Inception è un film di fantascienza del 2010 diretto da Christopher Nolan ed interpretato da Leonardo DiCaprio.
Trama
Dom Cobb ha l'abilità di inserirsi nei sogni altrui per prelevare i segreti nascosti nel più profondo del subconscio. Utilizza un particolare apparecchio a timer, che a quanto pare viene utilizzato anche dalle persone comuni per il "sogno condiviso", ma lui è il migliore al mondo nel praticare la pericolosa arte dell'estrazione, pertanto viene spesso ingaggiato per lo spionaggio industriale. Il suo "mestiere" l'ha reso un latitante internazionale e lo ha allontanato dalla sua famiglia. Ma adesso gli è stata offerta una possibilità di redenzione, ma solo nel caso in cui riuscirà a realizzare l'impossibile, che non è quella di rubare un'idea, bensì impiantarne una nuova. Ma nessuna attenta pianificazione o esperienza in questa professione potranno preparare il team per un pericoloso nemico che sembra prevedere ogni loro mossa. Un nemico che solamente Cobb può essere in grado di fermare.
Dopo averlo visto al cinema ho capito che Nolan è un genio... certo il film è molto difficile da seguire, essendo stratificato su diversi strati di tempo, ma non c'è che dire... tutto ha la precisione di un orologio svizzero. Complimenti a Nolan per aver tessuto un meccanismo impossibile che, agli occhi dello spettatore risulta ben oliato, riuscendo a dare ruoli magnifici anche ai comprimari.
Avvertenza [VM14]: Il film ha un'atmosfera particolarmente intensa e drammatica, contiene un linguaggio volgare a tratti volgare. Sconsigliato ai minori di 14 anni per alcune scene turbanti e perché non sarebbero in grado di capire il film.
Spiegazione
Ciascuno può dire "è un sogno" o "è una realtà", e portare indizi per provare l'una o l'altra tesi, ma la risposta definitiva esiste solo nella mente di Nolan, e forse nemmeno lì.
Ciò detto, mi piacerebbe credere che quella fosse la realtà, che Cobb sia riuscito a ritornare a casa, e un paio di indizi in questo senso, a voler essere ottimisti, ci sono:
1) non sappiamo quanto tempo sia passato dal suicidio di Mal e la fuga di Cobb. C'è chi ha scritto tre anni, ma basandosi su cosa? Quando Cobb, nella realtà (?), parla con i figli al telefono, le loro voci sono quelle di bambini piccoli. Per quanto ne sappiamo, potrebbero essere passati pochi mesi, il che spiegherebbe il non crescere dei figli.
2) Cobb avrebbe potuto, teoricamente parlando, decidere di vivere per sempre nel limbo (lo aveva già fatto), ma davvero avrebbe rinunciato ad abbracciare i suoi bambini veri, che esistevano nella realtà, preferendogli delle creazioni del suo subconscio? Difficilmente credibile.
3) La trottola, nel finale, rallenta sempre di più, tanto da dare l'impressione di stare per cadere. Se non altro, non ha continuato a girare imperterrita alla stessa velocità.
Adesso l'ipotesi però, a mio modesto parere, più plausibile: che il finale sia ancora un sogno.
1) Vediamo Cobb all'aereoporto incontrarsi con il suocero. All'aereoporto di Los Angeles. Ma il suocero non insegnava a Parigi? per essere a Los Angeles 12 ore dopo la partenza di Cobb e gli altri avrebbe dovuto prendere l'aereo in contemporanea.
2) Dall'aeroporto si passa magicamente nella cucina dei suoceri di Cobb. Come ci è arrivato? Ovvio che nei film non si può mostrare tutto, ma questo passaggio così repentino non può non richiamare alla mente le parole dello stesso Cobb, che insegnava ad Arianna che nei sogni non si sa mai come si è arrivati in un certo luogo.
3) I vestiti dei bambini. Perfino ammettendo che sia passato pochissimo tempo dalla fuga di Cobb, appare molto strano che i bambini abbiano gli stessi identici vestiti di tutti i sogni e i ricordi di Cobb.
4) Lo stesso Cobb ad un certo punto sembra in dubbio, tanto che gira la trottola, ma nel momento in cui vede i bambini e capisce di poterli vedere in faccia, dimentica completamente il totem. Vedere il volto dei bambini, dopo tanto tempo, era più importante di capire se quello era un sogno o una realtà?
Ci sono però, almeno altre due ipotesi valide.
La prima: che tutto, sin dall'inizio, sia un sogno di Cobb, che non ha mai lasciato il limbo. L'indizio più valido in questo senso è il muro dell'edificio di Mumbasa che sembra ristringersi mentre Cobb passa (chi non ha pensato, in quel momento, "ma allora è in un sogno?").
L'altro indizio sono le parole di Mal nel finale, che chiede a Cobb se non gli sembra strano tutte quelle organizzazioni misteriose che gli danno la caccia. Cobb è accusato dell'omicidio della moglie, ok, ma se negli Usa tutti gli uxoricidi venissero ricercati con una task force come quella che insegue Cobb, avremmo inseguimenti mozzafiato in tutto il mondo a tutte le ore.
Altri indizi: Cobb che non vuole mai sapere l'archittettura del sogno, il vecchio che gli chiede beffardamente "Lei sogna ancora?"; il fatto che lui e Mal nel limbo siano morti una sola volta, sotto il treno. Ma questo significherebbe per loro essere nel terzo livello del sogno, e non nella realtà, il che ci riporta direttamente alla quarta opzione:
Mal ha sempre avuto ragione, erano ancora in un sogno e lei suicidandosi si è portata nella realtà, mentre Cobb è rimasto nel limbo.
Qual è la verità? temo che nessuno potrà dare la risposta definitiva, e dopotutto questo era il senso del film e il volere di Nolan: sfumare così tanto realtà e sogno da rendere impossibile per chiunque, spettatori inclusi, dire con certezza quando vi è uno e quando l'altro.
Interpreti e personaggi
Leonardo DiCaprio (Dominic "Dom" Cobb), Joseph Gordon-Levitt (Arthur), Ellen Page (Arianna), Tom Hardy (Eames), Ken Watanabe (Mr. Saito), Dileep Rao (Yusuf), Cillian Murphy (Robert Michael Fischer), Tom Berenger (Peter Browning), Marion Cotillard (Mal Cobb), Pete Postlethwaite (Maurice Fischer), Michael Caine (Miles), Lukas Haas (Nash).
Curiosità
Alcune curiosità contengono spoiler.
- Contrariamente a quanto si crede, Hans Zimmer non ha composto la musica che appare nel terzo trailer per questo film. Il brano, intitolato Heist Mind, è in realtà composta da Zack Hemsey (lo potete ascoltare qui sopra, la redazione di Cineblog lo adora!).
- Nel film ci sono cinque attori candidati agli Oscar (Tom Berenger, Leonardo DiCaprio, Pete Postlethwaite, Ken Watanabe, Ellen Page) e due premi Oscar (Michael Caine e Marion Cotillard).
- Cillian Murphy interpreta un personaggio chiamato Robert Fischer in omaggio al campione di scacchi giocatore Bobby Fischer, Pete Postlethwaite interpreta Maurice Fischer, nome in omaggio all'artista Escher (il cui nome completo è Maurits Cornelis Escher), la cui arte è stata chiaramente una fonte d'ispirazione per molti degli effetti speciali del film.
- Il personaggio di Eames (interpretato da Tom Hardy) prende il nome da Charles Eames e Ray Eames, una coppia di coniugi ben noti nel campo del design del mobile, architettura edifici e avant-garde.
- Le scale Penrose che Arthur mostra ad Arianna sono un riferimento ad una stampa del grafico olandese M. C. Escher dal titolo Ascesa e Discesa (1960).
- La Warner Brothers aveva suggerito di fare il film in 3D ma Nolan rifiutò l'idea affermando che "avrebbe distratto dall'esperienza narrativa di Inception".
- Le sedie nella sala da pranzo di Saito (Ken Watanabe) sono state progettate da Frank Lloyd Wright nel 1937.
- Ellen Page (L'Architetto nei Character Posters) interpreta Arianna, chiaro riferimento al personaggio della mitologia greca che aiutò Teseo a scappare dal Labirinto del Minotauro.
- Christopher Nolan ha sei film (su 8 della sua filmografia) nella Top IMDb 250: Inception, Memento, Batman Begins, The Prestige e Il cavaliere oscuro. Rimangono fuori: Following (1998) e Insomnia (2002).
- I lenti, lugubri, tromboni che si sentono nel tema principale della colonna sonora sono in realtà basate su una versione estremamente rallentata delle trombe veloci ed acute all'inizio della canzone Non, je ne regrette rien di Édith Piaf. Quando la musica si sente da qualcuno che è all'interno di un sogno, viene percepita come rallentata. In pratica il tema principale della colonna sonora è l'inizio della canzone sentita da una persona in un sogno. Questo meccanismo viene portato alla sua logica conclusione quando la canzone si sente alla fine, segnalando che il pubblico si sta per "svegliare" dal film.
