Auguri per la tua morte (Happy Death Day) è un film thriller-horror del 2017 diretto da Christopher Landon ed interpretato da Jessica Rothe e Israel Broussard.
Trama
La mattina del suo compleanno, la bella e popolare studentessa del college Tree Gelbman si sveglia nella camera di un ragazzo conosciuto la sera prima; intontita e con i postumi della sbornia ancora addosso, attraversa il campus e torna a prepararsi per la festa. Quando la fine della giornata si avvicina, Tree viene aggredita alle spalle e pugnalata a morte da un individuo incappucciato e mascherato, entrato dalla finestra. Ma invece di imboccare il tunnel luminoso e lasciarsi la vita terrena alle spalle, la ragazza finisce in un nauseante vortice temporale in cui l'ultimo giorno della sua vita (che non a caso coincide col primo) si ripete all'infinito. Gli amici non credono alle parole della bionda scapestrata che alza spesso il gomito e inventa storie assurde, così per Tree l'unica chance di sopravvivere e ripristinare il regolare corso del tempo è scoprire da sola l'identità del suo aggressore.
Il film utilizza lo stesso schema del giorno che si ripete di "Ricomincio da capo" e poi il killer appare all'improvviso e anche mascherato come in "Scream". Questo è sicuramente un punto a sfavore per chi ha già visto i due film citati, ma il pubblico di ragazzini a cui è rivolto probabilmente nemmeno li avrà visti data la giovane età e, quindi, rimarrà ugualmente soddisfatto dalla visione. Ma il film in sé non fa paura, non ha suspense, presenta tante banalità, però ha un titolo che cattura l'attenzione e una protagonista molto espressiva che ci prova a essere divertente. Quindi secondo me le scene di morte andavano rese più realistiche essendo le parti più importanti del film. Comunque c'è anche peggio, basti pensare alla precedente commedia uscita nello stesso anno intitolata "Ricomincio da nudo".
Avvertenza [VM14]: Vi sono alcuni riferimenti sessuali. Il protagonista muore più di una volta. L'assassino sconosciuto indossa una maschera che potrebbe risultare spaventosa per molti.
Spiegazione
La protagonista, Tree, è intrappolata in un loop temporale che le fa rivivere lo stesso giorno: quello del suo compleanno.
Ogni volta muore e finché non scopre chi è che la uccide si risveglia nella camera di Carter.
Inizialmente pensa sia qualcuno che conosce e inizia a studiare le loro mosse.
Poi pensa che sia lo psicopatico serial killer dell'ospedale; ma in realtà è la sua compagna di stanza, Lory, che prima ha avvelenato il cupcake di compleanno; ma le volte in cui Tree lo butta nel cestino o non lo mangia lei si traveste da killer mascherato per ucciderla, ed è sempre Lory a liberare il serial killer per far ricadere la morte di Tree su di lui.
Tree nel finale riesce ad uccidere Lory, facendole mangiare il suo cupcake e gettandola dalla finestra, interrompendo così il loop temporale che la imprigionava e comincia una storia d'amore con Carter.
Interpreti e personaggi
Jessica Rothe (Tree Gelbman), Israel Broussard (Carter Davis), Ruby Modine (Lori Spengler), Rachel Matthews (Danielle Bouseman), Charles Aitken (Gregory Butler), Rob Mello (John Tombs), Phi Vu (Ryan Phan), Caleb Spillyards (Tim Bauer), Jason Bayle (David Gelbman), Laura Clifton (Stephanie Butler), Cariella Smith (Becky Shepard), Tran Tran (Emily), Blaine Kern III (Nick Sims), Dane Rhodes (Agente Santora), Tenea Intriago (Ragazza della petizione), Missy Yager (Mrs. Gelbman).
Curiosità
Alcune curiosità contengono spoiler.
- La maschera del killer è stata costruita da Tony Gardner, lo stesso che ha creato la maschera di Ghostface, il killer del film Scream.
- Proprio sulla maschera, Landon disse che: «Durante la preparazione, aspettavo il mio primo figlio. Non so se avessi neonati nel cervello, o se avessi paura di diventare padre, ma quella immagine del bambino, galleggiava nella mia testa. Tony ci ha fatto anche una maschera di maiale, ma quando indossai la maschera in ufficio, e spaventai un mio collega, abbiamo pensato ... sì, ci siamo.»
- La scena in cui Tree cammina attraverso il campus completamente nuda doveva essere realizzata in fretta; dato che è stato filmato in un campus universitario attivo, si correva il rischio che gli studenti assistessero alla scena mentre veniva girata. L'equipaggio è riuscito a eliminare i potenziali spettatori, e alla fine hanno fatto solamente 2-3 riprese.
