Il primo Natale è un film fantastico-storico del 2019 diretto e interpretato dal duo Ficarra e Picone.
Trama
A Palermo vive Salvo, un ladro di arte sacra, ateo convinto. a Roccadimezzo Sicula, invece, vive padre Valentino, un prete affascinato dalla potenza iconica del presepe. Alla vigilia delle festività natalizie, Salvo non resiste alla tentazione di appropriarsi di una preziosa reliquia che si trova proprio nella chiesa del piccolo paesino di padre Valentino. Scoperto il furto, padre Valentino non ha altra scelta se non quella di gettarsi alla rincorsa del ladro ma, così facendo, per magia, o per chissà quale altra ragione, i due si ritroveranno catapultati nella Palestina dell'anno zero, a pochi giorni prima della nascita di Gesù.
Gradevole, non il migliore della coppia perché le battute sono abbastanza prevedibili, ma rimane un buon film a tema natalizio. Peccato per il finale troppo frettoloso come se i soldi per il budget fossero finiti...
Avvertenza [T]: Film adatto a tutta la famiglia.
Spiegazione
Salvo e Valentino si incontrano per "caso" (non è una novità nei loro film).
Valentino è un uomo di chiesa ed è convinto che pregando si possa risolvere ogni problema. Salvo, per contrasto, nemmeno crede a Dio, e il suo business è basato sui furti di oggetti religiosi rari da piazzare sul mercato nero o a gente senza scrupoli. Don Valentino ha l'incarico di selezionare gli abitanti del paese per creare il presepe vivente, e Salvo abile truffatore e adulatore riesce a farsi scegliere per il ruolo di Giuseppe.
Probabilmente il modo di entrambi di vedere la religione è sbagliato e così i due come in una sorta di incantesimo finiscono nel passato, nel primo presepe della storia, quello reale, nell'anno zero, quando ancora Gesù non era ancora nato (e mancava poco per la sua nascita).
I due si mettono a cercare sin da subito la Madonna (Maria, moglie di Giuseppe) in modo da farsi fare il miracolo ma essendo due forestieri finiscono per mettersi più volte nei guai. Incontrano un popolo di rivoluzionari che gli offre cibo e alloggio, e incontrano anche Erode (il cattivo nel film e nella storia religiosa).
In un modo rocambolesco, e non al primo tentativo, riescono ad avvertire la Madonna dell'arrivo di Erode, ma non riescono a farsi fare il miracolo in quanto secondo lei solo Dio ha queste capacità.
Salvo e Valentino si fingono Giuseppe e Maria e scappano in sella a un cavallo, per agevolare la loro fuga.
Erode non riuscendo a trovare Giuseppe e Maria, ha in mente "la strage degli innocenti", ma ancora una volta Salvo e Valentino riescono a salvare il gruppo dei rivoluzionari (che loro stessi avevano messo in pericolo). E questa volta non si aprono le acque come fece Mosè, ma viene in loro soccorso l'amico siciliano che fa salire tutti a bordo della sua nave.
Il tempo peggiora improvvisamente e nella tempesta in mare, tutti gli imbarcati svengono. Il mattino seguente riappaiono in Sicilia come una nave di clandestini. Nessuno sa dove mettere tutti questi clandestini (gruppo dei rivoluzionari) e Don Valentino ha l'idea di usare questi nuovi "amici" per realizzare il suo presepe vivente.
Interpreti e personaggi
Salvatore Ficarra (Salvo), Valentino Picone (Valentino), Massimo Popolizio (Erode), Roberta Mattei (Rebecca), Giacomo Mattia (Isacco), Giovanna Marchetti (Sara), Giovanni Calcagno (capo dei rivoltosi), Gianni Federico (Giuseppe).
Curiosità
- Il film ha incassato 15.300.000 € in un mese di programmazione e da questo punto di vista è il film di maggior successo prodotto dalla coppia di comici.
- La maggior parte delle scene ambientate nell'anno zero sono state girate a Ouarzazate (Marocco); altre scene sono state girate in Italia, a Sora e Arpino, in provincia di Frosinone.
- Le scene dove vi è la chiesa di Don Valentino, all'inizio e alla fine del film, sono state girate presso l'acropoli di Civitavecchia di Arpino e all'interno della chiesa di San Vito Martire situata sempre nelle mura ciclopiche dell'acropoli.
- La sceneggiatura di Il primo Natale, istintivamente fa pensare al film "Non ci resta che piangere" (1984) con Roberto Benigni e Massimo Troisi.
- Il primo Natale è il sesto film della coppia Ficarra e Picone e il quarto da registi.
- Il budget stanziato per la realizzazione del film ammonta a circa 6 milioni di euro.
- Le riprese del film sono durate dieci settimane.
- La pellicola era già in progetto dal 2017, anno in cui è uscito il loro 5° film da regista, L’ora legale.
12 anni schiavo (12 Years a Slave) è un film storico e biografico del 2013 diretto da Steve McQueen ed interpretato da Chiwetel Ejiofor.
Trama
1841, prima della guerra di secessione. Il giovane afroamericano Solomon Northup è un abile violinista ma sopratutto un uomo libero che vive nella cittadina di Saratoga Springs (nello Stato di New York) assieme alla moglie Anne e ai figli Margaret e Alonzo. Un giorno viene ingannato da due malfattori, che prima lo rapiscono e poi lo portano al Sud a lavorare come schiavo nelle piantagioni di cotone del perfido schiavista Edwin Epps dove vi rimarrà per dodici anni.
Si prova un'intensa sofferenza guardando questo film, perché poche cose sono tanto disgustose quanto lo è il razzismo. Film come questo mostrano dove il razzismo conduce quando è spinto alle sue estreme conseguenze, il che significa mischiato all'interesse personale, economico e di potere.
Avvertenza [VM14]: Scene di nudo maschile e femminile (Uomini: glutei, schiena e fianchi scoperti. Donne: nudità frontale). Sono presenti scene di stupro e di violenza. Il tutto per dare una percezione realistica della vita da schiavo.
Spiegazione
Nel dodicesimo anno della sua indimenticabile odissea, l'incontro casuale con l'abolizionista canadese Samuel Bass rappresenta per la sua vita una svolta insperata. Appresa la sua storia, Bass riesce a rintracciare la famiglia di Northup: Solomon è finalmente libero. Tornato a casa riabbraccia la moglie e i figli ormai adulti. Prima dei titoli di coda, veniamo informati della sua inutile battaglia legale contro i rapitori, come dell'impegno abolizionista che contraddistinse gli anni successivi alla drammatica esperienza.
Interpreti e personaggi
Chiwetel Ejiofor (SolomonNorthup), Michael Fassbender (Edwin Epps), Benedict Cumberbatch (WilliamFord), Paul Dano (John Tibeats), Paul Giamatti (TheophilusFreeman), Brad Pitt (Samuel Bass), Lupita Nyong'o (Patsey), Alfre Woodard (HarrietShaw), Sarah Paulson (MaryEpps), Scoot McNairy (Brown), Taran Killam (Hamilton), Garret Dillahunt (Armsby), Michael Kenneth Williams (Robert), Quvenzhané Wallis (Margaret Northup), Ruth Negga (Celeste), Bill Camp (Ebenezer Radburn).
Curiosità
- Il film è tratto dall'omonima autobiografia di Solomon Northup, pubblicata nel 1853.
- Michael Fassbender è svenuto dopo aver girato la scena di stupro.
- Chiwetel Ejiofor in un primo momento aveva rifiutato il ruolo di Solomon Northup offertogli da Steve McQueen. Ha ricevuto una nomination come miglior attore agli Oscar 2014.
- È il debutto cinematografico di Lupita Nyong'o, vincitrice del Premio Oscar 2014 come miglior attrice non protagonista.
- Al fine di interpretare meglio un alcolizzato, il truccatore di Michael Fassbender gli ha fatto dei baffi con l'alcol: gli altri attori avrebbero reagito spontaneamente sentendo l'odore di un uomo che aveva bevuto pesantemente.
- La figlia di Steve McQueen lo ha convinto a prendere Sarah Paulson dopo aver visto il nastro del suo provino.
- L'albero del linciaggio esiste veramente ed è stato effettivamente utilizzato per questa orribile pratica ed è circondato da tombe di schiavi uccisi.
- È la terza collaborazione cinematografica tra Michael Fassbender e Brad Pitt. In precedenza erano apparsi insieme in Bastardi senza gloria (2009) e The Counselor - Il procuratore (2013).
- Questo film segna il ricongiungimento di Dwight Henry e Quvenzhané Wallis, da quando hanno recitato in Re della terra selvaggia (2012). Tuttavia qui non condividono nessuna scena insieme.
- Il regista Steve McQueen stava scrivendo una sceneggiatura su un uomo nero nato libero e che era stato poi costretto in schiavitù quando la sua moglie trovò la biografia di Solomon Northup. Steve rimase scioccato nel non aver mai sentito parlare di Northup e decise di fare un adattamento.
- Michael K. Williams ha avuto un crollo emotivo durante le riprese di quello che alla fine è diventata una scena tagliata del film. Lo stress lo fece crollare a terra, dopo una scena ha persino urlato e pianto.
- Tra i produttori del film ci sono lo stesso Steve McQueen e Brad Pitt.
- Il film è stato girato in Louisiana.
- Brad Pitt, che è produttore di 12 anni schiavo e ha una piccola parte nel film, ha affermato di essersi deciso a comparire di persona sul set solo perché la sua partecipazione avrebbe reso più facile ottenere finanziamenti per la pellicola.
- Il film ha guadagnato un totale di $175,747,653 di cui $55,590,585 negli USA.
Colonna sonora
My Lord, Sunshine (Roosevelt Credit e David Hughey)
The Devil's Dream (Tim Fain)
Trio in B-flat, D471 (Tim Fain e Caitlin Sullivan)
The Old Promenade (Tim Fain)
(Tim Fain)
Money Musk (Tim Fain)
Run Nigger Run (Paul Dano)
Awake on Foreign Shores (Colin Stetson)
Apache Blessing Song (Chesley Wilson)
Cotton Song (Nicholas Britell)
Miller's Reel (Tim Fain)
Yarney's Waltz (Tim Fain e Caitlin Sullivan)
O Teach Me Lord (Tami Tyree, Roosevelt Credit, David Hughey e Dan'yelle Williamson)
John (John Davis)
Roll Jordan Roll (Topsy Chapman e Chiwetel Ejiofor)
Il gladiatore (Gladiator) è un film epico del 2000 diretto da Ridley Scott ed interpretato da Russell Crowe, Joaquin Phoenix e Connie Nielsen.
