Visualizzazione post con etichetta Avventura. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Avventura. Mostra tutti i post

Il primo Natale (2019): trama e spiegazione



Il primo Natale è un film fantastico-storico del 2019 diretto e interpretato dal duo Ficarra e Picone.





Trama

A Palermo vive Salvo, un ladro di arte sacra, ateo convinto. a Roccadimezzo Sicula, invece, vive padre Valentino, un prete affascinato dalla potenza iconica del presepe. Alla vigilia delle festività natalizie, Salvo non resiste alla tentazione di appropriarsi di una preziosa reliquia che si trova proprio nella chiesa del piccolo paesino di padre Valentino. Scoperto il furto, padre Valentino non ha altra scelta se non quella di gettarsi alla rincorsa del ladro ma, così facendo, per magia, o per chissà quale altra ragione, i due si ritroveranno catapultati nella Palestina dell'anno zero, a pochi giorni prima della nascita di Gesù.

Paese: Italia
Durata: 105 min
Voto: 5,3
Guarda il 🎬 TRAILER ►


Commento

Gradevole, non il migliore della coppia perché le battute sono abbastanza prevedibili, ma rimane un buon film a tema natalizio. Peccato per il finale troppo frettoloso come se i soldi per il budget fossero finiti...

Avvertenza [T]: Film adatto a tutta la famiglia.



Spiegazione




Interpreti e personaggi

Salvatore Ficarra (Salvo), Valentino Picone (Valentino), Massimo Popolizio (Erode), Roberta Mattei (Rebecca), Giacomo Mattia (Isacco), Giovanna Marchetti (Sara), Giovanni Calcagno (capo dei rivoltosi), Gianni Federico (Giuseppe).



Curiosità

- Il film ha incassato 15.300.000 € in un mese di programmazione e da questo punto di vista è il film di maggior successo prodotto dalla coppia di comici.

- La maggior parte delle scene ambientate nell'anno zero sono state girate a Ouarzazate (Marocco); altre scene sono state girate in Italia, a Sora e Arpino, in provincia di Frosinone.

- Le scene dove vi è la chiesa di Don Valentino, all'inizio e alla fine del film, sono state girate presso l'acropoli di Civitavecchia di Arpino e all'interno della chiesa di San Vito Martire situata sempre nelle mura ciclopiche dell'acropoli.

- La sceneggiatura di Il primo Natale, istintivamente fa pensare al film "Non ci resta che piangere" (1984) con Roberto Benigni e Massimo Troisi.

- Il primo Natale è il sesto film della coppia Ficarra e Picone e il quarto da registi.

- Il budget stanziato per la realizzazione del film ammonta a circa 6 milioni di euro.

- Le riprese del film sono durate dieci settimane.

- La pellicola era già in progetto dal 2017, anno in cui è uscito il loro 5° film da regista, L’ora legale.



Frasi celebri

Continua a leggere su Le più belle frasi del film Il primo Natale
Continua a leggere »

Il mio nome è Thomas (2018): trama e spiegazione



Il mio nome è Thomas è un film drammatico del 2018 diretto da Terence Hill ed interpretato da Terence Hill e Veronica Bitto.





Trama

Thomas è in partenza dall'Italia per raggiungere il deserto nella zona di Almeria: il suo scopo è meditare sulle pagine di un libro che ama profondamente. Durante il viaggio incontra Lucia, una ragazza che si è messa nei guai sottraendo dei soldi ad alcuni malviventi. Anche lei è diretta in Spagna, da una zia scrittirce, e Thomas si offre di aiutarla...

Paese: Italia
Durata: 96 min
Voto: 5,2
Guarda il 🎬 TRAILER ►


Commento

Questo è un film tranquillo e commovente, ma non così tanto da abbattervi. La suspense si basa sullo strano comportamento e temperamento della protagonista femminile. Thomas è molto in linea con i soliti personaggi interpretati da Terence Hills: è simpatico, intelligente e rilassato anche in mezzo a una rissa. Ci sono solo pochissime scene d'azione, per cui chi si aspetta di vedere un classico film di Terrence Hill e Bud Spencer rimarrà deluso. Un buon film per la televisione.

Avvertenza [T]: non adatto ai bambini piccoli per tematiche molto drammatiche e anche per la difficoltà di capire il . Da 12 anni in su può andare bene.



Spiegazione




Interpreti e personaggi

Terence Hill (Thomas), Veronica Bitto (Lucia), Guia Jelo (zia Rosario), Lorenzo Gasperini (??), Giovanni Malafronte (cameriere), Matt Patresi (Max), Andy Luotto (priore).


Curiosità

- Il film ha incassato meno di 60.000 €, anche perché è stato distribuito in poche sale cinematografiche. La causa del flop al botteghino è anche da imputare a una scarsa distribuzione nelle sale. Migliori risultati sono stati registrati in Germania, dove lo stesso Hill si è impegnato in prima persona a sponsorizzare il lavoro. - È il primo film in assoluto in cui Terence Hill recita con la propria voce, in tutti gli altri è stato sempre doppiato.

- Il titolo, come spesso accade alle opere cinematografiche, ha avuto diverse modifiche. Il titolo iniziale era La chiamavano Maryam. In seguito l'idea venne bocciata e si pensò a Me ne vado per un po'. Anche questa ipotesi venne però scartata a ridosso della promozione ufficiale della pellicola. Alla fine si decise per Il mio nome è Thomas, nome ispirato al film del 1973 "Il mio nome è Nessuno", in cui Terence Hill è il protagonista.

- Secondo Terence Hill il film è in lavorazione da 10 anni.

- Bud Spender è deceduto poco prima che il film andasse in pre-produzione. Dal momento che Terence e Bud si incontrarono per la prima volta sul set del film "Dio perdona... io!", la cui location era Almeria, un comune spagnolo situato nella comunità autonoma dell'Andalusia, Terence ha deciso di girare questo film in Almeria in memoria di Bud Spencer.

- Il film è dedicato a Bud Spencer, amico e storico partner di Terence Hill.

- Il film è stato prodotto da Jess Hill (figlio di Terence Hill) e da Vivi Film, e distribuita dalla Lux Vide, stessa casa di produzione di Don Matteo.

- La scena della rissa col vecchio che mangia i fagioli prima di una rissa e che secondo Thomas "fanno schifo", è un chiaro riferimento al film "Lo Chiamavano Trinità" (1970).

- Il film è attualmente disponibile su RaiReplay.



Colonna sonora

  1. The World Under My Shoes (Franco Micalizzi feat. Alessandro Alessandroni)
  2. Balliamo sul mondo (Luciano Ligabue)



Frasi celebri

Continua a leggere su Le più belle frasi del film Il mio nome è Thomas
Continua a leggere »

Jumanji - Benvenuti nella giungla (2017): trama e spiegazione



Jumanji - Benvenuti nella giungla (Jumanji: Welcome to the Jungle) è un film d'avventura fantastico del 2017 diretto da Jake Kasdan ed interpretato da Dwayne Johnson, Jack Black, Kevin Hart, Karen Gillan e Nick Jonas. È il sequel del film Jumanji (1995).





Trama

Quattro ragazzi delle superiori messi in punizione e costretti a pulire il seminterrato della loro scuola scoprono una vecchia console, al cui interno c’è un gioco del quale non hanno mai sentito parlare, Jumanji, aperto il gioco vengono scaraventati nella giungla del gioco e diventano gli avatar che hanno scelto, ogni avatar risulta essere l’opposto dei ragazzi nella vita reale: Spencer diventa un coraggioso esploratore (Dwayne Johnson), lo sportivo Fridge diventa di sessanta centimetri più piccolo e si trasforma in un piccolo genio (Kevin Hart), la modaiola Bethany diventa un professore maschio di mezza età (Jack Black) e la timida e impacciata Martha diventa una guerriera amazzone (Karen Gillan). Ha inizio la più pericolosa avventura della loro vita, che dovranno affrontare insieme se vorranno uscirne vivi e vittoriosi dal gioco, altrimenti ci resteranno per sempre.

