Interview with a Hitman (Intervista con un Hitman) è un film d'azione del 2012 diretto da Perry Bhandal ed interpretato da Luke Goss e Caroline Tillette.
Trama
Il film racconta, attraverso svariati flashback, la storia di Viktor, un killer professionista rumeno che accetta di raccontare la sua storia a un regista sulla via del fallimento per ottenere una storia unica che lo aiuterà a ricostruire la sua carriera. Viktor decide di lavorare per la mafia locale, non per pagare il debito del padre, ma semplicemente per sfuggire dal suo destino. Sergei, uno degli uomini della mafia locale, lo porta con sé per istruirlo accuratamente: nelle intercettazioni, infiltrazioni ed eliminazioni... gli insegna anche come distruggere un uomo potente uccidendo le persone che gli stanno a cuore: "A volte, un semplice proiettile non è sufficiente".
Un film duro contorto e con diversi colpi di scena. Ma la trama non ha nulla a che vedere con Hitman l'agente 47... anche se per abilità e aspetto fisico gli somiglia abbastanza.
Avvertenza [VM14]: Sparatorie fredde e improvvise, scene violente e turbanti.
Spiegazione
Alla fine si scopre che l'intervista organizzata da Bethesda è un modo per uccidere l'intervistatore che ha abusato di lei, facendolo illudere che avrebbe potuto fare carriera. Ma è anche un modo per vendicarsi di Viktor, perché quando ancora era un ragazzino ha ucciso i genitori di Bethesda. È colei che lo ha venduto a Trafficante, gli dice anche che è il bambino che porta in grembo è un maschio e che quando sarà abbastanza grande gli mostrerà il video dell'intervista, così da poterlo informare su quanto facesse schifo suo padre, in modo che anche lui possa disprezzarlo.
Interpreti e personaggi
Luke Goss (Viktor), Caroline Tillette (Bethesda), Stephen Marcus (Trafficante), Elliot Greene (il giovane Viktor), Branko Tomovic (Anatolie), Philip Whitchurch (Tosca), Danny Midwinter (Sergei), Patrick Lyster (Xavier).
The Facility è un film horror del 2012 diretto da Ian Clark ed interpretato da Aneurin Barnard, Alex Reid e Chris Larkin. Il film è basato sulla sperimentazione medica TGN 1412 avvenuta nel 2006.
Trama
Sette estranei arrivano alla clinica medica Limebrook come volontari per testare un nuovo psicofarmaco chiamato Pro9, prodotto da una grande azienda farmaceutica. Sapendo quanto poco del farmaco, scoprono a loro spese che la formula chimica del principio attivo produce effetti imprevisti tra i sottoposti al trattamento. La notte si trasformerà in una corsa verso la salvezza per chi sembra non aver subito alterazioni psichiche...
Il film ha un inizio niente male ma la seconda parte è quella che lascia desiderare perché non è stata creata con la giusta atmosfera di tensione, manca la suspense... avviene tutto troppo velocemente. Non è un filmaccio ma è uno di quei film che presto verrà dimenticato da chiunque.
Avvertenza [VM18]: Scene di violenza molto disturbanti, scene di nudo femminile, linguaggio volgare.
Spiegazione
Gli unici a non aver assunto il farmaco problematico sono Adam (il ragazzo più socievole) e la giornalista Katie, hanno invece assunto un innocuo placebo. Quest'ultima viene però massacrata da Jed... andato completamente fuori di testa. Tutti gli altri hanno subito malformazioni e disturbi psicologici.
Interpreti e personaggi
Aneurin Barnard (Adam), Alex Reid (Joni), Chris Larkin (Dr. Mansell), Steve Evets (Morty), Amit Shah (Arif), Jack Doolan (Toby), Skye Lourie (Carmen), Nia Roberts (Katie), Emily Butterfield (Madeline), Oliver Coleman (Jed).
Resident Evil: Retribution è un film d'azione e di fantascienza del 2012 diretto da Paul W. S. Anderson ed interpretato da Milla Jovovich e Michelle Rodriguez. È il quinto film della saga cinematografica Resident Evil.
Trama
Riprendendo da dove Resident Evil: Afterlife (2010) si era interrotto, Alice si ritrova catturata e alla mercé del supercomputer all'avanguardia della Umbrella Corporation noto come la Regina Rossa. Intrappolata in una struttura sotterranea con simulazioni virtuali infestate da zombi, Alice si addentra sempre più nella struttura segreta, ricostruendo il suo passato misterioso e frammentato. Nel mentre, una squadra di salvataggio di cinque uomini di vecchi e nuovi alleati deve combattere con le unghie e con i denti per salvare la preziosa Alice, uccidendo e facendosi strada verso la via d'uscita un livello alla volta. Riusciranno a scappare in tempo prima che il male diventi globale?
Resident Evil: Retribution è probabilmente il più brutto film della saga. Sembra un film piatto, che non suscita interesse, perfino le ambientazioni sono ridicole. La parte più assurda è il ruolo che ha Albert Wesker nel film, ve ne renderete conto da soli guardandolo che c'è qualcosa di poco coerente nella storia. Diciamo che adesso è diventato un film d'azione, l'aspetto thriller/avventura è stato del tutto eliminato... ed era la sola cosa che rendeva interessante questa saga. Non c'è trama, solo una situazione dalla quale Alice deve combattere per uscire. Ci sono alcune buone acrobazie ma niente che non abbiamo visto prima. La maggior parte dell'azione è semplicemente ridicola ... cattivi che non muoiono, pistole che non finiscono le munizioni, personaggi che possono essere intercambiabili buoni o cattivi secondo il capriccio dello sceneggiatore. È come un bambino di cinque anni che gioca con i soldatini. Gli attori sono così di legno e sembrano così plastici che onestamente non potrei dire se fossero creazioni CGI o veri esseri umani.
Avvertenza [VM14]: Scene di violenza e sangue, zombie, un po' di linguaggio volgare, mostro gigante.
Spiegazione
In questo quinto film di Resident Evil, che riprende subito dopo gli eventi del film precedente (Resident Evil: Afterlife), vede Alice e gli altri sul mercantile Arcadia della Umbrella Corporation affrontare un attacco da parte di una flotta di aerei guidati dall'ex alleata di Alice, Jill Valentine, a cui è stato fatto il lavaggio del cervello dall'Umbrella tramite uno scarabeo attaccato al petto. Le truppe dell'Umbrella uccidono molte persone sul mercantile. Alice apre il fuoco sull'armata aerea e colpisce un aereo, facendolo schiantare contro l'Arcadia, provocando un'esplosione che la fa cadere in acqua. Il destino di Chris, Claire, K-Mart e del resto delle persone a bordo rimane ambiguo.
La storia passa a una casalinga di periferia che sembra essere Alice che vive con il marito Todd e la figlia sorda Becky. Gli zombi attaccano, rivelando che la periferia è in realtà Raccoon City durante la contaminazione. Alice e Becky scappano in strada e vengono salvati da uno studente, Rain Ocampo, che li lascia guidare con la sua macchina. Mentre i tre scappano, vengono investiti da un camion, facendo cadere Rain svenuto mentre Alice e Becky scappano. Alice nasconde Becky, ma viene uccisa da un Todd zombificato.
L'originale Alice si sveglia e vede che è stata catturata. Jill interroga Alice, che senza successo cerca di recuperare la sua memoria, e chiede di sapere cosa è successo a Chris, Claire e K-Mart. Durante un'interruzione di corrente, Alice fugge dalla sua cella e dalla griglia laser, ritrovandosi in piazza Shibuya, proprio all'inizio della contaminazione di Tokyo. Lottando per uscire, torna nella struttura e incontra Ada Wong, uno dei migliori agenti di Albert Wesker. Ada spiega che non lavorano più per l'Umbrella. Wesker appare su uno schermo, rivelando che la Regina Rossa è stata riattivata dopo la contaminazione dell'Alveare e ora controlla l'Umbrella. Ada spiega che la base è sott'acqua, situata in Kamchatka, in Russia, che fungeva da ex avamposto sovietico; poiché l'alveare è stato progettato per produrre il T-Virus.