Trama
Il generale Massimo, vinta l'ultima battaglia contro i barbari in Germania, viene designato come proprio successore dall'imperatore Marco Aurelio in persona. Commodo, il figlio ambizioso e corrotto di quest'ultimo, uccide il padre prima che si conosca la sua decisione e lo succede al trono: il suo primo ordine è la condanna a morte per Massimo e la sua famiglia. Il generale riesce a fuggire e corre in Spagna per raggiungere moglie e figlio, ma i due sono già stati trucidati e lui viene catturato da un mercante di schiavi che lo porta in Africa. Lì viene venduto ad una sorta di impresario di gladiatori, il cui girovagare presto lo porta a Roma dove Commodo ha restaurato la tradizione dei giochi nel Colosseo. Massimo, visto il suo ascendente sul popolo grazie alle vittorie nell'arena, viene presto coinvolto in un complotto del Senato per eliminare un imperatore ormai in pieno delirio di onnipotenza, che si conclude con uno scontro cruento fra i due proprio nel Colosseo.
La bellissima colonna sonora accompagna ed enfatizza le complesse scene di lotta dentro il Colosseo. La cinepresa riprende gli attori in modo eccelso, seguendo i movimenti in modo da rendere realistiche e pulsanti tutte le scene, tanto che l'angoscia e la confusione sembrano tangibili. Fantastico come sempre il doppiaggio di Luca Ward (la voce di Russell Crowe) Un ultimo pensiero va rivolto senza dubbio alla scelta delle “locations” nonché agli splendidi addetti ai costumi che hanno reso possibile alla sapiente mano di Ridley Scott di ricreare quell’atmosfera inquietante dell’antica Roma senza essere forzatamente legato ad una realtà storica tramandata e scritta da diversi storici in affermati testi.
Che dire, 5 oscar meritatissimi! Da non perdere assolutamente!
Avvertenza [VM14]: Seppure il protagonista del film sia una persona da prendere come esempio, vi sono altri personaggi amorali come l'antagonista che ha un desiderio sessuale per la sorella. Anche le scene di battaglia con uccisioni ravvicinate e un paio di combattimenti nell'arena potrebbero impressionare i più piccoli, specie se non seguiti da un adulto.
Spiegazione
Per essere certo della vittoria Commodo infligge a Massimo, incatenato, una grave ferita con un pugnale prima di affrontarlo. Massimo tuttavia con un'ultima sovrumana prova di coraggio e di forza ha la meglio sul crudele tiranno che viene ucciso. Però Massimo non riesce a sopravvivere a causa delle ferite riportate e ha una visione dei suoi cari che ora può raggiungere nei Campi Elisi, mentre la folla commossa allo sguardo di un Massimo morente rende omaggio al valore dell'ultimo dei grandi romani.
Interpreti e personaggi
Russell Crowe (Massimo Decimo Meridio), Joaquin Phoenix (Commodo), Connie Nielsen (Augusta Lucilla), Oliver Reed (Proximo), Richard Harris (Marco Aurelio), Derek Jacobi (senatore Gracco), Djimon Hounsou (Juba), David Schofield (senatore Falco), John Shrapnel (senatore Gaio), Tomas Arana (Quinto), Ralf Möller (Hagen), Spencer Treat Clark (Lucio Vero), David Hemmings (Cassio), Tommy Flanagan (Cicero), Giannina Facio (moglie di Massimo), Giorgio Cantarini (figlio di Massimo), Omid Djalili (venditore di schiavi e bestiame), Chris Kell (scriba rapito), Tony Curran (spia), Mark Lewis (spia), John Quinn (Valerius), Alun Raglan (pretoriano), Chick Allan (capo dei barbari germanici), David Nicholls (uomo gigante).
Curiosità
- Joaquin Phoenix ha improvvisato il grido alla folla "Non sono misericordioso?", anche Connie Nielsen ne è rimasto colpito dal momento che non se lo aspettava.
- Nel corso delle scene gladiatorie, Russell Crowe si è lesionato le ossa di un piede e della sua anca, e si è ferito a entrambi i tendini del bicipite.
- L'attore Oliver Reed (Proximo) è morto poco prima del termine delle riprese del film, che di conseguenza è stato a lui dedicato. Le scene che non è riuscito a recitare sono state create con la tecnica digitale grazie a spezzoni di scene tagliate.
- Le ferite sul volto di Russell Crowe, dopo la scena della battaglia di apertura, sono reali. Sono state causate dal suo cavallo che, spaventato lo ha spinto nei rami di un albero. I punti di sutura sulla guancia sono chiaramente visibili quando dice a Commodo che ha intenzione di tornare a casa.
- La scena in cui Massimo descrive la sua casa, più precisamente come è organizzata la cucina e gli odori che si sentono al mattino e alla sera, è stata improvvisata. In realtà è la descrizione della casa di Crowe, in Australia.
- Per la scena nell'arena in cui sono presenti delle tigri (in tutto sono 5), un veterinario armato di freccette tranquillanti è rimasto lì per tutta la durata delle riprese. Per motivi di sicurezza, Russel Crowe è stato tenuto ad almeno 15 piedi di distanza dalle tigri.
- A Mel Gibson era stato offerto il ruolo di protagonista, ma rifiutò perché a 43 si sentiva troppo vecchio nel ruolo di Massimo.
- La motivazione principale per cui Oliver Reed ha voluto il ruolo di Proximo, è che un tempo ha viaggiato gratis a Londra ed ha visto un paio di spettacoli.
- Il Colosseo è stato ricostruito in 19 settimane nel Forte Ricasoli di Malta, ma solo il primo giro di tribune, il resto è stato ricostruito in digitale. Il regista Ridley Scott e la produzione chiesero al comune di Roma di poter realizzare alcune scene dei duelli dentro il vero Colosseo, ma la richiesta fu rifiutata poiché l'anfiteatro era in fase di restauro. Per la scena della battaglia contro i barbari, il regista ha approfittato del disboscamento annunciato della foresta di Bourne Woods in Inghilterra, accollandosi anche le spese dell'operazione.
- Russell Crowe, dal carattere notoriamente non facile, si lamentava continuamente della sceneggiatura durante le riprese e riscrisse alcuni punti di suo pugno. All’inizio, si rifiutò persino di dire la famosa frase “In questa vita o nell’altra, avrò la mia vendetta!” e disse, addirittura allo sceneggiatore William Nicholson che le sue battute erano spazzatura ma, che lui è un grande attore in grado di valorizzare anche la spazzatura.
- Crowe ha iniziato a girare “Il Gladiatore” pochi mesi dopo "The Insider –Dietro la verità" (1999), di Michael Mann, e per il ruolo del Dr. Jeffrey Wigand, che gli fruttò anche una nomination agli Oscar, aveva messo su molti chili. Scott lo contattò per dirgli che doveva assolutamente tornare in forma e così l’attore tornò in Australia, nella sua fattoria, non ricorrendo a diete o esercizi particolari, ma facendo semplicemente i lavori (abbastanza pesanti) di tutti i giorni.
- Marco Aurelio in realtà morì di peste mentre nel film vediamo che muore soffocato da Commodo. Più avanti nel film, Gracco chiede ironicamente a Commodo se avesse mai abbracciato qualcuno che sta morendo di peste.
- Il film si è rivelato uno dei maggiori successi della sua annata cinematografica. Nel 2000, a livello globale, ha incassato circa 457.640.427 dollari, secondo solo a “Mission: Impossible II”, con Tom Cruise.
- Le riprese del film in generale terminarono a maggio del 1999. Il budget stimato per la realizzazione del film fu di 103.000.000 $.
- La costumista Janty Yates e il suo team hanno creato più di 10.000 costumi per il cast e comparse.
- Come gli atleti dei nostri giorni, anche gli antichi gladiatori romani promuovevano dei prodotti. I produttori hanno preferito evitare questa forma di pubblicità.
- La spada corta usata dall'esercito romano, la Gladius Hispaniensis, si vede utilizzato da molti gladiatori nel film.
- Molti degli animali presenti sono stati prestati alla produzione dallo zoo di Rabat, la capitale del Marocco, come un modo per aggirare le severe norme di importazione del paese.
- La sceneggiatura prevedeva una battaglia tra Massimo e un rinoceronte. Dato che era difficile farla sembrare realistica, il rinoceronte è stato omesso dal film.
- Le sopracciglia a punta di David Hemmings erano vere.
- Ridley Scott ha resistito a qualsiasi suggerimento riguardante il possibile rapporto sessuale fra Massimo e Lucilla in quanto avrebbe diminuito il suo bisogno di stare con la moglie e il figlio assassinati.
- Jude Law è stato preso in considerazione per il ruolo di Commodo.
- Nelle scene Colosseo, solo i due ponti inferiori sono in realtà pieni di persone. Le altre migliaia di persone sono state create al computer.
- Antonio Banderas è stato preso in considerazione per il ruolo di Massimo.
- A Luciano Pavarotti è stato chiesto di eseguire la colonna sonora del film ma ha rifiutato, successivamente si è pentito di questa scelta.
- Jennifer Lopez provino ha fatto un provino per il ruolo di Lucilla.
- Oltre 27.000 pezzi di armatura sono state realizzate appositamente per il film.
- Sono oltre 20.000 le frecce create per la battaglia di apertura in Germania.
- Richard Harris è stato preso in considerazione per la parte di Proximo.
- Russel Crowe, nella parte di Massimo, ebbe molte controfigure per le scene di azione. Alcune di esse erano Phil Neilson, Steven Breast, Stuart Clarke e Randx Scoot Miller, quest'ultimo utilizzato per la scena in cui Massimo veniva assalito da una tigre.
- Prima di entrare nel Colosseo, Massimo sceglie il casco e lo indossa. Un casco copiato da quello del 7 ° secolo rinvenuto a Sutton Hoo, in Inghilterra.
- La battaglia tra i romani e i germanici si svolge tra la neve, anche se è noto che i romani interrompevano tutte le guerre durante i mesi invernali.
Salvate il soldato Ryan (Saving Private Ryan) è un film drammatico di guerra del 1998 diretto da Steven Spielberg ed interpretato da Tom Hanks, Edward Burns e Matt Damon.
Trama
Il 6 giugno 1944, il capitano dell’esercito degli Stati Uniti John Miller sbarca a Omaha Beach con i suoi uomini. Nel frattempo, il comandante di stato maggiore dell’US ARMY, generale George C. Marshall, apprende la notizia della morte di tre fratelli della famiglia Ryan, e il quarto ed ultimo fratello, James Francis Ryan, facente parte della 101ª Divisione Aviotrasportata reparto paracadutisti, è stato paracadutato con il suo battaglione in Normandia troppo lontano dalla costa, nell'entroterra, oltre le linee nemiche. Si organizza quindi una missione umanitaria di recupero, affidata proprio al capitano Miller che, con sei uomini e un interprete, parte alla sua ricerca per riportarlo a casa dalla madre vedova.
