Visualizzazione post con etichetta Fantascienza. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Fantascienza. Mostra tutti i post

Revolt (2017): trama e spiegazione



Revolt è un film d'azione e di fantascienza del 2017 diretto da Joe Miale ed interpretato da Lee Pace, Bérénice Marlohe e Jason Flemyng.





Trama

Un soldato americano e un assistente per gli aiuti internazionali fanno squadra in Africa come ultima resistenza dell'umanità contro una catastrofica invasione aliena.

Paese: USA
Durata: 87 min
Voto: 5,2
Guarda il 🎬 TRAILER ►


Commento

Probabilmente l'avrei valutato con un voto più alto se non fosse stato per il finale. Nel complesso è un b-movie di fantascienza guardabile, di quelli che non ti pesa la visione, con robot dall'aspetto assolutamente unico che invadono e uccidono molti terrestri istantaneamente, senza farli soffrire. Dicevo che il problema rimane il finale perché è come se si fossero dimenticati di mettere altri 10 minuti di film e di solito questo avviene quando si pensa a un sequel... ma per questo film non c'è nessun sequel. E quindi? Bo!

Avvertenza [VM14]: Scene di violenza, scene di morte brutale, la presenza dei robot può risultare spaventosa e inquietante per i più piccoli.



Spiegazione




Interpreti e personaggi

Lee Pace (Bo), Bérénice Marlohe (Nadia), Jason Flemyng (Stander), Sibulele Gcilitshana (Kara), Wandile Molebatsi (Roderick), Sekoati Sk Tsubane (Juma), Leroy Gopal (Jeandre), Welile Nzunza (Cedric).



Curiosità

- L'attrice Bérénice Marlohe, che interpreta Nadia, è stata scelta dallo stesso regista del film, Miale, dopo aver passato 4 ore insieme a lei in un tavolino di un caffè.

- Inizialmente si pensava a "Prisoner of War" (Prigioniero di guerra) come titolo per il film.

- A causa del budget limitato del film, la maggior parte del cast e della troupe sono stati assunti localmente da Johannesburg e Cape Town.

- La produzione è iniziata ufficialmente nel settembre del 2014 presso la sede di Johannesburg, in Sud Africa. Solo una manciata di persone è stata trasportata in aereo sul posto. Tra questi il regista Joe Miale, Lee Pace "Bo", Bérénice Marlohe "Nadia" e il direttore della fotografia Karl Walter Lindenlaub, meglio conosciuto per il suo lavoro in Independence Day.

- Secondo The Hollywood Reporter, per la prima volta nella storia di Hollywood, le società di produzione di Revolt (Voltage Pictures, Automatik e 42 Productions) hanno lanciato una campagna di raccolta fondi su Indiegogo per $ 15.000. Il denaro è stato utilizzato per ripagare la generosità della popolazione di una città vicino a Johannesburg che ha aiutato durante la produzione. Le aziende hanno compensato ogni dollaro della campagna per costruire un campo da calcio, consulenza sulla droga e un autolavaggio.

- Gary Goldstein del Los Angeles Times ha definito il film "un thriller fantascientifico propulsivo e senza fronzoli che è molto più guardabile di quanto il suo titolo generico possa suggerire".




Frasi celebri

Continua a leggere su Le più belle frasi del film Revolt
Continua a leggere »

Lo chiamavano Jeeg Robot (2016): trama e spiegazione



Lo chiamavano Jeeg Robot (They Call Me Jeeg Robot) è un film d'azione e di fantascienza del 2016 diretto da Gabriele Mainetti ed interpretato da Claudio Santamaria, Ilenia Pastorelli e Luca Marinelli.





Trama

Il film è una strana e antieroica trasposizione di un cartone animato molto popolare e manga giapponese degli anni '80 chiamato Jeeg robot d'acciaio. Qui, un giovane fuorilegge (Enzo) rincorso dalla polizia viene in qualche modo a contatto con delle scorie radioattive nelle acque del Tevere a Roma. In seguito scopre che ha acquisito super poteri e li interpreta come ricompensa per non esser mai riuscito ad entrare nel mondo criminale che conta. Tuttavia i suoi obiettivi sono destinati a cambiare quando Enzo incontra Alessia, una ragazza con evidenti problemi psichici, che crede lui sia la personificazione dell'eroe del suo anime preferito: Jeeg Robot.

Paese: Italia
Durata: 118 min
Voto IMDb: 7,7
Guarda il 🎬 TRAILER ►


Commento

Il film ha superato le aspettative. Ben descritto il degrado, leggero nella storia d'amore, commovente, divertente in certe scene. Direi che i premi che ha vinto se li è meritati tutti. Lo consiglio.

Avvertenza [T]: Anche se è un film di supereroi e la visione libera a tutti, non è esattamente il film che si può lasciar vedere a dei bambini. Sono presenti scene di nudo femminili, scene di sesso in luogo pubblico, scene con molta violenza, viene usato un linguaggio volgare e, inoltre, uno dei personaggi potrebbe apparire ai loro occhi inquietante e spaventoso.



Spiegazione




Interpreti e personaggi

Claudio Santamaria (Enzo Ceccotti), Ilenia Pastorelli (Alessia), Luca Marinelli (Fabio Cannizzaro detto Zingaro), Stefano Ambrogi (Sergio), Maurizio Tesei (Biondo), Francesco Formichetti (Sperma), Daniele Trombetti (Tazzina), Joel Sy (Claudietto), Antonia Truppo (Nunzia Lo Cosimo), Gianluca Di Gennaro (Antonio), Salvatore Esposito (Vincenzo), Juana Jimenez (Marcellone), Giampaolo Crescenzio (Pinocchio), Tommaso Di Carlo (Efeso).



Curiosità

- A un certo punto del film, a Enzo viene chiesto se è diventato un supereroe grazie al morso di un pipistrello. Claudio Santamaria (Enzo) in precedenza è stato la voce di Bruce Wayne/Batman per il doppiaggio italiano della trilogia Christopher Nolan e anche per Batman LEGO film. Inoltre, la voce fuori campo che si sente, ovvero del giornalista TV nella scena finale, è quella di Adriano Giannini che ha doppiato il Joker nella stessa serie di film.

- L'ambientazione del film è Tor Bella Monaca, scelta anche in passato per altri progetti come Basette.

- Claudio Santamaria, a cui è stata affidata la parte di Enzo, è dovuto ingrassare di 20 chili.
L'attore, che aveva ricevuto una prima sceneggiatura del film nel 2013, ha accettato di prendere peso dopo che il regista gli ha spiegato che avrebbe aspettato la fine delle riprese di Torneranno i prati, i film di Ermanno Olmi, solo se avesse raggiunto almeno i 100 chili.

- Santamaria è sempre stato un grande fan dell'Uomo Ragno di cui seguiva i cartoni animati con i suoi fratelli e anche i telefilm, come ha ricordato in alcune recenti interviste. Il protagonista subisce una trasformazione fisica che ha più di un punto in comune con l'analoga situazione vissuta da Peter Parker nel primo film diretto da Sam Raimi.

- Il personaggio dello Zingaro è ispirato a Buffalo Bill del film Il silenzio degli innocenti (1991).

- È il film d'esordio di Gabriele Mainetti. Volendo mantenere la propria libertà stilistica, ha scelto di auto-prodursi il film.

