Il primo Natale è un film fantastico-storico del 2019 diretto e interpretato dal duo Ficarra e Picone.
Trama
A Palermo vive Salvo, un ladro di arte sacra, ateo convinto. a Roccadimezzo Sicula, invece, vive padre Valentino, un prete affascinato dalla potenza iconica del presepe. Alla vigilia delle festività natalizie, Salvo non resiste alla tentazione di appropriarsi di una preziosa reliquia che si trova proprio nella chiesa del piccolo paesino di padre Valentino. Scoperto il furto, padre Valentino non ha altra scelta se non quella di gettarsi alla rincorsa del ladro ma, così facendo, per magia, o per chissà quale altra ragione, i due si ritroveranno catapultati nella Palestina dell'anno zero, a pochi giorni prima della nascita di Gesù.
Gradevole, non il migliore della coppia perché le battute sono abbastanza prevedibili, ma rimane un buon film a tema natalizio. Peccato per il finale troppo frettoloso come se i soldi per il budget fossero finiti...
Avvertenza [T]: Film adatto a tutta la famiglia.
Spiegazione
Salvo e Valentino si incontrano per "caso" (non è una novità nei loro film).
Valentino è un uomo di chiesa ed è convinto che pregando si possa risolvere ogni problema. Salvo, per contrasto, nemmeno crede a Dio, e il suo business è basato sui furti di oggetti religiosi rari da piazzare sul mercato nero o a gente senza scrupoli. Don Valentino ha l'incarico di selezionare gli abitanti del paese per creare il presepe vivente, e Salvo abile truffatore e adulatore riesce a farsi scegliere per il ruolo di Giuseppe.
Probabilmente il modo di entrambi di vedere la religione è sbagliato e così i due come in una sorta di incantesimo finiscono nel passato, nel primo presepe della storia, quello reale, nell'anno zero, quando ancora Gesù non era ancora nato (e mancava poco per la sua nascita).
I due si mettono a cercare sin da subito la Madonna (Maria, moglie di Giuseppe) in modo da farsi fare il miracolo ma essendo due forestieri finiscono per mettersi più volte nei guai. Incontrano un popolo di rivoluzionari che gli offre cibo e alloggio, e incontrano anche Erode (il cattivo nel film e nella storia religiosa).
In un modo rocambolesco, e non al primo tentativo, riescono ad avvertire la Madonna dell'arrivo di Erode, ma non riescono a farsi fare il miracolo in quanto secondo lei solo Dio ha queste capacità.
Salvo e Valentino si fingono Giuseppe e Maria e scappano in sella a un cavallo, per agevolare la loro fuga.
Erode non riuscendo a trovare Giuseppe e Maria, ha in mente "la strage degli innocenti", ma ancora una volta Salvo e Valentino riescono a salvare il gruppo dei rivoluzionari (che loro stessi avevano messo in pericolo). E questa volta non si aprono le acque come fece Mosè, ma viene in loro soccorso l'amico siciliano che fa salire tutti a bordo della sua nave.
Il tempo peggiora improvvisamente e nella tempesta in mare, tutti gli imbarcati svengono. Il mattino seguente riappaiono in Sicilia come una nave di clandestini. Nessuno sa dove mettere tutti questi clandestini (gruppo dei rivoluzionari) e Don Valentino ha l'idea di usare questi nuovi "amici" per realizzare il suo presepe vivente.
Interpreti e personaggi
Salvatore Ficarra (Salvo), Valentino Picone (Valentino), Massimo Popolizio (Erode), Roberta Mattei (Rebecca), Giacomo Mattia (Isacco), Giovanna Marchetti (Sara), Giovanni Calcagno (capo dei rivoltosi), Gianni Federico (Giuseppe).
Curiosità
- Il film ha incassato 15.300.000 € in un mese di programmazione e da questo punto di vista è il film di maggior successo prodotto dalla coppia di comici.
- La maggior parte delle scene ambientate nell'anno zero sono state girate a Ouarzazate (Marocco); altre scene sono state girate in Italia, a Sora e Arpino, in provincia di Frosinone.
- Le scene dove vi è la chiesa di Don Valentino, all'inizio e alla fine del film, sono state girate presso l'acropoli di Civitavecchia di Arpino e all'interno della chiesa di San Vito Martire situata sempre nelle mura ciclopiche dell'acropoli.
- La sceneggiatura di Il primo Natale, istintivamente fa pensare al film "Non ci resta che piangere" (1984) con Roberto Benigni e Massimo Troisi.
- Il primo Natale è il sesto film della coppia Ficarra e Picone e il quarto da registi.
- Il budget stanziato per la realizzazione del film ammonta a circa 6 milioni di euro.
- Le riprese del film sono durate dieci settimane.
- La pellicola era già in progetto dal 2017, anno in cui è uscito il loro 5° film da regista, L’ora legale.
Ricomincio da nudo (Naked) è un film commedia del 2017 diretto da Michael Tiddes ed interpretato da Marlon Wayans.
Trama
Rob Anderson è pronto per sposare la ragazza dei suoi sogni ma non riesce a raggiungere l'altare. Ogni volta che si avvicina, si ritrova a risvegliarsi nudo nell'ascensore del suo hotel, costretto a rivivere l'inizio del giorno del suo matrimonio più e più volte.
Ormai hanno fatto così tanti film sul format di "Ricomincio da capo" (Il giorno della marmotta) che si dovrebbe creare un genere a parte. Purtroppo questa è una commedia davvero pesante da vedere fino alla fine...
Avvertenza [T]: Il protagonista maschile è quasi sempre nudo (lato b visibile).
Spiegazione
Alla fine Rob arriva al matrimonio e risolve il suo rompicapo. Scopre che Cody vorrebbe rilevare la società del suo futuro suocero e così quest'ultimo per ricambiare il favore gli dona l'anello della moglie defunta. Scopre anche che Vicky lo ha addormentato, svestito e lasciato in ascensore nudo per far sembrare a tutti che sia andato a letto con una prostituta e mandare all'aria il matrimonio. Tutto perché una volta si frequentava con Rob ed è stata mollata praticamente subito, forse per il suo cattivo odore. Tuttavia Rob pota la prostituta al matrimonio che non solo confessa quanto accaduto realmente ma fa sentire a tutti anche la registrazione audio della colpevolezza di Vicky. Inoltre il cantante Brian McKinght che trova l'ispirazione grazie a Rob viene convinto a partecipare al suo matrimonio e questo renderà felice la sposa perché è il suo cantante preferito. Ripetendo sempre lo stesso giorno Rob ha avuto modo di imparare a ballare e cantare e così il matrimonio si conclude alla perfezione!
La giornata giunge al termine e i due devono salire nella loro camera, lei vorrebbe prendere l'ascensore, ma lui ne ha abbastanza degli ascensori e la convince a prendere le scale...
Interpreti e personaggi
Marlon Wayans (Rob Anderson), Regina Hall (Megan Swope), Dennis Haysbert (Reginald Swope), Scott Foley (Cody Favors), Eliza Coupe (Vicky), J.T. Jackson (Benny), Loretta Devine (Carol), Brian McKnight (se stesso), Cory Hardrict (Drill), Dave Sheridan (Mike Bentley), Neil Brown Jr. (Rick McBride), Jwaundace Candece (Shaundra), Jason Davis (Principal Melon).
Jumanji - Benvenuti nella giungla (Jumanji: Welcome to the Jungle) è un film d'avventurafantastico del 2017 diretto da Jake Kasdan ed interpretato da Dwayne Johnson, Jack Black, Kevin Hart, Karen Gillan e Nick Jonas. È il sequel del film Jumanji (1995).
Trama
Quattro ragazzi delle superiori messi in punizione e costretti a pulire il seminterrato della loro scuola scoprono una vecchia console, al cui interno c’è un gioco del quale non hanno mai sentito parlare, Jumanji, aperto il gioco vengono scaraventati nella giungla del gioco e diventano gli avatar che hanno scelto, ogni avatar risulta essere l’opposto dei ragazzi nella vita reale: Spencer diventa un coraggioso esploratore (Dwayne Johnson), lo sportivo Fridge diventa di sessanta centimetri più piccolo e si trasforma in un piccolo genio (Kevin Hart), la modaiola Bethany diventa un professore maschio di mezza età (Jack Black) e la timida e impacciata Martha diventa una guerriera amazzone (Karen Gillan). Ha inizio la più pericolosa avventura della loro vita, che dovranno affrontare insieme se vorranno uscirne vivi e vittoriosi dal gioco, altrimenti ci resteranno per sempre.
Paese:USA Durata: 119 min Voto:7,2
Guarda il 🎬 TRAILER ►
Commento
Potrebbe essere interessante come film, se non fosse per il fatto che la mia testa collega Jumanji ad un altro film... Per quanto possa essere divertente, non raggiunge quei livelli di tensione. Chiunque abbia visto il primo ha sempre sperato in un sequel, quel finale era inebriante. Invece, dopo aver visto questo Jumanji 2, vorreste vedere anche il terzo episodio? Io non credo proprio...
Avvertenza [VM13]: Un po' di linguaggio volgare.
Spiegazione
Per vincere la partita e tornare al mondo reale dovranno sopravvivere alle trappole nascoste nella giungla e dovranno anche superare l'avventura più pericolosa della loro vita, scoprire cosa ha lasciato 20 anni prima Alan Parrish nella giungla e cambiare il modo in cui pensano a loro stessi, altrimenti saranno bloccati nella giungla per sempre.
Nell'ultima scena vediamo il dottor Bravestone in cima al monte sul santuario del Dio Giaguaro, che riposiziona la gemma dell'occhio della statua. Immediatamente l'equilibrio in Jumanji ritorna, Van Pelt muore scomparendo e fa la sua ricomparsa Nigel che, complimentandosi coi giocatori, permette loro di tornare nel mondo reale.
Spencer, Martha, Bethany e Anthony ricompaiono nel seminterrato della scuola e, ritornando alle loro case, incontrano un quarantenne Alex che racconta di essere ricomparso nel 1996. Alla fine della storia Spencer e Martha capiscono di essere innamorati, e decidono perciò di restare insieme e i 4 ragazzi distruggono insieme il gioco Jumanji con una palla da bowling.