Paese:USA Durata: 169 min Voto:8,6
Guarda il 🎬 TRAILER ►
Commento
Be', uno dei film di guerra più avvincenti, emozionanti, perfetti di sempre. La regia di Spielberg qui è a livelli altissimi, basti pensare solo alla prima monumentale scena dello sbarco ad Omaha Beach. Grande anche il cast dove spicca un sempre grande Tom Hanks, stellare fotografia di Kaminski, grandioso il montaggio di Kahn e agghiacciante il reparto sonoro (in senso buono naturalmente). Filmone imperdibile, come quasi ogni film di questo straordinario regista.
Avvertenza [VM14]: Linguaggio volgare, moltissime scene di violenza sanguinaria.
Spiegazione
Tra i membri della pattuglia c'è anche James Francis Ryan. Aggregatisi a loro, Miller è portato in un paese devastato, tenuto da pochi malconci paracadutisti, compagni di Ryan. Solo ora questi viene informato della morte di tutti i suoi fratelli e gli viene consigliato di abbandonare la guerra, ma egli si rifiuta, non volendo abbandonare la sua compagnia impegnata nella difesa del ponte cittadino. Dopo il suo rifiuto, Miller viene informato che i paracadutisti della 101a devono resistere a tutti i costi, poiché sono rimasti solo due ponti: quello che loro devono far saltare (a Ramelle) e quello a Valogne. Di conseguenza il contrattacco tedesco passerà per l'uno o l'altro ponte. Vengono dunque racimolate armi, munizioni ed esplosivi, con i quali, oltre a minare la via principale, vengono assemblate bombe artigianali spalmate di grasso, cosicché si attacchino a qualsiasi superficie. Poco dopo inizia lo scontro con il primo gruppo di mezzi corazzati tedeschi: Gli americani lasciano avanzare i carri per diversi metri e, conosciuta l'entità delle forze nemiche da Jackson, appostato sul campanile di una chiesa, vengono fatte detonare le cariche, mentre le mitragliatrici iniziano a falciare la fanteria tedesca colta di sorpresa. Semoventi tedeschi vengono neutralizzati tramite bottiglie molotov. Un Tiger viene immobilizzato dalle bombe appiccicose: i paracadutisti salgono sulla torretta e lanciano all'interno bombe a mano, ma vengono letteralmente fatti a pezzi da una mitragliera posizionata nel frattempo dai tedeschi. Il combattimento continua selvaggio, mentre affluiscono rinforzi per le truppe del Reich. Jackson, sul campanile, mentre spara ai soldati nemici, non s'avvede, se non troppo tardi, di un corazzato nemico, che lo spazza via insieme al campanile ed al mitragliere Parker. Mellish, asserragliatosi in una casa con il soldato di più alto grado dei paracadutisti, il caporale Henderson, ingaggia una mortale e tribale battaglia contro un soldato tedesco, che infine lo uccide con una coltellata. Henderson era già stato ucciso, colpito alla gola da una raffica di mitra; il sergente Horvarth, ferito al fianco, tenta con un bazooka di rallentare i tedeschi, ormai dinanzi al ponte, ma muore poco dopo sotto gli occhi attoniti e straniti del Capitano Miller, assordato da una cannonata. Messosi in piede per raccogliere il detonatore delle cariche del ponte, sfuggitogli di mano, è colpito a morte dallo stesso soldato che aveva fatto liberare. Upham, rimasto indietro nel caos della battaglia, comprende attanagliato dal terrore del destino di Mellish; lascia la casa per raggiungere i compagni al ponte, ma si nasconde dietro un cumulo di macerie a causa del sopraggiungere di soldati tedeschi, e assiste al ferimento del capitano a opera del soldato tedesco da lui liberato. Ormai la battaglia è perduta: sono morti numerosi uomini e le cariche non vengono detonate, i tedeschi stanno attraversando il ponte. Miller, gravemente ferito, punta la sua pistola contro il carro di testa tedesco e inizia a sparare. All'improvviso, il blindato salta in aria: infatti una squadriglia di P-51 Mustang, avvertita via radio, si scatena sul concentramento di truppe e mezzi tedeschi, provocando una carneficina e fermando così l'avanzata nemica. Reiben e Ryan accorrono al ponte, dove trovano Miller in procinto di morire. Le sue ultime parole sono: "James, meritatelo. Meritatelo!". Alla fine del combattimento restano in vita Reiben, Upham e Ryan. Upham, riconosciuto il soldato tedesco nel gruppo di prigionieri dinanzi a lui, imbraccia il fucile e, guardatolo negli occhi gli spara a bruciapelo. Reiben prende dal corpo esanime del capitano la lettera per il padre di Caparzo, prima conservata dal defunto Wade. Ora ritorniamo al presente: il soldato Ryan chiede alla moglie se è stato un brav'uomo e se ha condotto una buona vita, ella risponde di sì ed egli, rincuorato, lascia il cimitero con tanto di saluto militare verso la lapide. Il film termina con la bandiera americana che sventola nel cimitero normanno dove sono seppelliti molti militari americani.
Interpreti e personaggi
Tom Hanks (John H. Miller), Edward Burns (Richard Reiben), Matt Damon (James Francis Ryan), Jeremy Davies (Timothy E. Upham), Tom Sizemore (Michael Horvath), Barry Pepper (Daniel Jackson), Adam Goldberg (Stanley Mellish), Giovanni Ribisi (Irwin Wade), Vin Diesel (Adrian Caparzo), Harrison Young (James Ryan da anziano).
Curiosità
Alcune curiosità contengono spoiler.
- Gli attori sono stati sottoposti ad un rigido addestramento militare da parte di Dale Dye ex capitano dei Marines e veterano del Vietnam, che li ha costretti per molti giorni a dormire nelle scomode tende militari ed a sfamarsi di solo rancio.
- La lunga sequenza dello sbarco è stata girata su una spiaggia irlandese, quella reale, in Omaha - dove persero la vita 2.500 americani - è tutelata come località storica.
- Le riprese del film si sono svolte in Francia, Inghilterra e Irlanda.
- Quasi tutti i veicoli mostrati nella pellicola sono repliche perfettamente funzionanti di mezzi tedeschi della Seconda Guerra Mondiale.
- A Edward Norton venne offerta la parte del soldato Ryan, ma lui rifiutò. Singolare anche il fatto che Norton nello stesso periodo declinò l'offerta di Terrence Malick per interpretare il soldato Witt ne La sottile linea rossa, ruolo che andò a James Caviezel.
- La parte di Caparzo è stata scritta su misura per l’attore Vin Diesel dopo che Spielberg vide alcuni dei suoi lavori precedenti.
- La lettera che viene letta dal generale George C. Marshall rappresenta la lettera scritta da Abramo Lincoln nel 1864 a Lydia Bixby, una madre di famiglia che perse i suoi cinque figli nella guerra di secessione americana.
- Il film inizia e termina con il superstite che si reca a omaggiare la tomba del suo salvatore, come in Schindler's List - La lista di Schindler (1993), un altro celebre film di Spielberg, sempre dedicato alla follia della guerra.
- Il regista ha deciso di girare il film seguendo l’ordine cronologico delle scene: questo affinché la maturità dei personaggi si rispecchiasse con quella degli interpreti e aumentasse quindi la forza intensa ed emotiva per tutti gli attori.
- Nel 2007 l’American Film Institute ha inserito la pellicola al settantunesimo posto della classifica dei cento migliori film americani di tutti i tempi.
- Tom Sizemore stava combattendo contro la sua tossicodipendenza durante la produzione. Steven Spielberg gli diede un ultimatum: per ogni giorno delle riprese gli sarebbero state fatte le analisi del sangue, e se non fosse riuscito a superare il test anche una sola volta sarebbe stato licenziato e la parte di Horvath sarebbe stata riadattata per qualcun altro, anche se si trovavano alla fine della produzione.
- È stato film di maggiore incassi del 1998 negli Stati Uniti. È stato anche l'ultimo film R-rated a guidare il botteghino annuale fino all'uscita di American Sniper (2014).
- Il film era stato inizialmente bloccato dal Consiglio della censura in India, per la troppa violenza. Il Consiglio ha chiesto dei tagli che Steven Spielberg si rifiutò di fare e, invece, ha decise di non rilasciare il film in tutta l'India. Rendendosi conto della gravità della situazione, l'allora Ministro degli Interni indiano ha visto lo stesso il film, rimanendone impressionato, così ha ordinato di rilasciarlo anche senza tagliare le scene più violente.
- Nella versione doppiata in tedesco, uno degli attori, che faceva un veterano tedesco dello sbarco in Normandia, ha abbandonato il cast a causa del realismo emotivo del film.
- Steven Spielberg ha lanciato Matt Damon come il soldato Ryan, perché voleva un attore sconosciuto con uno sguardo americano. Non sapeva che Damon avrebbe vinto un Oscar per Will Hunting - Genio ribelle (1997) e che sarebbe diventato famoso la notte prima dell'uscita del film.
- I due soldati "tedeschi" che cercavano di arrendersi parlavano ceco. Stavano dicendo, "Per favore non mi sparare, io non sono tedesco, io sono ceco, non ho ucciso nessuno, io sono ceco!" Erano membri di ciò che i tedeschi chiamavano Ost [Oriente] Battaglioni; uomini, per lo più cechi e polacchi, fatti prigionieri nei paesi dell'Europa orientale invasa dalla Germania e costretti a combattere per l'esercito tedesco.
- La scena all'Omaha Beach è costata undici milioni di dollari, ha coinvolto fino a 1.000 comparse, alcuni dei quali erano membri della riserva militare irlandese. Dei soldati di minore importanza, venti o trenta di loro erano realmente persone con arti amputati o con protesi, per simulare i soldati che avevano perso braccia e gambe sul momento.
- Molti veterani del D-Day si sono congratulati con il regista Steven Spielberg per l'autenticità del film, così come l'attore James Doohan, che è meglio conosciuto per il personaggio Scotty di Star Trek (1966). Doohan perse il dito medio della mano destra ed è stato ferito ad una gamba durante la guerra. Inoltre, ha partecipato all'invasione della Normandia il 6 giugno 1944, a Juno Beach, dove la 3° divisione di fanteria canadese portò l'attacco. Ha lodato Spielberg per non aver tagliato le scene più cruenti.
- Nel 2006, Tom Hanks è stato inserito nella Hall of Fame dell'US Army Ranger come membro onorario, gran parte del merito è dovuto alla sua interpretazione del Capitano John Miller.
