Visualizzazione post con etichetta Comico. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Comico. Mostra tutti i post

Il primo Natale (2019): trama e spiegazione



Il primo Natale è un film fantastico-storico del 2019 diretto e interpretato dal duo Ficarra e Picone.





Trama

A Palermo vive Salvo, un ladro di arte sacra, ateo convinto. a Roccadimezzo Sicula, invece, vive padre Valentino, un prete affascinato dalla potenza iconica del presepe. Alla vigilia delle festività natalizie, Salvo non resiste alla tentazione di appropriarsi di una preziosa reliquia che si trova proprio nella chiesa del piccolo paesino di padre Valentino. Scoperto il furto, padre Valentino non ha altra scelta se non quella di gettarsi alla rincorsa del ladro ma, così facendo, per magia, o per chissà quale altra ragione, i due si ritroveranno catapultati nella Palestina dell'anno zero, a pochi giorni prima della nascita di Gesù.

Paese: Italia
Durata: 105 min
Voto: 5,3
Guarda il 🎬 TRAILER ►


Commento

Gradevole, non il migliore della coppia perché le battute sono abbastanza prevedibili, ma rimane un buon film a tema natalizio. Peccato per il finale troppo frettoloso come se i soldi per il budget fossero finiti...

Avvertenza [T]: Film adatto a tutta la famiglia.



Spiegazione




Interpreti e personaggi

Salvatore Ficarra (Salvo), Valentino Picone (Valentino), Massimo Popolizio (Erode), Roberta Mattei (Rebecca), Giacomo Mattia (Isacco), Giovanna Marchetti (Sara), Giovanni Calcagno (capo dei rivoltosi), Gianni Federico (Giuseppe).



Curiosità

- Il film ha incassato 15.300.000 € in un mese di programmazione e da questo punto di vista è il film di maggior successo prodotto dalla coppia di comici.

- La maggior parte delle scene ambientate nell'anno zero sono state girate a Ouarzazate (Marocco); altre scene sono state girate in Italia, a Sora e Arpino, in provincia di Frosinone.

- Le scene dove vi è la chiesa di Don Valentino, all'inizio e alla fine del film, sono state girate presso l'acropoli di Civitavecchia di Arpino e all'interno della chiesa di San Vito Martire situata sempre nelle mura ciclopiche dell'acropoli.

- La sceneggiatura di Il primo Natale, istintivamente fa pensare al film "Non ci resta che piangere" (1984) con Roberto Benigni e Massimo Troisi.

- Il primo Natale è il sesto film della coppia Ficarra e Picone e il quarto da registi.

- Il budget stanziato per la realizzazione del film ammonta a circa 6 milioni di euro.

- Le riprese del film sono durate dieci settimane.

- La pellicola era già in progetto dal 2017, anno in cui è uscito il loro 5° film da regista, L’ora legale.



Frasi celebri

Continua a leggere su Le più belle frasi del film Il primo Natale
Continua a leggere »

Quel bravo ragazzo (2016): trama e spiegazione



Quel bravo ragazzo è un film commedia del 2016 diretto da Enrico Lando ed interpretato da Herbert Ballerina.





Trama

Un potentissimo boss mafioso vicino alla morte decide di lasciare il comando della sua cosca al figlio che non ha mai riconosciuto, cresciuto in orfanotrofio. Peccato che l'erede in questione sia un ragazzotto di 35 anni decisamente ingenuo, goffo e poco propenso al crimine, la cui attività principale è fare il chierichetto.

Paese: Italia
Durata: 83 min
Voto: 5,3
Guarda il 🎬 TRAILER ►


Commento

Herbet Ballerina è uscito al cinema perché voleva fare l'usciere (Clicca qui per vedere il video)... A me non è dispiaciuto, le gag sono carine, manca un pizzico di vivacità in più, ma gli attori se la sono cavata benissimo. Diciamo che lo stile di Herbert Ballerina è proprio questo, e già lo avevamo visto all'opera nel film Che bella giornata (2011).

Avvertenza [T]: A parte un po' di linguaggio volgare e qualche scena da semaforo giallo, il personaggio principale è un ingenuo perbene e, quindi, sono cose che passano in secondo piano. Film guardabile per tutta la famiglia.



Spiegazione




Interpreti e personaggi

Herbert Ballerina (Leone Cosimato), Tony Sperandeo (Vito Mancuso), Enrico Lo Verso (Salvo La Mantia), Ninni Bruschetta (Enrico Greco), Daniela Virgilio (Sonia Morbelli), Mario Pupella (Don Costabile), Maccio Capatonda (Don Isidoro), Giampaolo Morelli (Alfonso Marino), Beniamino Marcone (Tonino Curcio), Ernesto Mahieux (Genny Russo), Ivo Avido (vigile urbano), Luigi Maria Burruano (Don Ferdinando Cosimato), Jordi Mollà (capo colombiano), Alfredo Li Bassi (piciotto), Lucia Di Franco (Viola), Yoon Cometti Joyce (uomo d'affari).



Curiosità

- Il film è stato girato nel 2015 in Sicilia, prevalentemente a Ragusa con scene girate al castello di Donnafugata, Ragusa Ibla e Marina di Ragusa. Altre scene sono state girate a Chiaramonte Gulfi nel quartiere San Giovanni ed alla Villa Fegotto, mentre la scena con i colombiani è stata girata al porto di Scoglitti.

- Il film è costato circa un milione e mezzo di euro.

- Il film ha incassato 1 milione e 280 mila euro.

- Quel bravo ragazzo è un chiaro riferimento al film Quei bravi ragazzi (Goodfellas) del 1990, capolavoro di Martin Scorsese.

- Herbert Ballerina ha partecipato anche alla sceneggiatura.

- Tony Sperandeo e Luigi Maria Burruano sono celebri per i loro ruoli mafiosi nel cinema italiano. Entrambi hanno recitato ne "I cento passi" di Giordana.

- Nel film ha una piccola parte anche Maccio Capatonda, ideatore della comicità demenziale di cui fa parte Herbert Ballerina.



Colonna sonora

La colonna sonora è firmata da Fabio Gargiulo e da Le stanze di Federico.



Frasi celebri

Continua a leggere su Le più belle frasi del film Quel bravo ragazzo
Continua a leggere »

A cena con un cretino (2010): trama e spiegazione



A cena con un cretino (Dinner for Schmucks) è un film commedia-comica del 2010 diretto da Jay Roach ed interpretato da Steve Carell e Paul Rudd. È un remake del film "La cena dei cretini" del 1998.





Trama

Tim Conrad lavora come analista presso un'importante compagnia e, dato che uno dei dipendenti più grossi è stato appena licenziato, vorrebbe, come tanti altri, prendere il suo posto... soprattutto per convincere la sua ragazza a sposarlo. Durante una riunione aziendale richiama l'attenzione del CEO Lance Fender, per spiegargli la sua grande idea di riciclare degli ordini per la costruzioni di lampade e di avere già ottenuto l'interesse di un ricchissimo uomo d'affari, che potrebbe essere utile all'azienda anche per ben altri scopi. Tuttavia il capo ha un modo tutto suo per promuovere dipendenti ai piani alti, devono prima invitare un cretino a una cena ristretta a poche persone, come un fenomeno da baraccone e, se risulterà il più eccentrico della serata, riceverà la sua promozione. Si tratta di un gioco malato, questo è il parere sia di Tim che di sua moglie, ma quando investirà Barry, uno strano tipo con la passione di imbalsamare i topi... si rende conto che le cose non capitano mai per caso.

Paese: USA
Durata: 114 min
Voto: 5,9
Guarda il 🎬 TRAILER ►


Commento

Non è divertente, delude, a tratti annoia, anche se "qualcosa di buono c'e" (l'unico a salvarsi è Carrel eccellente secondo me nella sua interpretazione), ma nel complesso e un film sopravvalutato, evitabile. Bastava già il primo film, non se ne sentiva davvero il bisogno di un remake.

Avvertenza [VM13]: Riferimenti sessuali, linguaggio volgare.



