Spiral - L'eredità di Saw (Spiral: From the Book of Saw) è un film thriller-poliziesco del 2021 diretto da Darren Lynn Bousman ed interpretato da Chris Rock, Max Minghella e Samuel L. Jackson.
Trama
Lavorando all'ombra di suo padre, uno stimato veterano della polizia, l'esuberante detective Ezekiel "Zeke" Banks e la nuova matricola che da adesso gli farà da spalla si dovranno occupare di una macabra indagine riguardante omicidi che sembrano essere collegati all'inquietante passato della città. Inconsapevolmente intrappolato in un mistero sempre più profondo, Zeke diventa il protagonista del gioco morboso del killer che ha un modo di operare simile a quello di Jigsaw.
Contrariamente quanto si legge nelle recensioni sparse su svariati siti, devo ammettere che il film mi è piaciuto abbastanza. Questo film mi ha ricordato tantissimo il film Seven (1995), per la presenza di un nuovo partner per il poliziotto veterano, ma anche per le uccisioni basate sul loro peccato, per la consegna dei "pacchetti" (e non aggiungo altro per non spoilerare). Ovviamente non ritengo questo Jigsaw all'altezza di John Kramer, e nemmeno quello in Saw: Legacy lo era, ma mi è piaciuto il finale che si è riservato l'imitatore di Jigsaw (che si prende una bella rivincita). Purtroppo chi ha visto tutta la serie difficilmente si lascerà sfuggire i troppi indizi (comportamenti sospetti) sparsi per tutto il film che rischiano di far capire con una certa facilità chi è che muove i fili anche a metà film...
Avvertenza [VM18]: Scene di orribili torture, uccisioni sanguinose, linguaggio volgare, riferimenti sessuali e breve uso di droghe.
Spiegazione
Durante la parata del 4 luglio, un poliziotto fuori servizio, il Detective Marv Boswick, insegue un ladro in un tubo di scolo della fogna. Attaccato alle spalle da una figura che indossa una maschera da maiale, Boswick perde i sensi e quando si sveglia si ritrova sospeso per la lingua in un tunnel della metropolitana attivo e gli viene data una scelta tramite un messaggio registrato: strapparsi la lingua e vivere, o rimanere fino all'arrivo del prossimo treno, per morire. Incapace di sfuggire alla trappola in tempo, Boswick viene investito dal treno e ucciso. Il giorno successivo, il capo della polizia Angie Garza assegna al Det. Ezekiel "Zeke" Banks un nuovo partner, la nuova matricola William Schenk. Banks e Schenk indagano sulla morte di Boswick e Banks si rende conto che è un modo di operare simile all'ormai defunto killer Jigsaw.
Nel frattempo, un detective della omicidi di nome Fitch - che diversi anni prima aveva ignorato una chiamata di aiuto di Banks, rischiando di essere ucciso - viene rapito e messo in una trappola dove deve strapparsi le dita per evitare la scarica elettrica in una vasca piena d'acqia; anche lui non riesce a fuggire e muore. Alcuni ufficiali iniziano a sospettare che Banks possa essere responsabile, a causa della sua storia con Fitch. Una scatola arriva quindi alla stazione, contenente un pupazzo di maiale e un pezzo della pelle tatuata di Schenk all'interno. Una piccola fiala all'interno della scatola indirizza la polizia a una macelleria, che in precedenza era un negozio di hobby in cui Banks e suo padre, il capo in pensione Marcus Banks, sarebbero andati. All'arrivo, la squadra scopre un registratore e un cadavere scuoiato, identificato come Schenk. Decidendo di rintracciare lui stesso l'assassino, Marcus si reca in un magazzino, dove viene rapito. Poco dopo, Garza viene rapita e messa in una trappola nella cella frigorifera del distretto dove deve recidere il suo midollo spinale su una lama per fermare la cera calda che scorre da un tubo sul suo viso; riesce a farlo con successo ma muore per le ferite riportate, con il suo corpo trovato da Banks.
Mentre insegue una pista, Banks viene catturato e si sveglia nel magazzino, ammanettato a un tubo con un seghetto nelle vicinanze. Considera di tagliarsi il braccio, ma è in grado di scappare usando una forcina allentata. Quindi scopre Pete, il suo ex partner che è stato licenziato quando Banks ha esposto un omicidio che ha commesso, incatenato sul posto. Davanti a lui c'è una grande macchina per frantumare il vetro, che è stata modificata per scagliargli addosso schegge ad alta velocità; un registratore spiega che Banks può scegliere di liberarlo o lasciarlo morire. Sebbene Banks tenti di salvare Pete, muore per la perdita di sangue. Spostandosi in un'altra stanza, Banks trova quindi Schenk, che si scopre aver simulato la propria morte usando il cadavere scuoiato del ladro che ha attirato Boswick nei tunnel, e che è stato sempre lui a muovere i fili. Spiega che in realtà è Emerson, il figlio della persona che Pete ha ucciso, a cui hanno sparato perché aveva accettato di testimoniare contro un poliziotto corrotto. Rivela anche che Marcus, durante il suo periodo come capo, ha deliberatamente protetto gli ufficiali corrotti (incluso Garza) per "ripulire" le strade del crimine in modo più efficiente.
Credendo che Banks possa essere un alleato, Emerson gli presenta un test finale, rivelando Marcus trattenuto in aria e lentamente svuotato del sangue. Emerson chiama il 9-1-1 e afferma di essere un civile inseguito da un tiratore, con il risultato che il dispatcher ha inviato una squadra SWAT nella sua posizione. Consegna a Banks un revolver con un solo proiettile e gli offre la scelta di usare l'ultimo proiettile per sparare a un bersaglio che salverà Marcus ma permetterà a Emerson di fuggire, o di uccidere Emerson e lasciare che suo padre muoia dissanguato. Banks decide di sparare al bersaglio per salvare Marcus, cosicché le corde si allentano e il padre che prima era sospeso in aria adesso scende a terra, quindi col padre apparentemente in salvo inizia a combattere contro Emerson. Poco dopo, la squadra SWAT arriva e inavvertitamente fa scattare un marchingegno, che spingono Marcus (il padre di Banks) di nuovo verso l'alto. Si scopre che una pistola è attaccata al suo braccio e che improvvisamente si alza come se volesse sparare alla SWAT col risultato che la squadra SWAT lo uccide. Banks urla di angoscia mentre Emerson scappa facendo il gesto di restare in silenzio proprio come quel giorno in cui spararono a suo padre anche Banks gli fece quel gesto.
Interpreti e personaggi
Chris Rock (detective Ezekiel "Zeke" Banks), Max Minghella (William Schenk / Emerson), Marisol Nichols (capitano Angie Garza), Samuel L. Jackson (Marcus Banks), Dan Petronijevic (Marv Bozwick), Richard Zeppieri (Fitch), Patrick McManus (Peter Dunleavy), Ali Johnson (Jeannie Lewis), Edie Inksetter (detective Kraus), Zoie Palmer (Kara Boswick), Nazneen Contractor (Chada), Genelle Williams (Lisa Banks),
Curiosità
Alcune curiosità contengono spoiler.
La pellicola, nono film della saga di Saw, spesso è stata presentata come reboot al pubblico italiano anche se molti cinefili e appassionati della serie affermano che si tratti di uno spin-off.
- Chris Rock (il detective Banks) è un fan del franchise di "Saw" e ha presentato l'idea a Lionsgate. Di conseguenza, lo hanno reso uno degli attori principali, scrittore e produttore esecutivo.
- Secondo il regista Darren Lynn Bousman, una trappola che consisteva in una persona a cui veniva tagliata la faccia doveva essere tagliata dal film per poter ricevere un rating R dalla MPAA, cioè la possibilità di poter permettere la visione del film anche a minorenni purché accompagnati da un adulto.
- La porta del caveau del seminterrato della polizia è prodotta da una società chiamata "Jules e Vincent". Questo è un riferimento ai personaggi interpretati da John Travolta e Samuel L. Jackson in Pulp Fiction (1994).
- Il primo film della serie a non essere uscito nel mese di ottobre.
- Il precedente titolo provvisorio era "The Organ Donor", la cui traduzione è "La donazione di organi".
- Non vengono menzionati il Dr. Lawrence Gordon, Mark Hoffman o Logan Nelson, i personaggi principali dei precedenti film di "Saw". Il Dr. Gordon era vivo alla fine di Saw 3D - Il capitolo finale (2010) dove rinchiuse Hoffman senza possibilità di fuga; Logan era vivo alla fine di Saw: Legacy (2017). I loro destini rimangono sconosciuti in questo film.
- Questa è la quarta volta che Darren Lynn Bousman dirige un film di "Saw". In precedenza ha diretto Saw II - La soluzione dell'enigma (2005), Saw III - L'enigma senza fine (2006) e Saw IV (2007).
- Con i cinema di tutto il mondo chiusi a causa della pandemia di COVID-19, Lionsgate ha posticipato la data di uscita dal 15 maggio 2020 al 21 maggio 2021. Il 24 marzo 2021 è stato annunciato che il film sarebbe uscito il 14 maggio 2021, mentre in Italia dal 16 giugno 2021.