Paese: USA
Durata: 119 min
Voto: 7,2
Guarda il 🎬 TRAILER ►


Commento

Potrebbe essere interessante come film, se non fosse per il fatto che la mia testa collega Jumanji ad un altro film... Per quanto possa essere divertente, non raggiunge quei livelli di tensione. Chiunque abbia visto il primo ha sempre sperato in un sequel, quel finale era inebriante. Invece, dopo aver visto questo Jumanji 2, vorreste vedere anche il terzo episodio? Io non credo proprio...

Avvertenza [VM13]: Un po' di linguaggio volgare.



Spiegazione




Interpreti e personaggi

Dwayne Johnson (Smolder Bravestone), Jack Black (Shelly Oberon), Kevin Hart (Moose Finbar), Karen Gillan (Ruby Roundhouse), Nick Jonas (Alex), Bobby Cannavale



Curiosità

Alcune curiosità contengono spoiler.

- L'inizio del trailer, che sarà poi anche l'inizio del film, vede quattro liceali messi in punizione nel seminterrato della loro scuola. Uno spunto narrativo simile a quello di Breakfast Club, la pellicola cult anni '80 di John Hughes.

- Il film è stato girato alle Hawaii, per la maggior parte ad Honolulu.

- Nel film ci doveva essere anche Tom Holland ma, a causa di altri impegni già fissati, l’attore ha dovuto cedere il posto a Nick Jonas.

- Il film segna la seconda collaborazione tra Dwayne Johnson e Kevin Hart, dopo "Una spia e mezzo (2016).

- L’attrice Karen Gillan, per prepararsi fisicamente alle riprese, si è allenata duramente con il personal trainer Scott Pearlman, postando man mano le foto dei progressi su Instagram. Il look del suo personaggio, Ruby Roundhouse, è stato influenzato da quello di Lara Crof, eroina della saga videoludica di "Tomb Raider".

- James Newton Howard è stato inizialmente annunciato come autore della colonna sonora del film, ma poi è stato sostituito da Henry Jackman.

- Il personaggio di Robin Williams (Alan parrish) fa la sua apparizione nel film attraverso filmati di repertorio.

- La pellicola è stata distribuita nelle sale cinematografiche statunitensi a partire dal 22 dicembre 2017 e dal 1º gennaio 2018 in Italia.

- Il budget del film è stato di 90 milioni di dollari.

- All'11 febbraio 2018, la pellicola ha incassato 909.154.309 $ nel mondo, di cui 365.656.871 $ nel Nord America



Colonna sonora

  1. Welcome to the Jungle (Guns N' Roses)



Frasi celebri

Continua a leggere su Le più belle frasi del film Jumanji - Benvenuti nella giungla
Continua a leggere »

Inside Out (2015)



Inside Out è un film d'animazione del 2015 diretto da Pete Docter, realizzato dai Pixar Animation Studios e distribuito dalla Walt Disney Pictures.


Acquista su


Trama

Ci sono emozioni che tutti viviamo: gioia, paura, rabbia, disgusto, tristezza. Vi siete mai chiesti... dove vivono davvero queste emozioni? Preparatevi ad un viaggio che vi porterà all'interno della mente di Riley, una bambina che, costretta a trasferirsi con la famiglia in una nuova città, deve fare i conti anche con le emozioni che convivono nel centro di controllo della sua mente, più realisticamente sono delle piccole voci dentro la tua testa.

Paese: USA
Durata: 94 min
Voto: 8,2
Guarda il 🎬 TRAILER ►


Commento

Tenete conto che questo film prende ispirazione dalle teorie di Freud, parla delle emozioni e della mente umana durante il periodo della crescita. Non può essere fatto con la solita comicità tipica della Disney. Ci porta ad esplorare la mente umana e lo fa con una delicatezza essenziale, a tratti commovente, sprazzi di simpatia, tristezza, rabbia, come le emozioni umane, un'altra perla encomiabile. Da vedere.

Avvertenza [T]: Vi sono alcune parole un po' volgari per essere un film d'animazione (del tipo: pazzo, idiota, stupido, idiota, stupido, imbecille ecc.). Alcune scene sono drammatiche e potrebbero rendere tristi i bambini più piccoli.



Spiegazione




Doppiatori italiani e personaggi

Stella Musy (Gioia), Melina Martello (Tristezza), Paolo Marchese (Rabbia), Daniele Giuliani (Paura), Veronica Puccio (Disgusto), Vittoria Bartolomei (Riley Andersen), Claudia Catani (Jill Andersen), Mauro Gravina (Bill Andersen), Luca Dal Fabbro (Bing Bong), Giorgio Locuratolo (Jangles il clown), Renato Cecchetto (Fritz), Cristina Poccardi (Smemoratrice Paula), Carlo Scipioni (Smemoratore Bobby), Chiara Salerno (Regista sogni), Alessandra Cassioli (Rabbia di Jill), Roberta Pellini (Tristezza di Jill), Alberto Caneva (Paura di Bill), Emiliano Ragno (Gioia del clown), Luna Iansante (Meg), Giorgia Ionica (Meg bambina), Davide Lepore (Guardia Subconscio Frank), Achille D'Aniello (Guardia Subconscio Dave), Diego Suarez (Pilota dell'elicottero).



Curiosità

- Gli sceneggiatori hanno considerato fino a 27 emozioni diverse per il film. Tra i ruoli principali ci sarebbero stati Orgoglio, Fiducia, Logica e Sorpresa. Ma si sono focalizzati su cinque (Gioia, Tristezza, Disgusto, Paura e rabbia) per rendere la pellicola meno complicata.

- Secondo il regista Pete Docter, ogni emozione si basa su una forma: Gioia è una stella, La tristezza è una lacrima, Rabbia è un mattone di fuoco, La paura è un nervo scoperto, e il Disgusto è un broccolo. Ma ha anche aggiunto che a lui piacciono i broccoli.

- Lo scenografo Ralph Eggleston ha lavorato per cinque anni e mezzo al film. Ha detto che è stato il lavoro più lungo e più difficile della sua carriera.

- A Pete Docter è venuta l'idea del film osservando sua figlia.

- Gli scaffali della curva della memoria a lungo termine assomigliano alle pieghe che appaiono sulla corteccia cerebrale della superficie esterna del cervello.

- Alcune delle palle della memoria di Riley contengono scene di altri film Pixar, come il matrimonio di Carl e Ellie in "Up" (2009).

- In Giappone i broccoli sono stati sostituiti dai peperoni verdi, che sono più universalmente odiati dai bambini giapponesi.

- La classe di Riley è la numero A113, il 113 è un numero magico per la Pixar. I veri appassionati della Pixar sanno benissimo di cosa stiamo parlando. Il codice A113 è subliminalmente presente in tutti i film dello studio d’animazione e si riferisce alla A1-13, la classe di graphic design e character animation del California Institute of the Arts. Da quella classe proviene la maggior parte dei grandi nomi dell’animazione di oggi, tra cui il direttore creativo della Pixar John Lasseter e l’amministratore Brad Bird. A113 è quindi una specie di marchio identificativo che gli animatori si divertono a inserire in tutti i film, lasciando agli spettatori il compito di ritrovarlo. La sigla appare anche in film non prodotti dalla Pixar, ad esempio in molti episodi dei Simpson, i Griffin e diversi video-game, ma anche in film non prettamente d’animazione come ad esempio The Avengers. In Inside Out il simbolo appare fra i graffiti della fermata di un autobus, mentre Riley è intenta a scappare di casa.