Interpreti e personaggi
Dwayne Johnson (Smolder Bravestone), Jack Black (Shelly Oberon), Kevin Hart (Moose Finbar), Karen Gillan (Ruby Roundhouse), Nick Jonas (Alex), Bobby Cannavale
Curiosità
Alcune curiosità contengono spoiler.
- L'inizio del trailer, che sarà poi anche l'inizio del film, vede quattro liceali messi in punizione nel seminterrato della loro scuola. Uno spunto narrativo simile a quello di Breakfast Club, la pellicola cult anni '80 di John Hughes.
- Il film è stato girato alle Hawaii, per la maggior parte ad Honolulu.
- Nel film ci doveva essere anche Tom Holland ma, a causa di altri impegni già fissati, l’attore ha dovuto cedere il posto a Nick Jonas.
- Il film segna la seconda collaborazione tra Dwayne Johnson e Kevin Hart, dopo "Una spia e mezzo (2016).
- L’attrice Karen Gillan, per prepararsi fisicamente alle riprese, si è allenata duramente con il personal trainer Scott Pearlman, postando man mano le foto dei progressi su Instagram. Il look del suo personaggio, Ruby Roundhouse, è stato influenzato da quello di Lara Crof, eroina della saga videoludica di "Tomb Raider".
- James Newton Howard è stato inizialmente annunciato come autore della colonna sonora del film, ma poi è stato sostituito da Henry Jackman.
- Il personaggio di Robin Williams (Alan parrish) fa la sua apparizione nel film attraverso filmati di repertorio.
- La pellicola è stata distribuita nelle sale cinematografiche statunitensi a partire dal 22 dicembre 2017 e dal 1º gennaio 2018 in Italia.
- Il budget del film è stato di 90 milioni di dollari.
- All'11 febbraio 2018, la pellicola ha incassato 909.154.309 $ nel mondo, di cui 365.656.871 $ nel Nord America
Cenerentola (Cinderella) è un film fantastico del 2015 diretto da Kenneth Branagh. ed interpretato da Lily James, Richard Madden e Cate Blanchett.
Trama
Il nuovo film Disney Cenerentola racconta le vicende di una giovane ragazza, Ella, figlia di un mercante. Dopo la morte di sua madre, suo padre si risposa e lei, per dimostrargli il suo affetto, accoglie in casa la matrigna e le sue figlie, Anastasia e Genoveffa. Ma quando improvvisamente suo padre muore, Cenerentola si ritrova alla mercé di tre donne gelose e malvage. Relegata alla stregua di una serva coperta di cenere e stracci, Cenerentola potrebbe facilmente perdere ogni speranza. Invece, nonostante le crudeltà di cui è vittima, desidera solo onorare le parole pronunciate da sua madre sul letto di morte, che le raccomandava di “avere coraggio ed essere gentile”. La giovane fanciulla non intende disperarsi né disprezzare chi la maltratta. E poi c’è l’affascinante straniero che incontra nel bosco. Senza sapere che si tratta di un principe, e non di un semplice apprendista del Palazzo Reale, Cenerentola sente di aver incontrato la sua anima gemella. E quando i reali invitano tutte le fanciulle del regno a partecipare a un ballo, spera che il suo destino stia finalmente per cambiare e di poter nuovamente incontrare l’affascinante principe.
Purtroppo la sua matrigna le proibisce di andare al ballo, strappandole l’abito che avrebbe dovuto indossare. Ma come in tutte le favole che si rispettino, qualcuno accorre in aiuto: una gentile mendicante si fa avanti e, con una zucca e qualche topolino, cambierà per sempre la vita di Cenerentola.
Paese:USA Durata: 105 min
Voto:6,9 Guarda il 🎬 TRAILER ►
Commento
Un bel film di Cenerentola! No, non è come l'originale ma è fantastico a modo suo! I personaggi del principe e della matrigna sono ben sviluppati e anche Cenerentola regge bene il ruolo da protagonista: penso che questa Cenerentola sia più tranquilla e che la sua sia una bellezza silenziosa. Se amate il genere siamo certi che adorerete questo film.
Avvertenza [T]: insulti non volgari, alcune scene un po' drammatiche.
Spiegazione
In un bel regno, una bambina di nome Ella (Eloise Webb) vive una vita felice in una bella casa padronale con i suoi adorabili genitori. Suo padre (Ben Chaplin), un ricco mercante, è spesso in viaggio d'affari, ma sfrutta sempre al massimo il suo tempo a disposizione per stare con la sua famiglia. La madre di Ella (Hayley Atwell) la incoraggia a credere nella magia, nel coraggio, nella gentilezza e nella speranza. Ella considera gli animali della fattoria come suoi cari amici e parla spesso con loro.
Ella e suo padre sono addolorati quando la madre di Ella si ammala gravemente. Sul letto di morte, dice a sua figlia che il potere e la magia derivano dalla gentilezza e di "avere sempre coraggio ed essere gentile".
Negli anni successivi, Ella (ora interpretata da Lily James) conduce una vita confortevole con il suo amorevole padre, anche se a entrambi manca moltissimo sua madre. Quando suo padre annuncia il suo piano per risposarsi, Ella gli dà la sua sincera benedizione e spera nella sua felicità in questo nuovo capitolo della sua vita.
La nuova matrigna di Ella, Lady Tremaine (Cate Blanchett) è una vedova maestosa con due figlie dell'età di Ella: Anastasia (Holliday Grainger) e Drisella (Sophie McShera). Le tre donne, insieme al loro irascibile gatto Lucifero, si trasferiscono nella casa padronale con Ella e suo padre. Lady Tremaine dimostra di essere una donna orgogliosa e fredda con amici piuttosto sgradevoli, mentre Anastasia e Drisella litigano costantemente e sembrano solo legare il loro disprezzo per Ella.
Il padre di Ella si prepara a partire per un altro viaggio d'affari e chiede a Ella e alle sue sorellastre quali regali vorrebbero che lui portasse indietro. Mentre Anastasia e Drisella chiedono ombrelloni e pizzi, Ella si limita a chiedere il primo ramo che sfiora la testa di suo padre mentre viaggia. Le dà un affettuoso addio la mattina seguente.
Non appena suo marito se ne è andato, Lady Tremaine manipola Ella facendole cedere la sua camera da letto ad Anastasia e Drisella. Ella viene quindi trasferita in soffitta, dove scopre che risiedono anche i suoi amici topi. Nonostante questo sviluppo ingiusto, Ella rimane ottimista e continua a vivere seguendo il mantra di sua madre: "Abbi coraggio e sii gentile".
Qualche tempo dopo, Ella riceve una tragica notizia da un contadino locale: suo padre si era ammalato ed era morto durante il viaggio. Il contadino consegna a Ella il ramo che aveva richiesto, insieme alle sue condoglianze. Ella ha il cuore spezzato. Anche Lady Tremaine è sconvolta, ma solo per ragioni finanziarie. Risentita del suo nuovo marito per averli lasciati senza alcuna fonte di reddito, sfoga la sua rabbia sulla figliastra. Dopo aver licenziato tutti i domestici, Lady Tremaine sposta l'intero carico di lavoro a Ella, che è così infelice che vede le infinite faccende come una distrazione quasi gradita per sopportare meglio il suo dolore.
I giorni di servitù di Ella diventano sempre più tristi, mentre lo shock per la morte di suo padre svanisce e lei si rende conto di non avere più una famiglia amorevole. Dopo un incidente particolarmente crudele e doloroso (durante il quale la sua famiglia adottiva la soprannomina con il famigerato soprannome di "Cenerentola"), Ella cavalca il suo cavallo nei boschi vicini per calmarsi. Incontra un cervo, che fugge da una festa di cacciatori e va verso di lei Il suo cavallo si imbizzarisce ma viene notata dal giovane principe (Richard Madden), a caccia con i suoi uomini, che riesce a fermare il suo cavallo e si presenta come Kit, un "apprendista" del palazzo. Mentre Ella è affascinata dall'affascinante straniero, che non riconosce come figlio del re, lo rimprovera per aver dato la caccia a un animale indifeso e gli chiede di astenersi dal fare del male al cervo. Sebbene preso alla sprovvista dalla strana richiesta di Ella, Kit è colpito dal suo spirito compassionevole, ma viene richiamato dal suo gruppo di cacciatori prima che possa imparare il suo nome.
Di ritorno a palazzo, il principe Kit racconta a suo padre, il re (Derek Jacobi) della bella ragazza che ha incontrato nei boschi. Sebbene il re insista ancora sul fatto che Kit debba sposare una principessa per il bene del regno, simpatizza con il desiderio di suo figlio di non rispettare le tradizioni qualche volta. Tuttavia, poiché il re sta diventando sempre più malato, crede che Kit debba sposarsi rapidamente e correttamente per salire al trono nel prossimo futuro. Kit accetta con riluttanza i desideri di suo padre, che sono appoggiati dal braccio destro del re, il Granduca (Stellan Skarsgard), ma suggerisce che l'intero regno sia invitato al ballo del palazzo imminente anziché solamente la nobiltà e l'alta borghesia. Il re è d'accordo e Kit non vede l'ora di rivedere Ella.
Mentre Ella acquista generi alimentari nella piazza del mercato, il banditore reale (Alex MacQueen) annuncia al pubblico riunito che presto si terrà un gran ballo a palazzo in modo che il principe possa scegliere una sposa e che tutte le donne idonee nel regno sono invitate. Non essendo mai stata a un evento così lussuoso e sperando di rivedere Kit l'"apprendista", Ella è entusiasta di apprendere che anche la classe non nobile è la benvenuta. Si precipita a casa per trasmettere la notizia alla sua famiglia adottiva, che è sorpresa dalla notizia. Lady Tremaine pianifica immediatamente che una delle sue figlie vinca la mano del principe e porti di nuovo le ricchezze alla famiglia. Quando Ella esprime interesse ad andare al ballo, viene derisa e congedata. Ella, ancora non scoraggiata, trova un vecchio vestito della sua defunta madre e inizia a rammendarlo lei stessa in preparazione dell'evento.