- Nella lavagna degli indizi su Jigsaw creata dal detective Banks, viene mostrata una foto di Obi Tate, una vittima della "casa con gas nervino" di Saw II - La soluzione dell'enigma (2005).
- Chris Rock è il secondo attore a scrivere e recitare in un film "Saw". Il primo è Leigh Whannell , che ha co-scritto e interpretato Saw - L'enigmista (2004).
- L'assassino sta usando una maschera da maiale per nascondere la propria identità, simile al Jigsaw dei precedenti film della serie. Tuttavia, i motivi per cui hanno scelto un maiale sono diversi: Jigsaw indossava una maschera di maiale perché ha iniziato il suo lavoro nell'anno cinese del maiale. L'assassino in questo film usa un maiale come maschera e burattino; la maschera rende omaggio a Jigsaw, mentre il burattino allude al fatto che l'assassino vede gli agenti di polizia come maiali.
- Il burattino di Jigsaw Billy, quello che usava per comunicare con le sue vittime, non è presente in questo film. Invece, l'emulatore di Jigsaw usa un pupazzo di maiale vestito da ufficiale di polizia poiché gli obiettivi sono poliziotti.
- Il nome di Zeke, come menzionato da suo padre Marcus (interpretato da Samuel L. Jackson), è una variante abbreviata di Ezekiel; un riferimento al passo biblico di Ezechiele 25:17 citato da Jules Winnfield (interpretato da Samule L. Jackson) in "Pulp Fiction" (1994).
- La spirale è la stessa raffigurata sulle guance del pupazzo Billy.
- Il secondo film "Saw" scritto da Pete Goldfinger e Josh Stolberg , dopo Saw: Legacy (2017).
- A circa 45 minuti del film, il detective Zeke Banks, interpretato da Chris Rock, cita New Jack City. Chris Rock ha interpretato un tossicodipendente chiamato Pookie nel film "New Jack City" (1991).
- Samuel L. Jackson (nato nel 1948) interpreta Marcus Banks, il padre di Zeke Banks, il personaggio interpretato da Chris Rock, nato nel 1965. La differenza di età nella vita reale è di 17 anni, nel film sicuramente qualcosa di più.
- È il sesto film della serie che inizia con una trappola.
- Anche se nel film viene mostrata una foto di Tobin Bell, l'attore non è stato accreditato.
- Questa è la seconda volta che Chris Rock interpreta un poliziotto, la prima volta è stata nel film "Arma letale 4" (1998).
- William Schenk (Max Minghella) è l'unica vittima la cui trappola non viene spiegata attraverso una riproduzione completa del nastro dell'assassino (viene spento prima che arrivi a quel punto), né la sua morte viene mostrata in un flashback. Ciò prefigura il fatto che Schenk è l'assassino stesso, poiché non c'è morte da mostrare. Un referto dell'autopsia avrebbe identificato il cadavere come non appartenente a lui, ma i risultati non sono stati rivelati.
- Il numero di morti nel film è 7.
- Questo è il terzo film della serie in cui la frase "Game Over" non viene utilizzata, dopo Saw V - Non crederai ai tuoi occhi (2008) e Saw: Legacy (2017).
- Mentre i detective Zeke Banks e William Schenk camminano lungo la piattaforma della metropolitana per indagare sul loro primo omicidio, la telecamera e la troupe sono visibili nei finestrini del treno.
- Quando il detective Banks presta il suo smartphone al collega, gli dice di non consumare la batteria guardando Twiligt (2008).
The Human Race è un film horror del 2013 diretto da Paul Hough ed interpretato da Paul McCarthy-Boyington, Eddie McGee e Trista Robinson.
Trama
Circa ottanta persone si risvegliano in uno strano ambiente istituzionale e, l'unico fattore che hanno in comune è che prima di essere rapiti si trovavano tutti nella stessa strada e che hanno assistito ad un improvviso lampo di luce bianca. Una voce nella loro testa esige che tutti partecipano a una terrificante e surreale gara che consiste nel fare sempre uno stesso percorso passando dentro una chiesa, una scuola e una prigione. Fra le regole principali vi sono che tutti devono partecipare (giovani, vecchi, invalidi, donne incinte), seguire le frecce e che, se si allontanano dai percorsi segnati in qualsiasi modo, toccano l'erba o vengono doppiati dallo stesso corridore, moriranno. Solo una persona sopravviverà. Molti muoiono immediatamente, dal momento che non credono a ciò che sta accadendo. Il numero dei concorrenti è inevitabilmente destinato a diminuire e, man mano che ciò succede, i sopravvissuti diventano sempre più disperati e disposti a tutto per rimanere in vita.
Paese:USA Durata: 87 min Voto:5,4
Guarda il TRAILER ►
Commento
Essenziale, minimalista: senza troppe pretese un film nudo e crudo per intrattenere la noia dello spettatore con un gioco gladiatorio che mette in risalto la pochezza dello spirito, la sopravvivenza e la ragione, le varie sfaccettature degli animi umani. Ottima la scelta di ridurre la sceneggiatura all'essenziale... esagerato lo splatter, avrebbero potuto renderlo meno sanguinosa la morte dei personaggi che non rispetta le regole del "gioco".
Avvertenza [VM18]: Molteplici scene violente, esplosioni di teste con un sacco di sangue e pezzetti di corpo che saltano in aria in modo ben visibile, linguaggio volgare.
Spiegazione
È perfetto il gioco di parole insito nel titolo "The Human Race": che fa intuire alla "corsa degli umani", ma sotto sotto e come invece vediamo nel finale si riferisce anche alla "razza umana".
L'unico sopravvissuto della corsa è Eddie, l'uomo senza una gamba, anche lui alla fine è costretto ad uccidere. In realtà avrebbe voluto salvarsi assieme a Veronica (la ragazza sordomuta) ma lei prova a ucciderlo spingendolo in un momento di distrazione sull'erba (lui si salva perché si mantiene in piedi per mezzo delle stampelle), poi a sua volta la soffoca usando la sola forza delle braccia (beh è un ex militare e più di un occasione ha dimostrato di saperci fare nel combattimento).
Però la corsa è solamente un round vinto, infatti a Eddie toccherà sfidarsi in una nuova ambientazione, decisamente più strana e con esseri viventi che non sono umani... lui sembra essere carico per la nuova sfida ma ad occhio l'impressione è che verrà scacciato come una formica. Tuttavia rispetto agli alieni è piccolo e il percorso è parecchio insidioso... quindi non tutto è perduto per la razza umana :)
Interpreti e personaggi
Paul McCarthy-Boyington (Justin), Eddie McGee (Eddie), Trista Robinson (Deaf Female), T. Arthur Cottam (Deaf Male), Brianna Lauren Jackson (Veronica), Fred Coury (Yellow Jersey), B. Anthony Cohen (The Priest), Noel Britton (Stressed Out), J. Louis Reid (War Vet), Celine Tien (Ting), Ian Tien (Shio Lau), Richard Gale (Evil Brother), Luke Y. Thompson (Orange Vest), Jonica Patella (Homeless), Trip Hope (Jim Phillips).
Curiosità
Le riprese hanno avuto luogo nel corso di un periodo di 4 anni. Inizialmente il film è stato girato per 7 giorni, poi c'è stata una pausa di 3 mesi. Poi si è ripreso a girare per altri 2 giorni e subito dopo una nuova pausa di 3 mesi. La programmazione delle riprese ha continuato così fino a quando la pellicola non fosse completa.
Inhuman Resources – Redd Inc. è un film horror del 2012 diretto da Daniel Krige ed interpretato da Nicholas Hope e Kelly Paterniti.
Trama
Un misterioso serial killer conosciuto come il "Cacciatore di Teste" viene arrestato dopo esser stato trovato in un ascensore con un'accetta in mano e una donna appena decapitata al suo interno. Così Thomas Reddman, sorpreso da due testimoni oculari e messo con le spalle al muro dal lavoro d'indagine del detective Crandell viene riconosciuto colpevole di ben sei omicidi e condannato a passare qualche ergastolo nella clinica Lansdale, un ospedale psichiatrico rinomato per i suoi esperimenti di chirurgia esplorativa. Ma, qualcuno appicca fuoco all'ospedale, facendo scappare moltissimi pazienti e il corpo di Thomas Reddman viene ritrovato senza vita. Quando il "Cacciatore di Teste" sembra essere diventato un pallido ricordo, si rifà vivo rapendo una ragazza che tira a campare facendo la spogliarellista online a pagamento e altri cinque. Annabelle, William, Edward, Ruby, Sheena e Guy sono i nuovi dipendenti dell'ufficio di Thomas Reddman, uno psicopatico che li ha sequestrati per costringerli a un lavoro impossibile da portare a termine. Con la loro stessa vita in gioco, i sei realizzano di essere collegati a un processo che ha portato alla detenzione di un assassino che altri non è che Thomas. Toccherà loro scoprire cosa sia realmente successo e provare l'innocenza del capo, rischiando di rimetterci letteralmente la testa.