- Ha richiesto circa cinque anni di lavorazione, dall'ideazione del soggetto fino all'effettiva realizzazione.

- È stato presentato alla decima edizione della Festa del Cinema di Roma, dove è stato osannato da critica e pubblico.



Colonna sonora

  1. Un'emozione da poco (Anna Oxa)
  2. Non sono una signora (Loredana Bertè)
  3. Jeeg Robot - L'uomo D'acciaio (Sigla)



Frasi celebri

Continua a leggere su Le più belle frasi del film Lo chiamavano Jeeg Robot
Continua a leggere »

Resident Evil: The Final Chapter (2016): trama e spiegazione



Resident Evil: The Final Chapter è un film d'azione e fantascienza del 2016 diretto da Paul W. S. Anderson ed interpretato da Milla Jovovich, Ali Larter e Iain Glen. È il sesto e ultimo film della saga Resident Evil.





Trama

Il dottor James Marcus, fondatore della Umbrella Corporation, aveva una figlia che stava morendo di invecchiamento precoce. Nel disperato tentativo di salvarla, Marcus ha scoperto il T-virus. Il virus aveva come effetto collaterale la mutazione improvvisa e incontrollabile: un ragazzo è morto in una funivia che saliva a Table Mountain, poi si è rianimato e ha ucciso gli altri passeggeri. Quando Marcus ha cercato di far chiudere il programma, il suo collega, il dottor Alexander Isaacs, ha ordinato ad Albert Wesker di ucciderlo. Isaacs ha creato l'avatar della Regina Rossa usando la rappresentazione olografica della figlia di Marcus. Ora che Alice ha ricevuto informazioni importanti da una fonte improbabile sull'imminente eliminazione del resto dell'umanità, con l'aiuto di alcuni sopravvissuti intraprende un pericoloso viaggio verso l'Alveare a Raccoon City per mettere fine a questa storia una volta per tutte, combattendo nel frattempo le creature infette e agenti della Umbrella Corporation.
Paese: Germania, Regno Unito
Durata: 106 min
Voto: 5,5
Guarda il 🎬 TRAILER ►


Commento

Dal momento che non mi sono piaciuti né il quarto né il quinto film della saga, ho sperato che per il sesto, essendo quello conclusivo, ci avrebbero messo maggiore impegno. Invece il film non solo è deludente ma è anche caotico, non si capiscono bene nemmeno le scene dei combattimenti, e il finale è davvero troppo... sempliciotto. Diciamo che è un film che sei costretto a guardare solo per completezza, ma quando avrai finito di guardarlo ti renderai conto che tutto ciò che hai ottenuto è solo un gran mal di testa!

Avvertenza [VM14]: Scene violenti e spaventose, personaggi mostruosi, linguaggio volgare.



Spiegazione




Interpreti e personaggi

Milla Jovovich (Alice / Alicia Marcus), Ali Larter (Claire Redfield), Iain Glen (Dr. Alexander Isaacs), Shawn Roberts (Albert Wesker), Ruby Rose (Abigail), Eoin Macken (Doc), Fraser James (Razor), Rola (Cobalt), Lee Joon-gi (Comandante Chu), William Levy (Christian), Ever Anderson (Alicia da giovane / Regina Rossa), Mark Simpson (Dr. James Marcus).



Curiosità

Alcune curiosità contengono spoiler.

- La controfigura di Milla Jovovich, Olivia Jackson, è rimasta coinvolta in un incidente in moto durante le riprese. Non indossava il casco poiché la scena le richiedeva di non farlo, ed è andata a sbattere contro la gru che reggeva la telecamera, che ha funzionato male in quanto non si è spostata in tempo. Notando questo, la stuntwomaman ha provato (non riuscendoci) ad arrestare l'impatto con il braccio. Ha ricevuto diverse gravi lesioni potenzialmente letali tra cui una spina dorsale contorta, dischi rotti, emorragia cerebrale, scapola in frantumi, nervi strappati, perdite di liquido cerebrale, viso sguantato (che è quando la pelle del viso viene strappata per rivelare tessuto muscolare e denti), orbite frantumate che dovevano essere messe insieme con una pinzetta, la scheggia di uno zigomo che le trafiggeva il timpano, le dita strappate dalla sua mano, un intero osso strappato via dal suo braccio. Il suo braccio sinistro, che ha subito queste ferite, è stato ferito così gravemente che ha dovuto essere amputato. È stata messa in coma farmacologico per 17 giorni per eseguire tutti gli interventi chirurgici. Paul WS Anderson si è sentito così devastato per l'incidente che ha quasi pensato di lasciare il progetto, mentre Milla Jovovich ha visitato Jackson in ospedale e le ha portato dei fiori. Jackson ha citato in giudizio (e vinto) la società di produzione per gli infortuni sul lavoro, poiché inizialmente è stata risarcita solo di $ 33.000 per gli infortuni.

- Durante le riprese in Sud Africa, un Humvee (veicolo militare da ricognizione dell'esercito americano) protetto in modo improprio è scivolato da una piattaforma rotante, schiacciando il membro della troupe Ricardo Cornelius contro un muro. È stato portato d'urgenza in ospedale e messo in supporto vitale, ma è morto poche ore dopo. È stato il secondo incidente sul set del film e l'unico mortale. Il film è dedicato alla sua memoria.

- Megan Charpentier, che aveva il ruolo della Regina Rossa in Resident Evil: Retribution (2012), è stata sostituita da Ever Anderson, la vera figlia di Paul WS Anderson e Milla Jovovich.

- Il film segna il debutto cinematografico di Ever Anderson.

- Una serie TV era presumibilmente in lavorazione dopo l'uscita del film finale di Resident Evil, ma alla fine è stata invece annunciata l'idea di un film di reboot: Resident Evil: Welcome to Raccoon City (2021).

- Le riprese dovevano iniziare nell'autunno 2013, con data di uscita 12 settembre 2014. Le riprese sono state ritardate quando Milla Jovovich è rimasta incinta del suo secondo figlio.

- Il film si svolge tre settimane dopo gli eventi di Resident Evil: Retribution (2012), nonostante sia uscito quattro anni dopo. Non è mai stato rivelato cosa ne sia stato di Jill Valentine (Sienna Guillory), Ada Wong (Bingbing Li), Leon S. Kennedy (Johann Urb) e Becky (Aryana Engineer), che sono sopravvissuti tutti al film precedente ma sono assenti da questo, quindi è implicito che siano morti tutti fuori dallo schermo durante la battaglia della Casa Bianca (il romanzo è più esplicito nei loro destini). In realtà, Aryana Engineer non è tornata perché era diventata troppo grande per il suo ruolo, Bingbing Li era già impegnata con un altro film in Cina, invece Sienna Guillory ha annunciato su Twitter che non le è mai stato chiesto di unirsi al progetto per riprendere il ruolo di Jill Valentine. Tuttavia, ha ringraziato tutti i fan per il loro supporto per la sua interpretazione del personaggio.

- Il film vede il ritorno di Ali Larter nei panni di Claire Redfield. Il personaggio è stato visto l'ultima volta in Resident Evil: Afterlife (2010). Larter era assente da Resident Evil: Retribution (2012) perché all'epoca era incinta.

