Visualizzazione post con etichetta Poliziesco. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Poliziesco. Mostra tutti i post

Spiral - L'eredità di Saw (2021): trama e spiegazione



Spiral - L'eredità di Saw (Spiral: From the Book of Saw) è un film thriller-poliziesco del 2021 diretto da Darren Lynn Bousman ed interpretato da Chris Rock, Max Minghella e Samuel L. Jackson.





Trama

Lavorando all'ombra di suo padre, uno stimato veterano della polizia, l'esuberante detective Ezekiel "Zeke" Banks e la nuova matricola che da adesso gli farà da spalla si dovranno occupare di una macabra indagine riguardante omicidi che sembrano essere collegati all'inquietante passato della città. Inconsapevolmente intrappolato in un mistero sempre più profondo, Zeke diventa il protagonista del gioco morboso del killer che ha un modo di operare simile a quello di Jigsaw.

Paese: USA
Durata: 93 min
Voto: 5,3
Guarda il 🎬 TRAILER ►


Commento

Contrariamente quanto si legge nelle recensioni sparse su svariati siti, devo ammettere che il film mi è piaciuto abbastanza. Questo film mi ha ricordato tantissimo il film Seven (1995), per la presenza di un nuovo partner per il poliziotto veterano, ma anche per le uccisioni basate sul loro peccato, per la consegna dei "pacchetti" (e non aggiungo altro per non spoilerare). Ovviamente non ritengo questo Jigsaw all'altezza di John Kramer, e nemmeno quello in Saw: Legacy lo era, ma mi è piaciuto il finale che si è riservato l'imitatore di Jigsaw (che si prende una bella rivincita). Purtroppo chi ha visto tutta la serie difficilmente si lascerà sfuggire i troppi indizi (comportamenti sospetti) sparsi per tutto il film che rischiano di far capire con una certa facilità chi è che muove i fili anche a metà film...

Avvertenza [VM18]: Scene di orribili torture, uccisioni sanguinose, linguaggio volgare, riferimenti sessuali e breve uso di droghe.



Spiegazione




Interpreti e personaggi

Chris Rock (detective Ezekiel "Zeke" Banks), Max Minghella (William Schenk / Emerson), Marisol Nichols (capitano Angie Garza), Samuel L. Jackson (Marcus Banks), Dan Petronijevic (Marv Bozwick), Richard Zeppieri (Fitch), Patrick McManus (Peter Dunleavy), Ali Johnson (Jeannie Lewis), Edie Inksetter (detective Kraus), Zoie Palmer (Kara Boswick), Nazneen Contractor (Chada), Genelle Williams (Lisa Banks),



Curiosità

Alcune curiosità contengono spoiler.

La pellicola, nono film della saga di Saw, spesso è stata presentata come reboot al pubblico italiano anche se molti cinefili e appassionati della serie affermano che si tratti di uno spin-off.

- Chris Rock (il detective Banks) è un fan del franchise di "Saw" e ha presentato l'idea a Lionsgate. Di conseguenza, lo hanno reso uno degli attori principali, scrittore e produttore esecutivo.

- Secondo il regista Darren Lynn Bousman, una trappola che consisteva in una persona a cui veniva tagliata la faccia doveva essere tagliata dal film per poter ricevere un rating R dalla MPAA, cioè la possibilità di poter permettere la visione del film anche a minorenni purché accompagnati da un adulto.

- La porta del caveau del seminterrato della polizia è prodotta da una società chiamata "Jules e Vincent". Questo è un riferimento ai personaggi interpretati da John Travolta e Samuel L. Jackson in Pulp Fiction (1994).

- Il primo film della serie a non essere uscito nel mese di ottobre.

- Il precedente titolo provvisorio era "The Organ Donor", la cui traduzione è "La donazione di organi".

- Non vengono menzionati il Dr. Lawrence Gordon, Mark Hoffman o Logan Nelson, i personaggi principali dei precedenti film di "Saw". Il Dr. Gordon era vivo alla fine di Saw 3D - Il capitolo finale (2010) dove rinchiuse Hoffman senza possibilità di fuga; Logan era vivo alla fine di Saw: Legacy (2017). I loro destini rimangono sconosciuti in questo film.

- Questa è la quarta volta che Darren Lynn Bousman dirige un film di "Saw". In precedenza ha diretto Saw II - La soluzione dell'enigma (2005), Saw III - L'enigma senza fine (2006) e Saw IV (2007).

- Con i cinema di tutto il mondo chiusi a causa della pandemia di COVID-19, Lionsgate ha posticipato la data di uscita dal 15 maggio 2020 al 21 maggio 2021. Il 24 marzo 2021 è stato annunciato che il film sarebbe uscito il 14 maggio 2021, mentre in Italia dal 16 giugno 2021.

- Nella lavagna degli indizi su Jigsaw creata dal detective Banks, viene mostrata una foto di Obi Tate, una vittima della "casa con gas nervino" di Saw II - La soluzione dell'enigma (2005).

- Chris Rock è il secondo attore a scrivere e recitare in un film "Saw". Il primo è Leigh Whannell , che ha co-scritto e interpretato Saw - L'enigmista (2004).

- L'assassino sta usando una maschera da maiale per nascondere la propria identità, simile al Jigsaw dei precedenti film della serie. Tuttavia, i motivi per cui hanno scelto un maiale sono diversi: Jigsaw indossava una maschera di maiale perché ha iniziato il suo lavoro nell'anno cinese del maiale. L'assassino in questo film usa un maiale come maschera e burattino; la maschera rende omaggio a Jigsaw, mentre il burattino allude al fatto che l'assassino vede gli agenti di polizia come maiali.

- Il burattino di Jigsaw Billy, quello che usava per comunicare con le sue vittime, non è presente in questo film. Invece, l'emulatore di Jigsaw usa un pupazzo di maiale vestito da ufficiale di polizia poiché gli obiettivi sono poliziotti.


- Il nome di Zeke, come menzionato da suo padre Marcus (interpretato da Samuel L. Jackson), è una variante abbreviata di Ezekiel; un riferimento al passo biblico di Ezechiele 25:17 citato da Jules Winnfield (interpretato da Samule L. Jackson) in "Pulp Fiction" (1994).

- La spirale è la stessa raffigurata sulle guance del pupazzo Billy.

- Il secondo film "Saw" scritto da Pete Goldfinger e Josh Stolberg , dopo Saw: Legacy (2017).

- A circa 45 minuti del film, il detective Zeke Banks, interpretato da Chris Rock, cita New Jack City. Chris Rock ha interpretato un tossicodipendente chiamato Pookie nel film "New Jack City" (1991).

- Samuel L. Jackson (nato nel 1948) interpreta Marcus Banks, il padre di Zeke Banks, il personaggio interpretato da Chris Rock, nato nel 1965. La differenza di età nella vita reale è di 17 anni, nel film sicuramente qualcosa di più.

- È il sesto film della serie che inizia con una trappola.

- Anche se nel film viene mostrata una foto di Tobin Bell, l'attore non è stato accreditato.

- Questa è la seconda volta che Chris Rock interpreta un poliziotto, la prima volta è stata nel film "Arma letale 4" (1998).