Per infiltrarsi nella base dall'esterno e aiutare Alice e Ada a scappare, Wesker ha organizzato una squadra di recupero: Leon S. Kennedy, Barry Burton e Luther West. La squadra di Leon pianta degli esplosivi vicino all'ingresso della base, che esploderanno in due ore e intrappoleranno chiunque sia ancora all'interno, per garantire la distruzione della base. Il gruppo ha in programma di incontrarsi con Alice e Ada nella periferia di Raccoon City. In una simulazione di New York City, Alice e Ada sconfiggono due Axemen, spingendo la Regina Rossa a inviare Jill dopo di loro. Leon e la sua squadra entrano in una simulazione di Mosca, ma vengono tagliati fuori dagli zombi armati di Las Plagas.
Alice e Ada entrano nella simulazione suburbana, il punto d'incontro, e scoprono Becky e la morta "Alice suburbana". Ada spiega che Umbrella usa cloni per simulazioni di epidemie di virus. Anche Becky, Todd e Rain erano dei cloni. Nonostante ciò, Alice si affeziona rapidamente a Becky. A bloccare la loro fuga sono Jill e i suoi mercenari, costituiti da cloni dei defunti alleati di Alice: una versione "malvagia" di Rain, modificata dopo l'originale, un ex soldato dell'Umbrella defunto e alleato di Alice, Carlos Olivera, e anche James " One "Shade, leader del gruppo Umbrella inviato nell'Alveare nel primo film della serie. Il gruppo chiede la loro resa immediata, che Alice rispetta per la sicurezza di Becky; tuttavia, Ada inizia una sparatoria, permettendo ad Alice di scappare con Becky.
Alice e Becky si imbattono nella "buona" Rain e si dirigono alla simulazione di Mosca, dove incontrano la squadra di Leon. Il gruppo scappa dai non morti di Las Plagas e raggiungono l'ascensore; tuttavia, un Uber-Licker cattura Becky e uccide la "buona" Rain. Alice insegue l'Uber-Licker, mentre gli altri combattono contro il gruppo di Jill; Barry e vengono fatti fuori. Alice salva Becky nonostante lo scoraggiamento di Leon. Durante la loro fuga, arrivano in una struttura di clonazione dove Alice e Becky vedono copie di se stessi. Quando Becky chiede ad Alice se è davvero sua madre, Alice risponde che lo è ora. L'Uber-Licker li segue all'interno, mentre Alice lancia granate e spara un rampino, sfuggendo all'esplosione. L'esplosivo all'ingresso esplode, allagando il posto e spingendo l'ascensore verso l'alto con Leon e Luther. Anche Alice e Becky sopravvivono.
Il gruppo attende il ritiro ma viene attaccato da un sottomarino sovietico, dal quale emergono Jill, la "malvagia" Rain e Ada catturata. Con nuovi ordini di uccidere Alice, Jill li attacca. Rain si inietta il parassita Las Plagas per ottenere forza e guarigione sovrumane; mette fuori combattimento Ada e combatte Leon e Luther. Alice riesce a distruggere il dispositivo dello scarabeo su Jill, riportandola alla normalità, anche se, a differenza di Claire, conserva la sua memoria. Rain uccide Luther con un colpo al petto e mette fuori combattimento Leon; Alice, rendendosi conto che non possono uccidere Rain, spara ai suoi piedi. Rain cade nell'acqua e giura di prendere Alice, ma viene trascinata sotto dagli zombi di Las Plagas. Alice crolla per le ferite, ma più tardi si sveglia in elicottero con gli altri.
Alice, Ada, Becky, Leon e Jill si recano alla base di Wesker: la Casa Bianca fortemente barricata e fortificata, composta da STARS e dal resto del Corpo dei Marines degli Stati Uniti. Alice incontra Wesker nell'ufficio ovale pesantemente barricato, dove le inietta il T-Virus, restituendole i poteri precedenti; poiché solo Alice si è unita con successo ad esso, è l'arma definitiva. Sul tetto, Wesker spiega che la Regina Rossa sta cercando di spazzare via l'umanità, e tutti i rimanenti non infetti si trovano nella base; è l'ultima resistenza dell'umanità. Un pull-away mostra l'esercito dell'Umbrella di Wesker che difende la Casa Bianca insieme alle forze armate statunitensi rimanenti contro enormi orde di zombi T-virus e altri abomini.
Interpreti e personaggi
Milla Jovovich (Alice), Michelle Rodriguez (Rain Ocampo), Kevin Durand (Barry Burton), Sienna Guillory (Jill Valentine), Shawn Roberts (Albert Wesker), Aryana Engineer (Becky), Colin Salmon (James "One" Shade), Johann Urb (Leon Kennedy), Boris Kodjoe (Luther ), Li Bingbing (Ada Wong), Oded Fehr (Carlos Olivera / Todd), Robin Kasyanov (Sergei Vladimir), Ofilio Portillo (Tony Rosato), Megan Charpentier (Regina Rossa), Mika Nakashima (J Pop Girl).
Curiosità
Alcune curiosità contengono spoiler.
- L'intero dialogo di Bingbing Li, nella versione originale, è stato doppiato da Sally Cahill, che ha doppiato Ada Wong nei videogiochi Biohazard 2 (1998), Biohazard: The Darkside Chronicles (2009) e Biohazard 4 (2005).
- Durante le riprese di una scena di combattimento con Milla Jovovich, si è verificato un incidente che ha causato la caduta di 16 attori da un'impalcatura che sono stati portati tutti in ospedale. Di conseguenza, le riprese sono state interrotte per alcuni giorni e Jovovich ha visitato alcuni degli attori in ospedale.
- (a circa 52 minuti) Durante l'inseguimento in auto con l'esercito di zombi russi, la musica in riproduzione è chiamata "Phantom Chase" di tomandandy. Essa fa riferimento alla musica del videogioco originale Resident Evil (1996), in particolare "Second Floor Mansion".
- Il personaggio Becky non doveva in origine essere ipoudente, ma dopo un'audizione eccezionale, il ruolo è stato assegnato ad Aryana Engineer.
- Michelle Rodriguez ha interpretato un terzo personaggio. Oltre alle sue versioni buone e cattive, ha anche interpretato un doppelganger zombi. Come spiega Ada Wong, Umbrella testa ogni clone in diversi livelli di rischio biologico. La scena è stata tagliata durante il processo di montaggio insieme a molte scene nella casa di periferia con Alice e la sua famiglia.
- La scena tra Ada Wong e Alice nell'ufficio sotterraneo è una rievocazione della scena in Biohazard 4 (2005) dove Leon S. Kennedy incontra Ada per la prima volta nella camera da letto del castello della famiglia Salazar. Wong indossa lo stesso identico vestito sia nel gioco che in questo film. Il film include anche la pistola da arrampicata di Ada e gli occhiali da sole interattivi di quel gioco.
- L'idea di clonare i soldati umbrella potrebbe essere nata da un commento fatto nel primo film di Resident Evil (2002). Michelle Rodriguez disse che Colin Salmon dovrebbe essere riportato in un sequel come clone. Alla fine, questo si è avverato per Salmon così come per Rodriguez e Oded Fehr.
- Il primo film della serie a non presentare i Cerberus AKA Undead Dogs (ovvero i cani zombie).