- La figlia di Milla, Ever, avrebbe dovuto girare solo per due giorni nei panni della giovane Alicia, senza dialoghi. Tuttavia le è stato poi chiesto di sostituire la Regina Rossa semplicemente come riferimento per gli effetti visivi, ma è stata così brava che hanno deciso di usarla nel film vero e proprio. Alla fine ha dovuto imparare più dialoghi di chiunque altro nel film.

- Un certo numero di YouTuber che si trovavano a Città del Capo, in Sud Africa, per una convention hanno avuto la possibilità di apparire nel film come zombi.

- L'abito che indossa Claire Redfield, il personaggio di Ali Larter , è lo stesso che era stato indossato da Claire Redfield nel gioco Baiohazâdo reberêshonzu 2 (2015).

- Il 95% di questo film è stato girato con una telecamera a mano controllata dal regista.

- Milla Jovovich è l'unico attore ad apparire in ogni singolo film della serie.

- (a circa 9 minuti) Sul lato del Hummer si possono vedere le lettere BSAA. Questa è l'abbreviazione di Bioterrorism Security Assessment Alliance, che è il nome di una task force anti-bioterrorismo nel franchise del gioco.

- Busani "Alisdair" Ncube, un uomo dello Zimbabwe, ha viaggiato per oltre 1.000 miglia per avere la possibilità di apparire nel film come comparsa, ma ha finito i soldi lungo la strada.

- Milla Jovovich, Ali Larter, Iain Glen e Shawn Roberts sono gli unici attori a riprendere i ruoli dei film precedenti.

- Lee Joon-Gi, un attore coreano popolare nel suo paese d'origine, fa il suo debutto cinematografico americano con questo film, interpretando il comandante Lee della Umbrella Corporation.


- L'ultimo giorno delle riprese si è svolto il 10 dicembre 2015 a Belhar, in Sud Africa.

- Con un incasso interno di soli $ 26,8 milioni, questo film è stato il film con il minor incasso dell'intera serie. Tuttavia, se si tiene conto dei mercati esteri, il film ha incassato un botteghino mondiale di $ 312 milioni, il che significa che questo film è in realtà il film di Resident Evil con il maggior incasso dell'intera serie, superando Resident Evil: Afterlife (2010), che ha avuto un totale mondiale di $ 296 milioni.

- A differenza del film precedente Resident Evil: Retribution (2012), che ha il budget più alto della serie con $ 65 milioni, questo film detiene il record per il secondo budget più basso con $ 40 milioni. Il primo film aveva un budget di soli 33 milioni di dollari.

- Questo film la durata più lunga di tutti i film della serie, con 106 minuti. Il secondo più lungo è stato il primo film, con una durata di 100 minuti.

- Il film è uscito quasi 15 anni dopo il primo film di Resident Evil (2002).

- Il film è uscito il 27 gennaio 2017, tre giorni dopo l'uscita del nuovo capitolo della serie di videogiochi, Resident Evil 7: Biohazard (2017).

- Quando Alice sta guidando verso Racoon City, c'è una breve inquadratura di una testa di Rayden di Mortal Kombat sul cruscotto. Mortal Kombat è il primo adattamento cinematografico di un videogioco del regista Paul Anderson.

- La presa d'aria per l'alveare, con le grandi pale della ventola, era in realtà una galleria del vento, simile a quelle usate per testare i progetti degli aerei.

- Primo film della serie a non contenere alcuna canzone.

- L'orologio che Alice indossa nel film è in realtà un orologio fitness, il Garmin Vivofit.

- Wentworth Miller non è stato in grado di riprendere il ruolo di Chris Redfield a causa di conflitti di programmazione con la nuova stagione di Prison Break (2005). Il personaggio è stato presente in un solo film della saga, Resident Evil: Afterlife (2010).

- Sebbene non sia il suo debutto cinematografico, che è stato il film indipendente Around the Block (2013), questo è il secondo film di Ruby Rose e il suo primo grande film di Hollywood che ha ricevuto un'uscita nelle sale mondiali.

- La griglia di difesa laser che si trova nella stanza adiacente alla sala CPU della Regina Rossa, non utilizza mai l'inevitabile schema laser che ha ucciso metà della squadra di ricognizione nel film originale.

- La stessa Alice si rivela essere un clone, ma non viene mai spiegato perché il T-virus non è mai stato testato sull'originale Alice malata quando ha dato abilità soprannaturali ai suoi cloni.

- Sebbene Wesker e il dottor Isaacs siano nemici nei film precedenti e Wesker fosse il capo di Isaacs, ora sono alleati e Wesker è lo scagnozzo di Isaacs. La possibilità che alcuni di loro possano essere stati cloni nei film precedenti è l'unica spiegazione che ci viene data.

- È implicito che l'incidente dell'alveare del primo film non sia stato il primo focolaio del virus anche se l'Umbrella sembra non essere a conoscenza dell'effetto collaterale di trasformare gli zombi del T-Virus nel primo film.

- Viene fornita una spiegazione diversa da quella del secondo film sull'identità del creatore del T-Virus (nel secondo film, il Dr. Ashford ha creato il T-Virus per aiutare la figlia malata su cui si basa l'avatar della Regina Rossa, ma in in questo film è stato il dottor Marcus a creare il virus per aiutare la figlia malata su cui si basa l'avatar della Regina Rossa).

- I ricordi che Alicia Marcus carica per Alice alla fine del film sono in realtà video amatoriali della vita reale di Ever Anderson (Regina Rossa / Alicia da bambina). Dato che suo padre è il regista Paul WS Anderson e sua madre è Milla Jovovich (Alice), ha funzionato perfettamente per usarli nel film. Inoltre, un paio di foto possono essere viste sull'account Instagram di Milla.

- Dopo le critiche dei fan sul fatto che il film non risolvesse nessuno dei dubbi lasciati in sospeso nei film precedenti, il romanzo ha tentato di colmare le lacune. Si spiega che Ada, Leon e Jill, che non compaiono in questo film, sono morti nella battaglia di Washington, con Jill pugnalata a un occhio dal tentacolo di Wesker e Ada e Leon mangiati da un mutante. Becky è stata portata a nascondersi e alla fine si riunisce con Alice. Claire spiega che lei e suo fratello Chris sono stati portati via in elicotteri separati dopo l'attacco ad Arcadia, e che non lo ha mai più visto, anche se spera che stia bene. K-Mart non è menzionato nel romanzo, quindi si presume che sia morta insieme al resto dei sopravvissuti sulla nave Arcadia. L'assenza della Regina Bianca si spiega anche dicendo che lei in realtà è la stessa forma di intelligenza artificiale della Regina Rossa, e non un'altra Regina. L'inventore del virus T è anche spiegato dal fatto che il dottor Ashford ha progettato la cellula progenitrice del virus mentre il dottor Marcus ha semplicemente preso il suo lavoro e lo ha perfezionato, rivelando che entrambi hanno lavorato all'esperimento. Il fatto che Wesker sia improvvisamente più debole viene anche spiegato dicendo che non si nutre di DNA fresco da un po' a causa della diminuzione della popolazione umana, quindi i suoi poteri di rigenerazione non sono così forti, ed è anche per questo che sta sputando sangue nonostante solo la sua gamba sia stata schiacciata. A differenza del film, dove muore per certo, il romanzo implica fortemente che Wesker sia sopravvissuto all'esplosione. Il romanzo ha anche riscritto una scena del film pesantemente criticata, in cui Alice fa entrare di nascosto una bomba nella stanza di Isaacs.

