Ho ammazzato Berlusconi è un film grottesco del 2008 diretto da Gianluca Rossi e Daniele Giometto ed interpretato da Alberto Bognanni. Il film è basato sul romanzo "Chi ha ucciso Silvio Berlusconi" scritto da Giuseppe Caruso.
Trama
Le elezioni politiche del 2001 che hanno visto trionfare Silvio Berlusconi su Francesco Rutelli, hanno stravolto la vita di una coppia felicemente sposata. La moglie Livia è una sfegatata di Sinistra e decide di rompere la sua relazione con Matteo dopo aver scoperto che pure il suo uomo ha votato Berlusconi. Sentitesi tradita la donna decide di andarsene di casa ma muore in un terribile incidente. Matteo, sconvolto e scombussolato, esce di casa durante la notte e nel mezzo di un temporale, ma investe un uomo con la sua vettura: è Silvio Berlusconi. Ma Silvio in televisione continua ad esserci... cosa sta succedendo?
Il film parte con un taglio ironico e divertente, peccato che poi cerchi di trasformarsi in un film pseudo-serio e introspettivo, quando in realtà non trasmette proprio niente, meglio se fosse rimasto una leggera commedia.
Avvertenza [T]: Non è un film violento. Non è nemmeno un film di paura, è una commedia nera. Tuttavia, il film comincia a diventare più triste verso la fine. Il cadavere non fa assolutamente paura, soprattutto perché è ovviamente falso.
Spiegazione
Il protagonista ha ucciso realmente Berlusconi (almeno nel film) ma è stato prontamente sostituito da un sosia tale e quale a lui, neanche Emilio Fede ha notato la differenza con quello vero. Cade in una trappola tesa dai piani alti dove il suo amico Gaetano ci resta secco... A poco a poco Matteo diventa sempre più paranoico per la paura di essere pedinato o di poter essere fatto fuori in quanto testimone scomodo. Si barrica in casa e si fida solo del suo cane, quando anche questo muore ha un ennesimo crollo mentale che lo porta ad auto-seppellirsi in giardino, non prima però di confessare d'aver ucciso - almeno moralmente - Livia.
Interpreti e personaggi
Alberto Bognanni (Matteo), Andrea Roncato (Gaetano), Sabrina Paravicini (Livia), Lello Arena (Infermiere all'obitorio), Paolo Baroni (Cesare), Aurelio Levante (Commissario Guidini).
Curiosità
- Nel 2000, Alberto Bognanni ha ricevuto il Premio Charlot Di Cabaret - Premio Della Critica, e otto anni dopo il Premio Massimo Troisi, al Drake International Film Festival come migliore attore protagonista per l'interpretazione per la sua interpretazione.
Bronson è un film biografico-drammatico del 2008 diretto da Nicolas Winding Refn ed interpretato da Tom Hardy.
Trama
Michael Peterson, violento diciannovenne inglese di buona famiglia in cerca di notorietà, decide di rapinare un ufficio postale armato di un fucile. Arrestato dopo aver sottratto un magrissimo bottino, viene condannato a sette anni di carcere. In prigione non si placa la sua sete di celebrità e non perde occasione per salire agli onori delle cronache attaccando, picchiando e sequestrando, finendo per trascorrere in carcere i successivi trentaquattro anni, trenta dei quali in regime di isolamento.
Storia a tratti intrigante, a tratti noiosa, a tratti troppo eccessiva e violenta (ma è la realtà, la storia è vera). È un film senza una vera e propria trama ma con un racconto folle della folle vita del prigioniero più famoso d'Inghilterra... si lascia guardare giusto perché da solo Hardy regge magistralmente tutto in piedi come al solito, tralasciando Tom il resto è abbastanza noioso.
Avvertenza [VM14]: Scene di nudo maschili e femminili, molta violenza, linguaggio volgare.
Spiegazione
Dopo diversi anni torna in libertà sulla parola e va a vivere da suo zio a Luton, dove inizia ad appassionarsi alla boxe a mani nude, cambiando il proprio nome in Charles Bronson in omaggio al famoso attore. La sua carriera di pugile finisce in fretta dopo essersi innamorato di una donna per la quale ruba un anello di fidanzamento e proprio per questo furto viene nuovamente arrestato. Qui si rende nuovamente protagonista di atti di violenza nei confronti delle guardie e rimane inoltre coinvolto in una rivolta dove prende in ostaggio un bibliotecario, scatenando poi l'ennesima violenta rissa contro agenti antisommossa. Proprio per questi motivi la sua condanna viene estesa, passando oltre trent'anni della sua vita in isolamento, periodo in cui inizia a interessarsi all'arte.
Le scritte finali del film dicono:
Charles Bronson è il più famoso prigioniero britannico. Ha passato 34 anni in prigione, 30 di essi in isolamento. Per lui non è prevista una data di scarcerazione.
Interpreti e personaggi
Tom Hardy (Charles Bronson / Michael Peterson), Matt King (Paul Daniels), James Lance (Phil Danielson), Amanda Burton (madre di Charles), Kelly Adams (Irene), Matt King (Paul Daniels), James Lance (Phil), Juliet Oldfield (Alison), Jonny Phillips (Direttore prigione).
Curiosità
- Bronson è basato sulla vita di uno dei più famosi criminali inglesi, Michael Gordon Peterson, alias Charles Bronson, cambiò il suo nome a Charles Salvador.
- Originariamente venne chiesto a Jason Statham di recitare il ruolo di Bronson, ma altri impegni non gli permisero di apparire nel film.
- Tom Hardy ha messo su circa 20kg e si dice che per cinque settimane ha fatto circa 2500 flessioni. Lo stesso Tom Hardy ha smentito di averle fatte.
- Nicolas Winding Refn non essendo inglese non gli fu mai permesso di vedere Charles Bronson, Tom Hardy invece lo vide due volte e sono anche diventati amici.
- Non fu permesso a Charles Bronson di vedere il film, ma disse che se fosse piaciuto a sua mamma sarebbe stato soddisfatto. Alla madre è piaciuto. Nel 2011 a Bronson è stato finalmente permesso di vedere il film e lo ha trovato "teatrale, creativo e brillante".
- Il regista Nicolas Winding Refn ha dichiarato che però non era nelle sue intenzioni realizzare un vero e proprio biopic: "Non l'ho mai incontrato. Non ho mai incontrato nemmeno un membro della sua famiglia perché non volevo fare una biografia. Volevo reinterpretare la sua trasformazione perché questa è la parte interessante. Bronson è probabilmente ciò che abbia mai fatto di più simile ad una biografia ma strutturalmente è diviso in tre
sezioni. La prima sezione coincide con la sua presenza sul palco per parlarci della sua vita, come fosse la sua vita percepita da noi spettatori. Nella seconda parte, durante il suo rilascio per 69 giorni, potete vedere le sue difficoltà a relazionarsi con il mondo esterno. La terza parte è su come Charlie viene visto dagli altri. Ecco perché alla fine trasforma se stesso in un vero e proprio brand".
- Bronson ha dichiarato che Hardy probabilmente era l'unica persona che avrebbe potuto interpretarlo al meglio.
- Charles Bronson si è rasato i suoi baffi e li ha inviati a Tom Hardy.
- Il vero Bronson non ha mai ucciso un uomo, ma sta scontando l'ergastolo.
- Bronson a volte visto indossa un paio di piccoli occhiali da sole. Questi non sono solo un accessorio. Nella realtà Bronson ha danneggiato la sua vista rimanendo nelle celle scarsamente illuminate (in particolare quelle dell'isolamento) e a richiesto delle lenti scure da utilizzare solo per leggere.
- Quando nella vita reale Charles Bronson è stato spostato nella prigione di Parkhurst, nel 1976, fece amicizia con il famigerato Kray Twins. Tom Hardy che interpreta Bronson, interpreterà anche i gemelli Kray nel film Legend (2015).
- Il personaggio Trevor Phillips di GTA V è ispirato a Tom Hardy di Bronson (2008) e Matthias Schoenaerts di Bullhead - La vincente ascesa di Jacky (2011).
- Charles Bronson è nata sotto il nome di Michael Gordon Peterson il 6 dicembre 1952 a Luton, Bedfordshire.
