Unsane è un film thriller del 2018 diretto da Steven Soderbergh ed interpretato da Claire Foy e Joshua Leonard.
Trama
Sawyer Valentini è una giovane donna in carriera che si allontana da casa per sfuggire a uno stalker. A causa di questo Sawyer scopre di avere seri problemi a relazionarsi con altri uomini e per questa ragione decide di recarsi da un consulente presso l'Highland Creek Behavioural Center. Tuttavia, viene raggirata dal consulente e andrà inconsapevolmente a firmare un comunicato (senza averlo letto), che la costringerà a un soggiorno di 24 ore presso l'istituto psichiatrico. Da qui in poi per la donna inizierà un incubo senza fine, le 24 ore diventano una settimana... ma questo a confronto non è nulla paragonato al suo vero incubo: uno dei medici che dovrà prendersi cura di lei è nientepopodimeno che il suo stalker.
Come la maggior parte dei film di Steven Soderberg, la storia viene raccontata in un modo che rende i telespettatori incerti su cosa stia accadendo realmente. Il film è fatto bene, e trasmette alla perfezione l'ansia e l'impotenza della protagonista, la quale fra l'altro ha dato ottima prova. Il titolo del film (Unsane) indica che il personaggio principale potrebbe essere pazzo ma potrebbe anche non essere pazzo. Sta a voi capirlo, possibilmente prima della fine.
Avvertenza [VM14]: Alcune scene violenti, molte scene che potrebbero risultare disturbanti anche per il fatto che l'ambiente è un ospedale psichiatrico dove lo stato mentale dei personaggi secondari non è di certo il più "tranquillo".
Spiegazione
Il film si apre con la voce di David Strine (Joshua Leonard) che dice a una donna che ama di vederla in blu, come quando indossava quel colore la prima volta che l'ha vista, e ora vuole sentirsi allo stesso modo, ricreare quella stessa situazione, riprendersi quella donna con ogni mezzo possibile.
Sawyer Valentini (Claire Foy) lavora come venditrice telefonica da qualche parte in Pennsylvania. Le cose procedono più o meno male nella sua vita perché ha cambiato residenza senza dare spiegazioni alla madre, cioè nessuno sa che è stata vittima di uno stalker. Pensa di vedere il suo stalker, David, anche nel suo posto di lavoro, e questo la spaventa perché non sa se è davvero lui (inizialmente per lei è improbabile questa possibilità e quindi teme per la sua sanità mentale). Sawyer vive da solo e ha un amico di lavoro di nome Jill (Sarah Stiles), ma parla regolarmente con sua madre Angela (Amy Irving) che vive a Boston.
Quella sera Sawyer si incontra con un giovane e le dice in modo esplicito che i due faranno sesso e il giorno dopo non dovranno più rividersi (tipico comportamento da disturbo bordeline della personalità). Quando Sawyer porta il ragazzo nel suo appartamento e iniziano a baciarsi, lei rivede nel suo volto il suo stalker, quindi ha un attacco di panico e si chiude a chiave in bagno. Il giovane silenziosamente si allontana pensando che sia meglio allontanarsi da gente svitata come lei.
Sawyer visita un consulente presso una struttura chiamata Highland Creek per discutere dei suoi problemi. Spiega al consulente donna che per due anni è stata perseguitata da un certo David, e che ha avuto pensieri occasionali di suicidio. Il consulente suggerisce che Sawyer si debba iscrivere a un ulteriore servizio di consulenza in modo che possa avere qualcuno con cui parlare dei suoi problemi.
Dopo aver terminato di compilare le pratiche burocratiche SENZA LEGGERLE (errore gravissimo, i documenti vanno sempre letti!!!), Sawyer viene portata contro la sua volontà in una stanza dove le vengono presi i suoi oggetti personali e dove viene sottoposta a degli esami medici. Solo a questo punto Sawyer si rende conto di essere diventata a tutti gli effetti una paziente dell'istituto nel quale dovrà restare per le prossime 24 ore. Lei tenta di chiamare la polizia, anche se l'infermiera l'avvisa che la polizia riceve spesso telefonate del genere... e che è tempo sprecato opporsi. Infatti quando la polizia si reca sul posto per parlare con l'infermiera, questi leggono i documenti firmati da Sawyer stessa e si rendono conto che è pazza davvero, come se avesse due personalità... una che si rende conto che è pazza e vuole farsi aiutare andando in un istituto, e un'altra che si rifiuta di restare all'interno dell'istituto.
Sawyer viene portata in una stanza dove incontra altri pazienti come Nate Hoffman e Violet, quest'ultima assilla Sawyer e minaccia di tagliarle i capelli mentre dorme con un oggetto metallico affilato da lei realizzato. Sawyer tenta di lasciare la stanza e viene avvicinata da un paziente di nome Jacob che proverà a fermarla, quindi lei lo colpisce. Quando la porta si apre, Sawyer vede un infermiere ma a primo impatto gli sembra David (l'ossessione + stress + abusi + farmaci evidentemente portano a stati di allucinazione), quindi lo schiaffeggia. Questo atto di ribellione e in capacità di stare zitta e buona per 24 ore le costerà caro: verrà immobilizzata e sedata.
La mattina dopo, Sawyer va dal dottor Hawthorne, che le dice che la terranno lì per tutta la settimana dopo i suoi atti di violenza contro Jacob e l'inserviente.
Sawyer è costretto a prendere medicine per le sue esplosioni di rabbia. Da qui in poi uno degli inservienti è David (il vero David, non un allucinazione), che usa il falso nome "George Shaw". Sawyer cerca invano di convincere gli altri che David non è quello che dice di essere, ma questo non fa altro che peggiorare la sua situazione. Quando rivede David, questi si scusa per averla potenzialmente offesa e le mostra anche un pezzo di posta appartenente ad Angela (la madre di Sawyer).
Sawyer scopre che Nate (il paziente nero) tiene nascosto un telefono cellulare per parlare con una persona sconosciuta (un amico, una fidanzata, uno spacciatore...). Lei lo convince a farglielo usare per contattare sua madre per farle sapere cosa sta succedendo. La madre viaggia da Boston per parlare con l'amministratore di Hawthorne e Highland, Ashley Brighterhouse. La signorina Brighterhouse insiste sul fatto che il lavoro che stanno svolgendo a Highland è impressionante e Sawyer può andarsene quando sarà guarita. La madre promette di fare tutto ciò che è in suo potere per far uscire sua figlia.
La madre no torna a casa sua ma va ad abitare in un motel vicino all'istituto. Quando bussa alla porta qualcuno che afferma di essere un addetto alle manutenzione gli apre la porta. È David.
Nate informa Sawyer che le pratiche di Highland Creek sono fondamentalmente una truffa assicurativa, in cui convincono le compagnie di assicurazione che il paziente non sta bene, permettendo loro di tenerli lì per lunghi periodi di tempo. Nate dice che è lì per una dipendenza da oppioidi. Mentre sempre più amici, Sawyer racconta a Nate la sua storia con David. Ha lavorato in un ospizio per il padre malato di David, che ha sofferto di Alzheimer. Dopo la sua morte, David iniziò a molestare Sawyer, sostenendo che suo padre avrebbe voluto che stessero insieme. David avrebbe inviato innumerevoli messaggi e chiamate finché Sawyer un giorno non decise di bloccare ogni contatto con lui. Questi arriva a mandarle anche dei fiori al lavoro e persino irrompe nella sua casa per posargli un vestito blu. Si è arrivato al punto in cui Sawyer ha dovuto presentare un ordine restrittivo contro David.
David è geloso di Nate, che sembra fare gli occhi dolci alla sua Sawyer, così lo aggredisce in bagno da David, poi lo porta nel seminterrato dove lo tortura e invia una foto al telefono che Sawyer ha acquisito. Lei urla quando vede l'immagine e cerca di mostrare la prova agli altri inservienti, ma loro non le credono e poi non hanno modo di accedere al telefono perché subentra anche David nella stanza per sedarla e prendere il telefono. David in seguito uccide Nate sovraccaricandolo di Fentanyl.
Dopo violenti scoppi d'ira (incluso il lancio di caffè a Violet), Sawyer viene mandata nel seminterrato e messa in isolamento. Viene visitata da David, che spiega che sta facendo tutto questo per lei, perché la ama e non può farne a meno. Si offre di portarla in una baita dove potranno stare insieme. Sawyer poi rimprovera David e lo demoralizza, chiamandolo patetico per la sua ossessione verso di lei e per il fatto che non riesce a trovare nessun altra con cui provarci e che possa amarlo davvero. Sawyer trova il punto debole di David (i suoi sentimenti) e quest'ultimo si mette a piangere.
All'esterno, una donna sta facendo jogging nel parco con il suo cane e individuano una mano sepolta nella terra. Chiama i poliziotti, e in seguito viene rivelato che dalle impronte digitali risulta essere George Shaw (il vecchio nome dello stalker che ora si fa chiamare David).