La sera del ballo, Anastasia e Drisella sono vestite con i loro nuovi abiti e sono in preda all'eccitazione. Lady Tremaine è felicissima di avere "due cavalli in corsa" ed è del tutto convinta che la famiglia sarà presto elevata al rango reale. Ella scende le scale con il vecchio vestito di sua madre, subendo - s'intende metaforicamente - un'altra pugnalata al cuore. Lady Tremaine e le sue figlie le strappano crudelmente il vestito a brandelli, schernendo Ella e proibendole di andare con loro. Mentre le tre donne se ne vanno, Ella corre in giardino, piangendo di rabbia e tristezza.
Ella viene sorpresa da una vecchia mendicante accovacciata in un angolo del cortile interno della casa che chiede un po' di nutrimento. Nonostante la sua miseria, Ella offre gentilmente alla donna una ciotola di latte. Con grande sorpresa di Ella, la vecchia signora si trasforma in una fata scintillante e si presenta come la fata madrina di Ella (Helena Bonham Carter). La fata madrina in un niente trasforma una zucca, gli amici topi di Ella, un'oca e alcune lucertole rispettivamente in una spettacolare carrozza, quattro cavalli, un cocchiere e un cameriere. Il vestito rosa sfilacciato di Ella viene trasformato in un magnifico abito da ballo blu, e le sue scarpe logore in un meraviglioso paio di scarpette di vetro. Ella è sbalordita dal suo cambiamento di fortuna ed è molto grata, ma viene avvertita dalla sua fata madrina che l'incantesimo si spezzerà all'ultimo scoccare della mezzanotte e tutto tornerà come prima. Ella promette di essere a casa in tempo e viene mandata a palazzo dopo aver ricevuto un incantesimo che impedirà a Lady Tremaine e alle sorellastre di riconoscerla.
Il ballo è appena iniziato quando Ella arriva, con decine di principesse che vengono presentate al Principe e al Re. Quando Ella appare sul balcone della sala da ballo, l'assemblea tace e Kit riconosce subito la ragazza del bosco. Le chiede il primo ballo, che lei accetta volentieri, e la festa inizia ufficialmente. Mentre Lady Tremaine manda le sue figlie nella mischia per competere per il principe, Kit ed Ella si allontanano di soppiatto nel parco del castello. Rendendosi conto che Kit è, ovviamente, il principe, Ella è un po' scioccata, ma dopo averlo conosciuto, vede che è un uomo onesto e premuroso. Parla del suo conflitto interiore tra compiacere suo padre, che ama e rispetta, e perseguire le proprie ambizioni. Sebbene si diverta in modo meraviglioso con Kit, Ella nota che l'orologio inizia a battere le dodici e si allontana frettolosamente. Nella sua fretta di lasciare il palazzo prima che la magia svanisca, perde una delle sue scarpette di cristallo sui gradini del palazzo. Kit manda la guardia reale dietro di lei, determinato a scoprire chi è, ma il cocchiere di Ella riesce a completare la fuga. All'ultimo scoccare della mezzanotte, il vestito, il cocchiere e gli assistenti di Ella tornano tutti alle loro forme normali. Tutto torna come prima eccetto che la scarpetta di cristallo che rimane intatta. Cammina per il resto della strada verso casa, ancora stordita per la sua magica serata.
Quando la sua matrigna finalmente arriva a casa, Ella è ancora di ottimo umore mentre le sorellastre parlano della bellissima "principessa misteriosa" che ha rubato la scena al ballo. Lady Tremaine è arrabbiata dopo aver sentito il Granduca dire che il principe era già stato promesso alla principessa di Zaragosa, quindi l'intero ballo era stato inutile. È anche sospettosa del motivo per cui Ella è così allegra dopo una serata apparentemente spiacevole da sola a casa.
Il re in fin di vita alla fine dà a Kit la sua benedizione di sposarsi per amore, incoraggiandolo a trovare la bellissima ragazza del ballo. Kit ringrazia suo padre e lo saluta in lacrime. Una volta diventato re e superata la fase del lutto, Kit invia immediatamente i suoi uomini a trovare la principessa misteriosa in modo che possa sposarla. Il solo modo per capire che sia lei è farle indossare la scarpetta di cristallo. Tutte le donne idonee nel regno provano la scarpetta di cristallo che Ella ha lasciato sui gradini del palazzo, ma non si adatta a nessuna di loro.
Dopo aver appreso della notizia della scarpetta misteriosa, Ella si precipita nella sua soffitta per recuperare la scarpetta di cristallo rimasta che aveva nascosto sotto le assi del pavimento con le sue altre cose preziose. A sorpresa trova la sua matrigna che l'aspetta lì, mostrando provocatoriamente la scarpetta che ha proprio nelle sue mani. Lady Tremaine rivela finalmente a Ella la fonte del suo risentimento: il primo marito di Lady Tremaine, che lei aveva sposato per amore, ha incontrato una morte prematura che l'ha costretta a crescere due figlie da sola. Dopo aver sposato il padre di Ella, è rimasta nella stessa situazione dopo la sua morte. Disprezzando il fatto di dover guardare costantemente all'amato figlio di un altro uomo che l'aveva lasciata, Lady Tremaine incanala la sua rabbia e la sua frustrazione su Ella.
Lady Tremaine distrugge la scarpetta e porta i resti al Granduca come prova che Ella, la sua "serva", è la ragazza misteriosa che Kit ama. Il perfido Granduca, pur fingendo lealtà a Kit, aveva escogitato un piano con Lady Tremaine per costringere Kit a sposare la Principessa di Zaragosa: Lady Tremaine terrà Ella lontana da Kit, e in cambio riceverà il titolo di Contessa e prosperosi accordi di matrimonio per le sue due figlie. Nonostante questa trama, il granduca finge di onorare i desideri del nuovo Re accompagnando la guardia reale mentre cercano la principessa misteriosa.
L'ultima casa del regno ad essere visitata dalla guardia reale è quella di Ella ma è ancora chiusa nella sua stanza in soffitta quando arrivano. Lady Tremaine mostra al Capitano e al GranDuca la casa, dove Anastasia e Drisella provano senza successo la scarpetta di cristallo intatta. Gli uomini si preparano ad andarsene, ma vengono fermati dal suono dell'amorevole canto proveniente da una finestra al piano di sopra. Ella, nel tentativo di tenere alto il morale, sta cantando la ninna nanna che sua madre le cantava da bambina. Lady Tremaine e il Granduca tentano di allontanare rapidamente le guardie, ma sono scioccati quando uno dei soldati in uniforme si rivela essere il re Kit in incognito. Così Kit ordina al capitano di trovare la fonte del canto.
Lady Tremaine non ha altra scelta che condurre il Capitano al piano di sopra da Ella, ma inizialmente rifiuta di lasciare a Ella la possibilità di provare la scarpetta di cristallo. Il Capitano le ricorda che è per ordine del Re che Ella scende le scale. Lady Tremaine usa la scusa terribilmente falsa che, in quanto madre di Ella, sta solo facendo ciò che è meglio per la ragazza. Ella afferma con rabbia che Lady Tremaine non è, e non lo sarà mai, sua madre. Ella segue il capitano al piano di sotto.
In salotto, Kit ed Ella si affrontano per quello che realmente sono: un giovane re e una ragazza di campagna di buon cuore. Promettono di accettarsi a vicenda così come sono. Infine, Ella prova la scarpetta di cristallo, che calza a pennello e conferma una volta per tutte la sua identità. Anastasia e Drisella, rendendosi conto che la loro sorellastra sarà presto regina, si scusano frettolosamente per il loro comportamento, ma Lady Tremaine è paralizzata dalla rabbia sulle scale. Prima di uscire di casa con Kit e le guardie, Ella offre il perdono alla matrigna.
Con i loro piani malvagi ormai allo scoperto, Lady Tremaine, Anastasia, Drisella e il Granduca vengono tutti banditi dal regno. Ella e Kit si sposano, intraprendendo con entusiasmo la loro nuova vita insieme, con i ritratti dei rispettivi genitori defunti appesi fianco a fianco nel palazzo. La fata madrina racconta come sono diventati governanti gentili, giusti e amati, e che Ella ha continuato a vedere il mondo non com'era, ma come poteva essere.
Interpreti e personaggi
Lily James (Ella), Richard Madden (principe Kit), Cate Blanchett (Lady Tremaine), Helena Bonham Carter (fata madrina), Stellan Skarsgård (granduca), Derek Jacobi (re), Nonso Anozie (capitano), Hayley Atwell (madre di Ella), Ben Chaplin (padre di Ella), Eloise Webb (Ella bambina), Holliday Grainger (Anastasia Tremaine), Sophie McShera (Genoveffa Tremaine), Alex Macqueen (banditore reale), Rob Brydon (maestro Phineus), Jana Perez (principessa Selina di Saragozza), Richard McCabe (barone).
Curiosità
- Ovviamente questo non è il primo film di Cenerentola, è uno dei tanti remake di Cenerentola, film d'animazione del 1950.
- In Italia il film ha avuto un ottimo successo nel primo week end, incassando oltre 5 milioni di euro e un totale di 15 milioni. Nel nord America ha incassato 201 091 690 dollari e 341 200 000 dollari negli altri territori per un totale mondiale di 542 291 690 dollari.
- Un totale di 10.000 cristalli Swarovski sono stati posizionati uno per uno sull'abito blu e anche sui capelli di Lily James.
- I magnifici abiti che vediamo nella sala da ballo sono stati disegnati basandosi sugli abiti di diverse principessa Disney: La bella e la bestia (1991), La principessa e il ranocchio (2009), La bella addormentata nel bosco (1959), Biancaneve e i sette nani (1937), Mulan (1998), La sirenetta (1989).
- Sono state realizzate 8 versioni del celebre abito blu di Cenerentola che venivano utilizzate a seconda di ciò che Lily James avrebbe dovuto fare nella scena del film. Ad esempio quello sollevato 10 cm da terra è servito per permettere all'attrice di girare la scena della corsa dalla sala da ballo alla carrozza allo scoccare della mezzanotte, invece quello che sfiorava leggermente per terra è stato utilizzato per il suo ingresso nella sala da ballo.