- È il terzo lungometraggio di Pete Docter per la Pixar dopo Monsters & Co. (2001) e Up (2009).

- Il film ha ricevuto una standing ovation di otto minuti al Festival di Cannes 2015.

- In Usa ha ricevuto una certificazione PG. Ossia "PG, parents cautioned suggested": "adatto a bambini di età compresa tra 10 anni in su per vedere il film da solo, per i bambini sotto i 10 però richiede la guida dei genitori".

- Budget stimato sui 175milioni di dollari.

- Curiosamente, l’idea delle emozioni rappresentate in forma umana è stata ispirata dal lungometraggio della Disney Biancaneve e i sette nani. In particolare, Gioia e Rabbia sono molto simili rispettivamente a Gongolo e a Brontolo. Ma non solo, gli animatori hanno studiato i personaggi disegnati da grandi nomi dell’animazione come Chuck Jones (disegnatore dei Looney Tunes) e Tex Avery e la loro esagerata espressività. Gioia, Tristezza, Paura, Disgusto e Rabbia risultano essere infatti molto più esasperatamente emotivi dei soliti personaggi Pixar.

- In un certo senso, Inside Out è una office-comedy: un gruppo di persone senza nulla in comune e senza esperienza viene costretto a lavorare insieme. Non è un caso, quindi, che i doppiatori americani di Tristezza (Phyllis Smith), Disgusto (Mindy Kaling) e Rabbia (Bill Hader) provengano dal cast della serie tv The Office.

- Inizialmente Gioia non doveva essere la leader del gruppo, quel ruolo sarebbe dovuto andare a Logica, tagliata poi fuori. Quando si decise che la leader sarebbe stata Gioia, si era pensato di accostarla, nelle sue avventure, con Paura, che alla fine sarebbe stata l’eroe del film. L’idea della coppia Gioia-Paura fu portata avanti per diverso tempo e aveva portato alla scrittura di dialoghi e situazioni molto divertenti e particolari. Tuttavia sembrò molto più sensato accostare Gioia al suo opposto, Tristezza, con la quale avrebbe avuto sicuramente più difficoltà di comunicazione e comprensione.

- Fra le numerose idee che vennero fuori sulla trama del film, c’è anche quella che prevedeva Gioia come il cattivo della situazione, più impegnata a distruggere le emozioni cattive piuttosto che a crearne di nuove e gioiose. Ciò avrebbe portato il film a occuparsi della repressione dei ricordi traumatici e dell’ansia, ma ne sarebbe venuto fuori un prodotto troppo pesante e angosciante.

- La curiosa pelle di Gioia, che sembra fatta di piccole e organizzate particelle di energia, ha impiegato un sacco di tempo e denaro per essere sviluppata, al punto che gli animatori stavano quasi per rinunciarci. Al direttore creativo John Lasseter, però, l’idea piacque molto e chiese che fosse sviluppata in modo diverso in tutte e cinque le emozioni. Nonostante la disperazione degli animatori e i milioni di dollari impiegati solo per questo piccolo particolare, non si può che essere soddisfatti del fantastico risultato.

- Il personaggio di Rabbia è ispirato a una persona reale: Lewis Black, un attore comico che basa la sua comicità sulle ingiustizie della vita quotidiana. Diverse volte all’interno del film, Rabbia legge un giornale, il “Mind Reader“, che riflette la realtà vissuta da Riley.

- Gioia nelle prime fasi di sviluppo del film venne chiamata anche “Ottimismo“. Ma non essendo l’ottimismo considerato un’emozione, si accantonò questo nome.

- Uno dei giochi da tavolo presente nel film si chiama “Find me!“, e presenta l’immagine di un pesce pagliaccio. Chiaro riferimento a Nemo!



Colonna sonora

  1. Grim Grinning Ghosts (Otherworldly Concerto)
  2. Exotico Speedo (Laurent Lombard)



Frasi celebri

Continua a leggere su Le più belle frasi del film Inside Out
Continua a leggere »

Sopravvissuto - The Martian (2015): trama e spiegazione



Sopravvissuto - The Martian è un film di fantascienza del 2015 diretto da Ridley Scott ed interpretato da Matt Damon.





Trama

Nel corso di una missione su Marte, una squadra di astronauti viene colpita da una violenta quanto imprevedibile tempesta di sabbia e si vede costretta ad abbandonare la missione e a ritornare sulla Terra. Durante l'evacuazione uno dei membri dell'equipaggio, Mark Watney, viene colpito da alcuni detriti della tempesta e la spinta ricevuta lo fa separare dal resto della squadra. Dal momento che la sua tuta spaziale risulta compromessa e non è possibile sopravvivere per più di un minuto senza di essa, tutti lo credono morto e lo lasciano lì. Watney, seppur ferito, è ancora in vita. Dovrà utilizzare tutto il suo ingegno per sopravvivere in un luogo a lui sconosciuto sino alla prossima missione su Marte programmata fra quattro anni...

Paese: USA
Durata: 141 min
Voto: 8
Guarda il 🎬 TRAILER ►


Commento

Dopo il film Salvate il soldato Ryan, Matt Damon si ritrova nuovamente nei panni dello sventurato che deve essere salvato dai suoi compagni, la circostanza è simile e, sul web sono spuntati titoli ironici del tipo "Salvate il soldato Watney". Il film in fin dei conti scorre bene, ci sono momenti drammatici e momenti divertenti, però se ci si aspettava un capolavoro, questo film sicuramente non lo è. Per quanto mi riguarda mi è sembrata una delle classiche americanate, dove si riesce a trovare senza troppi intoppi una soluzione a qualsiasi problema. L'impressione è che abbiano tralasciato troppe cose importanti, come il fattore psicologico di Mark, solo in un pianeta per 4 anni, per non parlare di quello della squadra spaziale...

Avvertenza [T]: Alcune scene sono abbastanza intense, qualche parola volgare, breve scena di nudo maschile.



Spiegazione




Interpreti e personaggi

Matt Damon (Mark Watney), Jessica Chastain (Melissa Lewis), Kristen Wiig (Annie Montrose), Jeff Daniels (Teddy Sanders), Michael Peña (Rick Martinez), Kate Mara (Beth Johanssen), Sean Bean (Mitch Henderson), Sebastian Stan (Chris Beck), Donald Glover (Rich Purnell), Chiwetel Ejiofor (Vincent Kapoor), Mackenzie Davis (Mindy Park).



Curiosità

- Durante le riprese, Matt Damon si è dedicato davvero alla coltivazione delle patate che si vedono nel film. "Abbiamo utilizzato piante di patate in vari stadi della loro crescita, e ho imparato davvero a coltivarle", ha detto l'attore. Sempre a proposito di patate, per promuovere il film, la Fox si è accordata con il sito www.mailaspud.com per offrire la possibilità ai primi 1000 visitatori di inviare gratuitamente una patata a qualcuno. La patata è stata spedita senza imballo, ma con un francobollo speciale dedicato al film.

- “Sopravvissuto - The Martian” è tratto dall'omonimo libro di Andy Weir.

- "Nel film del 2014 Interstellar, il mio personaggio restava sulla Terra e durante la proiezione ricordo di aver pensato quanto doveva essere stato divertente per Matthew McConaughey e Anne Hathaway girare le scene spaziali" ha confessato Jessica Chastain. "Ho pensato che sarebbe stato veramente bello interpretare un astronauta. Così quando Scott ha scelto me ho deciso che ce l'avrei messa tutta”.

- Parte del set è stato ricostruito al Teatro 6 dei Korda Studios di Budapest, il più grande al mondo. I panorami marziani sono stati invece girati in Giordania, nel deserto di Wadi Rum.

- La Nasa ha collaborato al film, fornendo consulenze tecniche e immagini satellitari. James L. Green, direttore della Planetary Science Division della NASA, ha voluto partecipare come consulente. L'astronave Hermes, inoltre, è stata realizzata basandosi su avanzati progetti della Nasa.