- Nella scena che si svolge nello Studio Ovale (del Presidente degli Stati Uniti d'America), il Gran Sigillo degli Stati Uniti a terra è stato modificato in modo che la testa dell'aquila sia rivolta verso il suo piede sinistro, che regge 13 frecce (che simboleggiano la guerra), in contrasto con la sua normale posa dove è rivolto verso il suo piede destro con in mano un ramoscello d'ulivo (simbolo di pace).
- Las Plagas è un parassita nei videogiochi (visto per la prima volta in Biohazard 4 (2005)) che assume il controllo comportamentale dell'ospite che infetta. Gli umani infetti non diventano zombi e mantengono il loro aspetto normale. Tuttavia, la sua rappresentazione nel film è diversa, poiché nei giochi in genere non garantisce l'immunità agli infortuni. C'è però un'eccezione, un tipo di nemico chiamato Regenerador che ha impiantati più parassiti; può guarire e rigenerarsi rapidamente, ma nei giochi sembra solo vagamente umano.
- Questa è la prima volta nella storia di Resident Evil che Jill e Leon si incontrano.
- Inizialmente il quinto film della serie sarebbe dovuto essere solo la prima parte, e il sesto film la seconda parte. Alla fine si è decido di trasformare il quinto film in un film a sé stante anche a causa delle assenze dei personaggi Claire e Chris Redfield.
- Sebbene Carlos Olivera abbia un ruolo importante nella trama, il nome di Oded Fehr è stranamente assente dai titoli di apertura.
- (a circa 12 minuti) Suburbia è in realtà una ricreazione di Raccoon City, come evidenziato da una breve inquadratura di un elicottero precipitato proprio come nell'attuale Raccoon City nel secondo film. L'elicottero apparteneva alla stazione di notizie locale.
- Jensen Ackles è stato preso in cosniderazione per il ruolo di Leon S. Kennedy, ma il ruolo in seguito è andato a Johann Urb.
- Nonostante sia una delle prime scene del film, la caduta in acqua di Alice è stata una delle ultime sequenze girate. C'era una ripresa extra di Jill Valentine e dei soldati dell'Umbrella che tiravano fuori Alice dall'acqua che è stata stoppata durante il processo di editing.
- L'idea di utilizzare simulazioni ambientali fa riferimento al quarto romanzo basato sul gioco Resident Evil Underworld, dove c'erano 4 simulazioni ambientali; una foresta, un deserto, una montagna e una città.
- Ogni altro film di Resident Evil aveva un compositore diverso per la colonna sonora. Questa è tuttavia la prima volta che la musica è stata scritta dalle stesse persone in due film consecutivi. tomandandy (un duo di compositori) ha scritto per Resident Evil: Afterlife (2010) ed è tornato a scrivere anche la colonna sonora di questo film.
- Ci sono 3 scene di Resident Evil: Afterlife (2010) che sono state riutilizzate in questo film: 1. Ragazza J-pop che attacca l'uomo d'affari giapponese, 2. La scena che mostra il siero che scorre nelle vene di Alice, 3. Gli Osprey che si avvicinano all'Arcadia per attaccare.
- A differenza dei film, Barry e Leon non sono partner. In effetti, Barry e Leon non sono apparsi insieme in nessun videogioco di Residen Evil. Barry è un amico molto vicino alla famiglia Redfield (Chris e Claire in particolare). Appare accanto a Chris in Resident Evil (1996) e Claire in Baiohazâdo reberêshonzu 2 (2015). È possibile che conosca Leon nei giochi attraverso Claire (Claire e Leon debuttano entrambi in Biohazard 2 (1998)). Chris e Leon si conoscono grazie a Claire Redfield. Tuttavia, compaiono per la prima volta insieme in Baiohazâdo 6 (2012), dove i due si conoscono già.
- Secondo la sceneggiatura, la cronologia degli eventi del film avrebbe avuto luogo alcune settimane dopo la fine di Resident Evil: Afterlife (2010).
- Alice e Becky e soprattutto la scena in cui Alice libera Becky da un bozzolo è stata scritta come un ovvio cenno ad Aliens - Scontro finale (1986), principalmente i personaggi di Ripley e Newt e la scena con cui Ripley libera Newt da un bozzolo nel confronto con la regina aliena.
- Le scene in cui Alice viene interrogata all'interno della struttura della Umbrella erano basate su uno dei finali più deprimenti delle sceneggiature originali di Paul WS Anderson per Resident Evil (2002), in cui Alice è tenuta prigioniera all'interno di un'altra struttura della Umbrella dopo gli eventi dell'Alveare, ma riesce a scappare solo per correre fuori per le strade di Raccoon City completamente nuda e rendersi conto di come il virus T si sia diffuso e abbia distrutto tutto.
- Il finale del quarto film è stato girato all'esterno di una vera nave abbandonata. Quando è arrivato il momento di filmare la sequenza di apertura di questo film, tuttavia, l'equipaggio è rimasto sorpreso nello scoprire che la nave era tornata in uso e quindi non era più disponibile. Di conseguenza, la battaglia di Arcadia è stata alla fine filmata su una replica del palcoscenico della vera nave.
- (circa 18 minuti) Sebbene non sia menzionato nel film finito, la storia di fondo rivela che la maggior parte dei soldati dell'Umbrella sono cloni. Questo spiega il loro vasto numero e spiega la loro fedeltà all'Umbrella. L'unica volta che questo viene accennato è durante la scena dopo il riavvio nei sistemi della struttura. Jill Valentine viene attivata tramite la Regina Rossa e tutti i soldati sembrano svegliarsi contemporaneamente.
- Secondo il romanzo ufficiale, Alice intendeva attraccare la nave Arcadia nell'isola più vicina, Katalina. Credeva che sarebbe stato un posto sicuro con poche creature non morte. Il viaggio non è mai stato realizzato a causa dell'attacco. Il romanzo chiarisce che durante gli spari Alice ha perso i Redfield dalla sua vista e non ha mai saputo cosa fosse successo loro.
- Il film non mostra chi fosse l'istigatore delle simulazioni e della prigionia di Alice. Dal momento che Wesker è ora un agente rinnegato, qualcun altro doveva essere responsabile dell'Umbrella. La Regina Rossa è stata infine scelta come principale antagonista nelle fasi finali della sceneggiatura. Questo fornisce una spiegazione sia per il governo dei soldati dell'Umbrella che per il tradimento di Wesker.
- La fine di Rain che sprofonda nell'acqua gelida è stata suggerita da Milla Jovovich, perché secondo lei anche gli zombi nuotatori avrebbero dovuto fare la loro apparizione e questa scena è stata aggiunta durante la produzione.
- È stato girato un filmato di una scena flashback con Luther West che vagava per le strade di Los Angeles fino a quando un elicottero non lo fa salire a bordo. È stato un testimone oculare della battaglia di Arcadia e della cattura di Alice. Questo è stato il motivo principale per Leon Kennedy di salvare Luther. Le informazioni cruciali sulla prigionia di Alice hanno aiutato West a unirsi alla squadra di soccorso. Le scene extra di Luther a Los Angeles sono state rimosse dal montaggio finale.
- (a circa 37 minuti) Quando Alice e Ada combattono i due boia, uno di loro lancia la sua ascia e la infila in un camion di carburante. L'etichetta sul camion è "H. GORENSTEIN GASOLINE AND FUEL". Hartley Gorenstein è il direttore di produzione di questo film.
- Tra i piani di prova che compaiono nelle mappe olografiche (come Tokyo, Mosca, ecc.) C'è anche un'altra voce nelle strutture. È Berlino che non compare mai nel film. - C'era una breve scena in una Berlino simulata in alcune bozze della sceneggiatura. La scena doveva svolgersi immediatamente dopo la fuga di Alice dalla cella e prima della rivisitazione di Tokyo. Alla fine è stato eliminata.