Di ritorno al manicomio di Highland, David porta cibo e caffè a Sawyer. Cerca ancora una volta di proporle l'idea della baita. Lei gli dice che non può sapere di amarla fino a quando non avrà fatto sesso con un altra donna prima di lei. David è scosso da questa idea ma poi viene convinto a portare Violet (è Sawyer ha suggerirgli questo nome). David porta Violent nella stessa stanza in cui si trova bloccata Sawyer e quasi violenta Violet, ma Sawyer interviene fingendo di agire intimamente nei confronti di Violet, ma in realtà sta solo cercando il suo coltello. Sawyer pugnala David in gola e scappa, lasciando Violet lì. Sawyer osserva da fuori l'interno della stanza e vede David rompere l'osso del collo di Violet. Sawyer fugge da Highland ma viene rapidamente acciuffata e colpita da dietro da David.
Sawyer si sveglia nel bagagliaio della macchina di David. Lei sente l'odore di qualcosa di sporco e apre una borsa accanto a lei. Qui scopre che è il cadavere di sua madre. Sawyer piange per sua madre e prende la sua collana a forma di croce. Riesce anche a fuggire dal bagagliaio mentre l'auto è in corsa, ma David arresta il mezzo per inseguirla nel bosco. Nel frattempo, la polizia ritorna in Highland per arrestare Shaw. Anche i giornalisti arrivano sulla scena, e viene rivelato che Nate era un uomo che lavorava come infiltrato per un gruppo di giornalisti per fare rapporto sulle attività in corso a Highland prima che venisse ucciso. Tuttavia, Brighterhouse nega tutto sostenendo che le loro pratiche sono completamente regolari. La polizia indaga a fondo sul posto e trova prove sufficienti per arrestare Brighterhouse (il taccuino di Nate che descrive le attività criminali all'interno dell'ospedale).
David raggiunge Sawyer nel bosco e le frattura la gamba colpendola con un martello in modo da non permetterle più di scappare. Prende il suo corpo privo di sensi e lo porta il più lontano nel bosco. Si distende accanto a lei e cerca di parlarle amorevolmente. Sawyer si era finta incosciente, ma d'un tratto tira fuori la collana di sua madre e colpisce David negli occhi, per poi riprendere di nuovo il coltello e affondarlo nella gola di David fino ad ucciderlo.
Sei mesi dopo.
Sawyer pranza con la sua amica Jill, e attraverso la loro conversazione scopriamo che Sawyer ha ottenuto una promozione. Questo potrebbe far pensare che tutto ora stia andando bene nella sua vita, ma non è affatto così. Sawyer sente per caso un uomo che ha una conversazione con un amico su una donna che ama. Lei crede che sia David, quindi afferra un coltello prima di avvicinarsi all'uomo da dietro. L'uomo si gira e Sawyer si rende conto che non è David. Stava per uccidere un uomo innocente. Sawyer corre fuori dal ristorante rendendosi conto di essere diventata una persona paranoica e che stavolta dovrebbe sottoporsi davvero a dalle cure.
Interpreti e personaggi
Claire Foy (Sawyer Valentini), Joshua Leonard (David Strine), Jay Pharoah (Nate Hoffman), Juno Temple (Violet), Aimee Mullins (Ashley Brighterhouse), Amy Irving (Angela Valentini), Polly McKie (infermiera Boles), Zach Cherry (Denis), Sarah Stiles (Jill), Matt Damon (detective Ferguson), Raúl Castillo (Jacob), Mike Mihm (Steve), Colin Woodell (Mark).
Curiosità
Alcune curiosità contengono spoiler.
- Il budget era solo di $ 1,2 milioni secondo "The Times".
- Il film è stato girato in soli 10 giorni.
- Il film è stato girato interamente su iPhone 7 Plus in 4K utilizzando l'app FiLMiC Pro.
- Tutte le scene dell'ospedale sono state girate a Pomona, New York presso il Summit Park Hospital che è stato chiuso di recente.
- Durante la scena in cui Nate conduce una discussione di gruppo nella sala comune, come sottofondo in televisione vi è il film Full Frontal (2002) di Steven Soderbergh, che è il regista di Unsane.
- Il film è stato presentato in anteprima mondiale al Festival internazionale del cinema di Berlino il 21 febbraio 2018.
- Matt Damon appare dopo 55 minuti come consigliere per la sicurezza.
- Juno Temple ha interpretato un personaggio di nome Violet, che è il suo secondo nome reale.
- Conteggio dei cadaveri: 5.
Alcuni errori del film: C'è un'altra porta leggermente socchiusa quando si trovano nella cella imbottita. In alcuni stati, i pazienti trattenuti non rimangono nella stessa stanza con altri pazienti, per proteggere il paziente da ulteriori problemi. In alcuni stati, nessun paziente può essere sottoposto a cure psichiatriche per più di 72 ore senza un'udienza. Gli uomini e le donne non condividono la zona notte negli istituti di cura e / o negli ospedali. Ci sono lunghe corde che pendono dalle luci nelle aree pazienti, che non sarebbero presenti in una vera struttura psichiatrica. C'è un orologio di plastica (fragile) sul muro, alla portata dei pazienti, che può essere facilmente usato come arma.
Split è un film thriller del 2017 diretto da M. Night Shyamalan ed interpretato da James McAvoy.
Trama
Le divisioni mentali di coloro che soffrono di disturbi dissociativi della personalità hanno a lungo affascinato ed eluso la scienza. Si ritiene che molte di esse possano garantire anche caratteristiche fisiche uniche per ogni personalità che si sviluppa in un unico essere umano. Anche se Kevin ha mostrato ben 23 personalità alla sua psichiatra di fiducia, la dottoressa Fletcher, ne rimane ancora una nascosta, in attesa di materializzarsi e dominare tutte le altre. Dopo aver rapito tre ragazze adolescenti guidate da Casey, ragazza molto attenta ed ostinata, nasce una guerra per la sopravvivenza, sia nella mente di Kevin – tra tutte le personalità che convivono in lui – che intorno a lui, mentre le barriere delle le sue varie personalità cominciano ad andare in frantumi.
Paese:USA Durata: 116 min Voto:7,5
Guarda il 🎬 TRAILER ►
Commento
M. Night Shyamalan è tornato a fare quello che sa fare bene, un thriller con ottimo approfondimento psicologico dei personaggi, un elemento sovrannaturale e il colpo di scena finale.
Avvertenza [VM14]: Il film affronta il tema dell'abuso sui minori, vi sono scene di violenza, il personaggio principale è inquietante.
Spiegazione
"La Bestia" le raggiunge, prima uccide Marcia e poi Claire, mentre Casey si imbatte nel cadavere della dottoressa Fletcher e nota l'istruzione che invita brevemente Kevin "alla luce" pronunciando il suo nome. Rinsavito e inorridito dalle sue azioni, Kevin implora Casey di ucciderlo con il suo fucile da caccia prima che gli altri suoi personaggi inizino a riprendere il sopravvento, passando da uno all'altro fino a quando "la Bestia" non ritorni. Lei gli spara a bruciapelo senza successo e "La Bestia" riappare ad esprimere i propri piani per liberare il mondo dagli "impuri", coloro i cui cuori sono impuri perché non hanno mai sofferto nella loro vita.
"La Bestia" è pronta a divorare Casey quando nota su di lei delle cicatrici (per via degli abusi dello zio), per cui si ferma e si rallegra per il fatto che lei è "pura". Concludendo che le persone in difficoltà sono eccezionali, la "Bestia" risparmia Casey e se ne va. Casey viene salvata da uno dei custodi dello zoo, dove Kevin viveva e lavorava, nel seminterrato della manutenzione. "Dennis", "Patricia", e "Hedwig" esercitano un controllo permanente del corpo di Kevin ed ammirano le doti sovrumane della "Bestia" ripercorrendo i loro piani per cambiare il mondo. Intanto un'agente di polizia chiede a Casey se è pronta a tornare a casa con lo zio.
Nella scena durante i titoli di coda, compare David Dunn (il personaggio del film Unbreakable - Il predestinato, interpretato da Bruce Willis) che parla dell'uomo di vetro (il suo rivale, interpretato da Samuel L. Jackson).
Interpreti e personaggi
James McAvoy (Kevin "Wendell" Crumb), Anya Taylor-Joy (Casey Cook), Betty Buckley (Karen Fletcher), Haley Lu Richardson (Claire Benoit), Jessica Sula (Marcia), Brad William Henke (zio John), Sebastian Arcelus (padre di Casey), Neal Huff (padre di Claire).
Curiosità
- Il protagonista di Split è ispirato al serial killer Billy Milligan, che negli anni Settanta uccise delle studentesse e poi venne giudicato incapace di intendere e di volere. Ma il regista ha anche preso spunto da libri e film sulla personalità multipla.
- La parte del protagonista era stata pensata per Joaquin Phoenix. L'attore però alla fine non ha potuto fare il film e il ruolo è andato a James McAvoy.
- M. Night Shyamalan è noto per aver girato film di altissima tensione. I suoi più famosi sono The Sixth Sense - Il sesto senso, Lady in the Water e The Visit.
- In una sola settimana dall'uscita, il film ha incassato solo in USA, Canada e Inghilterra la cifra pari a cinque volte i costi di produzione, che si sono attestati sui 10 milioni di dollari.
- M. Night Shyamalan ha dichiarato che girare questo film è stata l'esperienza più intrigante della sua carriera e anche la più difficile.