- Mel Gibson e Harrison Ford sono stati entrambi considerati per il ruolo del Capitano John Miller.
- Questo è l'ultimo film montato su un sistema di editing non digitale a vincere un Academy Award per l'editing.
- Steven Spielberg ha personalmente tenuto e gestito la macchina fotografica per molte riprese durante la battaglia nella spiaggia di Omaha.
- Vin Diesel è stato pagato 100.000 dollari per il ruolo di Caparzo, quando era ancora un attore poco noto.
- Per le scene iniziali della battaglia in mare, il ricambio di munizioni portato dagli attori è stato realizzato in legno, in quanto il metallo era troppo pesante.
- Billy Bob Thornton ha rifiutato il ruolo del Sergente Horvath, perché non voleva filmare le scene nella spiaggia in Normandia, a causa della sua fobia per l'acqua.
- Quaranta barili di sangue finto sono stati utilizzati nella scena della battaglia di apertura.
- Il primo film della DreamWorks ad aver superato la soglia dei 100 milioni di dollari.
- La spiaggia in cui viene girata la scena di Omaha si trova nel sud dell'Irlanda, si chiama Curracloe.
- Ogni personaggio che conserva la lettera di Caparzo muore durante il film: Caparzo stesso, Wade (che aveva iniziato a trascriverla poiché bagnata e sporca di sangue) e infine il capitano Miller.
- Il film ha la stessa struttura del film del 1967 Spiaggia rossa (Beach Red), di Cornel Wilde: la prima parte è dedicata alla ricostruzione di uno sbarco dei Marines, con scene molto cruente (anche la mutilazione di un soldato); la seconda parte segue le vicende di un gruppetto di Marines dopo lo sbarco. Nel film di Wilde manca la battaglia finale; mancano soprattutto le sequenze che portano alla decisione di salvare Ryan; manca infine l'impostazione di ricordo del veterano all'inizio e alla fine del film. Entrambe le pellicole esprimono condanna verso la guerra distruttiva dei valori umani.
- La parte della battaglia sul ponte (per inquadrature e ambientazione) ha molte analogie con il film del 1977 di Attenborough e Hayers, Quell'ultimo ponte.
- Nella sequenza iniziale del film, durante la quale lo spettatore ignora ancora chi sia il reduce in visita al cimitero dei caduti, si può notare un elemento che, di lì a poco, svela un particolare della trama molto importante. Sul colletto, si può riconoscere il distintivo della 101ª Divisione Aviotrasportata e non dei Rangers. Da questo dettaglio, si può comprendere che il reduce non sia uno dei soldati in cerca di Ryan (tutti Rangers), bensì Ryan stesso.
- Prima dell'uscita del film nelle sale cinematografiche ci furono indiscrezioni, poi smentite dallo stesso regista, in base alle quali Spielberg avrebbe utilizzato dei cadaveri nella scena dello sbarco per aumentare il realismo delle riprese.
- Nel film vi è una citazione a Escape to Nowhere, un cortometraggio amatoriale realizzato da Spielberg quando aveva solo 15 anni.
- Il film è stato eletto il miglior film di guerra di tutti i tempi da MovieTickets.com, precedendo Full Metal Jacket e Apocalypse Now.
- Durante una delle ultime scene, nel momento in cui il primo Tiger sta entrando nel paese, uno dei soldati americani cerca di applicare una "bomba appiccicosa" sul carro armato, venendone poi ucciso. Si può notare nello stacco delle inquadrature come sia stato usato un manichino per la scena dell'esplosione, in quanto l'abbigliamento dello stesso non combacia con quello del soldato precedentemente inquadrato.
La vita è bella è un film drammatico del 1997 diretto e interpretato da Roberto Benigni.
Trama
Guido Orefice, toscano montanino ed ebreo, s'innamora sul finire degli anni '30 della maestrina Dora, donna costretta in un ambiente borghese, fidanzata con un vecchio compagno di scuola del quale, però, non è più innamorata. Qualche anno più tardi, Guido e Dora sono felici, sposati e con un figlio, Giosuè, di cinque anni. Con l'avvento delle leggi razziali, della guerra e delle deportazioni però, Guido con il figlioletto Giosuè è costretto a partire per il campo di concentramento. Dora, che ebrea non è, li segue volontariamente. La vita al campo è spietata, ma Guido al suo piccolo la racconta quasi fosse un gioco, che ha come premio un vero carro armato.
Il grande Benigni mostra in questo film grandissime capacità: l'Oscar è meritatissimo, non è facile creare una storia che faccia ridere e piangere a tempo stesso, ma sopratutto riflettere.
Avvertenza [T]: C'è un po' di violenza implicita nella seconda metà del film, ci sono anche scene intense ma non spaventose. Nonostante le tematiche trattate sono quelle dell'Olocausto, il film in Italia non ha alcuna limitazione di età.
Spiegazione
La storia di uomo ebreo che si innamora e sposa una cristiana, si sposano prima che il nazzismo esploda, creano una famiglia, nasce un bimbo, che piccolissimo vede la città cambiare, vede negarsi la possibilità di entrare nei negozi, in una scena si legge davanti ad un bar "vietato l'ingresso a cani e ad ebrei" e chiede al padre il perchè? il padre che non sa come farglielo capire senza ferirlo gli dice che il negoziante non amava costoro quindi in una sorte di gioco chiede al figlio quale animale a lui non piace e lui dice che odiave i serpenti, cosi il padre gli dice: "bene allora noi da domani mettiamo un cartello con scritto vietato l'ingresso a serpenti e babilonesi", da lì parte il film vero e proprio, dalla deportazione di padre e figlio, nei lager nazzisti. Alla madre che anche se cristiana decide di seguire le sorti di suo marito e suo figlio. Arrivati nei lager Benigni fa di tutto per non far capire al figlio quale immane tragedia li sta travolgendo. mMemorabile la scena in cui Benigni dice di parlare tedesco ma non ne comprende neanche una parola, e il tutto per far si che il figlio creda che tutto quello sia un gioco, (ricordiamoci che il bimbo aveva appena 5 anni) e lui inizia così: "inizia il gioco chi c'è c'è..." deve seguire alcune regole e alla fine del gioco si vincerà un carro armato.
Il padre e la madre sono ai lavori forzati, un giorno i bimbi sono costretti a fare la doccia, ma lui non essendo un amante di costei si rifiuta di farla e si nasconde, succesivamente si capirà che facendo così il bimbo si è salvato, a differenza dei suoi coetanei... la madre che è destinata allo smaltimento degli abiti di chi è stato giustiziato, riconosce quelli dello zio anziano e teme per la vita del figlio e del marito. Un giorno Benigni riesce ad intrufolarsi nella sala radio, accende la trasmittente e in tutto il lager si estende il grido "buongiorno principessa!" così la madre capisce che la sua famiglia è salva. Il bimbo vive nascosto per tutto il tempo. A guerra finita i tedeschi iniziano a giustiziare i pochi prigionieri che erano rimasti vivi, Benigni chiude il figlio in una cabina idraulica, mentre lui va a cercare sua moglie ma mentre sta per andare viene intercettato da un cecchino, per non far scoprire il nascondiglio del figlio ma anche per far divertire il figlio un'ultima volta si lascia catturare e cammina con un passo buffo con la guardia che gli punta il fucile, qualche istante dopo viene portato dietro un angolo e giustiziato. Giunge la mattina, nel lager si vedono arrivare dei carro armati, il bimbo esce contento perchè convinto di aver vinto il gioco e quello è il suo premio. Per fortuna si trattavano di carri americani, il bimbo viene tirato su e vince il giro sul suo carro, a metà strada si vede la madre camminare a piedi, la nota e la chiama, tutto contento: "mamma, mamma, abbiamo vinto!" scende e riabbraccia la madre. Così finisce il film. un film intenso, pieno di significati, il scrificio di un padre per amore del figlio, il sacrificio di una donna per amore della propria famiglia.
Interpreti e personaggi
Roberto Benigni (Guido Orefice), Nicoletta Braschi (Dora), Giorgio Cantarini (Giosuè Orefice), Giustino Durano (Eliseo Orefice), Sergio Bustric (Ferruccio Papini), Marisa Paredes (madre di Dora), Horst Buchholz (dottor Lessing), Amerigo Fontani (Rodolfo), Pietro De Silva (Bartolomeo), Raffaella Lebboroni (Elena), Lydia Alfonsi (signora Guicciardini), Claudio Alfonsi (amico di Rodolfo), Andrea Nardi (tappezziere), Giuliana Lojodice (direttrice), Francesco Guzzo (Vittorio- Vittorino), Gina Rovere (governante di Dora), Gil Baroni (prefetto), Richard Sammel (Ufficiale Tedesco stazione), Franco Mescolini (ispettore scolastico), Andrea Tidona (Receptionist dell'albergo), Giancarlo Cosentino (cameriere Ernesto), Giovanna Villa (segretaria in comune), Carlotta Mangione (Eleonora), Alfiero Falomi (Re), Maria Rita Macellari (regina), Massimo Bianchi (uomo delle chiavi), Ennio Consalvi (general Graziosi), Aaron Craig (americano nel tank), Claudio Alfonsi (Rodolfo's amico), Gil Baroni (Prefetto), Verena Buratti (ausiliare tedesca), Robert Camero (Esecutore tedesco), Ennio Consalvi (Generale Graziosi), Giancarlo Cosentino (Ernesto), Ernst Frowein Holger (Sergeant tedesco), Daniela Fedke (ausiliare tedesca), Cristiana Porchiella (professoressa), Angelie Alaïs Adell (ausiliare tedesca), Giovanna Villa (Segretaria).
Curiosità
- Il titolo del film è tratto da una frase del testamento di Lev Trotsky, la cui frase intera è la seguente: “La vita è bella. Possano le generazioni future liberarla da ogni male, oppressione e violenza e goderla in tutto il suo splendore”.
- Nel montaggio ci sono stati degli errori, ad esempio nei titoli di coda il personaggio di Vittorino appare ben 36 volte.
- Il numero della divisa che viene indossata da Guido nel campo di lavoro è lo stesso indossato da Charlie Chaplin ne Il Grande Dittatore.
- Nel 2010 è uscita la versione Blu-ray con diversi contenuti extra.
- Sono presenti due tributi a Massimo Troisi: uno è quello della scena del teatro dove il protagonista cerca di far girare la maestra con la “telepatia” dicendo “Voltati, voltati…”, scena ripresa da Ricomincio da Tre, film in cui Troisi cerca di far avvicinare un vaso utilizzando la stessa tecnica; il secondo tributo è la celebre scena in cui Benigni per incontrare la maestra percorre tutto il quartiere in corsa sfinendosi.