- A 1:12:35, dopo che Leon e Luthor hanno sparato a Rain, quando i proiettili le scendono lungo il braccio e le escono dalle dita, puoi ascoltare la musica di Las Plagas d Resident Evil 4 (2005). >
- - Nel film non viene spiegata la presenza di Wesker, che sembrava deceduto nel capitolo precedente; ne tantomeno è chiaro perché ora Wesker sembra voler combattere l'Umbrella, apparendo come una figura più positiva. La soluzione si può trovare nella sceneggiatura estesa del film, in cui si spiega che l'Albert Wesker incontrato e ucciso da Alice nel capitolo precedente non era altro che un clone di quello originale usato dalla Regina Rossa come capro espiatorio.
- Il budget del film è di 65.000.000 dollari diventando il film più costoso dell'intera saga.
- Il film ha incassato in tutto il mondo 240.200.000 ma non superò il film Resident Evil: Afterlife.
True Love è un film thriller del 2012 diretto da Enrico Clerico Nasino ed interpretato da John Brotherton e Ellen Hollman.
Trama
Kate e Jack sembrano essere una coppia felice. Lui le fa la proposta di matrimonio e lei ne è entusiasta. Ma dopo il loro matrimonio entrambi si svegliano in camere separate, senza finestre o porte. A entrambi vengono fatti vedere dei video dove hanno modo di capire che ci sono alcuni segreti tra loro, inoltre dovranno rispondere alle domande che appaiono in un monitor sulla parete attraverso due pulsante Sì (Y) e NO (N), ovviamente sempre basati sulla fiducia, in quanto Amore è verità!
Giochi perversi, gas soporiferi, video proiettati in stanze fatiscenti... l’idea di utilizzare una moltitudine di “occhi” per filmare la reclusione di Jack e Kate, quasi alla stregua di una serie di registrazioni fatte con camere di sorveglianza a circuito chiuso, è vincente, rendendo vario un film che per forza di cose non sarebbe potuto esserlo. Tuttavia la recitazione è mediocre e il doppiaggio di Kate è inascoltabile. Peccato, perché il significato è molto forte ed è quello che mi ha tenuto incollato fino alla fine. Ma, solo per il fatto che è in parte un film italiano merita di essere visto.
Avvertenza [VM14]: Sono presenti scene di violenza, tortura, con linguaggio volgare e, inoltre, i personaggi principali bengono frequentemente drogati con del gas.
Spiegazione
Il film dice il minimo possibile su cause e perché, tuttavia viene da pensare che sia opera del terapista di Jack che ne accenna qualcosa durante un colloquio col ragazzo, dice che assieme ai suoi colleghi sta mettendo a punto un nuovo tipo di terapia di coppia in fase di sperimentazione e che già sta dando buoni risultati. I rispettivi amici di Jake e Kate potrebbero essere stati loro a pagare questa terapia psicologica. Inoltre sono rimasti chiusi dentro quelle camere per giorni o forse anche settimane, lo si può intuire solo dal loro deperimento fisico.
Alla fine, però, Kate si risveglia sul suo letto con un lieve graffio sul collo. L'impressione è che abbia sognato tutto perché è impensabile che sia ancora sotto shock ma allo stesso tempo che sia in forma e senza ferite.
Questa mancanza di coincidenza tra tempo reale e tempo percepito a volte porta alla confusione e al disorientamento e su cui magari si sarebbe dovuta fare maggiore attenzione.
Se qualcuno ha una spiegazione migliore da suggerire sarà sempre gradita!
Interpreti e personaggi
Tyrees Allen (Therapist), John Brotherton (Jack), Clare Carey (Dana), Jay Harrington (Sam), Rand Holdren (Kevin), Ellen Hollman (Kate), Gabriel Myers (Eric).
Hunger Games (The Hunger Games) è un film di avventura e fantascienza del 2012 diretto da Gary Ross ed interpretato da Jennifer Lawrence e Josh Hutcherson.
Trama
Ogni anno tra le rovine di quello che fu il Nord America, lo stato di Panem obbliga ognuno dei suoi dodici distretti a mandare un ragazzo e una ragazza a competere agli Hunger Games. In parte bizzarro spettacolo, in parte stratagemma intimidatorio del Governo, gli Hunger Games sono un evento televisivo nazionale nel quale i "Tributi" devono combattere gli uni con gli altri per la sopravvivenza. Contrapposta ai Tributi ben allenati che si sono preparati agli Hunger Games per tutta la vita, Katniss è costretta a contare sul suo brillante istinto oltre che sull'addestramento di un precedente vincitore dei giochi, l'alcolizzato Haymitch Abernathy. Per tornare a casa al Distretto 12, Katniss deve fare scelte impossibili nell'arena, che metteranno sulla bilancia la sopravvivenza contro l'umanità e la vita e contro l'amore.
Paese:USA Durata: 142 min Voto:7,2
Guarda il 🎬 TRAILER ►
Commento
Se la cava abbastanza bene tra i film distopici, però ho avuto la sensazione che il potenziale sia rimasto in parte inespresso. Brava come sempre la Lawrence ma questa ormai non e una novità.
Avvertenza [VM14]: Scene di violenza e inquietanti che coinvolgono adolescenti.
Spiegazione
Quando muore Rue, probabilmente la più giovane di Hunger Games, Katniss le canta una canzone e poi alza la mano in segno di saluto al Distretto 11, e ciò scatena una rivolta popolare in questo stesso distretto.
Per evitare altre rivolte, il capo degli Strateghi, Seneca Crane, cambia le regole del gioco sotto consiglio di Haymitch: i vincitori possono essere due purché siano dello stesso distretto, dando al popolo qualcosa per cui tifare, ovvero gli "sfortunati amanti" del distretto 12, Katniss e Peeta.
Sentendo questo Katniss cerca Peeta e lo trova mimetizzato vicino al fiume ferito da un colpo di spada. Quest'ultimo le fa capire che è davvero innamorato di lei, non solo per guadagnarsi le attenzioni degli sponsor. La mattina dopo, Katniss decide di dirigersi sulla cornucopia, ovvero il punto in cui hanno avuto inizio i giochi, dato che l'annunciatore Claudius Templesmith invita tutti i tributi a un festino, dove ogni tributo troverà quello di cui ha disperatamente bisogno. Per Katniss è una medicina per far guarire Peeta. Viene però presa d'assalto da Clove, che l'attacca cercando di farla morire dolorosamente, tagliandole il viso con dei coltelli. Durante i suoi discorsi nomina Rue, tributo femmina del Distretto 11 uccisa pochi giorni prima. Thresh si arrabbia, l'afferra e le spacca il cranio, sbattendola contro la cornucopia,e risparmia Katniss in memoria di Rue. Un altro tributo, Faccia di Volpe, muore consumando delle bacche velenose rubate a Peeta. Nel frattempo dei mostri geneticamente modificati, gli ibridi-lupo, vengono rilasciati dagli Strateghi nel campo di gioco ed uccidono Tresh, lasciando Katniss e Peeta in lotta con il solo tributo nemico rimasto, Cato. Dopo una breve fuga dagli ibridi (che ogni volta si accrescono nel numero), si rifugiano sulla Cornucopia. Lo scontro finale con Cato si svolge sulla Cornucopia, alla base della quale gli ibridi-lupo attendono che qualcuno muoia per poterlo poi divorare. Cato blocca Peeta in una morsa alla gola, ma Katniss colpisce Cato alla mano con una freccia. Peeta approfitta della situazione per lanciare Cato giù dalla cornucopia, dove il ragazzo viene massacrato dagli ibridi. Per risparmiargli le sofferenze, Katniss scaglia una freccia contro Cato, uccidendolo definitivamente. Così Peeta e Katniss vincono gli Hunger Games, ma gli Strateghi invertono nuovamente il regolamento, dichiarando che soltanto uno potrà vincere. Peeta chiede a Katniss di ucciderlo, ma lei prende le bacche velenose e ne dà una porzione a Peeta, tenendone una per sé. Realizzando che Katniss e Peeta intendono suicidarsi, gli Strateghi annunciano che entrambi sono vincitori.