- Il tempo del film è di 2 ore 28 minuti ed è un riferimento alla lunghezza originale della canzone Non, je ne regrette rien di Édith Piaf che dura 2 minuti e 28 secondi.
- Il personaggio di Marion Cotillard si chiama Mal, abbreviazione del nome Malorie che deriva dalla parola francese Malheur che significa sfortuna o infelicità.
- Kate Winslet è stata chiamata per il ruolo di Mal ma rifiutò perché non sentiva suo il personaggio.
- Il ruolo di Saito è stato scritto esclusivamente per Ken Watanabe.
- In un'intervista a Entertainment Weekly, Christopher Nolan ha spiegato che il cast è praticamente diviso come nel mondo del cinema: Cobb è il direttore, Arthur è il produttore, Arianna è lo scenografo, Eames è l'attore, Saito è lo studio e Fischer è il pubblico.
- Nel film continuano ad apparire una serie di numeri: il numero che Fischer dà Cobb è 528491, le due camere sono la 528 e la 491, il numero che Eames dà a Fischer è il 528-491, la combinazione della cassaforte è 528-491. Poi abbiamo: sulla parte anteriore del treno il numero è 3502, il numero di taxi è 2305 e il numero della camera dell'hotel è 5302.
- Leonardo DiCaprio interpreta Dom Cobb. Il suo nome, Dom, significa casa in polacco. Il suo obiettivo nel film è quello infatti di tornare a casa.
- Nel film vengono poste 399 domande. 113 da Cobb, 93 da Arianna e 44 da Arthur.
- Se si prendono le prime lettere dei nomi dei protagonisti (Dom, Robert, Eames, Arthur, Mal e Saito) nasce la parola Dreams.
- Nolan è rinomatamente molto riservato e rigoroso sui suoi progetti. Anche con “Inception”, il regista decise di mantenere segreta la trama addirittura agli attori scelti per il cast, facendogli leggere lo script solo nel suo ufficio, in sua presenza, o mandandogliela attraverso alcuni agenti fidati, che si dovevano assicurare che non trapelasse alcun dettaglio.
- La pellicola dura esattamente 2 ore e 28 minuti, il che richiama la lunghezza originale della canzone “Non, je ne regrette rien” di Édith Piaf, pezzo portante e chiave, che dura 2 minuti e 28 secondi. Tutto torna nella mente "complessa" di Nolan e del suo film fatto d'incastri, numeri e personaggi legati tra loro.
- Il grande Michael Caine interpreta il ruolo di Miles, anche se sullo schermo appare solo per pochi minuti. Caine, però, è considerato l’attore feticcio di Nolan, dato che ha lavorato con lui in “The Prestige”, “Batman Begins”, “Il cavaliere oscuro”, “Il cavaliere oscuro – il ritorno” e, appunto, in “Inception”.
- Joseph Gordon-Levitt, che interpreta il ruolo di Arthur, nel film non ha voluto controfigure, tranne nella scena del corridoio rotante, ritenuta alquanto pericolosa dal regista.
- “Inception” ha portato a casa 4 Oscar – Migliore fotografia, Miglior sonoro, Miglior montaggio sonoro e Migliori effetti speciali – su 8 nomination.
- Il film si è rivelato un grande blockbuster in tutto il mondo, raggiungendo un incasso di 292.576.195 dollari solo negli USA e 825.532.764dollari globalmente.
Vi presento i nostri (Little Fockers) è un film commedia del 2010 diretto da Paul Weitz ed interpretato da Robert De Niro e Ben Stiller. È il terzo ed ultimo film della serie, sequel di Ti presento i miei e di Mi presenti i tuoi?.
Trama
Gaylord "Greg" Fotter è felicemente sposato con la moglie Pam, da cui ha avuto due gemelli, Henry e Samantha. La sua vita sembra andare alla grande, fino a quando l'ormai nonno Jack, sente di dover cedere il suo ruolo di patriarca (padrino) a Greg, facendolo così diventare il "Don Fotter". Ma questo non è solamente un ruolo ma un atteggiamento di serietà, rispetto e protezione verso la famiglia. Greg onorato da questo riconoscimento cercherà di fare sin da subito del suo meglio, ma dovrà fare i conti con le lusinghe della bellissima Andi Garcia, rappresentante farmaceutica, con l'ex cognato Bob che ha un debole per Pam e pure con Jack che non credendo nella fedeltà di Greg non lo perderà di vista nemmeno un momento.
Il primo è epico, il secondo forzato ma con gag decenti, questo si guarda solo per chiudere il cerchio.
Avvertenza [VM13]: Riferimenti sessuali, droga, linguaggio non adatto.
Spiegazione
Jack mette Greg alla prova, esagerando come suo solito, inoltre teme che il genero non sia indifferente a Andi e al suo fascino, dunque teme che possa tradire Pam.
Andi e Greg vanno in un hotel dove si tiene un convegno medico. Lì Greg incontra il suo ex cognato Bob, il quale ha divorziato dalla sorella di Pam dopo averla tradita con un'infermiera; Bob afferma che da quando ha divorziato da Deborah e dalla famiglia Byrnes la sua vita è migliorata, specialmente ora che non deve più avere a che fare con Jack, il quale era sempre troppo opprimente, specialmente quando lo forzava a prendere in futuro le redini della famiglia come suo successore. Greg ci rimane male capendo che Jack ha scelto lui solo perché Bob e Deborah avevano divorziato, e quindi questo fa di Greg la seconda scelta.
Jack mette Greg in difficoltà davanti a Pam, accusandolo apertamente di averla tradita con Andi; inoltre incoraggia la figlia a lasciarlo e a rimettersi con Kevin. Invece Greg rivela a suo suocero di aver scoperto la verità sul fatto che Bob era la sua prima scelta come suo successore, e arrabbiato se ne va. Greg decide di isolarsi andando nella casa che lui e Pam vogliono acquistare (la quale è ancora in fase di ristrutturazione), improvvisamente Andi gli fa visita e i due iniziano a parlare e a divertirsi, ma la ragazza inizia a "sballarsi" assumendo delle pillole, e cerca di sedurre Greg baciandolo; Jack (che era lì per scusarsi con Greg per il suo comportamento) li osserva e pensando al peggio decide di andarsene senza dire niente. Greg alla fine respinge Andi, e i due cadono nella piscina di casa, non ancora del tutto costruita, perdendo i sensi.
Il mattino dopo Greg ha la visita di suo padre Bernie, e i due vanno alla festa dei gemelli che si tiene nella multiproprietà di Kevin. Greg e Pam fanno pace, ma Jack è ancora convinto che Greg abbia tradito la figlia, e quindi lui e il genero iniziano a picchiarsi fino a quando Greg dice a Jack che tra lui e Andi non è successo niente. In quel momento Jack ha un infarto, ma Greg riesce a prendere la situazione in mano fino all'arrivo dei soccorsi. Jack, notando come Greg ha gestito bene la cosa, rivaluta la sua opinione su di lui e ammette che gli ha creduto quando ha affermato di non aver tradito Pam; infine gli rivela la verità, cioè che a prescindere dal fatto che Deborah e Bob divorziassero, non avrebbe mai scelto quest'ultimo come capo famiglia, così Jack e Greg si riconciliano.
L'episodio si conclude con Pam e Greg che passano il Natale con i figli e i genitori, mentre Jack riconosce Greg come capo famiglia a tutti gli effetti.
Interpreti e personaggi
Robert De Niro (Jack Tiberius Byrnes), Ben Stiller (Gaylord Myron "Greg" Focker), Teri Polo (Pamela Martha "Pam" Byrnes), Blythe Danner (Dina Byrnes), Jessica Alba (Andi Garcia), Owen Wilson (Kevin Rawley), Barbra Streisand (Rosalind "Roz" Focker), Dustin Hoffman (Bernard "Bernie" Focker), Harvey Keitel (Randall "Randy" Weir), Laura Dern (Prudence, la direttrice della scuola), Daisy Tahan (Samantha Focker), Colin Baiocchi (Henry Focker), Tom McCarthy (dr. Bob), Kevin Hart (inf. Louis).
Curiosità
- Dovendo scegliere un suo successore come "capofamiglia" Jack enfatizza la sua decisione facendo riferimento al film cult Il Padrino (The Godfather in inglese), giocando con il nome dei generi: infatti Bob sarebbe stato "The Bobfather", successivamente dovendo scegliere Greg, questi diventa "The Godfocker". Il gioco di parole si perde nella traduzione italiana.
- Inizialmente escluso dal progetto, Dustin Hoffman ritorna nel ruolo del padre di Greg. L'attore appare in scene aggiuntive che sono state girate a settembre 2010.