- Alice si rivela essere un clone di Alicia Marcus, ed è quindi anche "parente" con la Regina Rossa. Pertanto non è una coincidenza che quest'ultima è interpretata dalla figlia nella vita reale di Milla Jovovich.

- Il processo di make-up per trasformare Milla Jovovich nella vecchia Alicia Marcus ha richiesto 4-5 ore per essere completato.

- La sottotrama con il fidanzato di Claire, Doc, che si è rivelato essere una spia che lavora per la Umbrella dopo che ha tradito Alice è basata su una sottotrama simile che si trova nel gioco Baiohazâdo reberêshonzu 2 (2015).



Colonna sonora

  1. This Is My Story
  2. A Force so Evil
  3. Return to the Hive
  4. The Turbine Sequence
  5. Make It Right
  6. Entering Raccoon City
  7. Tunnel Vision
  8. I Promised You an Answer
  9. Seal the Hive
  10. History Is Written by the Victors
  11. Downloading Alicia’s Memories
  12. Laser Corridor Revisited
  13. Ascension
  14. Isaac’s Demise
  15. The Anti-Virus Sacrifice
  16. Why Am I Alive
  17. Towards a New Horizon
  18. My Work Is Not Done
  19. The Run Towards the Crater



Frasi celebri

Continua a leggere su Le più belle frasi del film Resident Evil: The Final Chapter
Continua a leggere »

Sopravvissuto - The Martian (2015): trama e spiegazione



Sopravvissuto - The Martian è un film di fantascienza del 2015 diretto da Ridley Scott ed interpretato da Matt Damon.





Trama

Nel corso di una missione su Marte, una squadra di astronauti viene colpita da una violenta quanto imprevedibile tempesta di sabbia e si vede costretta ad abbandonare la missione e a ritornare sulla Terra. Durante l'evacuazione uno dei membri dell'equipaggio, Mark Watney, viene colpito da alcuni detriti della tempesta e la spinta ricevuta lo fa separare dal resto della squadra. Dal momento che la sua tuta spaziale risulta compromessa e non è possibile sopravvivere per più di un minuto senza di essa, tutti lo credono morto e lo lasciano lì. Watney, seppur ferito, è ancora in vita. Dovrà utilizzare tutto il suo ingegno per sopravvivere in un luogo a lui sconosciuto sino alla prossima missione su Marte programmata fra quattro anni...

Paese: USA
Durata: 141 min
Voto: 8
Guarda il 🎬 TRAILER ►


Commento

Dopo il film Salvate il soldato Ryan, Matt Damon si ritrova nuovamente nei panni dello sventurato che deve essere salvato dai suoi compagni, la circostanza è simile e, sul web sono spuntati titoli ironici del tipo "Salvate il soldato Watney". Il film in fin dei conti scorre bene, ci sono momenti drammatici e momenti divertenti, però se ci si aspettava un capolavoro, questo film sicuramente non lo è. Per quanto mi riguarda mi è sembrata una delle classiche americanate, dove si riesce a trovare senza troppi intoppi una soluzione a qualsiasi problema. L'impressione è che abbiano tralasciato troppe cose importanti, come il fattore psicologico di Mark, solo in un pianeta per 4 anni, per non parlare di quello della squadra spaziale...

Avvertenza [T]: Alcune scene sono abbastanza intense, qualche parola volgare, breve scena di nudo maschile.



Spiegazione




Interpreti e personaggi

Matt Damon (Mark Watney), Jessica Chastain (Melissa Lewis), Kristen Wiig (Annie Montrose), Jeff Daniels (Teddy Sanders), Michael Peña (Rick Martinez), Kate Mara (Beth Johanssen), Sean Bean (Mitch Henderson), Sebastian Stan (Chris Beck), Donald Glover (Rich Purnell), Chiwetel Ejiofor (Vincent Kapoor), Mackenzie Davis (Mindy Park).



Curiosità

- Durante le riprese, Matt Damon si è dedicato davvero alla coltivazione delle patate che si vedono nel film. "Abbiamo utilizzato piante di patate in vari stadi della loro crescita, e ho imparato davvero a coltivarle", ha detto l'attore. Sempre a proposito di patate, per promuovere il film, la Fox si è accordata con il sito www.mailaspud.com per offrire la possibilità ai primi 1000 visitatori di inviare gratuitamente una patata a qualcuno. La patata è stata spedita senza imballo, ma con un francobollo speciale dedicato al film.

- “Sopravvissuto - The Martian” è tratto dall'omonimo libro di Andy Weir.

- "Nel film del 2014 Interstellar, il mio personaggio restava sulla Terra e durante la proiezione ricordo di aver pensato quanto doveva essere stato divertente per Matthew McConaughey e Anne Hathaway girare le scene spaziali" ha confessato Jessica Chastain. "Ho pensato che sarebbe stato veramente bello interpretare un astronauta. Così quando Scott ha scelto me ho deciso che ce l'avrei messa tutta”.

- Parte del set è stato ricostruito al Teatro 6 dei Korda Studios di Budapest, il più grande al mondo. I panorami marziani sono stati invece girati in Giordania, nel deserto di Wadi Rum.

- La Nasa ha collaborato al film, fornendo consulenze tecniche e immagini satellitari. James L. Green, direttore della Planetary Science Division della NASA, ha voluto partecipare come consulente. L'astronave Hermes, inoltre, è stata realizzata basandosi su avanzati progetti della Nasa.

- “Sopravvissuto - The Martian” è la quarta pellicola di fantascienza diretta da Scott dopo Alien (1979), Blade Runner (1982) e Prometheus (2012).

- Il 5 dicembre 2014 la prima pagina della sceneggiatura del film è stata posta all'interno dell'Orion, veicolo spaziale utilizzato per l'esplorazione di Marte.

- Il film è stato presentato al Toronto International Film Festival.

- Nonostante la gravità marziana sia il 40% di quella terrestre, Ridley Scott ha deciso di non mostrare tale differenza, affermando che le tute spaziali avrebbero appesantito i personaggi abbastanza da non evidenziare la minore gravità.

- In principio, nel film viene detto che con una tuta spaziale danneggiata all'astronauta resterebbe circa un minuto di vita. Questo è scientificamente corretto. Contrariamente alla credenza popolare, la decompressione acuta nello spazio o di un pianeta con una pressione molto bassa come Marte non causa l'esplosione immediata o rigonfiamenti del corpo. Fra le conseguenze principali vi sono la confusione, la perdita di coscienza e sanguinamento sottocutaneo, ma è generalmente accettato che un corpo umano sano possa sopravvivere un minuto nel vuoto senza conseguenze pericolose per la vita.

- Il nome della missione è Ares 3, un omaggio al dio greco della guerra, Ares, il cui nome romano è Marte. Il nome dell'astronave che vediamo viaggiare dalla Terra su Marte è Hermes, dal nome del dio greco che era il messaggero degli dei. Hermes è considerato come il patrono e protettore dei viaggiatori. Nella mitologia romana il corrispondente di Ermes è Mercurio.

- Nel romanzo, Mark Watney ha due master, uno in botanica e uno in ingegneria meccanica. Nel film, invece, ha un dottorato di ricerca in botanica e non viene menzionato nulla per quanto riguarda l'ingegneria, anche se è evidente che abbia conoscenze di ingegneria e manutenzione delle apparecchiature.