- Per questo film, Landon, si è ispirato a molti classici, ad esempio: Ricomincio da capo, Scream, Halloween - La notte delle streghe, Sixteen Candles - Un compleanno da ricordare, Ritorno al futuro, E.T. l'extra-terrestre, I Goonies, Gremlins, Fievel sbarca in America, Salto nel buio, Tucker & Dale vs. Evil, Black Christmas (Un Natale rosso sangue) e Schegge di follia.
- Alla fine del film è lo stesso personaggio Carter a nominare il film Ricomincio da capo, paragonandolo a quanto successo a Tree; la ragazza però ammette di non conoscerlo.
- Il film venne annunciato nel luglio del 2007, con Megan Fox che doveva essere la protagonista. Inizialmente il film, si doveva chiamare Half to Death, e doveva essere prodotto da Michael Bay.
- Le riprese del film si sono tenute al Loyola University a New Orleans, Louisiana.
- Christopher B. Landon, ha parlato di un possibile sequel, che si concentrerà sul perché Tree, sia andata in un ciclo di tempo.
- Durante il film, il nome completo di Tree viene rivelato ed è Teresa.
American Sniper è un film biografico di guerra del 2014 diretto da Clint Eastwood ed interpretato da Bradley Cooper.
Trama
Chris Kyle non era altro che un giovane texano che sognava di diventare un cowboy, ma a trent'anni si rese conto che forse la sua vita aveva bisogno di qualcosa di diverso, qualcosa che gli avrebbe permesso di esprimere il suo vero talento, qualcosa che potesse aiutare l'America nella sua lotta contro il terrorismo. Quindi decide di unirsi ai SEAL per diventare un cecchino. Dopo essersi sposato, Kyle e gli altri membri della squadra vengono chiamati per il loro primo tour in Iraq. La lotta di Kyle non è limitata alle sue missioni, ma è anche e soprattutto interiore, legata al suo rapporto con la realtà della guerra, e se ne rende conto ogni volta che ritorna a casa dalla sua famiglia...
Paese:USA Durata: 133 min Voto:7,3
Guarda il 🎬 TRAILER ►
Commento
Un film del genere colpisce molto perché è una trasposizione cinematografica di un fatto realmente accaduto. A me ha colpito molto: ha un ritmo sostenuto, crea suspense, fa riflettere, è angosciante ma non riesco a definire bello un film che parla di guerra. Ma è personale.
Clint Eastwood ha dimostrato per l'ennesima, con il suo stile, che dietro la macchina da presa è un must nel suo genere riguardo soprattutto i film drammatici che riescono a penetrarti nel cuore come pochi.
Avvertenza [VM14]: Scene di violenza di guerra forti e inquietanti, linguaggio inappropriato e riferimenti sessuali.
Spiegazione
Chris Kyle, il protagonista, in una dei suoi primi Tour in Iraq è costretto a far fuoco su un ragazzino e anche su una donna che avrebbero attaccato una pattuglia di marines usando una granata. Queste vittime "innocenti" saranno motivo di turbamento, e lo porteranno e rovinare la sua serenità mentale al punto che si trova a disagio quando è in casa con la famiglia, perché ripensa al momento in cui li uccideva.
Un chiaro esempio di come ci trasforma la guerra è la scena in cui il protagonista incontra il fratello, evidentemente distrutto fisicamente e mentalmente dalla guerra, a differenza del protagonista che si trova a suo agio. Se patisci la guerra significa che la guerra ti ha sconfitto, se invece non patisci la guerra significa che ti ha sconfitto comunque, perché ti ha tolto la capacità di vivere una vita civile... Non bisogna affezionarsi mai troppo alla guerra, penso che questo sia uno dei messaggi del film.
Ma Chris ha anche ucciso numerosi nemici, e questo gli è valso il soprannome di Leggenda. Durante l'ultimo appostamento sui tetti, riesce a uccidere il temibile cecchino Mustafa, ma lo sparo attira tutti i nemici su di loro. Chris si rende conto di averla fatta grossa e chiama la moglie per dirgli che ora è davvero disposto a darci un taglio con la guerra e riprendere la vita di prima... anche perché crede di non uscirne più vivo. La sua squadra è senza munizioni, ma fortunatamente una tempesta di sabbia rende difficile la visibilità e riescono a sfuggire all'accerchiamento salendo su un Cougar in movimento.
Come già detto è rimasto turbato dalla guerra e riesce a dare un senso alla sua vita senza la guerra aiutando i reduci che, come lui, hanno vissuto momenti terribili nei diversi teatri di guerra dove gli Stati Uniti sono stati impegnati. Addestra al tiro persone con gravi menomazioni fisiche e ritrova la gioia di vivere con la moglie e i due figli che lo adorano. Verrà alla fine ucciso da uno dei reduci che cercava di aiutare.