Colonna sonora
Va penslero (Giuseppe Verdi)
Siegried's Funeral March (Symphonieorchester des Bayerischen Rundfunks)
La vergine degli angeli (Giuseppe Verdi)
Chi dona luce al cor? (Giuseppe Verdi)
Entry of the Gods into Valhalla (Richard Wagner)
Romantic (Staatskapelle Dresden)
Coro a bocca chiusa (Giacomo Puccini)
Nacht (Richard Strauss)
Viens, Mallika - Flower Duet (Léo Delibes)
The Dambusters March (Eric Coates)
Meet Mr Callaghan (Ray Martin)
Please Release Me (Eddie Miller)
The Electrician (The Walker Brothers)
Santa Please - Come Early This Christmas (Eva Abraham)
Superstar (Peter Radcliff & Eva Abraham)
Fat Nat's Pork Belly Roll (The Nat Franklin Trio)
Crisp & Fry (The Nat Franklin Trio)
Dirty Disco (Clive Mead)
Your Silent Face (New Order)
Digital Versicolor (Glass Candy)
It's A Sin (Pet Shop Boys)
Tea For Two (Doris Day)
When I'm A Rock 'n Roll Star (David Cassidy)
Eine Alpensinfonie, Op. 64: Sonnenaufgang (Richard Strauss)
Snatch - Lo strappo (Snatch) è un film thriller d'azione del 2000 diretto da Guy Ritchie ed interpretato da Brad Pitt, Dennis Farina e Jason Statham.
Trama
Turco e il suo amico/complice Tommy sono soci impresari di boxe clandestina e nell'intento di comprare una roulotte dagli zingari, scoprono di essere stati fregati, per risolvere il problema finiscono per organizzare una lotta di boxe a mani nude fra il loro pugile migliore e uno di loro zingari. Quest'ultimo lo stende con un solo colpo e non avendo altra scelta decidono di ingaggiarlo non solo per combattere per loro, ma anche a perdere l'incontro al quarto round... in quanto gli incontri sono truccati. Mentre accade tutto questo, si sta svolgendo una rapina in un centro scommesse, intanto scompare un diamanti di 84 carati e, appare un nuovo personaggio, Avi, che ingaggia un sicario per recuperarlo. Le cose vanno di male in peggio, tutto diventa una questione di soldi, raggiri e dannati cani...
Il film trova spunti drammatici e violenti mischiati a situazioni grottesche che rende la visione gradevolissima.
Avvertenza [VM14]: È presente una scena di nudo femminile della durata di 45 secondi, donne svestite si vedono anche in un mazzo di carte da gioco. Pur essendo una commedia nera le uccisioni avvengono quasi sempre senza essere inquadrate, tuttavia l'atteggiamento violento di alcuni personaggi è evidente e confermato dalla presenza del sangue sui loro corpi. Il linguaggio utilizzato è spesso volgare e a livello generale il film non può che essere sconsigliato per i bambini e gli anziani a cui di solito non piace questo genere di comicità.
Spiegazione
Allo zingaro Mickey O'Neil (Brad Pitt) che ha "danneggiato" il giro di scommesse di boxe clandestina del boss Testarossa, per aver messo KO l'avversario con un solo colpo quando invece avrebbe dovuto perdere lui l'incontro e al quarto round, viene data una seconda possibilità. Lo zingaro rifiuta di gareggiare e così il boss gli brucia la roulotte con dentro la madre. Nel secondo incontro dovrà nuovamente perdere al quarto round e pur facendolo durare più a lungo, vince nuovamente.
A questo punto dovrebbero "essere già morti" ma lo zingaro ha organizzato una trappola a Testarossa e ai suoi scagnozzi che vengono fatti fuori, inoltre scopriamo che voleva vincere a tutti i costi perché scommetteva su e stesso. Dopodiché spariscono.
Per quanto riguarda l'altra situazione, il diamante ingerito dal cane finisce casualmente nelle mani di Turco e Tommy che si recano da un esperto di diamanti che a sua volta si mette in contatto con Avi (Avi dopo aver ucciso accidentalmente il sicario, preso dal panico se ne era ritornato a New York). Scopriamo anche che Sol e Vinny vengono arrestati in seguito al ritrovamento dei cadaveri di Tony e Frankie nella loro auto.
Interpreti e personaggi
Benicio del Toro (Franky "Quattro dita"), Dennis Farina (Abraham "Cugino Avi" Denovitz), Brad Pitt (Mickey O'Neil), Jason Statham (Turco), Stephen Graham (Tommy), Alan Ford ("Testarossa" Polford), Rade Serbedzija (Boris "Lametta" Yurinov), Mike Reid (Doug "La zucca" Denovitz), Lennie James (Sol), Robbie Gee (Vinny), Ade Roach (Tyrone), Vinnie Jones ("Pallottola al dente" Tony), Jason Flemyng (Darren), Andy Beckwith (Errol), Dave Legeno (John), William Beck (Neil), Goldie ("Bad Boy" Lincoln), Ewen Bremner (Mullet).
Curiosità
- Guy Ritchie ha inventato il personaggio di Micky lo zingaro perché sembra che Brad Pitt non era in grado di recitare con l'accento londinese.
- Durante la scena della rapina alla ricevitoria Lennie James nel fare il buco nella parete col fucile si fece male veramente colpendosi involontariamente le parti intime con il fucile. Questa ripresa è stata usata nella versione finale del film.
- Guy Ritchie ha pagato 1 milione di Dollari americani per poter inserire nel film la canzone "Lucky Star" di Madonna.
- Gli errori di Sol, Tyrone e Vincent sono ispirati a veri episodi di criminalità goffa andati in onda in alcuni show televisivi.
- Quasi ogni uccisione avviene fuori campo.
- Nella scena finale, il diamante di 86 carati viene indicato come un diamante a 84 carati.
- I distributori americani considerarono di modificare il titolo in "Snatched" o "Snatch'd".
- La parola "fuck" viene detta ben 163 volte.
- Secondo il commento del DVD era molto difficile lavorare con il cane (di nome Bow, cioè Fiocco). Durante la scena in auto con Vincent, Sol e Tyrone, il cane ha attaccato realmente Lennie James, il quale è stato effettivamente morso al cavallo, ma non è stato ferito gravemente. Il cane è stato sostituito dopo questo incidente.
- I produttori non potevano permettersi un numero di comparse sufficienti per le sequenze di boxe. Ogni volta che un angolo di ripresa veniva cambiato, le comparse si spostavano per creare l'impressione di una stanza affollata.
- Nel film sono morte 26 persone.
-Per mantenere il set di Snatch - Lo strappo sotto controllo, il regista Guy Ritchie ha introdotto una serie di multe previste per chi faceva squillare i cellulari, per i ritardatari, i pigri, gli sgarbati e i lamentosi.
- Dopo aver visto Lock & Stock - Pazzi scatenati, Brad Pitt ha chiamato Guy Ritchie per chiedergli di poter fare parte del cast del suo prossimo film, ovvero Snatch - Lo strappo, rinunciando al suo favoloso cachet di venti milioni di dollari.
- Vinnie Jones, che interpreta “Pallottola al dente” Tony. Ruolo piuttosto azzeccato per l’ex calciatore gallese, noto nell’ambiente calcistico per la sua cattiveria in campo (suo il record del cartellino giallo più veloce in una partita di calcio, preso dopo soli 3 secondi, con ben 12 espulsioni in carriera) secondo in questo soltanto a Roy Keane. La sua irruenza non è terminata con la fine della carriera calcistica. Durante le riprese di Snatch infatti, Guy Ritchie ha dovuto sostituire Vinnie con un sosia per girare alcune scene: l’ex giocatore è mancato per un paio di giorni dal set perché finito dietro le sbarre dopo una violenta rissa.
- Quando Guy Ritchie disse a Brad Pitt che avrebbe fatto il pugile, Pitt era preoccupato del fatto che aveva appena finito di girare Fight Club (1999) e non se la sentiva di recitare nello stesso tipo di ruolo. Pitt accettò ugualmente perché la sua volontà di lavorare con Ritchie era più forte di qualunque altra cosa.
- Franky Quattro Dita utilizza ben 4 abiti diversi.
- Durante i titoli di testa, i ladri di diamanti stanno discutendo della Vergine Maria. Si tratta di un riferimento a Le iene (1992), dove durante la scena di apertura i ladri discutono della canzone di Madonna "Like a Virgin".