- “Sopravvissuto - The Martian” è la quarta pellicola di fantascienza diretta da Scott dopo Alien (1979), Blade Runner (1982) e Prometheus (2012).

- Il 5 dicembre 2014 la prima pagina della sceneggiatura del film è stata posta all'interno dell'Orion, veicolo spaziale utilizzato per l'esplorazione di Marte.

- Il film è stato presentato al Toronto International Film Festival.

- Nonostante la gravità marziana sia il 40% di quella terrestre, Ridley Scott ha deciso di non mostrare tale differenza, affermando che le tute spaziali avrebbero appesantito i personaggi abbastanza da non evidenziare la minore gravità.

- In principio, nel film viene detto che con una tuta spaziale danneggiata all'astronauta resterebbe circa un minuto di vita. Questo è scientificamente corretto. Contrariamente alla credenza popolare, la decompressione acuta nello spazio o di un pianeta con una pressione molto bassa come Marte non causa l'esplosione immediata o rigonfiamenti del corpo. Fra le conseguenze principali vi sono la confusione, la perdita di coscienza e sanguinamento sottocutaneo, ma è generalmente accettato che un corpo umano sano possa sopravvivere un minuto nel vuoto senza conseguenze pericolose per la vita.

- Il nome della missione è Ares 3, un omaggio al dio greco della guerra, Ares, il cui nome romano è Marte. Il nome dell'astronave che vediamo viaggiare dalla Terra su Marte è Hermes, dal nome del dio greco che era il messaggero degli dei. Hermes è considerato come il patrono e protettore dei viaggiatori. Nella mitologia romana il corrispondente di Ermes è Mercurio.

- Nel romanzo, Mark Watney ha due master, uno in botanica e uno in ingegneria meccanica. Nel film, invece, ha un dottorato di ricerca in botanica e non viene menzionato nulla per quanto riguarda l'ingegneria, anche se è evidente che abbia conoscenze di ingegneria e manutenzione delle apparecchiature.



Com'è realmente Marte, secondo la NASA

Marte ha un bagliore rosso-arancio durante il giorno provocato da tutta la polvere.

Albe e tramonti appaiono blu perché Marte è quasi privo di atmosfera.

Un giorno o "sol" su Marte ha una durata di circa 37 minuti in più rispetto al giorno terrestre. Il ritmo naturale circadiano per l'uomo (o ciclo sonno-veglia) è di circa 24 ore e 11 minuti, ma gli esperimenti hanno dimostrato che gli esseri umani non hanno problemi di adattamento ai cicli che variano da 23 ore e 30 minuti a 24 ore e 36 minuti. Stando a questa teoria gli esseri umani non avrebbero grossi problemi nell'adattarsi all'orologio biologico su Marte.

Un anno marziano è quasi due anni terrestri. Questo perché Marte orbita intorno al Sole molto da molto più distante rispetto la Terra, quindi il pianeta rosso impiega molto più tempo per completare un giro.

La temperatura media della superficie su Marte è di -80° gradi Fahrenheit (-62 gradi Celsius). Ma le temperature possono oscillare da un minimo di circa -195 gradi Fahrenheit (-126 gradi Celsius) in inverno, ad un equilibrato 68 gradi Fahrenheit (20 gradi Celsius) durante l'estate.

La gravità su Marte è circa il 40% di quella della Terra, quindi una persona sarebbe il 60% più leggero (ma non rimbalzerebbe come sulla luna).

Marte ha circa l'1% di strati che proteggono la Terra dalle radiazioni, pertanto è da considerarsi altamente pericoloso.

Le tempeste di polvere possono avvolgere il pianeta per giorni alla volta. Nel romanzo, queste tempeste sono punti fondamentali della trama, e sono diverse da quella iniziale a cui si è imbattuto Watney.



Colonna sonora

  1. HAPPY DAYS THEME (Pratt and McClain)
  2. TURN THE BEAT AROUND (Vicki Sue Robinson)
  3. HOT STUFF (Donna Summer)
  4. ROCK THE BOAT (The Hues Corporation)
  5. DON'T LEAVE ME THIS WAY (Thelma Houston)
  6. STARMAN (David Bowie)
  7. WATERLOO (ABBA)
  8. LOVE TRAIN (The O'Jays)
  9. I WILL SURVIVE (Gloria Gaynor)



Frasi celebri

Continua a leggere su Le più belle frasi del film Sopravvissuto - The Martian
Continua a leggere »

Oblivion (2013): trama e spiegazione



Oblivion è un film di avventura e fantascienza del 2013 diretto da Joseph Kosinski ed interpretato da Tom Cruise.





Trama

Nel 2077, per combattere l'invasione aliena degli Scavengers si è dovuti ricorrere al nucleare, esso ha permesso ai terrestri di vincere la guerra ma la contaminazione delle radiazioni e la distruzione della Luna hanno stravolto il pianeta e lo hanno reso quasi del tutto inabitabile. I superstiti sono stati portati su Titano, mentre il Tet è una base spaziale a forma di tetraedo che funge da alloggio temporaneo per gli ultimi sopravvissuti trovati sulla Terra ed è gestita da Sally, che dà le sue direttive a Jack Hasper, il tecnico dei droni e alla sua collega Victoria; entrambi hanno il compito di proteggere le idro-trivelle che risucchiano l'acqua degli oceani per creare nuova energia e di fare manutenzione ai droni che non sono altro dei robot volanti di difesa, vivono insieme in una casa a 2000 metri di altezza. Jack però fa dei strani sogni che sembrano così reali da sembrare ricordi e in particolare vede la figura di una donna bellissima, sospetta che ciò che stiano facendo e che gli è stato detto dai suoi superiori non corrisponde al vero e per questo si è creato un luogo tutto suo per "pensare", inoltre al contrario di Victoria non ha molta voglia di lasciare la Terra che considera la sua casa.

Paese: USA
Durata: 124 min
Voto: 7
Guarda il 🎬 TRAILER ►


Commento

Un film che secondo me è uno dei migliori dell'anno. La suspense che si crea dall'inizio del film e che continua ad aumentare per tutto il film, ti fa proprio venir voglia di vederlo e rivederlo, trama originale, colpi di scena che non ci si aspetta e tante altre cose...

Avvertenza [VM14]: Breve scena di nudo femminile, linguaggio volgare, scene di azione molto intense.



Spiegazione




Interpreti e personaggi

Tom Cruise (Jack Harper), Morgan Freeman (Malcolm Beech), Olga Kurylenko (Julia Rusakova), Andrea Riseborough (Victoria Olsen), Nikolaj Coster-Waldau (Sykes), Zoë Bell (Kara), Melissa Leo (Sally).



Curiosità

Alcune curiosità contengono spoiler.

- Il protagonista Tom Cruise si è unito a questo progetto già durante le prime fasi della produzione ed in parte ha anche collaborato alla scrittura del suo personaggio. Pare infatti che l’interprete americano, da sempre amante della fantascienza e pilota anche nella vita reale, sia stato affascinato sin da subito dalle storia e dalle qualità registica di Joseph Kosinski.

- Olga Kurylenko è la protagonista femminile di Oblivion ma prima di lei venne scelta per questo ruolo la collega Jessica Chastain che pare però alla fine abbia rinunciato all'ingaggio per poter invece recitare nel film Zero Dark Thirty.

- L'attrice britannica, Andrea Riseborough che nel film invece veste i panni di Victoria Olsen, venne scelta fra le candidate al ruolo Hayley Atwell, Diane Kruger e Kate Beckinsale.