Com'è realmente Marte, secondo la NASA

Marte ha un bagliore rosso-arancio durante il giorno provocato da tutta la polvere.

Albe e tramonti appaiono blu perché Marte è quasi privo di atmosfera.

Un giorno o "sol" su Marte ha una durata di circa 37 minuti in più rispetto al giorno terrestre. Il ritmo naturale circadiano per l'uomo (o ciclo sonno-veglia) è di circa 24 ore e 11 minuti, ma gli esperimenti hanno dimostrato che gli esseri umani non hanno problemi di adattamento ai cicli che variano da 23 ore e 30 minuti a 24 ore e 36 minuti. Stando a questa teoria gli esseri umani non avrebbero grossi problemi nell'adattarsi all'orologio biologico su Marte.

Un anno marziano è quasi due anni terrestri. Questo perché Marte orbita intorno al Sole molto da molto più distante rispetto la Terra, quindi il pianeta rosso impiega molto più tempo per completare un giro.

La temperatura media della superficie su Marte è di -80° gradi Fahrenheit (-62 gradi Celsius). Ma le temperature possono oscillare da un minimo di circa -195 gradi Fahrenheit (-126 gradi Celsius) in inverno, ad un equilibrato 68 gradi Fahrenheit (20 gradi Celsius) durante l'estate.

La gravità su Marte è circa il 40% di quella della Terra, quindi una persona sarebbe il 60% più leggero (ma non rimbalzerebbe come sulla luna).

Marte ha circa l'1% di strati che proteggono la Terra dalle radiazioni, pertanto è da considerarsi altamente pericoloso.

Le tempeste di polvere possono avvolgere il pianeta per giorni alla volta. Nel romanzo, queste tempeste sono punti fondamentali della trama, e sono diverse da quella iniziale a cui si è imbattuto Watney.



Colonna sonora

  1. HAPPY DAYS THEME (Pratt and McClain)
  2. TURN THE BEAT AROUND (Vicki Sue Robinson)
  3. HOT STUFF (Donna Summer)
  4. ROCK THE BOAT (The Hues Corporation)
  5. DON'T LEAVE ME THIS WAY (Thelma Houston)
  6. STARMAN (David Bowie)
  7. WATERLOO (ABBA)
  8. LOVE TRAIN (The O'Jays)
  9. I WILL SURVIVE (Gloria Gaynor)



Frasi celebri

Continua a leggere su Le più belle frasi del film Sopravvissuto - The Martian
Continua a leggere »

Lucy (2014): trama e spiegazione



Lucy è un film thriller fantascientifico del 2014 diretto da Luc Besson e interpretato da Scarlett Johansson, Morgan Freeman e Min-sik Choi.





Trama

Lucy è una ragazza di 25 anni che vive e studia a Taipei (Taiwan), la sua vita è un continuo sballarsi ai rave party. Un giorno, il suo ragazzo Richard, la obbliga a consegnare una valigetta dal contenuto misterioso. Non avendo altra scelta fa quello che gli viene chiesto, ma si trova casualmente coinvolta in loschi affari. Nel suo addome viene inserita chirurgicamente un sacchetto contenente una sostanza che viene prodotta dalle madri in gravidanza per lo sviluppo del feto (il CPH4 sintetico). Le viene spiegato che sarà obbligata a lavorare come corriere della droga, ma a seguito di un pestaggio questo sacchetto si rompe e il suo organismo assorbe questo tipo di sostanza. Lucy acquisirà nuove capacità e tanta conoscenza, diventerà una spietata guerriera che vorrà prendersi la rivincita sui propri ricattatori.

Paese: Francia
Durata: 90 min
Voto: 6,4
Guarda il 🎬 TRAILER ►


Commento

Ho trovato il film pieno di contenuti interessanti, anche se potevano essere sviluppati decisamente meglio. Sceneggiatura intrigante che coinvolge abbastanza. Ottima l'interpretazione della Johansson. Peccato per il finale dove mi aspettavo di meglio. Tutto sommato guardabile.

Avvertenza [VM14]: Molte scene di violenza. L'intero film è molto intenso dall'inizio alla fine.



Spiegazione




Interpreti e personaggi

Scarlett Johansson (Lucy Miller), Morgan Freeman (prof. Samuel Norman), Min-sik Choi (Jang), Amr Waked (Pierre Del Rio), Pilou Asbæk (Richard), Analeigh Tipton (Caroline), Alessandro Giallocosta (Marco Brezzi), Nicolas Phongpheth (Jii), Jan Oliver Schroeder (Corriere), Luca Angeletti (Corriere).



Curiosità

Alcune curiosità contengono spoiler.

- Si diceva che Angelina Jolie era stata originariamente scelta per il ruolo principale ma Besson ha negato ed ha ammesso di aver incontrato solo un paio di attrici per discutere della parte principale. Quando ha visto il forte interesse di Scarlett Johansson, ha subito scelto lei.

- In un'intervista Luc Besson ha dichiarato che questo progetto ci ha impiegato 10 anni per diventare realtà. Inoltre, ha ammesso di sapere che alcune ipotesi scientifiche erano errate, ad esempio che gli esseri umani utilizzano solo il 10% del loro cervello. Tuttavia, ha detto che "tale ipotesi era un ottimo inizio per un film di fantascienza".

- Anche se le scene in Asia si svolgono a Taiwan, il signor Jang e i suoi scagnozzi parlano coreano.

- Questo è il primo film R-rated ad essere parzialmente girato con telecamere IMAX.

- Luc Besson ha definito questo film come "una parte di Leon, una parte di Inceptione una parte di 2001: Odissea nello spazio".

- Quando Lucy è in Times Square, sopra di lei si vede un cartellone di "Cose Nostre - Malavita" (2013), film che Luc Besson ha diretto prima di questo.

- Il film è stato classificato come R per "violenza, immagini inquietanti e sessualità". R sta per "restricted", ossia "Vietato ai minori di 17 anni, non accompagnati dai genitori".

- Il film è stato girato a Taipei City (Taiwan), Paris (Francia), Senna-Saint-Denis (Francia), Università della Sorbona di Parigi (Francia), Aeroporto di Berlino-Tegel (Germania), Aeroporto di Parigi Charles de Gaulle (Parigi), Lozère (Francia), Hotel Regent di Taipei (Taiwan).

- Il budget è stato stimato a 40 milioni di dollari.

- Il film ha incassato 7.286.246 € in Italia, oltre 125.000.000 € in America.

- Il film è stato presentato in anteprima all'edizione 2014 del Festival di Locarno.

- Per gli effetti speciali Luc Besson si è affidato all'Industrial Light and Magic (ILM) di San Francisco, la stessa industria esperta negli effetti visivi e speciali della saga di Guerre Stellari.

- Da "Lei" dove interpretava la voce di un software che s'innamora di un umano ad "Under the Skin", dove veste i panni di un'aliena divoratrice di uomini, fino a "Lucy", dove è una donna dall'intelligenza massima, Scarlett Johansson ha collezionato molti ruoli "freddi" e "insensibili".

- Nel film recita anche un attore italiano, Luca Angeletti, che molti ricorderanno come volto della fiction di Raiuno Tutti pazzi per amore. Qui interpreta uno dei corrieri della droga, quello diretto appunto a Roma.