Tornando a Capitol City, Katniss viene avvisata da Haymitch del fatto che adesso lei è un bersaglio politico, per aver sfidato pubblicamente i leader della società. Nel frattempo, il capo degli Strateghi, Seneca Crane, viene rinchiuso in una stanza e costretto a suicidarsi con delle bacche velenose per non aver portato a termine la sua missione di procurare un solo vincitore. Mentre Katniss e Peeta ritornano alla loro casa, il presidente Snow pondera su cosa fare riguardo ai due vincitori e alla rivolta a cui hanno inconsapevolmente dato inizio.
Interpreti e personaggi
Jennifer Lawrence (Katniss Everdeen), Josh Hutcherson (Peeta Mellark), Liam Hemsworth (Gale Hawthorne), Woody Harrelson (Haymitch Abernathy), Elizabeth Banks (Effie Trinket), Lenny Kravitz (Cinna), Stanley Tucci (Caesar Flickerman), Donald Sutherland (Presidente Snow), Wes Bentley (Seneca Crane), Toby Jones (Claudius Templesmith), Alexander Ludwig (Cato), Isabelle Fuhrman (Clove), Amandla Stenberg (Rue), Willow Shields (Primrose Everdeen), Paula Malcomson (Mrs. Everdeen), Raiko Bowman (Mrs. Mellark), Kimiko Gelman (Venia), Nelson Ascencio (Flavius), Brooke Bundy (Octavia), Dayo Okeniyi (Thresh), Leven Rambin (Glimmer), Jack Quaid (Marvel), Latarsha Rose (Portia), Ian Nelson (Ragazzo Distretto 3), Kalia Prescott (Ragazza Distretto 3), Ethan Jamieson (Ragazzo Distretto 4), Jacqueline Emerson (Faccia Di Volpe), Mackenzie Lintz (Ragazza Distretto 8), Imanol Yepez-Frias (Ragazzo Distretto 9), Annie Thurman (Ragazza Distretto 9), Dakota Hood (Ragazza Distretto 10), Karan Kendrick (Atala), Phillip Troy Linger (Mr. Everdeen).
Curiosità
- La pellicola è la trasposizione cinematografica dell’omonimo romanzo di fantascienza scritto da Suzanne Collins.
- Suzanne Collins ha dichiarato di aver avuto l'ispirazione per Hunger Games mentre guardava un servizio televisivo sulla Guerra in Vietnam. Così ha deciso di proporre una saga che avesse anche un messaggio importante dietro e mostrasse chiaramente le atrocità delle guerre.
- Hunger games è una saga scritta da una donna, con una ragazza protagonista. È un racconto visto da un punto di vista femminile. Questo però si rispecchia anche in alcuni elementi decisamente peculiari come il fatto che nella rivoluzione portata da Katniss abbiano un’importanza determinante trucco e vestiario.
- Nina Jacobson (la produttrice del film) ha rivelato che l’audizione di Jennifer Lawrence è stata così potente da fare commuovere la giuria. È stato allora che hanno capito che era perfetta per il ruolo di Katniss.
- Durante le riprese, Jennifer Lawrence si è davvero arrampicata su alberi reali con l’aiuto di movimenti coreografici. In preparazione al suo ruolo, infatti, si è allenata facendo arrampicate, tirando con l’arco e praticando arti marziali miste.
- Per imparare a tirare con l'arco, Jennifer Lawrence ha preso lezioni da Kathuna Lorig, medaglia di bronzo delle Olimpiadi. Inoltre ha anche dovuto seguire degli allenamenti molto duri per imparare a correre, dato che il regista riteneva la sua corsa troppo "sgraziata".
- Josh Hutcherson, nel film Peeta Mellark, ha dichiarato di aver letto l’intera trilogia di Hunger Games in una settimana.
- Mentre scriveva Hunger Games, Suzanne Collins ha immaginato gli Stati Uniti dopo una serie di disastri climatici e naturali, questa è stata la visione cardine per la stesura delle scenografie.
- La prima critica rivolta alla serie, ancor prima che uscisse in sala è stata: "È un plagio di Battle Royale". La produzione inizialmente ha negato come poteva, ma in realtà l’accusa non è così fuori luogo. Benché il film, tratto dal manga giapponese, non sia né ambientato nel futuro né parli di rivoluzione, ha come nucleo l’idea del massacro forzato tra giovani. Il gioco mortale è inoltre ambientato nel primo film in una foresta, come nel manga. Questo non toglie la capacità della Collins di sviluppare una storia a sé stante.
- Nonostante l’ambientazione futuristica, Hunger Games presenta pochissima concentrazione sull'evoluzione delle tecnologie moderne e dell’effetto che hanno sui protagonisti. L’idea di futuro è sviluppata tramite gli abiti e le relazioni sociali, ma non con il design che risulta invece indefinito.
- Liam Hemsworth si è rotto la caviglia durante le riprese di una scena e le riprese sono state interrotte per un mese!
- Philip Seymour Hoffman è venuto a mancare prima che le riprese dell'ultimo film della saga fossero ultimato. Si era parlato di ricostruire la sua testa digitalmente ma il regista l'ha reputato irrispettoso. Così i dialoghi dell'attore sono stati spartiti tra altri personaggi.
- Wes Bentley ha affermato che la barba di Seneca è interamente sua e che renderla così perfetta e definita era un'impresa titanica.
- La treccia di Katniss richiede molto più lavoro di quanto non sembri: ben 20 minuti di lavoro prima di ogni scena!
- L'attore Donald Sutherland che nel film interpreta la parte del crudele Presidente Snow ha dichiarato di aver preso molto sul serio il suo ruolo. Prima di accettarlo ha fatto una ricerca su diverse figure politiche a cui ispirarsi e ha scritto una lettera al regista Gary Ross che, entusiasta, gli ha assegnato anche delle scene extra.
- L'abito fucsia di Elizabeth Banks, ovvero Effie, è stato disegnato dal punto di vista psicologico per emergere visivamente contro la facciata di cemento del Palazzo di Giustizia.
- Prima di realizzare gli abiti degli abitanti del Distretto 12, i costumisti hanno visionato delle vecchie foto di minatori di carbone risalenti alla prima metà del Novecento.
- Il film è costato 78 milioni di dollari e ne ha incassati 152, registrando il terzo miglior dato di sempre dopo Harry Potter e i Doni della Morte (1.341,5 milioni dollari) e Il Cavaliere Oscuro (158 milioni di dollari).
Colonna sonora
Deep in the Meadow (Lullaby) (Jennifer Lawrence e Willow Shields)
Farewell (Evgueni Galperine e Mariana Tootsie)
Horn of Plenty (Win Butler e Régine Chassagne)
War (Hypnotic Brass Ensemble )
Sediment (Laurie Spiegel)
A Wasp on Her Abdomen (Chas Smith)
Three Movements for Orchestra Mvt. 1 (Steve Reich)
Il lato positivo - Silver Linings Playbook è un film drammatico-sentimentale del 2012 diretto da David O. Russell ed interpretato da Bradley Cooper, Jennifer Lawrence e Robert De Niro.
