storia in sè che per l'immedesimazione che tutti noi facciamo mettendoci nei panni del bimbo indiano: il tutto è trattato in maniera tale da non essere stucchevole o troppo zuccheroso per cui ci si gode l'intera visione.
Bravi tutti gli interpreti a partire dallo splendido bambino indiano, dagli occhi che penetrano l'anima e dal sorriso disarmante.
E, se alla fine, non vi spunterà almeno una lacrima, dovreste mettere in discussione la vostra natura umana.
Bellissima storia, bellissimo film!

Avvertenza [VM13]: Un bambino si picchia da solo, il film è molto emotivo.



Spiegazione




Interpreti e personaggi

Dev Patel (Saroo Brierley), Nicole Kidman (Sue Brierley), Rooney Mara (Lucy), David Wenham (John Brierley), Sachin Joab (Bharat), Pallavi Sharda (Prama), Emilie Cocquerel (Annika), Arka Das (Sami), Abhishek Bharate (Guddu Khan), Sunny Pawar (Saroo bambino), Divian Ladwa (Mantosh Brierley), Priyanka Bose (Kamla Munshi), Deepti Naval (Saroj Sood), Tannishtha Chatterjee (Noor), Rita Boy (Amita), Nawazuddin Siddiqui (Rawa).



Curiosità

Alcune curiosità contengono spoiler

- Sunny Pawar non era originariamente in grado di partecipare alla premiere USA perché gli è stato negato il visto. I produttori del film fecero un appello a Homeland Security, dopo di che Pawar e suo padre furono autorizzati a entrare negli Stati Uniti.

- Google ha aiutato la produzione e ha dato all'equipaggio libero accesso alle immagini satellitari da utilizzare per il film, fornendo loro le versioni di Google Earth relative a quel periodo e fornendo un sacco di supporto tecnico per girare scene con google in-camera. Senza il loro supporto i costi di produzione sarebbero stati ben più alti perché ha consentito di evitare una ricostruzione massiccia di alcune location in CGI.

- Per immedesimarsi al meglio nel suo personaggio, Priyanka Bose si è recata nel Madhya Pradesh per incontrare Kamla Munshi, la madre Saroo. Durante l'incontro con Munshi le raccontò che per anni era stata dichiarata pazza dai molti paesani della piccola città, dato che non ha mai smesso di sperare che un giorno il figlio sarebbe ritornato.

- Dev Patel ha dovuto lavorare sul fisico per ritrarre Saroo: fece palestra e si fece crescere la barba. Inoltre dovette sviluppare un accento australiano (con dialetto tasmaniano); visitò l'orfanotrofio di Saroo Brierley in India e scrisse un diario mentre viaggiava nello stesso treno che Saroo aveva accidentalmente preso da bambino. In totale, ha trascorso otto mesi per la preparazione del ruolo.

- Si tratta del debutto cinematografico per Sunny Pawar. Non parlava inglese quando ha iniziato a girare le prime scene ma ha legato subito con Nicole Kidman, che nel film interpreta sua madre.

- La prima scena girata da Dev Patel era l'ultima scena del film.

- Il provino iniziale di Dev Patel durò circa sei ore. Tra i produttori c'era la preoccupazione che fosse una scelta troppo ovvia per un ruolo da protagonista per interpretare un giovane indiano. Ciò ha anche impedito a Patel di poter fare un provino per il film "Vita di Pi" e per ricoprire altri possibili ruoli.

- Nicole Kidman è stata scelta dalla vera Sue Brierley per ricoprire il suo ruolo. Era la sua prima scelta fin dalla prima volta che le è stato suggerito l'adattamento cinematografico e i due si sono incontrati nel suo appartamento di Sydney per discutere del ruolo. Entrambe le donne hanno stretto un forte legame nel corso della loro conversazione dopo aver scoperto che erano entrambi profondamente materni e amavano i loro figli adottivi e biologici in egual misura. Tuttavia Brierley era un po' deluso dal fatto che nessuno degli articoli di abbigliamento che lei e Saroo effettivamente indossavano fossero mai stati usati dalla produzione.

- Il giovane Saroo, Sunny Pawar, è stato scelto su una selezione di circa 4000 aspiranti per il ruolo.

- Il personaggio di Rooney Mara non è basato su un singolo personaggio della vita reale, ma è una combinazione di molte delle fidanzate di Saroo che gli facevano compagnia nel corso della sua ricerca.