- Nel film la geografia della terra è ridicolmente alterata; basti solo pensare che il film si svolge nello stato di New York che risulta praticamente irriconoscibile. In diverse scene possiamo vedere che dove dovrebbe stare il mare ci sono addirittura colline e montagne in lontananza, senza contare che i resti degli edifici o sono sepolti o si sono letteralmente integrati con il paesaggio roccioso. Il problema con ciò è che questo scenario è assolutamente irrealistico: Il film cita terremoti e maremoti causati dalla distruzione della luna, ma anche nel peggior scenario possibile, la geografia non verrebbe alterata in maniera così drastiche e gli edifici verrebbero distrutti, non sepolti o integrati con paesaggio. Questo senza contare che la distruzione della luna in realtà non comporterebbe nessun terremoto o maremoto, anzi potrebbe causarne una lieve diminuzione (anche se nella realtà, la distruzione della Luna sarebbe comunque una catastrofe, visto che i suoi frammenti potrebbero precipitare sulla terra, e causare un livello di distruzione effettivamente simile a quello proposto nel film).

- Tom Cruise ha festeggiato il suo cinquantesimo compleanno sul set.

- Costato 120 milioni di dollari l’opera ne ha incassati solamente negli Stati Uniti 89, mentre in Italia il film, uscito nell’aprile del 2013 ha incassato circa 4,5 milioni di euro per un totale mondiale che ha superato ampiamente le aspettative. Grazie alla presenza iconica di Tom Truise e di attori comprimari di richiamo come Morgan Freeman e la ex bond-girl Olga Kurylenko, il film è riuscito a raggranellare la bellezza di 286 milioni di dollari totali.

- Il logo della NASA utilizzato nel film, è il logo "worm" che è stato utilizzato dall'agenzia dal 1975 fino al 1992.

- A realizzare l’astronave “Bubbleship”, utilizzata da Tom Cruise nel film, è stato l'ingegnere Daniel Simon.



Colonna sonora

  1. Ramble On (Led Zeppelin)
  2. A Whiter Shade of Pale (Procol Harum)
  3. Oblivion (M83)



Frasi celebri

Continua a leggere su Le più belle frasi del film Oblivion
Continua a leggere »

Hunger Games (2012): trama e spiegazione



Hunger Games (The Hunger Games) è un film di avventura e fantascienza del 2012 diretto da Gary Ross ed interpretato da Jennifer Lawrence e Josh Hutcherson.





Trama

Ogni anno tra le rovine di quello che fu il Nord America, lo stato di Panem obbliga ognuno dei suoi dodici distretti a mandare un ragazzo e una ragazza a competere agli Hunger Games. In parte bizzarro spettacolo, in parte stratagemma intimidatorio del Governo, gli Hunger Games sono un evento televisivo nazionale nel quale i "Tributi" devono combattere gli uni con gli altri per la sopravvivenza. Contrapposta ai Tributi ben allenati che si sono preparati agli Hunger Games per tutta la vita, Katniss è costretta a contare sul suo brillante istinto oltre che sull'addestramento di un precedente vincitore dei giochi, l'alcolizzato Haymitch Abernathy. Per tornare a casa al Distretto 12, Katniss deve fare scelte impossibili nell'arena, che metteranno sulla bilancia la sopravvivenza contro l'umanità e la vita e contro l'amore.

Paese: USA
Durata: 142 min
Voto: 7,2
Guarda il 🎬 TRAILER ►


Commento

Se la cava abbastanza bene tra i film distopici, però ho avuto la sensazione che il potenziale sia rimasto in parte inespresso. Brava come sempre la Lawrence ma questa ormai non e una novità.

Avvertenza [VM14]: Scene di violenza e inquietanti che coinvolgono adolescenti.



Spiegazione




Interpreti e personaggi

Jennifer Lawrence (Katniss Everdeen), Josh Hutcherson (Peeta Mellark), Liam Hemsworth (Gale Hawthorne), Woody Harrelson (Haymitch Abernathy), Elizabeth Banks (Effie Trinket), Lenny Kravitz (Cinna), Stanley Tucci (Caesar Flickerman), Donald Sutherland (Presidente Snow), Wes Bentley (Seneca Crane), Toby Jones (Claudius Templesmith), Alexander Ludwig (Cato), Isabelle Fuhrman (Clove), Amandla Stenberg (Rue), Willow Shields (Primrose Everdeen), Paula Malcomson (Mrs. Everdeen), Raiko Bowman (Mrs. Mellark), Kimiko Gelman (Venia), Nelson Ascencio (Flavius), Brooke Bundy (Octavia), Dayo Okeniyi (Thresh), Leven Rambin (Glimmer), Jack Quaid (Marvel), Latarsha Rose (Portia), Ian Nelson (Ragazzo Distretto 3), Kalia Prescott (Ragazza Distretto 3), Ethan Jamieson (Ragazzo Distretto 4), Jacqueline Emerson (Faccia Di Volpe), Mackenzie Lintz (Ragazza Distretto 8), Imanol Yepez-Frias (Ragazzo Distretto 9), Annie Thurman (Ragazza Distretto 9), Dakota Hood (Ragazza Distretto 10), Karan Kendrick (Atala), Phillip Troy Linger (Mr. Everdeen).



Curiosità

- La pellicola è la trasposizione cinematografica dell’omonimo romanzo di fantascienza scritto da Suzanne Collins.

- Suzanne Collins ha dichiarato di aver avuto l'ispirazione per Hunger Games mentre guardava un servizio televisivo sulla Guerra in Vietnam. Così ha deciso di proporre una saga che avesse anche un messaggio importante dietro e mostrasse chiaramente le atrocità delle guerre.

- Hunger games è una saga scritta da una donna, con una ragazza protagonista. È un racconto visto da un punto di vista femminile. Questo però si rispecchia anche in alcuni elementi decisamente peculiari come il fatto che nella rivoluzione portata da Katniss abbiano un’importanza determinante trucco e vestiario.

- Nina Jacobson (la produttrice del film) ha rivelato che l’audizione di Jennifer Lawrence è stata così potente da fare commuovere la giuria. È stato allora che hanno capito che era perfetta per il ruolo di Katniss.

- Durante le riprese, Jennifer Lawrence si è davvero arrampicata su alberi reali con l’aiuto di movimenti coreografici. In preparazione al suo ruolo, infatti, si è allenata facendo arrampicate, tirando con l’arco e praticando arti marziali miste.

- Per imparare a tirare con l'arco, Jennifer Lawrence ha preso lezioni da Kathuna Lorig, medaglia di bronzo delle Olimpiadi. Inoltre ha anche dovuto seguire degli allenamenti molto duri per imparare a correre, dato che il regista riteneva la sua corsa troppo "sgraziata".

- Josh Hutcherson, nel film Peeta Mellark, ha dichiarato di aver letto l’intera trilogia di Hunger Games in una settimana.

- Mentre scriveva Hunger Games, Suzanne Collins ha immaginato gli Stati Uniti dopo una serie di disastri climatici e naturali, questa è stata la visione cardine per la stesura delle scenografie.

- La prima critica rivolta alla serie, ancor prima che uscisse in sala è stata: "È un plagio di Battle Royale". La produzione inizialmente ha negato come poteva, ma in realtà l’accusa non è così fuori luogo. Benché il film, tratto dal manga giapponese, non sia né ambientato nel futuro né parli di rivoluzione, ha come nucleo l’idea del massacro forzato tra giovani. Il gioco mortale è inoltre ambientato nel primo film in una foresta, come nel manga. Questo non toglie la capacità della Collins di sviluppare una storia a sé stante.

- Nonostante l’ambientazione futuristica, Hunger Games presenta pochissima concentrazione sull'evoluzione delle tecnologie moderne e dell’effetto che hanno sui protagonisti. L’idea di futuro è sviluppata tramite gli abiti e le relazioni sociali, ma non con il design che risulta invece indefinito.

- Liam Hemsworth si è rotto la caviglia durante le riprese di una scena e le riprese sono state interrotte per un mese!