- La dottoressa Michelle Stevens, fondatrice dell'organizzazione Post-Traumatic Success, esperta in disturbi della personalità, ha scritto una lettera in cui spiega al regista perché il suo film alimenta stereotipi e problemi. Lei dice: "Essendo una psicologa esperta sull'argomento e una persona che soffre di multiple personalità, penso che sia il mio dovere spiegare alcuni fatti: le persone che soffrono di un disturbo dissociativo non sono, in generale, raccapriccianti o ingannevoli, non ci nascondiamo in vicoli oscuri. Non siamo rapitori che rinchiudono teenager in cantina, e sicuramente non siamo assassini. Invece siamo mariti e mogli, padri e madri, amici e vicini di casa che soffrono in silenzio di una condizione dolorosa, paurosa e spesso debilitante in cui il concetto di chi siamo è diviso in parti frammentate. La nostra condizione è causata da una storia di abusi gravi e ripetuti vissuti da bambini. In verità siamo vittime di una violenza impossibile da immaginare. Avere più personalità, come la depressione, lo stress post traumatico e i tentativi di suicidarsi sono solo sintomi di infanzie terribili".
Colonna sonora
Day You Left Me In September (Slam Allen)
We Are Extraordinary (Evgueni Galperine and Sacha Galperine)
Wildewoman (Lucius)
Wonderful World (Jim Keller)
Tribunale (Ennio Morricone)
Chinese Restaurant (Claude Sacre and Roger Abaji)
We Are Extraordinary (Evgueni Galperine and Sacha Galperine)
L'amore bugiardo - Gone Girl è un film thriller-drammatico del 2014 diretto da David Fincher ed interpretato da Ben Affleck e Rosamund Pike.
Trama
In occasione del suo quinto anniversario di matrimonio, Nick Dunne riferisce che sua moglie, Amy, è scomparsa. Sotto la pressione della polizia e una crescente e morbosa partecipazione dei media, il ritratto di una coppia felicemente sposata tende a sgretolarsi. Ben presto le sue bugie, inganni e comportamenti strani portano tutti a porsi la stessa oscura domanda: Nick Dunne ha ucciso la moglie?
Paese:USA Durata: 149 min Voto:8,1
Guarda il 🎬 TRAILER ►
Commento
Il film in sé è bello, ben strutturato, tiene lo spettatore "incollato" allo schermo, colpi di scena al punto giusto, magari in certi punti un po' troppo lento, ma comunque nella semplicità e attualità della trama geniale. Il classico film che, volate due ore e mezza, ti fa dubitare ancora di più dei lati più perversi dell'animo umano, spesso nascosti da manierismi di sorta e parvenze borghesi.
Avvertenza [VM14]: Contiene un linguaggio volgare, forte violenza sanguinaria, scene di sesso e di nudo femminile e maschile (i due protagonisti fanno la doccia e qui sono nudi). La mentalità di alcuni dei personaggi del film potrebbe essere vista come disturbante e aberrante.
Spiegazione
Il finale non è banale e nemmeno scontato. Affronta vari temi,tra i quali una denuncia sul potere spropositato della stampa e dei media, rappresenta dettagliatamente il ciclo dell'amore: infatuazione, passione, matrimonio, crisi, niente dialogo, perdita di eros e tradimento.
La psicopatica viene derubata dalla ragazza conosciuta in villaggio e dal suo amico.
Nell'emergenza chiama il suo ex (l'attore biondo) e lui ancora innamorato di lei la stabilisce nella sua bellissima casa al lago.
Nel frattempo il protagonista capisce tutto il piano della moglie, che era nato dall'aver visto il marito in compagnia d i una studentessa.
La bionda tramite qualche sotterfugio si fa passare per vittima di uno stupro dal suo ex e lo uccide, cosi da poter tornare dal marito come vittima e non come psicopatica.
Il marito ovviamente sa tutto e le sussurra all'orecchio "sei tornata stronza".
Alla fine lei lo convince a stare zitto dicendogli che era incinta di lui (pur non avendo fatto sesso) e rilasciano un'intervista insieme dato che tutta la vicenda era stata per tutto il tempo sotto i riflettori.
Interpreti e personaggi
Ben Affleck (Nick Dunne), Rosamund Pike (Amy Elliott-Dunne), Neil Patrick Harris (Desi Collings), Tyler Perry (Tanner Bolt), Carrie Coon (Margo Dunne), Kim Dickens (Detective Rhonda Boney), Patrick Fugit (Detective Jim Gilpin), Emily Ratajkowski (Andie Fitzgerald), Missi Pyle (Ellen Abbott), Lisa Banes (Marybeth Elliott), David Clennon (Rand Elliott), Casey Wilson (Noelle Hawthorne), Sela Ward (Sharon Scheiber), Boyd Holbrook (Jeff), Lola Kirke (Greta), Scoot McNairy (Tommy O'Hara), Lee Norris (Agente di polizia).
Curiosità
Alcune curiosità contengono spoiler.
- Tra le produttrici del film c'è l'attrice Reese Whiterspoon, che aveva comprato i diritti del libro pensando di poter interpretare Amy. Una volta incontratasi con il regista David Fincher, però, ha capito di non essere la persona giusta per la parte e ha fatto un passo indietro. Sono state prese in considerazione le attrici Charlize Theron, Natalie Portman, Emily Blunt. David Fincher ha spiegato che uno dei motivi per cui ha scelto Rosamund Pike per il ruolo di Amy è che lei era ambigua nel suo aspetto, e poteva passare per una donna più anziana o più giovane.
- La pellicola è l'adattamento cinematografico del romanzo "L'amore bugiardo", scritto nel 2012 da Gillian Flynn, che cura anche la sceneggiatura del film.
- Ben Affleck ha rinviato le riprese di un suo film pur di lavorare con David Fincher in questo film.
- Il film ha aperto il New York Film Festival; in Italia è stato presentato fuori concorso al nono Festival di Roma.
- Nel corso del film Ben Affleck appare più o meno in forma, passando da una leggera pancetta ai muscoli: è il risultato del suo impegno in Batman vs Superman: Dawn of Justice.
- In una scena del film Ben Affleck doveva indossare un cappellino della squadra di baseball degli Yankees. Essendo però un tifoso dei rivali Red Sox, si è rifiutato. Alla fine ha trovato un compromesso col regista e ne ha indossato uno dei Mets.
- Con i suoi oltre 360 milioni di dollari, L'amore bugiardo ha scalzato Il curioso caso di Benjamin Button nella classifica dei film di David Fincher che hanno incassato di più al botteghino.
- In una scena del film Nick e Amy parlano del libro Orgoglio e pregiudizio di Jane Austen. Nel 2005 Rosamund Pike ha recitato nell'adattamento cinematografico del romanzo nel ruolo di Jane Bennet.
- L'amore bugiardo rappresenta il primo (e finora ultimo) film per il grande schermo dell'attrice televisiva Carrie Coon, che interpreta la sorella gemella di Nick, Margo Dunne.
- Una prima versione della sceneggiatura era lunga più di 170 pagine e se fosse stata trasposta in pellicola il film sarebbe durato più o meno tre ore. La versione definitiva del film non arriva invece alle due ore e mezza.
- Al momento l'idea di un sequel è nell'aria, ma senza nessuna conferma ufficiale. Rosamund Pike ha detto che sarebbe favorevole all'idea di girare un seguito, ma alla sola condizione di avere di nuovo Gillian Flynn alla sceneggiatura. L'autrice si è a sua volta dichiarata propensa a tornare a lavorare sui suoi personaggi, sebbene non in tempi brevi.
- Per capire il suo personaggio, Ben Affleck ha studiato diversi uomini accusati e condannati per aver ucciso le loro mogli. Ha prestato particolare attenzione a Scott Peterson. Peterson è un prigioniero americano attualmente nel braccio della morte in California accusato di aver ucciso sua moglie, Laci Peterson, e il loro figlio non ancora nato, nel 2002. E' stato accusato di omicidio di primo grado nel 2004 e condannato a morte con iniezione letale. Si è dichiarato innocente.
- Ben Affleck cantava canzoni anni '80 tra una ripresa e l'altra. Tyler Perry ha così deciso di giocare con lui: cominciava a cantare una canzone a caso per vedere se Affleck lo seguiva. Affleck conosceva tutte le parole per ogni singola canzone.
- È la prima volta che Ben Affleck si mostra con un nudo frontale sullo schermo.
- Quando si tratta di scegliere i personaggi per i ruoli, David Fincher va di solito su internet per guardare le foto degli attori. Per il ruolo di Nick Dunne, Fincher ha trovato foto di Ben Affleck con un particolare sorriso. Ha così scelto Ben Affleck.
- Brad Pitt è stato considerato per il ruolo di Nick Dunne.
- Rosamund Pike ha guadagnato e perso 5 chili per interpretare il personaggio in momenti diversi della sua vita.
- Per la sua interpretazione, Rosamund Pike ha tratto ispirazione da Nicole Kidman in Da morire (1995) e Sharon Stone in Basic Instinct (1992). Ha studiato anche Carolyn Bessette-Kennedy, moglie di John F. Kennedy Jr., per il suo linguaggio del corpo.