- La sorella di Pam, Deborah, un personaggio di supporto nel primo film Ti presento i miei (2000), viene menzionata nel film, ma non compare sullo schermo. Il motivo è che Nicole DeHuff, l'attrice che la interpretava è morta nel 2005 all'età di 30 anni, per una polmonite scambiata in due ospedali per una bronchite.
- Barbra Streisand ha confessato di non aver visto il film "Vi presento i nostri" dall'inizio alla fine, l'unica delle sue pellicole che ha trascurato. Ha riferito che le sue scene personali le sono state inviate via DVD per l'approvazione mentre si trovava in un centro benessere in Svizzera.
- Questo è il decimo film con Ben Stiller e Owen Wilson.
- C'è una scena alternativa di apertura e finale, disponibile nel blu-ray.
- Il cast del film include quattro vincitori di Oscar: Dustin Hoffman, Robert De Niro, Barbra Streisand e Tom McCarthy; e tre candidati all'Oscar: Owen Wilson, Harvey Keitel e Laura Dern.
- La lucertola che aveva Henry era un dragone barbuto.
- È il primo film della serie a non essere diretto da Jay Roach.
- Quarto film con Robert De Niro e Harvey Keitel.
- Il film ha ricevuto tre nomination ai Razzie Awards: Peggiore attrice non protagonista (Barbra Streisand e Jessica Alba) e Peggiore sceneggiatura (John Hamburg e Larry Stuckey), ma a vincere il famigerato premio è stata solo Jessica Alba eletta Peggior attrice non protagonista dell'anno.
- Il film costato circa 100 milioni dollari ne ha totalizzati worldwide oltre 310, di questi 148 provengono dagli incassi statunitensi. A conti fatti Vi presento i nostri è il film della trilogia che è costato di più ed ha incassato di meno: Ti presento i miei (worldwide 330 milioni / budget 55) Mi presenti i tuoi? (worldwide 516 milioni / budget 80).
Iron Doors è un film thriller del 2010 diretto da Stephen Manuel ed interpretato da Axel Wedekind e Rungano Nyoni.
Trama
Un uomo si risveglia in uno strano caveau di cemento dopo una notte passata a bere. In un primo momento pensa sia tutto uno scherzo realizzato dai suoi colleghi di lavoro, poi si rende conto che è un vero incubo. Il cellulare non prende, deve fare pipì, non c'è né acqua né cibo, ma soltanto un topo morto al centro della stanza. Con l'aiuto di un improbabile compagno, anch'esso prigioniero, dovrà trovare una via d'uscita prima che possa morire di fame e di sete.
Parte bene, come un escape room classico, ma poi, dopo la prima metà, la scarsezza di idee degli autori diviene evidente... I complimenti vanno tutti per il personaggio principale (alcune battute sono davvero simpatiche) e questo mi ha spinto ad arrivare con curiosità ed interesse sino alla fine. Per un film con soli due personaggi (facciamo tre) e sempre le solite mura, non se la cava affatto male. Vale comunque una visione a tempo perso.
Avvertenza [VM14]: Linguaggio volgare, frequenti primi piani di un animale in decomposizione, nudità femminile.
Spiegazione
Seppure i due protagonisti non parlano la stessa lingua riescono a comunicare tra loro attraverso i gesti, riescono a trovare il sistema per uscire ed è quello di aiutarsi a vicenda ed anche quello di non guardare la porta aprirsi, perché altrimenti si richiude. I due fanno l'amore quando pensano che probabilmente moriranno e da qui in poi accade quello che meno si aspettano, si apre l'ultima porta e vedono un paesaggio naturale veramente meraviglioso. Il film allude al paradiso e alla storia di Adamo ed Eva... quindi non è esattamente un vero film di sopravvivenza in stile Saw l'enigmista.
Saw 3D - Il capitolo finale è un film horror del 2010 diretto da Kevin Greutert ed interpretato da Tobin Bell, Costas Mandylor e Cary Elwes. È il settimo episodio della saga dell'Enigmista.
Trama
Mentre il detective Matt Gibson insegue il psicotico Mark Hoffman, la vedova di Jigsaw, Jill Tuck, cerca di ucciderlo come ultima missione assegnatagli dal marito. Tuttavia Hoffman riesce a liberarsi, così Jill si affida a al detective Gibson che è disposto a offrirle protezione in cambio di tutti i nomi degli omicidi commessi da Hoffman. Intanto, un certo Bobby Dagen, leader di un gruppo rivolto ai sopravvissuti dell'Enigmista, ha raggiunto la notorietà dopo aver raccontato a tutti di essere sopravvissuto eroicamente alle sue trappole mortali. Quando meno se lo aspetta viene rapito assieme alla moglie e ai colleghi e poi costretto a svolgere un gioco mortale per salvare se stesso e la sua amata moglie.
Saw non delude mai... anche se la trama cala un po' è difficilissimo trovare horror di questo livello. Lo consiglio vivamente perché fa veramente bollire il sangue e rende a pieno le emozioni ricercate dagli amanti dell horror. Ovviamente per capire questo film occorre aver visto tutti gli altri episodi della saga a cominciare dal primo.
Avvertenza [VM18]: Scene di violenta con sangue, tortura, linguaggio volgare.
Spiegazione
Dopo che alla fine di Saw VI Jill Tuck ha messo addosso a Mark Hoffman la trappola per orsi al contrario, questi riesce a liberarsi, a costo però di gravi ferite. Jill Tuck fugge, trovando rifugio presso una centrale di polizia.
Bobby Dagen, famoso per le sue terapie rivolte ai sopravvissuti dell'Enigmista, racconta la propria esperienza personale in tv, come è solito fare. Più tardi, durante un incontro di terapia fra sopravvissuti da lui gestito, appare il dr. Gordon, che applaude sarcasticamente all'ostentazione di sentimenti. Finito l'incontro, Bobby viene rapito e, quando si risveglia, viene accusato per bocca di Billy il Pupazzo di essere un impostore: la sua storia è un'invenzione volta a trarre profitto dal dolore dei veri sopravvissuti dell'enigmista. Dovrà perciò superare nel giro di sessanta minuti il percorso predisposto dall'enigmista, altrimenti sua moglie Joyce morirà. Durante il percorso Bobby incontra i suoi più stretti collaboratori e cerca invano di salvarli dalle trappole mortali. Arrivato nella stanza dove è rinchiusa la moglie, l'uomo deve cercare di liberarla affrontando la trappola alla quale, mentendo, aveva sempre sostenuto di essere sopravvissuto: una catena su cui è possibile issarsi solo trafiggendosi il petto con due ganci da macellaio. I pettorali cedono però alla forza dei ganci, e Bobby è quindi costretto a guardare la moglie bruciare viva in una fornace.
Hoffman nel frattempo riesce a entrare nella centrale di polizia e a catturare Jill. Legatala su una sedia le monta addosso la trappola per orsi al contrario, che scatta uccidendola. Hoffman fa poi esplodere il deposito che usava per nascondere i marchingegni, venendo subito dopo sorpreso da tre uomini con addosso la maschera da maiale. Uno di questi è il dr. Gordon. Alcuni flashback rivelano come, subito dopo gli avvenimenti del primo capitolo della saga, il dr. Gordon era diventato uno dei collaboratori di John Kramer, il quale, in un video contenuto in una busta vista nel sesto capitolo, gli aveva affidato il compito di proteggere Jill e di agire a nome dell'Enigmista se a lei fosse successo qualcosa.
Hoffman si risveglia incatenato ad un piede nel bagno in cui era ambientato il primo film. Il suo tentativo di raggiungere una sega viene fermato da Gordon, che la scaraventa lontano, per poi uscire dalla stanza spegnendo l'interruttore della luce e dicendo "game over", fra le urla di Hoffman.
Interpreti e personaggi
Tobin Bell (John Kramer), Costas Mandylor (Mark Hoffman), Cary Elwes (Dr. Lawrence Gordon), Betsy Russell (Jill Tuck), Sean Patrick Flanery (Bobby Dagen), Chad Donella (Matt Gibson), Gina Holden (Joyce Dagen), Laurence Anthony (Rogers), Dean Armstrong (Cale McNamara), Naomi Snieckus (Nina Alexander), Rebecca Marshall (Suzanne), James Van Patten (Adam Heffner), Sebastian Pigott (Brad), Jon Cor (Ryan), Anne Lee Greene (Dina), Chester Bennington (Evan), Viergever Dru (Dan), Gabby West (Kara), Benjamin Clost (Jake), Kevin McGarry (Charlie), Kim Schraner (Palmer), Olunike Adeliyi (Sidney), Ishan Morris (Alex), Elizabeth Rowin (Sara), Christine Simpson (Donna Evans), Tanedra Howard (Simone Bethson), Shauna MacDonald (Tara Habbott), Joanna Douglas (Joan), Janelle Hutchison (Addy), Greg Byrk (Mallick Scott), Larissa Gomes (Emily), Kevin Rusthon (Trevor), Noam Jenkins (Michael Marks), Shawnee Smith (Amanda Young), Bahar Soomekh (Lynn Denlon), Peter Outerbridge (William Easton), Leigh Whannell (Adam Faulkner), Erik Knudsen (Daniel Matthews), Franky G (Xavier Chavez), Tim Burd (Obi Tate).