- Il personaggio di Vinnie Jones non ha il coraggio di riprendere il diamante ingerito dal cane. In Fuori in 60 Secondi (2000), il suo personaggio viene fermato dal tagliare un cane che ha inghiottito le chiavi della macchina.
Colonna sonora
Super Moves (Overseer)
Diamond (Klint)
Hernando's Hideaway (The Johnston Brothers)
Viva Las Vegas (Doc Pomus e Mort Shuman)
Golden Brown (The Stranglers)
Ghost Town (The Specials)
Dreadlock Holiday (10CC)
Cross the Tracks, We Better Go Back (Maceo & the Macks)
Disco Science (Mirwais Ahmadzaï)
Lucky Star (Madonna)
Hot Pants... I'm Coming, Coming, I'm Coming (Bobby Byrd)
Sensual Woman (The Herbaliser)
Angel (Massive Attack)
Are you there? (Klint)
Fuckin' in the bushes (Oasis)
Don't You Just Know It (Huey "Piano" Smith & the Clowns)
Hava Nagila (John Murphy e Daniel L. Griffiths)
Kosha Nostra Theme (John Murphy & Daniel L. Griffiths)
Essere John Malkovich (Being John Malkovich) è un film grottesco e drammatico del 1999 diretto da Spike Jonz ed interpretato da John Cusack, Cameron Diaz e John Malkovich.
Trama
Craig Schwartz è un inconcludente burattinaio sposato con Lotte, una donna ossessionata dagli animali (in casa hanno un cane, un gatto, uno scimpanzé, un'iguana, un furetto e un pappagallo). Spronato dalla moglie riesce finalmente a trovare un impiego presso la LeaserCorp gestita dal D. Lester. Le cose iniziano subito a sembrargli strane quando scopre che l'azienda è situata al settimo piano e mezzo e che gli edifici hanno il soffitto molto basso per ridurre i costi. Si innamora a prima vista dell'impiegata Maxine, ma questi non sembra esserne interessata... ciò fa andare su tutte le furie Craig che scaraventando a terra uno schedario, scopre che dietro di esso si trova un portale che porta direttamente nella mente del famoso attore John Malkovich. Per 15 minuti vede, sente e fa le stesse cose che fa John Malkovich, salvo poi cadere in un fosso vicino a un casello australe. Craig ha adesso un nuovo "burattino" con cui giocare...
Paese:USA Durata: 112 min Voto:7,8
Guarda il 🎬 TRAILER ►
Commento
Il film è assolutamente geniale. Il surreale entra a far parte del reale con tutta naturalezza, senza la minima forzatura, scivola tra di noi e ci fa vedere e comprendere il meraviglioso con tutta tranquillità e naturalezza. È sorprendente il lavoro che sono riusciti a portare a termine Jonze e Kaufman, tenendo conto del fatto che erano entrambi al loro primo film. La caratterizzazione dei personaggi è infatti eccellente, ognuno con le sue malsane passioni, e i propri intimi drammi, così come i dialoghi, fantastici, surreali, a volte spassosi, a volte drammatici. Il ritmo cala un po' nella seconda parte ma, una volta iniziato, diventa difficile smettere di guardarlo.
Avvertenza [VM14]: l'unica nudità è quella del seno di Catherine Keener che si intravede dalla camicia, per il resto vi è John Malkovich che si vede nudo da dietro, poi altri scene di sesso da vestiti o sotto le coperte che mostrano il movimento delle lenzuola, e poi tante altre allusioni sessuali e discorsi sulla transessualità.
Spiegazione
Quando Craig impara a controllare la mente di John Malkovich riesce anche ad ottenere l'amore di Maxin e, a trasformare la carriera dell'attore in quella di un burattinaio di fama mondiale. Sta vivendo il sogno, ma la moglie Lotte invidiosa del marito perché a sua volta attratta da Maxin, informa il Dr. Lester dei fatti. Quest'ultimo era già a conoscenza del portale, infatti confessa di essere quel Mertin Flemmer, costruttore dell'edificio e che ha già avuto modo di usare il tunnel per vivere in eterno, utilizzando i corpi di "ospiti" come Malkovich. Il portale gli sarebbe servito per tenerlo sempre sotto osservazione, per poi pianificare il trasferimento assieme ad alcuni suoi amici nel giorno in cui Malkovich avrebbe compiuto 44 anni. Lester e gli altri devono entrare in Malkovich prima della mezzanotte altrimenti il tunnel si sposterà verso il prossimo candidato, di solito un bambino, con un subconscio molto debole che imprigionerà chiunque ci entri.
Intenzionato a "riprendersi" John Malkovich, il Dr. Lester fa credere a Craig che la vita di Maxine sia in pericolo, ma il suo tentativo va a vuoto. Intanto Lotte, credendo che sia Maxine la fonte dei suoi problemi, va a cercarla ed i due cadono insieme nel portale. Iniziano un viaggio attraverso i ricordi d'infanzia di Malkovich, e finiscono per essere espulsi vicino all'autostrada. Maxine rivela poi a Lotte che il bambino che porta in grembo è anche il suo (ovvero avuto dalla relazione con Lotte quando si trovava nel corpo di John Malkovich). Stavolta l'amore tra le due donne è reciproco. Dopo una rissa da bar, Schwartz decide di lasciare il corpo di Malkovich volontariamente ma, quando vede la moglie e Maxine volersi bene, decide di ritornare nel tunnel per riprovare a conquistare Maxine. Il tempo passa e si vedono le due donne trascorrere le vacanze felici assieme alla loro bambina, Emily, ovvero il prossimo ospite. Schwartz finisce per essere costretto a guardare Maxine e Lotte che vivono felici e contenti con gli occhi di un bambino: è diventato impotente come le sue marionette.
Interpreti e personaggi
John Cusack (Craig Schwartz), Cameron Diaz (Lotte Schwartz), Catherine Keener (Maxine Lund), John Malkovich (John Malkovich), Orson Bean (Dr. Lester), Mary Kay Place (Floris), Charlie Sheen (se stesso), Ned Bellamy (Derek Mantini), Sean Penn (se stesso), Spike Jonze (assistente di Derek Mantini).
Curiosità
- Nel finto speciale televisivo su John Malkovich appaiono, in piccoli camei, nella parte di loro stessi anche Sean Penn e Brad Pitt. David Fincher interpreta il ruolo di un intervistato. Nelle immagini di repertorio compaiono anche Winona Ryder, Andy Dick e gli Hanson tra il pubblico degli MTV Video Music Awards del 1998. Nel film è presente un altro cameo, quello dell'attrice Michelle Pfeiffer che interpreta se stessa. La nota attrice per un breve periodo fu anche la compagna di Malkovich.
- Il brano che John Malkovich legge ad alta voce e registra è tratto da Il giardino dei ciliegi di Anton Čechov.
- Charlie Kaufman spedì la sceneggiatura a Francis Ford Coppola il quale l'apprezzò molto e la fece vedere a Spike Jonze, all'epoca fidanzato con Sofia Coppola.
- Ne Il ladro di orchidee del 2002, il successivo film di Spike Jonze e Charlie Kaufman, è presente un finto "dietro le quinte" di Essere John Malkovich.
- Nel film John Malkovich prende il nome di "John Horatio Malkovich" mentre il suo vero secondo nome è "Gavin".
- John Malkovich e il suo team di produzione, pur apprezzando il copione, hanno ritenuto che un altro attore si sarebbe adattato meglio al ruolo. Malkovich si è offerto di aiutare nella produzione del film, e aiutare Spike Jonze in qualsiasi modo, ma si rifiutò di recitare in essa. Dopo un paio di anni Malkovich si convince e accetta di recitare nel film.
- Come prima scelta, nel ruolo dell’amico famoso di Malkovich al posto di Charlie Sheen c’era Kevin Bacon.
- Nonostante glielo dicano in tanti, John Malkovich non ha mai interpretato il ruolo di un ladro di gioielli prima di questo film. Lo farà invece dopo, in “Johnny English” (2003).
- Charlie Kaufman spedì la sceneggiatura a Francis Ford Coppola il quale la apprezzò molto e la fece vedere a Spike Jonze, all'epoca fidanzato con Sofia Coppola.