Spiegazione




Interpreti e personaggi

Steve Carell (Barry), Paul Rudd (Tim Conrad), Stephanie Szostak (Julie), Jemaine Clement (Kieran Vollard), Zach Galifianakis (Therman), Lucy Punch (Darla), Bruce Greenwood (Fender), David Walliams (Müeller), Ron Livingston (Caldwell), Octavia Spencer (Madame Nora), Jeff Dunham (Lewis / Diane), Chris O'Dowd (Marco).



Curiosità

- Il film è un remake della pellicola francese del 1998 "La cena dei cretini" di Francis Veber, in cui il "cretino" invitato dal protagonista alla cena aveva come hobby quello di costruire modellini di monumenti famosi con i cerini.

- L'elaborato diorama con i topi e i "Mouseterpieces" (riproduzioni di capolavori dell'arte con topi come protagonisti) sono stati creati dai Fratelli Chiodo.

- I ruoli principali erano in origine destinati a Steve Martin e Bill Murray.

- Robin Williams era stato considerato per il ruolo di Barry Speck.

- Jeff Dunham, che interpreta il ventriloquo Lewis e sua "moglie" Debbie, è un popolare comico noto per il suo ventriloquismo.



Colonna sonora

  1. The Fool on the Hill (The Beatles)
  2. Senza Fine (Monica Mancini)
  3. Jig-A-Lo (Thelonious Carter Jr.)
  4. Imagine (John Lennon)
  5. Partiste (The Rosewood Project)
  6. Pick It Up (Spanjew)
  7. Scherzo No. 1 in B Flat Major (Franz Schubert)
  8. Escape (The Piña Colada Song) (Rupert Holmes)
  9. Sonata for Piano No. 17 in B Major (Allegro) (Wolfgang Amadeus Mozart)
  10. String Trio, Op. 9, No. 3 (Ludwig van Beethoven)
  11. Camptown Races (Stephen Foster)
  12. Dear Laughing Doubters (Sondre Lerche)



Frasi celebri

Continua a leggere su Le più belle frasi del film A cena con un cretino
Continua a leggere »

La matassa (2009): trama e spiegazione



La matassa è un film commedia del 2009 diretto da Giambattista Avellino, Salvatore Ficarra e Valentino Picone ed interpretato dal duo comico Ficarra e Picone.





Trama

Questa è la storia di una lite, che Gaeatano e Paolo, hanno ereditato dai loro padri. Per motivi d'interesse, sono stati costretti a interrompere la loro amicizia e a separarsi all'età di 10 anni. Oggi quei due bambini sono due trentenni, non molto diversi da come erano in gioventù: Paolo è sempre rimasto un ingenuo e diventato pure malato immaginario, il suo lavoro consiste nell'aiutare il padre a gestire l'albergo di famiglia, mentre Gaetano... beh, per lui parla il suo lavoro, combina matrimoni per gli extracomunitari al fine di far ottenere loro la cittadinanza italiana ed è proprio con questa motivazione che ha potuto sposare Olga. Il destino vorrà che i due cugini, dalle vite così profondamente diverse, si rincontrano e facciano pace... ma di certo non basterà trovare i due capi di una matassa per sciogliere tutto quell'ingarbugliamento che si è venuto a creare fra le due parti...

Paese: Italia
Durata: 95 min
Voto: 6,4
Guarda il 🎬 TRAILER ►



Commento

Una commedia davvero ben fatta, anche se Nati stanchi e Il 7 e l'8 sono piaciuti maggiormente alla critica. C'è un buon mix di comicità e nostalgia drammatica, ottima la musica di sottofondo, una composizione sublime. Un buon prodotto che mi sento di consigliare.

Avvertenza [T]: Alcuni termini volgari pronunciati dai boss mafiosi.



Spiegazione




Interpreti e personaggi

Salvo Ficarra (Gaetano), Valentino Picone (Paolo), Domenico Centamore (Ignazio, l'esattore), Pino Caruso (don Gino), Claudio Gioè (Antonio), Anna Safroncik (Olga), Tuccio Musumeci (Totò), Mario Pupella (don Mimí), Mariella Lo Giudice (mamma di Paolo), Rosa Pianeta (mamma di Gaetano), Giovanni Martorana (Pietro), Gino Astorina (commissario di Polizia), Gaetano Pappalardo (agente Pappalardo), Maria DiBiase (Svetlana), Marzia Cavallo (cameriera), Angelo Pellegrino (amministratore dell'albergo), Luca Spina (Paolo da piccolo).



Curiosità

- L'ultima scena del film è realizzata con un lungo piano sequenza di quattro minuti.

- Il film è stato girato a Catania e a Paternò (cittadina in provincia di Catania, difatti nelle riprese esterne, l'ingresso dell'albergo presente nel film si trova nella piazza principale del paese). Il ponte che si vede in alcune scene è il ponte Papa Giovanni XXIII (ponte San Vito) di Ragusa.

- Il cane che si vede all'ultimo si chiama Saverio. È il cane di Ficarra.

- Nella scena dove Ficarra cerca la chiesa dove si dovrebbe svolgere il matrimonio e si imbatte in una chiesa dove si è celebrato un battesimo, il neonato è il suo secondogenito, Tommaso, e la mamma è interpretata dalla moglie, Rossella Leone.

- Il commissario di polizia, interpretato da Gino Astorina, è presente anche nel loro precedente film Nati stanchi (2001), lì invece è il candidato sindaco della città di Valvo.



Colonna sonora

  1. Come fratelli (Paolo Buonvino)
  2. Pizzini (Paolo Buonvino)



Frasi celebri

Continua a leggere su Le più belle frasi del film La matassa
Continua a leggere »

Il 7 e l'8 (2007): trama e spiegazione



Il 7 e l'8 è un film commedia del 2007 diretto da Salvatore Ficarra, Valentino Picone e Giambattista Avellino ed interpretato duo comico Ficarra e Picone.





Trama

È il 6 gennaio del 1975 a Palermo, quando l'infermiere del reparto maternità di una clinica, Gino La Monica, frustrato per aver perso l'opportunità di vincere il primo premio della lotteria di Capodanno per un solo numero, decide di scambiare i neonati delle culle 7 e 8. Da qui in poi ci sarà un salto temporale di 30 anni e i due neonati sono ormai diventati due uomini adulti dal carattere praticamente opposto: Tommaso è un mezzo delinquentello, taroccatore e ladruncolo mentre Daniele che frequenta la Facoltà di Giurisprudenza ed è fidanzato con Marcella, è un tipo educato e gentile. Nonostante il padre di quest'ultimo, il colonnello La Blasca, gli abbia insegnato a stare alla larga dai perditempo, i due, loro malgrado, non potranno più dividersi.

Paese: Italia
Durata: 90 min
Voto: 6,4
Guarda il 🎬 TRAILER ►


Commento

Divertente commedia italiana. Il duo siciliano funziona bene anche sul grande schermo. Piace anche a chi non adora particolarmente Ficarra e Picone.

Avvertenza [T]: Film da vedere in famiglia, nulla da segnalare.



Spiegazione




Interpreti e personaggi

Salvatore Ficarra (Tommaso Scavuzzo/Barresi), Valentino Picone (Daniele La Blasca/Scavuzzo), Eleonora Abbagnato (Eleonora Scavuzzo), Barbara Tabita (Marcella), Andrea Tidona (colonnello La Blasca), Lucia Sardo (signora La Blasca), Consuelo Lupo (Signora Scavuzzo), Remo Girone (Mimmo Barresi), Arnoldo Foà (Padre Superiore), Tony Sperandeo (Gino La Monica), Luciano Messina (Commissario di polizia), Paride Benassi (Ernesto), Cristina Parodi (sé stessa, si vede in TV).



Curiosità

- Nella serata di Pasqua del 5 aprile 2015 il film, nonostante non fosse una prima tv, ha riscosso il record di ascolti della serata.

- Il film è stato girato a Palermo (Italia).