Curiosità
Alcune curiosità contengono spoiler.
- La lavorazione è cominciata l'8 febbraio 2010 a Toronto (Canada) ed è terminata il 12 aprile 2010. Dopo che gli autori videro un minuto di girato del film in formato tridimensionale, ne rimasero così entusiasti che decisero di realizzare l'intera pellicola con quella tecnologia. Scegliendo, quindi, di girare interamente e direttamente in tridimensionale anziché gonfiarlo in post produzione, i set furono ridisegnati in conformità alle riprese con telecamere 3D.
- Il regista Kevin Greutert avrebbe dovuto dirigere Paranormal Activity 2, ma la Lionsgate esercitò su di lui una clausola contrattuale basata sugli accordi precedenti, che lo costrinsero a rimanere fedele al franchise di Saw - L'enigmista.
- Nonostante figura tra i personaggi principali, Tobin Bell appare solo per tre minuti in questo film.
- I produttori hanno insistito molto affinché Cary Elwes riprendesse il ruolo del dottor Gordon del primo film, ma Elwes ha sempre insistito che avrebbe accettato solo per l'ultimo episodio della serie.
- La LionsGate, i produttori e gli scrittori hanno rivelato che "ultimo capitolo" sta a significare fine di un ciclo, ma sono previsti altri film di Saw in futuro.
- Questo è l'unico film del franchise in cui una trappola viene azionata in pubblico e in pieno giorno.
- Inizialmente il film era stato bandito in Germania ma il divieto è stato annullato nel gennaio 2013.
- Questo è il primo sequel "Saw" che non ha un numero romano nel titolo.
- Costas Mandylor (Mark Hoffman) non era molto convinto delle riprese in 3D, dicendo che secondo lui sarebbe stato "più lungo e noioso".
- In un cinema del Massachusetts il film venne proiettato per errore, anche se solo per pochi minuti, al posto di Megamind, film d'animazione della Dreamworks, davanti ad un pubblico di bambini.
- Nel film sono stati utilizzati oltre 25 galloni di sangue finto - quasi il triplo della quantità utilizzata in Saw II - La soluzione dell'enigma (2005).
- Il film, costato 20 milioni di dollari, ha incassato in patria 45.710.178 dollari, mentre in Italia poco più di 7 milioni di euro, risultando qui il film più redditizio della saga. Globalmente si è riscontrato un buon successo al botteghino, con 130.210.178 dollari di incassi.
- Il film è stato candidato al Razzie Awards nella sezione Peggior uso del 3D, senza però vincerlo.
- Saw 3D - Il capitolo finale doveva inizialmente essere l'ultimo film della saga cinematografica ma nel 2013 cominciarono a circolare voci sul fatto che la Lionsgate stesse progettando un ottavo film. Leigh Whannell ha in seguito dichiarato la sua ignoranza sul possibile nuovo capitolo ma non ha escluso la possibilità di lavorarci. L'ottavo capitolo della saga di Saw è intitolato Saw: Legacy (2017).
Resident Evil: Afterlife è un film d'azione e di fantascienza del 2010 diretto da Paul W. S. Anderson ed interpretato da Milla Jovovich, Ali Larter e Wentworth Miller. È il quarto film della saga cinematografica Resident Evil.
Trama
Quasi un anno dopo le sconvolgenti rivelazioni in Resident Evil: Extinction (2007) Alice, aiutata da un esercito di cloni, distrugge il quartier generale della Umbrella Corporation a Tokyo dove si trova il presidente della società, Albert Wesker. Successivamente Alice riprende la sua ricerca senza fine per salvare i sopravvissuti dal virus T. Si dirige ad Arcadia, in Alaska, seguendo il messaggio trasmesso che offre sicurezza, protezione, riparo, cibo e nessun rischio di infezioni. Questo è davvero un rifugio sicuro o Alice sta cadendo dritta in una trappola diabolica?
Il commento è un po' spoiler, per cui leggetelo, se volete, solo dopo aver visto il film. Film passabile ma se dobbiamo essere pignoli ci è sembrato un po' troppo in stile matrix, con scene realizzate solo per mettere in risalto la tecnologia 3D. Inoltre gli scontri che sarebbero dovuti essere epici come i cloni di Alice (che tanto promettevano nel terzo film), lo scontro con Axeman (il gigante) e contro Wesker sono durati davvero poco, come se in questo film i rivali fossero davvero troppo deboli; a rendere ancor più strano la loro debolezza è che Alice li ha combattuti senza poteri. La mia sensazione è che tutte le scene potevano essere sviluppate molto meglio, persino la location della prigione, che dovrebbe essere enorme, non viene nemmeno sfruttata per una fuga dai zombie dall'interno, cioè non vediamo i corridoi e le moltissime celle, ma vengono usati solo il terrazzo e le fogne... insomma, si poteva e doveva fare meglio.
Avvertenza [VM14]: un uomo legge una rivista pornografica, presenza di zombie e cani aggressivi infetti e deformati, sangue.
Spiegazione
In questo quarto film di Resident Evil, ambientato poche settimane dopo gli eventi di "Resident Evil: Extinction", i cloni di Alice tentano di uccidere il CEO della Umbrella Albert Wesker nella sua base in Giappone (la base si trova qui perché era il punto più lontano dall'infezione). Tutti i cloni presenti vengono uccisi quando la struttura viene distrutta da un'esplosione, attivata da Wesker mentre fugge su un aereo. L'Alice originale gli fa un'imboscata sull'aereo, ma Wesker le inietta un siero che neutralizza il virus T nel suo sistema, eliminando i suoi poteri sovrumani e rendendola di nuovo umana. Rivela che i suoi poteri del Virus T hanno superato i suoi, ma prima che possa ucciderla, l'aereo si schianta e Alice esce dal relitto (Wesker non si vede ma non è morto, anche se in quel momento Alice pensa che sia così).
Sei mesi dopo. Alice segue una ripetuta trasmissione di emergenza che parla di un rifugio sicuro per i sopravvissuti, noto come "Arcadia" in Alaska. Dopo molti mesi infruttuosi alla ricerca di Arcadia e senza trovare sopravvissuti lungo la strada, compresi i suoi amici del film precedente (Claire Redfield e K-Mart), Alice inizia a perdere la speranza, credendo di essere l'ultimo essere umano sopravvissuto sul pianeta. Fermandosi su una spiaggia abbandonata, Alice trova l'elicottero preso da Claire e gli altri quando loro e Alice si sono separati. All'improvviso una Claire impazzita, sotto l'influenza di un dispositivo della Umbrella Corporation attaccato al petto, la attacca. Alice riesce a difendersi e le rimuove il dispositivo, scoprendo che ha danneggiato la memoria di Claire (che lentamente recupererà nel corso del film).
Volando su un aereo per due persone, entrano nelle rovine di Los Angeles e trovano un piccolo gruppo di sopravvissuti, guidati da Luther West (la superstar) che vive in una prigione di massima sicurezza, circondato dai non morti. Alice fa atterrare l'aereo sul tetto della prigione e scopre che l'Arcadia non è un posto fisso ma in realtà si tratta di una nave cisterna che viaggia lungo la costa. Dal momento che l'aereo non può portarne più di due per volta, Alice e i sopravvissuti cercano di trovare un mezzo per arrivare ad Arcadia insieme. I sopravvissuti tengono d'occhio un prigioniero, Chris Redfield, che hanno trovato rinchiuso in una cella di massima sicurezza al loro arrivo. Dice di essere un soldato dell'Umbrella che ha combattuto l'epidemia iniziale, ma che è stato rinchiuso dai prigionieri come uno scherzo crudele quando la missione è fallita e conosce un modo per raggiungere la costa, e quindi l'Arcadia, ma non lo rivelerà a meno che non venga rilasciato.
Non gli credono e lo tengono rinchiuso fino a quando gli zombie non riescono a scavare un tunnel attraverso le fogne ed entrare nella prigione, e un mostro gigante che brandisce un'ascia (Axeman) inizia ad abbattere il cancello principale; Alice e i sopravvissuti non hanno tempo per trovare un mezzo per raggiungere Arcadia, così decidono di liberare Chris e usare la sua via di fuga. Chris riconosce Claire e afferma di essere suo fratello, anche se lei non riesce a ricordare. Chris propone di utilizzare un veicolo militare per la fuga, conservato da qualche parte nella prigione. Alla fine scoprono che il veicolo non è operativo, Bennett spara ad Angel e usa l'aereo per scappare da solo di sua iniziativa. Il gruppo rimanente non ha altra scelta che utilizzare il tunnel fognario per la fuga, ma Luther rimane intrappolato quando il tunnel cede: invece Alice, Claire e Chris riescono a fuggire attraverso le fogne.