- Philip Seymour Hoffman è venuto a mancare prima che le riprese dell'ultimo film della saga fossero ultimato. Si era parlato di ricostruire la sua testa digitalmente ma il regista l'ha reputato irrispettoso. Così i dialoghi dell'attore sono stati spartiti tra altri personaggi.

- Wes Bentley ha affermato che la barba di Seneca è interamente sua e che renderla così perfetta e definita era un'impresa titanica.

- La treccia di Katniss richiede molto più lavoro di quanto non sembri: ben 20 minuti di lavoro prima di ogni scena!

- L'attore Donald Sutherland che nel film interpreta la parte del crudele Presidente Snow ha dichiarato di aver preso molto sul serio il suo ruolo. Prima di accettarlo ha fatto una ricerca su diverse figure politiche a cui ispirarsi e ha scritto una lettera al regista Gary Ross che, entusiasta, gli ha assegnato anche delle scene extra.

- L'abito fucsia di Elizabeth Banks, ovvero Effie, è stato disegnato dal punto di vista psicologico per emergere visivamente contro la facciata di cemento del Palazzo di Giustizia.

- Prima di realizzare gli abiti degli abitanti del Distretto 12, i costumisti hanno visionato delle vecchie foto di minatori di carbone risalenti alla prima metà del Novecento.

- Il film è costato 78 milioni di dollari e ne ha incassati 152, registrando il terzo miglior dato di sempre dopo Harry Potter e i Doni della Morte (1.341,5 milioni dollari) e Il Cavaliere Oscuro (158 milioni di dollari).



Colonna sonora

  1. Deep in the Meadow (Lullaby) (Jennifer Lawrence e Willow Shields)
  2. Farewell (Evgueni Galperine e Mariana Tootsie)
  3. Horn of Plenty (Win Butler e Régine Chassagne)
  4. War (Hypnotic Brass Ensemble )
  5. Sediment (Laurie Spiegel)
  6. A Wasp on Her Abdomen (Chas Smith)
  7. Three Movements for Orchestra Mvt. 1 (Steve Reich)
  8. Allt Varð Hljótt (Olafur Arnalds)
  9. Marissa Flashback (Thomas Owen Mostyn Rowlands)
  10. Abraham's Daughter (Arcade Fire)
  11. Safe & Sound (Taylor Swift feat. The Civil Wars)
  12. Kingdom Come (The Civil Wars)
  13. Farewell (Evgueni Galperine)



Frasi celebri

Continua a leggere su Le più belle frasi del film Hunger Games
Continua a leggere »

Un weekend da bamboccioni (2010): trama e spiegazione



Un weekend da bamboccioni (Grown Ups) è un film commedia del 2010 diretto da Dennis Dugan ed interpretato da Adam Sandler e Kevin James. Nel 2013 ha avuto un sequel intitolato "Un weekend da bamboccioni 2".





Trama

Nel 1978, cinque amici vinsero il campionato di basket junior e, il loro allenatore gli disse che avrebbero dovuto vivere la loro vita con lo stesso coraggio con cui hanno giocato quella sera, rimanendo uniti. Trent'anni dopo, si ritrovano al funerale dell'allenatore di basket d'infanzia per onorare la sua scomparsa. Con mogli e figli, trascorrono insieme il weekend del 4 luglio nella casa sul lago dove anni prima avevano festeggiato la vittoria del torneo di basket. Rispolverando i ricordi del passato, recuperano il senso della vita e dell'amicizia, ma soprattutto scoprono che crescere non significa necessariamente diventare adulti.

Paese: USA
Durata: 102 min
Voto: 6
Guarda il 🎬 TRAILER ►


Commento

Appena sufficiente, la prima parte è molto simpatica e divertente, poi scivola nello sdolcinato e nel demenziale.

Avvertenza [VM14]: Nudità maschile, linguaggio inappropriato, riferimenti sessuali.



Spiegazione




Interpreti e personaggi

Adam Sandler (Lenny "Hollywood" Feder), Kevin James (Eric Lamonsoff), Chris Rock (Kurt McKenzie) David Spade (Marcus Higgins), Rob Schneider (Robert "Rob" Hilliard), Salma Hayek (Roxanne Chase-Feder), Maria Bello (Sally Lamonsoff), Maya Rudolph (Deanne McKenzie), Joyce Van Patten (Gloria Hilliard), Madison Riley (Jasmine Hilliard), Jamie Chung (Amber Hilliard), Jake Goldberg (Greg Feder), Cameron Boyce (Keithie Feder), Colin Quinn (Dickie Bailey), Tim Meadows (Malcolm), Norm MacDonald (Geezer), Steve Buscemi (Wiley).



Curiosità

- Il film è stato candidato ai Razzie Awards 2010 nella sezione Peggior attore non protagonista per Rob Schneider, senza però vincerlo.

- Dopo l'anteprima del film, Adam Sandler ha acquistato per ciascuno dei suoi colleghi (Chris Rock, Kevin James, Rob Schneider e David Spade) una nuovissima Maserati. Rock apprezzò il regalo ma disse che questo lo faceva sentire come "la cagna di Adam Sandler".

- L'attrice Maya Rudolph era davvero incinta del suo secondo figlio durante le riprese di questo film. La produzione è iniziata nel giugno 2009 e il figlio di Rudolph è nato nel novembre 2009.

- Inizialmente il film sarebbe dovuto uscire negli anni '90, con protagonisti Adam Sandler e l'attore Chris Farley nel ruolo ora interpretato da Kevin James. Tuttavia, la tragica morte di Farley nel 1997 ha bloccato i piani di produzione e il film è stato archiviato per oltre un decennio.

- Il personaggio interpretato da Kevin James, Eric Lamansoff, è stato menzionato anche in un altro film di Adam Sandler, Prima o poi me lo sposo (1998), come un vicino di casa di Robbie Hart (Adam Sandler) durante la scena in cui Robbie e Julia stanno negoziando i prezzi per le foto di nozze.

- Nonostante l'ambientazione estiva piuttosto idilliaca nella casa sul lago del Massachusetts, ad un certo punto si è messo a piovere ogni giorno durante la fase di produzione. Per ricreare la luce del sole è stata usata la CGI.

- La moglie di Adam Sandler, Jackie Sandler, fa una certa apparizione nel film quando i ragazzi stanno giocando a basket verso la fine. Lei interpreta la moglie di Tardio. Le loro due figlie sono le vere figlie di Adam e Jackie Sandler.

- Una produzione attenta all'ambiente, tutti i 250 cast e membri dell'equipaggio hanno usato bottiglie d'acqua proprio durante le riprese, riducendo il numero di bottiglie di plastica usa e getta che solitamente vengono utilizzate durante la produzione di un film.

- Adam Sandler viene visto indossare una maglietta UNH (University of New Hampshire). Sandler è nato a Brooklyn, New York, ma è cresciuto a Manchester, nel New Hampshire.

- Il regista Dennis Dugan ha un cameo durante i titoli di apertura come arbitro di basket. Non è la prima volta che fa un cameo come arbitro; ha interpretato un arbitro di calcio nel suo precedente film, Saving Silverman (Assatanata).

- La quinta collaborazione di Adam Sandler con il regista Dennis Dugan.

- Il nome Lamonsoff (Eric Lamonsoff, Kevin James) appare anche nel film Pixels (2015) con il personaggio di Josh Gad Ludlow Lamonsoff.

- 'Water Wizz', il parco acquatico del film è anche presente nell'altro film di Maya Rudolph, C'era una volta un'estate (2013).

- Uno dei figli di Lenny (Adam Sandler) menziona la serie televisiva Lost all'incirca al minuto 20 del film.

- Il budget stimato per il film era di $80,000,000.

- Il film ha incassato $271,430,189 in tutto il mondo.