- Tra i nomi che Craig dice prima di indovinare il nome di Maxine e quindi uscire con lei, c’è anche Emily; alla fine del film, Emily è il nome che Maxine ha dato a sua figlia.
- Quando Craig è nell’ascensore, la donna di colore che entra dopo di lui pronuncia la frase “Settimo piano e mezzo, eh?”. Dall’inizio del film sono passati sette minuti e trenta secondi.
- La scena in cui una lattina viene scagliata in testa a John Malkovich è reale. John Malkovich ha rivelato come Spike Jonze avrebbe voluto tagliare la scena perché fossero in ritardo e pensava che nessuno sarebbe stato in grado di colpirlo sulla testa con una lattina mezza piena di birra da una macchina in corsa. Ci provarono molte persone del set, quello che ci riuscì al primo tentativo fu il compagno di scrittura di John Cusack.
- Spike Jonze ha sostenuto in un'intervista che quando stava acquistando la sceneggiatura intorno a Hollywood, uno dei produttori ha chiesto se avrebbe potuti riscrivere il film come "Essere Tom Cruise", ma non gli piacque l'idea.
- Il nome del personaggio John Cusack è un chiaro riferimento a Edward Gordon Craig e Bruce Schwartz. Schwartz è un burattinaio compiuto americano, mentre Craig era un attore di teatro che ha suggerito di sostituire gli attori con delle marionette.
- John Cusack in realtà ha preso alcune lezioni dai burattinai al fine di essere preparato in vista del film.
- Quando Cameron Diaz si è vestita del personaggio di Lotte ed ha iniziato a parlare con alcuni membri del cast, hanno pensato che fosse un'estranea.
- La trama originale era ben diversa: Craig avrebbe dovuto annunciare al pubblico che lui è il burattinaio e Malkovich il burattino. Mertin Flemmer avrebbe dovuto rappresentare il diavolo che avrebbe messo cattive idee a Craig al fine di conquistare iil mondo con la sua arte. Il tunnel che va in Malkovich sarebbe dovuta essere la gola di Flemmer quando ride.
Colonna sonora
Allegro, from Music for Strings (The Cleveland Orchestra)
Song of the Soul
Prologue (Les Hooper)
One (Madsaaski Kono)
Pace, pace, mio Dio (Eva Urbanová e The Prague Symphony Orchestra)
Malkovich Malkovich (Nick Peck)
Te Quiero (Ruperto)
Tchaikovsky: Swan Lake (Boston Symphony Orchestra)
Il grande Lebowski (The Big Lebowski) è un film commedia del 1998 diretto da Sergej Vladimirovič Bodrov ed interpretato da Jeff Bridges, John Goodman e Steve Buscemi.
Trama
Jeff Lebowski, per gli amici "Drugo", è un uomo disoccupato con la testa immersa nel mito degli anni '70 ed è un appassionato di bowling. Una sera due sicari irrompono nel suo appartamento, credendo che fosse l'omonimo ricco miliardario, la cui moglie gli deve molti soldi. Drugo gli fa notare che vive da solo, che non ha il becco di un quattrino e che si stanno sbagliando... ma loro il danno glielo hanno già fatto: una bella pisciatina sopra il suo tappetto, che a detta di Drugo dava un tono all'ambiente. Convinto dal suo amico Walter che la cosa giusta da fare fosse andare dal ricco proprietario per chiedere la sostituzione del tappeto, si ritroverà invece coinvolto in un mucchio di guai...
Che dire: uno dei film più belli che abbia mai visto! Amo questa pellicola ed amo ogni singola scena del film. I Coen si sono superati, deliziandoci con la grottesca figura di Drugo, a cui non si può non voler bene. Ottimi dialoghi, personaggi ed interpretazioni. Il cast è eccellente e la storia scorre in maniera assai piacevole, regalando sorrisi onesti. Consiglio vivamente la visione.
Avvertenza [VM14]: Molte scene contengono riferimenti al sesso, ci sono scene di nudo, scene di violenza, linguaggio spesso volgare, il personaggio principale è un cattivo esempio da seguire in quanto fa numerose volte uso di marijuana e beve durante la guida.
Spiegazione
Secondo me un interpretazione potrebbe essere il non prendersi mai troppo sul serio... accettare la vita cosi come viene, trovare del buono e continuare a sorridere anche nelle situazioni più strambe o drammatiche.
La frase "Drugo sa aspettare" si riferisce al fatto che il protagonista è un tipo tranquillo che sa che non è il caso di affannarsi perché le cose succedono, tanto prima o poi ti capitano addosso...
Drugo è il prototipo dell'uomo che non combatte per le sue idee, sa che prima o poi incontrerà altri che la pensano come la pensa lui.
E se non li incontra, pace.
Interpreti e personaggi
Jeff Bridges (Jeffrey "Drugo" Lebowski), John Goodman (Walter Sobchak), Steve Buscemi (Theodore Donald "Donny" Karabotzes), David Huddleston (Jeffrey Lebowski, il magnate), Julianne Moore (Maude Lebowski), John Turturro (Jesus Quintana), Philip Seymour Hoffman (Brandt), Peter Stormare (Uli Kunkel, Nichilista n. 1), Ben Gazzara (Jackie Treehorn), Tara Reid (Bunny Lebowski), Sam Elliott (Lo Straniero), Mark Pellegrino (Scagnozzo biondo di Treehorn), Flea (Nichilista n. 2), Torsten Voges (Nichilista n. 3), Aimee Mann (Donna nichilista), Jimmie Dale Gilmore (Smokey), Jon Polito (Da Fino).
Curiosità
- La scena in cui il Drugo incontra il magnate del porno Jackie Threehorn si svolge in una lussuosissima villa progettata dall'architetto John Launter. Benché nel film sembri posizionata sulla spiaggia, in realtà è stata costruita sul lato di una collina, con vista sulla città.
- Molti dei vestiti che indossa il Drugo nel film erano di proprietà di Jeff Bridges.
- La parola 'fuck' con le relative variazioni è pronunciata 281 volte in questo film; inoltre il Drugo dice la parola 'man' 144 volte, ovvero 1,5 volte al minuto.
- Poiché non si riusciva a ottenere l'effetto desiderato nel lancio della borsa piena di biancheria sporca dalla macchina, la scena fu girata al contrario: la borsa venne lanciata verso la macchina, mentre lo stunt guidava all'indietro.
- Il personaggio del Drugo è ispirato a un amico dei fratelli Coen, finanziatore del loro primo film e tra i fondatori dei Seattle Seven: Jeff "The Dude" Dowd. Il personaggio di Walter è invece ispirato al regista John Milius.
- La scena in cui il Drugo trova un foglietto con il compito di scuola di un quindicenne nella sua auto rubata, si riferisce ad un fatto realmente accaduto a Pete Exline, amico dei Coen e reduce del Vietnam.
- La donna dei nichilisti è la cantautrice Aimee Mann, uno dei nichilisti è interpretato da Flea, bassista dei Red Hot Chili Peppers.
- Dal 2002, ogni anno a Louisville (Kentucky) si svolge il Lebowski Fest, una celebrazione che ospita visioni collettive del film, concerti e raccoglie sosia dei protagonisti del film. Altre edizioni del Lebowski Fest si tengono ogni anno in diverse città degli Stati Uniti.
- Jeff Bridges è presente in ogni scena del film.
- Sam Elliott e Ben Gazzara avevano già recitato insieme nel film Il duro del Road House (1989).
- Questo è il film preferito di John Goodman fra quelli a cui ha preso parte.
- John Turturro interpreta il personaggio Jesus, condannato per molestie sessuali, nei suoi pantaloni stretti è evidente un ringonfiamento che è stato creato utilizzando un sacchetto di mangime per uccelli.