- Per la realizzazione dell'abito blu dienerentola, ci sono voluti un team di venti persone e circa quattromila ore di lavoro.
- In un'intervista, Lily James (Cenerentola) ha detto che la celebre scarpetta di vetro usata in questo film, a dire il vero, non era fatto su misura per i suoi piedi.
- La scena finale del ballo è stata interamente improvvisata. Il regista Sir Kenneth Branagh ha deciso di mantenerla nel montaggio finale.
- Lily James ha originariamente fatto un provino per il ruolo della sorellastra Anastasia Tremaine prima di essere scelta per fare Cenerentola.
- È sbagliato pensare che Cenerentola della Disney (1950), e successivamente questo film, abbiano tagliato alcuni degli elementi più violenti e inquietanti della fiaba dei fratelli Grimm (come le sorellastre che si tagliano i talloni e le dita dei piedi per far calzare la pantofola e gli uccelli che beccano negli occhi) per rendere questo film più adatto alle famiglie. In verità, la Disney non ha basato il film originale sulla Cenerentola dei fratelli Grimm (XIX secolo), ma piuttosto sulla Cenerentola del 1697 di Charles Perrault. La versione di Perrault include la fata madrina e il cocchiere che sono assenti dalla versione di Grimm e non include alcuni degli elementi più sinistri. Entrambi i film attribuiscono al film il merito di essere basati sulla storia di Perrault.
- La Fata madrina indossa una gonna bianca con ali d’argento, realizzata con 120 metri di tessuto, 10.000 cristalli Swarowski e 400 luci a LED, cucite sul tessuto, che si illuminano ogni volta che lancia un incantesimo.
- La matrigna Cate Blanchett ha ammesso che il suo carattere è molto diverso da quello del suo personaggio, in particolare quando Lady Tremaine era nella sala da ballo e ha visto Cenerentola ballare con la principessa. Il suo personaggio odiava questo accoppiamente, invece lei come tutti i fan di Cenerentola è molto romantica e si è commossa in quella scena.
- L'abito da ballo di Cenerentola è composto da diversi strati di tessuti molto fini, ciascuno con una diversa tonalità di blu e viola che conferisce all'abito quell'effetto acquerello. Sandy Powell voleva che l'abito sembrasse "un acquerello in movimento".
- La fiaba è stata spesso criticata per elementi della trama che sono stati visti come incongruenze, come il motivo per cui la sua famiglia adottiva non ha riconosciuto Cenerentola al ballo e perché la scarpetta non si adattava a nessun altro durante la ricerca, poiché è impensabile che nessuno nel regno avesse la sua stessa taglia di scarpe. Questo adattamento ha tentato di affrontare questi problemi con la Fata Madrina usando un incantesimo per nascondere la sua identità in modo che non venisse notata da chiunque la conoscesse, e inoltre il narratore spiega che la scarpa di vetro era una creazione magica e che andava ad adattarsi solo al piede di Ella.
- Quando indossava il vestito di scena per il ruolo del principe Prince Kit, Richard Madden aveva dei pantaloni così attillati che risaltavano il rigonfiamento delle sue parti intime. Dato che questo film dovrebbe essere adatto alle famiglie, sono stati usati diversi metodi per cercare di nascondere i suoi genitali, come far provare a Richard diversi cinturini per atleti in modo che nulla potesse essere visto attraverso i pantaloni. Una delle cinghie era apparentemente così stretta che Richard era costretto a stringere i denti per il dolore.
- Lily James ha ammesso in un'intervista con FOX che la trasformazione della carrozza in una zucca era una delle sue scene preferite da girare.
- La casa di Cenerentola in questo film ha la stessa architettura, su scala più piccola, del castello di Cenerentola a Walt Disney World.
- C'è stata molta polemica sul fatto che la vita (fianchi/pancia) di Lily James fosse stata photoshoppata, dal momento che sembrava essere incredibilmente magra. Nelle interviste successive, Lily James, il regista Sir Kenneth Branagh e altri membri del cast hanno rivelato che la vita di James era già molto sottile (60 cm) e che era il vestito rigonfiato negli altri lati del corpo che creava questa prospettiva ingannevole.
- Durante i titoli di coda, Lily James canta la sua versione di "A Dream Is A Wish Your Heart Makes" e Helena Bonham Carter canta la sua versione delle parole magiche "Bibbidi-Bobbidi-Boo". Entrambe le canzoni furono rese popolari nell'animazione Cenerentola (1950).
- I costumi del principe che Richard Madden indossava in questo film spesso avevano sfumature di blu per accentuare i suoi occhi di colore blu naturale.
- La scena della sala da ballo ha richiesto un luogo ampio di 45 metri di lunghezza e 32 di larghezza, con pavimenti di marmo imporporato, una gigantesca scalinata, tende realizzate con quasi due chilometri di tessuto, 17 enormi candelabri appositamente realizzati in Italia, oltre tre chilometri di velluto turchese, più di 16.000 fiori di seta, e 5.000 candele a olio, ciascuna delle quali doveva essere accesa manualmente.
- C'è una scena sul retro della loro casa in cui Cenerentola dà da mangiare agli animali mentre canticchia la canzone "Sing, Sweet Nightingale". La canzone è cantata anche da Cenerentola mentre svolge le sue faccende nel film Cenerentola (1950).
- Mentre si avvicinava al progetto con una profonda comprensione della storia della fiaba, Sir Kenneth Branagh ha detto: "È impossibile pensare a Cenerentola senza pensare alla Disney, e alle immagini senza tempo con cui tutti noi siamo cresciuti. E quei momenti classici sono irresistibili per un regista".
- Le sorellastre Anastasia (Holliday Grainger) e Genoveffa (Sophie McShera), sono sempre vestite in modo identico con colori diversi, proprio come i loro personaggi nella versione animata.
- Derek Jacobi (Il Re) è l’unico attore (insieme a Sir Lawrence Olivier) ad aver ricevuto due Cavalierati dalla Regina Elisabetta II, ma anche Kenneth Branagh è stato nominato cavaliere dalla Regina Elisabetta II, per i servigi resi all’arte drammatica e alla comunità in Irlanda del Nord.
- Emma Watson era in trattativa per interpretare Cenerentola, ma per qualche motivo non è stato possibile concludere l'accordo con la Disney. Forse perché lei ha rfiutato. Alla fine ha avuto la possibilità di interpretare una principessa Disney quando è stata scelta per il ruolo di Belle in "La bella e la bestia" (2017).
- Ci sono voluti mesi per Lily James e Richard Madden affinché si esercitassero nella coreografia per il ballo. È stato particolarmente difficile per Madden, poiché doveva essere in grado di sopportare il peso dell'abito da ballo e James. Secondo lui, durante i primi giorni di pratica, la danza era così brutta che l'abito si scuciva e si strappava continuamente.
- Sia Lily (Cenerentola) che Helena (Fata Madrina) inizialmente impiegavano più di un'ora per entrare nel loro vestito. Dopo svariate volte di tentativi sono riusciti a ridurre il tempo a 20 minuti.
- Lily James andava sempre in bagno prima di essere cucita nell'abito blu, ma se la natura chiamava di nuovo, una mini toilette portatile da campeggio le veniva infilata sotto il vestito.
- La scarpetta di vetro nel film è stata creata dalla società austriaca di cristalli Swarovski che ha sviluppato un macchinario speciale per la sua realizzazione. Ne sono state fatte 8 copie ma nessuna è stata indossata nel film. La maggior parte di loro sono stati usati come oggetti di scena.
- Il famoso dipinto in stile rococò "L'altalena" di Jean-Honoré Fragonard del 1767, che raffigura una donna che perde la scarpa mentre dondola in un giardino (ed è raffigurato in Frozen - Il regno di ghiaccio (2013) mentre Anna balla intorno al castello) viene ricreato nella scena dove Cenerentola è nel giardino segreto insieme al principe Kit.
- Nella scena che porta a Cenerentola che prova la scarpetta di vetro, c'è un dipinto di Biancaneve dietro di lei.
- Per ricreare quella sensazione di familiarità, alle due sorellastre Sophie McShera e Holliday Grainger è stato chiesto di improvvisare le loro battute sul set durante il loro primo giorno di riprese.
- Helena Bonham Carter (Fata Madrina) anche interpretato la Regina Rossa in Alice in Wonderland (2010) di Tim Burton.
- Per prepararsi al ruolo del principe Kit, Richard Madden ha dovuto raddrizzare i capelli chimicamente e indossare estensioni poiché i suoi capelli erano relativamente corti prima della produzione.
- Nella stanza dei dipinti, ci sono alcuni dipinti che sono monarchi nella vita reale, all'inizio c'è una giovane regina Vittoria con sua madre, la duchessa di Kent, e durante la scena del ballo. Due dei ritratti sono il re Filippo II di Spagna e Caterina la Grande di Russia con suo marito, lo zar Pietro III di Russia.
- Prima della produzione, Lily James non aveva mai cavalcato prima.
- Lily James (Cenerentola) e Hayley Atwell (la madre di Cenerentola) condividono lo stesso giorno di compleanno, a sette anni di distanza.
- Kit si presenta come apprendista. Difatti KIT è l'acronimo di: King In Training.
- Cate Blanchett e Stellan Skarsgård sono gli unici attori non britannici in questo film. Cate è australiana, Stellan è svedese.
- Il film è uscito per il 65° anniversario d Cenerentola (1950).
- Questo film segna la prima collaborazione di Sir Kenneth Branagh con la Walt Disney Pictures. Branagh ha anche diretto Thor (2011), che è stato distribuito dalla Paramount Pictures, ma solo successivamente è stato ribattezzato come un film Disney.
- Il regista Sir Kenneth Branagh e Helena Bonham Carter (Fata Madrina) hanno avuto una relazione e si sono frequentati negli anni '90, mentre Branagh era ancora sposato con Emma Thompson.
- Saoirse Ronan, Alicia Vikander e Gabriella Wilde sono state prese in considerazione per il ruolo di Cenerentola.