- David Fincher ha scelto Emily Ratajkowski (Andie) su raccomandazione di Ben Affleck. Fincher ha ammesso di essere rimasto molto colpito dalla sua etica del lavoro durante le riprese.
- Il film è stato classificato "R" per una scena di violenza con sangue, qualche forte contenuto sessuale e scene di nudo. R significa "Restricted": cioè "al di sotto dei 17 anni è necessario essere accompagnati da genitori o da un adulto". In Italia la visione è stata vietata solo ai minori di 14 anni.
- Il budget è stato stimato sui 61.000.000 di dollari.
- Il film è stato candidato a 5 Golden Globe: miglior regista, miglior film, miglior attrice in un dramma (Rosamund Pike), miglior sceneggiatura, miglior colonna sonora. Una candidatura ai premi Oscar per la migliore attrice protagonista a Rosamund Pike.
Colonna sonora
SAVED BY ZERO (The Fixx)
WALL OF GOD (China Crisis)
NEW YORK, NEW YORK (Fred Ebb e John Kander)
LAW AND ORDER THEME (Mike Post)
(DON'T FEAR) THE REAPER (Blue Öyster Cult)
DEFY SPACES FOR YOU (Didier Goret )
LEFT EY3 (Kreayshawn)
LADY DOUBLE DEALER (Krokus)
COOL CAT (Simon Thorpe e John Donaldson)
I'M TRIPPIN OUT (Jelly Roll)
NOT GONNA BRING ME DOWN (Matt Naylor, Scott Stallone, Steven M. Stern e Cristi Vaughan)
THE INFORMER (Will Collins e Christopher Collins)
THE INSTIGATOR (Will Collins e Christopher Collins)
HEAVY JUSTICE (Will Collins e Christopher Collins)
DRASTIC MEASURES (Will Collins and Christopher Collins)
Prisoners è un film drammatico del 2013 diretto da Denis Villeneuve ed interpretato da Hugh Jackman e Jake Gyllenhaal.
Trama
Nel giorno della festa del ringraziamento, due famiglie si riuniscono per celebrare questo giorno tutti insieme in serenità. Ma le loro entrambe figlie più piccole, dopo essersi messe a giocare fuori casa, spariscono nel nulla. Per indagare sul caso viene incaricato il detective Loki che trova un possibile colpevole, Alan Jones. Ma questi, nonostante sembra che sappia qualcosa, viene liberato in assenza di prove e per la sua incapacità mentale. Ma Keller, il padre di una delle due bambine, sconvolto dal dolore e dall'ingiustizia decide di prendere la situazione nelle proprie mani e di auto-informarsi usando le maniere forti per strappargli qualche parola di bocca...
Una vicenda umana incredibile, un film senza un secondo di banalità. La prova di Jackman è di una bellezza rara, parte lento ma già il monologo in auto al figlio è da oscar. Gyllenhall ormai stratosferico, è sempre meglio, il tic nervoso è un gran tocco di classe. La regia e le scene violentano lo spettatore con mille ipotesi e zero certezze. un po' di violenza spicciola ma la pellicola rimane stupenda in ogni ordine di scelta... pregevoli attori sulle seconde linee... un film degno del nome film, tra i più belli visti di recente.
Avvertenza [VM14]: Sono presenti contenuti violenti e inquietanti tra cui la tortura e, inoltre, il linguaggio usato quasi per tutta la durata del film è volgare ed aggressivo.
Spiegazione
La bambina dice che c'era anche lui (anche il padre) quando era stata rapita perché sotto gli effetti di droga. In realtà ricorda di averlo sentito parlare quando era andato a far visita alla signora per scusarsi del suo comportamento. Ecco perché lui poi scappa, aveva intuito tutto. Alla fine il padre viene prima sparato dalla signora, la reale colpevole di tutto questo, e poi mandato in una buca profonda sottoterra. Keller trova il fischietto della figlia e si mette a fischiare, per farsi sentire. Il detective Loki, che si trovava lì, al primo flebile fischio reagisce quasi incredulo, probabilmente attribuendolo al vento che si sente soffiare forte, poi man mano che si ripete il fischio assume sempre l'espressione più attenta, fino a quando nell'ultima immagine fissa nella direzione dell'auto con espressione decisa dopo l'ultimo fischio ripetuto. Quindi il finale dovrebbe essere speranzoso...
Interpreti e personaggi
Hugh Jackman (Keller Dover), Jake Gyllenhaal (Detective Loki), Maria Bello (Grace Dover), Terrence Howard (Franklin Birch), Paul Dano (Alex Jones), Viola Davis (Nancy Birch), Melissa Leo (Holly Jones), Mike Gassaway (Detective Rand), Dylan Minnette (Ralph Dover), Len Cariou (Padre Dunn), Wayne Duvall (Capitano Richard O'Malley), Brad James (Carter).
Curiosità
- Il direttore della fotografia del film è Roger Deakins, nominato 9 volte all’Oscar e fedele collaboratore dei fratelli Coen.
- Produttore esecutivo del film è l’attore Mark Wahlberg, protagonista di "Amabili resti" (2009) e "Contraband" (2012).
- Per Villeneuve Prisoners è il quinto lungometraggio cinematografico.
- Il film è tratto da una sceneggiatura originale dello scrittore-produttore per la TV Aaron Guzikowski.
- "Prisoners" è il primo film di produzione statunitense di Denis Villeneuve, già noto per aver girato nel 2010 La donna che canta (candidato all'Oscar come miglior film straniero nel 2011).
- La sceneggiatura del film girava sulle scrivanie dei produttori di Hollywood dal 2009. Per anni è stata una delle più famose “opere non prodotte” poiché giudicata troppo cupa.
- Per il ruolo di protagonista in Prisoners di Denis Villeneuve, la prima scelta è stata per lungo tempo quella di Leonardo DiCaprio, che in seguito ha tuttavia rinunciato. Successivamente, la scelta era ricaduta su Mark Wahlberg, che doveva essere affiancato da Christian Bale, con Bryan Singer regista. I ruoli della coppia protagonista sono infine stati affidati a Hugh Jackman e Jake Gyllenhaal.
- Uno degli articoli di giornale che si vedono in Prisoners reca la firma di Aaron Guzikowski: questo è il nome dello sceneggiatore del film.
- In Prisoners, Hugh Jackman interpreta il ruolo di un padre la cui figlia viene rapita ed è oggetto di ricerche. Inizialmente, l'attore avrebbe dovuto interpretare un ruolo simile in Amabili resti, prima di essere sostituito da Mark Wahlberg. Quest'ultimo, da par suo, doveva inzialmente interpretare il ruolo poi andato a Jackman nel film di Denis Villeneuve.
- Prisoners è ambientato in Pennsylvania durante il Giorno del Ringraziamento, ma è stato girato in Georgia, nei sobborghi di Atlanta, a gennaio. Il clima era proprio quello che si potrebbe trovare a novembre al nord: pioggia e freddo, ma senza neve. Per creare il look della cittadina lo scenografo Patrice Vermette si è ispirato ad alcune foto di Gregory Crewdson. E ha iniziato a raccogliere foto, dal suo archivio personale, su internet e scattandole per strada, arrivando a creare un vero e proprio album che ha fatto da guida per l’allestimento delle scenografie.
- Il detective Loki (interpretato da Jake Gyllenhaal ) indossa nella sua mano sinistra un anello della massoneria.
- Il nome della zia di Alex Jones è Holly Jones. Holly Jones è anche il nome di una bambina di dieci anni che è stata rapita e uccisa a Toronto nel 2003.
- Il cast del film include un premio Oscar: Melissa Leo e quattro candidati agli Oscar: Hugh Jackman, Jake Gyllenhaal, Viola Davis e Terrence Howard.
Enemy è un film thriller del 2013 diretto da Denis Villeneuve ed interpretato da Jake Gyllenhaal.
Trama
Adam Bell vive nella zona Toronto ed insegna storia all'università. È un uomo piuttosto cupo, esce poco di casa e frequenta una ragazza, Mary. Durante la visione di un film in affitto, nota una comparsa che gli somiglia. È l'inizio di una forte ossessione, ripetute chiamate e pedinamenti che porteranno i due personaggi apparentemente identici a incontrarsi. L'incontro metterà a repentaglio sia la sua esistenza sia quella della misteriosa comparsa.
Sui territori già fin troppo battuti del doppio e del thriller psicologico Villeneavue azzecca l'atmosfera e il ritmo implosivo, lento e ripetitivo. Atmosfera meravigliosa, attoroni di serie A, claustrofobia e tutto quel che serve per farvi immergere per un'ora e mezza nel mondo della follia.
Avvertenza [VM14]: Scene di nudo femminile, contenuti sessuali, linguaggio volgare, il film è inquietante ed è sconsigliato a chi soffre di aracnofobia.
Spiegazione
Innanzitutto il professore Adam e l'attore Anthony sono la stessa persona, ne vediamo due perché due sono le personalità del protagonista. Nello studio cinematografico veniamo a sapere che Antohony non si fa vedere da 6 mesi, periodo che corrisponde esattamente alla gravidanza della moglie. Eloquente è la scena in cui, fuori dall'università, la donna incinta telefona al professore; ma quando risponde è fuori campo e non ci permette di capire se siano due persone differenti in questa scena.