- La scena in cui Guido all’interno del campo di concentramento parla al microfono facendo sentire la sua voce alla moglie è forse un riferimento al film Le Ali della Libertà il cui protagonista, il carcerato Andy Dufresne, diffonde musica classica dagli altoparlanti del carcere e tutti i detenuti si fermano ad ascoltare alzando gli occhi al cielo, esattamente come nel film di Benigni.
- Dopo che il suo La vita è bella ebbe sette nominations agli Academy Awards, Roberto Benigni incontrò Oscar Luigi Scalfaro, e dopo avergli stretto la mano esclamò “Ora sì che ho l’Oscar nelle mie mani!”
- I figli del tizio con cui Guido si scambia il cappello si chiamano in ordine Benito e Adolfo, sicuramente un riferimento a Benito Mussolini e ad Adolf Hitler.
- Il film ricevette tre Oscar: quello alla migliore colonna sonora, quello al miglior film straniero e quello al miglior attore protagonista.
- Il carro armato “premio” che appare nel film, un M4 Sherman americano si trova nel museo “Piana delle Orme” di Latina.
- Prima di andare a dormire Guido e Ferruccio si scambiano qualche battuta sul filosofo tedesco Arthur Schopenhauer, uno degli autori preferiti di Adolf Hitler.
- Il campo di concentramento nel film è in realtà una vecchia fabbrica dismessa sita nei pressi di Terni (Papigno). Tra le location utilizzate troviamo Arezzo, Castiglion Fibocchi, Castiglion Fiorentino, Cortona, Montevarchi, Papigno, Ronciglione.
- Questo fu l'ultimo film del direttore della fotografia Tonino Delli Colli scomparso nel 2005 (collaborò a 135 film).
- Tra le fonti d'ispirazione della sceneggiatura c'è la storia del deportato e sopravvissuto Rubino Salmonì autore del libro "Ho sconfitto Hitler".
- Il film ha incassato negli States oltre 57 milioni di dollari totalizzandone worldwide oltre 229, diventando così il quarto maggiore incasso di sempre tra i film visti in Italia e il film italiano con il maggior incasso di sempre.
- Roberto Benigni ha definito La vita è bella un film sdrammatico.
Titanic è un film drammatico-sentimentale del 1997 diretto da James Cameron ed interpretato da Leonardo DiCaprio, Kate Winslet e Billy Zane.
Trama
A circa 3.800 metri sotto la superficie del gelido Oceano Atlantico, giace il relitto di una nave: l'inconfondibile carcassa del Titanic, una volta la più grande impresa meccanica dell'uomo, invece adesso è priva del suo antico splendore. Quasi un lungo secolo dopo, incuriositi dalle ricchezze nascoste del Titanic, il moderno cacciatore di tesori, Brock Lovett, e il suo equipaggio ben attrezzato, si trovano in mezzo all'oceano, a cercare risposte negli ultimi tre anni; tuttavia, senza alcun successo. Ma, quando la centenaria Rose Calvert, una delle poche sopravvissute al Titanic, viene a conoscenza di questa ambiziosa crociata, decide di svelare la sua incredibile e assolutamente tragica storia...
Paese:USA Durata: 195 min
Voto:7,8 Guarda il 🎬 TRAILER ►
Commento
Film molto bello e cinematografico, a volte anche estremamente triste. Un classico assoluto degli anni '90. Puoi guardare questo film nel 1997, puoi guardarlo di nuovo nel 2010 o nel 2020 o puoi guardarlo nel 2030 o nel 2050. Questo film è senza tempo e vale la pena di essere visto almeno una volta nella vita.
Avvertenza [VM14]: Scene di violenza, scene di nudo femminile, dialoghi razzisti, linguaggio volgare in alcune scene, tentativo di suicidio, tensione altissima per la scena finale dell'affondamento della nave.
Spiegazione
Dopo 84 anni sentendo alla tv che cercano il relitto del Titanic, Rose contatta il gruppo di spedizione e partecipa anche lei alle ricerche. Ha 102 anni e attraverso alcuni oggetti ritrovati rivive come in sogno la sua avventura (e storia d'amore con Jack).
Rose giovane, quando affonda il Titanic, non muore perché resta in acqua su un pezzo di legno salvata dal suo amato Jack che sacrifica se stesso per lei.
Dopo essere stata salvata dall'acqua gelida e portata a bordo della RMS Carpathia, Rose si siede sul ponte di pilotaggio avvolta in una coperta. Quando nota Cal (il suo fidanzato indesiderato) che cammina tra la folla, gira la testa in modo che non la veda. L'ufficiale dell'immigrazione chiede a Rose il suo nome e lei risponde: "Dawson ... Rose Dawson" (ovvero usa il cognome di Jack e quindi Rose DeWitt Bukater viene dichiarata deceduta nel naufragio).
Cal, sopravvissuto, si sposerà avendo figli ma morirà suicida nel 1929 a seguito del crollo di Wall Street, che colpisce duramente i suoi affari. Della madre di Rose non si saprà più nulla, anche se è certo che il ricordo della figlia l'accompagnerà per sempre.
Terminato il racconto, Lovett, rendendosi conto di non aver mai veramente compreso la tragedia del Titanic, visibilmente commosso decide di abbandonare la ricerca del diamante.
Alla fine del film si vede Rose che ha nuovamente nelle mani l'enorme e preziosissimo ciondolo di zaffiro a forma di cuore regalatole dal suo fidanzato ufficiale, prima che si innamorasse di Jack. Pur di non permettere a nessuno di speculare ancora su quell'oggetto prezioso (era stata ritratta nuda con solo quell'oggetto al collo da Jack), decide di nascosto di rifarlo cadere in mare e lasciarlo perciò nel luogo in cui si è verificata la tragedia e dove lei ha vissuto il più grande amore della sua vita. Finita la storia, finalmente serena si addormenta e muore proprio come le aveva detto Jack: "Morirai quando sarai vecchia, al calduccio, nel tuo letto". E quindi muore dopo aver avuto modo di raccontare tutta la sua storia.
Altri indizi che portano a pensare che Rose da anziana muore nel finale sono: l'inquadratura della telecamera che riprende tutte le foto della sua vita... come per farne un riassunto. Inoltre il vestito che indossa Rose proprio in quella scena dove ritorna sul Titanic (quello bianco) si chiama HEAVEN DRESS, cioè vestito del paradiso.
Interpreti e personaggi
Leonardo DiCaprio (Jack Dawson), Kate Winslet (Rose DeWitt Bukater), Billy Zane (Nathan Caledon "Cal" Hockley), Gloria Stuart (Rose a 102 anni (Rose Dawson Calvert), Frances Fisher (Ruth DeWitt Bukater), Kathy Bates (Margaret "Molly" Brown), Bill Paxton (Brock Lovett), Danny Nucci (Fabrizio De Rossi), Victor Garber (Thomas Andrews), Bernard Hill (comandante Edward Smith), Jonny Phillips (Charles Lightoller), Jonathan Hyde (Bruce Ismay), Jason Berry (Tommy Ryan), David Warner (Spicer Lovejoy), Lewis Abernathy (Lewis Bodine), Suzy Amis (Lizzy Calvert), Ioan Gruffudd (Harold Lowe).
Curiosità
Alcune curiosità contengono spoiler.
- (a circa 2 ore e 30 minuti) La coppia di anziani vista abbracciarsi sul letto mentre l'acqua inonda la loro stanza erano i proprietari dei grandi magazzini Macy's a New York, Rosalie Ida Straus e Isidor Straus, entrambi morti sul Titanic. A Ida è stato offerto un posto su una scialuppa di salvataggio, ma ha rifiutato in modo da poter stare con suo marito, dicendo: "Come abbiamo vissuto insieme, così moriremo insieme". È stata girata una scena che raffigurava questo momento, ma è stata tagliata dalla versione finale. È stata la signora Straus a dire originariamente "Dove vai, io vado" che ha ispirato la stessa battuta di Rose nel film.
- Dopo aver scoperto che doveva essere nuda davanti a Leonardo DiCaprio , Kate Winslet ha deciso di rompere il ghiaccio e, quando si sono incontrati per la prima volta, gli ha mostrato il suo corpo nudo per pochi istanti.
- Le scene ambientate nel 1912, ovvero l'intero film eccetto le scene di oggi ei titoli di testa e di coda, hanno una durata complessiva di due ore e quaranta minuti, il tempo esatto impiegato dal Titanic per affondare. Inoltre, secondo quanto riferito, la collisione con l'iceberg è durata 37 secondi, ovvero la stessa durata di tempo della scena della collisione nel film.
- (a circa 2 ore e 35 minuti) Nella scena in cui l'acqua si schianta contro la stanza della Grande Scalinata, i realizzatori hanno avuto a disposizione una sola ripresa perché l'intero set e l'arredamento sarebbero andati distrutti.
- (a circa 1 ora e 26 minuti) Le mani che vediamo mentre disegna Rose non sono di Leonardo DiCaprio, ma del regista James Cameron. In post-produzione, Cameron, che è mancino, ha rispecchiato le inquadrature degli schizzi in modo che l'artista sembri essere destrorso, come DiCaprio.
- James Cameron ha fatto 12 immersioni per vedere dal vivo il vero Titanic e l'ha trovata un'esperienza emotiva travolgente vedere in persona la nave affondata. Durante la sua prima trasferta era così orientato alla meta da riuscire a filmare le inquadrature che desiderava, ma appena tornato in superficie è scoppiato in lacrime dopo essersi finalmente reso conto dell'entità della tragedia storica che aveva appena testimoniato. Ha finito per passare più tempo lui con la nave rispetto che i suoi passeggeri dell'epoca.
- (a circa 2 ore e 15 minuti) Molti dei dialoghi dei personaggi secondari utilizzati per il film hanno assunto le caratteristiche dei veri sopravvissuti. Una scena in cui due bambine vengono caricate su una scialuppa di salvataggio e l'uomo dice: "È solo per poco tempo" si basa sulla testimonianza di una delle ragazze sopravvissute. L'uomo dice anche nella scena: "Tieni la mano della mamma e sii una brava bambina". Secondo la sopravvissuta Eva Hart, queste furono le ultime parole che suo padre le disse prima che la scialuppa di salvataggio in cui si trovava fosse calata in mare.
- (a circa 1 ora e 25 minuti) Quando Jack si prepara a disegnare Rose, le dice: "Sul letto... cioè sul divano". La battuta era sceneggiata "Sdraiati su quel divano", ma Leonardo DiCaprio ha commesso un errore involontario e a James Cameron è piaciuto così tanto che ha preferito la versione dell'attore.