- Le riprese del film si sono svolte tutte in Inghilterra. Gli interni del palazzo reale vengono girati al Royal Naval College, mentre gli esterni vengono girati tra i Pinewood Studios ed il castello di Windsor, mentre le riprese della foresta adiacente al palazzo vengono effettuate al Black Park di Iver Heath.
- Per la sua interpretazione, Cate Blanchett ha tratto ispirazione per il suo personaggio Tremaine principalmente dalla performance di Joyce Carey nel film Breve incontro (1945).
- Sebbene questa versione di Cenerentola non sia basata sul racconto dei fratelli Grimm, le sorellastre hanno una breve discussione in cui Drizella minaccia di graffiare gli occhi di Anastasia, che ricorda la versione dei fratelli Grimm in cui le sorellastre hanno gli occhi beccati dagli uccelli.
- C'è un momento in cui il principe avvolge la sua mano intorno alla vita di Cenerentola per iniziare la danza, e lei sussulta brevemente. Questa è stata una vera reazione da parte di Lily James e non è stata sceneggiata, poiché era nervosa ed entusiasta di iniziare la scena del ballo. La ripresa è stata mantenuta perché al regista è piaciuta l'autenticità della sua reazione.
- Nel film Cinderella (1950), Anastasia è la sorella con i capelli rossi e Drizella è la sorella con i capelli castani. In questa versione, è il contrario.
- Il film con il maggior incasso di Kenneth Branagh come regista.
- Helena Bonham Carter appare nel film solo per 10 minuti ma è l'attrice che ha guadagnato più di tutti.
Il piccolo principe è un film d'animazione-fantastico del 2015 diretto da Mark Osborne. Il film è basato sull'omonimo e popolarissimo libro per ragazzi di Antoine de Saint-Exupéry.
Trama
Un vecchio ed eccentrico aviatore e la sua nuova vicina di casa: una bambina molto matura trasferitasi nel quartiere insieme alla madre. Attraverso le pagine del diario dell'aviatore e i suoi disegni, la bambina scopre come molto tempo prima l'aviatore fosse precipitato in un deserto e avesse incontrato il Piccolo Principe, un enigmatico ragazzino giunto da un altro pianeta. Le esperienze dell'aviatore e il racconto dei viaggi del Piccolo Principe in altri mondi contribuiscono a creare un legame tra l'aviatore e la bambina. Affronteranno insieme una straordinaria avventura, alla fine della quale la bambina avrà imparato ad usare la sua immaginazione e a ritrovare la sua infanzia.
Valori universali e senza tempo quelli narrati nel capolavoro di Saint-Exupéry: il rispetto della persona e della diversità, la salvaguardia dell’ambiente, la pace. Una favola che appassiona senza sosta generazioni di lettori di ogni età.
Avvertenza [VM14]: Il film è per erti aspetti triste.
Spiegazione
Egli inizia a narrarle la storia del Piccolo Principe, un ragazzino incontrato da lui molti anni prima nel deserto del Sahara dopo essersi schiantato col suo biplano a causa di un'avaria. Lei, sempre più presa dal racconto, va a fargli visita ogni giorno, non rispettando così gli orari oppressivi imposti dalla madre. Quando la mamma scopre quanto sta accadendo, la costringe a tornare alla sua tabella di marcia. Dopo un po' però, spinta dal desiderio irrefrenabile di ascoltare la fine della storia e di stare con il suo amico aviatore, la piccola esce di nascosto di casa e va da lui, cercando di convincerlo a permetterle di aiutarlo a completare la riparazione del biplano. Egli decide di narrarle la fine della storia, giungendo al punto in cui il Piccolo Principe, sentendo troppo la lontananza dalla sua amata rosa, si lascia mordere da un serpente, morendo in pochi istanti. Addolorata per la morte del principe e arrabbiata per la scelta dell'aviatore, si infuria con l'anziano per averle raccontato la sua storia e per averle fatto perdere del tempo prezioso.
Dopo qualche giorno, però, l'aviatore si sente male e viene ricoverato in ospedale, perciò la piccola decide di andare a cercare il Piccolo Principe con l'aiuto del biplano del suo vecchio amico, pensando di riuscire a ripararlo da sé. Durante la notte esce di casa dalla finestra e si aggrappa al tubo della grondaia che però cede, andando a finire nel giardino del vicino e facendo cadere a terra la ragazzina, che sviene. La piccola sogna di incontrare il Piccolo Principe e di farlo ricongiungere con la sua amata rosa, dopo aver affrontato i vari personaggi della storia. Al risveglio si reca con sua madre a trovare il vecchio aviatore in ospedale, consapevole di aver capito il vero senso dell'amore e dell'amicizia, ovvero il potere del creare legami l'uno con l'altro.
La morale è che bisogna saper riconoscere l'amore, curarlo e nutrirlo sempre e ovunque e non essere egoisti mai e soprattutto amare ed essere amici al di là del fatto che spesso si possa soffrire.
Doppiatori e personaggi
Lorenzo D'Agata (Piccolo Principe), Paola Cortellesi (La Mamma), Vittoria Bartolomei (Piccola Ragazza), Stefano Accorsi (La Volpe), Micaela Ramazzotti (La Rosa), Toni Servillo (L'Aviatore), Alessandro Gassmann (Il Serpente), Alessandro Siani (Il Vanitoso), Giuseppe Battiston (L'uomo d'affari), Pif (Il Re), Angelo Pintus (Il SignorPrincipe), Carlo Valli (L'insegnante), Carlo Reali (L'esaminatore).
Curiosità
- Il film de Il piccolo principe è ispirato al libro che tutti amiamo e conosciamo, ma la trama è integrata con un'altra storia parallela.
- Il regista è lo stesso di Kung Fu Panda (2008).
- Il libro “il Piccolo Principe” , da cui è stato tratto il film, è stato tradotto in 253 lingue e dialetti e stampato in oltre 134 milioni di copie in tutto il mondo. La storia è spesso usata nelle scuole come uno strumento didattico, il suo stile frizzante lo rende particolarmente utile per insegnare ai bambini la lingua straniera. Nel 2005 è stato tradotto, addirittura, in toba, una lingua del nord dell’Argentina, con il nome di “So Shiyaxauolec Nta’a”, il primo libro ad avere una traduzione in questa lingua dopo il Nuovo Testamento. È secondo solo alla Bibbia.
- Il budget del film è stato di circa 60 milioni di euro.
- Mark Osborne ha riunito un vero e proprio “esercito” di 250 animatori . Per l’occasione il regista forte di un budget mastodontico ha assoldato animatori provenienti dalla Disney, dalla Pixar e dalla Dreamworks. Dopo una lunga gestazione e vista l’importanza del progetto egli voleva realizzare il film perfetto, il cartone animato definitivo su uno dei libri più letti e amati della storia della letteratura.
- A tutt’oggi il cartone animato detiene il record nazionale d’incassi per un cartone prodotto in Francia, quasi 100 milioni di euro. Il film ha ricavato globalmente 97.571.250 dollari, diventando il film d’animazione francese con il maggiore incasso di sempre. L’opera ha inoltre ha ricevuto nel 2016 il Premio César, l’Oscar francese del cinema, come Miglior film d’animazione.
- Saint-Exupéry ha lasciato un “sacchetto di carta sgualcito ” contenente il suo progetto di manoscritto e illustrazioni originali sul tavolo di un amico prima di partire di nuovo per la guerra. Le 140 pagine del manoscritto erano in una prosa illeggibile, macchiate dal caffè, e rovinate da bruciature di sigarette. Ha lasciato il manoscritto come regalo d’addio, lasciando un biglietto con scritto: ” Mi piacerebbe lasciarti qualcosa di splendido, ma questo è tutto quello che ho.”
- Il libro inizia quando il pilota protagonista incontra un bambino nel pieno del deserto del Sahara. È tratto da una storia vera, di quando nel 1935, nel Sahara libico, insieme al compagno Andrè Prevot, lo scrittore rischiò quasi di morire disidratato. La fine del libro, invece, è una sparizione. Così come sparì Antoine de Saint-Exupéry nella vita: quando il suo aereo si disperse durante una missione di ricognizione il 31 luglio 1944.
- Mark Osborne ha utilizzato due distinte tecniche d’animazione per realizzare Il piccolo principe. La maggior parte del film è realizzato nella classica animazione digitale in CGI; solamente la sequenza del film con l’aviatore che parla alla ragazza del Piccolo Principe è stata realizzata in Stop Motion. Le ragioni dell’utilizzo di questa particolare tecnica si ritrovano nell’intento del regista di dare alla scena quella poesia e quella magia che solamente la tecnica del passo uno avrebbe potuto restituire su schermo, nonché il regista voleva rendere omaggio ad Antoine de Saint Exupéry e ai dipinti ad acquerello realizzati dall’aviatore per illustrare il racconto.
- Curiosamente, il pilota, narratore nonché uno dei personaggi principali, non è mai raffigurato nel libro. Nel 2014 in occasione della mostra sullo scrittore alla Morgan Library di New York sono stati esposti molti dei disegni inediti di Saint-Exupéry, tra cui uno raffigurante il narratore che dormiva accanto a suo aereo. Christine Nelson, curatrice di manoscritti letterari e storiche presso la Morgan, ha affermato che: “Possiamo solo cercare di indovinare il perché egli abbia deciso di rimuovere l’immagine dal libro, ma non ci è dato saperlo. A tutt’oggi la questione è e rimarrà per sempre , un mistero.
Colonna sonora
Suis-moi (Hans Zimmer, Richard Harvey, Camille)
Equation (Hans Zimmer, Richard Harvey, Camille)
Le Tour de France en Diligence (Hans Zimmer, Richard Harvey, Camille)
Suis-moi (Hans Zimmer, Richard Harvey, Camille)
Hop hop (Charles Trenet)
Quand j'était petit je vous aimais (Charles Trenet)
Questione di tempo (About Time) è un film drammatico-fantastico del 2013 diretto da Richard Curtis ed interpretato da Rachel McAdams e Domhnall Gleeson.