- William Schenk (Max Minghella) è l'unica vittima la cui trappola non viene spiegata attraverso una riproduzione completa del nastro dell'assassino (viene spento prima che arrivi a quel punto), né la sua morte viene mostrata in un flashback. Ciò prefigura il fatto che Schenk è l'assassino stesso, poiché non c'è morte da mostrare. Un referto dell'autopsia avrebbe identificato il cadavere come non appartenente a lui, ma i risultati non sono stati rivelati.

- Il numero di morti nel film è 7.

- Questo è il terzo film della serie in cui la frase "Game Over" non viene utilizzata, dopo Saw V - Non crederai ai tuoi occhi (2008) e Saw: Legacy (2017).

- Mentre i detective Zeke Banks e William Schenk camminano lungo la piattaforma della metropolitana per indagare sul loro primo omicidio, la telecamera e la troupe sono visibili nei finestrini del treno.

- Quando il detective Banks presta il suo smartphone al collega, gli dice di non consumare la batteria guardando Twiligt (2008).



Colonna sonora

  1. You Ain't Hard (Young Nudy)
  2. Down Bad (Millie Go Lightly)
  3. Emergency (21 Savage)
  4. Spiral (21 Savage)



Frasi celebri

Continua a leggere su Le più belle frasi del film Spiral - L'eredità di Saw
Continua a leggere »

Gone Baby Gone (2007)



Gone Baby Gone è un film thriller del 2007 diretto da Ben Affleck ed interpretato da Casey Affleck, Michelle Monaghan e Morgan Freeman. Il film è basato sul romanzo La casa buia di Dennis Lehane.


Acquista su


Trama

Patrick Kenzie è un trentenne cresciuto a Dorchester, un quartiere di Boston, dove anche se le generazioni passano i nomi delle persone che ci vivono sono sempre gli stessi. Vive ancora lì con la sua compagna nonché socia professionale, Angie Gennaro, i due sono investigatori privati ​​specializzati nella ricerca di persone scomparse. La polizia sta lavorando su un caso di alto profilo che riguarda una bambina di quattro anni del quartiere e che a quanto pare risulta essere scomparsa. Il dipartimento di polizia di Boston prende molto a cuore i casi di minori scomparsi, in quanto la figlia di Jack Doyle, il capo della polizia, è stato rapito e poi uccisa anni prima. Tre giorni dopo il rapimento di Amanda, Patrick e Angie vengono assunti dagli zii di Amanda, a detta di loro per incrementare le probabilità di un suo ritrovamento. Nonostante questo caso sia al di fuori della loro portata (si occupano di solito si trovare persone che non pagano l'affitto, le tasse ecc.), la speranza di Angie e la conoscenza del quartiere di Patrick, li convincono che hanno anche loro dei buoni requisiti e si convincono ad accettare il caso. Patrick e Angie, capiscono subito che la madre single di Amanda, Helene McCready, non è uno stinco santo, lei è un corriere della droga e coinvolta nel furto di denaro sporco. Patrick, Angie e la polizia ritengono che la sua storia criminale ha qualcosa a che fare con il rapimento e, quando i due investigatori privati riescono a ottenere ulteriori informazioni nelle indagini scopriranno un incredibile verità...

Paese di produzione: USA
Durata: 114 min
Voto: 7,7
Guarda il TRAILER ►


Commento

Un filmone, grande regia di Ben Affleck, un finale che ad un certo punto appariva forse scontato, ma che lascia un "buon sapore" ed insieme la domanda che pervade il film lungo tutta la sceneggiatura: la cosa giusta da fare è davvero SEMPRE quella giusta?

Avvertenza [VM14]: La violenza può essere sanguinosa e inaspettata, linguaggio volgare, uso di droga,



Spiegazione




Interpreti e personaggi

Casey Affleck (Patrick Kenzie), Michelle Monaghan (Angie Gennaro), Morgan Freeman (Jack Doyle), Ed Harris (Remy Bressant), Robert Wahlberg (Detective O'Malley), Amy Ryan (Helene McCready), John Ashton (Nick Raftopoulos ), Amy Madigan (Beatrice McCready), Titus Welliver (Lionel McCready), Slaine (Bubba Rogowski).



Curiosità

Alcune curiosità contengono spoiler.

- L'attrice Amy Ryan, che nel film interpreta la madre della bambina scomparsa, ricevette una nomination all'Oscar come attrice non protagonista. È stata così convincente nel parlare come una residente di Boston nella sua audizione, che il regista Ben Affleck le ha chiesto di quale parte di Boston abitasse.

- La trama del film presenta molte analogie con la vicenda della scomparsa di Madeleine McCann; per questo motivo la Buena Vista e la Miramax hanno posticipato l'uscita del film nel Regno Unito al 6 giugno 2008.

- Ed Harris e Amy Madigan sono marito e moglie nella vita reale.

- Anche se gran parte dei dialoghi è pari pari preso dal libro, il regista Ben Affleck ha calcolato che se non si fosse fortemente tagliato il romanzo, il film sarebbe durato 7 ore.

- Ben Affleck inizialmente era pensato per essere il protagonista nel film, probabilmente al posto del fratello.

- I fratelli Affleck hanno precedentemente lavorato insieme come attori in Will Hunting - Genio ribelle (1997), In cerca di Amy (1997) e 200 Cigarettes (1999).

- Nel bel mezzo delle riprese, Michelle Monaghan ha iniziato a lavorare anche per il film Lo spaccacuori (2007) dei i fratelli Farrelly, che le hanno richiesto di tagliarsi la frangetta. Per mantenere una certa continuità nel film gli sono stati aggiunti tramite gli effetti speciali.

- Chris Evans ha fatto un provino per il ruolo di Patrick Kenzie.

- Il cast film include un premio Oscar: Morgan Freeman e quattro candidati agli Oscar: Ed Harris, Casey Affleck, Amy Ryan e Amy Madigan.

- Nel suo debutto alla regia Ben Affleck va sul sicuro ed usa il suo fratello minore, Casey Affleck.

- Il cartone animato che Amanda guarda in tv alla fine del film è di dominio pubblico, in quanto nessun creatore dei cartoni animati avrebbe permesso alla produzione di utilizzare i loro filmati in una scena così controversa. Allo stesso modo, il marchio "RoboDudes" presente sulla t-shirt per bambini indossata da Corwin Earle è stato creato dalla troupe del film, dal momento che nessuna società di giocattoli o di cartoni animati permetterebbe una rappresentazione del loro prodotto per essere indossata da un personaggio pedofilo e assassino di bambini.



Colonna sonora

  1. You're Crazy (Guns N' Roses)
  2. Rabbit One (Masters of Reality)
  3. Nature of the Beast (Slaine feat. Erik Schrody)
  4. Fallen Angels (Special Teamz featuring Deric Quest)
  5. No Matter What You Do (Mojave 3)
  6. Through the Dark (Alexi Murdoch)



Frasi celebri

Continua a leggere su Le più belle frasi del film Gone Baby Gone
Continua a leggere »

The Departed - Il bene e il male (2006): trama e spiegazione



The Departed - Il bene e il male è un film thriller del 2006 diretto da Martin Scorsese ed interpretato da Leonardo DiCaprio, Matt Damon e Jack Nicholson. È un remake del film "Hong Kong Infernal Affairs".