- Gloria Stuart, a soli 86 anni, è stata invecchiata dal trucco per interpretare Rose all'età di 100 anni. Non l'ha trovata un'esperienza piacevole. È morta nel 2010 all'età di 100 anni.
- Secondo quanto riferito, James Cameron ha parlato e ha fornito personalmente a ciascuna delle comparse (almeno 150 di loro) nomi e retroscena dei passeggeri del Titanic.
- James Cameron è stato irremovibile nel non includere nessuna canzone nel film, nemmeno nei titoli di coda, dal momento che spesso scopre che non si adattano al tono. Il compositore James Horner, tuttavia, stava lottando per terminare il film con una nota fortemente emotiva e pensava che una canzone sarebbe stata il modo migliore per farlo. Ha segretamente arrangiato con il paroliere Will Jennings e la cantante Céline Dionper scrivere "My Heart Will Go On", usando il tema musicale centrale del film come melodia. Un demo tape è stato registrato alla presenza della maggior parte dei vertici della 20th Century Fox, che hanno adorato la canzone. Horner ha quindi presentato la registrazione a Cameron, che ha risposto molto positivamente, anche se non aveva idea di chi fosse il cantante (quando gli è stato detto che era la sua collega canadese Dion, ha risposto: "Oh, è grande, giusto?"). Ha incluso la canzone nei titoli di coda e ha vinto l'Oscar per la migliore canzone originale.
- La maggior parte degli stuntman nelle scene della sala macchine erano alti solo circa 1,6 m per far sembrare la sala macchine molto più grande.
- (a circa 1 ora e 10 minuti) La scena in cui Cal e Rose prendono un caffè e la scena in cui Cal fa i capricci e gira un tavolo sono state improvvisate da Billy Zane, quindi le reazioni di Kate Winslet sono state naturali.
- Con $ 200 milioni, il film è costato più del Titanic stesso. Il costo per costruire la nave nel 1910-1912 era di 1,5 milioni di sterline, equivalenti a 7,5 milioni di dollari all'epoca e di circa 120 a 150 milioni di dollari nel 1997.
- A causa della lunga corsa nelle sale del film, la Paramount Pictures ha dovuto inviare bobine sostitutive ai cinema che avevano letteralmente consumato le loro copie.
- Kate Winslet ha subito lividi così impressionanti che i truccatori hanno scattato foto da utilizzare come riferimento per le scene successive. Si è anche scheggiata un osso del gomito.
- Le scene successive all'affondamento sono state girate in una vasca da 350.000 galloni (1.300.000 litri) dove i cadaveri congelati sono stati creati applicando una polvere sugli attori che poi si è cristallizzata quando sono stati esposti all'acqua. La cera è stata applicata su capelli e vestiti per creare un effetto bagnato.
- (a circa 2 ore e 10 minuti) James Cameron ha incaricato gli attori che interpretano gli ufficiali di mantenere l'ordine tra le comparse nelle scene che affondano. Jonny Phillips ha improvvisato il momento in cui si gira con la pistola e grida "state indietro, o vi sparo tutti come cani!" Dopo la ripresa, Cameron è corso da lui e gli ha detto che era fantastico e di farlo di nuovo, e Phillips ha chiesto "Cosa ho detto?", essendo stato troppo preso dal momento per rendersi conto di cosa stava facendo.
- Con la sua nomination come migliore attrice non protagonista all'età di 87 anni, Gloria Stuart è diventata la persona più anziana ad essere mai stata nominata per un Oscar. Stuart ha detenuto questo record per 19 anni fino al 2018, quando Christopher Plummer è stato nominato come miglior attore non protagonista all'età di 88 anni. Stuart, tuttavia, detiene ancora il record per la donna più anziana nominata come attrice non protagonista.
- Quando James Cameron stava scrivendo il film, intendeva che i personaggi principali Rose DeWitt Bukater e Jack Dawson fossero del tutto fittizi. Fu solo dopo che la sceneggiatura fu terminata che scoprì che c'era stato un vero "J. Dawson" che era morto a bordo del Titanic. Questo "J. Dawson" era il trimmer Joseph Dawson, nato nel settembre 1888 a Dublino, in Irlanda. Il suo corpo è stato recuperato e sepolto al cimitero di Fairview Lawn in Nuova Scozia con molte altre vittime del Titanic. Oggi, la sua lapide (n. 227) è la più visitata del cimitero.
- (a circa 34 minuti) Durante la scena del pranzo, la frase "Freud? Chi è? È un passeggero?" era un'improvvisazione di Jonathan Hyde.
- Quando James Cameron ha deciso di includere filmati reali dei resti del Titanic sul fondo del mare, non voleva semplicemente girare dall'interno di un sommergibile come era stato fatto per il documentario IMAX Titanica (1992). Per consentire le riprese dall'esterno del sottomarino, il fratello di Cameron Mike Cameron e Panavision hanno sviluppato un sistema di telecamere per acque profonde in grado di resistere alle 400 atmosfere (5878,38 psi) di pressione a quella profondità.
- Una recente indagine ha mostrato che se il Titanic avesse colpito frontalmente l'iceberg, avrebbe resistito all'impatto. Anche se danneggiato, non sarebbe affondato e avrebbe raggiunto New York, forse con uno o due giorni di ritardo.
- (a circa 1 ora e 21 minuti) Durante la parte in cui Rose e Jack sono a prua della nave e Rose dice "Sto volando, Jack", il tramonto era reale e non generato dal computer (CGI). Il set era stato appositamente costruito in una località balneare per catturare la luce naturale e sono stati necessari otto giorni di riprese per realizzare la scena del bacio. Per ovvie ragioni, c'erano solo pochi minuti al giorno per girare la scena, ma ogni volta qualcosa non andava. La troupe ha fatto ricorso alle riprese delle prove nella speranza che le condizioni migliorassero il giorno successivo. Nell'ultimo giorno di rirpese il cielo era coperto, quindi nessuno si aspettava di ottenere una ripresa migliore delle precedenti. Ma poco prima che la giornata stesse per finire, il cielo si è improvvisamente schiarito. James Cameron ha rapidamente messo insieme la troupe, a Kate Winslet le è stato frettolosamente messo il trucco e la scena era finita appena prima che apparisse un'altra nuvola. A causa di tutta la fretta, lo scatto era leggermente fuori fuoco, ma Cameron lo considerava comunque il tramonto perfetto che stava aspettando, e questo è lo scatto che è finito nel film. Anche se Cameron è un grande sostenitore degli effetti generati dal computer, ha ammesso che la magia che hanno catturato nella fotocamera quel giorno sarebbe stata difficile, se non impossibile, da replicare con la CGI.
- A Johnny Depp era stato offerto il ruolo di Jack Dawson, ma lo ha rifiutato e lo considera un grande rimpianto.
- Quando i costi di produzione sono andati fuori controllo, lo studio ha cercato di eliminare le scene ovunque potesse. Il salotto di prima classe dove Rose prende il tè con sua madre era considerato un set troppo costoso per essere costruito, ma fortunatamente era necessaria una miniatura di un quarto delle dimensioni reali per le scene di allagamento. Gli attori hanno filmato la scena del salotto su uno schermo verde e le riprese della miniatura sono state montate digitalmente sullo sfondo.
- Nel 2012, 100 anni dopo l'affondamento del Titanic, l'intero sito del relitto è stato mappato per la prima volta. Fino ad allora, sono state esplorate solo la prua, la poppa e le aree intermedie. Dopo aver completato questo, l'investigatore di disastri James R. Chiles ha riassemblato virtualmente e in 3D il Titanic. Ha concluso che il Titanic non era costruito male, non era costruito con materiali inferiori e non aveva difetti di progettazione. Infatti ha galleggiato più a lungo di quanto i suoi costruttori si aspettassero una volta che ha colpito l'iceberg. Persino una moderna corazzata non sarebbe sopravvissuta al colpo laterale che l'iceberg ha dato al Titanic quella notte. Inoltre, ha concluso che l'estremità di poppa probabilmente si è incastrata sul fondo del mare una volta sott'acqua.
- I produttori di tappeti furono persuasi a realizzare una riproduzione di circa 5.500 metri quadrati di tappeti dello stesso modello di quelli presenti nel reale Titanic.
- Per la scena finale di Eric Braeden sono state rilasciate circa 120 tonnellate d'acqua (il triplo di quanto previsto inizialmente). Braeden ha detto che non è mai stato così terrorizzato in vita sua.
- (a circa 2 ore e 5 minuti) Nella scena di Rose che cerca Jack attraverso i corridoi, l'acqua usata proveniva effettivamente dall'Oceano Pacifico sul set della Baja California, in Messico. L'acqua era così fredda che quando Rose sussulta quando si tuffa per la prima volta in acqua, è stata in realtà la reazione naturale di Kate Winslet al gelido oceano.
- (a circa 1 ora e 7 minuti) Sia Kate Winslet che Leonardo DiCaprio hanno imparato a ballare la polka per le scene ambientate alla festa negli scompartimenti di terza classe.
- (a circa 30 minuti) Il maestro del motore dice "Tutto avanti pieno" e sentiamo qualcuno urlare "Tutto avanti pieno!" sullo sfondo. Questa è in realtà la voce del regista James Cameron.
- Invece di assumere sempre nuove comparse e doverle adattare ripetutamente ai vestiti e istruirle nei modi appropriati del 1912, è stato assunto un gruppo di 150 "comparse principali" che sarebbero rimaste con il film per l'intera produzione. Loro e altri artisti hanno imparato il comportamento corretto del 1912 in un corso di 3 ore da Lynne Hockney, che era anche la coreografa del film. Hockney ha anche prodotto un video "Titanic Etiquette: A Time Traveller's Guide", che è stato poi lasciato in riproduzione continuata nel reparto guardaroba.
- La maggior parte dell '"oceano" in cui si stavano tuffando le comparse era profondo solo un metro, tranne che per un'area molto piccola che era molto più profonda intorno al set. Detriti come sedie a sdraio e giubbotti di salvataggio sono stati posti in acqua per contrassegnare esattamente dove i passeggeri potevano saltare in sicurezza. Una volta saltati, nuotavano fino alla sezione poco profonda e si accovacciavano per dare l'illusione di acque profonde.
- Harland e Wolff, il cantiere navale di Belfast che costruì il Titanic nel 1909, aprirono i loro archivi privati alla produzione, condividendo progetti che a lungo erano stati ritenuti perduti.
- (a circa 10 minuti) Dopo aver scoperto lo schizzo della giovane Rose, Brock Lovett dice "Sarò dannato". Queste erano le parole esatte del dottor Robert Ballard sulla sua scoperta del relitto del Titanic.