Trama
Tim è un ragazzo di 21 anni piuttosto impacciato, forse dovuto al fatto che vive in una famiglia stramba, o per meglio dire, speciale. La sua vita cambia quando il padre gli confida un segreto di famiglia: tutti gli uomini della famiglia possiedono un dono particolare che è quello di viaggiare indietro nel tempo. Non è un potere che permette di cambiare l'intera storia, ma quella della sua vita sì. Gli basterà chiudersi in silenzio dentro un luogo buio, stringere i pugni e ripensare ad un momento già trascorso. Sfrutterà questo dono per trovarsi una ragazza, ma ben presto si renderà conto che non sarà così facile da gestire...
Quando si dice un film perfetto! Quando ogni cosa coincide divinamente e riesce a creare dentro di te un emozione... Questo, è un film perfetto, la trama è originale, la colonna sonora magnifica... UN INNO ALLA VITA, perfetto e meraviglioso.
Avvertenza [VM14]: Un po' di linguaggio volgare, scene di sesso implicito, alcune scene parecchio tristi.
Spiegazione
Questo rivivere il passato ha risvolti positivi o negativi nella vita di Tim, fra quelli positivi vi è che può rivedere il padre defunto, fra quelli negativi, che questa abilità lo costringe a rivedere le scelte fatte stravolgendo il futuro. Gli toccherà prendere una decisione importante quando la nascita del terzo figlio coincide con l'impossibilità di ritrovare il padre defunto per parlargli come aveva sempre fatto fino a questo momento.
Interpreti e personaggi
Domhnall Gleeson (Tim), Rachel McAdams (Mary), Bill Nighy (padre di Tim), Lydia Wilson (Kit Kat, sorella di Tim), Lee Asquith-Coe (Bin Man), Lindsay Duncan (madre di Tim), Tom Hollander (Harry), Margot Robbie (Charlotte), Will Merrick (Jay), Vanessa Kirby (Joanna), Rowena Diamond (ospite al party), Lisa Eichhorn (Mamma di Mary).
Curiosità
Alcune curiosità contengono spoiler.
- Il giovane Tim che vediamo alla fine del film è il figlio del regista Richard Curtis.
- Richard Curtis è noto soprattutto per aver creato insieme all’attore Rowan Atkinson il personaggio di Mr. Bean.
- Alla fine del film il personaggio di Rory si ritrova a leggere “Trash“, dal quale il regista, nell’anno seguente, trasse la sceneggiatura per l’omonimo film diretto da Stephen Daldry.
- Le riprese del film si sono svolte nel Regno Unito tra Londra e la Cornovaglia.
- Per il ruolo di Mary, la fidanzata di Tim, inizialmente venne scelta l’attrice Zooey Deschanel, che in seguito venne sostituita da Rachel McAdams, la quale si è ritrovata ancora una volta ad interpretare il ruolo di una ragazza innamorata di un viaggiatore nel tempo. Precedentemente, l’attrice aveva infatti interpretato un ruolo simile in "Un amore all’improvviso".
- Billy Nighty (che nel film interpreta il padre di Tim), ha recitato in tutti i tre film che hanno visto Curtis come regista, interpretando spesso personaggi un po’ sopra le righe.
- Il film ottenne diversi premi e nomination, tra i quali anche la candidatura per il Miglior film fantasy ai Saturn Award.
- È l'ultimo film dove ha preso parte Richard Griffiths, deceduto nel marzo del 2013.
- In questo film appaiono tre personaggi della serie Harry Potter: Richard Griffiths, Bill Nighy e Domhnall Gleeson.
- In Corea del Sud, più di 3 milioni di persone hanno visto il film, il che è da considerarsi un successo inaspettato.
- La mamma di Domhnall Gleeson nella realtà si chiama Mary, proprio come nel film.
- Nonostante il film sia ambientato in Inghilterra, nessuno dei tre attori che prendono parte ai principali interessi amorosi nel film sono in realtà inglesi. Domhnall Gleeson è irlandese, Rachel McAdams è canadese e Margot Robbie è australiana.
- Questo è il terzo film in cui Bill Nighy e Tom Hollander appaiono insieme, gli altri sono Pirati dei Caraibi - La maledizione del forziere fantasma (2006) e Pirati dei Caraibi - Ai confini del mondo (2007).
- La data di uscita negli Stati Uniti è la stessa in cui il regista Richard Curtis festeggia il compleanno (8 novembre).
- Le scene in metropolitana sono state girate alla stazione di Maida Vale sulla Bakerloo line.
- Questo è il terzo film in cui Rachel McAdams interpreta l'interesse amoroso di un viaggiatore del tempo. Quelli precedenti sono Un amore all'improvviso (2009) e Midnight in Paris (2011).
- Il film si svolge nell'arco di 9 anni all'incirca. Dall'inizio del film al matrimonio fra Tim e Mary passano 3 anni, mentre la bambina che vediamo proprio sul finale (Posy, la loro terza figlia) ha 6 anni.
Colonna sonora
The Luckiest (Ben Folds)
All the Things She Said (t.A.T.u.)
Push the Button (Sugababes)
Mr. Brightside (The Killers)
I Will Always Love You (Andrea Grant)
At the River (Groove Armada)
Lullaby (Etna)
Mid Air (Paul Buchanan)
What's Your Flava? (Craig David)
Friday I'm in Love (The Cure)
Dilemma (Nelly featuring Kelly Rowland)
How Long Will I Love You (Jon Boden)
Where Or When (Barbar Gough)
When I Fall in Love (Barbar Gough)
Foolish (Ashanti)
Il Mondo (Jimmy Fontana)
Petardu (Delorentos)
Back to Black (Amy Winehouse)
Lived in Bars (Cat Power)
Spiegel im Spiegel (Alexander Malter & Dietmar Schwalke
Green Heart (Christoph Bauschinger)
Gold in Them Hills (Ron Sexsmith)
Into My Arms (Nick Cave & The Bad Seeds)
How Long Will I Love You (Jon Boden & Christoph Bauschinger)
Sucker Punch è un film d'azionefantasy del 2011 diretto da Zack Snyder ed interpretato da Emily Browning.
Trama
Negli anni cinquanta, dopo la morte della madre, la giovane Babydoll si ritrova ad essere l'unica erede del patrimonio di famiglia, ma viene ingiustamente accusata dell'uccisione della sorella minore a seguito di un attacco di pazzia. Il perfido patrigno, sfrutterà questa situazione per farla lobotomizzare corrompendo il direttore del manicomio, in modo da impedirle di rivelare alla polizia che in realtà è stato lui a far partire il colpo e poi per diventare il destinatario dell'ingente eredità. Babydoll si rifugerà in un mondo di fantasia dal quale inizierà a pianificare la sua evasione, le altre ragazze che si trovano in una situazione simile alla sua le daranno una mano, ma il direttore dell'istituto, Blue Jones è un tipo che non si lascia sfuggire nulla...
Paese:USA Durata: 110 min Voto:6,1
Guarda il 🎬 TRAILER ►
Commento
Veramente bello. Chi si è inventato questo film si è fumato tutta la foresta nera.
Un drammatico che sfocia nell'azione, nel cyber-punk-fantasy, dove nulla è davvero scontato. Decisamente un film particolare ed unico nel suo genere.
Avvertenza [VM14]: Materiale tematico che coinvolge sessualità, violenza e volgarità.
Spiegazione
Il finale è un po' triste, sebbene riescono a procurarsi tutti gli oggetti che gli mancano per scappare, una di loro viene uccisa dal cuoco mentre tentava di rubargli il coltello. Un'altra amica rimasta sconvolta dice ogni loro piano al loro padrone (il Giocatore), cosi una volta che Babydoll fa il suo ultimo spettacolo, le ritrova riunite nel camerino dove uccide la spia che gli aveva rivelato il piano e un'altra ragazza ancora. Cerca anche di saltare addosso a Babydoll, ma lei lo colpisce alla spalla con il coltello e scappa con la chiave; subito dopo va a recuperare la sorella della ragazza uccisa dal cuoco che era stata rinchiusa in isolamento e poi attraverso l'uso dei vari oggetti riescono a scappare dall'edificio. Una volta fuori, Babydoll capisce che è lei l'ultimo pezzo mancante (il coraggio), cosi fa scappare la ragazza mentre lei distrae le persone davanti al cancello con il suo solito modo di ballare. Babydoll non muore ma viene catturata (in poche parole era la sua fantasia lo strip club) e poi lobotomizzata. Successivamente arriva Madam Gorsky, scopre che la sua firma è stata falsificata apposta dal proprietario del manicomio per far lobotomizzare le ragazze. Il loro capo che si stava approfittando dell'impossibilità di reagire di Babydoll è sul punto di violentarla ma viene fermato dalla polizia e arrestato. Sweetpea nel frattempo è riuscita a scappare in un autobus che lo guidava il vecchio che si era immaginata Babydoll nei suoi viaggi di trance...
L'uomo saggio, copre la ragazza facendo allontanare gli agenti che l'avevano notata e poi la lascia salire anche senza biglietto, rivelandole che "hanno tanta strada da fare".
Interpreti e personaggi
Emily Browning (Babydoll), Abbie Cornish (Sweet Pea), Jena Malone (Rocket), Vanessa Hudgens (Blondie), Jamie Chung (Amber), Carla Gugino (Madam Vera Gorski), Scott Glennv (Il Saggio), Oscar Isaac (Blue Jones), Jon Hamm (Il Giocatore/Dottore).
Curiosità
Alcune curiosità contengono spoiler.
- L'attrice Abbie Cornish ha raccontato che è riuscita ad evitare di farsi male sul serio, sul set di Sucker Punch, grazie alla clip di metallo di un'extension che le avevano applicato tra i capelli. Abbie ha ricevuto accidentalmente una botta sulla testa a causa di un'arma posizionata male. "Mi ha colpito forte" - ha raccontato l'attrice - "Quando ho visto cosa mi era successo, avevo sangue che scorreva sulla mia faccia. Per fortuna la clip di metallo che avevo tra i capelli ha ammortizzato il colpo ed evitato che accadesse qualcosa di peggio. Adesso mi è rimasta una piccola cicatrice".