Colonna sonora

  1. Il ballo di San Vito (Vinicio Capossela)



Frasi celebri

Continua a leggere su Le più belle frasi del film Il 7 e l'8
Continua a leggere »

Nati stanchi (2001): trama e spiegazione



Nati stanchi è un film comico del 2001 diretto da Dominick Tambasco ed interpretato da Ficarra e Picone.





Trama

Salvo e Valentino sono due giovani siciliani disoccupati che non solo non cercano lavoro e che non hanno alcuna intenzione di impegnarsi nella vita, anche a costo di rimanere a carico dei loro genitori e di raccontargli un sacco di bugie. Per salvarsi la faccia ma anche per concedersi una pausa dalla stretta morsa dei loro genitori, partecipano di tanto in tanto a dei concorsi che si trovano in diverse città d'Italia, ma senza mai metterci un minimo d'impegno. Il loro hobby preferito è giocare a calcetto e suonare il campanello del proprietario del bar Gino Passalacqua alle 2 di notte e poi scappare a gambe levate senza farsi vedere. Sono fidanzati, rispettivamente con Loredana e Sandra, che li amano per quello che sono. In una serata tra amici, Valentino promette di sposare Sandra se riuscisse a vincere il concorso di bibliotecario che si terrà a Milano e, Salvo farà lo stesso con la sua Loredana. D'altronde sono straconvinti di poter contare sul loro "meccanismo perfetto", per ovviare alle promesse fatte alle loro ragazze, facendosi bocciare come hanno sempre fatto.

Paese: Italia
Durata: 80 min
Voto: 6
Guarda il 🎬 TRAILER ►


Commento

Veramente una bella commedia all'italiana, che sdrammatizza sui seri problemi dei nostri giorni, dalla mafia alla disoccupazione, dalle raccomandazioni al problema del matrimonio.

Avvertenza [T]: Potrebbe portare i giovani a diventare bamboccioni.



Spiegazione




Interpreti e personaggi

Salvatore Ficarra (Salvatore "Salvo"), Valentino Picone (Valentino), Stefania Bonafede (Loredana), Marica Coco (Sandra), Luigi Maria Burruano (don Ciccio Milazzo), Gilberto Idonea (padre di Valentino), Maria Paola Abruzzo (mamma di Salvo), Aurora Quattrocchi (mamma di Valentino), Massimo Olcese (il bigliettaio della metropolitana), Marcello Perracchio (padre Renzino), Gianni Nanfa (l'avvocato Pisauro), Gino Astorina (il candidato sindaco Valvo), Costantino Carozza (commendatore Di Fatta), Antonio Sarasso (lo scrutinatore dell'esame).



Curiosità

- Gino Astorina in questo film interpreta il candidato a sindaco della città Valvo, mentre in La matassa, che è un altro film del duo Ficarra e Picone, interpreta il commissario di polizia.

- Le scene in Sicilia del film sono state girate a Palazzolo Acreide in provincia di Siracusa.

- Questo è il primo film del duo comico Ficarra e Picone.



Colonna sonora

  1. Dumani dumani (Tinturia)
  2. Fusu e cunfusu (Tinturia)
  3. Capita (Tinturia)
  4. La Sparla De Parenti Remix (Tinturia)
  5. Jovanotto Remix (Tinturia)
  6. Disco dumani (Tinturia)
  7. Disco Middlei (Tinturia)
  8. Luna (Tinturia)
  9. Cori granni (Tinturia)
  10. Grana (Tinturia)



Frasi celebri

Continua a leggere su Le più belle frasi del film Nati stanchi
Continua a leggere »

Scary Movie (2000): trama e spiegazione



Scary Movie è un film parodia del 2000 diretto da Keenen Ivory Wayans ed interpretato da Shannon Elizabeth, Anna Faris e Regina Hall. È il primo capitolo di una longeva e proficua saga.





Trama

Sei amici - Cindy Campbell, Bobby Prinze, Buffy Gilmore, Greg Phillipe, Ray Wilkins e Brenda Meeks - sono stati attaccati da un serial killer. Un serial killer che è apparso dopo che loro hanno investito e ucciso un uomo lo scorso Halloween. Un serial killer che sembra essere uscito da un film horror, che va in giro mascherato e terrorizza le persone telefonicamente prima di ucciderle. Una procace studentessa e fotomodella rimasta sola in casa è la sua prima vittima, l'omicidio sarà solo il primo di una lunga serie ma la polizia brancola nel buio anche perché l'indagine è affidata al reparto meno efficiente di cui fa parte anche Doofy Gilmore, un agente ritardato mentale e palesemente infantile. I giovani studenti dovranno sfuggire sia dalle trappole dell'assassino sia dall'opprimente e inquietante giornalista Gail Hailstorm... ovviamente se hanno intenzione di partecipare anche al sequel...

Paese: USA
Durata: 88 min
Voto: 6,2
Guarda il 🎬 TRAILER ►


Commento

L'obiettivo "intrattenimento" è decisamente centrato con questo primo scary movie grazie ad una serie di situazioni divertenti ed una trama decisamente fuori dal comune. All'epoca fu un grande successo, un must delle parodie horror. Peccato che i capitoli successivi non sono altrettanto validi... Da guardare almeno una volta!

Avvertenza [VM14]: Scene di nudo maschile e femminile, riferimenti sessuali, scene violente, sangue, uso di droghe, linguaggio non adatto.



Spiegazione




Interpreti e personaggi

Anna Faris (Cindy Campbell), Dave Sheridan (Doofy Gilmore), Jon Abrahams (Bobby Prinze), Regina Hall (Brenda Meeks), Shannon Elizabeth (Buffy Gilmore), Shawn Wayans (Ray Wilkins), Marlon Wayans (Shorty Meeks), Lochlyn Munro (Greg Phillippe), Cheri Oteri (Gail Hailstorm), Carmen Electra (Drew Decker), Kurt Fuller (Sceriffo), Rick Ducommun (Padre di Cindy), Dan Joffre (Kenny il cameraman), Jayne Trcka (Miss Mann), Kelly Coffield Park (Professoressa di storia), David L. Lander (Squiggy), Marissa Jaret Winokur (Tina), Keenen Ivory Wayans (Schiavo del trailer), James Van Der Beek (Dawson Leery).



Curiosità

Alcune curiosità contengono spoiler.

- Demenziale parodia dell'horror degli ultimi tempi, raccoglie tantissime citazioni di thriller e film di fantascienza come tra gli altri Matrix, Il Sesto Senso, I soliti sospetti, e ovviamente Scream e So cosa hai fatto che ne forniscono l'impianto narrativo.

- Scary Movie era il titolo di lavorazione di Scream (1996), il film principale che sbeffeggiano.

- Il ruolo di Brenda era stato originariamente offerto a Aaliyah ma lei lo rifiutò. Andò quindi a Regina Hall.

- A Jennifer Coolidge era stato offerto il ruolo di Miss Mann, ma lei rifiutò. La parte andò a Jayne Trcka.

- Dopo l'uscita di Scary Movie 2, alcuni poster di Scary Movie vennero modificati. Prima su alcuni c'era scritto "NO sequel" e furono cambiati mettendo sopra la frase una grande e rossa X.

- A Jared Leto venne offerto il ruolo di Bobby ma dovette rinunciare per fare Requiem for a Dream. Alla fine Bobby venne interpretato da Jon Abrahams.

- Ad Alicia Silverstone fu offerto il ruolo principale di Cindy Campbell, ma rifiutò. La parte andò ad Anna Faris.

- Lo script originale vedeva anche un ruolo cameo di Jamie Lee Curtis.

- La maggior parte delle marche viste nel film sono state leggermente modificate.

- James Van Der Beek appare in un divertente cameo mentre Cindy e Bobby stanno per fare l'amore quando si sente in sottofondo la canzone I Don't Want to Wait di Paula Cole, tema portante di Dawson's Creek.

- Dopo i titoli di coda è presente una scena extra con protagonista Doofy (e l'aspirapolvere)!

- "Scary Movie" ha vinto il Teen Choise Award nel 2000 come miglior film dell'estate.