Finalmente un horror accettabile... sorvolo sull'idea base che da quando è uscito SAW si fanno solo dei cloni, ma nel complesso c'è un po' di tutto: suspense, effetti non digitali, il ben amato splatter e una trama non scontata. Buon finale anche se prevedibile, finalmente attori che sanno almeno l'abc della recitazione... film decente, sempre lontano dai capolavori dell'horror ma piacevole proprio perché atipico.
Avvertenza [VM18]: Sono presenti scene di nudo femminile, scene di violenza splatter molto strazianti.
Spiegazione
Annabelle Hale crede di aver trovato la via di fuga passando per i condotti di aerazione del bagno ma finisce in un altra macabra stanza dove Thomas conserva i dipendenti licenziati (= uccisi da lui stesso). Tuttavia con un'arma improvvisata la ragazza riesce a stordire Thomas ma, durante la fuga insieme a William Tucker scopre che è lui il vero Cacciatore di Teste, perché ha il fiatone inconfondibile come quello che ha ascoltato per giorni e giorni nella sua postazione di lavoro. Verrà ferita allo stomaco e poi grazie all'arrivo dei soccorsi riesce a salvarsi, fino a quando una sera il cattivo della situazione (il ragazzo biondo) non entra in casa per ucciderla. Lei scappa in strada e, come in un fumetto viene salvata da colui che si è sempre creduto che fosse il killer. Thomas sconfigge il giovane killer e poi dice che deve ritonarsene nella clinica in cui è in cura.
Interpreti e personaggi
Nicholas Hope (Thomas Reddmann), Kelly Paterniti (Annabelle Hale), Sam Reid (William Tucker), Alan Dukes (Edward Crandell), James Mackay (Rudy Khan), Hayley McElhinney (Sheena O'Leary), Daniel Krige (Guy Marr), Tom Savini (Peter Bava), Bridie Latona (Clare Taylor), Felix Williamson (Brian Keene).
Saw 3D - Il capitolo finale è un film horror del 2010 diretto da Kevin Greutert ed interpretato da Tobin Bell, Costas Mandylor e Cary Elwes. È il settimo episodio della saga dell'Enigmista.
Trama
Mentre il detective Matt Gibson insegue il psicotico Mark Hoffman, la vedova di Jigsaw, Jill Tuck, cerca di ucciderlo come ultima missione assegnatagli dal marito. Tuttavia Hoffman riesce a liberarsi, così Jill si affida a al detective Gibson che è disposto a offrirle protezione in cambio di tutti i nomi degli omicidi commessi da Hoffman. Intanto, un certo Bobby Dagen, leader di un gruppo rivolto ai sopravvissuti dell'Enigmista, ha raggiunto la notorietà dopo aver raccontato a tutti di essere sopravvissuto eroicamente alle sue trappole mortali. Quando meno se lo aspetta viene rapito assieme alla moglie e ai colleghi e poi costretto a svolgere un gioco mortale per salvare se stesso e la sua amata moglie.
Saw non delude mai... anche se la trama cala un po' è difficilissimo trovare horror di questo livello. Lo consiglio vivamente perché fa veramente bollire il sangue e rende a pieno le emozioni ricercate dagli amanti dell horror. Ovviamente per capire questo film occorre aver visto tutti gli altri episodi della saga a cominciare dal primo.
Avvertenza [VM18]: Scene di violenta con sangue, tortura, linguaggio volgare.
Spiegazione
Dopo che alla fine di Saw VI Jill Tuck ha messo addosso a Mark Hoffman la trappola per orsi al contrario, questi riesce a liberarsi, a costo però di gravi ferite. Jill Tuck fugge, trovando rifugio presso una centrale di polizia.
Bobby Dagen, famoso per le sue terapie rivolte ai sopravvissuti dell'Enigmista, racconta la propria esperienza personale in tv, come è solito fare. Più tardi, durante un incontro di terapia fra sopravvissuti da lui gestito, appare il dr. Gordon, che applaude sarcasticamente all'ostentazione di sentimenti. Finito l'incontro, Bobby viene rapito e, quando si risveglia, viene accusato per bocca di Billy il Pupazzo di essere un impostore: la sua storia è un'invenzione volta a trarre profitto dal dolore dei veri sopravvissuti dell'enigmista. Dovrà perciò superare nel giro di sessanta minuti il percorso predisposto dall'enigmista, altrimenti sua moglie Joyce morirà. Durante il percorso Bobby incontra i suoi più stretti collaboratori e cerca invano di salvarli dalle trappole mortali. Arrivato nella stanza dove è rinchiusa la moglie, l'uomo deve cercare di liberarla affrontando la trappola alla quale, mentendo, aveva sempre sostenuto di essere sopravvissuto: una catena su cui è possibile issarsi solo trafiggendosi il petto con due ganci da macellaio. I pettorali cedono però alla forza dei ganci, e Bobby è quindi costretto a guardare la moglie bruciare viva in una fornace.
Hoffman nel frattempo riesce a entrare nella centrale di polizia e a catturare Jill. Legatala su una sedia le monta addosso la trappola per orsi al contrario, che scatta uccidendola. Hoffman fa poi esplodere il deposito che usava per nascondere i marchingegni, venendo subito dopo sorpreso da tre uomini con addosso la maschera da maiale. Uno di questi è il dr. Gordon. Alcuni flashback rivelano come, subito dopo gli avvenimenti del primo capitolo della saga, il dr. Gordon era diventato uno dei collaboratori di John Kramer, il quale, in un video contenuto in una busta vista nel sesto capitolo, gli aveva affidato il compito di proteggere Jill e di agire a nome dell'Enigmista se a lei fosse successo qualcosa.
Hoffman si risveglia incatenato ad un piede nel bagno in cui era ambientato il primo film. Il suo tentativo di raggiungere una sega viene fermato da Gordon, che la scaraventa lontano, per poi uscire dalla stanza spegnendo l'interruttore della luce e dicendo "game over", fra le urla di Hoffman.
Interpreti e personaggi
Tobin Bell (John Kramer), Costas Mandylor (Mark Hoffman), Cary Elwes (Dr. Lawrence Gordon), Betsy Russell (Jill Tuck), Sean Patrick Flanery (Bobby Dagen), Chad Donella (Matt Gibson), Gina Holden (Joyce Dagen), Laurence Anthony (Rogers), Dean Armstrong (Cale McNamara), Naomi Snieckus (Nina Alexander), Rebecca Marshall (Suzanne), James Van Patten (Adam Heffner), Sebastian Pigott (Brad), Jon Cor (Ryan), Anne Lee Greene (Dina), Chester Bennington (Evan), Viergever Dru (Dan), Gabby West (Kara), Benjamin Clost (Jake), Kevin McGarry (Charlie), Kim Schraner (Palmer), Olunike Adeliyi (Sidney), Ishan Morris (Alex), Elizabeth Rowin (Sara), Christine Simpson (Donna Evans), Tanedra Howard (Simone Bethson), Shauna MacDonald (Tara Habbott), Joanna Douglas (Joan), Janelle Hutchison (Addy), Greg Byrk (Mallick Scott), Larissa Gomes (Emily), Kevin Rusthon (Trevor), Noam Jenkins (Michael Marks), Shawnee Smith (Amanda Young), Bahar Soomekh (Lynn Denlon), Peter Outerbridge (William Easton), Leigh Whannell (Adam Faulkner), Erik Knudsen (Daniel Matthews), Franky G (Xavier Chavez), Tim Burd (Obi Tate).
Curiosità
Alcune curiosità contengono spoiler.
- La lavorazione è cominciata l'8 febbraio 2010 a Toronto (Canada) ed è terminata il 12 aprile 2010. Dopo che gli autori videro un minuto di girato del film in formato tridimensionale, ne rimasero così entusiasti che decisero di realizzare l'intera pellicola con quella tecnologia. Scegliendo, quindi, di girare interamente e direttamente in tridimensionale anziché gonfiarlo in post produzione, i set furono ridisegnati in conformità alle riprese con telecamere 3D.
- Il regista Kevin Greutert avrebbe dovuto dirigere Paranormal Activity 2, ma la Lionsgate esercitò su di lui una clausola contrattuale basata sugli accordi precedenti, che lo costrinsero a rimanere fedele al franchise di Saw - L'enigmista.
- Nonostante figura tra i personaggi principali, Tobin Bell appare solo per tre minuti in questo film.
- I produttori hanno insistito molto affinché Cary Elwes riprendesse il ruolo del dottor Gordon del primo film, ma Elwes ha sempre insistito che avrebbe accettato solo per l'ultimo episodio della serie.
- La LionsGate, i produttori e gli scrittori hanno rivelato che "ultimo capitolo" sta a significare fine di un ciclo, ma sono previsti altri film di Saw in futuro.
- Questo è l'unico film del franchise in cui una trappola viene azionata in pubblico e in pieno giorno.
- Inizialmente il film era stato bandito in Germania ma il divieto è stato annullato nel gennaio 2013.
- Questo è il primo sequel "Saw" che non ha un numero romano nel titolo.