Le donne sono rappresentate come ragni: moglie-figlio in arrivo hanno intrappolato in una tela Adam, che 6 mesi prima se ne è andato da casa continuando a frequentare l’amante che aveva. Anthony è solo il subconscio di Adam, l’incidente è una metafora che sembra porre fine alla sua avventura e lo predispone al ritorno dalla moglie. Ricevendo la chiave, Adam è tentato nuovamente dalla trasgressione e la moglie lo percepisce. L'enorme ragno nella scena finale del film che sostituisce la moglie incinta, rappresenta la debolezza di Adam / Anthony per le donne, che lo rendono impotente, nel senso che sarà costretto a mettere fine alla sua trasgressione (glielo impedisce la moglie e il fatto che presto sarà padre) e pure al suo sogno di diventare attore (è scoraggiato dalla madre).
Lo stile di vita adottato da Adam / Anthony si può riassumere nella citazione di Marx che il protagonista fa ai suoi studenti: "La storia si ripete due volte, la prima volta come tragedia, la seconda come farsa". Per tragedia sono intese la routine e le responsabilità della vita, mentre la farsa inizia quando si convince di non essere sposato, di non stare diventando un padre, di avere un'altra donna, frequentare sexy club e avere i propri spazi.
Interpreti e personaggi
Jake Gyllenhaal (Adam Bell / Anthony St. Claire), Mélanie Laurent (Mary), Sarah Gadon (Helen Bell), Isabella Rossellini (madre di Adam), Joshua Peace (Carl).
Curiosità
Alcune curiosità contengono spoiler.
Il film è tratto dal romanzo L'uomo duplicato di José Saramago.
- Le riprese del film si sono svolte in Canada.
- Il cast ha firmato un accordo di riservatezza che non permette loro di parlare e/o spiegare alla stampa il significato di ragni nel film.
- Secondo il direttore, Denis Villeneuve, a Javier Bardem era stato offerto il ruolo di protagonista, ma l'attore sentiva che non gli addiceva il personaggio. Anche a Christian Bale era stato offerto il ruolo e aveva pure accettato, ma non poté prenderne parte a causa di conflitti di programmazione con altri progetti.
- Jake Gyllenhaal e Denis Villeneuve hanno lavorato insieme nel film Prisoners (2013).
- I nomi dei fattorini #1 e #2 che Adam cerca, Fraser Ash e Kevin Krikst, sono i nomi dei produttori associati del film.
- Per le scene in cui Adam ed Anthony si trovano nella stessa stanza, Villeneuve ha utilizzato una palla da tennis su un bastone come un punto di riferimento per Gyllenhall, così avrebbe saputo dove fissare lo sguardo.
- Il ragno che cammina per la città è un riferimento a Louise Bourgeois', scultura che si chiama 'Maman'.
Colonna sonora
The Cheater (Bob Kuban and The In-Men )
Not So Much To Be Loved As To Love (Jonathan Richman)
Shutter Island è un film thriller-psicologico del 2010 diretto da Martin Scorsese ed interpretato da Leonardo DiCaprio.
Trama
Siamo nel 1954, gli agenti federali Edward "Teddy" Daniels e la sua spalla Chuck Aule vengono convocati a Shutter Island per indagare sulla scomparsa di Rachel Solando, una paziente ricoverata nell'Aschecliff Hospital, istituto di cura per criminali malati di mente, per aver affogato ed ucciso i suoi tre figli. L'agente Daniel pare nutrire dei forti sospetti sul modo di condurre questo ospedale e più andrà a fondo nelle indagini e più emergeranno nuovi particolari inquietanti che lo coinvolgeranno personalmente.
Paese:USA Durata: 138 min Voto:8,1
Guarda il 🎬 TRAILER ►
Commento
Vogliamo dire che questo film è spettacolare?
Ok, diciamolo:
questo film è spettacolare!
DiCaprio è matto davvero e ha davvero ucciso la moglie che a sua volta aveva ucciso i loro bambini. Lui dopo aver preso coscienza di ciò che ha fatto, nella scena in cui è seduto sugli scalini con lo psichiatra finge di aver perso di nuovo consapevolezza. Racconta questa bugia perché vuole essere lobotomizzato; lo spiega con la frase "è meglio vivere da mostro o morire da persona per bene?". Cioè preferisce cancellare tutto dalla sua memoria per non dover più pensare e morire così libero da questo peso atroce.
Almeno io l'ho interpretato così e ne sono quasi convinto, ma il finale non è molto chiaro quindi potrebbe essere diverso, comunque anche nel libro non si capisce molto bene se lui è matto o se sono dei medici sadici quelli che gli stanno attorno e che vogliono solo incastrarlo; in ambedue le ipotesi dalla frase finale si capisce che lui in quel momento è lucidissimo e la frase potrebbe essere dettata dalla rassegnazione alla vita in un manicomio da pazzo, oppure, come credo io, voler cancellare il rimorso e non dover vivere una vita da assassino.
Film molto bello, Di Caprio impressionante... ne ha fatta di strada da Titanic!
Interpreti e personaggi
Leonardo DiCaprio (Edward "Teddy" Daniels / Andrew Laeddis), Mark Ruffalo (Chuck Aule / Dr. Sheehan), Ben Kingsley (dott. John Cawley), Michelle Williams (Dolores Chanal), Emily Mortimer (Rachel Solando), Patricia Clarkson (dottoressa Rachel Solando), Max von Sydow (dott. Jeremiah Naehring), Jackie Earle Haley (George Noyce), Ted Levine (Warden), John Carroll Lynch (agente Warden McPherson), Elias Koteas (falso Andrew Laeddis), Robin Bartlett (Bridget Kearns), Christopher Denham (Peter Breene), Nellie Sciutto (infermiera), Joseph Sikora (Glen Miga), Curtiss Cook (Trey Washington), Joseph McKenna (Billings).
Curiosità
- Trae ispirazione dal romanzo L'isola della paura di Dennis Lehane.
- Prima di scegliere Mark Ruffalo per il ruolo di Chuck Aule, Leonardo DiCaprio e Martin Scorsese hanno considerato per la parte anche Robert Downey Jr. e Josh Brolin.
- Il film è stato originariamente sviluppato con Wolfgang Petersen alla regia che aveva apportato modifiche rilevanti al romanzo di Dennis Lehane, al fine di creare un blockbuster più puntato sull'azione. Anche David Fincher è stato candidato alla regia.
- Da romanzi dello scrittore Dennis Lehane sono stati tratti anche i film Mystic River di Clint Eastwood e Gone Baby Gone di Ben Affleck.
- Le scenografie del film sono dell'italiano Dante Ferretti.
- Il film ha incassato 40.2 milioni di dollari nel fine settimana di apertura negli Stati Uniti raggiungendo un totale worldwide di oltre 294 milioni, segnando il miglior incasso di sempre per il regista Martin Scorsese.
- Alcuni film di zombie anni '40 del produttore Val Lewton sono stati fonte di ispirazione per Martin Scorsese nel creare l'atmosfera del film.
- Per dare un'idea di come sarebbe stato a livello di stile il suo film, Martin Scorsese ha proiettato per il cast e la troupe Le catene della colpa e La donna che visse due volte.
- La pellicola può essere vista come un omaggio al grande Alfred Hitchcock, viste le atmosfere ricreate da Scorsese, ma anche al film muto degli anni Venti Il gabinetto del dottor Caligari.
- Location: le scene nel manicomio furono girate nell'ospedale di Medfield, in Massachusetts. Quelle sull'isola, invece, sull'isola di Peddocks. Il lager è invece stato riprodotto nel complesso industriale di Whittenton Mills.
- Colonna sonora. Il film non ha una sua colonna sonora originale, ma una selezione di brani scelti da Robbie Robertson.
- Presentato al Festival internazionale del Cinema di Berlino 2010 nella sezione Fuori Concorso.
Colonna sonora
LONTANO (Berliner Philharmoniker)
FOG TROPES (Orchestra of St. Luke's)
SYMPHONY NO. 3: PASSACAGLIA - ALLEGRO MODERATO (Narodowa Orkiestra Symfoniczna Polskiego Radia w Katowicach)
MUSIC FOR MARCEL DUCHAMP (Philipp Vandré)
HOMMAGE Á JOHN CAGE (Nam June Paik)
QUATTRO PEZZI (Giacinto Scelsi )
LONTANO (Wiener Philharmoniker)
ROTHKO CHAPEL 2 (Berkeley Chamber Chorus)
ON THE NATURE OF DAYLIGHT (Max Richter)
UAXUCTUM: THE LEGEND OF THE MAYAN CITY WHICH THEY THEMSELVES DESTROYED FOR RELIGIOUS REASONS (Radio-Symphonieorchester Wien)
PACIFIC SIRENS (Cleveland Chamber Symphony)
THE LOST DAY (Brian Eno)
FOUR HYMNS: II FOR CELLO AND DOUBLE BASS (Torleif Thedeen)
LIZARD POINT (Brian Eno)
SUITE FOR SYMPHONIC STRINGS: NOCTURNE (The New Professionals Orchestra)
CHRISTIAN ZEAL AND ACTIVITY (San Francisco Symphony)
ROOT OF AN UNFOCUS (Boris Berman)
FLUORESCENCES (Narodowa Orkiestra Symfoniczna Polskiego Radia w Katowicach)
MY FATHER KNEW CHARLES IVES: THE LAKE (John Adams )
FRAGOR (Tim Hodgkinson)
PRELUDE - THE BAY (Ingram Marshall)
TWO ETUDES: HARMONIES (Hans-Ola Ericsson)
QUARTET FOR PIANO AND STRINGS IN A MINOR (Prazak Quartet)
QUARTET FOR PIANO AND STRINGS IN A MINOR (Christopher Hoffman)
Buried - Sepolto è un film thriller del 2010 diretto da Rodrigo Cortés ed interpretato da Ryan Reynolds.