- (a circa 1 ora e 22 minuti) Rose ride durante la scena del volo quando Jack canta "Come Josephine in My Flying Machine", come se ricordasse la canzone di prima. Questo perché una scena cancellata mostra i due personaggi che la cantano mentre escono dal ballo della terza classe.
- Dopo la sua estenuante esperienza nel film, che includeva un programma di riprese rigoroso e molte difficoltà e lividi, Kate Winslet ha detto: "Dovresti pagarmi un sacco di soldi per lavorare di nuovo con James Cameron" (apparentemente, la sua richiesta è stata accolta, perché è stata confermata per apparire in Avatar - La via dell'acqua (2022), di Cameron. Leonardo DiCaprio ha anche riconosciuto che le riprese sono state difficili, ma ha dichiarato che se avesse mai fatto un altro film d'azione, avrebbe voluto Cameron come regista.
- Il film è uscito in VHS negli Stati Uniti il 1° settembre 1998, mentre era ancora nelle sale. Il fine settimana dopo l'uscita del VHS, poteva ancora essere visto in 447 sale in Nord America.
- Il film contiene oltre 100 personaggi che parlano e oltre 1000 comparse, tutte vestite con sontuosi costumi d'epoca.
- La produzione del film è iniziata nel 1995, quando James Cameron ha girato le riprese del vero relitto del Titanic. È stato in grado di convincere la 20th Century Fox a investire in anticipo 4 milioni di dollari nel marketing del film, convincendoli che la pubblicità che circonda un'immersione nella vita reale sul relitto sarebbe stata davvero vantaggiosa per la produzione; l'alternativa era girare i modelli della nave, che avrebbe potuto essere più economico, ma non avrebbe quasi generato tanta pubblicità. Il dirigente dello studio Peter Chernin ha dato il via al progetto esclusivamente sulla base della reputazione consolidata e del tono di vendita di Cameron, poiché all'epoca non esisteva una sceneggiatura completa, solo una trama approssimativa; secondo gli addetti ai lavori, questa decisione ha sollevato più di qualche sopracciglio in Fox.
- Il primo premio Oscar per il miglior film ad essere prodotto, diretto, scritto e montato dalla stessa persona (James Cameron).
- Il pezzo di pannello in legno su cui Rose ha galleggiato dopo l'affondamento si basa su un vero e proprio manufatto sopravvissuto all'affondamento ed è in mostra al Maritime Museum of the Atlantic di Halifax, Nuova Scozia, Canada, sebbene sia stato ridimensionato per fornire una galleggiabilità sufficiente come zattera di salvataggio per Rose.
- Quando la scena in cui un muro d'acqua irrompe attraverso una porta è stata girata per la prima volta, James Cameron ha detto che i 40.000 litri d'acqua scaricati nel set del corridoio non erano sufficienti e ha chiesto il triplo di tale importo. Il set ha dovuto essere ricostruito per resistere al peso aggiuntivo dell'acqua.
- L'ultima notte di riprese in Nuova Scozia, uno o più criminali hanno mescolato l'allucinogeno dissociativo PCP (polvere d'angelo) nella zuppa di vongole servita al cast e alla troupe. 80 persone si sono ammalate e più di 50 sono state portate in ospedale (Gloria Stuart, 87 anni, fortunatamente è stata risparmiata perché aveva cenato altrove). Inizialmente si sospettava un avvelenamento da molluschi, ma quando James Cameron ha ha notato che un membro della troupe chiedeva di vedere un prete, il direttore della fotografia stava conducendo una linea di conga (= trenino di persone) e l'assistente alla regia stava parlando con Cameron tramite un walkie-talkie mentre lo guardava dritto (lo ha persino pugnalato alla guancia con un penna quando le ha parlato di questo), si è reso conto che la zuppa era stata contaminata da droghe allucinogene. Gli attori drogati sono stati costretti a vomitare ciò che avevano mangiato prima che la droga prendesse pieno effetto; i suoi occhi molto arrossati in seguito spaventarono gli altri membri dell'equipaggio facendogli pensare che fosse un altro effetto collaterale della droga. Bill Paxtonsi è sentito svogliato per due settimane dopo l'incidente (sebbene gli effetti primari del PCP durino solo poche ore, il farmaco stesso può richiedere otto o più giorni per essere completamente metabolizzato fuori dal corpo). I colpevoli non sono mai stati catturati; alcuni membri dell'equipaggio scontenti che erano stati licenziati erano sospettati, ma lo stesso Cameron ha sempre creduto che fosse un ex membro dell'equipaggio che aveva litigato con il ristoratore, e successivamente ha avvelenato la zuppa nel tentativo di far licenziare anche il ristoratore.
- Gloria Stuart è stata l'unica persona coinvolta nella produzione del film che ha vissuto effettivamente nel 1912, l'anno in cui affondò il Titanic, e all'epoca aveva solamente 1 anno e 9 mesi.
- All'ultima sopravvissuta al Titanic, Millvina Dean, è stato chiesto se le sarebbe piaciuto partecipare alla premiere, ma ha rifiutato, affermando che guardare Titanic: Latitudine 41° Nord (1958) era già abbastanza doloroso. È nata il 2 febbraio 1912 ed è morta il 31 maggio 2009 all'età di 97 anni. Non si è mai sposata né ha avuto figli.
- Anche se il film ha portato loro una grande fama, sia Leonardo DiCaprio che Kate Winslet sono ora imbarazzati dalle loro interpretazioni in questo film. Winslet ha definito il suo accento americano "orribile" e sente che la sua recitazione "avrebbe potuto essere migliore", mentre DiCaprio si è definito un "giovane punk" in questo film.
- Inizialmente, Céline Dion non voleva registrare "My Heart Will Go On" perché non voleva cantare un'altra canzone del film e non le piaceva quando James Horner gliela suonò per la prima volta; non le piacevano le capacità di canto di Horner. Dopo essere stata convinta da suo marito René Angélil, è intervenuta e ha registrato la canzone in una sola ripresa, quindi la canzone che è stata usata nei titoli di coda e successivamente pubblicata è in realtà una demo.
- (a circa 1 ora e 12 minuti) Durante la scena del corsetto, inizialmente era Rose che avrebbe dovuto stringere il corsetto di sua madre. Tuttavia, James Cameron e le attrici hanno ritenuto che la scena avrebbe avuto molto più effetto con Rose nel corsetto.
- L'abito di chiffon di Rose che indossa per l'ultima parte del film è stato progettato per sembrare altrettanto bello, sia da bagnato che da asciutto. La costumista Deborah Lynn Scott ne ha realizzati circa 24.
- Questo è stato il primo film ad essere nominato due volte per un Academy Award, per lo stesso personaggio: Kate Winslet ha ricevuto una nomination come migliore attrice per il suo ruolo di Rose e Gloria Stuart ha ricevuto una nomination come migliore attrice non protagonista per la sua interpretazione della vecchia Rose. La volta successiva che accadde la stessa cosa è stato con il film Iris - Un amore vero (2001), interpretato anche da Winslet.
- Titanic è il film più nominato all'Oscar (con 14 nomination) a non aver vinto in nessuna categoria di recitazione.
- Christian Bale ha fatto il provino per il ruolo di Jack Dawson, ma è stato rifiutato perché James Cameron non voleva che due attori britannici interpretassero i ruoli principali di due americani.
- Nel film, Jack è un passeggero di terza classe sul Titanic che si fa strada furtivamente in prima classe con la speranza di non essere mai scoperto. Nel vero disastro del 1912, il passeggero di terza classe Hilda Maria Hellström si è davvero avvicinato di soppiatto alla prima classe per curiosità e non è mai stato catturato, sebbene fosse nella sua cabina di terza classe quando il Titanic colpì un iceberg e finì per sopravvivere all'affondamento imbarcandosi su una delle ultime scialuppe di salvataggio a partire, la Collapsible C.
- È stato il numero 1 al botteghino statunitense per un record di quindici settimane consecutive, dal 19 dicembre 1997 al 3 aprile 1998.
- (a circa 2h 35 min) Durante la scena dell'affondamento, vi è un sacerdote che recita un brano della Bibbia sul Titanic. Si crede che sia ispirato al personaggio di padre Byles che era presente sul Titanic, nella seconda classe.
- James Cameron minacciò di licenziare chiunque avesse osato uscire dalla vasca per una pausa in bagno mentre girava le scene della scialuppa di salvataggio.
- Secondo il commento del cast e della troupe sul DVD in edizione speciale, la prima scena girata tra Leonardo DiCaprio e Kate Winslet è stata la scena di nudo in cui la disegna; l'ultima ripresa del film è stata l'allagamento della timoneria del capitano. Era una sequenza di tre secondi che richiedeva più telecamere e sommozzatori di sicurezza e uno stuntman per interpretare il Capitano Smith.
- (a circa 1 ora e 1 minuto) Jack ha una battuta durante la scena della cena di prima classe in cui chiede a Molly Brown quali utensili usare per cosa. A causa dell'enorme quantità di tempo speso per girare la scena, dovendo fornire diverse angolazioni e una copertura per tutti i membri del cast al tavolo, Leonardo DiCaprio era così esausto verso la fine che ha preso una forchetta e ha chiesto a Kathy Bates: "Quale di questi devo usare per lobotomizzarmi?"
- (a circa 1 ora e 26 minuti) Kate Winslet non è riluttante alla nudità, quindi ha eseguito la sua scena di nudo senza l'uso di una controfigura.
- Molti membri del cast e della troupe hanno avuto raffreddore, influenza o infezioni ai reni dopo aver trascorso ore in acque fredde, inclusa Kate Winslet. Alcuni membri dell'equipaggio hanno iniziato a indossare stivali alla moda, ma dopo diversi incidenti in cui questi si sono riempiti accidentalmente d'acqua, sono passati rapidamente alle mute. Diverse persone se ne sono andate, tre stuntman hanno avuto dolori alle ossa e sia il cast che la troupe si sono esauriti per tutto il pericolo e le lunghe giornate di riprese. Sia Winslet che James Cameron hanno ammesso che spesso si svegliavano nei giorni di riprese pensando "Per favore, Dio, lasciami morire".
- La scala non è tecnicamente precisa, essendo leggermente più grande nel film di quanto non fosse nella vita reale. Questo perché le persone nel 1997 erano un po' più alte rispetto al 1912, quindi sarebbero sembrate fuori posto su una scala che si adattava alle dimensioni corrette.
- Per la sicurezza degli stuntman, la maggior parte degli oggetti di scena erano fatti di gommapiuma.