Trama
Pat Solatano ha perso tutto: casa, lavoro, moglie. Dopo aver trascorso otto mesi in un istituto psichiatrico, si ritrova, in seguito ad un patteggiamento della pena che avrebbe dovuto scontare, ad abitare nuovamente con sua madre e suo padre. Pat, però, non ha perso il suo naturale ottimismo: è deciso a ricostruire la propria vita e a riconciliarsi con la sua ex-moglie, nonostante le problematiche circostanze della loro separazione.
I suoi genitori, invece, vorrebbero solo che si rimettesse in piedi e che condividesse la passione/ossessione di famiglia per la squadra di football locale: i Philadelphia Eagles. La situazione si complica quando Pat conosce Tiffany, una misteriosa ragazza che ha qualche "problemino" da risolvere. Tiffany si offre di aiutarlo a riconquistare la sua donna e, in cambio, lui dovrà fare una cosa molto importante per lei. Ma nel mettere in atto il loro piano, il loro rapporto prende una piega inaspettata e nelle vite di entrambi sembra aprirsi uno spiraglio...
Paese:USA Durata: 122 min Voto:7,8
Guarda il 🎬 TRAILER ►
Commento
È un film eccezionale. Davvero bello, con due attori protagonisti sugli scudi e un De Niro che nonostante sia un personaggio secondario risulta eccellente. La storia di per sé non sarebbe chissà cosa, ma è la maniera in cui è raccontata e la maniera in cui è girato il film che fa la differenza, oltre alla bravura degli attori. Mai mi capita di commuovermi di fronte ad un film del genere, ma questa volta...
Avvertenza [T]: C'è una sola scena violenta e di nudo femminile nel film, parte di un breve flashback.
Spiegazione
Il padre di Pat ha scommesso che la squadra Philadelphia Eagles debba vincere il prossimo incontro con almeno 10 punti di scarto, inoltre nella scommessa rientra pure la gara di ballo a cui parteciperanno lo stesso Pat e Tiffany, ma non essendo professionisti si è deciso di un punteggio di almeno 5 punti.
Accettata la scommessa, decidono di convincere Pat a ballare dicendogli una bugia, cioè che ci sarà anche l'ex moglie a guardarlo. Quando arriva il giorno del ballo la ragazza però scopre che l'ex moglie c'è davvero, e allora va al bar ad ubriacarsi. Pat la trova però e ballano. Non sfigurano poi così tanto ma ovviamente sempre di una sfida con professionisti si tratta e il divario tra loro e gli altri è netto.
Sarà per il fatto che l'amore è una forza a cui niente può opporsi, tantomeno la sfiga, sarà che la sfortuna era in debito con loro, sarà che qualcuno dall'alto (il destino) li abbia voluti aiutare per compensare i loro problemi, in ogni caso vincono la scommessa e così il padre può finalmente aprire un ristorante tutto suo.
Quando tutti sembrano felici, Tiffany vede Pat che va a parlare alla ex ed esce di corsa dal locale in preda a un attacco di gelosia. In realtà, Pat ha capito che la lettera di risposta che aveva ricevuto in realtà era stata scritta dalla stessa Tiffany, così lascia la ex e va a rincorrerla in strada. Quando la trova le spiega che sapeva tutto e che ha finto di non sapere per rendere il tutto molto più romantico.Insomma, finiscono tutti felici e contenti.
Interpreti e personaggi
Bradley Cooper (Patrick "Pat" Solitano Jr.), Jennifer Lawrence (Tiffany Maxwell), Robert De Niro (Patrizio "Pat Sr." Solitano), Jacki Weaver (Dolores Solitano), Chris Tucker (Danny McDaniels), Anupam Kher (dott. Cliff Patel), John Ortiz (Ronnie), Shea Whigham (Jake Solitano), Julia Stiles (Veronica Maxwell), Paul Herman (Randy), Dash Mihok (agente Keogh), Brea Bee (Nikki Solitano).
Curiosità
- Il film è tratto dal romanzo di Matthew Quick, L'orlo argenteo delle nuvole.
- Silver Linings Playbook letteralmente significa il libretto dei risvolti positivi. I Silver Linings del titolo (ossia i risvolti positivi) rappresentano le buone intenzioni che il protagonista Pat s'impone di mettere in atto in modo da riconquistare la moglie, quali fare jogging ogni giorno, leggere i libri che la moglie fa leggere ai suoi studenti, e così via. Queste buone intenzioni vengono registrate su un piccolo quaderno (Playbook), che però compare solo nel romanzo.
- La pellicola è stata girata interamente nello stato americano della Pennsylvania tra le città di Filadelfia, Delaware County e Ridley Park.
- Inizialmente la parte di Pat era stata assegnata a Mark Wahlberg, mentre quella di Tiffany ad Anne Hathaway. Alla fine però entrambi si sono tirati indietro e al loro posto sono subentrati Bradley Cooper e Jennifer Lawrence. Che dire... oggi sarebbe difficile immaginare Il lato positivo senza di loro!
- Mentre scriveva la sceneggiatura de Il lato positivo, Russell aveva in mente come protagonisti Zooey Deschanel e Vince Vaugh. Bravissimi tutti e due... ma di nuovo meglio così!
- La Weinstein Company acquisì i diritti per il romanzo da cui ha avuto origine Il lato positivo - Silver Linings Playbook prima ancora che venisse pubblicato; l'intenzione era di far produrre la pellicola a Sydney Pollack ed Anthony Minghella, ma entrambi sono morti nel 2008.
- Bradley Cooper e Jennifer Lawrence hanno passato settimane a esercitarsi per le scene di danza di Il lato positivo - Silver Linings Playbook, insieme alla coreografa Mandy Moore. "Non c'è niente di improvvisato, assolutamente niente", ha affermato la Lawrence. "Io sono una ballerina terribile, perciò non sarei stata mai capace di fare nulla di ciò. Quando finalmente l'abbiamo messa insieme, quella scena è stata veramente divertente come appare".
- In una scena, vediamo un cinema in cui è proiettato il film Prossima fermata - L'inferno, interpretato dallo stesso protagonista Bradley Cooper.
- Per il ruolo di Tiffany sono state prese in considerazione anche Rachel McAdams, Elizabeth Banks, Angelina Jolie, Rooney Mara, Olivia Wilde, Blake Lively e Kirsten Dunst.
- Il lato positivo ha ricevuto ben otto nomination agli Oscar (Miglior film, Miglior regia, Miglior attore protagonista, Miglior attore non protagonista, Miglior attrice protagonista, Miglior attrice non protagonista, Miglior sceneggiatura non originale e Miglior montaggio), anche se alla fine ha portato a casa solo quello per la Migliore attrice protagonista grazie a Jennifer Lawrence.
- Al momento di ritirare la statuetta come Migliore attrice protagonista, Jennifer Lawrence è inciampata salendo le scale: il suo capitombolo ha fatto il giro del mondo ed è diventato un tormentone per le settimane a venire.
- Grazie a Il lato positivo Robert De Niro è stato nuovamente nominato agli Oscar dopo più di vent'anni (l'ultima volta era stata nel 1992 con Cape Fear). Alla faccia di chi lo dava già per finito!
- Prima di arrivare a una stesura soddisfacente, David O. Russell ha lavorato alla sceneggiatura del film per cinque anni, producendone ben venticinque versioni differenti. Probabilmente, al confronto le riprese gli saranno sembrate una passeggiata.
- Ne Il lato positivo Robert De Niro interpreta il padre di Pat. Già qualche anno prima Bradley Cooper aveva "rischiato" di essere il figlio di De Niro in Stanno tutti bene, ma alla fine il ruolo era andato a Sam Rockwell.
- L'anno precedente, nel 2011, Robert De Niro e Bradley Copper hanno lavorato assieme nel film Limitless.
- Chris Tucker partecipa per la prima volta dal 1997 a un film non facente parte della saga di Rush Hour.