Trama

Colin Sullivan e Billy Costigan sono due giovani neodiplomati all'accademia di polizia di Boston dal passato molto diverso e dalle prospettive di carriera totalmente opposte. Il primo, ben vestito, mite, ambizioso e laureato inizia una rapida ascesa nella sezione anticriminalità organizzata, mentre il secondo, privo di famiglia e ribelle, viene fatto infiltrare nella banda di Frank Costello per tentare di incastrare il pluriomicida e narcotrafficante e distruggere il suo impero malavitoso. Ma Sullivan è a sua volta un prodotto di Costello che ha iniziato la carriera da sbirro proprio per guardare le spalle al suo 'padrino'. Ognuno dei due giovani è intrappolato nella sua segreta doppia vita fino a che, polizia e banda criminale non si accorgono di avere una spia al proprio interno.

Paese: USA
Durata: 151 min
Voto: 8,5
Guarda il 🎬 TRAILER ►


Commento

Molto vicino al capolavoro. Un cast stellare sfruttato alla grande, un Jack Nicholson da urlo e un DiCaprio, come al solito, convincente ci portano nei meandri della mafia di Boston, dove tra spie e infiltrati nulla sarà mai scontato. Però a mio avviso non è uno dei migliori film di Scorsese e non può essere messo allo stesso livello di capolavori come Casinò e Quei Bravi Ragazzi. Da vedere.

Avvertenza [VM14]: Violenza brutale, linguaggio volgare, riferimenti sessuali.



Spiegazione




Interpreti e personaggi

Leonardo DiCaprio (Billy Costigan), Matt Damon (Colin Sullivan), Jack Nicholson (Francis "Frank" Costello), Mark Wahlberg (Dignam), Martin Sheen (Oliver Queenan), Ray Winstone (Mr. French), Vera Farmiga (Madolyn), Anthony Anderson (Brown), Alec Baldwin (Ellerby), Kevin Corrigan (Cugino Sean), James Badge Dale (Barrigan), David O'Hara (Fitzy), Mark Rolston (Delahunt), Robert Wahlberg (Lazlo), Kristen Dalton (Gwen).



Curiosità

Alcune curiosità contengono spoiler.

- Costato 90 milioni di dollari, The Departed – il bene e il male ha raccolto 290 milioni al botteghino: 132,3 milioni negli Stati Uniti e 157,4 milioni all’estero. In Italia il film venne distribuito dalla Medusa film che all’epoca aveva opzionato i diritti per la distribuzione delle opere del regista italoamericano. Il film nel 2006 venne inoltre presentato in anteprima mondiale al 1° Festival del cinema di Roma con tanto di Scorsese e DiCaprio alla premiére. Il lungometraggio di Scorsese però non riscosse un successo così clamoroso, tanto da non riuscire a superare la soglia “psicologica” dei 10 milioni di euro. Vuoi per via di alcune scene di violenza estrema, vuoi per il linguaggio a tratti scurrile, il film, pur rivelandosi subito un successo di critica, non fu totalmente amato dal pubblico italiano che preferì vedere altro.

- Il lungometraggio nonostante ciò, forte di una critica che aveva osannato l’opera di scorsese, riuscì a portarsi a casa ben 4 Oscar ai 79th Academy Awards: Miglior Film, Miglior Regista, Migliore Sceneggiatura non originale e Miglior Montaggio. Inoltre Mark Wahlberg venne anche lui nominato per come Miglior Attore non protagonsita.

- Leonardo DiCaprio e Martin Scorsese hanno già lavorato insieme in molti altri film: Gangs of New York, The Aviator, The Departed – Il bene e il male, Shutter Island, The wolf of Wall Street, The Audition.

- Come ha raccontato innumerevoli volte il regista, egli non aveva mai visto l’originale Infernal Affairs e non ci teneva a farlo; solamente a fine delle riprese è venuto a sapere (voi ci credete?) che il film che stava realizzando era un remake. Solo allora si è deciso a vedere l’originale da cui è nato tutto.

- Per una volta però possiamo dirlo, con i dovuti paragoni, per una volta un remake è venuto meglio dell’originale; solamente Scorsese però poteva farlo.

- Anche se il film è ambientato a Boston nel Massachussets, buona aprte delle scene sono state girate a New York. Per stessa ammisisone di Scorsese il regista ha preferito girare nella Grande Mela proprio per godere dei vantaggi finanziari del Tax Credit, quindi solamente per meri fini economici.

- Matt Damon per prepararsi minuziosamente al suo ruolo in The departed ha scelto di lavorare (in gran segreto) con una squadra di Polizia di Boston. Lui gli ha accompagnati in pattugliamenti di routine, ha partecipato a retate e gli sono state insegnate le procedure adeguate per azzeccare un sospetto. Il tutto necessario ad entrare al meglio nella parte.

- In una delle scene del film Jack Nicholson ha effettivamente puntato una pistola vera e funzionante in faccia a Leonardo DiCaprio. Nessuno era a conoscenza del fatto che il buon Jack tenesse nella tasca della giacca una pistola vera, nemmeno il regista. L’ignaro Leonardo, sbalordito e preoccupato viene ripreso dal regista. La scena poi verrà tenuta così come girata data la naturalità del gesto e la reazione avuta da DiCaprio.

- In quanto da sempre tifoso dei New York Yankees, Jack Nicholson si è rifiutato di indossare un cappello dei Boston Red Sox, in una delle scene previste nel film. Il regista a malincuore ha dovuto sostituire questo particolare del vestiario nonostante il film fosse ambientato (almeno nella trama) a Boston.

- Brad Pitt era inizialmente stato scelto per la parte poi andata a Matt Damon, perché era già impegnato con il lungometraggio Babel. Nonostante l'impegno ha comunque voluto fortemente produrre il film ed infatti figura tra i produttori della pellicola.

- Mark Wahlberg ha dichiarato di aver basato la sua performance di Dignam sui poliziotti che lo hanno arrestato, circa due dozzine di volte, quando era giovane.

- Il personaggio interpretato da Jack Nicholson, Francis "Frank" Costello, come l'omonimo mafioso italo-americano, è ispirato alla figura di James Bulger, un boss della mala irlandese di Boston, nella lista dei 10 criminali considerati più pericolosi dall'FBI, catturato dopo una fuga di 16 anni in California, il 23 giugno 2011 a 81 anni, ricercato in relazione a 19 omicidi.

- In Cape Fear - Il promontorio della paura, di Martin Scorsese, Max Cady (Robert De Niro), tatuato e a petto nudo, viene inquadrato in cella mentre fa dei piegamenti sulle braccia; in cella, Costigan (Leonardo DiCaprio), anche lui tatuato e a petto nudo, esegue lo stesso esercizio.

- Per il ruolo di Madolyn, Scorsese aveva pensato ad un’attrice famosa  ed era indeciso tra Kate Winslet, Emily Blunt e Hilary Swank, ma alla fine decise di assoldare Vera Farmiga, che all’epoca già aveva girato varie pellicole, ma era un volto relativamente più “fresco” e non popolarissimo.