Colonna sonora

  1. Punk Song #2 (Silverchair)
  2. The Inevitable Return Of The Great White Dope (Bloodhound Gang)
  3. I Don't Want to Wait (Paula Cole)
  4. I Want Cha (The Black Eyed Peas)
  5. Feel Me (Rock, Rah Digga, Rampage)
  6. All Bout U (2Pac, Snoop Dogg, Nate Dogg e Dru Down)
  7. What What (Public Enemy)
  8. The Only Way to Be (Save Ferris)
  9. It's Raining Men (Robert Barry and Monet)
  10. Everybody Wants You (The Unband)
  11. Roll 'Em Phat (Ant Banks)
  12. Superfly (Bender)
  13. My Bad (Oleander)
  14. Jump Up (If You Feel Alright) (Da Beat Bros)
  15. Show Me Now (Jodie Wilson, Lindy Robbins, Marsha Malamet)
  16. Stay (Radford)
  17. Too Cool for School (Fountains of Wayne)
  18. I'm the Killer (Lifelong featuring Incident)
  19. Scary Movies (Bad Meets Evil [Eminem and Royce Da 59])
  20. Visit to Florida (Jack Arel, Jean-Claude Petit)



Frasi celebri

Continua a leggere su Le più belle frasi del film Scary Movie
Continua a leggere »

Shriek - Hai impegni per venerdì 17? (2000): trama e spiegazione



Shriek - Hai impegni per venerdì 17? (Shriek If You Know What I Did Last Friday the Thirteenth) è un film commedia-demenziale del 2000 diretto da John Blanchard ed interpretato da Majandra Delfino e Harley Cross. Il film è una parodia di alcuni film dell'orrore, come Venerdì 13, So cosa hai fatto e Scream.





Trama

Una ragazza che vive da sola in casa riceve una minacciosa telefonata da parte di un serial killer che, pur essendo armato non riesce a ucciderla e viene deriso per questo, la ragazza ha il tempo per scappare in giardino ma morirà fulminata da una zanzariera. La notizia fa il giro fra gli studenti del Liceo Bulimia Falls: in particolare cinque ragazzi di questa scuola: Martina, Barbara, Slab, Bozzo e Dawson hanno tutti ricevuto un identico, inquietante biglietto. Dovrebbe esserci il poliziotto Frollo a sorvegliarli ma lui è troppo occupato a instaurare una relazione con la giornalista locale.

Paese: USA
Durata: 86 min
Voto: 3,9
Guarda il 🎬 TRAILER ►


Commento

Non è per niente un film originale, Scary movie è di tutt'altro livello come parodia. Nonostante questo sono presenti alcune gag che fanno davvero ridere, ma non bastano di certo per la sufficienza. Apprezzabile solo per chi adora sia il genere horror che quello demenziale, per tutti gli altri sarà un film pietoso.

Avvertenza [T]: Nonostante le apparenze questo è un film comico e demenziale, le uccisioni non mettono per niente paura (eccetto l'esplosione di una testa), le parolacce sono poche e neanche troppo volgari.



Spiegazione




Interpreti e personaggi

Majandra Delfino (Martina), Harley Cross (Dawson), Chris Palermo (Killer), Julie Benz (Barbara), Simon Rex (Slab), Danny Strong (Boso), Tiffani Thiessen (Calamy Jeans), Tom Arnold (Frollo Sospettini, Tosto Sospettini), Alanna Ubach (Mrs. Grossberg), Coolio (Preside del liceo), Aimee Graham (Susy), Kim Greist (Mrs. Peacock), Mink Stole (Madame La Tourneau), Rose Marie (Mrs. Tingle), Steven Anthony Lawrence (Chuckie), Martin Diggs (Cameraman).



Curiosità

- Il titolo del film sarebbe potuto essere "So cosa hai urlato l'estate scorsa".

- Prima che la maschera del killer diventasse quella di Ghostface era una maschera di hockey, un tributo a Jason Voorhees della saga Venerdì 13.

- Nelle prime scene, quando il killer interroga la ragazza, lei dice di aver affittato dei film come "Via col Ventre","Tutti i cazzi per Mary","Il glandiatore","Biancaneve sotto i nani" e "La caricano in 101". Chiaro riferimento ai classici "Via col vento", "Tutti pazzi per Mary","Il Gladiatore","Biancaneve e i sette nani" e "La carica dei 101".

- Il personaggio di Dawson è chiaramente ispirato a Dawson Leery, protagonista di Dawson's Creek.

- La scuola usata è la stessa del film Amiche cattive.

- Quando Julie Benz, all'inizio del film, dice "stupida strega" citando Shannen Doherty, è un tributo alla serie televisiva Streghe, nonché una pubblicità al film Scuola diabolica per ragazze, pellicola che vede protagoniste sia la Benz che la Doherty.

- La scena del frigo è un tributo al film Kingpin.

- La lanterna usata dal killer è simile a quella di Halloween III: il signore della notte.

- La scena nella quale a Barbara si gonfia il viso per colpa delle api dopo essere stata uccisa, è stata copiata dal film È tutta fortuna, nel quale a Martin Short si gonfia il viso nello stesso modo.

- Martina cerca di spiegare agli amici le "regole" per sopravvivere in una parodia horror, così come in Scream vengono elencate le varie regole per sopravvivere ad un serial killer, diverse nei vari film

- La scena in cui il killer cerca di uccidere uno studente con il filo interdentale è molto simile a quella in cui Angela Baker cerca di uccidere dei campeggiatori con una chitarra in Sleepaway Camp II: Unhappy Campers.

- In una scena Slab balla Grease Lightning, colonna sonora del film Grease ma i compagni dell'officina non si lasciano trasportare dal ritmo come Slab vorrebbe.

- Le scene in cui i ragazzi ricevono un bigliettino anonimo è un tributo a So cosa hai fatto. Inoltre Julie Benz fa la parodia del ruolo interpretato da Sarah Michelle Gellar nell'omonimo film.

- Il personaggio dell'insegnante Mrs. Tingle, si rifà al ruolo interpretato da Helen Mirren in Killing Mrs. Tingle.

- L'istruttore di nuoto si chiama Mr. Hasselhof, un tributo a Baywatch.

- La giornalista Calamy Jeans dice "Ah, come Schwarzenegger e DeVito". Un ironico tributo al film I gemelli.

- Il regista si è chiaramente ispirato alla serie televisiva animata Marsupilami (Salta sui rami) nella scena fulcro in cui la protagonista bionda, Barbara, cerca di fuggire dal garage.

- Il nome del protagonista Boso(Bozzo), in lingua originale è Bonner. In inglese Boner vuol dire "erezione". Tale fattore spiega il gioco di parole che si ripete in tutto il film riguardante il nome del protagonista e il membro maschile.

- In una scena il killer cerca di uccidere Slab con un'automobile 50 Style. Lo schema dei colori è molto simile a quello di Christine, la macchina infernale.

- Botso fa un patto per perdere la verginità prima del diploma. Una similitudine con American Pie. Inoltre Botso spera(inutilmente) di andare a letto con la bella svedese dello scambio culturale ospite a casa sua, proprio come il protagonista di American Pie.

- La canzone Pretty in pink, colonna sonora del film Bella in rosa, viene cantata in un frammento del film.

- La Banjo music suonata mentre Barbara è in garage, è simile a Dueling Banjos, colonna sonora di Un tranquillo week-end di paura.

- La scena dell'esplosione della testa, è un riferimento al film Scanners.

- Il film si svolge ad Halloween. Un tributo a John Carpenter.

- La scena in cui Botso tenta di sedurre una ragazza ma viene colpito da un infarto dopo aver visto il killer con una motosega, è una parodia di Non aprite quella porta.

- In una scena Barbara si rivolge ad un bimbetto assomigliante in tutto e per tutto a Chucky, il bambolotto del film La bambola assassina. Lei stessa si rivolge a lui dicendo: "Ciao Chucky!" e lui le risponde, affilando dei coltelli, "Vuoi giocare con me?".