Colonna sonora
The Man In Me (Bob Dylan)
Ataypura (Yma Sumac)
Behave Yourself (Booker T. & the M.G.s )
'Branded' Theme Song (Alan Alch & Dominic Frontiere)
Dead Flowers (Townes van Zandt)
Glück das mir verblieb (Ilona Steingruber)
Her Eyes Are a Blue Million Miles (Don Van Vliet)
Hotel California (Gipsy Kings)
I Got It Bad & That Ain't Good (Nina Simone)
I Hate You (The Monks )
Just Dropped In (Kenny Rogers & The First Edition)
Lookin' Out My Back Door (Creedence Clearwater Revival)
Lujon (Henry Mancini)
Mucha Muchacha (Juan García Esquivel)
My Mood Swings (Elvis Costello)
Oye Como Va (Santana)
Peaceful Easy Feeling (Eagles)
Piacere Sequence (Teo Usuelli)
Pictures at an Exhibition (Koninklijk Concertgebouworkest)
Requiem in D Minor (Slovak Philharmonic Orchestra)
Stamping Ground (Moondog)
Run through the Jungle (Creedence Clearwater Revival)
L'aereo più pazzo del mondo... sempre più pazzo (Airplane II: The Sequel) è un film comicodemenziale del 1982 diretto da Ken Finkleman ed interpretato da Robert Hays e Julie Hagerty. È il sequel del film L'aereo più pazzo del mondo (1980).
Trama
Sono passati due anni da quando Ted Striker ha salvato eroicamente molte vite evitando un incidente aereo. Ora, invece, non se la passa affatto bene, egli si trova rinchiuso ingiustamente in un manicomio con l'accusa di aver distrutto un nuovo prototipo di Shuttle. Quando sente la notizia che lo stesso identico tipo di Shuttle è stato programmato per un volo sulla luna, si rende conto della gravità del pericolo e fa di tutto per ostacolarne il lancio. A bordo, Ted trova la sua ex, Elaine Dickinson, che lavora di nuovo come hostess; ella ora fa coppia fissa con il suo nuovo fidanzato, Simon, un membro del comitato che vuole il lancio dello Space Shuttle Mayflower One. In volo, il computer della nave ROK 9000 prende il controllo, uccidendo gran parte dell'equipaggio. E a quanto pare i più affidabili per prendere posto nella cabina di pilotaggio sono ancora una volta Ted ed Elaine...
Pessimo sequel perché è la brutta copia del primo: si cerca di usare lo stesso tipo di umorismo ma spesso non funziona perché si tratta di battute citofonate che fanno ridere solo la prima volta che si ascoltano, inoltre è davvero ripetitivo sia nelle battute che nella trama. Il primo è un film da non perdere, anche per la presenza di Leslie Nielsen, ma se questo dovreste perdervelo farete solo un bene a voi stessi.
Avvertenza [VM14]: Riferienti a orgasmo, impotenza e stupro. Scene di nudo femminile (3-4 secondi), riferimenti sessuali con animali, scene di sangue, uso di droghe.
Spiegazione
Ancora una volta Striker viene chiamato per salvare la situazione, ma può fare ben poco contro il computer ribelle. Dalla stazione terrestre ritorna Steve McCroskey per aiutare Striker, informandolo che sulla navetta è presente un suicida chiamato Joe Seluchi, che possiede una bomba nella sua valigia. Essa reca diversi adesivi di località bombardate negli attacchi aerei durante la seconda guerra mondiale, quali Dresda, Hiroshima, Nagasaki e Pearl Harbor.
Dopo aver sottratto il pericoloso bagaglio al folle, Striker usa la bomba per distruggere ROC e finalmente riprende il controllo dello Shuttle.
Striker riesce così a far atterrare lo Shuttle sulla Base lunare e a sposarsi con Elaine.
Interpreti e personaggi
Robert Hays (Ted Striker), Julie Hagerty (Elaine Dickinson), Lloyd Bridges (Steven McCroskey), Raymond Burr (giudice), Chad Everett (Simon Kurtz), Peter Graves (Capitano Oveur), Chuck Connors (il sergente), William Shatner (Buck Murdock), Stephen Stucker (Johnny Jacobs), David Paymer (Court Photographer), Sonny Bono (il passeggero Joe Salucci, Bombarolo).
Curiosità
- Il trio Zucker-Abrahams-Zucker (Jerry Zucker, David Zucker e Jim Abrahams) che scrissero e diressero il primo film della serie, reclamano (nel commento del DVD di L'aereo più pazzo del mondo (1980)) di non aver mai visto questo questo sequel del 1982. Inizialmente accettarono di fare un sequel, ma in un secondo momento si rifiutarono. Il film è andato avanti senza il loro permesso, e nonostante le loro proteste, quindi, si sono rifiutati di vederne anche un solo fotogramma al momento della sua uscita, e anche in seguito si sono sempre rifiutato di vederlo.
- A una pre-produzione di questo film, al pubblico sono stati dati gli occhiali 3D per godersi al meglio la visione. Dopo diversi minuti si sono accorti che con gli occhiali si vedeva sfocato e distorto... si sono resi conti che sono stati presi in giro ma ancora oggi non si sa da chi è partita l'idea dello scherzo.
- Il tema musicale utilizzato in questo film è tratto dalla serie televisiva Battaglie nella galassia (1978).
- Leslie Nielsen rifiutò l'offerta di tornare come Dr. Rumack a causa del suo impegno nella serie comica Quelli della pallottola spuntata (1982), creata da Zucker, Abrahams e Zucker, il team creativo dietro il film originale L'aereo più pazzo del mondo ( 1980). Il suo personaggio appare solo in scene di flashback del primo film, mentre nel secondo è stato sostituito dal personaggio Dr. Stone, interpretato da John Vernon.
- Il rumore elettronico, utilizzato più volte durante il film, è il suono di un computer di casa Atari che carica da un'unità disco.
- Il camion su cui Ted Striker salta contiene baccelli giganti simili ai baccelli visti nel film Invasione degli ultracorpi (1956).
- Gli effetti sonori utilizzati quando i passeggeri passano attraverso il metal detector sono i rumori "strike" e "buzz-in" del gioco televisivo Family Feud (1976).
- L'automobile utilizzata per far ripartire lo Space Shuttle prima del lancio è un Edsel del 1959, un modello noto come uno dei più grandi flop della storia automobilistica.
- Tra i passeggeri originali che ritornano per il secondo film troviamo la donna isterica che viene schiaffeggiata (durante la scena del tribunale), la coppia di mezza età che parla delle strane cose che hanno fatto e la vecchia signora che sopporta le noiose storie di Ted Striker. Inoltre, se andate a guardare attentamente i passeggeri secondari, vedrete un uomo asiatico in quella che sembra essere l'uniforme di un soldato. Questo potrebbe essere un leggero riferimento al soldato asiatico nel primo film, quello che fa harakiri dopo aver ascoltato le storie di Ted.
- Sonny Bono, che interpreta l'uomo con la bomba a orologeria, porta una valigetta ricoperta con adesivi di Hiroshima, Nagasaki, Pearl Harbor e Dresda. Tutti luoghi famosi per essere stati devastati dalle bombe.
- Questo film è stato creato con l'obbligo per il team che ne avrebbe fatto partire di ritornare per un terzo episodio. Le aspettative erano così alte che il terzo sequel era stato promesso alla fine dei crediti di questo secondo film. Quando il film uscì nelle sale non ebbe il successo che si sperava, e i piani per L'aereo più pazzo del mondo 3 vennero interrotti.
- Esiste un film che si chiama L'aereo più pazzo del mondo 3, ma non ha niente a che vedere con questa serie.
- Nel film appare, come comparsa, l'attore Hervé Villechaize.
Colonna sonora
Baby Love (The Supremes)
Car Wash (Rose Royce)
Theme from 'The Love Boat' (Jack Jones)
Think Music (J. Griffin)
Theme from 'Mission: Impossible' (Lalo Schifrin)
Theme from 'Battlestar Galactica' (Stu Phillips e Glen A. Larson)
L'aereo più pazzo del mondo (Airplane!) è un film commedia-grottesco del 1980 diretto dal trio Zucker-Abrahams-Zucker ed interpretato da Robert Hays, Julie Hagerty e Leslie Nielsen.
Trama
Ted è un tassista abbandonato dalla fidanzata, hostess sugli aerei di linea. Per riconquistarla si imbarca sul volo in cui lei è in servizio, nonostante abbia paura di volare dopo le sue esperienze nella guerra. Durante il volo cerca di parlarle, ma succede che l'equipaggio e molti passeggeri che hanno mangiato del pesce avariato vengono colpiti da una forma virus. Così l'ex pilota dei Marines Ted Striker si ritrova ad essere l'unica persona con esperienza e sana di mente a bordo in grado di far atterrare l'aereo in modo sicuro. Dovrà vincere la sua paura per riuscire in questa impresa...