- “The Departed” è ricco di significati nascosti, ma soprattutto nel finale, ce n’è  uno che non dovete lasciarvi sfuggite: sullo sfondo della cupola d'oro, un topo (creato totalmente in digitale) cammina sulla ringhiera del balcone di Colin Sullivan. Ciò sta a significare che nulla è come sembra e che c'è del marcio, (tale da attirare un ratto) anche in un lussuoso interno per persone ricche.

- Nel film la parola "fuck" e i suoi derivati appaiono ben 237 volte.

- In una scena viene mostrato il film Audition nella televisione di Matt Damon, quando parla con la sua fidanzata.

- I diritti per il remake di Infernal Affairs sono costati a Warner Bros. 1,75 milioni di dollari nel 2003.

- Jack Nicholson rifiutò il ruolo in un primo momento, ma dopo un incontro con Martin Scorsese, William Monahan e Leonardo DiCaprio, si convinse a interpretare Frank Costello. La ragione principale fu la possibilità di tornare a interpretare un "cattivo" dopo aver girato alcune commedie.

- Per omaggiare Scarface, il film del 1932 con protagonista James Cagney (e non il remake di Brian De Palma con Al Pacino), il regista Martin Scorsese ha volutamente posto in alcune precise scene all’interno del film una serie di X. La lettera viene utilizzata tutte le volte che qualcuno sta per morire, perciò… occhio alla X.



Colonna sonora

  1. Gimme Shelter (The Rolling Stones)
  2. Minstrel Boy (N.Y.P.D. Emerald Society Pipes and Drums)
  3. Scotland The Brave (N.Y.P.D. Emerald Society Pipes and Drums)
  4. I'm Shipping Up to Boston (Dropkick Murphys)
  5. Thief's Theme (Nas)
  6. One Way Out (The Allman Brothers Band)
  7. Nobody But Me (The Human Beinz)
  8. Let It Loose (The Rolling Stones)
  9. Sweet Dreams (Patsy Cline)
  10. Well Well Well (John Lennon)
  11. Bang Bang (Joe Cuba)
  12. Sail On, Sailor (The Beach Boys)
  13. Sancta Maria (Max Steiner)
  14. Baby Blue (Badfinger)
  15. Chi mi frena (Gaetano Donizetti)
  16. Comfortably Numb (Roger Waters)
  17. Tweedlee Dee (La Vern Baker)
  18. Lucia di Lammermoor: Act 1: Preludio - Percorrete le spiaggie vicine (Gaetano Donizetti )
  19. Theme from Symphony No. 9 in E Minor (Antonín Dvorák)
  20. Mother Machree (Rida Johnson Young )
  21. Sweet Dreams (Roy Buchanan)



Frasi celebri

Continua a leggere su Le più belle frasi del film The Departed - Il bene e il male
Continua a leggere »

Slevin - Patto criminale (2006): trama e spiegazione



Slevin - Patto criminale (Lucky Number Slevin) è un film thriller del 2006 diretto da Paul McGuigan ed interpretato da Josh Hartnett, Morgan Freeman e Bruce Willis.





Trama

Slevin è un ragazzo sfortunato: è stato appena licenziato, ha dovuto abbandonare l'appartamento divorato dalle termiti nelle fondamenta, la sua ragazza l'ha tradito con un altro, è stato rapinato da un ladro che gli ha rotto il naso e, peraltro viene scambiato per il suo amico Nick Fisher in quanto si trova nel suo appartamento, ovvero nel posto sbagliato al momento sbagliato. Si ritrova in mezzo ad una guerra tra due gang rivali, quella del Rabbino e quella del Boss, il secondo accusa il primo di avergli ucciso il figlio e per questo vorrebbe vendicarsi alla stessa maniera. Slevin, che deve parecchi soldi a entrambi, viene assunto dal Boss per un "lavoretto", inoltre è costantemente sorvegliato dal detective Brikowski e inseguito dal killer Goodkat. Dovrà tramare un'ingegnosa congiura per riuscire ad uscirne vivo.

Paese: Germania, USA
Durata: 109 min
Voto: 7,8
Guarda il 🎬 TRAILER ►


Commento

È un film sorprendente ed inaspettato, geniali i richiami degli oggetti tutti vediamo ma non notiamo. Beh con un cast così sarebbe stato difficile deludere le aspettative... Lucy Liu è veramente brava, Josh Hartnett è meraviglioso anche con il naso spaccato, Morgan Freeman e Bruce Willis non hanno bisogno di commenti!
C'è un'atmosfera di tensione che non molla mai fino alla fine e, ogni volta che il protagonista esagera con il suo atteggiamento un po' superficiale al punto da farci dimenticare di stare guardando un thriller, viene ripreso con le cattive maniere dai suoi "nemici" che gli hanno addossato i debiti del suo amico. Secondo me è proprio questa caratteristica che appassiona: l'incosciente che snobba i potenti e la morte stessa. Inoltre non è per niente prevedibile vi coglierà sempre di sorpresa...

Avvertenza [VM14]: Un uomo fa sesso con una donna nuda, vengono dette volgarità e, alcuni uomini vengono uccisi lentamente.



Spiegazione




Interpreti e personaggi

Josh Hartnett (Slevin Kelevra), Bruce Willis (Mr. Goodkat), Lucy Liu (Lindsey), Morgan Freeman ("il Boss"), Ben Kingsley (Shlomo, "il Rabbino"), Michael Rubenfeld (Yitzchok, "la fatina"), Peter Outerbridge (detective Dumbrowski), Stanley Tucci (detective Brikowski), Danny Aiello (Roth), Kevin Chamberlin (Marty, fotografo della polizia), Dorian Missick (Elvis, scagnozzo del boss), Mykelti Williamson (Lento, scagnozzo del boss), Scott Gibson (Max, il padre di Slevin), Daniel Kash (guardia del corpo di Yitzchok), Dmitry Chepovetsky (guardia del corpo di Yitzchok), Sam Jaeger (Nick Fisher).



Curiosità

- Secondo il commento presente nel DVD, la reazione di Lindsey quando vede Slevin con il suo asciugamano aperto è reale. La scena era già stata scritta ma Lucy Liu non era stata avvertita prima.

- Nel commento audio, 'Josh Hartnett' ha espresso interesse nel fare un sequel con 'Lucy Liu'.

- Josh Hartnett (Slevin) ha vissuto con lo scrittore Jason Smilovic e la sua ragazza a New York, mentre lo script veniva scritto. Vedendo Hartnett indossare l'asciugamano per un sacco di tempo, al signor Smilovic è venuto in mente di sfruttare questa scena anche per il film.

- Lucy Liu (Lindsay) è in realtà 10 anni più grande di Josh Hartnett (Slevin), eppure nel film questa differenza non si nota nemmeno.

- È stato girato con un budget di 27 milioni di dollari.

- È stata filmata una scena alternativa in cui Slevin uccide Lindsey, ma è stata considerata troppo cruenta.

- Slevin è solo uno pseudonimo, il suo vero nome è "Kelevra" che in ebraico sta per "Bad dog" mentre Bruce Willis si fa chiamare in modo opposto "Goodkat".