- Quando i ragazzi camminano a rallentatore in mezzo alla gente è un riferimento al film Le iene. Anche la musica di quella scena ricorda molto quella del film.

- Nella scena della manicure, delle ragazze escono dalla stanza con degli artigli sulle dita, chiaro riferimento a Freddy Kruger della saga di Nightmare.

- In una scena, Barbara viene attaccata in bagno dal killer ma si salva mangiando una Mentals. Una chiara presa in giro alle note caramelle Mentos, la musica di sottofondo ne ricalca il jingle pubblicitario più famoso

- La tv per cui lavora la giornalista si chiama EMPTYV. Un divertente gioco di parole alla ben nota MTV.

- In una scena, Martina e il killer fanno una gara di velocità e gli viene data una bevanda per dissetarsi, la Killerade. Una presa in giro alla nota bevanda Gatorade, la scena inoltre ricalca lo spot in voga all'epoca del film.

- In una scena Dawson vede il film Tutti i cazzi per Mary. Una presa in giro del film Tutti pazzi per Mary.

- In una scena il poliziotto interroga Dawson e fa un identikit da cui spunta un disegno simile a quello di Rose in Titanic.

- Nella scena della casa, quando Dawson e Martina rientrano dalla porta principale trovano il killer che scende le scale su uno slittino da neve come nel film Mamma, ho perso l'aereo; inoltre Dawson mima anche la famosa espressione di Kevin nello stesso film.

- In una scena del film viene detto che un certo Spacey Witter si sbatte l'insegnante di francese con chiaro riferimento alla serie Dawson's Creek, l'insegnante però si rivela una donna di mezz'età bruttina e rozza.

- Quando Martina rivela il trucco dell'assassino per alterare la voce (un ventilatore), Dawson lo usa per dire "Sono tuo padre", come Dart Fener in Guerre stellari - L'Impero colpisce ancora

- In una delle ultime scene viene inquadrato Tosto, che, apparentemente morto sbatte le palpebre per poi alzarsi dal lettuccio e prendere del caffè. Chiaro riferimento alla scena finale di Venerdì 13: Jason vive.

- Nella scena in cui Dawson va ad iscriversi alla scuola e il preside gli assegna Botso come guida, subito dopo, lo stesso preside chiama una ragazza di nome Mary, bionda con la frangetta alzata; altro chiaro riferimento al film Tutti pazzi per Mary (la cui colonna sonora è riproposta nella stessa scena)

- La sequenza nella quale Botso cerca di spiare le ragazze sotto la doccia, forando una parete con un trapano a manovello è una chiara citazione del film Porky's, inoltre vicino al punto in cui Botso si mette a trapanare c'è uno scheletro con un cartello su cui è scritto "Property of Pee Wee", ossia "proprietà di Pipino"

- In una delle scene nella casa compare in uno specchio la scritta REDRUM, chiaro riferimento a Shining (1980).

- Nella scena finale compare tra le volanti accorse sul luogo del delitto una Ford Gran Torino bianco-rossa, in riferimento a quella usata nella serie Starsky & Hutch.

- Quando alla festa a casa di Slab arriva la notizia della morte del preside, gli invitati corrono per raggiungere il luogo dell'omicidio prima della polizia, sperando di poter giocare a "Week-end con il morto", chiaro riferimento al film.



Colonna sonora

  1. It's a Scream (Redd Kross)
  2. Two Love (F.o.N.)
  3. Last Summer (Slimer)
  4. Those Kids (The Beatifics)
  5. Bobbin' (F.o.N.)
  6. Until U Crashed (Velouria)
  7. I'm Gonnabe the Lonely Boy Tonight (Cherry Twister)
  8. I Want You Dead (The Knock-Ups)
  9. Echoplex (Widget)
  10. Modern Chemical (The Rondelles)
  11. She's Everything (Myracle Brah)
  12. All You Need (Dyslexic Crush)
  13. Ophelia (Cause & Effect)
  14. I'd Die (Widget)
  15. School's Out (The Donnas)
  16. Love Strikes Hard (Carole Pope)
  17. Pretty in Pink (The Grown-Ups)
  18. Don't The Twist (The Rondelles)
  19. The Patty Duke Theme (Robert Wells)
  20. Cop and Friend (Sissy Bar)
  21. Let Me In (Lucie Gamelon)
  22. Do It for Me (The Rondelles)



Frasi celebri

Continua a leggere su Le più belle frasi del film Shriek - Hai impegni per venerdì 17?
Continua a leggere »

Tutti gli uomini del deficiente (1999): trama e spiegazione



Tutti gli uomini del deficiente è un film comico del 1999 diretto da Paolo Costella ed interpretato dalla Gialappa's Band, Arnoldo Foà, Claudia Gerini e altri popolari comici italiani.





Trama

Leone Stella è il proprietario e presidente di una multinazionale specializzata in videogiochi (la Totem Arts), ma ormai settantenne decide di lasciare tutto ciò che possiede a un suo omonimo (per rendere partecipi anche le donne, viene accettato il nome "Stella Leone"). Dato che vi sono parecchi omonimi in Italia, decide di creare un concorso basato su delle prove da affrontare nel mondo reale e che dovranno essere superate prima che lui stesso completi il rispettivo livello del videogioco creato dai suoi programmatori. Si presentano, tra gli altri: Stella, maestra delle elementari, seguita dall'ex marito ancora molto geloso; Leon, di professione killer; don Leone, parroco di una chiesetta di campagna che sta cadendo a pezzi; Little Star, ex spogliarellista con la passione per la New Age; LSDJ, ossia un certo Leone Stella che fa il disk jockey; Leo, che fa la cavia umana; Lele, impiegato del catasto; Luca Bigasso, che partecipa sotto falso nome per conto di una multinazionale giapponese che vuole conquistare la Totem Arts per controllare il mercato dei videogiochi. Tutti i candidati sono collegati via audio allo studio della Gialappa's Band, che darà suggerimenti vaghi a chi ne ha bisogno, ma più che altro si cimenterà in commenti atti a sfottere il modo di agire di ciascun personaggio.

Paese: Italia
Durata: 109 min
Voto: 5,8
Guarda il 🎬 TRAILER ►


Commento

Per chi come me è un vecchio fan di Mai dire gol questo film e una piccola perla. Questo Tutti gli uomini del deficiente magari la sufficienza, cinematograficamente parlando, non la raggiunge (anche se di poco), ma una visione o comunque un'occhiata la merita di sicuro.

Avvertenza [T]: Alcuni personaggi fanno uso di droga.



Spiegazione




Interpreti e personaggi

Arnoldo Foà (Presidente), Claudia Gerini (Stella Leone, maestra), Luciana Littizzetto (amica di Stella), Paolo Hendel (marito di Stella), Aldo, Giovanni & Giacomo (Criminali Yakuza), Maurizio Crozza (L.S. DJ), Fabio De Luigi (Mister Sacro Wok), Walter Fontana (assistente chirurgo), Gigio Alberti (Leon), Rosalina Neri (madre di Leon), Gioele Dix (vittima di Leon), Lamberto Sposini (se stesso), Giovanni Esposito (Don Leone), Andrea Brambilla (cavia umana), Marina Massironi (Little Star), Ugo Dighero (Leone Stella, maratoneta), Ellen Hidding (poliziotta), Barbara Snellenburg, Alessia Marcuzzi (fan di Don Leone), Michael Wezel (doganiere svizzero), Leo Valli (doganiere svizzero), Barbara d'Urso (dottoressa Giò), Enrico Mentana (se stesso), Benedetta Corbi (se stessa), Ale e Franz (vicini di casa di Mister Sacro Wok), Cristina Parodi (se stessa), Bebo Storti (addetto alle pulizie), Carla Signoris (segretaria del Presidente), Francesco Paolantoni (Leone Stella, sfrattato), Francesco Salvi (uomo dei traslochi), Francesco Mandelli (programmatore videogioco #1), Emanuele Cerman (programmatore videogioco #2), Paolo Cananzi (operaio), Gianmarco Pozzoli (sposo), Stella Maris (Suocera di Leone Stella).