I personaggi e gli eventi di questo film sono fittizi... e per fortuna! Vero capolavoro del cinema comico demenziale. Con le loro esilaranti gag si prendono gioco dei disastri aerei, dei fanatici religiosi, delle pubblicità televisive, dell'amore romantico... la lista prosegue in rapida successione. Ha la capacità di far ridere con semplici cose, a volte cadendo anche sul volgare, ma sempre con stile e accuratezza. E la storia passa da un momento di folli risate all'altro.
Avvertenza [VM14]: È presente una breve scena di nudo ma in primo piano, riferimenti sessuali, uso di droghe.
Spiegazione
Elaine capisce che Ted, rimasto incolume all'avvelenamento, è l'unico in grado di compiere l'atterraggio. Pur avendo paura, Striker decide di pilotare l'aereo per salvare l'amata. Intanto McCroskey, per aiutare Striker, chiama Rex Kramer, suo compagno di guerra. Quando arriva il momento dell'atterraggio, Striker diventa esageratamente stressato, ma dopo l'incoraggiamento del Dottor Rumack, riesce a far atterrare l'aereo. Compiendo quel gesto eroico, Striker riesce finalmente a ravvivare l'amore di Elaine per lui.
Interpreti e personaggi
Robert Hays (Ted Striker), Julie Hagerty (Elaine Dickinson), Leslie Nielsen (dottor Rumack), Lloyd Bridges (Steve McCroskey), Peter Graves (capitano Clarence Oveur), Robert Stack (Rex Kramer), Kareem Abdul-Jabbar (Roger Murdock), Lorna Patterson (Randy), Stephen Stucker (Johnny), Frank Ashmore (Victor Basta), Jonathan Banks (Gunderson), Craig Berenson (Paul Carey), Lee Bryant (Mrs. Hammen), Joyce Bulifant (Mrs. Davis), Mae E. Campbell (donna della sicurezza), Ted Chapman (steward dell'aeroporto), Jesse Emmett (uomo dall'India), Norman Alexander Gibbs (1° passeggero di colore), Al White (2° passeggero di colore), Barbara Billingsley (signora anziana), Amy Gibson (Soldier's Girl), Marcy Goldman (Mrs. Geline), Rossie Harris (Joey), David Hollander (ragazzino con il caffè), James Hong (generale giapponese), Howard Honig (Jack), Howard Jarvis (uomo nel taxi), David Leisure (primo krishna), John David Wilder (secondo krishna), Mary Mercier (Shirley), Ethel Merman (tenente Hurwitz), Laura Nix (Mrs. Hurwitz), Nicholas Pryor (Jim Hammen), Barbara Stuart (Mrs. Kramer), Lee Terri (Mrs. Oveur), Jill Whelan (Lisa Davis), Jason Wingreen (dottor Brody), Louise Yaffe (Mrs. Jaffe).
Curiosità
- Il film è una parodia di Ora zero, un classico del 1957 interpretato da Sterling Hayden. È evidente anche la parodia dei film dell'allora recente serie di Airport.
- Per la discussione degli annunciatori riguardanti le zone bianche e le zone rosse in aeroporto, i produttori assunto gli stessi assistenti vocali che avevano fatto gli annunci reali all'aeroporto internazionale di Los Angeles. In un vero aeroporto, la zona bianca viene usata per il carico e lo scarico dei soli passeggeri, e non è prevista alcuna sosta nella zona rossa (tranne per i bus in transito). I due annunciatori si sono sposati nella vita reale.
- Jim Abrahams, David Zucker e Jerry Zucker scelsero attori come Robert Stack, Lloyd Bridges, Peter Graves e Leslie Nielsen per la loro reputazione nel interpretare personaggi nonsense. Bridges era inizialmente riluttante ad accettare la parte nel film, ma venne convinto dai suoi figli.
- Per la famosa scena del 747 che va a schiantarsi attraverso le grandi finestre all'interno del terminal, il produttore Jon Davison menziona (negli extra del DVD), che dopo l'uscita del film, ha ricevuto numerose lettere da vari piloti che gli raccontavano di come sono arrivati molto vicino a toccare il vetro con il naso dei loro aerei che per poco non stavano per emulare la scena del film.
- Aeromexico è stata l'unica compagnia aerea ad acquistare il film come intrattenimento per il volo.
- Il ruolo di medico è stato per Leslie Nielsen la sua prima parte comica in un film. Era felice di accettare la parte ma temeva di essere troppo vecchio per qualsiasi ruolo, si vedeva più che altro come un anziano nonno. Lo studio in realtà voleva lanciare Dom DeLuise come medico, ma prevalse la scelta dei tre registi che puntavano di Nielsen.
- In un'intervista del 2008 allo show televisivo Today (1952), Kareem Abdul-Jabbar ha raccontato che durante un volo europeo, ha chiesto di sedersi in un posto vuoto nella cabina di guida durante il decollo così l'equipaggio avrebbe potuto dire di aver volato con Roger Murdoch (il nome del personaggio che ha interpretato nel film).
- La maggior parte dei dialoghi dei due passeggeri di colore sono stati improvvisati da loro stessi.
- La presenza di Kareem Abdul-Jabbar (il co-pilota) noto per essere stato un giocatore professionista di basket, è un riferimento al calciatore professionista Elroy 'Crazylegs' Hirsch, nel ruolo di pilota aereo nel film Ora zero (1957).
- Tutte le battute di Stephen Stucker (l'idiota, Johnny) sono improvvisate.
- Quando Captain Oveur chiede al ragazzo se lui avesse mai visto l'interno di una cabina di pilotaggio prima, non è la frase originale, ma quella precedente era stata ritenuta troppo osé. ( Jim Abrahams, David Zucker e Jerry Zucker in origine volevano la frase "Hai mai visto il cazzo di un uomo adulto?").
- Questo è stato l'ultimo film di Ethel Merman (la donna che si alza dal letto dell'ospedale). È deceduta il 15 febbraio 1984 all'età di 76 anni.
- L'immagine del ragazzo sul giornale che ha il titolo, "Boy Trapped In Refrigerator Eats Own Foot" che sta per "Ragazzo intrappolato nel frigorifero mangia il proprio piede", è Billy Koch, il nipote del produttore Howard W. Koch. Suo nonno lo chiamò un giorno e gli chiese una sua foto, così Billy prese quella del suo secondo anno di scuola. Solo dopo che il film uscì nelle sale capì il motivo per cui il nonno volle una sua foto.
- Otto, il pilota automatico, si è disintegrato dopo aver trascorso diversi anni nel garage del regista Jerry Zucker.
- In un'intervista del 2008 per lo show televisivo Today (1952), Peter Graves disse che inizialmente non aveva gradito lo script del film, e che la sua partecipazione è merito dei suoi amici e colleghi che lo hanno convinto a prendere parte al film.
- Nonostante a scena della spiaggia sia una parodia del film Da qui all'eternità (1953), nessuno dei tre direttori aveva effettivamente visto il film originale.
- Il film è costato $ 3.5 milioni di euro e ci sono voluti solo 34 giorni per realizzarlo.
- Ethel Merman poteva essere sul set solo dopo mezzogiorno, in quanto impiegava tutta la mattina per sistemarsi i suoi capelli.
- La donna cerca di truccarsi sull'aereo, non riuscendoci, è Charlotte, ovvero la madre reale dei registi David Zucker e Jerry Zucker.
- Questo film segna il debutto cinematografico di Julie Hagerty.
- Nel 2000 l'American Film Institute ha inserito il film al decimo posto nella classifica delle cento migliori commedie americane di sempre.
- I due passeggeri neri, che nella versione originale parlano in Jive lo slang afroamericano, nella versione italiana sono doppiati in dialetto napoletano da Gigi Reder e Benito Artesi.
- Nella versione tedesca, il colloquio tra i due passeggeri neri è stato doppiato con un forte dialetto bavarese (con sottotitoli in tedesco standard).
- Non si riesce a comprendere come mai degli escrementi colpiscano un ventilatore nell'ufficio in cui si trova Kramer, se non dalla frase in inglese di Striker: "When Kramer hears about this, the shit's going to hit the fan").