- Costas Mandylor (Mark Hoffman) non era molto convinto delle riprese in 3D, dicendo che secondo lui sarebbe stato "più lungo e noioso".
- In un cinema del Massachusetts il film venne proiettato per errore, anche se solo per pochi minuti, al posto di Megamind, film d'animazione della Dreamworks, davanti ad un pubblico di bambini.
- Nel film sono stati utilizzati oltre 25 galloni di sangue finto - quasi il triplo della quantità utilizzata in Saw II - La soluzione dell'enigma (2005).
- Il film, costato 20 milioni di dollari, ha incassato in patria 45.710.178 dollari, mentre in Italia poco più di 7 milioni di euro, risultando qui il film più redditizio della saga. Globalmente si è riscontrato un buon successo al botteghino, con 130.210.178 dollari di incassi.
- Il film è stato candidato al Razzie Awards nella sezione Peggior uso del 3D, senza però vincerlo.
- Saw 3D - Il capitolo finale doveva inizialmente essere l'ultimo film della saga cinematografica ma nel 2013 cominciarono a circolare voci sul fatto che la Lionsgate stesse progettando un ottavo film. Leigh Whannell ha in seguito dichiarato la sua ignoranza sul possibile nuovo capitolo ma non ha escluso la possibilità di lavorarci. L'ottavo capitolo della saga di Saw è intitolato Saw: Legacy (2017).
Saw IV - Il gioco continua è un film horror del 2007 diretto da Darren Lynn Bousman ed interpretato da Tobin Bell e Costas Mandylor.
Trama
Nonostante la morte di Jigsaw e della sua fedele assistente Amanda, sembra che il meccanismo messo in azione dal folle enigmista sia ancora in funzione. Due esperti dell'FBI giungono in città per supportare il Detective Hoffman per la risoluzione del caso riguardante l'ultimo enigma del serial killer. Nel frattempo il capo della SWAT viene rapito e diventa il nuovo protagonista di uno dei "giochi" di Jigsaw: avrà solo 90 minuti a disposizione per salvarsi o morire.
Questo rispetto agli altri è molto confusionario, non segue un ordine cronologico. È quindi difficile da comprendere e penso che ci sia bisogno di una seconda visione per comprenderlo al meglio, oppure di vederlo subito dopo aver rivisto il terzo dal momento che Saw III e Saw IV si svolgono allo stesso tempo! Penso che il regista di questa saga abbia una fantasia incredibile, colpi di scena a non finire! Per concludere penso che il primo resti sempre il migliore.
Avvertenza [VM14]: Le trappole in azione e la scena dell'autopsia possono risultare spaventose per alcuni spettatori.
Spiegazione
Il film inizia con il ritrovamento del cadavere di Jigsaw con il nastro nello stomaco che preannuncia altri omicidi. Poi parte il film e tutti sono convinti che gli episodi narrati avvengano DOPO il ritrovamento del corpo di Jigsaw, ma in realtà tutto il film è un flashback e si svolge cronologicamente parallelamente al terzo Saw, solo che è visto da angolature diverse (alla fine del film infatti riviviamo la scena di Jeff e Lynn). Si scopre che i giochi sono stati organizzati dal detective Hoffman, dietro direttiva di Jigsaw. La fine del film coincide con l'inizio e il nastro preannuncia altri omicidi che avverranno nel quinto film (e non nel quarto come si era creduto all'inizio del film). Molto probabilmente nel quinto verranno svelati i motivi che hanno spinto Hoffman a diventare un killer e verrà spiegato come è stato portato il corpo di Jigsaw all'obitorio senza che nessuno si accorgesse della presenza del detective Straham rinchiuso da Hoffman nella stanza dove è morto Jigsaw.
Interpreti e personaggi
Tobin Bell (John Kramer), Costas Mandylor (Detective Mark Hoffman), Scott Patterson (Agente Peter Strahm), Betsy Russell (Jill Tuck), Lyriq Bent (Tenente Daniel Rigg), Athena Karkanis (Agente Lindsay Perez), Justin Louis (Art Blank), Simon Reynolds (Lamanna), Donnie Wahlberg (Detective Eric Matthews), Angus Macfadyen (Jeff Reinhart), Shawnee Smith (Amanda Young), Bahar Soomekh (Lynn Denlon), Dina Meyer (Allison Kerry), Mike Realba (Fisk), Marty Adams (Ivan Landsness), Sarain Boylan (Brenda), Billy Otis (Cecil Adams), James Van Patten (Adam Heffner), Kevin Rushton (Trevor), Kelly Jones (Pete), Ingrid Hart (Tracy Rigg), Niamh Wilson (Corbett Reinhart), Janet Land (Morgan), Ron Lea (Rex), Eric Gores (Matt), Devon Bostick (Derek), Tony Nappo (Gus Colyard), Emmanuelle Vaugier (Addison Corday), Noam Jenkins (Michael Marks), Mike Butters (Paul Stallberg), J. Larose (Troy), Oren Koules (Donnie Greco), Alison Luther (Jane), Kim Roberts (Deborah), David Webster (Steve), Sandra Manson (Patti), Vincent Rother (Joe), Erik Knudsen (Daniel Matthews).
Curiosità
- Le copie del film vennero distribuite nei cinema americani con il nome in codice 'Angel Fish'.
- Nella colonna sonora del film è presente la canzone 'I.V.', eseguita dal gruppo giapponese "X Japan" con la quale segna il ritorno della band dopo 10 anni di inattività. La canzone è composta dal leader pianista/batterista Yoshiki.
- La bambina con cui parla Rigg nel corridoio della scuola, riguardo all'abuso sessuale, in realtà è la nipote del regista, Alison Luther.
- Le foto che tappezzano la stanza del motel dove viene torturato il maniaco Ivan Landsness ritraggono la fidanzata del regista.
- Per creare le transizioni fra le varie scene, non vennero impiegati effetti digitali ma vennero costruiti set attigui. In questo modo due scene potevano venire filmate in un unica ripresa continua.
- Il film ottenne l'approvazione della produzione ancora prima che 'Saw III' uscisse nelle sale.
- Spesso nel film si assiste a un espediente tecnico relativo alla transizione da una scena ad un'altra che avviene senza un evidente stacco di montaggio: l'ultimo personaggio inquadrato nella precedente sembra per un istante spostarsi nello spazio di scena della sequenza successiva garantendo quindi un passaggio senza soluzione di continuità fra due situazioni che in realtà non risultano essere direttamente correlate.
- Darren Lynn Bousman non era inizialmente interessato a dirigere il quarto capitolo della serie Saw, ma i produttori lo persuasero a leggere la sceneggiatura in ogni caso. Bousman decise di prendere le funzioni direzionali, quando notò un colpo di scena nello script che lo prese completamente di sorpresa, era un qualcosa che pensava impossibile dopo essere stato coinvolto nella serie Saw per tre anni.
- Questo è il primo episodio della serie che non inizia con un personaggio in una trappola.
- La scena autopsia è stata approvata completamente senza essere limitata dalla MPAA.
- È il primo film in cui Jigsaw fa un giuramento.
- Nella realizzazione della prima trappola, Art (il muto) davvero non era in grado di parlare durante le riprese, ma Trevor (non vedente) era in effetti in grado di vedere.
- L'equipaggio ha realizzato durante le riprese una gag chiamata 'fart machine' in uno dei set, nel corso di una particolare scena seria, per vedere quanto tempo l'attore o gli attori potessero mantenere una faccia seria. Questa volta, Lyriq Bent è stata la vittima. Egli in realtà è riuscito a rimanere nel personaggio per un paio di secondi prima di scoppiare a ridere.
- La scena raccapricciante dell'autopsia all'inizio del film, in origine doveva aver luogo alla fine di Saw III - L'enigma senza fine (2006).
- Il film è stato girato in 32 giorni.
- Anche se i produttori hanno voluto Donnie Wahlberg per interpretare il suo ruolo, il suo programma lo ha reso indisponibile e il suo personaggio non è stato incluso nello script originale. Tuttavia, dopo l'inizio delle ripresa, se ne è liberato, e lo script è stato riscritto per includere il suo personaggio.
- L'unico film della serie Saw in cui Adam non viene visto o nominato.
- Questo è solo il secondo film della serie dove vengono fatte alcune riprese esterne. Gli altri erano stati tutti realizzati negli studi, a parte la scena sul molo di Saw II, dove Eric dice a suo figlio di andare.
- Mentre stava girando Saw IV (2007), Darren Lynn Bousman stava preparando anche il suo prossimo film, Repo! The Genetic Opera (2008).
- Athena Karkanis ha fatto un provino per la parte della moglie del tenente Riggs.
Captivity è un film horror del 2007 diretto da Roland Joffé ed interpretato da Elisha Cuthbert e Daniel Gillies.