- In India, oltre 80.000 bambini scompaiono ogni anno e ci sono oltre 11 milioni di bambini che vivono nelle strade. Per l'uscita di questo film è stata lanciata la fondazione #LionHeart in collaborazione tra le società di produzione di questo film: See-Saw Films, The Weinstein Company (TWC) e The Charity Network, per fornire loro un sostegno finanziario.

- Il film è basato sul libro di memorie La lunga strada per tornare a casa e racconta la storia vera di Saroo Brierley.

- Garth Davis ha deciso di spiegare la storia nel modo più lineare possibile, evitando i flashback, anche se questo comportava che nella prima parte del film non ci sarebbero stati molti dialoghi. In seguito, quando scoprì Sunny Pawar (il giovane Saroo), il giovane attore gli ricordava Charles Chaplin (il più influente attore nel cinema muto) per la sua fisicità e Davis capì che sarebbe stato in grado di raccontare la prima parte della storia con il minor dialogo possibile.

- Dev Patel sostiene che questa sceneggiatura sia la migliore che abbia mai letto.

- Questo è il primo ruolo sul grande schermo per Nicole Kidman come madre di due figli adottivi. Nella vita reale è madre di due figli adottivi.

- Nel film vi sono una vincitrice dell'Oscar, Nicole Kidman, e due candidati all'Oscar, Rooney Mara e Dev Patel.

- Khandwa il luogo in cui Saroo risiede in India è famoso per Jalebi (un dolce) come mostrato nel film.

- Il famoso ponte Howrah è stato chiuso dalla produzione del film per girare una singola scena. La struttura rappresenta l’arteria principale del Bengala Occidentale ed è altamente trafficata a tutte le ore. Si è trattato di un’operazione non semplice dato che era anche la prima volta che il ponte veniva chiuso al pubblico.

- La cantautrice australiana Sia ha composto, appositamente per il film, il brano “Never Give Up”, prodotto da Greg Kurstin, e pubblicato il 18 novembre 2016 come singolo promozionale.

- Lion – La strada verso casa è uno dei film indipendenti australiani che ha incassato di più nella storia del cinema ed è tra i cinque incassi maggiori del weekend d’apertura per quanto riguarda questo preciso sotto-genere.



Colonna sonora

  1. Aaja Nindiya Aaja Nainan Beech Sama Ja (Lata Mangeshkar)
  2. Come Closer (Salma Agha)
  3. Atomos VII (Dustin O'Halloran)
  4. Atomos XII (Dustin O'Halloran)
  5. Chanda Ko Dhoondhne Sabhi Taare Nikal Pade (Bakshi/Pyarelal)
  6. State Of The Heart (Mondo Rock)
  7. Red Light Song (Blue)
  8. Rivers of Belief (Enigma)
  9. Urvashi Urvashi (A.R. Rahman, Suresh Peeters, Shahul Hameed)
  10. Nobody Knows (Pastor T.L. Barrett e Youth For Christ Choir)
  11. Parade (Will e James Ragar)
  12. Blind (Hercules & Love Affair)
  13. The Sun, the Sand and the Sea (Picturetone Pete)
  14. Never Give Up (Sia)



Frasi celebri

Continua a leggere su Le più belle frasi del film Lion - La strada verso casa
Continua a leggere »

Inhuman Resources – Redd Inc. (2012): trama e spiegazione



Inhuman Resources – Redd Inc. è un film horror del 2012 diretto da Daniel Krige ed interpretato da Nicholas Hope e Kelly Paterniti.





Trama

Un misterioso serial killer conosciuto come il "Cacciatore di Teste" viene arrestato dopo esser stato trovato in un ascensore con un'accetta in mano e una donna appena decapitata al suo interno. Così Thomas Reddman, sorpreso da due testimoni oculari e messo con le spalle al muro dal lavoro d'indagine del detective Crandell viene riconosciuto colpevole di ben sei omicidi e condannato a passare qualche ergastolo nella clinica Lansdale, un ospedale psichiatrico rinomato per i suoi esperimenti di chirurgia esplorativa. Ma, qualcuno appicca fuoco all'ospedale, facendo scappare moltissimi pazienti e il corpo di Thomas Reddman viene ritrovato senza vita. Quando il "Cacciatore di Teste" sembra essere diventato un pallido ricordo, si rifà vivo rapendo una ragazza che tira a campare facendo la spogliarellista online a pagamento e altri cinque. Annabelle, William, Edward, Ruby, Sheena e Guy sono i nuovi dipendenti dell'ufficio di Thomas Reddman, uno psicopatico che li ha sequestrati per costringerli a un lavoro impossibile da portare a termine. Con la loro stessa vita in gioco, i sei realizzano di essere collegati a un processo che ha portato alla detenzione di un assassino che altri non è che Thomas. Toccherà loro scoprire cosa sia realmente successo e provare l'innocenza del capo, rischiando di rimetterci letteralmente la testa.