Curiosità

Alcune curiosità contengono spoiler.

- È parodia del film Tutti gli uomini del presidente (1976).

- Il personaggio di Leon, assassino professionista, è una parodia del protagonista del film Léon (1994), interpretato da Jean Reno.

- La prima sequenza del videogioco, dove il protagonista viene seguito da un camion cisterna assassino, è una citazione di Duel, il primo lungometraggio televisivo di Steven Spielberg.

- Durante la prima prova, in una sequenza del videogioco l'alter ego digitale del presidente Leone Stella fa l'autostop su un'autostrada nel deserto e viene caricato su una decappottabile rossa dalle versioni digitali di Johnny Depp e Benicio del Toro nei panni di Raoul Duke e Dr. Gonzo. L'intera sequenza è una citazione del film Paura e delirio a Las Vegas nella scena del passaggio all'autostoppista del deserto interpretato da Tobey Maguire.

La scena dove il protagonista del videogioco evade dal carcere aggrappato ad un cavo della corrente elettrica è un riferimento al film Tango & Cash, in cui i protagonisti Sylvester Stallone e Kurt Russell evadono anch'essi dal carcere aggrappati ai cavi della corrente elettrica.

- Durante i titoli di coda, come interpreti dei criminali Yakuza si trovano scritti i nomi di Sakato, Pokoto e Mamoto anziché i nomi dei veri attori (Aldo, Giovanni e Giacomo).

- Nel film fanno un cameo cinque ex giocatori di basket: Antonello Riva, Davide Pessina, Dino Meneghin, Fabrizio Ambrassa e Renzo Bariviera.

- Durante la terza prova quando Leone Stella (l'ideatore della gara) entra nei sistemi operativi del Pentagono usa come codice di accesso il nome Joshua richiamando il film Wargames - Giochi di guerra del 1983, infatti il computer risponde: "Greetings professor Falken" come nel film proponendo poi una partita a Tetris.

- Michael Wezel, la comparsa che interpreta il doganiere svizzero a Chiasso, è conosciuto come ospite fisso in radio della Gialappa's Band in occasione delle partite di calcio della Germania, ai campionati europei e ai campionati del mondo.

- La pellicola incassò 3.749.986.000 Lire.



Colonna sonora

  1. Psichedelia (Elio e le Storie Tese)
  2. Yes I Love You (Elio e le Storie Tese)
  3. Tell Me You Love Me (Elio e le Storie Tese)
  4. L'indianata (Elio e le Storie Tese)
  5. Risate a denti stretti (Elio e le Storie Tese)
  6. Hommage à Violette Nozières (Elio e le Storie Tese)
  7. Acido lattico (Elio e le Storie Tese)
  8. Palla medica (Elio e le Storie Tese)
  9. Supermaison (Elio e le Storie Tese)
  10. Presidance (Elio e le Storie Tese)



Frasi celebri

Continua a leggere su Le più belle frasi del film Tutti gli uomini del deficiente
Continua a leggere »

Tre uomini e una gamba (1997): trama e spiegazione



Tre uomini e una gamba è un film comico del 1997 diretto da Massimo Venier e dal trio Aldo, Giovanni & Giacomo. Quest'ultimi ne sono anche gli interpreti principali e si tratta del loro primo film.





Trama

Aldo e Giovanni sono sposati con due sorelle figlie del capo di un negozio di ferramenta, presso cui lavorano come commessi. I due decidono di portare in vacanza il fratello Giacomo che fra due giorni dovrà sposarsi con la terza sorella. Per tutto il viaggio vengono accompagnati da una gamba di legno, che acquisterà valore solo in caso di morte dello scultore...

Paese: Italia
Durata: 98 min
Voto: 7,5
Guarda il 🎬 TRAILER ►


Commento

A differenza di altri film questo ha un suo perché. Intanto uscì come una scommessa (vinta) di coloro che credevano che il trio non potesse mai uscire dagli sketch teatrali o televisivi. Invece il trio se la cava benissimo. La trama esile è un pretesto, per dare appunto spazio alle varie gag, più o meno esilaranti, e per confezionare un film più che dignitoso, a tratti originale e mai banale o pretenzioso. Scorre bene, non annoia e contiene addirittura una morale. Peccato che, dopo 2 o 3 film, il fenomeno Aldo, Giovanni e Giacomo si sia sgonfiato e che, molti film non sono più stati all'altezza di questo che avrebbe potuto creare un nuovo genere dalle ceneri della commedia all'italiana (ormai data per morta da diversi anni). Un buon film ma, purtroppo, a quanto pare, irripetibile nel panorama odierno.



Spiegazione




Interpreti e personaggi

Aldo Baglio (Aldo Baglio / Al / Ajeje Brazorf / Dracula), Giovanni Storti (Giovanni Storti / John / il controllore del tram / Gino), Giacomo Poretti (Giacomino Poretti / Jack / l'anziano passeggero del tram / Michele), Marina Massironi (Chiara / Giusy), Carlo Croccolo (Cav. Eros Cecconi), Luciana Littizzetto (Giuliana Cecconi), Maria Pia Casilio (Signora Cecconi), Augusto Zucchi (Medico), Mohamed El Sayed (Ingegnere Marocchino), Rosalina Neri (Portinaia), Antonio Rucco (Maresciallo dei Carabinieri), Giorgio Centamore (Cameriere), Saturno Brioschi (Padre del bambino all'Autogrill), Cesare Gallarini (Padre del bambino che vuole giocare a braccio di ferro), Roberto Mannino (Bambino che vuole giocare a braccio di ferro), Eleonora Mazzoni (Moglie di Aldo), Vittoria Piancastelli (Moglie di Giovanni).



Curiosità

- La partita di calcio in riva al mare è un riferimento al film Marrakech Express (1989), in cui una partita simile si è giocato nel deserto del Marocco. La posta in gioco per il vecchio match era un tubo di scarico (rilevante per il film); in questa la posta in gioco è la gamba nel titolo.

- Nella scena in cui i quattro protagonisti cercano di recuperare la gamba dai marocchini, usando maschere di presidenti italiani (Sandro Pertini, Oscar Luigi Scalfaro e Francesco Cossiga. Marina Massironi, invece, prenderà la maschera di Nilde Iotti.

continua su: http://cinema.fanpage.it/le-5-cose-di-tre-uomini-e-una-gamba-che-ancora-non-sapevate/
http://cinema.fanpage.it/), questo è un riferimento al film Point Break.

- La macchina utilizzata per tutto il viaggio è una Daewoo Nubira.

- Questo film forma una trilogia con Così è la vita e Chiedimi se sono felice; in questo film è Giacomo a innamorarsi del personaggio di Marina Massironi; nel secondo sarà Aldo; nel terzo sarà Giovanni.

- In una scena del film, Giovanni dice ad Aldo: "Così è la vita", battuta che diventerà il titolo del loro successivo film.

- Nella scena iniziale del film, Giacomo sta guardando un film con un trio di gangster che progettano un attentato, interpretati dai tre comici. La stessa gang riapparirà nelle scene iniziali di Così è la vita e sarà protagonista assoluta del film La leggenda di Al, John e Jack.

- La scena in cui i tre amici fanno il bagno in un lago insieme a Chiara (Marina Massironi), concedendosi anche qualche ‘accenno’ di nuoto sincronizzato, è stata girata nel Parco di Vulci, vicino a Viterbo. Altre location sono state Roma e Gallipoli.

- Nel film i nomi e i cognomi dei tre protagonisti sono esattamente quelli degli attori che li interpretano.

- La prima volta in tv risale al 28 marzo 2000 alle 21 in una serata-evento su Canale 5. Gli ascolti furono un successo: 11.899.000 telespettatori per uno share del 40.29%.

- Il terribile suocero, proprietario della Gamba, è Carlo Croccolo, attore napoletano che è stato in numerosi film la spalla comica del grande principe della risata, Totò.