Trama
Jennifer Tree è una giovane e famosissima modella il cui volto compare sulle copertine di centinaia di riviste e New York è tappezzata delle sue foto. In tanti la desiderano ma, inevitabilmente il successo suscita invidia e c'è qualcuno che la vuole morta. Dopo essere stata drogata in un locale si risveglia in una stanza buia priva di porte e di finestre, qui viene in giro e talvolta torturata dal suo rapitore. Quando Jennifer scopre che accanto alla sua stanza vi è un uomo nella sua medesima situazione, capisce che dovranno unire le forza se vorranno uscire vivi da questo posto.
Questo film è davvero bruttino, anche per chi ama questo genere. Scarsa la recitazione dei personaggi (compresa la protagonista), a queste si aggiungono numerose banalità e l'aggiunta di tanti particolari presi da vari film horror, come se aggiungerli tutti bastasse per incrementare la qualità del film: claustrofobia, buio, urla, tecnologia, frullati di occhi, acido solforico, cadaveri sparsi qua e là per la casa, rapporti incestuosi, traumi infantili ecc.
Avvertenza [VM14]: Forti scene di violenza, tortura fisica e psicologica, immagini macabre e alcuni contenuti sessuali.
Spiegazione
Gary (il ragazzo in trappola) e Ben sono fratelli ed hanno organizzato questo rapimento insieme.
Gary usa un passaggio segreto per uscire dalla stanza in cui si trova intrappolata Jennifer e dice a Ben che si sta innamorando della ragazza ma, Ben non la prende bene, e così Gary per toglierselo di mezzo lo pugnala... come già fece in passato a sua madre.
Suonano alla porta di casa sono due investigatori che stanno indagando sulla scomparsa di Jennifer. Anziché andarsene si intrattengono per vedere un evento sportivo e nel cambiare canale scoprono il canale di videosorveglianza dove viene inquadrata Jennifer che dorme. Gary fa in tempo a sparare ad entrambi e poi raggiunge Jennifer. Le dice di aver fatto fuori "loro" e che adesso sarebbe meglio andarsene da lì. Prima di andarsene Gary raccoglie tutti ciò che riguarda potrebbe collegare lui al rapimento di Jennifer, ma mentre la donna aspetta scopre un armadietto socchiuso contenente dei fumetti dove Gary è in tutti questi. Ben, che non è ancora morto, salta su di lei, che lo finisce spingendo più in profondità il coltello.
Inizia un inseguimento Gary/Jennifer dove ha la meglio quest'ultima che lo uccide col fucile. Lei esce dalla casa, e l'ultima scena mostra i manifesti del nuovo film di Jennifer, DARE ("Il coraggio").
Interpreti e personaggi
Elisha Cuthbert (Jennifer Tree), Daniel Gillies (Gary Dexter), Pruitt Taylor Vince (Ben Dexter), Michael Harney (Detective Bettiger), Laz Alonso (Detective Di Santos), Maggie Damon (Detective Susan Luden), Chrysta Olson (Mary D'Abro), Carl Paoli (prima vittima), Trent Broin (seconda vittima).
Curiosità
- Il film ha incassato 10 milioni di dollari, riuscendo a superare il suo budget di 4 milioni.
- L'idea originale era quella di girare un film thriller, in seguito è stato convertito in un film horror.
- Gran parte del film è stato girato in Russia, quasi tutto il cast e la trope parlava solo russo. Elisha Cuthbert ha detto che solo alcuni erano americani, ma almeno avevano formato un gruppo affiatato.
Colonna sonora
March of the Priests (The Failoni Orchestra)
Paper Doll (The Mills Brothers)
G & P Reverberi 'Malizie di Venere' (G & P Reverberi)
Resident Evil: Extinction è un film d'azione e fantascienza del 2007 diretto da Russell Mulcahy ed interpretato da Milla Jovovich e Oded Fehr. È il terzo film della saga cinematografica Resident Evil.
Trama
Anni dopo il disastro di Raccoon City, Alice viaggia da sola in moto attraverso il deserto del Nevada cercando di mantenersi a distanza dagli altri umani, consapevole di essere diventata un pericolo per gli altri, nel mentre lotta per sopravvivere come fanno tutti, con lo scopo di trovare un modo per fare crollare la Umbrella Corporation guidata dal malvagio Albert Wesker e dal suo capo ricercatore, il Dr. Isaacs. Nel frattempo, il suo vecchio gruppo, formato da Carlos Olivera ed LJ, si è unito con i nuovi sopravvissuti K-Mart, Claire Redfield e l'infermiera Betty per sopravvivere all'estinzione contro le orde di zombi. Alice alla fine decide di unirsi a loro... Il gruppo decide di recarsi a Las Vegas per ottenere carburante e rifornimenti, per poi dirigersi verso l'Alaska decontaminata. Nel frattempo, in una struttura sotterranea della Umbrella Corporation, il Dr. Isaacs sta studiando un antivirus per addomesticare gli zombi e curare le persone usando cloni di Alice, finché uno dei satelliti, non localizza la vera Alice.
Il terzo episodio del franchise Resident Evil porta più azione, più zombi e più abilità speciali per la protagonista Alice. La trama si svolge anni dopo il secondo film, che è da subito apparsa una buona idea, che ha consentito l'introduzione di nuovi personaggi come Claire e K-Mart. La trama è ben sviluppata, buona la recitazione dei personaggi e l'azione degli zombi è stata adeguatamente amplificata. Adatto per un'ora e mezza di puro intrattenimento!
Avvertenza [VM14]: Nudo femminile, presenza di zombie, scene splatter, uso di droghe, scene spaventose, linguaggio inappropriato.
Spiegazione
Gli esperimenti del dottor Isaacs vanno a rilento e ciò fa infuriare i superiori della Umbrella Corporation. I suoi esperimenti consistono nell'usare cloni di Alice per scopi militari, ma nessuno di questi sembra essere preparato allo stesso modo di Alice e, difatti, falliscono tutti miseramente. Quindi il dottor Isaacs, grazie alla complicità della Regina Bianca, riesce a individuare Alice nel deserto del Nevada quando lei è costretta a usare i suoi poteri mentali per salvare il gruppo di sopravvissuto che stava per essere attaccato da un numeroso convoglio di corvi affetti dal virus T.
Il gruppo decide di seguire il consiglio di Alice e raggiungere l'Alaska, ma prima devono fare rifornimento di carburante e provviste a Las Vegas, che ironicamente è la città che non dorme mai (difficile fare sonni tranquilli in un posto come quello sovraffollato di zombie).
Tra i personaggi principali il primo a infettarsi è LJ, che si conserverà questo segreto fino a metà film, momento nel quale morderà Carlos Olivera.
Il gruppo e Alix giungono a una base della Umbrella Corporation e il loro scopo è raggiungere l'elicottero per la fuga, ma l'area è circondata da zombie.
Carlos sa già che morirà essendo stato morso da L.J sotto effetto del virus T, e per lui è ormai tardi anche per l'antidoto, e così decide di creare un diversivo: farsi esplodere (ma almeno muore col sorriso, perché riesce a trovare uno spinello di L.J), grazie a lui gli altri riescono a salire sui mezzi ed a spiccare il volo.
Alice non è in volo, ma è rimasta li per addentrarsi nei laboratori in cerca di vendetta. Qui incontra la "Regina Bianca" (versione migliorata della Regina Rossa, è un supercomputer con IA molto sviluppata che gestisce la base) che le rivela come il suo sangue da portatore sano è la chiave per sconfiggere l'infezione; sfortunatamente gli strumenti necessari si trovano nei livelli inferiori, dove si trova Isaacs divenuto un mostro enorme[1] con incredibile forza e resistenza. La Regina Bianca chiede ad Alice di fermare Isaacs, ormai fuori controllo.
Nei livelli inferiori, Alice trova un suo clone in stato vegetativo. Il clone si sveglia e sembra morire fra le braccia di Alice, che lo copre con la giacca e va alla ricerca di Isaacs. Isaacs la raggiunge e attacca; lo scontro continua in stanze che appaiono repliche identiche della Villa (in cui abitava Alice prima della fuoriuscita del virus T), e del corridoio dell'Alveare con i laser, che squartano Isaacs ma vengono disattivati dal clone poco prima di raggiungere Alice.
A Tokyo, il presidente dell'Umbrella Albert Wesker ha una riunione telematica con i dirigenti delle varie divisioni della multinazionale, quando compare Alice in ologramma che gli giura vendetta, promettendo che andrà a trovarlo "con alcuni amici". Il film si chiude con Alice che osserva altre centinaia di suoi cloni svegliarsi.
Interpreti e personaggi
Milla Jovovich (Alice), Oded Fehr (Carlos Olivera), Ali Larter (Claire Redfield), Iain Glen (Dr. Alexander Isaacs / Tyrant), Ashanti Douglas (Betty), Christopher Egan (Mikey), Spencer Locke (K-Mart), Matthew Marsden (Capitano Slater), Linden Ashby (Chase), Jason O'Mara (Albert Wesker), Mike Epps (L.J.), Joe Hursley (Otto), Madeline Carroll (Regina Bianca), Rusty Joiner (Eddie).
Curiosità
Alcune curiosità contenono spoiler.
- Questo è uno dei film più sanguinosi della saga Resident Evil.