Paese: Australia
Durata: 90 min
Voto: 5,8
Guarda il 🎬 TRAILER ►


Commento

Finalmente un horror accettabile... sorvolo sull'idea base che da quando è uscito SAW si fanno solo dei cloni, ma nel complesso c'è un po' di tutto: suspense, effetti non digitali, il ben amato splatter e una trama non scontata. Buon finale anche se prevedibile, finalmente attori che sanno almeno l'abc della recitazione... film decente, sempre lontano dai capolavori dell'horror ma piacevole proprio perché atipico.

Avvertenza [VM18]: Sono presenti scene di nudo femminile, scene di violenza splatter molto strazianti.



Spiegazione




Interpreti e personaggi

Nicholas Hope (Thomas Reddmann), Kelly Paterniti (Annabelle Hale), Sam Reid (William Tucker), Alan Dukes (Edward Crandell), James Mackay (Rudy Khan), Hayley McElhinney (Sheena O'Leary), Daniel Krige (Guy Marr), Tom Savini (Peter Bava), Bridie Latona (Clare Taylor), Felix Williamson (Brian Keene).



Frasi celebri

Continua a leggere su Le più belle frasi del film Inhuman Resources – Redd Inc.
Continua a leggere »

Matrix (1999): trama e spiegazione



Matrix (The Matrix) è un film d'azione e di fantascienza del 1999 diretto da Larry e Andy Wachowski ed interpretato da Keanu Reeves.





Trama

Thomas Anderson è un uomo che conduce una doppia vita. Di giorno è un programmatore di software, che paga le tasse e aiuta le vecchiette a buttare la spazzatura, ma di notte è conosciuto come "Neo", un hacker che ha commesso praticamente tutti gli illeciti informatici possibili. Passa la sua vita stando da solo in casa seduto davanti al monitor del computer, in attesa di un segno, un segnale - senza sapere da cosa o da chi - finché una notte, una donna misteriosa lo introduce nel covo di quel personaggio senza volto che stava aspettando: Morpheus. Egli considera Neo l'eletto, una sorta di messia, gli rivelerà la verità sul suo mondo e su quegli oscuri misteri che lo hanno turbato per così tanto tempo.

Paese: USA, Australia
Durata:
Voto: 8,7
Guarda il 🎬 TRAILER ►


Commento

Capolavoro dei fratelli Wachowski che un appassionato dei film di fantascienza non dovrebbe assolutamente perdersi. Dopo averlo visto vorrete soffrire di amnesia per riguardare questo capolavoro altre 50 volte.

Avvertenza [VM14]: Molta violenza, alcune scene inquietanti, alcune scene contengono un linguaggio volgare.



Spiegazione




Interpreti e personaggi

Keanu Reeves (Thomas A. Anderson, noto come "Neo"), Laurence Fishburne (Morpheus), Carrie-Anne Moss (Trinity), Hugo Weaving (agente Smith), Joe Pantoliano (Cypher), Julian Arahanga (Apoc), Tim Cortent (Dozer), Marcus Chong (Tank), Matt Doran (Mouse), Gloria Foster (l'Oracolo), Belinda McClory (Switch), Paul Goddard (agente Brown), Robert Taylor (agente Jones), Rex Linn (agente Donner), Ada Nicodemou (DuJour).



Curiosità

- Il titolo deriva dall'inglese matrix, ovvero matrice di numeri, elementi di tipo tabellare derivanti da strutture matematiche, molto utilizzate in informatica per associare dati, o sistemi di dati, tra loro.

- Il film ha rivoluzionato il cinema di fantascienza ed è stato vincitore di 4 premi Oscar.

- Le pistole di Keanu Reeves in alcune sequenze del film erano in realtà di plastica leggera in modo che l'attore potesse tranquillamente portarle senza preoccuparsi del peso.

- Nicolas Cage ha rifiutato la parte di Neo a causa di impegni familiari. Altri attori considerati per il ruolo sono stati Tom Cruise e Leonardo DiCaprio.

- Will Smith è stato chiamato per interpretare Neo ma rifiutò l'offerta per girare Wild Wild West. Più tardi ammise che, all'epoca, "non era abbastanza maturo come attore" e che, se avesse avuto il ruolo, "l'avrebbe incasinato".