- La scena finale, in cui il cavalier Cecconi attende minaccioso l’arrivo dei tre, è un omaggio all’ultima apparizione in video di Robert Mitchum in Dead Man. Inoltre la scena, con i suoi lunghi primi piani, cita palesemente anche il finale de Il buono, il brutto, il cattivo di Sergio Leone.

- Nella scena iniziale, Al, John e Jack stanno progettando l’omicidio di John Fitzgerald Kennedy: la scena infatti è ambientata nel 1963, anno della morte del presidente.

- Il ristorante dove i quattro protagonisti pranzano dopo l’incidente, e dove Chiara racconta il mito di Platone, è la trattoria La Rocca di Ceri, frazione di Cerveteri in provincia di Roma.



Colonna sonora

  1. Luci a San Siro (Roberto Vecchioni)
  2. Stile libero (Claudio Sanfilippo)
  3. Vesti la giubba (Paul Turner)
  4. Ho imparato a sognare (Negrita)
  5. Che coss'è l'amor (Vinicio Capossela)
  6. Anima mia (Alfio Vitanza)
  7. Hot Wheels (Phil Palmer)



Frasi celebri

Continua a leggere su Le più belle frasi del film Tre uomini e una gamba
Continua a leggere »

Johnny Stecchino (1991): trama e spiegazione



Johnny Stecchino è un film comico del 1991 diretto e interpretato da Roberto Benigni.





Trama

Dante, un giovanotto ingenuo e un po' infantile che vive a Cesena, lavora come autista di uno scuolabus per ragazzi down e disabili (tra essi c'è pure il suo amico Lillo). Nonostante sia nel complessivo una brava e gentile persona sta cercando di frodare la propria assicurazione inscenando un improbabile "tic" alla mano e, inoltre ha il vizietto di rubare di nascosto le banane ai fruttivendoli (in realtà considera come un'arte la sua bravata). Una sera si incontra accidentalmente con Maria, che a vederlo la prima volta sviene. È tale e quale al marito Johnny Stecchino, un pentito di mafia che si sta nascondendo dagli altri mafiosi... per questo lo chiama allo stesso modo e lo trasforma come lui disegnandogli un neo sul viso, vestendolo con gli abiti adatti e abituandolo all'uso dello stuzzicadenti in bocca. Lo porta con sé in Sicilia con lo scopo di farlo uccidere (lui è il fesso), per rendere libero quello vero che potrà finalmente fuggire insieme a lei...

Paese: Italia
Durata: 122 min
Voto: 7,2
Guarda il 🎬 TRAILER ►


Commento

La vicenda della doppia persona con il Johnny buono che pensa di essere cattivo per aver rubato una banana in confronto al grande boss mafioso è veramente una cosa geniale. Commedia degli equivoci davvero brillante, consigliatissima.

Avvertenza [T]: Ad alcune donne viene alzata la gonna ma le scene non presentono nudità.



Spiegazione




Interpreti e personaggi

Roberto Benigni (Dante Ceccarini / Johnny Stecchino), Nicoletta Braschi (Maria), Paolo Bonacelli (Avvocato D'Agata/ "Zio"), Franco Volpi (Ministro), Ivano Marescotti (Dottor Randazzo), Turi Scalia (Giudice Bernardino Cataratta), Loredana Romito (Gianna), Alessandro De Santis (Lillo), Salvatore Borgese (Ignazio, autista mafioso), Gaetano Campisi (Mafioso in automobile), Giulio Donnini (Cardinale), Domenico Minutoli (Questore), Giorgia O'Brien (Moglie del Ministro), Ignazio Pappalardo (Don Filippo Cozzamara), Tony Sperandeo (Mafioso in automobile che spara), Giorgio Trestini (Usciere), Vito Zappalà (Maresciallo), Gaspare Cucinella (Uomo che dice "Assassino!" in teatro a Johnny).



Curiosità

- Johnny Stecchino e la moglie Maria che sono interpretati da Roberto Benigni e Nicholetta Braschi, sono sposati anche nella vita reale.

- La pellicola incassò 42.000.000.000 di lire dell'epoca, che gli valsero il primo posto nella classifica cinematografica 1991-1992. Negli USA invece il film guadagnò solo 500.000 dollari.

- Il film fu un grande successo al botteghino, ma la critica lo accolse tiepidamente, anche se col passare del tempo è stato riconosciuto come uno dei migliori film dell'attore toscano anche al di fuori del giudizio del pubblico.

- Roberto Benigni richiama il grande Totò sia nel differenziare i due sosia solo per un neo in viso, cosa che avviene anche nel film “Animali pazzi” il cui protagonista è appunto De Curtis, che per la scena della cocaina scambiata per un farmaco. Scena che prende spunto sempre da un film di Totò, “Totò Peppino e…la dolce vita”, dove però al posto della medicina c’è il borotalco.

- Importante richiamo quello delle esilaranti scene dei fratelli Marx, ai quali Benigni si ispira per il suo Johnny Stecchino nella scena della stazione quando appoggia la sua valigia su un carrello che viene spostato, e quindi la perdita della valigia stessa. Scomodati anche Stanlio e Olio, quando durante le prime fasi del film Maria incontra Dante e solo in un secondo tempo si rende conto della somiglianza con il suo Jhonny Stecchino.

- Altra curiosità, questa volta non direttamente sulla trama di Johnny Stecchino, è la parodia dello stesso film dal titolo Pierino Stecchino, interpretato ovviamente da Alvaro Vitali, che però non è mai stato distribuito. Questo comunque ci fa capire quale sia stato il successo del film.

- L'auto che guida Nicoletta Braschi è una Jaguar XJ-S [XJ77].

- Il personaggio di Johnny Stecchino è ispirato a Charlie Stecchino, un mafioso che viene ucciso da un clan rivale all'inizio del film A qualcuno piace caldo.



Colonna sonora

Purtroppo Evan Lurie non ha mai rilasciato l'album della colonna sonora di Johnny Stecchino (diversamente da Il Mostro e Il piccolo Diavolo).



Frasi celebri

Continua a leggere su Le più belle frasi del film Johnny Stecchino
Continua a leggere »

Ho vinto la lotteria di capodanno (1989): trama e spiegazione



Ho vinto la lotteria di capodanno è un film comico del 1989 diretto da Neri Parenti ed interpretato da Paolo Villaggio.





Trama

Ciottoli è un giornalista senza prospettive per la sua carriera, con un sacco di debiti e un boss mafioso che lo vuole morto. Inaspettatamente vince cinque miliardi di lire alla lotteria nazionale (circa 2,5 milioni di euro) e cerca di mantenere l'anonimato, nascondendo il biglietto vincente nella sua macchina da scrivere. Ironia della sorte, gli viene assegnato l'incarico di scrivere un articolo sul misterioso vincitore e si lascia scappare il segreto. Quando ritornato a casa scopre che tutti i suoi mobili sono stati confiscati e che saranno venduti a un'asta pubblica, egli cercherà disperatamente di riacquistare una macchina da scrivere di nessun valore a prezzi altissimi, mentre tutti i suoi problemi precedenti lo inseguono ancora, in particolare la mafia.

Paese: Italia
Durata: 90 min
Voto: 5,8
Guarda il 🎬 TRAILER ►


Commento

Paolo Villaggio dà vita all'ennesima reincarnazione di Fantozzi in un filmettino simpatico e senza impegni. Non siamo ai livelli del ragioniere più imbranato del pianeta (anche perché stavolta, il film lo porta avanti Villaggio da solo, ovvero senza l'aiuto dei comprimari che ormai tutti conosciamo) ma si sorride in ogni caso.

Avvertenza [T]: Un uomo prova più volte a suicidarsi.