Colonna sonora

  1. Come Back (The J. Geils Band)
  2. Devil Woman (Cliff Richard)
  3. Raga for a Whale (Kamal Engels)
  4. I'm a Gangsta (Global Operator featuring Mike West)
  5. Ave Maria (Franz Schubert)
  6. Still Dreaming (The After After Hours)
  7. To the Night (The After After Hours)
  8. Last Child (Aerosmith)
  9. A Life of Illusion (Joe Walsh)
  10. A Night Like This (The Romantics)
  11. Love Is Alive (Gary Wright)
  12. I Could Be Good for You (707)
  13. I Still Want You (The Del Fuegos)
  14. When Things Go Wrong (Robin Lane & The Chartbusters)
  15. Rock and Roll Never Forgets (Bob Seger & The Silver Bullet Band)
  16. Lay It on the Line (Triumph)
  17. Escape (The Piña Colada Song) (Rupert Holmes)
  18. Walk All over You (AC/DC)
  19. Time for Me to Fly (REO Speedwagon)
  20. Just Can't Wait (The J. Geils Band)
  21. Ready for Love (Bad Company)
  22. Come and Get Your Love (Redbone)
  23. Goodnight Tonight (Paul McCartney)
  24. Just Got Back (Cheap Trick)
  25. The Party's Over (Journey)
  26. Sentimental Lady (Bob Welch)
  27. Monday Morning (Fleetwood Mac)
  28. Two Tickets to Paradise (Eddie Money)
  29. I Do (The J. Geils Band)
  30. Every 1's a Winner (Hot Chocolate)
  31. Better Things (The Kinks)
  32. American Fun (The Stompers)
  33. Count on Me (Jefferson Starship)
  34. Stan the Man (Adam Sandler)



Frasi celebri

Continua a leggere su Le più belle frasi del film Un weekend da bamboccioni
Continua a leggere »

Tropic Thunder (2008): trama e spiegazione



Tropic Thunder è un film d'avventura del 2008 diretto da Ben Stiller, che ha anche un ruolo da interprete, assieme a Robert Downey Jr. e Jack Black.





Trama

Tugg Speedman è un attore di film d'azione in declino, KirkLazarus ha vinto cinque volte il premio Oscar ma si cala troppo nella parte tanto da dar fastidio a Tugg, Black Jack è un attore comico cocainomane noto al pubblico per un film dove scoreggia (The Fatties). Loro sono le tre star di Hollywood (assieme ad altri due attori principianti) scelte per fare parte del cast di un kolossal sulla guerra in Vietnam, che si ispira al libro "Tropic Thunder" scritto dal veterano di guerra John "Quadrifoglio" Tayback. A causa degli eccessivi costi di produzione e della pressione del produttore Les Grossman, il regista inglese Damian Cockburn, su consiglio di Quadrifoglio, decide di rendere più realistico il film abbandonando gli attori nel cuore della foresta vietnamita dove ci sono telecamere nascoste per riprendere i loro movimenti e ordini esplosivi per rendere più avvincenti e realistiche le scene... Loro dovranno seguire ciò che c'è scritto sul copione e il percorso indicato sulla mappa, ad attenderli ci sarà un elicottero. Con un po' di ritardo si renderanno conto che il pericolo che stanno correndo è reale... e che sono finiti nel territorio di pericolosi trafficanti di eroina.

Paese: USA, Germania
Durata: 107 min
Voto: 7
Guarda il 🎬 TRAILER ►


Commento

Molte commedie hanno basse votazione su IMDb, ma questa invece aveva una media superiore al 7 e così ho iniziato a guardare fiducioso. Anche il trailer di questo film era abbastanza promettente... purtroppo quello che ho visto non corrisponde al voto che gli è stato assegnato. È iniziato in modo divertente, si slavano infatti appena i primi 10 minuti... e poi in qualche modo la sceneggiatura non riesce a capitalizzare la propria idea.
Forse non è "cattivo" di per sé, ma come commedia, secondo me, è stato un fiasco.


Avvertenza [VM14]: linguaggio volgare, riferimenti sessuali, contenuti violenti e uso di droghe.



Spiegazione




Interpreti e personaggi

Ben Stiller (Tugg Speedman), Robert Downey Jr. (Kirk Lazarus), Jack Black (Jeff "Fats" Portnoy), Brandon T. Jackson (Alpa Chino), Jay Baruchel (Kevin Sandusky), Nick Nolte (John "Quadrifoglio" Tayback), Steve Coogan (Damian Cockburn), Danny McBride (Cody Underwood), Matthew McConaughey (Rick "Pecker" Peck), Tom Cruise (Les Grossman), Bill Hader (Rob Slolom).



Curiosità

Alcune curiosità contengono spoiler.
- Secondo Ben Stiller, il film Tropic Thunder va visto come una parodia di Apocalypse Now, film di guerra del 1979 diretto da Francis Ford Coppola e interpretato da Marlon Brando, Robert Duvall e Martin Sheen.

- Ben Stiller ha svelato che quasi tutti gli aspetti del personaggio di Les Grossman sono stati sviluppati da Tom Cruise, tra cui la danza e l'aspetto del trucco. Stiller ha affermato che oltre agli effetti di trucco più evidenti applicati al viso e alla testa di Cruise e ai capelli in più sul petto e sulle braccia, Cruise ha anche deciso di interpretare il personaggio con mani protesiche sovradimensionate.

- Il personaggio di Kirk Lazarus è stato originariamente scritto come irlandese. Fu cambiato in australiano quando Robert Downey, Jr. disse che sarebbe stato più facile per lui improvvisare con l'accento australiano che aveva già sviluppato per il film Assassini nati - Natural Born Killers (1994).

- Come il suo personaggio, Kirk Lazarus, Robert Downey, Jr. è un attore metodico ed è rimasto nel personaggio come Sergente Osiris / Lazarus anche mentre le riprese non giravano.

- Nel film, Kirk Lazarus dice "Non lascerò il personaggio finché non avrò fatto il commento sul DVD". Una volta completato il commento sul DVD, Robert Downey, Jr. inizia a parlare come se stesso ed esce dal personaggio.

- Robert Downey, Jr. era molto riluttante ad assumere il ruolo in questo film perché sentiva che fosse offensivo truccarsi per sembrare afro-americano. Downey alla fine accettò il ruolo perché gli piacque la sceneggiatura e voleva lavorare con Ben Stiller e Jack Black.

- Owen Wilson era originariamente destinato a interpretare Rick Peck. Dopo il suo tentativo di suicidio nel 2007, Ben Stiller ha dato il ruolo a Matthew McConaughey in modo che Owen avesse avuto più tempo per riprendersi.

- Per il finto trailer "Satan's Alley", Tobey Maguire è arrivato all'ultimo minuto per girare il ruolo di Robert Downey. Lo ha fatto come un favore personale per Ben Stiller e Downey, il suo co-protagonista nel film Wonder Boys (2000).

- Come parte di un'opera promozionale, la bevanda energetica "Booty Sweat" vista nel film era disponibile per un periodo limitato su Amazon.

- Secondo Robert Downey, Jr., il personaggio di Kirk Lazarus si basava su una mix di Russell Crowe, Daniel Day-Lewis e Colin Farrell.

- Robert Downey, Jr. ha improvvisato molte delle sue battute.

- La banda del sud-est asiatico Flaming Dragon, guidata da un ragazzo pre-adolescente, è stata modellata sull'esercito di Dio, un esercito di guerriglia in Myanmar. Il gruppo era guidato dai fratelli gemelli Johnny e Luther Htoo, che avevano nove anni quando fu fondato nel 1997. Johnny e Luther Htoo erano affezionati agli eroi dei film d'azione americani, in particolare Rambo.