- Prima delle riprese, gli attori principali hanno trascorso quattro mesi con esperti di arti marziali imparando i movimenti di lotta.

- Carrie-Anne Moss si è storta la caviglia durante la ripresa di una delle sue scene, ma ha deciso di non dirlo a nessuno fino a dopo le riprese. Aveva paura di essere sostituita.

- I registi hanno chiamato Hugo Weaving per il ruolo dell'Agente Smith dopo aver visto la sua performance nel film Proof(1991).

- Secondo alcune voci di corridoio, Johnny Depp era la prima scelta dei registi per Neo, ma la Warner Bros voleva Brad Pitt o Val Kilmer. Dopo che Kilmer e Brad Pitt hanno detto di no, la Warner era disposta a prendere in considerazione Johnny Depp ma alla fine è saltato fuori Keanu Reeves. Keanu è stato sempre molto in sintonia con il concetto principale del film e questo ha fatto una grande differenza nella scelta.

- Per il ruolo di Morpheus sono stati presi in considerazione sia Gary Oldman che Samuel L. Jackson.

- La moto di Trinity è una Triumph Speed ​​Triple.

- Keanu Reeves si stava riprendendo da un intervento chirurgico al collo durante l'allenamento per questo film. Durante i quattro mesi di allenamento ha dovuto indossare un collare.

- La prima scena girata è stata quella in cui Neo riceve il telefono da Morpheus e cerca di fuggire dagli agenti.

- Secondo la costumista Kym Barrett il costume di Trinity è stato realizzato con PVC a basso costo a causa del budget ristretto. Anche il cappotto di Neo non era in realtà realizzato con un tessuto costoso. La stoffa era una lana da 3 dollari al metro.

- A Sean Connery è stato inizialmente offerto il ruolo di Morpheus. Ha rifiutato il ruolo dicendo che non riusciva a capire lo script.

- I fratelli Wachowski hanno lavorato sul film per cinque anni e mezzo, lavorando attraverso 14 bozze della sceneggiatura. Alla fine sono stati creati ben 500 storyboard.

- Il film rende omaggio ad Alice nel paese delle meraviglie anche se ci sono riferimenti a Karl Marx, Franz Kafka, alla filosofia Zen e a L'Odissea di Omero. Una delle opere fondamentali comunque è Simulazione e Simulacri del filosofo francese Jean Baudrillaud. Il libro può essere visto nell'appartamento di Neo ed è stata una lettura obbligatoria per tutto il cast e la troupe.

- Gli effetti visivi sono il 20% dell'intero film.

- Il salvataggio in elicottero di Morfeo ha richiesto oltre sei mesi di preparazione.

- Il passaporto di Thomas Anderson (Neo) che appare in copia nel dossier sul tavolo durante l'interrogatorio a cui è sottoposto dopo esser stato arrestato dall'agente Smith, riporta la data di scadenza dell'11 Settembre 2001.

- Lilly Wachowski e Lana Wachowski hanno dichiarato di aver pensato subito a Brandon Lee come possibile interprete di Neo, ruolo poi andato a Keanu Reeves a causa della morte prematura di Brandon durante le riprese de Il corvo e delle rinunce di altri attori.

- La sparatoria nella hall ha richiesto 10 giorni di riprese.

- Il Codice Matrix è formato da lettere, numeri invertiti e caratteri katakana giapponesi.

- Gary Oldman venne preso in considerazione per il ruolo di Morpheus, così come Samuel L.Jackson.

Premi e riconoscimenti:
2000 - Premio Oscar
* Miglior montaggio a Zach Staenberg
* Miglior sonoro a John T. Reitz, Gregg Rudloff, David E. Campbell e David Lee
* Miglior montaggio sonoro a Dane A. Davis
* Migliori effetti speciali a John Gaeta, Janek Sirrs, Steve Courtley e Jon Thum
2000 - Premio BAFTA
* Miglior sonoro
* Migliori effetti speciali
* Nomination Migliore fotografia a Bill Pope
* Nomination Migliore scenografia a Owen Paterson
* Nomination Miglior montaggio
2000 - MTV Movie Award
* Miglior film
* Migliore performance maschile a Keanu Reeves
* Miglior combattimento (Keanu Reeves contro Laurence Fishburne)
* Nomination Miglior performance rivelazione a Carrie-Anne Moss
* Nomination Miglior coppia a Keanu Reeves e Laurence Fishburne
* Nomination Miglior sequenza d'azione (Il Salvataggio di Trinity)