- Questo è il secondo film in cui Ben Kingsley muore per soffocamento con un sacchetto di plastica sulla testa. Si suicida con lo stesso metodo nel film La casa di sabbia e nebbia (2003) con lo stesso metodo, per coincidenza anche qui soffre per la perdita del figlio.

- E' il secondo film in cui Ben Kingsley viene legato ad una sedia da un personaggio che lo colpisce in testa. L'altro film è stato La morte e la fanciulla (1994). Entrambe le volte, si è trattata di una vendetta per vecchi peccati.

- Bruce Willis e Josh Hartnett hanno recitato insieme nel film Sin City (2005), entrambi nello stesso ruolo di killer.



Colonna sonora

  1. Shanty by the Sea
  2. After Laughter (Wendy Rene)
  3. In Dreams, Perhaps (O Yuki Conjugate)
  4. Kansas City Shuffle (The Rumor Mill)



Frasi celebri

Continua a leggere su Le più belle frasi del film Slevin - Patto criminale
Continua a leggere »

Shade - Carta vincente (2003): trama e spiegazione



Shade - Carta vincente è un film thriller del 2003 diretto da Damian Nieman ed interpretato da Gabriel Byrne, Stuart Townsend e Sylvester Stallone.





Trama

Tre truffatori di carte si alleano per truffare gente ingenua ma benestante. In particolare fra i tre spicca il giovane Vernon che con le carte è in grado di fare delle vere e proprio "magie" che neanche un giocatore professionista è in grado di accorgersene. Succede però che una delle loro vittime ha utilizzato i soldi di un gangster che non accetta di essere beffato e, quindi, dovranno escogitare al più presto un modo per rifarsi. Pensando di essere diventati imbattibili decidono di sfidare e sconfiggere il re del poker, detto "Il Decano", che a sua volta cercherà di difendere la sua dignità e il suo nome.

Paese : USA
Durata: 95 min
Voto: 6,4
Guarda il 🎬 TRAILER ►


Commento

Non male questo film sulle truffe del gioco d'azzardo, forse non tra i migliori in circolazione ma studiato comunque con criterio. Bellissimo finale che coglie di sorpresa ma che è sviluppato con criterio e senza strafare più del dovuto. Certo, anche in questo caso non ci troviamo davanti ad un capolavoro, ma di certo non può mancare nella collezione di un Pokerista!

Avvertenza [VM14]: Il film include scene di nudo femminile, alcune scene violente e tantissime parole volgari.



Spiegazione




Interpreti e personaggi

Stuart Townsend (Vernon), Gabriel Byrne (Charlie Miller), Thandie Newton (Tiffany), Sylvester Stallone (Dean "Il Decano" Stevens), Melanie Griffith (Eve), Jason Cerbone (Dean Stevens da giovane), Hal Holbrook (il professore), Jamie Foxx (Larry Jennings), Patrick Bauchau (Max Malini), Bo Hopkins (Ten. Scarne), Roger Guenveur Smith (Marlo), Mark Boone Junior (Leipzig), Tony Amendola (Daley), Shaun Jones (Ose), Charles Rocket (Tony D.).



Curiosità

- A diversi personaggi è stato dato il nome di grandi illusionisti/manipolatori del passato (Vernon, Scarne, Malini, Miller, Jennings…); il personaggio del “Professore” si rifà al celebre illusionista Dai Vernon (in una scena, il personaggio “Vernon” parla col “Professore” alle spalle del quale si intravedono le foto del vero Vernon); in una delle sequenze iniziali viene mostrato il “braccio di Kepplinger”, un attrezzo leggendario che permette al baro di scambiare le carte che ha in mano con quelle che ha nella manica.

- A inizio film vengono mostrati alcuni trucchi con le carte, le mani con l'anello sono del regista Damian Nieman, le altre sono di R. Paul Wilson, Jason England ed Earl Nelson (tutti esperti di giochi di magia con le carte nella vita reale). Lo stesso Nieman (insieme a Earl Nelson e R. Paul Wilson) ha spiegato a Sylvester Stallone e Stuart Townsend come eseguire alcuni trucchi con le carte nel corso del film.

- È l'ultimo film a cui preso parte Charles Rocket, morto suicida nel 2005; interpretava Tony D.

- Tutte le carte da gioco utilizzate sono prodotti dalla United States Playing Card Company. I marchi indicati sono Aristocrat (poco reperibile), Bee, Bicycle e Tally-Ho (che è principalmente disponibile nella zona di New York / Long Island). La USPC ha anche creato mazzi di carte speciali chiamate SHADE Aristocrat con il logo film come un dono per lo scrittore/regista Damian Nieman.

- La "banda" (Tiffany, Charlie e Vernon) beve solo Jack Daniels nel corso del film.



Colonna sonora

  1. Violin Sonata No.25 K.301, 2nd movement (Wolfgang Amadeus Mozart)
  2. Goldberg Variations, BWV.988 (Johann Sebastian Bach)
  3. Never ()
  4. Licentious (The Golden Ratio)
  5. Cha Cha Cha 57 (The Tao of Groove)



Frasi celebri

Continua a leggere su Le più belle frasi del film Shade - Carta vincente
Continua a leggere »

Il collezionista (1997): trama e spiegazione



Il collezionista (Kiss the Girls) è un film thriller-poliziesco del 1997 diretto da Gary Fleder ed interpretato da Morgan Freeman e Ashley Judd.





Trama

Alex Cross, psicologo della polizia e criminologo, sta indagando sulla misteriosa scomparsa della nipote. In poco tempo, Alex scopre che non si tratta di un caso isolato, dato che altre ragazze sono state rapite: la sola cosa che le accomuna è il fatto che ognuna di loro ha un talento particolare che le fa primeggiare in diverse discipline...

Paese: USA
Durata: 111 min
Voto: 6,6
Guarda il 🎬 TRAILER ►


Commento

Gran bel film, bravissimi attori, molto angosciante come racconto, senza far vedere sbudellamenti e torture atroci che ultimamente in molti film eccedono a discapito della trama che invece scarseggia. Anche se il finale mi ha lasciato quella sensazione del tipo "lo sapevo".

Avvertenza [VM14]: Breve scena di nudo femminile, diverse scene di violenza e terrorizzanti, linguaggio volgare.



Spiegazione




Interpreti e personaggi

Morgan Freeman (dr. Alex Cross), Ashley Judd (dr. Kate McTiernan), Cary Elwes (det. Nick Ruskin), Alex McArthur (det. Davey Sykes), Tony Goldwyn (dr. William Rudolph), Jay Sanders (agente FBI Kyle Craig), Bill Nunn (det. John Sampson), Brian Cox (Chief Hatfield), Richard T. Jones (Seth Samuel), Roma Maffia (dr. Ruocco), Jeremy Piven (Henry Castillo), Gina Ravera (Naomi Cross), William Converse-Roberts (dr. Wick Sachs), Helen Martin (Nana Cross), Tatyana Ali (Janelle Cross).



Curiosità

- A un certo punto, Denzel Washington sarebbe dovuto essere il protagonista, ma ha dovuto abbandonare a causa di problemi con la programmazione, così Morgan Freeman ha preso il suo posto. In compenso lo ritroviamo in un altro thriller simile intitolato Il collezionista di ossa (1999).