Trama
Paul si ritrova rinchiuso in una cassa di legno a 3 metri sotto terra e con in tasca un cellulare, una matita e un accendino. Grazie a questi 3 elementi, deve capire come è finito in quella cassa, per quale motivo e come fare a guidare i soccorritori fino a lui per poterlo liberare. Mentre i 90 minuti di aria a disposizione scorrono, mantenere la calma è sempre più difficile...
Questo film ha tutto quello che un buon film deve avere (almeno, secondo me): pochissimo budget ma idea genialissima, pochi attori, poche location (e in questo film: un attore e una location!), momenti di tensione e thriller, suspense e colpi di scena che renderebbero orgoglioso Hitchcock!, e molto altro...
Cioè, questo film ti da il massimo dell'angoscia, il massimo della tensione, nonostante la trama semplicissima del film: c'è un tizio che è stato rinchiuso in una cassa. FINE!
Il regista è stato capace di rendere la trama più semplice del mondo in un thriller agghiacciante e pieno di suspense!
Avvertenza [VM14]: Linguaggio volgare, alcune scene sono molto intense.
Spiegazione
Il protagonista viene chiamato dai soccorritori che gli dicono che hanno individuato la bara nella quale è sepolto e che stanno scavando. Dicono di resistere ancora 3 minuti, intanto la bara si riempie di sabbia, ma lui pensa che per 3 minuti si può ancora resistere.
Poi una voce dice "Mi spiace ma non è la tua bara", cioè stavano scavando in una altra zona e lui muore sepolto dalla sabbia che entra nella bara.
Alla fine in realtà i terroristi non avevano condotto Brenner nel punto in cui era sepolto il protagonista ma nel posto in cui era stato sepolto (ed era morto) Mark White, l'altro prigioniero che era capitato nella stessa situazione e che Brenner aveva detto di aver salvato per tranquillizzarlo.
Interpreti e personaggi
Ryan Reynolds (Paul Conroy).
Curiosità
- Il film è stato un successo commerciale incassando 21,3 milioni di dollari.
- Il film è costato 3 milioni di dollari.
- Ryan Reynolds ha affermato che soffriva di claustrofobia verso la fine delle riprese (in modo molto simile al personaggio che sta interpretando). Ciò è dovuto principalmente al fatto che la bara veniva gradualmente riempita con una quantità di sabbia sempre maggiore. Egli descrive l'ultimo giorno di riprese come "un qualcosa di diverso che ho sperimentato nella mia vita, ma che non ho voglia di sperimentare un'altra volta.
- Ryan Reynolds è stata la prima e unica scelta per giocare Paul Conroy.
- La data del video del sequestratore è il 23 ottobre ed è la stessa in cui Ryan Reynolds festeggia il suo compleanno.
- Samantha Mathis, che interpreta la moglie di Paul Conroy, precedentemente ha recitato in un film dove viene sepolta viva, chiamato 83 ore fino all'alba (1990).
- Il film è stato girato in 17 giorni in uno studio a Barcellona.
- Il numero di telefono della sede dell'FBI di Chicago citato nel film è il numero dell'ufficio anche nella realtà.
- Per il film sono state utilizzate sette barre.
- I film Nodo alla gola (1948) e Prigionieri dell'Oceano (1944), entrambi di Alfred Hitchcock, sono stati fonte di ispirazione per Rodrigo Cortés nella preparazione di Buried - Sepolto (2010).
- Ryan Reynolds ovviamente non veniva lasciato per tutto il tempo dentro la barra, doveva farlo solo nei momenti più culminanti del film. L'equipaggio di produzione aveva una squadra di paramedici pronta a intervenire nel caso si fosse sentito male.
- Ryan Reynolds è l'unica persona che vediamo fisicamente. Tutte le altre sono doppiaggi o voci registrate sul suo telefono cellulare. Tutto il film è girato dall'interno della bara. Non ci viene fatto vedere nulla del mondo esterno. Si tratta di uno dei film più minimalisti mai realizzati.
- All'agente del governo che sta tentando di salvare Paul Conroy (Ryan Reynolds) viene chiesto quante persone hanno fatto uscire vive da questa situazione. L'agente afferma che ci sono stati altri due che sono ritornate vive a casa, una di queste è un uomo di nome Mark White. Ma quando l'agente e la sua squadra credono che stanno per salvare Conroy egli afferma che loro hanno effettivamente aperto la bara contenente un morto, Mark White. Questo rende la storia dell'agente una menzogna e il significato è che nessuno in realtà è mai stato salvato con successo.
Colonna sonora
In the Lap of the Mountain (Garrett Wall & The Breath-No-Breathers)
Walter Sparrow è un uomo sposato e padre di un adolescente. Un giorno, mentre stava svolgendo la sua professione di accalappiacani, viene morso da un cane e questo ha come conseguenza che arriva in ritardo all'appuntamento con la moglie. Nell'attesa, la moglie si reca in una libreria per regalare, in occasione del compleanno del marito, un libro intitolato "The Number 23" che narra un caso di omicidio. Seppure Walter non sia un appassionato di libri, ne rimane subito colpito perché il protagonista (il detective Fingerling) sembra avere delle sorprendenti analogie con la sua infanzia e, l'ossessione per il numero 23.
Carrey prevedibilmente non delude la prova del thriller. Buon ritmo, sceneggiatura ben scritta, probabilmente passerete buona parte del tempo, durante il film, a fare calcoli su ogni cosa vi si presenti davanti. E il risultato sempre quello.
Avvertenza [VM14]: Il film è molto psicologico e alcuni lo potrebbero trovare inquietante, ci sono scene intense e leggermente spaventose, c'è il tema è del suicidio.
Spiegazione
Si scopre che il libro lo ha scritto lui, così come è stato sempre lui ad uccidere la ragazza perché aveva dei problemi psicologici e, che dopo un tentativo di suicidio aveva perso la memoria non ricordando ciò che aveva fatto. Quindi era vero che il libro parlava di lui! Il film si conclude con l'immagine di Walter che dopo essersi costituito dovrà scontare diversi anni in prigione, però riceve la visita della sua famiglia e finalmente sono tutti sereni. Alla fine il protagonista fissa l'orologio del carcere, le cui lancette sono posizionate sul 2 e sul 3 = 23. Qui è probabile che ci sia il solito doppio finale: potrebbe far intuire che non sia ancora guarito dalla sua paranoia e che continuerà a vedere il suo senso di colpa ovunque oppure che il 23 continuerà a "colpire" altre persone, ma non lui perché ormai l'ha sconfitto.
Più concreta dovrebbe essere la prima ipotesi, infatti viene citato un passo del quarto libro della Torah ebraica e della Bibbia cristiana (Numeri 32:23): "Be sure your sin will find you out." ovvero "e state pur certi che il vostro peccato vi ritroverà." in riferimento all'epilogo del film.
Interpreti e personaggi
Jim Carrey (Walter Sparrow/Fingerling), Virginia Madsen (Agatha/Fabrizia), Logan Lerman (Robin Sparrow), Danny Huston (Isaac French/Dr. Miles Phoenix), Mark Pellegrino (Kyle Finch), Lynn Collins (Isobel Lydia Hunt), Rhona Mitra (Laura Tollins), Bud Cort (Dr. Leary), Ed Lauter (Padre Sebastian), Tom Lenk (commesso libreria).
Curiosità
- Jim Carrey stesso è legato al numero 23, e ha cambiato il nome della sua società di produzione in "JC23".
- Le riprese sono iniziate il 23 gennaio 2006 ed è uscito negli Stati Uniti il 23 febbraio 2007.
- 23 sono i secondi necessari affinché il sangue circoli in tutto il corpo, 23 sono le lettere dell'alfabeto latino, Giulio Cesare è stato assassinato con 23 coltellate, i Maya pensavano che il mondo sarebbe finito il 23 dicembre 2012.
- Il numero del negozio di Agatha è 698 ,6+9+8=23
- La libreria dove Agatha trova il libro, si trova all'indirizzo 599, 5+9+9 = 23.
- Il cane del film, definito "Il guardiano dei morti", si chiama Ned, N 14° lettera, E 5° lettera, D 4° lettera, 14+5+4 = 23
- Fingerling suona il sassofono, che è composto da 23 chiavi.
- Impossibile non vedere analogie con i film Il teorema del delirio di Darren Aronofsky e L'uomo senza sonno (2004) di Brad Anderson.
- L'hotel in cui Sparrow va a rifugiarsi nella stanza 23, nell'insegna luminosa sono accese solo H E L di hotel: H=8 + E=5 + L=10 = 23. Solo alla fine del film, quando i problemi del protagonista si risolvono, si vedono O e la T che si riaccendono con un tremolio.