Colonna sonora

  1. Dissolved Girl (Massive Attack)
  2. Dragula (Rob Zombie)
  3. Leave You Far Behind - Lunatics Roller Coaster Mix (Lunatic Calm)
  4. Mindfields (The Prodigy)
  5. Prime Audio Soup (Meat Beat Manifesto)
  6. Clubbed To Death - Kurayamino Mix (Rob Dougan)
  7. Minor Swing (Django Reinhardt)
  8. Begin the Run (La notte della lunga paura 1972)
  9. I'm Beginning to See the Light (Duke Ellington)
  10. Spybreak - Short One (The Propellerheads)
  11. Wake Up (Rage Against the Machine)
  12. Rock is Dead (Marilyn Manson)



Frasi celebri

Continua a leggere su Le più belle frasi del film Matrix
Continua a leggere »

Tim - Un uomo da odiare (1979): trama e spiegazione



Tim - Un uomo da odiare (Tim) è un film drammatico del 1979 diretto da Michael Pat ed interpretato da Mel Gibson e Piper Laurie.





Trama

Tim è un giovane di bell'aspetto ma con un intelligenza al di sotto della media. Svolge lavoretti saltuari e viene spesso sfruttato dai suoi compagni di lavoro e da altre persone. Un giorno Mary, una donna single cinquantenne chiede a Tim di occuparsi del giardino di casa sua. Quella che doveva essere una singola giornata lavorativa si estende ad alcuni fine settimana, e i due diventano presto buoni amici. Alcune persone, tuttavia, sono sospettose della loro amicizia che sembra essere qualcosa di più, la sorella di Tim pensa che quello di Mary sia solo un falso affetto e che in verità si stia solo approfittando dell'innocenza del ragazzo. Saranno alcune circostanze nella vita familiare di Tim a cambiare il suo rapporto con Mary?

Paese: Australia
Durata: 109 min
Voto: 6,5
Guarda il 🎬 TRAILER ►


Commento

Anche se siamo nel 21° secolo, ci sono ancora molte persone che non riescono ad accettare tutto ciò che non rientra nella "norma". In questo caso non viene accettato il fatto che Tim sia meno intelligente e che si veda con una donna più grande di lui, indipendentemente dall'effetto che sia in grado di dargli. Il film scorre bene quando ci sono di mezzo i due protagonisti e il padre di Tim, in loro assenza esce fuori un po' di mediocrità di troppo come la sorella e la madre di Tim che a mio parere sono al di sotto della sufficienza; anche la trama assegnata alle due donne della famiglia mi è parsa un po' banale. Anche se il finale risulta "quasi" scontato il film è guardabile, desta una certa curiosità vedere come si muoverà Tim nel mondo romantico in cui non ha mai messo piede prima, senza nulla togliere a Piper Laurie che è assolutamente splendida in questo film. Che poi non ho capito cosa ci sia da odiare in questo bravo ragazzo...



Spiegazione




Interpreti e personaggi

Mel Gibson (Tim), Piper Laurie (Mary Horton), Alwyn Kurts (Ron Melville), Pat Evison (Em MElville), Peter Gwynne (Tom Ainsley), Deborah Kennedy (Dawnie Melville), David Foster (Mick Harrington), Michael Caulfield (John Harrington), Margo Lee (Mrs. Harrington), James Condon (Mr. Harrington).



Curiosità

- Tim dice di avere 24 anni.

- Il libro che Mary sta leggendo quando Tim lavora nel suo giardino è "Uccelli di rovo" scritto da Colleen McCullough. Diversi anni dopo, Piper Laurie ha avuto un ruolo nella miniserie tv intitolata proprio "Uccelli di rovo".

- L'attore Ray Barret può essere visto quando la famiglia della sorella di Tim si incontra con i genitori del suo fidanzato.

- Nella sua autobiografia del 2011, Learning to Live Out Loud:: Piper Laurie ha rivelato che lei e Mel Gibson hanno avuto un'avventura di una sola notte mentre erano sul set, nonostante la loro differenza di età quasi 25 anni e che lei fosse sposata da tempo.



Frasi celebri

Continua a leggere su Le più belle frasi di Tim - Un uomo da odiare
Continua a leggere »

© Frasifilms.com - Frasi di film e serie tv! © 2023, diritti riservati di Andrea Sapuppo
P. IVA 05219230876

Policy Privacy - Cambia Impostazioni Cookies