- Per scrivere la sceneggiatura del film, l'autore si è avvalso della professionalità di numerosi neuroscienziati.

- Luc Besson ama i personaggi femminili e li pone spesso al centro delle sue storie. È una scelta già fatta in precedenti film come Nikita o Léon. Secondo il regista un personaggio femminile è più interessante da sviluppare. Deve usare la scaltrezza e l'intelligenza per sopravvivere là dove a un uomo basterebbe solo la forza. In questo senso, il personaggio di Lucy, non fa eccezione. All'inizio del film non è particolarmente scaltra, ma pian piano, soprattutto grazie all'uso di queste sostanze entrate in circolazione, diviene più forte e sicura di sé.

- Per girare l'epica scena di corsa in auto in cui Lucy si dirige dall'Arc de Triomphe a Place de la Concorde, Besson ha aspettato la Festa dell'Assunzione di Maria, giorno di celebrazione in cui i francesi lasciano la città. La scena è stata così girata in uno dei luoghi più affollati di Parigi a mezzogiorno.

- Il film di Besson non ha né eroine né villain femminili. Per Lucy la scoperta di possedere delle qualità fuori dal comune non rappresenta in alcun modo un pretesto per conquistare il mondo o il potere. A specificarlo è proprio la protagonista che, subito dopo aver preso coscienza di questo suo potere, si interroga sul da farsi.



Colonna sonora

  1. Dancing in Nowhere (Make the Girl Dance feat. Solange La Frange)
  2. Nappes Cordes Animaux (Nappes Cordes Animaux)
  3. Lucky Year (Mark Forstater)
  4. Streets of Canton (Imade Saputra)
  5. Mass No. 19 in D Minor, K.626 'Requiem': Introitus: 'Requiem Aeternam' (Patrizia Pace, Waltraud Meier, Frank Lopardo, James Morris, Swedish)
  6. Back to You (Beck)
  7. Single Barrel (The Crystal Method)
  8. Sister Rust (Damon Albarn)
  9. God's Whisper (Raury)



Frasi celebri

Continua a leggere su Le più belle frasi del film Lucy
Continua a leggere »

Oblivion (2013): trama e spiegazione



Oblivion è un film di avventura e fantascienza del 2013 diretto da Joseph Kosinski ed interpretato da Tom Cruise.





Trama

Nel 2077, per combattere l'invasione aliena degli Scavengers si è dovuti ricorrere al nucleare, esso ha permesso ai terrestri di vincere la guerra ma la contaminazione delle radiazioni e la distruzione della Luna hanno stravolto il pianeta e lo hanno reso quasi del tutto inabitabile. I superstiti sono stati portati su Titano, mentre il Tet è una base spaziale a forma di tetraedo che funge da alloggio temporaneo per gli ultimi sopravvissuti trovati sulla Terra ed è gestita da Sally, che dà le sue direttive a Jack Hasper, il tecnico dei droni e alla sua collega Victoria; entrambi hanno il compito di proteggere le idro-trivelle che risucchiano l'acqua degli oceani per creare nuova energia e di fare manutenzione ai droni che non sono altro dei robot volanti di difesa, vivono insieme in una casa a 2000 metri di altezza. Jack però fa dei strani sogni che sembrano così reali da sembrare ricordi e in particolare vede la figura di una donna bellissima, sospetta che ciò che stiano facendo e che gli è stato detto dai suoi superiori non corrisponde al vero e per questo si è creato un luogo tutto suo per "pensare", inoltre al contrario di Victoria non ha molta voglia di lasciare la Terra che considera la sua casa.

Paese: USA
Durata: 124 min
Voto: 7
Guarda il 🎬 TRAILER ►


Commento

Un film che secondo me è uno dei migliori dell'anno. La suspense che si crea dall'inizio del film e che continua ad aumentare per tutto il film, ti fa proprio venir voglia di vederlo e rivederlo, trama originale, colpi di scena che non ci si aspetta e tante altre cose...

Avvertenza [VM14]: Breve scena di nudo femminile, linguaggio volgare, scene di azione molto intense.



Spiegazione




Interpreti e personaggi

Tom Cruise (Jack Harper), Morgan Freeman (Malcolm Beech), Olga Kurylenko (Julia Rusakova), Andrea Riseborough (Victoria Olsen), Nikolaj Coster-Waldau (Sykes), Zoë Bell (Kara), Melissa Leo (Sally).



Curiosità

Alcune curiosità contengono spoiler.

- Il protagonista Tom Cruise si è unito a questo progetto già durante le prime fasi della produzione ed in parte ha anche collaborato alla scrittura del suo personaggio. Pare infatti che l’interprete americano, da sempre amante della fantascienza e pilota anche nella vita reale, sia stato affascinato sin da subito dalle storia e dalle qualità registica di Joseph Kosinski.

- Olga Kurylenko è la protagonista femminile di Oblivion ma prima di lei venne scelta per questo ruolo la collega Jessica Chastain che pare però alla fine abbia rinunciato all'ingaggio per poter invece recitare nel film Zero Dark Thirty.

- L'attrice britannica, Andrea Riseborough che nel film invece veste i panni di Victoria Olsen, venne scelta fra le candidate al ruolo Hayley Atwell, Diane Kruger e Kate Beckinsale.

- Nel film la geografia della terra è ridicolmente alterata; basti solo pensare che il film si svolge nello stato di New York che risulta praticamente irriconoscibile. In diverse scene possiamo vedere che dove dovrebbe stare il mare ci sono addirittura colline e montagne in lontananza, senza contare che i resti degli edifici o sono sepolti o si sono letteralmente integrati con il paesaggio roccioso. Il problema con ciò è che questo scenario è assolutamente irrealistico: Il film cita terremoti e maremoti causati dalla distruzione della luna, ma anche nel peggior scenario possibile, la geografia non verrebbe alterata in maniera così drastiche e gli edifici verrebbero distrutti, non sepolti o integrati con paesaggio. Questo senza contare che la distruzione della luna in realtà non comporterebbe nessun terremoto o maremoto, anzi potrebbe causarne una lieve diminuzione (anche se nella realtà, la distruzione della Luna sarebbe comunque una catastrofe, visto che i suoi frammenti potrebbero precipitare sulla terra, e causare un livello di distruzione effettivamente simile a quello proposto nel film).

- Tom Cruise ha festeggiato il suo cinquantesimo compleanno sul set.

- Costato 120 milioni di dollari l’opera ne ha incassati solamente negli Stati Uniti 89, mentre in Italia il film, uscito nell’aprile del 2013 ha incassato circa 4,5 milioni di euro per un totale mondiale che ha superato ampiamente le aspettative. Grazie alla presenza iconica di Tom Truise e di attori comprimari di richiamo come Morgan Freeman e la ex bond-girl Olga Kurylenko, il film è riuscito a raggranellare la bellezza di 286 milioni di dollari totali.

- Il logo della NASA utilizzato nel film, è il logo "worm" che è stato utilizzato dall'agenzia dal 1975 fino al 1992.

- A realizzare l’astronave “Bubbleship”, utilizzata da Tom Cruise nel film, è stato l'ingegnere Daniel Simon.