- (a circa 56 minuti) Nel film, Molly Brown presta a Jack uno smoking che molto probabilmente ha acquistato in Europa per suo figlio che presumibilmente ha la stessa taglia di Jack. (La vera Molly Brown aveva davvero un figlio, Larry, che aveva 24 anni quando il Titanic affondò). La scena è molto simile a quella del film Titanic del 1953, quando Clifton Webb è in piedi davanti a uno specchio in una sartoria a bordo della nave ammirando il vestito nuovo di zecca fatto per lui (che è anche per un gran cenone in prima classe proprio come nel caso di Jack). La sceneggiatura originale di Cameron conteneva questo negozio e prevedeva che Rose e Jack andassero lì insieme per acquisire l'abbigliamento appropriato per la cena di quest'ultimo. In realtà non esisteva un negozio del genere a bordo del Titanic.
- (a circa 1 ora e 16 minuti) Quando Jack si intrufola sul ponte di prima classe alla ricerca di Rose, vediamo un ragazzino che gioca con una trottola mentre suo padre guarda. Il padre è interpretato dallo storico del Titanic Don Lynch, e autore della Titanic Historical Society, che ha servito come consulente per il film. La scena è basata su una famosa fotografia scattata a bordo del Titanic durante la seconda tappa del viaggio, tra Cherbourg e Queenstown (il fotografo, padre Francis Browne, sacerdote gesuita, lasciò la nave quando attraccò brevemente in Irlanda). Il bambino, Robert Douglas Spedden, 6 anni, e suo padre Frederic O. Spedden di Tuxedo Park, NY, sono sopravvissuti all'affondamento, ma il ragazzo è morto tre anni dopo in un incidente automobilistico nel Maine, uno dei primi registrati nello stato.
- Kate Winslet è stata una dei pochi attori a cui non è stato permesso di indossare una muta durante le scene in acqua. Di conseguenza, ha avuto l'ipotermia e ha quasi lasciato la produzione. Tuttavia, James Cameron la convinse a restare.
- (a circa 30 minuti) Nella scena all'inizio in cui il capitano ordina di andare avanti a tutta velocità e la ripresa si sposta nel locale caldaia, il set conteneva in realtà solo tre caldaie, ma i realizzatori hanno installato enormi specchi per far sembrare l'area enorme.
- Steven Spielberg è rimasto così colpito dalla conversione 3D del film, che ha assunto la stessa società di retrofitting per fare lo stesso per la conversione 3D di Jurassic Park (1993).
- La suite di prima classe più costosa del Titanic costava $ 4.350, l'equivalente di circa $ 75.000 di oggi.
- Gli studios volevano che Matthew McConaughey interpretasse Jack Dawson, ma James Cameron ha insistito per Leonardo DiCaprio . McConaughey e DiCaprio hanno continuato a recitare in The Wolf of Wall Street (2013).
- Kate Winslet aveva alcune semplici regole per Leonardo DiCaprio riguardo alle loro scene di baci: niente caffè, niente cipolle, niente aglio e niente fumo prima delle riprese. DiCaprio era d'accordo, ma avrebbe poi proceduto a fare esattamente tutte quelle cose apposta. Winslet lo ha affettuosamente soprannominato "Stinky Leo" sul set (stinky = puzzolente). Inoltre, ogni tanto usava la lingua durante le loro scene di baci, solo per farla ridere.
- A Robert De Niro fu offerto il ruolo di Capitan Smith, ma rifiutò a causa di un'infezione gastrointestinale.
- Desiderosa di ottenere il ruolo di Rose, Kate Winslet ha inviato appunti giornalieri a James Cameron dall'Inghilterra, è andata a Los Angeles e ha continuato a telefonargli. "Non capisci! Io sono Rose! Non so nemmeno perché stai vedendo altre candidate!"
- (a circa 2 ore e 40 minuti) Quando la poppa della nave è verticale, lo chef Baker Joughin (Liam Tuohy) sta bevendo da una fiaschetta. Joughin è stato uno dei pochi a sopravvivere all'acqua gelata, presumibilmente a causa dell'alcol (ma questo è contestato come improbabile poiché è noto che l'alcol accelera l'ipotermia, non per aiutare a resistere al freddo). La scena è stata aggiunta dopo che Liam ha mostrato la fiaschetta a James Cameron spiegando che si trattava di un cimelio di famiglia vecchio quanto il Titanic stesso.
- Per scherzo nella suite di montaggio, James Cameron aveva una lama di rasoio con un'etichetta che diceva "Usa solo se il film non funziona".
- In un'intervista del 2012 su MTV News, poco prima che il film fosse ripubblicato in 3D, Kate Winslet ha ammesso di non amare particolarmente la canzone "My Heart Will Go On", che è stata registrata da Céline Dion.
- Al momento delle riprese, si credeva che la nave si fosse rotta in due pezzi (come mostrato nell'animazione CGI all'inizio del film), ma a partire dal 2016 è ora noto che la nave si fosse rotta in tre pezzi, la famosa sezione di prua, la sezione di poppa implosa e accartocciata e il doppio scafo centrale della nave. James Cameron riconosce questo errore, ma difende la sua descrizione dell'affondamento nel film a causa del fatto che la sezione centrale semplicemente non era nota all'epoca.
- In tutta la storia marittima registrata, nessuna nave ha mai avuto una collisione laterale con un iceberg come quella del Titanic. E da allora nessuna nave ha avuto un simile incidente. La forza del colpo è stata paragonata a un'esplosione C4, e anche la maggior parte delle navi moderne con un urto simile probabilmente sarebbe affondata.
- Dopo le riprese, i resti del set a grandezza naturale sono stati venduti come rottami metallici.
- River Phoenix è stata la prima scelta di James Cameron per interpretare Jack Dawson. Quando il film è stato girato, River Phoenix era morto e Leonardo DiCaprio aveva raggiunto l'età perfetta.
- Kate Winslet ha dovuto imparare a fare immersioni per prepararsi alle sue scene in acqua.
- Il personaggio di Rose è in parte basato sull'artista californiana Beatrice Wood , morta nel 1998 all'età di 105 anni.
- Il primo film della storia a incassare un miliardo di dollari. Sia Leonardo DiCaprio che Kate Winslet sono rimasti sopraffatti e inconsapevoli del significato dei record al botteghino, e DiCaprio ha detto: "Un miliardo di dollari? Quindi, va bene?"
- Jack Dawson è raffigurato sia come uno degli ultimi passeggeri a salire a bordo del Titanic, sia come una delle ultime persone ad andare nell'oceano quando la nave affonda.
- La chimica tra Leonardo DiCaprio e Kate Winslet è ampiamente considerata come la più credibile e palpabile nella storia del cinema. DiCaprio ha detto che il loro legame è stato "istantaneo" dal momento in cui si sono incontrati, ed è avvenuto in modo così naturale che non hanno dovuto lavorarci su. "Abbiamo una magia speciale." James Cameron ha notato che "la chimica si è davvero manifestata non appena li ho visti insieme nella stanza".
- Jack e Rose si incontrano ufficialmente venerdì sera, 12 aprile 1912.
- La troupe ha ritenuto che James Cameron avesse un alter ego malvagio e lo ha soprannominato "Mij" (Jim scritto al contrario).
- (a circa 1 ora e 30 minuti) L'auto in cui Jack e Rose fanno l'amore era una Renault di proprietà della famiglia Carter.
- (a circa 1 ora e 7 minuti) Durante la scena della festa di terza classe, Jack e Rose provano a ballare la Polka, senza che nessuno dei due conoscesse davvero i passi. La Polka è la danza ufficiale dello stato del Wisconsin, da dove viene Jack.
- Kate Winslet aveva 21 anni durante la produzione di Titanic, anche se il suo personaggio Rose ne aveva solo 17. Leonardo DiCaprio aveva 22 anni al momento delle riprese.
- Alla fine del film, quando Rose incontra Jack sulla grande scalinata, l'ora visualizzata sull'orologio è la stessa ora in cui la nave è affondata, alle 2:20 del mattino.
- (a circa 40 minuti) Quando Jack impedisce a Rose di suicidarsi, racconta una storia su come una volta sia caduto in un'acqua gelida mentre pescava sul ghiaccio e come "ti colpisce come mille coltelli che ti pugnalano su tutto il corpo". Questa era una vera citazione all'inchiesta americana del 2° ufficiale sopravvissuto Charles Herbert Lightoller (interpretato nel film da Jonny Phillips ) che descriveva la temperatura dell'acqua del Nord Atlantico.
- Come originariamente sceneggiato, Cal avrebbe dovuto effettivamente trovare Rose a bordo della Carpathia dopo l'affondamento. Rose doveva dirgli di far sapere a sua madre che era morta sul Titanic e che l'avrebbe lasciata sola per il resto della sua vita.
- Diversi personaggi principali non sono presenti nella sequenza finale, tra cui Cal Hockley, la madre di Rose, Ruth, Bruce Ismay e Molly Brown. Questo perché sono sopravvissuti all'affondamento. Solo i personaggi che sono morti sul Titanic sono presenti nella sequenza del sogno, perché serve a illustrare che Rose si è riunita con tutte le persone che ha perso quando è affondato, incluso Jack.
- Kate Winslet è quasi annegata durante la scena in cui lei e Jack sono bloccati davanti a un cancello mentre l'acqua sta salendo nel corridoio intorno a loro. Il suo cappotto era rimasto impigliato sott'acqua vicino al cancello e riuscì a salvarsi solo lottando per togliersi il cappotto. Il regista James Cameron non aveva idea di cosa fosse successo e ha chiesto un'altra ripresa. Winslet è andato avanti senza dirlo a nessuno.
- (circa 2 ore e 30 minuti) La favola della buonanotte che la madre irlandese racconta ai suoi figli è la storia di "Oisin e Niamh", la storia di un uomo mortale che si innamora di una dea e vive con lei per 300 anni nella terra di eterna giovinezza e bellezza, Tír Na N'óg, prima di tornare a casa e morire quando scende da cavallo. La scelta sembra particolarmente azzeccata se riferita all'amore tra Jack e Rose.
Colonna sonora
My Heart Will Go On (Céline Dion)
Valse Septembre (Salonisti)
Wedding Dance (Salonisti)
Sphinx (Salonisti)
Vision Of Salome (Salonisti)
Alexander's Ragtime Band (Salonisti)
Oh You Beautiful Doll (William Ross)
Come, Josephine, In My Flying Machine (Al Bryan e Fred Fisher)
Nearer My God To Thee (Salonisti)
An Irish Party in Third Class (Gaelic Storm)
Jack Dawson's Luck
Lament
Blue Danube (Johann Strauss)
Orpheus (Salonisti)
Eternal Father Strong To Save (William Whiting e John B. Dykes)