- Il film non è stato sottoposto al giudizio della critica, molto probabilmente a causa delle recensioni straordinariamente negative della critica per i primi due film.
- C'erano scene inutilizzate della sceneggiatura originale in cui Alice riusciva ad hackerare i file della Umbrella Corporation. In queste scene veniva rivelato che il suo vero nome non è Alice Abernathy bensì Janice Prospero.
- Il ruolo di Claire Redfield nel film è diverso rispetto al videogioco. Conduce un convoglio di sopravvissuti attraverso il deserto, invece nel videogioco è in missione per trovare il fratello perduto Chris Redfield. Quando è stata pianificata la trama inziale del film, lo scopo originale del viaggio in Alaska sarebbe dovuto essere la riunione di Claire con suo fratello. In seguito la sottotrama di Chris Redfield è stata cancellata e il viaggio in Alaska è stato riprogrammato come una semplice ricerca di un rifugio sicuro.
- Ci sono state molte ipotesi che il noto personaggio dei videogiochi, Leon Kennedy, avrebbe fatto un cameo e il suo ruolo si sarebbe espanso nel prossimo quarto film. Per molto tempo si diceva che il noto attore Jensen Ackles sarebbe stato scelto per impersonare il personaggio, ma niente di tutto questo è mai successo.
- La principale insistenza del regista Russell Mulcahy per questo film - nonché la più grande differenza rispetto ai suoi predecessori - è stata la scelta di non girare di notte ma in pieno giorno.
- La sceneggiatura originale includeva alcune sequenze di flashback che mostravano il processo alla Corte internazionale di Ginevra. I dirigenti dell'Umbrella Corporation sarebbero stati condannati per il genocidio, ma l'udienza era stata interrotta bruscamente da un esercito di non morti che era riuscito a irrompere nell'aula di tribunale.
- L'attrice Ali Larter (Claire) è stato scelta principalmente per la sua ottima interpretazione nei primi due film di Final Destination.
- Gli incubi di Alice indicano che ha una leggera connessione psichica con i suoi cloni, poiché alcuni dei loro ricordi vengono trasferiti nel suo subconscio. Questo elemento diventa importante per i sequel.
- Durante la scena dell'attacco dei corvi, solo due di loro erano reali. Gli altri sono stati creati con gli effetti speciali.
- L'idea per i due coltelli Kukri utilizzati da Alice è stata data dall'allenatore di combattimento di Milla Jovovich quando stava recitando in Resident Evil: Apocalypse (2004), Ron Balicki. Tra l'altro già in un poster del film Resident Evil: Apocalypse (2004), Alice appariva con due coltelli.
- Una delle poche aggiunte negli ultimi lavori di sceneggiatura è stato l'attacco iniziale della banda del deserto. Inizialmente Alice avrebbe dovuto scoprire una stazione televisiva abbandonata e all'interno di essa avrebbe dovuto guardare vecchi filmati sugli schermi raffiguranti la distruzione del mondo a causa dell'infezione globale. Quando la sceneggiatura è stata riscritta, questa scena è stata tagliata ed è stata sostituita con la scena dell'assalto. L'unico suggerimento rimasto è il fatto che Alice incontra la squilibrata famiglia in una stazione televisiva abbandonata.
- A Sienna Guillory era stata offerta la possibilità di riprendere il ruolo di Jill Valentine di Resident Evil: Apocalypse (2004), ma ha dovuto rifiutare a causa di conflitti di programmazione con Eragon (2006) e il personaggio è stato poi reinserito da questo film in poi.
- Milla Jovovich non era interessata a girare un terzo film di Resident Evil a causa della sua delusione per Resident Evil: Apocalypse. Tuttavia ha cambiato idea dopo aver letto la sceneggiatura.
- Il nuovo costume di Alice è stato disegnato dalla linea di abbigliamento di Milla Jovovich, Jovovich-Hawk.
- (a circa 7 minuti) Raccoon City è chiaramente Detroit, Michigan, dalla grafica. Il fiume Detroit e Belle Isle sono chiaramente distinguibili, così come il parco industriale a forma di mezzaluna a nord (verso sinistra nel film).
- La prima bozza della sceneggiatura rivela il vero nome di K-Mart: è Elizabeth Jane Case.
- Le iniezioni a doppia spirale (che rappresentano il DNA) ora hanno due liquidi anziché uno. Una spirale contiene il liquido blu (il virus T) e l'altra contiene il liquido verde (l'antidoto). La miscela è presumibilmente in grado di conferire le caratteristiche rigenerative del virus T, ma senza soccombere agli atroci effetti collaterali: la mutazione in un non morto.
- La Regina Bianca era originariamente progettata per apparire nel primo film, ma è stata eliminata dalla sceneggiatura. Doveva essere l'Intelligenza Artificiale che controllava il quartier generale principale della Umbrella Corporation e non solo "L'alveare".
- La Regina Bianca non viene mai chiamata specificatamente per nome in tutto il film.
- L'unico film della serie con il personaggio della Regina Bianca. Nessuna spiegazione è stata data per la sua assenza nel resto della serie.
- Il titolo provvisorio del film era Resident Evil: Afterlife (2010), un titolo successivamente assegnato al quarto film della serie.
- Le temperature erano spesso superiori a 50 gradi nelle aree messicane. Vari membri dell'equipaggio spesso dovevano essere tenuti sotto controllo per la disidratazione.
- La possibilità di realizzare un terzo film del franchising è stata discussa per la prima volta quando Resident Evil: Apocalypse (2004) era al primo posto al botteghino degli Stati Uniti, guadagnando oltre $ 23 milioni nel suo weekend di apertura.
- Questo è il secondo film Linden Ashby (Chase) che ha collaborato con Paul WS Anderson; l'altro è stato Mortal Kombat (1995). In quel film, Linden Ashby ha interpretato Johnny Cage.
- L'idea originale era che la trama di questo film avrebbe dovuto avere luogo otto anni dopo gli eventi di Resident Evil: Apocalypse (2004). Alla fine i cineasti hanno deciso di ridurre il divario temporale tra i due film. Secondo alcuni trailer e il sito Web ufficiale del film, la storia nel deserto del Nevada si svolge cinque anni dopo l'apocalisse a Raccoon City. Dal momento che i primi due film si svolgono nel 2002 (evidenziato dal giornale visibile alla fine del primo film), Resident Evil Extinction è stato inserito cronologicamente nel 2007 in coincidenza con l'anno di uscita del film.
- Inizialmente il film doveva essere girato nell'Outback australiano, ma alla fine si è deciso per il Messico.
- (a circa 26 minuti) L'addomesticamento dello zombi all'inizio di questo film è chiaramente un riferimento a Il giorno degli zombi (1985) di George A. Romero , quando "Bub" fece praticamente la stessa cosa con un telefono più vecchio.
- Questo è il primo Resident Evil a non essere rilasciato in formato VHS.
- Non ci sono dialoghi per i primi 5 minuti del film.
- I corvi posati sui cavi dell'alta tensione e che attaccano in gran numero rendono omaggio al film Gli uccelli (1963) di Alfred Hitchcock.
- La costumista Joseph A. Porro ha lavorato a un altro film basato su un videogioco; Super Mario Bros.
- L'unico film di Resident Evil in cui il personaggio di Albert Wesker è interpretato da Jason O'Mara. In tutti i film dopo questo, Wesker viene interpretato da Sean Roberts.
- Il nome della terrificante mutazione in cui il dottor Isaacs si trasforma durante la sequenza finale non viene mai menzionato nel film. Tuttavia, la creatura viene nominata direttamente solamente dai videogiochi e si chiama Tyrant. Il nome completo del virus mortale è il virus Tyrant. T-virus è solo un'abbreviazione.
- La sceneggiatura iniziale spiegava che poco dopo gli eventi del secondo film, Angela Ashford era stata uccisa in un attacco da parte dei soldati dell'Umbrella Corporation. Mentre questo è stato lasciato fuori dal film, il romanzo spiega che Alice l'abbia uccisa sotto il controllo della Umbrella.
- (a circa 6 minuti) Ci sono 96 cloni di Alice morti che riempiono la trincea all'inizio del film.
- Il Dr. Isaacs trascorre tutto il suo tempo uccidendo i cloni di Alice e sperimentando l'antivirus, ironicamente alla fine viene ucciso dai cloni di Alice e dall'antivirus.
Are You Scared? è un film horror del 2006 diretto da Andy Hurst ed interpretato da Alethea Kutscher. Nel 2009 ha avuto un sequel intitolato Are You Scared 2.
Trama
Sei giovani si svegliano in un edificio abbandonato senza alcuna idea di quello che gli è successo o come ci siano arrivati. D'un tratto una figura misteriosa si mette in contatto con loro mediante un sistema di diffusione sonora, facendogli credere che si tratti di un game show chiamato "Are You Scared?" (Hai paura?) in cui dovranno affrontare le loro paure più profonde, se vorranno vincere il concorso...