Colonna sonora

  1. Ramble On (Led Zeppelin)
  2. A Whiter Shade of Pale (Procol Harum)
  3. Oblivion (M83)



Frasi celebri

Continua a leggere su Le più belle frasi del film Oblivion
Continua a leggere »

Resident Evil: Retribution (2012): trama e spiegazione



Resident Evil: Retribution è un film d'azione e di fantascienza del 2012 diretto da Paul W. S. Anderson ed interpretato da Milla Jovovich e Michelle Rodriguez. È il quinto film della saga cinematografica Resident Evil.





Trama

Riprendendo da dove Resident Evil: Afterlife (2010) si era interrotto, Alice si ritrova catturata e alla mercé del supercomputer all'avanguardia della Umbrella Corporation noto come la Regina Rossa. Intrappolata in una struttura sotterranea con simulazioni virtuali infestate da zombi, Alice si addentra sempre più nella struttura segreta, ricostruendo il suo passato misterioso e frammentato. Nel mentre, una squadra di salvataggio di cinque uomini di vecchi e nuovi alleati deve combattere con le unghie e con i denti per salvare la preziosa Alice, uccidendo e facendosi strada verso la via d'uscita un livello alla volta. Riusciranno a scappare in tempo prima che il male diventi globale?

Paese: Germania, Regno Unito
Durata: 92 min
Voto: 5,4
Guarda il 🎬 TRAILER ►


Commento

Resident Evil: Retribution è probabilmente il più brutto film della saga. Sembra un film piatto, che non suscita interesse, perfino le ambientazioni sono ridicole. La parte più assurda è il ruolo che ha Albert Wesker nel film, ve ne renderete conto da soli guardandolo che c'è qualcosa di poco coerente nella storia. Diciamo che adesso è diventato un film d'azione, l'aspetto thriller/avventura è stato del tutto eliminato... ed era la sola cosa che rendeva interessante questa saga. Non c'è trama, solo una situazione dalla quale Alice deve combattere per uscire. Ci sono alcune buone acrobazie ma niente che non abbiamo visto prima. La maggior parte dell'azione è semplicemente ridicola ... cattivi che non muoiono, pistole che non finiscono le munizioni, personaggi che possono essere intercambiabili buoni o cattivi secondo il capriccio dello sceneggiatore. È come un bambino di cinque anni che gioca con i soldatini. Gli attori sono così di legno e sembrano così plastici che onestamente non potrei dire se fossero creazioni CGI o veri esseri umani.

Avvertenza [VM14]: Scene di violenza e sangue, zombie, un po' di linguaggio volgare, mostro gigante.



Spiegazione




Interpreti e personaggi

Milla Jovovich (Alice), Michelle Rodriguez (Rain Ocampo), Kevin Durand (Barry Burton), Sienna Guillory (Jill Valentine), Shawn Roberts (Albert Wesker), Aryana Engineer (Becky), Colin Salmon (James "One" Shade), Johann Urb (Leon Kennedy), Boris Kodjoe (Luther ), Li Bingbing (Ada Wong), Oded Fehr (Carlos Olivera / Todd), Robin Kasyanov (Sergei Vladimir), Ofilio Portillo (Tony Rosato), Megan Charpentier (Regina Rossa), Mika Nakashima (J Pop Girl).


Curiosità

Alcune curiosità contengono spoiler.
- L'intero dialogo di Bingbing Li, nella versione originale, è stato doppiato da Sally Cahill, che ha doppiato Ada Wong nei videogiochi Biohazard 2 (1998), Biohazard: The Darkside Chronicles (2009) e Biohazard 4 (2005).

- Durante le riprese di una scena di combattimento con Milla Jovovich, si è verificato un incidente che ha causato la caduta di 16 attori da un'impalcatura che sono stati portati tutti in ospedale. Di conseguenza, le riprese sono state interrotte per alcuni giorni e Jovovich ha visitato alcuni degli attori in ospedale.

- (a circa 52 minuti) Durante l'inseguimento in auto con l'esercito di zombi russi, la musica in riproduzione è chiamata "Phantom Chase" di tomandandy. Essa fa riferimento alla musica del videogioco originale Resident Evil (1996), in particolare "Second Floor Mansion".

- Il personaggio Becky non doveva in origine essere ipoudente, ma dopo un'audizione eccezionale, il ruolo è stato assegnato ad Aryana Engineer.

- Michelle Rodriguez ha interpretato un terzo personaggio. Oltre alle sue versioni buone e cattive, ha anche interpretato un doppelganger zombi. Come spiega Ada Wong, Umbrella testa ogni clone in diversi livelli di rischio biologico. La scena è stata tagliata durante il processo di montaggio insieme a molte scene nella casa di periferia con Alice e la sua famiglia.

- La scena tra Ada Wong e Alice nell'ufficio sotterraneo è una rievocazione della scena in Biohazard 4 (2005) dove Leon S. Kennedy incontra Ada per la prima volta nella camera da letto del castello della famiglia Salazar. Wong indossa lo stesso identico vestito sia nel gioco che in questo film. Il film include anche la pistola da arrampicata di Ada e gli occhiali da sole interattivi di quel gioco.

- L'idea di clonare i soldati umbrella potrebbe essere nata da un commento fatto nel primo film di Resident Evil (2002). Michelle Rodriguez disse che Colin Salmon dovrebbe essere riportato in un sequel come clone. Alla fine, questo si è avverato per Salmon così come per Rodriguez e Oded Fehr.

- Il primo film della serie a non presentare i Cerberus AKA Undead Dogs (ovvero i cani zombie).

- Nella scena che si svolge nello Studio Ovale (del Presidente degli Stati Uniti d'America), il Gran Sigillo degli Stati Uniti a terra è stato modificato in modo che la testa dell'aquila sia rivolta verso il suo piede sinistro, che regge 13 frecce (che simboleggiano la guerra), in contrasto con la sua normale posa dove è rivolto verso il suo piede destro con in mano un ramoscello d'ulivo (simbolo di pace).

- Las Plagas è un parassita nei videogiochi (visto per la prima volta in Biohazard 4 (2005)) che assume il controllo comportamentale dell'ospite che infetta. Gli umani infetti non diventano zombi e mantengono il loro aspetto normale. Tuttavia, la sua rappresentazione nel film è diversa, poiché nei giochi in genere non garantisce l'immunità agli infortuni. C'è però un'eccezione, un tipo di nemico chiamato Regenerador che ha impiantati più parassiti; può guarire e rigenerarsi rapidamente, ma nei giochi sembra solo vagamente umano.

- Questa è la prima volta nella storia di Resident Evil che Jill e Leon si incontrano.

- Inizialmente il quinto film della serie sarebbe dovuto essere solo la prima parte, e il sesto film la seconda parte. Alla fine si è decido di trasformare il quinto film in un film a sé stante anche a causa delle assenze dei personaggi Claire e Chris Redfield.

- Sebbene Carlos Olivera abbia un ruolo importante nella trama, il nome di Oded Fehr è stranamente assente dai titoli di apertura.

- (a circa 12 minuti) Suburbia è in realtà una ricreazione di Raccoon City, come evidenziato da una breve inquadratura di un elicottero precipitato proprio come nell'attuale Raccoon City nel secondo film. L'elicottero apparteneva alla stazione di notizie locale.

- Jensen Ackles è stato preso in cosniderazione per il ruolo di Leon S. Kennedy, ma il ruolo in seguito è andato a Johann Urb.