- La targa della macchina dell'amico di Agatha è "023 5HJ" 0+23 5+8+10= 23 23
- È il 23° film del regista Joel Schumacher.
- Joel Schumacher è composto da 14 lettere, Jim Carrey da 9. 14+9=23
- Jim Carrey è composto da 9 lettere, Virginia Madsen da 14. 9+14=23
- Walter Sparrow è composto da 13 lettere, Fingerling da 10. 13+10=23
- 2 diviso 3= 0,666, riferimento alla numerazione esoterica
- Nel film Jim Carrey dice di essere nato il 3 febbraio, che scritto in data inglese è 2/3 (23)
- Nella scena in cui Jim Carrey stà per investire il cane NED si può notare che la targa della macchina è "906 8TC" ossia : 9+0+6+8= 23 e T=20,C=3 20+3=23
- Jim Carrey è stato pagato esattamente 23 milioni di dollari per lavorare in questo film.
- L'ultima volta che Jim Carrey e Joel Schumacher hanno lavorato insieme era in Batman Forever (1995). In quel film, il personaggio di Carrey (l'Enigmista) ha anche mostrato un ossessione per i numeri, che ha usato per rappresentare le lettere dell'alfabeto nei suoi enigmi. I numeri erano 1, 8 e 5. Batman capì che 1 e 8 stavano per 18. Quindi 18 + 5 = 23.
- Il numero 23 è una W, e in "Batman Forever" c'è una scena di Carrey sotto una W (il cancello esterno Wayne Manor).
- Il numero delle Foot Locker di Walter Sparrow è 85307. La somma dei numeri 8, 5, 3 e 7 dà 23.
Flightplan - Mistero in volo è un film thriller del 2005 diretto da Robert Schwentke ed interpretato da Jodie Foster.
Trama
L'ingegnere aeronautico Kyle Pratt è ancora scossa per la perdita del marito che è saltato dal tetto di un palazzo di Berlino, non è chiaro se si sia trattato di un suicidio o di una caduta accidentale. Ora si appresta a volare da Berlino a New York, assieme alla figlia Julia, per riportare la bara del marito a casa. Dopo circa tre ore di volo la donna si risveglia e non trova più la figlia. Non riuscendo a individuarla da sola, informa della scomparsa sia il personale che i passeggeri, che a sua volta ammettono di non aver notato una bambina di 6 anni a bordo dell'aereo. Inizia così una sorta di incubo con la ricerca frenetica della figlia che non risulta essere nella lista passeggeri...
Bel film, anche se la trama è poco originale e difficilmente credibile, però grazie all'ottima interpretazione degli attori il film si lascia seguire senza noie... il finale è poco accattivante.
Avvertenza [VM14]: Il film ruota intorno a una trama angosciante in cui una bambina viene rapito e nessuno sa dove si trova. Ci sono scene intente e che potrebbero risultare spaventose per i più giovani come l'apertura della bara e i quindici minuti finali.
Spiegazione
Era tutto un complotto ai danni della povera Jodie Foster, già psicologicamente provata dalla morte del marito, e che quindi tutti prendevano per pazza. Quando dopo un pisolino in aereo si risveglia e dice che sua figlia è sparita, tutti le vogliono far credere che lei non ha nessuna figlia, che non c'era nessuna bambina con lei. Alla fine, per farla breve, lei scopre il complotto, trova la bambina nascosta in una zona dell'aereo, e uccide il cattivo di turno (il poliziotto) smascherando anche la hostess complice.
Interpreti e personaggi
Jodie Foster (Kyle Pratt), Peter Sarsgaard (Gene Carson), Sean Bean (Capitano Rich), Kate Beahan (Stephanie), Michael Irby (Obaid), Assaf Cohen (Ahmed), Erika Christensen (Fiona), Shane Edelman (Mr. Loud), Mary Gallagher (Mrs. Loud), Haley Ramm (Brittany Loud), Forrest Landis (Rhett Loud), Brent Sexton (Elias), Marlene Lawston (Julia Pratt), Matthew Bomer (Eric), Kirk B.R. Woller (Grunick), Greta Scacchi (Terapeuta).
Curiosità
Alcune curiosità contengono spoiler.
- Il ruolo da protagonista era stato scritto e pensato per Sean Penn. Il nome del personaggio originale "Kyle" è stato mantenuto. Inoltre, il ruolo di Penn nel film The Game - Nessuna Regola (1997) era previsto per Jodie Foster. Diciamo che c'è stato un buffo scambio di ruoli tra questi due grandi attori.
- Il film è ambientato nel periodo post 11 settembre.
- Alcune scene come il cuoricino sul finestrino, ricordano molto il film Il mistero della signora scomparsa (1979).
- Nella vita reale, Sean Bean, che interpreta il capitano Rich, ha paura di volare e viaggia in aereo solo quando è assolutamente necessario.
- Questo film segna l'esordio cinematografico di Matt Bomer.
- Il cruscotto aereo doveva essere costruito da zero perché il pannello utilizzato in molti film fu distrutto in Cast Away (2000).
- Le scene dell'aeroporto di Berlino sono state effettivamente girati a Lipsia, in Germania.
- L'Associazione degli assistenti di volo ha chiesto un boicottaggio ufficiale del film perché il film avrebbe potuto dare un idea sbagliata della loro professione, ovvero rudi, indifferenti, e anche possibili terroristi.
- Il film ha incassato 223,387,299 di dollari. In Italia, nelle quattro settimane di programmazione, la pellicola ha guadagnato 5.213.616 euro, mentre negli USA, in sette settimane, ha totalizzato 89.707.299 dollari.
House of 9 è un film thriller del 2005 diretto da Steven R. Monroe ed interpretato da Dennis Hopper e Kelly Brook.
Trama
Nove sconosciuti, tra cui un prete, un ballerino, un designer, un aspirante rapper; un ex giocatrice di tennis professionista; una donna in libertà vigilata; un compositore fallito e sua moglie; e un detective vengono rapiti in modo casuale, drogati e bloccati in una casa da un pazzo milionario. Vengono informati attraverso un sistema di sonorizzazione che ci sono settantacinque telecamere che li seguiranno per tutto il tempo e, solo uno di loro sopravviverà e riceverà una ricompensa di $ 5.000.000,00 per il suo silenzio. Il gioco psicologico ha inizio, con la paura e l'avidità che caratterizzano ciascun partecipante.
Il film non è un granché in quanto a originalità, situazione simili le abbiamo già viste in (Il Cubo, Saw, My little eye, Experiment ecc.). La trama è assente, la recitazioni opaca... l'unica cosa che ci spinge a guardarlo è solo quella di sapere: chi riuscirà a sopravvivere?
Mezzo voto in più per il finale, che è davvero bello e inaspettato.
Avvertenza [VM18]: Il film è caratterizzato da violenza fisica e psicologica, volgarità, uso esagerato di alcol ed inevitabilmente svariate uccisioni.
Spiegazione
Alla fine si salva la "dolce" Lea che uccide con un pezzo di vetro Francis in un rocambolesco scontro che li vede cadere dal primo piano. Non essendoci nessun altro in vita se non lei, la porta si apre e trova un borsone contenente probabilmente i 5 milioni che gli spettano. Tuttavia il gioco non sembra essere ancora finito in quanto nella nuova stanza in cui entrerà ci saranno altri 4 concorrenti (compresa lei 5) che parecchio terrorizzati tengono stretti il loro borsone. Il tutto fa pensare a un sequel che ad oggi non è mai arrivato!
Ho letto che è presente un finale alternativo, che però non sono mai riuscito a trovare, quello di Lea che trova il premio e un televisore in cui vede che nel resto della casa sono comparsi 9 nuovi "concorrenti".
Interpreti e personaggi
Dennis Hopper (Padre Michael), Kelly Brook (Lea), Hippolyte Girardot (Francis), Susie Amy (Claire), Morven Christie (Shona), Peter Capaldi (Max), Ashley Walters (Al B), Raffaello Degruttola (Jay), Julienne Davis (Cynthia).
Curiosità
- Il film presenta due finali, probabilmente uno dei due non è piaciuto ala critica ed è stato sostituito con l'altro.
Nascosto nel buio (Hide and Seek) è un film thriller-horror del 2005 diretto da John Polson ed interpretato da Robert De Niro e Dakota Fanning.
Trama
Il dottor David Calloway, dopo l'improvviso suicidio della moglie, decide di rimettere insieme i pezzi della sua vita, lascia Manhattan e si trasferisce in una cittadina rurale insieme alla figlia Emily, traumatizzata dalla morte della mamma cui era profondamente legata. Emily trova conforto in Charlie, un amico immaginario e il papà all'inizio ritiene la cosa terapeutica. Dopo una serie di strani e inquietanti avvenimenti, però, il dottor Calloway, con l'aiuto di Katherine, una psicologa che in passato è stata sua alunna e vuole molto bene ad Emily, tenterà di scoprire se Charlie sia solo frutto della fantasia di Emily...