- Il videogioco giocato dai controllori del traffico aereo è Basketball (1978) dell'Atari 2600.
- La discoteca del film si chiama WZAZ, un riferimento ai registi David Zucker, Jim Abrahams e Jerry Zucker. Le stesse iniziali appaiono su uno dei microfoni nella scena con i giornalisti nella torre di controllo.
- Secondo la sua autobiografia, Christopher Lee rifiutò il ruolo del dottor Rumack. Egli ha descritto questa scelta come un "grande errore".
- Il personaggio "Dr. Rumack" prende il nome da un vicino di casa dei Zuckers', il dottor Barry Rumack, un esperto di tossicologia.
- La prima bozza per il film era stato scritto nel 1974. Anche allora, Robert Stack era la prima scelta per la parte di Rex Kramer.
- Sigourney Weaver fece un provino per il ruolo di Elaine Dickinson.
- Bill Murray e Chevy Chase sono stati presi in con sideerazione per il ruolo di Ted Stryker.
- In un'intervista, Kitten Natividad, ha rivelato che il suo cameo non accreditato era per il seno che sballonzolava subito dopo la scena del vassoio di gelatina. Questo sta a significare che non era il suo il seno nudo che si vede in primo piano nella scena più caotica del film.
- Quando Striker racconta alla signora seduta accanto a lui come lui ed Elaine si sono incontrati, dice che era nella Air Force, ma nella scena del bar indossa un'uniforme della marina militare.
- Christopher Lee ha rifiutato la parte di Leslie Nielsen.
- Il titolo del film in Germania è "L'incredibile viaggio in un pazzo aereo".
- Il titolo del film in Brasile è "Stringere le cinture di sicurezza... Il pilota è andato!".
- In Norvegia, il titolo di questo film è "Aiutateci! Noi stiamo volando".
- Il titolo francese del film si traduce in "C'è un pilota sull'aereo?".
- Il titolo del film in Argentina è "E dove è il pilota?".
- Il titolo ceco del film è "Allacciate le cinture di sicurezza, per favore!"
- Il film si svolge nel 5 marzo del 1980.
- Jerry Zucker, David Zucker fanno un cameo come personale di terra all'inizio del film.
- Jim Abrahams fa un cameo come secondo fanatico religioso che viene messo da parte da Rex Kramer al suo arrivo nel terminal di Chicago.
- Il film ha avuto un seguito due anni dopo, dal titolo L'aereo più pazzo del mondo... sempre più pazzo, con la partecipazione di numerosi attori del primo film, ma con un diverso regista e sceneggiatore.
Arancia meccanica (A Clockwork Orange) è un film drammatico-grottesco del 1971 diretto da Stanley Kubrick ed interpretato da Malcolm McDowell.
Trama
Il teppista in bombetta Alex (Malcolm McDowell) si diverte spaccando, pestando, rubando, cantando, violentando e ballando il tip-tap, a tragiche spese degli altri. Il suo viaggio di andata e ritorno da delinquente amorale a bravo cittadino che ha subito il lavaggio del cervello forma l'arco dinamico della visione di Stanley. Uscito di galera però, tutte le persone che hanno subito da lui violenze, gli si ritorcono contro.
Film sublime, appoggiandosi ad uno stile fantascientifico in una società votata (in un'Inghilterra prossima ventura) ad una esasperata violenza (giovanile, ma non solo) e ad un condizionamento del pensiero, è la perfetta interpretazione del disagio giovanile inglese (ormai quasi mondiale) causato dalla noia e dall'avere tutto con la solita finale del mettere la testa a posto per molti ma... non per tutti. Sinceramente per un pubblico non influenzabile.
Avvertenza [VM18]: Scene di sesso, moltissimi riferimenti sessuali, scene di nudo femminile e maschile, molte scene di violenza anche disturbanti.
Spiegazione
Alex viene scarcerato, ma il suo rientro nella società è tragico: in pratica tutte le persone che prima, quando lui era più forte e violento erano sue vittime, nel momento che la situazione si capovolge ed è lui ad essere completamente indifeso ed innocuo, rovesciano i ruoli e prendono il suo posto nel comportarsi da carnefici, vendicandosi. I genitori hanno affittato la sua stanza a un altro ragazzo e, quando questi si mostra ostile nei suoi confronti, egli vorrebbe aggredirlo ma viene bloccato dalla nausea, quindi se ne va di casa senza essere trattenuto dai familiari. Vagando per la città incontra casualmente il barbone aggredito in precedenza da lui e dagli altri Drughi, il quale, dopo averlo riconosciuto, si vendica picchiandolo insieme ad altri anziani senzatetto. Alex non riesce a reagire perché quando ci prova viene sempre colto dalla nausea e viene salvato da due poliziotti, ma, una volta riavutosi, si accorge che i due agenti sono Dim e Georgie i quali, divenuti tutori della legge, memori delle sue prepotenze e consapevoli della cura cui Alex è stato sottoposto, per cui non sarà in grado di vendicarsi, lo portano fuori città ammanettato e lo torturano immergendogli la testa in una vasca e percuotendolo con il manganello.
Ferito e disperato Alex raggiunge una casa per chiedere aiuto, ma la casa è quella dello scrittore Alexander, ora invalido e vedovo dopo la morte della moglie, dovuta a suo avviso allo shock che la donna ha subito durante e dopo lo stupro. Egli è oppositore del governo, riconosce Alex come una vittima del trattamento Ludovico e promette di aiutarlo ma, mentre il giovane è nel bagno e canta Singin' in the rain, lo scrittore riconosce la voce dell'autore della violenza subita. A quel punto egli convoca a casa sua dei cospiratori politici allo scopo di screditare il governo e la sua terapia, compiendo nel contempo la propria vendetta: narcotizza Alex, lo chiude in una stanza e al suo risveglio gli fa ascoltare la nona Sinfonia di Beethoven. Sentendo la musica Alex si convince a cercare nella morte la liberazione dalla sua sofferenza, e si getta dalla finestra.
Alex si risveglia molto tempo dopo in un letto d'ospedale, dopo un lungo coma. Raggiunto dai genitori, li respinge, memore del loro comportamento durante e dopo la permanenza in carcere; nel periodo della convalescenza, una psichiatra gli fa un test nel quale egli deve aggiungere la battuta mancante in alcune vignette ed egli risponde con spacconeria e strafottenza, realizzando presto di non provare più il malessere che accompagnava la propria aggressività, mutamento dovuto probabilmente allo shock intervenuto a seguito del tentato suicidio e alle cure ricevute durante il coma, mentre la stampa, venuta a conoscenza dell'accaduto, attacca duramente il governo per i metodi coercitivi usati su di lui.
Un giorno Alex riceve la visita del Ministro degli Interni, preoccupato per lo scandalo causato dalla vicenda, il quale, con atteggiamento remissivo e conciliante, gli offre il proprio appoggio e quello del governo in cambio della sua benevolenza e collaborazione, al fine di assicurare la buona fede e soprattutto la tenuta del governo, rassicurandolo sul fatto che lo scrittore è stato messo, insieme ai suoi colleghi cospiratori, in condizione di non nuocergli più.
Alex chiede allora di diventare il capo della polizia. Una posizione ideale per lui, per esercitare violenza in modo legale: anche perché questo gli permetterebbe di ritornare capo dei suoi vecchi compagni di Banda, e vendicarsi di quando lo avevano incontrato indifeso a causa della cura, vestiti da poliziotti, e lo avevano quasi ammazzato. Il politico, preoccupato, gli propone di diventare un semplice poliziotto, ma ricattato alla fine accetta. Alex accetta, assicurandosi prima che la sua vita potrà proseguire con un buon lavoro, una buona posizione e una retribuzione adeguata. (esiste una versione del film dove questa parte è stata tagliata).
La macchina della propaganda si mette immediatamente in moto e un grande numero di giornalisti e di fotografi entra nella stanza dove i due, stringendosi la mano, rassicurano l'opinione pubblica in merito alla loro nuova collaborazione e amicizia, dando inizio alla nuova vita di Alex, il quale, in un attimo, la immagina fatta sempre di sesso e musica, ma libera dalle angosce dovute alla legge, poiché egli ora lavora per essa.