- Nonostante sia una delle prime scene del film, la caduta in acqua di Alice è stata una delle ultime sequenze girate. C'era una ripresa extra di Jill Valentine e dei soldati dell'Umbrella che tiravano fuori Alice dall'acqua che è stata stoppata durante il processo di editing.

- L'idea di utilizzare simulazioni ambientali fa riferimento al quarto romanzo basato sul gioco Resident Evil Underworld, dove c'erano 4 simulazioni ambientali; una foresta, un deserto, una montagna e una città.

- Ogni altro film di Resident Evil aveva un compositore diverso per la colonna sonora. Questa è tuttavia la prima volta che la musica è stata scritta dalle stesse persone in due film consecutivi. tomandandy (un duo di compositori) ha scritto per Resident Evil: Afterlife (2010) ed è tornato a scrivere anche la colonna sonora di questo film.

- Ci sono 3 scene di Resident Evil: Afterlife (2010) che sono state riutilizzate in questo film: 1. Ragazza J-pop che attacca l'uomo d'affari giapponese, 2. La scena che mostra il siero che scorre nelle vene di Alice, 3. Gli Osprey che si avvicinano all'Arcadia per attaccare.

- A differenza dei film, Barry e Leon non sono partner. In effetti, Barry e Leon non sono apparsi insieme in nessun videogioco di Residen Evil. Barry è un amico molto vicino alla famiglia Redfield (Chris e Claire in particolare). Appare accanto a Chris in Resident Evil (1996) e Claire in Baiohazâdo reberêshonzu 2 (2015). È possibile che conosca Leon nei giochi attraverso Claire (Claire e Leon debuttano entrambi in Biohazard 2 (1998)). Chris e Leon si conoscono grazie a Claire Redfield. Tuttavia, compaiono per la prima volta insieme in Baiohazâdo 6 (2012), dove i due si conoscono già.

- Secondo la sceneggiatura, la cronologia degli eventi del film avrebbe avuto luogo alcune settimane dopo la fine di Resident Evil: Afterlife (2010).
- Alice e Becky e soprattutto la scena in cui Alice libera Becky da un bozzolo è stata scritta come un ovvio cenno ad Aliens - Scontro finale (1986), principalmente i personaggi di Ripley e Newt e la scena con cui Ripley libera Newt da un bozzolo nel confronto con la regina aliena.

- Le scene in cui Alice viene interrogata all'interno della struttura della Umbrella erano basate su uno dei finali più deprimenti delle sceneggiature originali di Paul WS Anderson per Resident Evil (2002), in cui Alice è tenuta prigioniera all'interno di un'altra struttura della Umbrella dopo gli eventi dell'Alveare, ma riesce a scappare solo per correre fuori per le strade di Raccoon City completamente nuda e rendersi conto di come il virus T si sia diffuso e abbia distrutto tutto.

- Il finale del quarto film è stato girato all'esterno di una vera nave abbandonata. Quando è arrivato il momento di filmare la sequenza di apertura di questo film, tuttavia, l'equipaggio è rimasto sorpreso nello scoprire che la nave era tornata in uso e quindi non era più disponibile. Di conseguenza, la battaglia di Arcadia è stata alla fine filmata su una replica del palcoscenico della vera nave.

- (circa 18 minuti) Sebbene non sia menzionato nel film finito, la storia di fondo rivela che la maggior parte dei soldati dell'Umbrella sono cloni. Questo spiega il loro vasto numero e spiega la loro fedeltà all'Umbrella. L'unica volta che questo viene accennato è durante la scena dopo il riavvio nei sistemi della struttura. Jill Valentine viene attivata tramite la Regina Rossa e tutti i soldati sembrano svegliarsi contemporaneamente.

- Secondo il romanzo ufficiale, Alice intendeva attraccare la nave Arcadia nell'isola più vicina, Katalina. Credeva che sarebbe stato un posto sicuro con poche creature non morte. Il viaggio non è mai stato realizzato a causa dell'attacco. Il romanzo chiarisce che durante gli spari Alice ha perso i Redfield dalla sua vista e non ha mai saputo cosa fosse successo loro.

- Il film non mostra chi fosse l'istigatore delle simulazioni e della prigionia di Alice. Dal momento che Wesker è ora un agente rinnegato, qualcun altro doveva essere responsabile dell'Umbrella. La Regina Rossa è stata infine scelta come principale antagonista nelle fasi finali della sceneggiatura. Questo fornisce una spiegazione sia per il governo dei soldati dell'Umbrella che per il tradimento di Wesker.

- La fine di Rain che sprofonda nell'acqua gelida è stata suggerita da Milla Jovovich, perché secondo lei anche gli zombi nuotatori avrebbero dovuto fare la loro apparizione e questa scena è stata aggiunta durante la produzione.

- È stato girato un filmato di una scena flashback con Luther West che vagava per le strade di Los Angeles fino a quando un elicottero non lo fa salire a bordo. È stato un testimone oculare della battaglia di Arcadia e della cattura di Alice. Questo è stato il motivo principale per Leon Kennedy di salvare Luther. Le informazioni cruciali sulla prigionia di Alice hanno aiutato West a unirsi alla squadra di soccorso. Le scene extra di Luther a Los Angeles sono state rimosse dal montaggio finale.

- (a circa 37 minuti) Quando Alice e Ada combattono i due boia, uno di loro lancia la sua ascia e la infila in un camion di carburante. L'etichetta sul camion è "H. GORENSTEIN GASOLINE AND FUEL". Hartley Gorenstein è il direttore di produzione di questo film.

- Tra i piani di prova che compaiono nelle mappe olografiche (come Tokyo, Mosca, ecc.) C'è anche un'altra voce nelle strutture. È Berlino che non compare mai nel film. - C'era una breve scena in una Berlino simulata in alcune bozze della sceneggiatura. La scena doveva svolgersi immediatamente dopo la fuga di Alice dalla cella e prima della rivisitazione di Tokyo. Alla fine è stato eliminata.

- A 1:12:35, dopo che Leon e Luthor hanno sparato a Rain, quando i proiettili le scendono lungo il braccio e le escono dalle dita, puoi ascoltare la musica di Las Plagas d Resident Evil 4 (2005).> - -
Nel film non viene spiegata la presenza di Wesker, che sembrava deceduto nel capitolo precedente; ne tantomeno è chiaro perché ora Wesker sembra voler combattere l'Umbrella, apparendo come una figura più positiva. La soluzione si può trovare nella sceneggiatura estesa del film, in cui si spiega che l'Albert Wesker incontrato e ucciso da Alice nel capitolo precedente non era altro che un clone di quello originale usato dalla Regina Rossa come capro espiatorio.
- Il budget del film è di 65.000.000 dollari diventando il film più costoso dell'intera saga.
- Il film ha incassato in tutto il mondo 240.200.000 ma non superò il film Resident Evil: Afterlife.



Colonna sonora

  1. Hexes (Bassnectar feat. Chino Moreno)



Frasi celebri

Continua a leggere su Le più belle frasi del film Resident Evil: Retribution
Continua a leggere »

© Frasifilms.com - Frasi di film e serie tv! © 2023, diritti riservati di Andrea Sapuppo
P. IVA 05219230876

Policy Privacy - Cambia Impostazioni Cookies