- Jennifer Lawrence è stata premiata nel 2013 con l'Oscar come Miglior attrice, e Bradley Cooper è stato nominato come Miglior attore.
- Il film è costato circa 21 milioni di dollari.
- Il film ha incassato più di 236 milioni di dollari.
Colonna sonora
My Cherie Amour (Stevie Wonder)
Always Alright (Alabama Shakes)
Rain in My Eyes (Joan Shaw)
Hard to Find (William Kimball)
What Is and What Should Never Be (Led Zeppelin)
Buffalo (Alt-J)
Unsquare Dance (The Dave Brubeck Quartet)
The Moon of Manakoora (Les Paul e Mary Ford)
Monster Mash (CrabCorps e Dylan Alexander Freeman)
Goodnight Moon (Ambrosia Parsley e the Elegant Too)
Now I'm a Fool (Eagles of Death Metal)
Girl from the North Country (Bob Dylan)
Don't You Worry 'Bout A Thing (Stevie Wonder)
Silver Lining (Jessie J)
Hello Operator (The White Stripes)
Hey Big Brother (Rare Earth)
Willie Willie (Will Schaefer)
Street Cadence (UCLA Bruin Marching Band)
Have Yourself a Merry Little Christmas (Frank Sinatra)
Amore A Forza (Piero Piccioni)
Popeye's Clog (Evan Lurie)
Guarapiranga (Tomaz Di Cunto)
Cesaroni's Tango (Andrea Guerra)
Sway (Tribute Beat)
Devil Tango (Evan Lurie)
Fell In Love With A Girl (The White Stripes)
Maria (The Dave Brubeck Quartet)
Misty (Johnny Mathis)
Hustle and Cuss (The Dead Weather)
Brahms's Lullaby (Johannes Brahms)
Fly, Eagles Fly (Charles Borrelli e Roger Courtland)
Disconnect è un film drammatico del 2012 diretto da Henry Alex Rubin. Ci sono tanti protagonisti e la storia è incentrata sul lato oscuro del web.
Trama
Alcune persone cercano di relazionarsi con altre persone attraverso internet, dove la realtà virtuale sembra più vera di quella reale e anche più comoda: chat, siti di incontri e social network. Ma internet è un mondo così misterioso che, a volte, anziché renderci più vicini finisce per allontanare le persone e creare grossi problemi, specialmente per quanto riguarda la privacy. La rete se utilizzata in modo ingenuo può farci diventare un facile bersaglio, ne sanno qualcosa i protagonisti: una coppia di sposi scopre di essere stata derubata online da un hacker, un teenager si diverte a fare il bullo su internet, una giornalista finisce in un losco giro di video chat per adulti...
Paese:USA Durata: 115 min Voto:7,6
Guarda il 🎬 TRAILER ►
Commento
Internet ha cambiato radicalmente il mondo. Questo lo sappiamo. La nostra vita è migliorata dal suo arrivo, a conti fatti. Ma l'altro aspetto è quello che preoccupa, il danno causato dalle nostre vite connesse al web, che è l'argomento centrale di "Disconnect". Il danno che può essere fatto, intenzionalmente o no, è stata ben documentato. Questo film è stato girato intenzionalmente in modo provocatorio, riuscirà a tenervi inchiodati nella sedia fino a scoprire come si evolveranno gli eventi di ciascun personaggio, facendovi allo stesso tempo pensare come avreste voi agito se vi foste trovati nella loro stessa situazione.
Avvertenza [VM14]: Nonostante la visione di una scena di sesso, nudità femminile (il seno), volgarità in genere, l'uso di marijuana e scene di violenza, il film non è eccessivamente spaventoso ma, è più che altro inquietante e si rimane tesi per tutta la durata del film. È consigliato ai giovani (meglio se Over 14), ma anche a tutti coloro che usano i social network e comunicano via internet.
Spiegazione
Tutti i protagonisti del film hanno ottenuto da ogni situazione il peggior risultato possibile, nessuno si salva veramente, anche chi non muore ne rimarrà segnato per tutta la vita. La morale del film è quella di non fare i loro stessi sbagli, dovuti al fatto che hanno sottovalutato il rapporto con le persone nato attraverso il web.
Interpreti e personaggi
Jason Bateman (Rich Boyd), Hope Davis (Lydia Boyd), Frank Grillo (Mike Dixon), Paula Patton (Cindy Hull), Andrea Riseborough (Nina Dunham), Alexander Skarsgård (Derek Hull), Max Thieriot (Kyle), Colin Ford (Jason Dixon), Jonah Bobo (Ben Boyd), Haley Ramm (Abby Boyd), Michael Nyqvist (Stephen Schuchmaer), Kasi Lemmons (Roberta Washington), Marc Jacobs (Harvey), Norbert Leo Butz (Peter), Teresa Celentano (Maria).
Curiosità
- Jason Bateman ha dichiarato che questo è il suo film preferito tra tutti quelli in cui ha lavorato.
- Una Foto Che 'Connette' - Quando, nel film Disconnect, il personaggio del detective Mike Dixon osserva le foto di Derek Hull (interpretato da Alexander Skarsgård) ce n'è una che ritrae l'uomo quando era nei marines: la foto, in realtà, è uno scatto in cui si vede Skarsgård con l'ex marine Eric Kocher, mentre stanno lavorando alla serie HBO Generation Kill. Anche la foto successiva è chiaramente tratta dalla serie, con parte del cast identificabile.
- Direttore Henry Alex Rubin aveva sempre inteso il titolo solo come un nome ed è rimasto sorpreso persone quando il pubblico lo ha interpretato come un imperativo, ovvero un messaggio del film, per dire che bisogna disconnettersi da internet.
- Questo è il secondo film con Paula Patton e Michael Nyqvist, il primo è stato Mission Impossible: Protocollo Fantasma (2011).
- Il Royal Regency Hotel del film si trova a Yonkers, NY.
- Al minuto 33:03 nel film, (in camera di Jason) c'è un poster dell'album "Get Sharp" di "The limousine". Una canzone dall'album intitolato "Very Busy People" si sente più avanti nel film.
Inhuman Resources – Redd Inc. è un film horror del 2012 diretto da Daniel Krige ed interpretato da Nicholas Hope e Kelly Paterniti.
Trama
Un misterioso serial killer conosciuto come il "Cacciatore di Teste" viene arrestato dopo esser stato trovato in un ascensore con un'accetta in mano e una donna appena decapitata al suo interno. Così Thomas Reddman, sorpreso da due testimoni oculari e messo con le spalle al muro dal lavoro d'indagine del detective Crandell viene riconosciuto colpevole di ben sei omicidi e condannato a passare qualche ergastolo nella clinica Lansdale, un ospedale psichiatrico rinomato per i suoi esperimenti di chirurgia esplorativa. Ma, qualcuno appicca fuoco all'ospedale, facendo scappare moltissimi pazienti e il corpo di Thomas Reddman viene ritrovato senza vita. Quando il "Cacciatore di Teste" sembra essere diventato un pallido ricordo, si rifà vivo rapendo una ragazza che tira a campare facendo la spogliarellista online a pagamento e altri cinque. Annabelle, William, Edward, Ruby, Sheena e Guy sono i nuovi dipendenti dell'ufficio di Thomas Reddman, uno psicopatico che li ha sequestrati per costringerli a un lavoro impossibile da portare a termine. Con la loro stessa vita in gioco, i sei realizzano di essere collegati a un processo che ha portato alla detenzione di un assassino che altri non è che Thomas. Toccherà loro scoprire cosa sia realmente successo e provare l'innocenza del capo, rischiando di rimetterci letteralmente la testa.