- Inizialmente il ruolo della dottoressa Kate McTiernan sarebbe dovuto andare a Gillian Anderson.

- Ashley Judd e Morgan Freeman sono apparsi insieme anche in altri film: High Crimes (2002), L'incredibile storia di Winter il delfino (2011), Attacco al potere - Olympus Has Fallen (2013) e L'incredibile storia di Winter il delfino 2 (2014).

- Ashley Judd e Roma Maffia hanno agito insieme in un altro film. Erano detenute nel film Colpevole d'innocenza (1999).

- I funzionari del campus della University of North Carolina si sono rifiutati di consentire le riprese nel campus a Chapel Hill a causa del tema del film.

- Alex Cross allena dei pugili all'inizio del film. Morgan Freeman ha allenato dei pugili anche in un altro film uscito diversi anni dopo, Million Dollar Baby (2004).

- Morgan Freeman, Cary Elwes e Jay O. Sanders erano tutti presenti nel film Glory - Uomini di gloria (1989).

- La serie televisiva MythBusters (2003) ha dimostrato che è quasi impossibile che lo sparo di una pistola in una stanza piena di gas provochi un esplosione.



Colonna sonora

  1. Dimples (John Lee Hooker)
  2. Now You Do (Hurricane)
  3. I Need Money (Fflame)
  4. Partita No. 2 In D Minor (Sid Page)
  5. Sonata No. 1 In G Minor (Johann Sebastian Bach)
  6. Atom Bomb (Fluke)
  7. Bazamba (Sister Soleil)
  8. I'll Go Crazy (James Brown)
  9. I Want To Hug You (John Lee Hooker)
  10. Goodnight Irene (Little Richard)



Frasi celebri

Continua a leggere su Le più belle frasi del film Il collezionista
Continua a leggere »

Fargo (1996): trama e spiegazione



Fargo è un film thriller-poliziesco del 1996 diretto dai fratelli Coen ed interpretato da Frances McDormand, William H. Macy, Steve Buscemi e Peter Stormare.





Trama

Jerry Lundegard lavora nella concessionaria d'auto del suocero con cui non è in ottimi rapporti. Per qualche motivo a noi sconosciuto ha dei problemi finanziari e per risolverli assolda due criminali (Carl e Gaer) per rapire la propria moglie e poi ottenere i soldi del riscatto che saranno pagati dal ricco suocero. Quello che doveva essere un lavoro tutto sommato facile, diventa un continuo spargimento di sangue sulle cui tracce si è già messa in moto il capo della polizia locale al settimo mese di gravidanza che si rivela subito particolarmente perspicace.

Paese: USA
Durata: 98 min
Voto: 8,1
Guarda il 🎬 TRAILER ►


Commento

La firma dei fratelli Coen c'è tutta. Un film molto avvincente con dialoghi bellissimi e una storia strana ma nel contempo estremamente verosimile. Ancora una volta, al centro di tutto, il denaro e la stupidità umana! Fantastico Buscemi: riesce sempre a strapparmi qualche risata pur nella drammaticità di alcune scene. Una vera chicca questo film!

Avvertenza [VM14]: Scene di nudo femminile e maschile, scene di sesso, linguaggio volgare, molta violenza.



Spiegazione




Interpreti e personaggi

Frances McDormand (Marge Gunderson), William H. Macy (Jerry Lundegaard), Steve Buscemi (Carl Showalter), Peter Stormare (Gaear Grimsrud), Kristin Rudrüd (Jean Lundegaard), Harve Presnell (Wade Gustafson), Tony Denman (Scotty Lundegaard), John Carroll Lynch (Norm Gunderson), Steve Park (Mike Yanagita), Larry Brandenburg (Stan Grossman), Steve Reevis (Shep Proudfoot), Bruce Bohne (Lou).



Curiosità

- All'inizio del film compare la scritta: «Quella che vedrete è una storia vera - I fatti esposti nel film sono accaduti nel 1987 nel Minnesota. Su richiesta dei superstiti, sono stati usati dei nomi fittizi. Per rispettare le vittime tutto il resto è stato fedelmente riportato». In realtà la trama di Fargo è totalmente fittizia, tant'è che alla fine dei titoli di coda si legge: «Le persone e gli eventi rappresentati in questa produzione sono fittizi. Nessuna somiglianza con persone reali, vive o decedute, è intenzionale o dovrebbe essere desunta.»

- Presentato al 49º Festival di Cannes, dove ha vinto il premio per la miglior regia, ha anche vinto due Premi Oscar, per la miglior sceneggiatura originale e per la miglior attrice protagonista, Frances McDormand. Gli altri protagonisti del film sono William H. Macy, Steve Buscemi e Peter Stormare.

- Nel 2006 è stato scelto per essere conservato nel National Film Registry della Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti, archivio di pellicole ritenute culturalmente, storicamente o esteticamente rappresentative.

- Nel 2014 ha ispirato la produzione dell'omonima serie televisiva Fargo, per la quale i fratelli Coen figurano come co-produttori esecutivi.

- Per girare le scene esterne la troupe dovette costantemente spostarsi tra il Minnesota, il North Dakota e il Canada: man mano che avanzava la primavera, la neve si scioglieva ed era necessario andare più a nord.

- William H. Macy voleva ad ogni costo il ruolo di Jerry Lundegaard. Dopo aver letto la parte, era persuaso del fatto che non esistesse attore più adatto di lui al personaggio; tanto che, mentre attendeva ancora la risposta dai Coen, li raggiunse a New York, dove stavano dando il via alla produzione , e disse loro: "Sono molto preoccupato dall'idea che roviniate il film dando quella parte a un altro. Il ruolo è mio, e se non me lo date sparerò ai vostri cani." Naturalmente scherzava.

- Durante la pre-produzione della pellicola, le parti di Carl e Marge vennero appositamente scritte con in mente Steve Buscemi e Frances McDormand.

- Nessuna delle scene sono girate realmente a Fargo.

- L’incipit del film (rivelatosi poi falso) ha portato nel tempo alcune persone ad andare a cercare la valigetta nascosta nella neve da Steve Buscemi contenente i soldi.



Colonna sonora

  1. Do You Know the Way to San Jose (Burt Bacharach)
  2. Up, Up and Away (Jimmy Webb)
  3. Tie a Yellow Ribbon Round the Ole Oak Tree (Irwin Levine)
  4. Sometimes in Winter (Steven Katz)
  5. Feels So Good (Chuck Mangione)
  6. Big City (Merle Haggard)
  7. These Boots Are Made for Walkin (Boy George)
  8. Let's Find Each Other Tonight (Jose Feliciano)
  9. Johnny's Theme (Paul Anka)



Frasi celebri

Continua a leggere su Le più belle frasi del film Fargo
Continua a leggere »

Die Hard - Duri a morire (1995): trama e spiegazione



Die Hard - Duri a morire (Die Hard with a Vengeance) è un film d'azione poliziesco del 1995 diretto da John McTiernan ed interpretato da Bruce Willis, Samuel L. Jackson e Jeremy Irons. È il terzo capitolo della saga Die Hard.