- Vanessa Hudgens ha rivelato che usare le armi sul set del film di Zack Snyder è stata "l'esperienza più esaltante che abbia mai vissuto in tutta la mia vita". L'attrice inoltre ha dichiarato che provare le scene d'azione insieme alle altre protagoniste le è servito per acquistare fiducia e sicurezza in sé stessa.
- Il casting del film Sucker Punch è stato soggetto a parecchi rumours sulle scelte delle interpreti principali: per il ruolo della protagonista Baby Doll era stato fatto il nome di Amanda Seyfried, in seguito quello di Olivia Thirlby e solo per ultimo quello dell'attrice Emily Browning. Emma Stone era stata presa in considerazione per la parte di Amber, ma era già impegnata sul set di Easy Girl (2010) così è subentrata Jamie Chung. Rocket doveva essere interpretata da Evan Rachel Wood, ma nei suoi panni sul grande schermo troviamo Jena Malone.
- Sucker Punch nella boxe è il colpo a sorpresa.
- La coreografia dei balli è stata guidata da Paul Becker.
- Scenografo, montatore, direttore della fotografia e il costumista scelti da Snyder sono gli stessi che hanno realizzato “Watchmen” e “300”.
- Per affrontare le impegnative sequenze d’azione, le protagoniste (Emily Browning, Abbie Cornish, Jena Malone, Vanessa Hudgens, Jamie Chung) sono state preparate e seguite durante il corso delle riprese dal coordinatore stunt Damon Caro e dal trainer Logan Hood. Le attrici hanno eseguito stacchi da terra con bilanciere con carichi fino a 95 kg per la preparazione fisica. All'allenamento ha partecipato l'intero cast, ma l'attrice Vanessa Hudgens, impegnata in quel periodo con le riprese di Beastly, è riuscita a seguire solo parte dell'allenamento svolto dalle colleghe.
- Ogni edificio del mondo fantastico che BabyDoll, la protagonista, crea nella sua mente che sia un castello, una cattedrale o un tempio, riflette l’architettura della clinica sia dentro che fuori, come ha più volte sottolineato la produttrice Deborah Snyder.
- Il film doveva uscire nelle sale cinematografiche statunitensi l’8 ottobre 2010. Il rinvio al 25 marzo 2011 è stato necessario per permettere al film di essere convertito nel formato per i cinema IMAX.
- La storia non ha un’ambientazione specifica, forse, una clinica per malattie mentali del Vermont degli anni Sessanta.
- Snyder espresse interesse nel riconvertire il film in postproduzione in tridimensionale. Dopo aver effettuato alcune prove ha deciso di mantenere il film nel formato in originale.
- Zack Snyder ha descritto il film come "la cosa più folle che abbia mai scritto". Un "Alice nel Paese delle Meraviglie con le mitragliatrici".
- La canzone Sweet Dream (Are made of this) degli Eurythmics è stata riarrangiata e cantata dalla protagonista Emily Browning.
- Fra le armi utilizzate da Babydoll c’è una spada samurai, se ne si osserva la lama si può notare come su di essa siano incisi una serie di simboli che letti in ordine cronologico raccontano tutta la storia di Sucker Punch, inoltre il saya, o fodero della spada, è in legno laccato con fiori di bucaneve, un simbolo chiave del film. Molte delle armi utilizzate dalle ragazze sono state progettate in modo da riportare simboli che hanno in qualche modo un collegamento con la realtà: ad esempio l’ascia da guerra e la pistola di Blondie hanno inciso un cuore che è uno degli elementi che la contraddistingue; la Colt calibro 45 di Babydoll riporta simboli chiave che appaiono nel corso di tutta la storia, come il coniglio impagliato che si vede per la prima volta a casa sua, il biberon, un orsetto, una clessidra e un teschio che richiamano l’innocenza perduta.
- I caratteri giapponesi che compaiono sul veicolo Meka, chiaramente ispirato agli anime e umoristicamente decorato dal muso rosa di un coniglio sul retro, significano: “Pericolo! Donna alla guida!”.
- Nonostante abbia un ruolo da protagonista, Emily Browning non dice una parola fino a circa 18 minuti dall'inizio del film.
- Il film presenta una realtà a tre livelli diversi. La prima è costituita da un manicomio, la seconda viene presentata come una strana casa chiusa d'alto bordo, mentre la terza è un mondo fantasy, molto simile ad un videogioco.
- Il film è costato 82 000 000 $. Ha avuto un buon successo di pubblico ma ha incassato in totale solo 89 792 502 $, di cui 1 349 817 $ in Italia.
Colonna sonora
SWEET DREAMS (ARE MADE OF THIS) (Emily Browning)
WHERE IS MY MIND? (Yoav feat. Emily Browning)
ASLEEP (Emily Browning)
REQUIEM IN D MINOR, K. 626: INTROIT: REQUIEM AETERNAM (Wolfgang Amadeus Mozart)
ARMY OF ME (Björk)
WHITE RABBIT (Emiliana Torrini)
I WANT IT ALL/WE WILL ROCK YOU MASH-UP (Queen)
SEARCH AND DESTROY (Skunk Anansie)
STABAT MATER: QUANDO CORPUS MORIETUR (Giovanni Battista Pergolesi)
TOMORROW NEVER KNOWS (John Lennon e Paul McCartney)
Il curioso caso di Benjamin Button (The Curious Case of Benjamin Button) è un film drammaticosentimentale del 2008 diretto da David Fincher ed interpretato da Brad Pitt e Cate Blanchett. È basato su un breve racconto del 1922 di Francis Scott Fitzgerald.
Trama
La storia è tutta un flashback: ambientata nel presente, vengono narrati i fatti di molti anni prima.
Benjamin Button nasce nell'ultimo giorno della prima guerra mondiale, sua madre muore dopo il parto, mentre il padre sotto shock per la sua morte, rimane disgustato dal suo aspetto fisico e della sua salute tipica di un novantenne: artrosi, cartilagini ossificate, cataratta, sordità... È fortemente tentato di gettarlo in acqua ma alla fine decide di fare la cosa meno sbagliata: abbandonarlo sulle scale di una casa di riposo. Il piccolo sembrerebbe destinato a morire a breve, ma più cresce e più ringiovanisce. Fa amicizia con una bambina di nome Daisy, ma la differenza di età è troppo evidente per giocare assieme a lei, o per frequentarla quando lei avrà raggiunto la maggiore età... ci penserà il tempo a mettere a posto le cose.
Paese:USA Durata: 166 min Voto:7,8
Guarda il 🎬 TRAILER ►
Commento
Tutto il film è una (lunga) riflessione/metafora sulla natura del Tempo e del Caso (non a... caso la parola "Caso" è già nel titolo). La storia di un uomo nato vecchio e morto giovane è molto bella, originale! Forse pecca un po' per l'eccessiva lunghezza ma stiamo parlando di riassumere in un film la vita intera di una persona (anzi due) e, se riuscirete a guardarvelo tutto, alla fine spererete anche voi che nei titoli di coda appaia la scritta "tratto da una storia vera"...
Avvertenza [VM14]: In questo film uno dei temi principali è la morte, inoltre vi sono scene intense e ingiuste che potrebbero turbare lo spettatore più sensibile.
Spiegazione
Il signore che progettò quell'orologio, disse che la vita sarebbe stata molto meglio se si potesse procedere all'indietro. Quindi penso che abbiano voluto far vedere cosa sarebbe accaduto. La vita di Benjamin Button funziona proprio come quell'orologio per ricordare i giovani caduti in guerra e che va all'indietro. Quando lui è vecchio, Daisy è giovane, quando lui è giovane, lei tende ad invecchiare. Si riescono ad "incontrare" solo in un breve tratto della loro vita. Quando l'acqua arriva sino allo scantinato dove è stato depositato quell'orologio, ormai sostituito da uno digitale, sta a significare che smetterà di funzionare... proprio come smetterà di vivere Benjamin (e Daisy). Probabilmente la morale del film è che tutto ha una fine, niente può durare per sempre, proprio per questo ogni attimo della vita va vissuto intensamente e, soprattutto che non bisogna disprezzare niente (vedi il caso del neonato malato).
Interpreti e personaggi
Brad Pitt (Benjamin Button), Cate Blanchett (Daisy Fuller), Julia Ormond (Caroline), Tilda Swinton (Elizabeth Abbott), Taraji P. Henson (Queenie), Jared Harris (capitano Mike Clark), Jason Flemyng (Thomas Button), Mahershalalhashbaz Ali (Tizzy Weathers), Elias Koteas (Monsieur Gateau), Ed Metzger (Theodore Roosevelt), Phyllis Somerville (nonna Fuller), Ted Manson (Daws), Faune A. Chambers (Dorothy Baker), Peter Donald Badalamenti II (Benjamin Button 1928-1931), Robert Towers (Benjamin Button 1932-1934), Tom Everett (Benjamin Button 1935-1937), Spencer Daniels (Benjamin Button a 12 anni), Chandler Canterbury (Benjamin Button a 8 anni), Charles Henry Wyson (Benjamin Button a 6 anni), Elle Fanning (Daisy Fuller a 7 anni), Madisen Beaty (Daisy Fuller a 10 anni), Katta Hules (Caroline a 12 anni), Rampai Mohadi (Ngunda Oti), Devyn A. Tyler (la figlia di Queenie a 14 anni), Deneen Tyler (la figlia di Queenie a 40 anni).
Curiosità
- Fincher, in collaborazione con il supervisore degli effetti speciali Eric Barba ed il truccatore Greg Cannom, si è ispirato ai veri bambini affetti dalla Sindrome di Hutchinson-Gilford (nota anche come Progeria), una malattia rara che causa l’invecchiamento precoce.
- Costato circa 150 milioni di dollari, il film ne ha incassati 334 in tutto il mondo. Merito soprattutto del mercato europeo e di quello asiatico, perché negli Usa al botteghino era stato un mezzo flop (127 milioni).
- Per questo progetto Brad Pitt ha ottenuto dalla Paramount un contratto da circa 10 milioni di dollari.
- Per questo ruolo, Brad Pitt si è sottoposto ad un make-up di 5 ore al giorno: fondamentale è stato il contributo dello specialista Greg Cannom, premiato con l’Oscar.