Ho iniziato a guardare questo film sapendo che faceva schifo e penso che anche voi "coraggiosi" che siete intenzionati a guardarlo dovreste fare lo stesso, perché vi aiuterà ad apprezzare le piccole e poche cose positive del film. Sin dall'inizio diventa inevitabile il confronto con Saw, più precisamente con Saw II: le trappole mortali sono simili e forse, sono le poche cose che si riescono a salvare. Gli attori risultano davvero scadenti e il doppiaggio pessimo. Di buono c'è che si tratta di un film realizzato con un bassissimo budget e che ha una durata abbastanza breve.
Avvertenza [VM18]: Non solo horror ma anche molte scene splatter.
Spiegazione
Si scopre che il pazzoide non è un milionario e nemmeno una persona che sta per morire, ma un padre di famiglia che vuole la sua vendetta su sua moglie e soprattutto su sua figlia che lo ha bruciato vivo con l'intento di ucciderlo (vedere il suo volto sfigurato), perché nonostante le denunce per il suo comportamento pericoloso, la polizia non ha mai fatto nulla per allontanarlo dalle loro vite. Brooke, ovvero la tipa più sveglia è la figlia di quest'uomo, e riesce quasi a sconfiggere il "mostro", ma quest'ultimo evita il secondo incendio scappando per il condotto fognario. Si rifarà vivo quando la figlia meno se lo aspetta... e con un urlo della donna finisce il film. Ovviamente tutti gli altri giovani moriranno vittime delle trappole e per uccisione diretta dello stesso uomo malvagio che, con un colpo di ascia affetterà il cranio del detective.
Interpreti e personaggi
Alethea Kutscher (Brooke Kate), Erin Consalvi (Mary Kate), Brad Ashten (The Drill), Kariem Markbury (Myron Paupel), Soren Bowie (Hunter), Carlee Avers (Kaley Michaels), Eric Francesco (Tommy Blake), Brent Fidler (Brent Collins), Jennifer Cozza (Tasha Warner), Madison Petrich (Tara Kate, la sorella di Brooke).
Curiosità
- Nel film ci sono riferimenti alla serie tv Survivor, Saw - L'enigimista e Saw II - La soluzione dell'enigma.
- Nel film Kemper (2008) uno dei personaggi guarda "Are You Scared" in TV.
Resident Evil è un film d'azione e di fantascienza del 2002 diretto da Paul W. S. Anderson ed interpretato da Milla Jovovich e Michelle Rodriguez. È il primo film della serie Resident Evil.
Trama
Immerso nelle viscere di Raccoon City, L'alveare - una struttura di ricerca all'avanguardia di proprietà del conglomerato aziendale universale noto come Umbrella Corporation - attiva il suo sistema di sicurezza in caso di contaminazione biologica. Ora, sotto il completo controllo della Regina Rossa - l'intelligenza artificiale onnipotente della struttura - che ha sigillato le tutte le porte dei laboratori e ucciso tutto il personale rilasciando gas nervino, i pochi sopravvissuti dovranno cercare di combattere il personale della struttura che si è trasformato in famelici zombi carnivori e farsi strada fino a disattivare la Regina Rossa. Alice, che ha perso la memoria, dovrà lottare non solo per riguadagnare la sua memoria ma anche per sopravvivere. Tra orrori insondabili e terribili mutazioni chiamati Licker, Alice e gli umani non infetti dovranno raggiungere l'unica uscita disponibile entro un'ora, prima di rimanere intrappolati per sempre in questo inferno. Riusciranno a uscire dall'Alveare sani e salvi?
Molti recensori lo considerano uno dei migliori adattamenti di un videogioco in un film... Beh, non sono d'accordo, soprattutto perché il videogioco Resident Evil, pur essendo riuscito molto meglio di altri film sui zombie, non rende giustizia alla serie ludica originale a cui questo film è ispirato.
Questo film tradisce le radici originali del gioco, concentrandosi più sull'azione piuttosto che sugli aspetti horror (certamente: i giochi avevano anche molta azione, ma avevano anche un'atmosfera misteriosa e di paura, qualcosa che in questo film manca completamente). Se invece dovessimo valutare il film come se non esistesse alcun gioco di Resident Evil, allora rimane un buon film sugli zombie con una stupenda protagonista.
Avvertenza [VM14]: una donna appare nuda in almeno due scene, presenza di zombie umani e animali, linguaggio volgare.
Spiegazione
Il tizio che ha causato il contagio nell'alveare è Spence, l'uomo che oltre ad Alice ha perso la memoria a causa del rilascio del gas. È quello che a inizio film lancia la boccetta con il virus e poi fugge via, non tenendo conto del sistema di difesa dell'alveare. Entrambi recuperano la memoria quasi allo stesso momento, ma l'uomo appena un'attimo prima e quindi afferrando la pistola per primo "conduce il gioco". Spence è convinto di essere il più furbo, infatti intrappola Alice e gli altri nell'alveare e lui sembra essere l'unico in gradi di poter scappare, ma viene divorato dal licker che grazie al DNA umano si trasforma in un essere ancora più veloce e potente.
La Regina Rossa, il supercomputer, è davvero inaffidabile. Anche se in alcune situazioni è stato di aiuto, ma solo perché non aveva altra scelta, altrimenti l'avrebbero disattivato nuovamente. Infatti a un certo punto la Regina Rossa ordina ad Alice e Matt di uccidere Rain, perché a breve si tramuterà in un zombie, ma Alice anziché ucciderla con un colpo di ascia, preferisce distruggere il computer. Per loro fortuna, dall'altro lato trovano Chad che riesce ad aprire la porta e a salvarli.
Raggiungono il treno e trovano Spence in versione semi-zombie. Trovano anche gli antidoti, ma per Rain non sono sufficienti, si tramuterà in zombie e la uccideranno.
Anche Chad perderà in questa scena la vita dopo essere stato attaccato dal licker, mentre Matt subisce una ferita profonda alla spalla.
Gli unici che riescono a salvarsi, anche se "salvarsi" non è la parola corretta, sono Alice (la protagonista) e Matt (l'ambientalista). Essendo stato graffiato dal licker (l'orrendo mostro) sta cominciando a mutare e prima che Alice possa dargli l'antitodo appare una squadra di scienziati dell'Umbrella che dividono i due personaggi. Matt viene portato nel programma "Nemesis", e stordiscono anche Alice, la quale si risveglia in un laboratorio dell'ospedale di Raccoon City che non ha più dipendenti (o se li ha sono solamente zombie). Dopo aver forzato la serratura della stanza dove era rinchiusa, Alice vaga per le strade della città, devastata e deserta: il virus T è uscito dall'Alveare e ha contagiato tutta la città.
Interpreti e personaggi
Milla Jovovich (Alice), Michelle Rodriguez (Rain Ocampo), Eric Mabius (Matt Addison), James Purefoy (Spence Parks), Martin Crewes (Chad Kaplan), Colin Salmon (James "One" Shade), Heike Makatsch (Dott.ssa Lisa Addison), Pasquale Aleardi (J.D. Salinas), Liz May Brice (Medico), Michaela Dicker (Regina Rossa), Jason Isaacs (Dr. William Birkin / Narratore).
Curiosità
Alcune curiosità contengono spoiler
- Il film ha incassato in tutto il mondo 103 000 000 dollari riscuotendo un grande successo al botteghino.
- È il primo film della saga cinematografica Resident Evil, ispirata alla serie di videogiochi survival horror omonima, prodotta da Capcom. Seguono Resident Evil: Apocalypse (2004), Resident Evil: Extinction (2007), Resident Evil: Afterlife (2010), Resident Evil: Retribution (2012), Resident Evil: The Final Chapter (2017).
- Le creature apparse nel film sono gli umani zombie, i cani zombie e il licker (creatura mostruosa che muta assorbendo DNA umano).
- Dopo essere tornati nel corridoio laser, scoprono che i corpi sono svaniti. Questo è un riferimento diretto ai giochi, in cui i corpi svaniscono lasciando e rientrando in un'area. Le frasi di Chad Kaplan attirano l'attenzione su questo.
- Michelle Rodriguez (Rain) aveva informato il suo agente che se qualcuno avesse mai scritto una sceneggiatura di Resident Evil avrebbe voluto farne parte, e così è stato.
- L'equipaggio ha avuto difficoltà ad addomesticare i cani che continuavano a leccare il sangue e la carne presente su loro stessi.
- Alice non viene mai chiamata per nome durante tutto il film. Il nome del personaggio di Milla Jovovich, Alice, viene rivelato solo durante i titoli di coda.
- Non viene mai pronunciata la parola "zombie" nel film. Difatti, nella saga cinematografica vengono sempre chiamati "non morti".
- Il titolo del film doveva essere 'Resident Evil: Ground Zero', ma in seguito all'attacco alle Torri Gemelle il titolo è stato troncato del sottotitolo.
- Inizialmente, il regista doveva essere il maestro del genere, George Romero, con cui Capcom stava all'epoca collaborando. Ma disaccordi sulla sceneggiatura hanno allontanato il grande regista dal progetto.
- Tutti i piccoli tagli e contusioni sul personaggio di Milla Jovovich sono reali. Non è stato applicato alcun trucco.