Trama

Dopo aver fatto saltare in aria un grande magazzino Bonwits nel centro di New York, un pazzo dinamitardo, che si fa chiamare Simon, fa capire alla polizia di avercela a morte con John McClane. Quest'ultimo si ritrova sospeso dal servizio e, mezzo ubriaco, viene prelevato in tutta fretta dal suo capo e reintegrato per esaudire le richieste del pazzoide che minaccia di far esplodere un altro ordigno. La prima richiesta: recarsi da solo ad Harlem con un vistoso cartello con sopra scritto "Io odio i negracci"... subito preso di mira da un gruppo di ragazzi di colore per la frase razzista, verrà salvato dal negoziante Zeus, anch'egli di colore. Per la sua "intromissione" sarà "punito", con l'entrata in gioco di questi al fianco di McClane.

Paese: USA
Durata: 131 min
Voto: 7,6
Guarda il 🎬 TRAILER ►


Commento

Il primo film della saga è un capolavoro nel genere azione, ma anche questo, se non l'avete ancora visto guardatevelo subito, avete già peccato fin troppo! Il duo Willis-Jackson funziona alla grande. Tanta azione, ma anche una storia avvincente e umorismo efficace.

Avvertenza [VM12]: Molta suspense, una bomba si trova all'interno di una scuola elementare.



Spiegazione




Interpreti e personaggi

Bruce Willis (John McClane), Samuel L. Jackson (Zeus Carver), Jeremy Irons (Simon Gruber), Graham Greene (Joe Lambert), Colleen Camp (Connie Kowalski), Larry Bryggman (Isp. Walter Cobb), Kevin Chamberlin (Charles Weiss), Anthony Peck (Ricky Walsh), Stephen Pearlman (Dott. Fred Schiller), Sam Phillips (Katya), Sharon Washington (Jane), Charles Dumas (Ag. FBI Andy Cross), Michael Cristofer (Bill Jarvis).



Curiosità

- Quando lo script è passato sotto la revisione di tutte le autorità di New York ovviamente anche il Dipartimento di Polizia ha dovuto leggere la sceneggiatura per una serie di motivi. Ha dichiarato Jonathan Hensleigh: "Un giorno ricevetti una telefonata dall’FBI. Erano estremamente preoccupati dalla mia vasta conoscenza della Federal Reserve e di come sapessi che il caveau fosse vicino ad un tunnel della metropolitana e ad uno dell’acquedotto ecc. Io gli dissi semplicemente che conoscevo quei luoghi perché ero stato lì. Lo abbiamo visto perché ce lo hanno mostrato. Il motivo per cui so che in quel tratto passa una linea della metropolitana in cui è effettivamente possibile realizzare un tunnel per entrare nel caveau è perché ci hanno fatto vedere i piani e i layout della struttura. La ragione per cui so che c’è un tunnel dell’acquedotto in quel tratto di Manhattan è perché l’ho letto sul New York Times Magazine della domenica. Non sono addentro a piani di terrorismo. Non sono a conoscenza di alcun segreto che non dovrei sapere".
"Lo sai che tutto questo sembra folle, ma qualcuno potrebbe realmente trarre ispirazione dal materiale", ha dichiarato un agente dell’FBI, "Stiamo per avere un incontro in cui parleremo di alcune migliorie da apportare all’intero impianto di sicurezza della struttura".

- Il pannello che Bruce Willis indossa con scritto che "odia i negri" era in realtà bianco, il testo è stato aggiunto digitalmente in post-produzione.

- In realtà avrebbero voluto eliminare questa scena, ma Jonathan Hensleigh ha insistito per mantenerla al punto da arrivare a dire che avrebbe venduto lo script a un altro studio.

- Anche se Bruce Willis e Samuel L. Jackson appaiono in Palle in Canna (1993) e Pulp Fiction (1994), questo è il primo film in cui i due appaiono sullo schermo insieme.

- Sean Connery è stata la prima scelta per John McTiernan nel ruolo di Simon Gruber. Egli rifiutò il ruolo, dicendo che non voleva avere un ruolo di un personaggio così cattivo e diabolico.

- La scena di sesso tra Jeremy Irons e Sam Phillips è stata aggiunta all'ultimo minuto, John McTiernan pensava che avrebbero messo un rating R anche solo per questa scena.

- Laurence Fishburne è stata la scelta originale per interpretare Zeus Carver, prima ha rifiutato la parte e in un secondo momento ci ha ripensato. Ma era ormai tardi perché già erano iniziate le prime riprese per Samuel L. Jackson.

- Ogni film della serie Die Hard contiene una scena chiave in cui c'è di mezzo un ascensore.

- Nella mitologia greca, Zeus era il Dio dei lampi e dei tuoni. In questo film, Zeus Carver è un elettricista.

- In questo film Sam Phillips non dice nemmeno una parola.

- Questo è l'unico film della serie Die Hard in cui John McClane non rischia la vita per salvare Holly o uno qualsiasi dei suoi figli.

- C'è un riferimento alla guerra in ciascuno dei primi tre film di Die Hard. In questo film avviene quando l'agente dell'FBI fa riferimento alla battaglia delle Ardenne.

- Bruce Willis ha consigliato l'attore Samuel L. Jackson come partner per il film. Jackson era entusiasta. Lui dice che ha visto Trappola di cristallo (1988) circa una trentina di volte."

- Questo film segna il debutto cinematografico di Kevin Chamberlin.

- L'enigma della bottiglia d'acqua proveniva da un problema di un esame che lo sceneggiatore non riusciva a capire.

- Nel commento presente nel DVD, lo sceneggiatore Jonathan Hensleigh dice che l'idea per la trama del film gli è venuta pensando ad una possibile vendetta di un suo vecchio amico d'infanzia in età adulta per un evento accaduto quando erano ancora ragazzini (si riferiva al fatto che gli aveva tirato una pietra addosso).



Colonna sonora

  1. Summer in the City (The Lovin' Spoonful)
  2. Off Minor (Thelonious Monk)
  3. Got It Going On (Ted Silbert and RIC-HARD)
  4. The Fat Outro (Extra Prolific)
  5. Got It Covered (Fu-Schnickens)
  6. Gift Rapped (Mark A. Mangini)
  7. Westwood on a Friday Night (Mark A. Mangini)
  8. When Johnny Comes Marching Home (Johannes Brahms)



Frasi celebri

Continua a leggere su Le più belle frasi del film Die Hard - Duri a morire
Continua a leggere »

Un mondo perfetto (1993): trama e spiegazione



Un mondo perfetto (A Perfect World) è un film drammatico del 1993 diretto da Clint Eastwood. ed interpretato da Kevin Costner, Clint Eastwood, T.J. Lowther e Laura Dern.





Trama

Dopo essere scappato dalla prigione di Huntsville, il detenuto Robert "Butch" Haynes e il suo partner Terry Pugh rapiscono un ragazzino, Phillip Perry, e fuggono attraverso il Texas. Mentre viaggiano insieme, Butch e Phillip scoprono legami comuni e subiscono gli abusi del "Mondo Perfetto" esterno. Sulle loro tracce ci sono il Texas Ranger "Red" Garnett e la criminologa Sally Gerber.