Proseguono verso l'Arcadia, e trovano la nave completamente funzionante, ma abbandonata. Esplorando le sue profondità interne, si rendono conto che si tratta di una trappola tesa dalla Umbrella per attirare i sopravvissuti sulla nave per condurre esperimenti su di loro. Claire ora ricorda cosa è successo al suo gruppo quando sono arrivati in Alaska: le truppe dell'Umbrella hanno teso un'imboscata al loro gruppo quando sono atterrate sulla spiaggia, attaccando loro i dispositivi, sebbene sia riuscita a scappare. Quindi liberano i sopravvissuti, tra i quali K-Mart, e Alice prosegue più in profondità nella nave, trovando elicotteri di fuga e una bomba. Più in profondità, si ritrova di nuovo faccia a faccia con Wesker, che spiega il prezzo della sua sopravvivenza: sta avvenendo una guerra dentro di sé perché il Virus T vuole prendere il controllo di sé. Spera di ottenere il controllo del virus assimilando Alice, l'unico individuo a legarsi con successo al virus T.
Chris, Claire e Alice combattono il superpotente Wesker e apparentemente lo uccidono, con l'aiuto di K-Mart, che si è ripresa. Wesker non muore, ma si rigenera e fugge di nuovo in elicottero, attivando la bomba sull'Arcadia nel tentativo di distruggere la nave e uccidere i sopravvissuti rimasti. Anticipando le azioni di Wesker, Alice aveva nascosto la bomba a bordo del suo elicottero, che viene distrutto mentre osserva dal ponte dell'Arcadia, con Claire e Chris. Momentaneamente accecata dal lampo dell'esplosione, una figura si allontana dalla distruzione inosservata... il che implica che Wesker è sopravvissuto ancora una volta. Altrove, Luther riappare dalle fogne, sfuggito orgogliosamente dai suoi aggressori infetti.
Alice decide di trasformare l'Arcadia in un vero rifugio sicuro e trasmette il suo messaggio a tutti gli altri sopravvissuti. Mentre Claire, Chris e Alice decidono come procedere con tutti i sopravvissuti, guardano in alto sull'oceano per vedere una flotta d'assalto Umbrella in avvicinamento su elicotteri carichi di squadre armate. Viene rivelato che le truppe sono guidate dall'ex detective della polizia di Raccoon City Jill Valentine, che è sotto il controllo dello stesso dispositivo Umbrella (ragno al petto) usato su Claire...
Interpreti e personaggi
Milla Jovovich (Alice), Ali Larter (Claire Redfield), Kim Coates (Bennett), Shawn Roberts (Albert Wesker), Sergio Peris-Mencheta (Angel Ortiz), Spencer Locke (K-Mart), Boris Kodjoe (Luther West), Wentworth Miller (Chris Redfield), Sienna Guillory (Jill Valentine), Kacey Barnfield (Crystal Waters), Norman Yeung (Kim Yong), Fulvio Cecere (Wendell), Mika Nakashima (J Pop Girl).
Curiosità
Alcune curiosità contengono spoiler.
- Durante le riprese, Milla Jovovich ha sparato accidentalmente a una telecamera da $ 100.000.
- Wentworth Miller ammette scherzosamente di essere state un po' teso per il fatto che il suo personaggio Chris Redfield fosse simile al suo personaggio di Prison Break (2005) Michael Scoffield: in entrambi i casi, si trova in una prigione e le sue prime parole sono "Conosco un modo per uscire da qui".
- La produzione doveva essere girata in uno dei più grandi studi di Toronto, ma il giorno prima che iniziassero le riprese, andò a fuoco.
- Sebbene non venga mai menzionato esplicitamente nel film, è sottinteso che nonostante l'iniezione di Wesker il sistema sanguigno di Alice continua a combattere gli anticorpi e per questo che non perde del tutto le sue abilità combattive.
- Ali Larter ha perso sette episodi della sua serie TV Heroes (2006) per apparire nel film.
- Il piano originale era di avere alcune brevi scene di flashback che elaborassero il retroscena di Chris e Claire Redfield e rivelassero la continua ricerca dei due fratelli per trovarsi l'un l'altro. Questa è una trama ben consolidata nei videogiochi, dove Claire Redfield arriva a Raccoon City per cercare Chris in Biohazard 2 (1998), ma non lo incontra fino a Resident Evil: Code: Veronica (2000). L'idea è stata scartata.
- Le strane creature con le bocche simili a fiori sono chiamate majini. Esse appaiono nel gioco Biohazard 5 (2009). È interessante notare che nel gioco, i majini non sono il risultato dell'infezione con il virus T, ma con un organismo parassitario creato dal rivale della Umbrella, "Tricell Inc", basato sul parassita "Las Plagas" scoperto in Biohazard 4 (2005). Il film non fornisce una spiegazione per il loro aspetto diverso.
- Claire Redfield indossa un gilet rosso, il suo vestito principale nelle sue apparizioni nel videogioco.
- Dopo aver visto Avatar di James Cameron (2009), a Paul WS Anderson è stata venduta l'idea di realizzare il film in 3D. Lui e la sua troupe hanno trascorso due settimane in pre-produzione per capire come utilizzare correttamente il sistema di telecamere 3D.
- Con un incasso di circa 300 milioni di dollari in tutto il mondo, il film "Resident Evil: Afterlife" è il film canadese con il maggior incasso e anche il film della saga con il maggior incasso fino al sesto e ultimo film della serie: "Resident Evil: The Final Chapter" (2016) che ha incassato 321 milioni di dollari.
- La prima scena, l'inizio dell'infezione del virus T in Giappone, si svolge anni prima della trama principale del film.
- Gli scarabei legati ai sopravvissuti e lo zombi gigante Axeman sono tratti dal videogioco Biohazard 5 (2009).
- Le dimensioni e il peso aggiuntivo delle telecamere 3D hanno impedito ai realizzatori di utilizzare un impianto Steadicam. Così, l'operatore della telecamera ha filmato le riprese in movimento e di tracciamento su un Segway.
- Il nome di questo film "Afterlife" è lo stesso titolo provvisorio utilizzato nel film precedente prima che diventasse "Extinction".
- Il primo Resident Evil a essere girato effettivamente in tutte le località rappresentate: Tokyo, Alaska e Los Angeles.
- Boris Kodjoe (la superstar) si è allenato per sei settimane per eseguire le proprie acrobazie. Durante le riprese si è slogato il ginocchio eseguendo una di queste.
- Shawn Roberts originariamente doveva fare un provino per la parte di Chris Redfield prima che Wentworth Miller prendesse il ruolo. Roberts ha invece ottenuto la parte di Albert Wesker, interpretato in Resident Evil: Extinction (2007) da Jason O'Mara.
- (a circa 5 minuti) Durante l'introduzione uno dei cecchini osserva "Biohazard terminated". Biohazard è il titolo della serie Resident Evil in Giappone.
- Il retroscena rivela che il viaggio di Claire e K-Mart dal Nevada all'Alaska è durato molto più tempo del previsto. Quando Alice trova l'elicottero abbandonato e legge il diario, ci sono note scritte da K-Mart che descrivono il loro percorso: molte soste per fare rifornimento, e alla fine arrivarono in Alaska pochi giorni prima di Alice.
- Questo è il primo film live-action basato su un videogioco ad essere realizzato in 3-D.
- L'unico film della serie in cui appare Chris Redfield, un personaggio dei videogiochi. Ironia della sorte, Chris è uno dei personaggi più presenti nei videogiochi, ed è anche un personaggio giocabile.
- Le riprese in 3D hanno innalzato il budget per il film del 20%.
- I negoziati con Jensen Ackles per interpretare Leon Kennedy (personaggio della serie videogiochi Resident Evil) sono falliti. L'introduzione di Leon Kennedy è stata finalmente realizzata nel film successivo ed è stato scelto un altro attore.
- (a circa 20 minuti) Quando Alice atterra nel campo d'aviazione dell'Alaska pieno di aerei, c'erano in realtà solo 7 aerei nell'inquadratura. Il resto è stato aggiunto in digitale.
- La scena dell'incidente in elicottero a Tokyo sarebbe dovuta essere più lunga. Secondo la sceneggiatura, Alice avrebbe cercato tra i detriti e in seguito avrebbe trovato il corpo di Albert Wesker. Gli avrebbe sparato ripetutamente per accertarsi che fosse morto e, dopo essersi allontanata dal cadavere, il corpo di Wesker avrebbe iniziato a rigenerarsi e persino a mutarsi.