- (a circa 50 minuti) Una delle scene più popolari del film - quando Alice corre su un muro e si lancia per colpire un cane zombi in testa - ha richiesto 3 mesi di allenamento per Milla Jovovich.
- Secondo Milla Jovovich nel commento sul DVD, è stato il compleanno di un membro dell'equipaggio l'ultimo giorno delle riprese. Sul set sono state portate bottiglie di champagne. Paul WS Anderson era preoccupato che il cast e la troupe avrebbero bevuto troppo, ma hanno detto che avrebbero bevuto solo un bicchiere e niente di più. L'intero cast e la troupe non sono stati di parola, si sono ubriacati mentre aspettavano le riprese della scena finale del film.
- (circa 45 minuti) Il codice d'accesso per aprire la porta nella sala da pranzo B, quello che Kaplan ha difficoltà a ricordare, è 04031965. Lo scrittore / regista Paul WS Anderson è nato il 4 marzo 1965.
- Agli attori principali è stato detto di prepararsi per il film ottenendo copie dei giochi e giocandoli. Alcuni di loro non sapevano se sarebbero riusciti a completarli in tempo, quindi gli sono stati dati anche video di altre persone che giocavano a Resident Evil.
- Come nei giochi, dopo che qualcosa viene acceso / spento, qualcos'altro accade altrove. Quando la Regina Rossa viene disattivata per la prima volta, tutte le porte altrove vengono aperte, liberando gli zombie (questo lo fa presente Rain a Kaplan).
- Milla Jovovich ha detto che la vera ragione per cui ha preso parte a questo film è che suo fratello Marko era un grande fan dei videogiochi di Resident Evil.
- Nel dicembre 2001, la Sony ha dato ai fan la possibilità di progettare il poster del film con il premio in palio una somma non rivelata, una proiezione gratuita del film e il design scelto che venivano usati su tutto il materiale pubblicitario. Nick des Barres, un aspirante attore di 23 anni ed ex designer di riviste di videogiochi, ha vinto il concorso.
- Inizialmente interpretato da Sarah Michelle Gellar nei panni di Alice. Jennifer Love Hewitt , Kirsten Dunst e Natasha Henstridge erano alcune delle attrici che interpretavano Jill Valentine quando venivano sviluppate diverse sceneggiature per il film, ma è stato detto che il grosso problema che molti di loro avevano con il ruolo era il livello di violenza e la nudità.
- Gran parte del film è stato girato in stazioni incompiute della metropolitana di Berlino.
- Lo studio sperava di rendere accessibile il film a coloro che avevano più di 13 anni, ma il regista ha insistito sul fatto che per essere fedele al gioco, il film doveva essere classificato R (vietato ai minori di 18 anni).
- (a circa 48 minuti) Lo zombi che attacca Alice dopo l'apparizione del primo cane zombi è il coordinatore degli stuntman del film, Jaymes Butler.
- I presidenti di Capcom in Giappone e in America hanno fatto cameo come zombi. Capcom ha creato la serie Resident Evil.
- (circa 1h 30 min) Un giornale a Racoon City scrive "The Dead Walk!" Questo è un riferimento diretto al film Il giorno degli zombi (1985), in cui un giornale all'inizio del film riporta la stessa notizia.
- Anna Bolt ha imparato come immergersi per ritrarre lo scienziato annegato che si risveglia sott'acqua.
- Il regista Paul WS Anderson e la star Milla Jovovich si sono fidanzati l'anno successivo, nel 2003. Si sono sposati il 22 agosto 2009 e (a gennaio 2019) hanno due figli.
- I ballerini professionisti sono stati scelti come zombi.
- La regina bianca doveva apparire nel film ma è stata eliminata dalla sceneggiatura. Doveva essere la principale Intelligenza Artificiale nel quartier generale dell'Umbrella che controllava l'Alveare. Dopo l'incidente all'inizio, la Regina Bianca avrebbe bloccato i sistemi della Regina Rossa fornendo una spiegazione sul perché i soldati entrassero facilmente, poiché le difese della Regina Rossa non stavano funzionando in modo efficiente.
- Milla Jovovich ha rivelato in un'intervista che ha quasi lasciato il film perché non era soddisfatta di alcuni cambiamenti significativi della sceneggiatura che ruotavano attorno al personaggio Rain, di Michelle Rodriguez.
- Jason Isaacs - un amico personale del regista Paul WS Anderson - si è preso un giorno libero dalle riprese del film Lo smoking (2002) per il suo cameo in questo film.
- Per la preparazione nei loro ruoli, gli attori che interpretano i commando, Milla Jovovich ed Eric Mabius hanno avuto una settimana di addestramento (arrampicata, arti marziali, gestione delle armi, ecc.) con l'ex Navy SEAL Jaymes Butler.
- La sceneggiatura non prodotta di George A. Romero aveva il personaggio del gioco Jill Valentine come protagonista femminile.
- Questo è il secondo film basato su un videogioco diretto da Paul WS Anderson. Il primo è stato Mortal Kombat (1995).
- Nel film, il falso marito di Alice si chiama Spence. Questo è un riferimento al primo gioco che ha avuto luogo in un palazzo chiamato Spencer Estate. Inoltre, uno dei tre fondatori di Umbrella Corporation nella serie di giochi si chiama Ozwell Spencer.
- Il regista Paul WS Anderson ha ingaggiato i compositori Marco Beltrami e Marilyn Manson perché voleva una colonna sonora, simile a quella che appariva nei primi film di John Carpenter.
- David Boreanaz avrebbe dovuto interpretare Matt Addison, ma ha rifiutato la parte per lavorare nella sua serie TV Angel (1999).
- Anche se il personaggio di Colin Salmon è indicato e accreditato solo come "Uno", il suo vero nome è James Shade.
- (a circa 12 minuti) I corvi che Alice vede all'inizio del film sono digitalizzati.
- In copertina Alice usa un G-36 C con lanciagranate di Heckler & Koch, ma non lo usa mai nel film. Usa solo una pistola.
- La tinta per capelli rossi è stata usata per creare sangue sulla testa di Rain verso la fine del film.
- A Gwyneth Paltrow è stato offerto il ruolo di Alice.
- Il produttore Jeremy Bolt si è rasato i capelli per interpretare uno degli zombi.
- Il soprannome di Licker sul set era Clint.
- Rain usa un Springfield Armory Mil-Spec M1911A1 con impugnature Pachmayr e un binario accessorio come braccio laterale. Quest'arma è anche condivisa tra i personaggi, in particolare Alice, quando tutte le loro altre armi finiscono le munizioni.
- Tutti gli effetti visivi sono stati realizzati dalla Computer Film Company, una casa FX con sede a Londra.
- Questo è l'unico film di Resident Evil rilasciato su HD DVD, ma dopo che Blu-Ray è diventato il formato ufficiale per i film ad alta definizione, Resident Evil è passato da HD DVD a Blu-Ray.
- Il film ha quattro membri dell'equipaggio nominati all'Oscar; Il compositore Marco Beltrami, il direttore artistico Tony Reading, il creatore di effetti cosmetici Duncan Jarman e il supervisore degli effetti visivi Richard Yuricich.
- (a circa 31 minuti) La password nella Camera della Regina Rossa è "12177".
- Nella prima bozza della sceneggiatura Kaplan veniva semplicemente chiamato "Dodici". Il suo nome completo era Isiab Tagawa Mercurio.
- Il simbolo della Umbrella Corporation assomiglia notevolmente al simbolo dell'ottava armata, anche i colori sono gli stessi, appena ruotati un po'.
- In tutto vengono uccise 88 persone.
- Il film ha alcuni collegamenti con Alice del Paese della meraviglie. Il nome della protagonista è Alice, il computer si chiama "Regina Rossa", che vuol convincere qualcuno a tagliare la testa. Viene usato un coniglio bianco per testare il virus T. Inoltre Kaplan si preoccupa del tempo che sta per scadere, proprio come il coniglio bianco. Quando Alice si sveglia nel bagno giace accanto a un pavimento a forma di scacchiera (come una pedina all'inizio di una partita a scacchi). Nelle scene finali Alice e Matt sono sul corridoio dell'ingresso della villa, che ha lo stesso pavimento formato da scacchi con quadrati bianchi e neri. Ciò significa che il loro viaggio è terminato.... e tanti altri indizi che non vi diciamo ma se sarete attenti riuscirete ad individuare da soli.
Colonna sonora
y Plague (New Abuse Mix) (Slipknot)
The Fight Song (Slipknot Remix) (Marilyn Manson)
Something Told Me (Coal Chamber)
Everyone (Adema)
Invisible Wounds (The Suture Mix) (Fear Factory)
Anything But This (Static-X)
Name Of The Game (The Crystal Method)
Dig (Everything And Nothing Remix) (Mudvayne)
Hallelujah (Rammstein)
Dirt (Depeche Mode)
Release Yo' Self (Prodigy Mix) (Method Man)
What Comes Around (Day Of The Dead Mix) (Ill Niño)
800 (Saliva)
The Infinity (Five Pointe O)
Resident Evil Main Title Theme (Score) (Marilyn Manson)