Paese: USA
Durata:
Voto: 7,6
Guarda il 🎬 TRAILER ►


Commento

Clint Eastwood è un regista eccezionale. Dirige magistralmente "Un mondo perfetto" e ci sentiamo davvero coinvolti emotivamente con i personaggi e la storia. T.J. Lowther è fantastico nei panni del ragazzo rapito da Butch (Kevin Costner), ed è bello vedere un'improbabile amicizia svilupparsi tra i due nonostante la loro enorme differenza caratteriale ed età. Costner diventa quasi come una figura paterna per Buzz, e il finale è leggermente stravagante e prevedibile, ma è comunque profondamente triste. Costner offre una grande interpretazione nei panni del detenuto evaso e lo stesso Eastwood interpreta un ruolo ben gestito nei panni del Texas Ranger Red Garnett, sebbene rimane in disparte dal centro della scena. Sono un grande fan di Clint Eastwood sia come regista che come attore. Se volete guardare un film che vi coinvolge davvero nello sviluppo del personaggio e che non si concentra sull'azione, allora questo è un film che dovrete assolutamente vedere.

Avvertenza [VM14]: alcune scene sono molto drammatiche e spaventose, linguaggio volgare, scena di sesso, bambino in mutandine, riferimenti sessuali su minori.



Spiegazione




Interpreti e personaggi

Kevin Costner (Robert 'Butch' Haynes), Clint Eastwood (Red Garnett), Laura Dern (Sally Gerber), T.J. Lowther (Phillip 'Buzz' Perry), Keith Szarabajka (Terry Pugh), Leo Burmester (Tom Adler), Paul Hewitt (Dick Suttle), Bradley Whitford (Bobby Lee), Bruce McGill (Paul Saunders), Jennifer Griffin (Gladys Perry), Dennis Letts (Governatore).


Curiosità

Alcune curiosità contengono spoiler. - Il film è stato girato in Texas tra Austin, Martindale, San Marcos e Lockhart nella primavera e nell'estate del 1993.

- Clint Eastwood inizialmente non avrebbe dovuto recitare nel film. Kevin Costner lo ha convinto a farlo.

- Il produttore e regista Clint Eastwood intendeva originariamente affidare il ruolo di Butch a Denzel Washington.

- Tra i film che ha diretto, Clint Eastwood ha detto che questo è uno dei suoi preferiti.

- Nomination a Kevin Costner per miglior attore in un film drammatico.

- Il poster del film è stato modificato rispetto all'originale che vedeva il ragazzo in mutande con uno in cui gli hanno aggiunto pantaloncini e una maglietta poiché alcune persone hanno trovato l'originale discutibile.

- Molte delle auto usate in questo film provenivano da due musei di auto d'epoca / classiche nella grande area di Austin, in Texas.

- Ad un certo punto durante le riprese, la star Kevin Costner è scappata dal set in un battibaleno, ma invece di aspettare che tornasse, il regista Clint Eastwood ha continuato a girare la scena usando il sostituto di Costner, Mark Thomason. Quando in seguito Costner è tornato sul set, scioccato nello scoprire che hanno continuato la scena a prescindere, Eastwood lo ha rimproverato duramente dicendogli che potrebbero anche fare a meno di lui. Dopo quell'incidente, Costner non ha più lasciato il set durante le riprese.

- Le riprese si sono concluse nel luglio 1993 e, grazie al veloce ed economico stile di regia e montaggio del regista e produttore Clint Eastwood, sono terminate in tempo per la stagione degli Oscar del dicembre 1993. - Nel mese di luglio 1993, Clint Eastwood si è dovuto confrontare con le affermazioni di una donna di 39 anni di Lakewood, Washington, che aveva indagato sulla sua adozione e aveva accertato che Clint era il suo padre biologico. Dopo che i suoi avvocati e dirigenti d'azienda la controllarono, Clint accettò di cenare con questa donna, Laurie Murray, che era sposata con un uomo ricco ed era felice di proteggere il suo anonimato, e Clint le promise di restarle in contatto. Pubblicamente, l'esistenza della signora Murray è rimasta completamente sconosciuta fino a dicembre 2018, quando ha assistito alla premiere del film di Clint, Il corriere - The Mule (2018), e si è identificata come sua figlia.

- Butch e Phillip visitano un Friendly Department Store, al di fuori del quale c'è un poster che pubblicizza le sigarette Bull Durham. Kevin Costner ha recitato in Bull Durham - Un gioco a tre mani (1988).

- Steven Spielberg aveva preso in considerazione di dirigere questo film.

- Questo è l'unico film in cui Clint Eastwood ha collaborato con Kevin Costner fino ad oggi.

- TJ Lowther (Buzz) indossa un costume di Casper. Il produttore, regista e co-protagonista Clint Eastwood è apparso in un cameo nel film Casper (1995).

- Ad un certo punto, Robert "Butch" Haynes (Kevin Costner) dice a Phillip Perry (TJ Lowther): "Beh, una cosa è certa. Credo fermamente nei fantasmi ora". Costner ha recitato in "Luomo dei sogni" (1989), che presentava fantasmi di giocatori di baseball deceduti.

- Nell'apertura del film, Butch (Costner) e Pugh (Szarabajka) vengono mostrati mentre tagliano una presa d'aria nel muro per fuggire dalla prigione. Eastwood ha interpretato Frank Morris in "Fuga da Alcatraz" nel 1979 ed è scappato dalla sua cella usando lo stesso metodo.

- Come raccontato dall'esperto psicologico, Butch ha sparato accidentalmente a un uomo pericoloso quando aveva otto anni. Phillip fa la stessa identica cosa e con la stessa età di Butch.

- In questo film muoiono tre persone.

- Il bambino nel film, il figlio di un devoto testimone di Geova, dice "Vado all'inferno per questo", dopo aver rubato un costume di Halloween. I testimoni di Geova non credono nel concetto di inferno.

- Il film incassò 135.130.999 dollari, a fronte di un budget di 30 milioni.





Colonna sonora

  1. Ida Red (Bob Wills e His Texas Playboys)
  2. Abilene (George Hamilton IV)
  3. South (Bob Wills e His Texas Playboys)
  4. Please Help Me, I'm Falling (in Love with You) (Hank Locklin)
  5. Blue Blue Day (Don Gibson)
  6. Catch a Falling Star (Perry Como)
  7. Guess Things Happen That Way (Johnny Cash)
  8. Night Life (Rusty Draper)
  9. Sea of Heartbreak (Don Gibson)
  10. Dark Moon (Erik Jacobsen e Chris Isaak)
  11. The Little White Cloud that Cried (Chris Isaak)
  12. Funny How Time Slips Away (Willie Nelson)
  13. Don't Worry (Marty Robbins)
  14. Big Fran's Baby (Clint Eastwood)
  15. Old MacDonald Had a Farm (T.J. Lowther, Kevin Costner, Cameron Finley, Katy Wottrich, Connie Cooper e John M. Jackson)



Frasi celebri

Continua a leggere su Le più belle frasi del film Un mondo perfetto
Continua a leggere »

© Frasifilms.com - Frasi di film e serie tv! © 2023, diritti riservati di Andrea Sapuppo
P. IVA 05219230876

Policy Privacy - Cambia Impostazioni Cookies