- La scena di apertura del film è piuttosto simbolica: tutte le persone portano gli ombrelli sotto la pioggia tranne la ragazza zombi. "Umbrella" (termine inglese per dire "ombrello") è anche il nome della società responsabile della creazione e diffusione del Virus T, su cui si basa la trama principale della serie di Resident Evil.
- Il primo film di Resident Evil di Milla Jovovich da quando è diventata madre.
- Il primo film "Resident Evil" ad essere distribuito in IMAX.
- Il film è uscito il 10 settembre, lo stesso giorno di Resident Evil: Apocalypse (2004) sei anni prima.
- L'aereo su cui vola Alice è uno Yakovlev Yak-52 di fabbricazione russa.
- In passato nei film di Resident Evil, Alice appariva con i capelli biondi, con un po' del suo colore marrone naturale, ma in questo film i capelli di Alice sono completamente neri-castani.
- Il fatto che il Giappone sia una delle ultime aree del pianeta ad essere stata infettata fornisce una valida spiegazione del motivo per cui la sede principale di Umbrella si fosse rifugiata a Tokyo.
- La nave utilizzata per le scene di Arcadia era effettivamente ormeggiata nei moli di Toronto per tutto il tempo delle riprese. Le banchine sono state poi tutte rimosse digitalmente.
- Le riprese principali si sono svolte in un periodo di 55 giorni.
- Johnny Messner ha fatto un provino per il ruolo di Chris Redfield.
- Il primo film di Resident Evil a non presentare nudità. Ad un certo punto, si prepara a togliersi i vestiti e fare una doccia, ma smette immediatamente di spogliarsi dopo aver notato un guardone.
- Questo è stato il primo film a presentare il nuovo revolver .460 Magnum di Smith e Wesson, che ha sostituito la .454 Casul come seconda pistola di produzione più potente al mondo dopo la .500 Smith e Wesson Magnum.
- L'ultima ripresa che si svolge nel bel mezzo dei titoli di coda con Sienna Guillory, che riprende il ruolo di Jill Valentine, è stata in realtà la prima scena girata.
- L'intenzione dello scrittore/regista Paul WS Anderson era che questo sarebbe stato il primo film della serie ad avere un finale ottimistico, con Alice che comunica la buona notizia via radio all'interno della nave Arcadia. I produttori, tuttavia, volevano un intenso cliffhanger come finale (cioè un finale in sospeso). Per questa ragione il regista ha aggiunto il massiccio attacco.
- Nonostante fosse ben pagata, l'attrice Spencer Locke (K-Mart) appare per pochissimo tempo sullo schermo e non parla mai per tutta la durata del film (esclusi i filmati d'archivio di Resident Evil: Extinction del 2007).
- Primo film in cui sono presenti Chris e Jill. Tuttavia, Chris e Jill non si incontrano né condividono mai nessuna scena del film, a differenza dei giochi di Resident Evil in cui i due sono molto vicini. Infatti la coppia ha lavorato insieme in Resident Evil (1996), Baiohazâdo reberêshonzu (2012) e Biohazard 5 (2009).
The Experiment è un film thriller-drammatico del 2010 diretto da Paul Scheuring ed interpretato da Adrien Brody e Forest Whitaker. È il remake del film The Experiment - Cercasi cavie umane, anch'esso ispirato ispirato al reale esperimento di Philip Zimbardo avvenuto a Stanford.
Trama
Su un annuncio si cercano persone per partecipare a un esperimento scientifico, il compenso è di quelli che fanno perdere la testa: 1000$ al giorno per 14 giorni. Durante i colloqui viene spiegato che è totalmente sicuro e che se dovesse presentarsi un caso di violenza, tale esperimento verrà sospeso e nessuno riceverà più alcun compenso. Verranno monitorati 24 ore su 24 e quindi chi sta dall'altra parte potrà avere il pieno controllo della situazione. I partecipanti vengono portati in una struttura isolata e ben presto scoprono che si tratta di una specie di prigione e che bisogna fare un "gioco" simile a quello di guardia e ladri. Le guardie sono quelle che devono far rispettare le regole ed i detenuti quelli che devono eseguirle senza ribellarsi; chi dovesse infrangere le suddette regole verrà punito commisuratamente. Tutto potrebbe far pensare che le giornate passeranno velocemente ma vi sono delle regole ferree da rispettare. A causa del mancato rispetto dei ruoli e dei soldi che fanno gola un po' a tutti, il clima di tensione che si verrà a creare continuerà a salire fino a degenerare completamente.
Adrien Brody è un attore di altissimo livello. Anche in questa pellicola la sua interpretazione è impeccabile. Attraverso il suo sguardo capisci i tormenti a cui vengono sottoposti i prigionieri del film e nella vita. Sì, perché il film ricalca le tematiche del Grande Fratello, molto attuali nel mondo d'oggi. I contenuti abbracciano numerose tematiche a partire dalla gestione dell'aggressività, alle dinamiche di sopravvivenza in uno spazio chiuso con la distribuzione di diverse gerarchie all'interno dello stesso. Insomma, fa riflettere!
Avvertenza [VM14]: Scene intense, cruente e disturbanti. Nudità maschile, abusi, linguaggio volgare.
Spiegazione
Questo quello che accade il 6° e ultimo giorno di prigionia.
Travis riesce ad evadere dal cunicolo e sente un compagno che sta per essere violentato da una guardia; dopo aver annientato la guardia, i due recuperano le sue chiavi e iniziano a liberare i prigionieri. Nasce quindi una rivolta generale, Barris prende un coltello facendo intuire le sue intenzioni ma viene costretto alla fuga assieme alle altre guardie. Dopo aver sfondato la porta della guardiola, i carcerati iniziano una battaglia contro le guardie, Barris tenta di pugnalare Travis che fortunatamente blocca il coltello a pochi centimetri dal suo addome; Travis lo atterra ed inizia a prenderlo ferocemente a pugni sul viso, ma dopo poco suona la sirena che indica la fine dell'esperimento e la porta della prigione si apre. Usciti fuori, carcerati e guardie si rendono conto del livello di bestialità che avevano raggiunto in quei pochi giorni e vengono portati via da un autobus. Qui si vede Barris che stringe l'assegno pattuito (erogato nonostante l'esito quindi) ma non ha il coraggio di guardare in faccia Travis; Nix chiede a Travis se si sente ancora sul gradino più alto della scala evolutiva, dopo tutto quel che è successo, e questi gli risponde che a differenza degli animali a loro resta ancora la possibilità di cambiare.
L'ultima scena è il ricongiungimento in India di Travis e Bay, con l'uomo visibilmente segnato dall'esperienza passata che si butta al collo di lei in lacrime.
Interpreti e personaggi
Adrien Brody (Travis Hunt - numero 77), Forest Whitaker (Michael Barris), Maggie Grace (Bay), Clifton Collins Jr. (Nix - numero 17), Cam Gigandet (Chase), Fisher Stevens (Dr. Archaleta), Ethan Cohn (Benjy Pattermann - numero 51), Travis Fimmel (Helweg), David Banner (Bosch - numero 76), Jason Lew (Oscar - numero 22), Damien Leake (Govenor), Rod Maiorano (Rex), Jeanne Hopson (Gertrude), Jack Mishler (Henry), Matt Harwell (Sandberg), Steve Mathews (Jack), Ronald Chvala (Charon), William S.E. Coleman (Charles).
Curiosità
- Nel bracciale che indossa Travis nella mano sinistra vi è scritto "Abhay" che in hindi significa impavido, intrepido.
- Il budget stimato per il film era di $21.800.000.
Operazione Spy Sitter (The Spy Next Door) è un film commedia-d'azione del 2010 diretto da Brian Levant ed interpretato da Jackie Chan e Amber Valletta.
Trama
Bob Ho sembrerebbe il vicino di casa buono e tranquillo a cui chiunque lascerebbe in affidamento i propri figli, d'altronde tutti pensano che sia un venditore di penne, nessuno sa invece che si tratta di una ex spia della CIA. Gillian, la vicina di casa di cui è innamorato, deve partire per andare a trovare il padre malato e Bob, intenzionato ad conquistare la sua fiducia, si incarica di fare da babysitter ai suoi figli. Scoprirà a sue spese che badare a tre bambini è una missione altrettanto difficile e, le cose si complicheranno ancora di più con l'arrivo dei russi che vogliono la formula supersegreta finita incoscientemente nelle mani di Ian, sempre in cerca di un modo per fare colpo sugli altri compagnetti di scuola.
Nella sua clamorosa prevedibilità scorre piacevolmente per l'intera durata e, a parte alcune scene troppo forzate anche per uno come Jackie Chan, riesce a divertire. In fondo si rivolge a un target davvero molto giovane, quindi non ha senso pretendere tanto di più!
Avvertenza [T]: Film d'azione adatto anche ai più piccoli.