Finalmente un horror accettabile... sorvolo sull'idea base che da quando è uscito SAW si fanno solo dei cloni, ma nel complesso c'è un po' di tutto: suspense, effetti non digitali, il ben amato splatter e una trama non scontata. Buon finale anche se prevedibile, finalmente attori che sanno almeno l'abc della recitazione... film decente, sempre lontano dai capolavori dell'horror ma piacevole proprio perché atipico.
Avvertenza [VM18]: Sono presenti scene di nudo femminile, scene di violenza splatter molto strazianti.
Spiegazione
Annabelle Hale crede di aver trovato la via di fuga passando per i condotti di aerazione del bagno ma finisce in un altra macabra stanza dove Thomas conserva i dipendenti licenziati (= uccisi da lui stesso). Tuttavia con un'arma improvvisata la ragazza riesce a stordire Thomas ma, durante la fuga insieme a William Tucker scopre che è lui il vero Cacciatore di Teste, perché ha il fiatone inconfondibile come quello che ha ascoltato per giorni e giorni nella sua postazione di lavoro. Verrà ferita allo stomaco e poi grazie all'arrivo dei soccorsi riesce a salvarsi, fino a quando una sera il cattivo della situazione (il ragazzo biondo) non entra in casa per ucciderla. Lei scappa in strada e, come in un fumetto viene salvata da colui che si è sempre creduto che fosse il killer. Thomas sconfigge il giovane killer e poi dice che deve ritonarsene nella clinica in cui è in cura.
Interpreti e personaggi
Nicholas Hope (Thomas Reddmann), Kelly Paterniti (Annabelle Hale), Sam Reid (William Tucker), Alan Dukes (Edward Crandell), James Mackay (Rudy Khan), Hayley McElhinney (Sheena O'Leary), Daniel Krige (Guy Marr), Tom Savini (Peter Bava), Bridie Latona (Clare Taylor), Felix Williamson (Brian Keene).
Would You Rather è un film horror del 2012 diretto da David Guy Levy ed interpretato da Brittany Snow e Jeffrey Combs.
Trama
Una giovane donna disoccupata, nel disperato tentativo di aiutare il fratello malato di leucemia che necessita di un'operazione, accetta di partecipare a una gara organizzata dal potente miliardario Shepard Lambrick. La posta in palio comprende tutto ciò che le serve: sia i soldi per pagare i debiti e le spese future che la certezza di poter salvare il fratello. Non appena finiscono la cena di apertura, si rendono conto che giocare al "gioco" è mortale per chi perde e per chi vuole ritirarsi. Lei e gli altri concorrenti trascorrono la notte partecipando a un gioco dove bisogna fare delle scelte nel poco tempo che si ha a dispozione, che iniziano con "Riesci a bere una bottiglia intera di scotch per 50.000 dollari?", e continuano con "Preferisci dare tre frustrate o una pugnalata?"...
Torture horror che cavalca l'onda di Saw, in certi frangenti banale (errori di sceneggiatura imbarazzanti) e poco innovativo, con una sceneggiatura non sempre adeguata. Tuttavia si lascia vedere e intrattiene bene fino al prevedibilissimo finale.
Avvertenza [VM16]: Il film è psicologicamente molto intenso e cruento. Ci sono alcune scene e immagini inquietanti ma la maggior parte sono implicite. Non raccomandato per i minori di 16 anni.
Spiegazione
Arrivando nella casa il quale avrà luogo il gioco, incontra gli altri sette partecipanti: Lucas, Amy, una donna senza scrupoli, Travis, Conway, Cal, Linda e Peter. I maggiordomi della casa, tra cui Bevans, fungono da osservatori del gioco, come del resto il figlio di Shepard, Julian. Shepard fa sedere tutti a tavola e gli offre la cena. Quando Iris si rifiuta di mangiare la carne perché è vegetariana, Shepard la invita a rivedere le sue convinzioni in cambio di 10.000 Dollari. La donna accetta. Successivamente è il turno di Conway, il quale è obbligato a bere una bottiglia di scotch per 50.000 Dollari.
Finita la cena, Shepard chiede a tutti se vogliano andarsene prima che il gioco inizi, ma nessuno varca la porta della casa. Dopodiché vengono spiegate le regole del gioco: ogni concorrente deve decidere tra due alternative entro un tempo limite, se non decide entro lo scadere tempo il concorrente viene eliminato. Inizia così il primo giro. Bevans porta nella camera un marchingegno; Conway, capito l'utilizzo dell'oggetto, fa per andarsene, ma viene ucciso dal maggiordomo, il quale sembra svelare così il volto sadico del gioco. Non potendo più abbandonare la casa, i giocatori effettuano il primo giro, nel quale devono decidere se loro, o un loro amico devono ricevere una scossa elettrica.
Finito il primo giro, Travis ha una violenta discussione con Julian. Inizia poi il secondo giro, dove Travis - per via del litigio precedente - verrà ferito varie volte e dovrà "lasciare il gioco". Anche Linda morirà, per via di un'arteria colpita alla gamba. I ragazzi decidono di ribellarsi ma questo determinerà la morte di Cal e la cattura di Iris, la quale cercherà di scappare dopo un tentato stupro da parte di Julian e la morte del dottore che era venuto in suo soccorso.
Dopo essersi scusato con Iris per essere stata quasi vittima della violenza del figlio, Shepard dà inizio al terzo giro. Iris, Lucas, Amy e Peter dovranno decidere se stare due minuti sott'acqua, oppure accettare una punizione sconosciuta determinata da una carta in loro possesso. Il primo a scegliere è Lucas, avendo scelto la carta dovrà far scoppiare un petardo in mano, ma questo determinerà la sua morte. Lucas dovrà incidersi un occhio, e Iris stare due minuti sott'acqua, ma entrambi sopravviveranno a differenza di Amy che morirà affogata.
Infine Iris dovrà decidere se andarsene insieme a Lucas a mani vuote, oppure uccidere l'amico per essere la vincitrice della gara e avere tutti i soldi per sé. La ragazza sceglie di uccidere l'amico per salvare il fratello. Ma, quando tornerà a casa, scoprirà che il fratello si è suicidato la notte in cui lei stava cercando di sopravvivere al gioco.
Fra gli errori di sceneggiatura segnaliamo il punteruolo che colpisce Amy (Sasha Grey), non la vediamo nemmeno sanguinare per tutto il film. Anche il punteruolo che colpisce Iris sembra averla ferita gravemente, qualcuno dice a un polmone, eppure corre, combatte e respira bene anche sott'acqua.
Interpreti e personaggi
Brittany Snow (Iris), Jeffrey Combs (Shepard Lambrick), Jonny Coyne (Bevans), Lawrence Gilliard Jr. (Dr. Barden), Enver Gjokaj (Lukas), Sasha Grey (Amy), John Heard (Conway), Charlie Hofheimer (Travis), Eddie Steeples (Cal), Robin Taylor (Julian), June Squibb (Linda), Robb Wells (Peter), Logan Miller (Raleigh).
Curiosità
Alcune curiosità contengono spoiler.
- La società di produzione del film, The Lambrick Foundation, ha lo stesso nome dell'organizzatore di questo gioco mortale.
- Lawrence Gilliard Jr., Enver Gjokaj, Logan Miller e Robin Lord Taylor sono apparsi anche su The Walking Dead.
- Un nome dei personaggi è il Dott Barden. Brittany Snow (Iris), è protagonista anche nel Pitch Perfect (2012), in cui frequenta la Barden University.
- Robin Lord Taylor ha continuato a lavorare come co-protagonista nella serie televisiva "Gotham". Jeffrey Combs come guest star nella serie.
- Iris è rimasta solo un minuto e 16 secondi sott'acqua.
Colonna sonora
Midnight, the Stars and You (Ray Noble e Orchestra)