- Nel film "Daisy" è nata nel 1924 e quando lo rivela, nel 1967, ne ha 43.
- Candidato a tredici Premi Oscar, ne ha vinti soltanto tre: miglior scenografia, miglior trucco e migliori effetti speciali. Quell’anno a trionfare fu The Millionaire di Danny Boyle.
- La maggior parte del film è stato filmato a New Orleans nel quartiere del Garden District e in Louisiana, mentre la parte dedicata a Parigi è stata filmata nel quartiere storico di Vieux-Montréal, parte della città di Montréal, in Canada.
- È davvero esistito un uomo pigmeo ospitato in una “casa delle scimmie”: si chiamava Ota Benga, era stato imprigionato in Congo nel 1904 e tenuto in mostra in uno zoo del Bronx. Nel 1906 venne liberato e trasferito in un orfanotrofio fino al 1910, anno in cui si trasferì in Virginia, iniziò a lavorare in una fabbrica di tabacco e cominciò a pianificare il suo ritorno in Congo. Con lo scoppio della Prima guerra mondiale, venne colto da depressione: si suicidò nel 1916. Anche il signor Daws (Ted Manson) è ispirato a una persona realmente esistita: il park ranger statunitense Roy Sullivan, entrato nel Guinness dei primati perché colpito da un fulmine in sette occasioni diverse e sopravvissuto tutte le volte. Sei di queste sfortunate scene sono mostrate con uno sfondo color seppia.
- Per ben due volte si era pensato di portare 'Il curioso caso di Benjamin Button' sul grande schermo: il primo fu Steven Spielberg all'inizio degli anni novanta che pensò di assegnare il ruolo di Benjamin a Tom Cruise; nel 1998 l'idea venne ripristinata da Ron Howard, il quale pensò di sostituirlo con John Travolta.
- La trama è ispirata da una breve osservazione dell'autore Mark Twain: "È un peccato che la parte migliore della nostra vita venisse all'inizio e la peggiore alla fine".
- È la terza collaborazione di Brad Pitt con David Fincher, le prime due sono Seven (1995) e Fight Club(1999).
- Il nome della barca a vela di Benjamin è "Button Up".
- La moto blu argentata guidata da Button (Brad Pitt) è un 650cc Triumph T110, un modello del 1956.
- Si trova nella lista dei "1001 Film da vedere prima di morire", a cura di Steven Schneider.
- Rachel Weisz era stata considerata per il ruolo di Daisy, ma ha dovuto rifiutare a causa di alcuni conflitti di programmazione con le diverse date per le riprese del film.
- La moto con la quale Button si sposta in India è una 350cc Royal Enfield Bullet, una moto britannica progettata originariamente a Chennai (Madras), giunta in India dal 1955.
Colonna sonora
WHEN THE SAINTS GO MARCHING IN (Doc Paulin's Marching Band)
WE SHALL WALK THROUGH THE STREETS OF THE CITY (Doc Paulin's Marching Band)
DIDN'T HE RAMBLE (Olympia Brass Band)
DIXIE (Mickey Finn & Big Tiny Little)
COUNTRY CLUB (Scott Joplin)
ELITE SYNCOPATIONS (Scott Joplin)
THE CHRYSANTHEMUM (Scott Joplin)
SALVE D'AMOR RECINTO ELETTO (Richard Wagner)
JUST AS I AM
AMAZING GRACE (John Newton)
DICH, TEURE HALLE (Kirsten Flagstad)
PEPSI JINGLE (Austen Croom Johnson & Alan Bradley Kent)
THERE'LL COME A TIME (Frank Trumbauer & His Orchestra featuring Bix Beiderbecke)
OSTRICH WALK (Frank Trumbauer & His Orchestra featuring Bix Beiderbecke)
BIG BUTTER AND EGG MAN (Sidney Bechet)
POLONAISE IN A-FLAT MAJOR (Frédéric Chopin)
BETHENA (Scott Joplin)
WAH DEE DAH (Cab Calloway)
BASIN STREET BLUES (Preservation Hall Jazz Band)
THAT'S A PLENTY (Preservation Hall Jazz Band)
MILENBERG JOYS (Preservation Hall Jazz Band)
OLD SPINNING WHEEL (Preservation Hall Jazz Band)
SO LONG BLUES (Preservation Hall Jazz Band)
BILL BAILEY - WON'T YOU PLEASE COME HOME (Preservation Hall Jazz Band)
WEARY BLUES (Preservation Hall Jazz Band)
TIN ROOF BLUES (Cliff Jackson)
AIN'T MISBEHAVIN' (Cliff Jackson)
THAT'S HOW RHYTHM WAS BORN (The Boswell Sisters)
MOMENT MUSICAL FOR PIANO IN F MINOR (Franz Schubert)
CHANSON SUR STALINE (Choeur de la Cathedrale de la Rue Daru)
ARABESKE FOR PIANO IN C MAJOR OP. 18 (Robert Schumann)
OUT OF NOWHERE (Sidney Bechet)
DEAR OLD SOUTHLAND (Louis Armstrong)
IF I COULD BE WITH YOU (Louis Armstrong)
DAPHNE (Django Reinhardt)
CAROUSEL BALLET (The Twentieth Century-Fox Symphony Orchestra)
The Water Horse - La leggenda degli abissi è un film fantasy del 2007 diretto da Jay Russell ed interpretato da Alex Etel. Il film è basato sull'omonimo romanzo di Dick King-Smith.
Trama
Scozia, 1942. Un ragazzino di nome Angus porta a casa un oggetto misterioso trovato sulla riva del lago. In breve tempo scopre che si tratta di un uovo incantato e si ritrova ad allevare una creatura magica: il mitico "drago marino" della tradizione scozzese. Ma lo strano e adorabile cucciolo cresce davvero molto in fretta e presto non potrà più restare in una tinozza. Che farà allora Angus?
Sicuramente un film più per bambini, però l'ho trovato carino. La trama è abbastanza banale e prevedibile, però da un film fatto per raccontare una favola, non ci si può aspettare di più. Quindi la sufficienza la merita. Buoni anche gli effetti speciali di questo Drago del lago!
Avvertenza [T]: Ci sono scene intense che possono spaventare e turbare i bambini.
Spiegazione
Angus decide di tenere segreta l'esistenza della creatura, sino a quando non arriva al maniero una compagnia di artiglieri inglesi sotto il comando del capitano Thomas Hamilton, un vecchio amico di Lord Killin che sta servendo con la Royal Air Force. Gli artiglieri installano un loro campo base accanto al lago allo scopo di difendere il territorio da possibili attacchi da parte dei sottomarini tedeschi e le truppe inglesi hanno inoltre messo a punto una rete anti-sommergibile alla foce del lago per impedire l'eventuale ingresso dei nemici.
Al maniero arriva nel frattempo un altro inserviente, Lewis Mowbray, ex-mitragliere della Royal Navy gravemente ferito al braccio sinistro da un attacco aereo tedesco. Un giorno Kirstie e Lewis scoprono casualmente l'esistenza della creatura e quest'ultimo spiega ad Angus che si tratta di una specie di drago marino ermafrodito, in grado di deporre un solo uovo per poi morire prima che si schiuda.
Una sera, quando gli artiglieri vengono invitati ad una cena al maniero, Crusoe sgattaiola fuori dalla stanza da bagno e si aggira per la casa, ma viene perseguitato dal bulldog del sergente Wallace Strunk, che lo insegue fino alla sala da pranzo. Il cane viene punito per il disastro e Crusoe, nel frattempo scampato al pericolo, trascorre la notte mangiando pesci in una fontana. Il giorno dopo, Lewis riesce a trovarlo ulteriormente ingigantito: lui e Angus non hanno altra scelta che lasciarlo in libertà nel lago.
Pochi giorni dopo Angus ritorna al lago, dove Crusoe, diventato ormai adulto, spinge Angus a cavalcare sulla sua schiena. Dopo qualche tempo, comincia a immergersi sott'acqua, arrivando alla superficie di volta in volta per permettere al ragazzino di respirare. Angus, essendo affetto da idrofobia, cerca di convincere la creatura a rinunciare alle immersioni, ma in seguito si diverte e riesce a vincere le sue fobie.
Interpreti e personaggi
Alex Etel (Angus MacMorrow), Emily Watson (Anne MacMorrow), Ben Chaplin (Lewis Mowbray), David Morrissey (capitano Thomas Hamilton), Priyanka Xi (Kirstie MacMorrow), Craig Hall (Charlie MacMorrow), Brian Cox (Angus anziano), Louis Owen Collins (Angus bambino), Joel Tobeck (sergente Walker), Marshall Napier (sergente Wallace Strunk), Erroll Shand (tenente Wormsley), Geraldine Brophy (Gracie), William Johnson (Clyde), Ian Harcourt (Jimmy McGarry), Bruce Allpress (Jock McGowan), Eddie Campbell (Hughie), Nathan Christopher Haase (turista americano), Megan Katherine (turista americana).
Curiosità
- Il film è stato proiettato in Italia a partire dal 14 marzo 2008.
- Il mostro marino del film non è altro che la rivisitazione in chiave moderna del mito del Kelpie, uno spirito maligno in grado di assumere la forma di un cavallo bianco, simile al Mostro di Loch Ness, a cui gli autori si sono largamente ispirati per le caratteristiche morfologiche e psicologiche.
- Due attori del film King Kong (2005), Geraldine Brophy e William Johnson, appaiono in questo film.
Colonna sonora
Back Where You Belong (Sinéad O'Connor)
Magic (Tim Myers)
I'm Nobody's Baby (Oscar Rabin e His Big Band)
If I Had a Talking Picture of You (Gracie Fields)
I Stumbled Over Love (Roy Fox e His Orchestra)
String Quartet in G Major, K.387, First Movement (Wolfgang Amadeus Mozart)
Goody Goody (The BBC Dance Orchestra)
It's Only a Paper Moon (Benny Goodman)
Mount Phoebus Hunt
Garden in the Rain (Blue Barron e His Orchestra featuring Russ Carlyle)