Spiegazione
Bob cerca di proteggere i ragazzi dagli uomini di Poldrak, facendosi aiutare da alcuni suoi amici della CIA, Glaze e Colton, inoltre il suo rapporto con i ragazzi migliora, imparando a conoscerli meglio, specialmente Farren. Bob giunge alla conclusione che un agente della CIA si è fatto corrompere da Poldrak, e i suoi sospetti ricadono su Colton.
Gillian ritorna, le cose tra lei e Bob si fanno tese dopo aver scoperto che i suoi figli hanno rischiato la vita e che Bob è un ex spia. Alla fine viene rivelato che non era Colton a fare il doppio gioco, ma Glaze, che si è fatto prezzolare da Poldrak, infatti è un agente corrotto. Nonostante le difficoltà Bob riesce ad avere la meglio su Poldrak e Glaze, infine arriva Colton insieme a una squadra di agenti della CIA, e li fa arrestare entrambi, Bob si scusa con l'amico per non avergli dato fiducia, Colton lo perdona.
Alla fine Bob e Gilliam si riappacificano e, capendo di amarsi, decidono di vivere insieme come una vera famiglia insieme ai loro tre ragazzi.
Interpreti e personaggi
Jackie Chan (Bob Ho), Amber Valletta (Gillian), Madeline Carroll (Farren), Will Shadley (Ian), Alina Foley (Nora), Magnús Scheving (Anton Poldark), Billy Ray Cyrus (Colton James), George Lopez (Glaze), Lucas Till (Larry), Katherine Boecher (Tatiana Creel), Jeff Chase (Russian Thug).
Curiosità
- Jackie Chan ha accettato questo ruolo perché gli piace fare parte in quei film che riescono a fare divertire i bambini.
- Billy Ray Cyrus (Colton) e George Lopez (Glaze) sono stati entrambi nominati ai Razzie Awards come Peggior attore non protagonista.
- Il film è costato $28,000,000 e ne ha incassati in tutto il mondo 43.6 milioni $.
A cena con un cretino (Dinner for Schmucks) è un film commedia-comica del 2010 diretto da Jay Roach ed interpretato da Steve Carell e Paul Rudd. È un remake del film "La cena dei cretini" del 1998.
Trama
Tim Conrad lavora come analista presso un'importante compagnia e, dato che uno dei dipendenti più grossi è stato appena licenziato, vorrebbe, come tanti altri, prendere il suo posto... soprattutto per convincere la sua ragazza a sposarlo. Durante una riunione aziendale richiama l'attenzione del CEO Lance Fender, per spiegargli la sua grande idea di riciclare degli ordini per la costruzioni di lampade e di avere già ottenuto l'interesse di un ricchissimo uomo d'affari, che potrebbe essere utile all'azienda anche per ben altri scopi. Tuttavia il capo ha un modo tutto suo per promuovere dipendenti ai piani alti, devono prima invitare un cretino a una cena ristretta a poche persone, come un fenomeno da baraccone e, se risulterà il più eccentrico della serata, riceverà la sua promozione. Si tratta di un gioco malato, questo è il parere sia di Tim che di sua moglie, ma quando investirà Barry, uno strano tipo con la passione di imbalsamare i topi... si rende conto che le cose non capitano mai per caso.
Paese:USA Durata: 114 min Voto:5,9
Guarda il 🎬 TRAILER ►
Commento
Non è divertente, delude, a tratti annoia, anche se "qualcosa di buono c'e" (l'unico a salvarsi è Carrel eccellente secondo me nella sua interpretazione), ma nel complesso e un film sopravvalutato, evitabile. Bastava già il primo film, non se ne sentiva davvero il bisogno di un remake.
Nella cena dei cretini Tim porta Barry che fa un'ottima esibizione ma un altro che vorrebbe la promozione porta Therman, l'esattore delle tasse e acerrimo nemico di Barry perché gli ha fregato la moglie. Therman riesce a controllare Barry con il suo "Mind control", sembra avere la meglio ma poi Tim spiega a Barry la verità sulla cena e così gli fa credere che lui possiede il "Brain control" che è dieci volte più forte del "mind control". Infatti Barry vince il premio della serata ma poi Tim rivela a tutti i partecipanti la verità e si viene a creare il caos in quella stanza, ad esempio il tizio più importante perde pure il suo dito dopo essere stado tagliato da un cieco con una spada (giusto per darvi un'idea).
Quando Tim rincontra Barry gli confessa che ha fatto tutto questo per essere all'altezza di Julie, perché la ama. Lei sente tutto e i due tornano insieme. Invece Barry sembra aver trovato un'ottima sintonia con Kieran che in quanto a stranezze sembra essere un suo pari...
Interpreti e personaggi
Steve Carell (Barry), Paul Rudd (Tim Conrad), Stephanie Szostak (Julie), Jemaine Clement (Kieran Vollard), Zach Galifianakis (Therman), Lucy Punch (Darla), Bruce Greenwood (Fender), David Walliams (Müeller), Ron Livingston (Caldwell), Octavia Spencer (Madame Nora), Jeff Dunham (Lewis / Diane), Chris O'Dowd (Marco).
Curiosità
- Il film è un remake della pellicola francese del 1998 "La cena dei cretini" di Francis Veber, in cui il "cretino" invitato dal protagonista alla cena aveva come hobby quello di costruire modellini di monumenti famosi con i cerini.
- L'elaborato diorama con i topi e i "Mouseterpieces" (riproduzioni di capolavori dell'arte con topi come protagonisti) sono stati creati dai Fratelli Chiodo.
- I ruoli principali erano in origine destinati a Steve Martin e Bill Murray.
- Robin Williams era stato considerato per il ruolo di Barry Speck.
- Jeff Dunham, che interpreta il ventriloquo Lewis e sua "moglie" Debbie, è un popolare comico noto per il suo ventriloquismo.
Colonna sonora
The Fool on the Hill (The Beatles)
Senza Fine (Monica Mancini)
Jig-A-Lo (Thelonious Carter Jr.)
Imagine (John Lennon)
Partiste (The Rosewood Project)
Pick It Up (Spanjew)
Scherzo No. 1 in B Flat Major (Franz Schubert)
Escape (The Piña Colada Song) (Rupert Holmes)
Sonata for Piano No. 17 in B Major (Allegro) (Wolfgang Amadeus Mozart)
Benvenuti al Sud è un film commedia del 2010 diretto da Luca Miniero ed interpretato da Claudio Bisio, Alessandro Siani e Angela Finocchiaro. È un remake del film francese Giù al Nord.
Trama
Alberto Columbo è il direttore delle poste di un paesino vicino Milano che per ottenere il tanto sperato trasferimento a Milano si spaccia per disabile, ma viene maldestramente scoperto e per punizione trasferito al sud, più precisamente a Castellabate. Sia Alberto, sia la moglie che tutti i suoi amici sono molto preoccupati per via di quei spiacevoli pregiudizi: come la camorra, la difficile gestione dei rifiuti, l'afoso caldo e così via. Ad Alberto non resta altro da fare che darsi coraggio e partire da solo con la sua auto, ben presto si renderà conto che il sud non è poi così male come pensava.
Film divertente e con la giusta ironia che cerca da far luce su alcuni aspetti e abbattere degli sciocchi pregiudizi. Grande film, bella trama, bravi attori (Siani e Bisio, coppia che funziona bene insieme) e belle melodie.
Avvertenza [T]: Film per tutta la famiglia, nulla da segnalare.
Spiegazione
Silvia decide di andare a trovare il marito, mettendo così Alberto in grave imbarazzo con gli amici, ai quali deve giocoforza confessare le bugie raccontate alla consorte sul Meridione. Sebbene all'inizio amareggiati e arrabbiati con lui, questi decidono di aiutarlo a sua insaputa, facendo in modo che la consorte, una volta giunta a Castellabate, veda avverarsi tutte le menzogne sentite dal marito, organizzando una sceneggiata che mostri il paesino pericoloso, fatiscente e caotico. L'inevitabile venuta a galla della verità porta Silvia a diventare furiosa, minacciando la separazione.
Nel frattempo, Alberto si prodiga nel far riavvicinare Mattia alla collega ed ex fidanzata Maria. Proprio Mattia rivela l'infondatezza delle illazioni della moglie su una sua relazione con la bella collega Maria: Silvia alla fine perdona il marito, e si trasferisce per i due anni successivi a Castellabate assieme al figlio Chicco. La permanenza al Sud si rivela un'esperienza fantastica, che sarà per Alberto difficile da dimenticare, a tal punto che quando poi finalmente arriva la tanto attesa lettera di trasferimento a Milano, questi quasi se ne rammarica. In procinto di ripartire per il Nord, Alberto è sì contento per il ritorno a casa, ma allo stesso tempo triste nel dover lasciare la bella e tranquilla Castellabate, da cui parte per la sua nuova destinazione con tutta la famiglia.