Spiegazione




Interpreti e personaggi

Paolo Villaggio (Paolo Ciottoli), Antonio Allocca (signor Rossi), Camillo Milli (il cieco), Ugo Bologna (il direttore del giornale), Giancarlo Magalli (sé stesso), Valerio Merola (sé stesso), Giampaolo Saccarola (il boss), Giulio Massimini (don Paolino), Stefano Antonucci (il banditore d'asta), Margit Evelyn Newton (Arcangela), Carlo Colombo (il caporedattore Mambretti), Luciana Cirenei (Signora Boschini), Bruno Di Luia (uno scagnozzo del boss), Mohammed Badr-Salem (il terrorista), Gianni Franco (il garagista), Giuliano Ghiselli (un collega di Paolo Ciottoli), Luigi Nicolosi (il giornalista), Teresa Piergentili (signora Rossi), Romano Puppo (Dante Mazzoleni, lo scrittore), Sergio Testori (lo scagnozzo del boss), Piero Vivaldi (il collezionista), Jimmy il Fenomeno (il cameriere), Giuliano Grande (l'infermiere), Pietro Torrisi (l'uomo cieco che batte il bastone).



Curiosità

- Nel film fa un breve cameo il regista Neri Parenti nella parte dello scenografo del teatro.

- Le riprese del film si sono svolte in Italia, più precisamente a Roma.



Frasi celebri

Continua a leggere su Le più belle frasi del film Ho vinto la lotteria di capodanno
Continua a leggere »

L'aereo più pazzo del mondo... sempre più pazzo (1982): trama e spiegazione



L'aereo più pazzo del mondo... sempre più pazzo (Airplane II: The Sequel) è un film comico demenziale del 1982 diretto da Ken Finkleman ed interpretato da Robert Hays e Julie Hagerty. È il sequel del film L'aereo più pazzo del mondo (1980).





Trama

Sono passati due anni da quando Ted Striker ha salvato eroicamente molte vite evitando un incidente aereo. Ora, invece, non se la passa affatto bene, egli si trova rinchiuso ingiustamente in un manicomio con l'accusa di aver distrutto un nuovo prototipo di Shuttle. Quando sente la notizia che lo stesso identico tipo di Shuttle è stato programmato per un volo sulla luna, si rende conto della gravità del pericolo e fa di tutto per ostacolarne il lancio. A bordo, Ted trova la sua ex, Elaine Dickinson, che lavora di nuovo come hostess; ella ora fa coppia fissa con il suo nuovo fidanzato, Simon, un membro del comitato che vuole il lancio dello Space Shuttle Mayflower One. In volo, il computer della nave ROK 9000 prende il controllo, uccidendo gran parte dell'equipaggio. E a quanto pare i più affidabili per prendere posto nella cabina di pilotaggio sono ancora una volta Ted ed Elaine...

Paese: USA
Durata: 85 min
Voto: 6,1
Guarda il 🎬 TRAILER ►


Commento

Pessimo sequel perché è la brutta copia del primo: si cerca di usare lo stesso tipo di umorismo ma spesso non funziona perché si tratta di battute citofonate che fanno ridere solo la prima volta che si ascoltano, inoltre è davvero ripetitivo sia nelle battute che nella trama. Il primo è un film da non perdere, anche per la presenza di Leslie Nielsen, ma se questo dovreste perdervelo farete solo un bene a voi stessi.

Avvertenza [VM14]: Riferienti a orgasmo, impotenza e stupro. Scene di nudo femminile (3-4 secondi), riferimenti sessuali con animali, scene di sangue, uso di droghe.



Spiegazione




Interpreti e personaggi

Robert Hays (Ted Striker), Julie Hagerty (Elaine Dickinson), Lloyd Bridges (Steven McCroskey), Raymond Burr (giudice), Chad Everett (Simon Kurtz), Peter Graves (Capitano Oveur), Chuck Connors (il sergente), William Shatner (Buck Murdock), Stephen Stucker (Johnny Jacobs), David Paymer (Court Photographer), Sonny Bono (il passeggero Joe Salucci, Bombarolo).



Curiosità

- Il trio Zucker-Abrahams-Zucker (Jerry Zucker, David Zucker e Jim Abrahams) che scrissero e diressero il primo film della serie, reclamano (nel commento del DVD di L'aereo più pazzo del mondo (1980)) di non aver mai visto questo questo sequel del 1982. Inizialmente accettarono di fare un sequel, ma in un secondo momento si rifiutarono. Il film è andato avanti senza il loro permesso, e nonostante le loro proteste, quindi, si sono rifiutati di vederne anche un solo fotogramma al momento della sua uscita, e anche in seguito si sono sempre rifiutato di vederlo.

- A una pre-produzione di questo film, al pubblico sono stati dati gli occhiali 3D per godersi al meglio la visione. Dopo diversi minuti si sono accorti che con gli occhiali si vedeva sfocato e distorto... si sono resi conti che sono stati presi in giro ma ancora oggi non si sa da chi è partita l'idea dello scherzo.

- Il tema musicale utilizzato in questo film è tratto dalla serie televisiva Battaglie nella galassia (1978).

- Leslie Nielsen rifiutò l'offerta di tornare come Dr. Rumack a causa del suo impegno nella serie comica Quelli della pallottola spuntata (1982), creata da Zucker, Abrahams e Zucker, il team creativo dietro il film originale L'aereo più pazzo del mondo ( 1980). Il suo personaggio appare solo in scene di flashback del primo film, mentre nel secondo è stato sostituito dal personaggio Dr. Stone, interpretato da John Vernon.

- Il rumore elettronico, utilizzato più volte durante il film, è il suono di un computer di casa Atari che carica da un'unità disco.

- Il camion su cui Ted Striker salta contiene baccelli giganti simili ai baccelli visti nel film Invasione degli ultracorpi (1956).

- Gli effetti sonori utilizzati quando i passeggeri passano attraverso il metal detector sono i rumori "strike" e "buzz-in" del gioco televisivo Family Feud (1976).

- L'automobile utilizzata per far ripartire lo Space Shuttle prima del lancio è un Edsel del 1959, un modello noto come uno dei più grandi flop della storia automobilistica.

- Tra i passeggeri originali che ritornano per il secondo film troviamo la donna isterica che viene schiaffeggiata (durante la scena del tribunale), la coppia di mezza età che parla delle strane cose che hanno fatto e la vecchia signora che sopporta le noiose storie di Ted Striker. Inoltre, se andate a guardare attentamente i passeggeri secondari, vedrete un uomo asiatico in quella che sembra essere l'uniforme di un soldato. Questo potrebbe essere un leggero riferimento al soldato asiatico nel primo film, quello che fa harakiri dopo aver ascoltato le storie di Ted.

- Sonny Bono, che interpreta l'uomo con la bomba a orologeria, porta una valigetta ricoperta con adesivi di Hiroshima, Nagasaki, Pearl Harbor e Dresda. Tutti luoghi famosi per essere stati devastati dalle bombe.

- Questo film è stato creato con l'obbligo per il team che ne avrebbe fatto partire di ritornare per un terzo episodio. Le aspettative erano così alte che il terzo sequel era stato promesso alla fine dei crediti di questo secondo film. Quando il film uscì nelle sale non ebbe il successo che si sperava, e i piani per L'aereo più pazzo del mondo 3 vennero interrotti.

- Esiste un film che si chiama L'aereo più pazzo del mondo 3, ma non ha niente a che vedere con questa serie.

- Nel film appare, come comparsa, l'attore Hervé Villechaize.



Colonna sonora

  1. Baby Love (The Supremes)
  2. Car Wash (Rose Royce)
  3. Theme from 'The Love Boat' (Jack Jones)
  4. Think Music (J. Griffin)
  5. Theme from 'Mission: Impossible' (Lalo Schifrin)
  6. Theme from 'Battlestar Galactica' (Stu Phillips e Glen A. Larson)
  7. MacArthur Park (Jimmy Webb)
  8. Raindrops Keep Fallin' On My Head (101 Strings)
  9. Sul bel Danubio blu (Johann Strauss)



Frasi celebri

Continua a leggere su Le più belle frasi del film L'aereo più pazzo del mondo... sempre più pazzo
Continua a leggere »

© Frasifilms.com - Frasi di film e serie tv! © 2023, diritti riservati di Andrea Sapuppo
P. IVA 05219230876

Policy Privacy - Cambia Impostazioni Cookies