Paese:USA Durata: 101 min Voto:5,9
Guarda il 🎬 TRAILER ►
Commento
Cast di alto livello per un thriller psicologico (è proprio il caso di dirlo) dalla tensione assicurata, anche se a dire la verità si capisce forse troppo presto la realtà dei fatti, comunque gran bel film, da vedere!
Avvertenza [VM12]: Scene spaventose e di violenza.
Spiegazione
Allora, Charlie è il padre della bimba, che ha una "malattia", ovvero ha un disturbo dissociativo della personalità. Cerca di uccidere la figlia in quella grotta nel bosco, ma la psicologa della bambina (avvertita telefonicamente da quest'ultima) lo uccide in tempo usando la pistola del poliziotto morente. Dopo la morte del padre, la bambina va a vivere con la psicologa, e finisce con la piccola che fa un disegno e lo lascia sul tavolo e poi escono insieme. Subito dopo si vede che la bimba ha disegnato se stessa con 2 teste, con entrambi i volti sorridenti. Da ciò si deduce che che anch'ella è affetta da personalità multipla.
Interpreti e personaggi
Robert De Niro (David Callaway), Dakota Fanning (Emily Callaway), Famke Janssen (Katherine), Elizabeth Shue (Elizabeth), Amy Irving (Allison Callaway), Dylan Baker (sceriffo Hafferty), Melissa Leo (Laura), Robert John Burke (Steven), Molly Grant Kallins (Amy), David Chandler (Mr. Haskins), Stewart Summers (dottore), Jake Dylan Baumer (ragazzo).
Curiosità
Alcune curiosità contengono spoiler.
- Secondo la rivista Time, Dakota Fanning (la bambina) ha avuto un taglio dello stipendio di un milione di dollari, il tutto per far apparire il suo nome sopra il titolo della locandina proprio accanto a quello di Robert De Niro".
- Per la prima volta in 70 anni, la 20th Century Fox ha spedito le stampe del film senza la bobina finale, perché le avrebbe fornite separatamente. Ciò è stato fatto come misura di sicurezza, in modo tale che la gente non sarebbe stata in grado di spoilerare il finale
- Famke Janssen usa la mano destra però tiene la pistola con la mano sinistra. Il motivo è che siccome ha una buona abilità con le armi, sarebbe sembrata troppo esperta (per essere solo una psicologa) nell'usarle.
- Famke Janssen ha detto che non avrebbe partecipato a questo film se non fosse stato presente anche Robert De Niro.
- Contrariamente alla credenza popolare, Dakota Fanning non aveva i capelli tinti bensì indossava una parrucca castana.
- Si sono tenuti delle audizioni per la parte di Emily, in quanto il regista John Polson sperava di trovare un altra "Dakota Fanning", aveva in mente AnnaSophia Robb.
- Nella scena della cena, uno dei libri è il romanzo "La tela di Carlotta", nell'adattamento cinematografico Dakota Fanning è il principale protagonista non animale.
Stay - Nel labirinto della mente è un film thriller del 2005 diretto da Marc Forster e interpretato da Ewan McGregor, Naomi Watts e Ryan Gosling.
Trama
Sam Foster è psichiatra in una prestigiosa università americana. Quando un suo giovane paziente, Henry Letham, gli confida il suo desiderio di suicidarsi entro tre giorni, Sam lo sottopone a una terapia durante la quale il ragazzo comincia a fare orribili premonizioni. Le profezie ben presto si avverano e per il dottore inizia una disperata corsa contro il tempo per salvare il ragazzo, se stesso e le persone a lui più care...
Uno dei miglior thriller degli ultimi 10 anni. Durante la visione lo spettatore ci capisce davvero poco ma nonostante questo il film lo tiene inchiodato alla poltrona fino al finale rivelatore. Gosling davvero in palla.
Avvertenza [VM14]: Alcune scene potrebbero risultare molto disturbanti.
Spiegazione
Io ho dato una mia personale interpretazione del film partendo dal titolo "stay"... stay è la parola che ripetutamente dicono i dottori al ragazzo mentre sta morendo, ossia "resta" cioè resta in vita, resta con noi...
Tutto il film è una proiezione mentale del protagonista (interpretato da Ryan Gosling) a seguito di un incidente: l'incidente avviene sul ponte mentre lui guida ed in auto con lui ci sono i genitori e la ragazza e cui il ragazzo vuole chiedere di diventare sua moglie, ma, purtroppo, non farà mai in tempo...
Il ragazzo si sente in colpa per l'incidente (anche se non è stata colpa sua) e i visi che nella semi-incoscienza vede gli si imprimono nella mente e vengono rielaborate come se fosse una vita parallela. i volti sono quelli di chi gli presta un primo soccorso e dei passanti che si fermano a vedere cosa sia accaduto.
Lo spettatore solo alla fine capisce che tutto il film che ha visto è "solo" un' esperienza pre-morte.
Infatti i nostri sogni durano frazioni di secondi anche se ci pare durino ore...
L'originalità di questo movie consiste nel fatto che il "sogno" non è vissuto, descritto e raccontato secondo la prospettiva del "sognatore" ma bensì secondo il punto di vista di vista di uno dei personaggi del sogno: l'astuto regista Marc Forster ci accompagna nel labirinto della mente di Henry non secondo la prospettiva dello stesso Henry ma bensì secondo quella di Sam, inconsapevole prigioniero di un sogno non suo. Ed ecco quindi che nella creazione onirica Sam Foster si trova a che fare con una serie di elementi sempre più privi di significato e questo accade per il semplice motivo che in quella realtà onirica sono appunto elementi che non hanno un significato, si tratta infatti di elementi che appartengono ad un altro mondo e ad un'altra storia: non sono altro che le persone e gli oggetti che Henry sta vedendo nel momento della morte ma inseriti e rimescolati in altra forma nel sogno, quasi come se Henry, in punto di morte, diventasse un regista per tutti gli astanti, ignari di tutto...
Interpreti e personaggi
Ewan McGregor (Sam Foster), Ryan Gosling (Henry Letham), Kate Burton (Signora Letham), Naomi Watts (Lila Culpepper), Elizabeth Reaser (Athena), Bob Hoskins (Dr. Leon Patterson), Janeane Garofalo (Dr. Beth Levy), B.D. Wong (Dr. Ren).
Curiosità
Alcune curiosità contengono spoiler.
- Letham (il cognome del protagonista che vuole suicidarsi) è l'anagramma della parola Hamlet (Amleto) e ad esso si fa riferimento numerose volte nel corso del film.
- Quando Sam si sveglia nella scena iniziale, ci sono alcuni dei dipinti di Henry sullo sfondo.
- Questa è stata la prima sceneggiatura venduta da David Benioff. Venduta per $ 1,5 milioni.
- Ad un certo punto, la regia era stata affidata a David Fincher.
- Il colore giallo è spesso usato nel film (pantaloni di Sam, ringhiere delle scale ecc.). Rappresenta il sole, la felicità, la lealtà, la gioia, l'ottimismo, il ricordo e il calore. Rassoda l'umore e allevia la depressione. È il colore più chiaro e brillante sulla ruota dei colori. È un fattore di attenzione: uno dei motivi per cui i taxi sono dipinti di giallo e nella maggior parte dei paesi i semafori e i cartelli sono gialli, il che significa cautela. Persino alcune persone cieche possono rilevare il colore giallo. D'altra parte, rappresenta la codardia e l'inganno. Giuda è spesso raffigurato con il giallo.
- In un'intervista su MTV.com, il regista Marc Forster ha rivelato il motivo per cui i pantaloni di Sam sono troppo corti per le sue gambe. È perché il punto di vista di Henry su Sam è quando si accovaccia e i suoi pantaloni si accorciano.
- Molti extra in questo film sono mostrati raddoppiati, persino triplicati in background. Molte volte due o tre persone che camminano fianco a fianco indossano gli stessi vestiti e portano le stesse cose.
- Quando Sam lascia il suo appartamento e Henry sta aspettando fuori, mentre camminano al piano di sotto la stanza si fermano davanti a parlare, appare il numero 21. Alla fine, quando la telecamera si allontana dalla scena dell'incidente, il numero in cima dell'ambulanza è 2121. Vivono anche al 21° piano; il numero è visibile quando Sam e Lyla discutono della fiducia dopo aver scoperto che la donna non prende la sua medicina. Questo è un riferimento al ventunesimo compleanno di Henry, il tema ricorrente.
- Ryan Gosling ha azionato la telecamera quando si gira a guardare la gente che lo fissa, nella scena in cui la sua testa gli inizia a sanguinare, mentre è di fronte alla gioielleria.
- La scena nella scala a chiocciola è stata filmata nella Cattedrale di San Giovanni a New York.
- Il finale originale del film mostrava Henry in piedi sul ponte (dove è stato visto per l'ultima volta con Sam prima che la "verità" venisse rivelata). Viene mostrato grigio e simile a uno spirito, che guarda dall'alto in basso gli eventi che stanno accadendo sul ponte, ovvero il suo soccorso.
- L'intero tema del film è basato sulla colpa dei sopravvissuti. Henry si sente in colpa per essere l'unico sopravvissuto all'incidente.
- Henry è ossesionato da un falso artista chiamato Tristan Rêveur (Rêveur in francese significa sognatore). Quindi, in realtà non c'è nessun artista che si chiama Tristan Rêveur.