Il film è una riflessione sulla violenza che è parte di noi. L'esperimento fatto sul protagonista dimostra che se proviamo ad estirparla il risultato è dei più disastrosi: il giovane Alex non riusciva più a difendersi ed era alla merce di chiunque.
A pensarci bene, anche Full Metal Jacket parla della stessa cosa: i protagonisti che durante l'addestramento erano contro la violenza hanno finito con accettarla come parte di loro. Questo non significa però che i personaggi di Kubrick sono equilibrati perché violenti. La violenza è sempre portata agli estremi e i personaggi sono praticamente degli assassini, ma... "nous sommes tous des assassins", ovvero siamo tutti degli assassini.
Interpreti e personaggi
Malcolm McDowell (Alex DeLarge), Patrick Magee (sig. Alexander), Michael Bates (capo guardia), Warren Clarke (Dim), Michael Tarn (Pete), John Clive (attore teatrale), Adrienne Corri (sig.ra Alexander), Carl Duering (dr. Brodsky), Paul Farrell (vagabondo), Clive Francis (pensionante), Michael Gover (governatore della prigione), Miriam Karlin (Catlady), James Marcus (Georgie), Aubrey Morris (Deltoid), Godfrey Quigley (cappellano della prigione), Sheila Raynor (mamma), Madge Ryan (dr.ssa Branom), John Savident (cospiratore), Anthony Sharp (ministro), Philip Stone (papà), Pauline Taylor (psichiatra), Margaret Tyzack (cospiratrice), Peter Burton (vice ministro), Steven Berkoff (Tom), David Prowse (Julian).
Curiosità
- Il film è tratto dall'omonimo romanzo scritto da Anthony Burgess.
- “Arancia Meccanica” ottenne alla sua uscita la classificazione “R” costringendo il regista a tagliare diverse scene.
- In seguito, lettere minatorie e minacce di morte ricevute da Kubrick e la sua famiglia, lo costrinsero anche a chiedere e ottenere dalla Warner Bros il ritiro della pellicola dalle sale inglesi, dove il film non fu più proiettato fino alla morte del regista, avvenuta nel 1999.
- Nella maggior parte dei paesi del mondo, dalla Spagna alla Corea del Sud, il film è stato vietato ai minori di 18 anni per le numerose scene di efferata violenza, divenendo uno dei bersagli preferiti della censura.
- Il divieto ne impedì per legge anche la messa in onda sul piccolo schermo, fino a quando nel 1998 un ricorso della Warner Bros, accolto da una sentenza del Consiglio di Stato ne sbloccò il divieto, abbassandolo ai minori di 14 anni.
- A quanto pare ad arricchire i trascorsi critici del film contribuì anche la faida nata tra Stanley Kubrick e Gene Kelly, infastidito dall'usò fatto dalla canzone "Singin' In The Rain", nella celebre sequenza di Arancia Meccanica.
- Diversi problemi nacquero anche durante la scena dello stupro. La prima attrice coinvolta cedette per lo stress, regalando la parte ad Adrienne Corri, che continuò a lamentarsi del perfezionismo esagerato di Kubrick, il quale proseguiva a rigirare la sequenza all'infinito.
- Il Nadsat è lo slang artificiale derivato dall'inglese, con numerose influenze russe, inventato dallo scrittore Anthony Burgess e usato da Alexander DeLarge e dai suoi Drughi (dal russo Друг / Друзья: Drug / Druz'ja = amico/i). Lo stesso titolo inglese del film (A Clockwork Orange) sarebbe riconducibile a questo slang, visto che "Orange" significa "uomo" e il titolo tradotto diventerebbe "Uomo ad orologeria", pronto a "esplodere" in qualunque momento.
- Da principio il regista non era proprio interessato a girare il film e il romanzo originale scritto da Anthony Burgess che gli passò lo sceneggiatore Terry Southern, non gli piaceva, ritenendo il suo linguaggio poco adatto alla sua visione cinematografica. Qualche anno dopo cambiò idea, iniziando a considerare il protagonista Alex come una sorta di moderno Riccardo III.
- Rispetto alla versione di 136 minuti, il primo montaggio preparato dal regista durava ben 4 ore, ma Kubrick fece bruciare il resto della pellicola tagliata da un suo assistente.
- K. ha sempre pensato a Malcolm McDowell come interprete ideale per il suo Alex, mentre l'attore ancora sconosciuto ignorava anche chi fosse, arrivando a scambiarlo per Stanley Kramer.
- La disponibilità dell'attore non gli risparmio una costola incrinata e l'abrasione delle cornee durante la scena della cura Ludovico.
- Tra le semi-comparse del film, c'era anche David Prowse nel ruolo di un infermiere, molto prima di indossare il casco di Darth Vader sul set di Guerre Stellari.
- Arancia meccanica esce una prima volta nel dicembre del 1971 nell'anteprima di New York, ma se l'accoglienza restò al di sotto delle aspettative di Kubrick e della Warner Bros, dopo le revisioni del regista il film costato 2 milioni di dollari è arrivato ad incassare 26 milioni solo negli Stati Uniti.
- Il film ha ricevuto quattro candidature agli Oscar del 1972 (miglior film, miglior regia, miglior sceneggiatura non originale e miglior montaggio) e ha scosso la platea del Lido alla 33ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia.
- Kubrick mette la colonna sonora di “2001” nel negozio di dischi dove si rifornisce Alex.
- Kubrick chiese ai Pink Floyd di poter utilizzare la canzone Atom Heart Mother Suite ma visto che il celebre gruppo diede il permesso per alcune porzioni, ma Kubrick esigeva di avere un controllo illimitato, in quanto non sapeva bene nemmeno lui quali parti del brano avrebbe utilizzato. Stanco di queste pretese, la band britannica decise di rifiutare.
- Stando ad un'intervista televisiva rilasciata da Malcolm McDowell, l'utilizzo della canzone "Singin' in the Rain" nel film fu del tutto casuale e improvvisata dall'attore, in seguito alla richiesta del regista di provare a cantare e ballare durante la scena del pestaggio e dello stupro a casa dello scrittore, per renderla più 'convincente'. Di sicuro il dissacrante uso della canzone canticchiata da Alex canticchia mentre esegue lo stupro di una donna, contribuisce ad esasperare la visione della scena già disturbante, rendendola una delle sequenze più raccapriccianti della storia del cinema.
- La scena finale di Arancia meccanica fu completata dopo settantaquattro ciak.
- Nonostante interpretasse un quattordicenne, l'attore Malcolm McDowell ai tempi della realizzazione di Arancia meccanica aveva 27 anni.
- La sceneggiatura di Arancia meccanica è la prima scritta unicamente dal regista Stanley Kubrick.
- Ad un anno dall'uscita di Arancia meccanica, il compositore del film, Walter Carlos, decise di sottoporsi ad un intervento di cambio di sesso, diventando così Wendy Carlos.
- Durante la scena in cui è in atto il progetto Ludovico, Malcom McDowell si rovinò le cornee e rimase temporaneamente cieco. Durante la scena dell'umiliazione sul palcoscenico ebbe alcune costole incrinate.
- Il serpente Basil venne introdotto da Kubrick quando seppe che Malcom McDowell aveva paura dei rettili.
- Korova Milk Bar prende il nome dalla parola Moloko (mucca). Le statue presenti all'interno del bar sono dell'artista Allen Jones.
- Fu Stanley Kubrick stesso a promuovere il film con campagne pubblicitarie, posters, pubblicità ecc.
- Nella scena in cui Malcom McDowell fa pipì, la fece veramente bevendo una gran quantità di caffè.
Colonna sonora
Symphony No.9 in D Minor, Opus 125 (Ludwig van Beethoven)
The Thieving Magpie (Overture) (Gioachino Rossini)
Molly Malone (Paul Farrell)
William Tell (Overture) (Gioachino Rossini)
I Want to Marry a Lighthouse Keeper (Erika Eigen)
Singin' In the Rain (Gene Kelly)
Overture to the Sun (Terry Tucker)
March from 'Funeral Music for Queen Mary' (Wendy Carlos)
Pomp and Circumstance Marches No.1 and 4 (Edward Elgar)
Orange Minuet (Wendy Carlos)
The Sea And Sinbad's Ship (Nikolai Rimsky-Korsakov)