- Benvenuti al Sud è il remake italian-style di Giù al Nord, commedia che ha sbancato i botteghini francesi nel 2008. Oltre ad aver recitato in Giù al Nord - del quale è anche regista e sceneggiatore - Dany Boon ha partecipato alla produzione di Benvenuti al Sud ritagliandosi un piccolo cameo nel film italiano. Era nelle vesti di un turista francese che entra nell'ufficio postale di Castellabate per spedire un pacco, e viene capito solo dal signor Scapece, il personaggio che parla il dialetto più stretto.
- La versione italiana ripercorre in larga parte la stessa trama e riproduce molti dei dialoghi dell'originale francese, specialmente per quanto riguarda la prima parte del film, nella seconda invece si seguono gli stereotipi italiani.
- Argomento di discussione sono anche le specialità 'gastronomiche' regionali assaggiate da Bisio durante la lavorazione di Benvenuti al Sud e del suo sequel, in particolare il pesce freschissimo mangiato a Castellabate e le forniture di "zizzona", una mozzarella di cinque chili prodotta a Battipaglia che prende il nome dalle forme di un seno florido che ricorda, che gli sono continuate ad arrivare anche dopo la conclusione delle riprese.
- Castellabate, il paese del Cilento in provincia di Salerno, è diventato meta di turisti dopo il successo del film "Benvenuti al Sud", ed è l'unico comune della regione campana premiato tra i “Gioielli d’Italia”, eccellenza per i comuni italiani con meno di 60.000 abitanti, creato dal Ministero degli Affari Regionali, il Turismo e lo Sport, per rilanciare l'immagine dell'Italia turistica.
- La posta di Castellabate del film in realtà è un bar.
- A partire dal primo week-end di programmazione del 1º-3 ottobre 2010, Benvenuti al Sud è il film più visto in Italia con 3.792.099 euro di incasso, superando Inceptione L'ultimo dominatore dell'aria; il film mantiene la prima posizione anche nei tre fine settimana successivi.
Shutter Island è un film thriller-psicologico del 2010 diretto da Martin Scorsese ed interpretato da Leonardo DiCaprio.
Trama
Siamo nel 1954, gli agenti federali Edward "Teddy" Daniels e la sua spalla Chuck Aule vengono convocati a Shutter Island per indagare sulla scomparsa di Rachel Solando, una paziente ricoverata nell'Aschecliff Hospital, istituto di cura per criminali malati di mente, per aver affogato ed ucciso i suoi tre figli. L'agente Daniel pare nutrire dei forti sospetti sul modo di condurre questo ospedale e più andrà a fondo nelle indagini e più emergeranno nuovi particolari inquietanti che lo coinvolgeranno personalmente.
Paese:USA Durata: 138 min Voto:8,1
Guarda il 🎬 TRAILER ►
Commento
Vogliamo dire che questo film è spettacolare?
Ok, diciamolo:
questo film è spettacolare!
DiCaprio è matto davvero e ha davvero ucciso la moglie che a sua volta aveva ucciso i loro bambini. Lui dopo aver preso coscienza di ciò che ha fatto, nella scena in cui è seduto sugli scalini con lo psichiatra finge di aver perso di nuovo consapevolezza. Racconta questa bugia perché vuole essere lobotomizzato; lo spiega con la frase "è meglio vivere da mostro o morire da persona per bene?". Cioè preferisce cancellare tutto dalla sua memoria per non dover più pensare e morire così libero da questo peso atroce.
Almeno io l'ho interpretato così e ne sono quasi convinto, ma il finale non è molto chiaro quindi potrebbe essere diverso, comunque anche nel libro non si capisce molto bene se lui è matto o se sono dei medici sadici quelli che gli stanno attorno e che vogliono solo incastrarlo; in ambedue le ipotesi dalla frase finale si capisce che lui in quel momento è lucidissimo e la frase potrebbe essere dettata dalla rassegnazione alla vita in un manicomio da pazzo, oppure, come credo io, voler cancellare il rimorso e non dover vivere una vita da assassino.
Film molto bello, Di Caprio impressionante... ne ha fatta di strada da Titanic!
Interpreti e personaggi
Leonardo DiCaprio (Edward "Teddy" Daniels / Andrew Laeddis), Mark Ruffalo (Chuck Aule / Dr. Sheehan), Ben Kingsley (dott. John Cawley), Michelle Williams (Dolores Chanal), Emily Mortimer (Rachel Solando), Patricia Clarkson (dottoressa Rachel Solando), Max von Sydow (dott. Jeremiah Naehring), Jackie Earle Haley (George Noyce), Ted Levine (Warden), John Carroll Lynch (agente Warden McPherson), Elias Koteas (falso Andrew Laeddis), Robin Bartlett (Bridget Kearns), Christopher Denham (Peter Breene), Nellie Sciutto (infermiera), Joseph Sikora (Glen Miga), Curtiss Cook (Trey Washington), Joseph McKenna (Billings).
Curiosità
- Trae ispirazione dal romanzo L'isola della paura di Dennis Lehane.
- Prima di scegliere Mark Ruffalo per il ruolo di Chuck Aule, Leonardo DiCaprio e Martin Scorsese hanno considerato per la parte anche Robert Downey Jr. e Josh Brolin.
- Il film è stato originariamente sviluppato con Wolfgang Petersen alla regia che aveva apportato modifiche rilevanti al romanzo di Dennis Lehane, al fine di creare un blockbuster più puntato sull'azione. Anche David Fincher è stato candidato alla regia.
- Da romanzi dello scrittore Dennis Lehane sono stati tratti anche i film Mystic River di Clint Eastwood e Gone Baby Gone di Ben Affleck.
- Le scenografie del film sono dell'italiano Dante Ferretti.
- Il film ha incassato 40.2 milioni di dollari nel fine settimana di apertura negli Stati Uniti raggiungendo un totale worldwide di oltre 294 milioni, segnando il miglior incasso di sempre per il regista Martin Scorsese.
- Alcuni film di zombie anni '40 del produttore Val Lewton sono stati fonte di ispirazione per Martin Scorsese nel creare l'atmosfera del film.
- Per dare un'idea di come sarebbe stato a livello di stile il suo film, Martin Scorsese ha proiettato per il cast e la troupe Le catene della colpa e La donna che visse due volte.
- La pellicola può essere vista come un omaggio al grande Alfred Hitchcock, viste le atmosfere ricreate da Scorsese, ma anche al film muto degli anni Venti Il gabinetto del dottor Caligari.
- Location: le scene nel manicomio furono girate nell'ospedale di Medfield, in Massachusetts. Quelle sull'isola, invece, sull'isola di Peddocks. Il lager è invece stato riprodotto nel complesso industriale di Whittenton Mills.
- Colonna sonora. Il film non ha una sua colonna sonora originale, ma una selezione di brani scelti da Robbie Robertson.
- Presentato al Festival internazionale del Cinema di Berlino 2010 nella sezione Fuori Concorso.
Colonna sonora
LONTANO (Berliner Philharmoniker)
FOG TROPES (Orchestra of St. Luke's)
SYMPHONY NO. 3: PASSACAGLIA - ALLEGRO MODERATO (Narodowa Orkiestra Symfoniczna Polskiego Radia w Katowicach)
MUSIC FOR MARCEL DUCHAMP (Philipp Vandré)
HOMMAGE Á JOHN CAGE (Nam June Paik)
QUATTRO PEZZI (Giacinto Scelsi )
LONTANO (Wiener Philharmoniker)
ROTHKO CHAPEL 2 (Berkeley Chamber Chorus)
ON THE NATURE OF DAYLIGHT (Max Richter)
UAXUCTUM: THE LEGEND OF THE MAYAN CITY WHICH THEY THEMSELVES DESTROYED FOR RELIGIOUS REASONS (Radio-Symphonieorchester Wien)
PACIFIC SIRENS (Cleveland Chamber Symphony)
THE LOST DAY (Brian Eno)
FOUR HYMNS: II FOR CELLO AND DOUBLE BASS (Torleif Thedeen)
LIZARD POINT (Brian Eno)
SUITE FOR SYMPHONIC STRINGS: NOCTURNE (The New Professionals Orchestra)
CHRISTIAN ZEAL AND ACTIVITY (San Francisco Symphony)
ROOT OF AN UNFOCUS (Boris Berman)
FLUORESCENCES (Narodowa Orkiestra Symfoniczna Polskiego Radia w Katowicach)
MY FATHER KNEW CHARLES IVES: THE LAKE (John Adams )
FRAGOR (Tim Hodgkinson)
PRELUDE - THE BAY (Ingram Marshall)
TWO ETUDES: HARMONIES (Hans-Ola Ericsson)
QUARTET FOR PIANO AND STRINGS IN A MINOR (Prazak Quartet)
QUARTET FOR PIANO AND STRINGS IN A MINOR (Christopher Hoffman)