- Inizialmente Ben Stiller aveva in programma di interpretare Rick Peck, con Keanu Reeves nel ruolo di Tugg Speedman.

- Il bufalo d'acqua che Jeff Portnoy (Jack Black) cavalca si rivelò essere incinta. Il cast e la troupe hanno scoperto che era incinta quando sono arrivati ​​sul set una mattina e l'hanno trovata mentre allattava un vitello appena nato.

- Jeff "Fats" Portnoy è stato scritto pensando a Jack Black ed era parzialmente basato su Chris Farley.

- Ben Stiller ha avuto l'idea di questo film mentre lavorava a L'impero del sole (1987).

- Nelle interviste aveva detto di avere degli amici che avevano recitato in Platoon (1986) e Hamburger Hill - Collina 937 (1987), e che si sono sentiti come dei veri soldati. Ben Stiller trovò questa loro affermazione divertente perché pensava che essere un attore in un film di guerra non può mai ricreare le stesse emozioni di un vero soldato in una vera guerra.

- Inizialmente, la rivelazione di Nick Nolte durante la scena della teleconferenza video doveva essere un omaggio al personaggio del capitano Quint in Lo squalo (1975) di Robert Shaw. Ben Stiller lo attenuò, sentendo che a quel punto c'erano troppi omaggi nel film.

- A Jay Baruchel e Brandon T. Jackson è stato insegnato come usare una pistola. Jack Black usava un M-60, noto anche come "The Pig". Secondo i suoi co-protagonisti, sembrava molto esperto.

- Molti hanno ipotizzato che Tom Cruise abbia basato la sua volgare interpretazione basandosi sul magnate Sumner Redstone. Lui e Cruise Tom Cruise hanno avuto degli screzi pubblici al punto che il primo bandì il secondo dal gruppo Paramount Pictures perché pensava che la vita personale dell'attore stesse danneggiando il botteghino di "Mission Impossible III. Il suo aspetto fisico era più che probabilmente basato sul produttore di Tropic Thunder, Stuart Cornfeld.

- Numerosi attori e attrici hanno fatto la comparsa di cameo, tra cui Tobey Maguire, Jennifer Love Hewitt, Lance Bass, Jon Voight e Jason Bateman.

- Secondo Ben Stiller, Tugg Speedman è parzialmente basato su un giovane Sylvester Stallone.

- Sebbene tutti i trailer visti nel film fossero per film falsi, c'erano alcune informazioni concrete nella vita reale. Nel trailer di "Satan's Alley", Tobey Maguire è stato premiato con il premio MTV Movie Award per "Best Kiss", che in realtà ha vinto per Spider-Man (2002).

- Jack Black ha detto che inizialmente aveva rifiutato il suo ruolo in questo film, a causa del fatto che avrebbe dovuto tingersi i capelli biondi. In seguito ha cambiato idea anche se non era molto convinto dell'idea di tingersi i capelli.

- Vari personaggi affermano che Kirk Lazurus è stato cinque volte vincitore del premio Oscar. All'uscita del film, Katharine Hepburn detiene il record di maggior Oscar per la recitazione vinti, con quattro. Nessun vero attore o attrice ne ha mai vinti cinque.

- Ci sono volute quindici riprese per far sanguinare il naso a Steve Coogan durante la scena della videoconferenza con il personaggio di Tom Cruise. La parte di ogni attore è stata filmata separatamente, con Justin Theroux che è stato il sostituto di Cruise durante le riprese di Coogan.

- A W. Earl Brown è stata offerta la possibilità di fare un'audizione per la parte di Jeff Portnoy, ma l'ha rifiutata perché sapeva che era stata scritta per Jack Black e che Black era perfetto per il ruolo.

- Secondo Ben Stiller , in un'intervista a Playboy, Jack Black ha girato la maggior parte di questo film con costole ammaccate.

- Il successo di Flo Rida "Low", suonato al cellulare da Les Grossman, è stato aggiunto durante la post-produzione dopo che la canzone è diventata un successo radiofonico.

- Durante la scena della festa, a seguito della videoconferenza, Justin Theroux può essere brevemente visto come il suo personaggio Evil DJ di Zoolander (2001).

- Kevin Hart è stato preso in considerazione per il ruolo di Alpa Chino.

- I due personaggi interpretati da Robert Downey, Jr. nel film si chiamano Lazzaro e Osiride, i nomi di due personaggi risorti della letteratura antica.

- Il poster di "The Fatties" dietro a Jeff Portnoy (Jack Black) nel trailer mostra i nomi di alcuni membri effettivi del cast del film: la costumista Marlene Stewart, l'editore Greg Hayden, il direttore della fotografia John Toll e lo sceneggiatore Justin Theroux.

- Il cast del film comprende due vincitori dell'Oscar: Matthew McConaughey e Jon Voight; e quattro nomination agli Oscar: Robert Downey, Jr., Nick Nolte, Steve Coogan e Tom Cruise.

- Nel film, il cognome di Damien "Cockburn" viene pronunciato foneticamente (probabilmente per creare un effetto umoristico), mentre "Coh-burn" sarebbe dovuta essere la pronuncia corretta.

- Il personaggio che inizia a sputare a Tugg Speedman indossa una maglietta della Coca-Cola che dice "bevi Coca-Cola" in ebraico.

- A Yasiin Bey fu offerto il ruolo di Alpa Chino, ma lo rifiutò.

- Il medicinale utilizzato per scurire la pelle di Lazarus è in realtà un flacone di un famoso farmaco cinese che viene utilizzato per curare le lesioni ossee. Il nome del medicinale è Yulin Zhenggushui.

- Nel film, Kirk commenta "Rain Man - L'uomo della pioggia" (1988), interpretato da Dustin Hoffman e Tom Cruise, ironicamente Tom Cruise interpreta il personaggio di Les Grossman in questo film.

- Christine Taylor: la moglie di Ben Stiller appare alla cerimonia di premiazione. È brevemente visibile mentre la telecamera segue Tugg lungo il corridoio. Ha anche interpretato la madre di Simple Jack nel trailer di "Simple Jack".



Colonna sonora

  1. I Love Tha Pussy (Brandon T. Jackson)
  2. Gothic Monsters (Theodore Shapiro)
  3. Cum On, Feel the Noize (Quiet Riot)
  4. The Four Seasons: 'Spring' - Allegro (Capella Istropolitana)
  5. Brick House (David Way)
  6. U Can't Touch This (M.C. Hammer)
  7. Sadeness (Pt. 1) (Enigma)
  8. Ball of Confusion (That's What the World is Today) (The Temptations)
  9. Escalation (Matt Hirt)
  10. Ready, Set, Go (Ben Gidsjoy)
  11. The Name of the Game (The Crystal Method)
  12. Run Through the Jungle (Creedence Clearwater Revival)
  13. The Pusher (Steppenwolf)
  14. Sympathy for the Devil (The Rolling Stones)
  15. Music from 'Star Trek' episode 'Arena' (Alexander Courage)
  16. Movin' on Up (Ja'net DuBois)
  17. Sometimes When We Touch (Dan Hill)
  18. Low (Flo Rida)
  19. Do Me! (Ricky Bell)
  20. For What It's Worth (Buffalo Springfield)
  21. Frankenstein (The Edgar Winter Group)
  22. The Name Of The Game (The Crystal Method's Big Ass T.T. Mix) (The Crystal Method)
  23. Get Back (Ludacris)
  24. I Just Want To Celebrate (The Mooney Suzuki)
  25. I'd Love to Change the World (Ten Years After)
  26. War (Edwin Starr)



Frasi celebri

Continua a leggere su Le più belle frasi del film Tropic Thunder
Continua a leggere »

© Frasifilms.com - Frasi di film e serie tv! © 2023, diritti riservati di Andrea Sapuppo
P. IVA 05219230876

Policy Privacy - Cambia Impostazioni Cookies