Nella realtà chi uccide Chris sembra essere una persona malata di mente: il movente non è mai stato chiarito completamente: durante i primi interrogatori, mostrati ai giurati nel processo, Routh diede diverse versioni sulle cause dei due omicidi; in particolare affermò di avere sparato perché temeva che stessero per ucciderlo o che volessero "rubargli l'anima", mentre in un'altra occasione dichiarò di essersi offeso perché Kyle non gli aveva stretto la mano quando si erano incontrati la prima volta, di essere infastidito dall'odore di acqua di Colonia nel pick-up di Kyle e del fatto che i due non gli avessero praticamente rivolto parola durante il viaggio verso il poligono di tiro.
Nel film, invece, sembra essere un errore accidentale. Probabilmente il regista con quel finale non sense voleva proprio farci capire l'inutilità (e la stupidità) della guerra.
Interpreti e personaggi
Bradley Cooper (Chris Kyle), Sienna Miller: Taya Renae Kyle, Luke Grimes (Marc Alan Lee), Jake McDorman (Ryan "Bombarda" Job), Cory Hardrict ("D" Dandridge), Kevin Lacz (Dauber), Navid Negahban (sceicco Al-Obeidi), Kyle Gallner (Winston), Sam Jaeger (capitano Martens), Sammy Sheik (Mustafa), Mido Hamada ("Il Macellaio"), Eric Close (agente DIA Snead), Eric Ladin (Squirrel), Brian Hallisay (capitano Gillespie), Leonard Roberts (istruttore Rolle), Ben Reed (Wayne Kyle), Elise Robertson (Debby Kyle), Keir O'Donnell (Jeff Kyle), Max Charles (Colton Kyle), Marnette Patterson (Sarah), Jonathan Groff (reduce Mads), Luis Jose Lopez (Sanchez).
Curiosità
Alcune curiosità contengono spoiler.
- Per incrementare di circa 20 kg il proprio peso, Bradley Cooper mangiava fino a raggiungere circa 6.000 calorie giornaliere, quindi faceva un pasto ogni cinquantacinque minuti. Preparandosi insieme al suo allenatore, ha lavorato quattro ore al giorno per diversi mesi. Oltre all'enorme quantità di cibo e agli intensi allenamenti, la preparazione di Cooper prevedeva anche lezioni di due volte al giorno con un vocal coach, oltre a molte ore trascorse a studiare le riprese di Chris Kyle. Quando si trattava di puntare un fucile, Cooper si allenava con il cecchino della Navy SEAL Kevin Lacz, che lavorava con Kyle, ed era un consulente del film.
- Al termine dei suoi allenamenti, Bradley Cooper sostiene che fosse in grado di sollevare circa 200 kg, che corrisponde al doppio del suo peso corporeo, per cinque serie di dieci ripetizioni ciascuna. Nella scena di allenamento nel film, dove è visto sollevare da terra dei pesi, i realizzatori hanno suggerito di usare pesi finti per la scena.
- Il tiro effettivo di 1920 metri di Chris Kyle era contro un ribelle con un RPG (granata a propulsione a razzo) che altrimenti avrebbe colpito le unità amiche.
- Il vero Chris Kyle una volta disse che se c'era un regista che avrebbe girato un film su di lui, sarebbe stato solo Clint Eastwood e nessun altro.
- Bradley Cooper ha indossato nel film le vere scarpe da passeggio di Chris Kyle, e ha chiesto di poterle tenere per sé anche al termine della produzione del film. Cooper ha affermato, durante le interviste rilasciate per pubblicizzare il film, che indossava ancora quelle scarpe per uso personale.
- A partire dal 2015, questo è il film di guerra con il maggior incasso di sempre al mondo, nonché il film di guerra che ha incassato di più negli Stati Uniti (senza tenere conto dell'inflazione), riuscendo a superare Salvate il soldato Ryan (1998). Steven Spielberg, direttore di Salvate il soldato Ryan (1998), era stato inizialmente scelto per dirigere questo film.
- Bradley Cooper aveva inizialmente acquistato i diritti, con l'intenzione di produrlo con Chris Pratt come protagonista, ma cambiò idea. Cooper e Pratt hanno recitato nel film Guardiani della Galassia (2014).
- Bradley Cooper sentiva di essere il più adatto per diventare Chris Kyle, perché lui e Kyle avevano quasi la stessa altezza, età, taglia di scarpa e struttura del corpo. Una volta che Cooper raggiunse attraverso gli allenamenti e la dieta la sua stessa corporatura e si era anche lasciato crescere la barba, gli amici e la famiglia di Chris Kyle dissero che non riuscivano credere ai loro occhi per la troppa somiglianza con Kyle.
- Bradley Cooper ha utilizzato le playlist che Chris Kyle ascoltava durante i suoi allenamenti per allenarsi a sua volta per prepararsi a questo ruolo. Ha anche appeso una foto di Chris Kyle sul muro della sua palestra per avere sempre l'obiettivo da raggiungere di fronte a lui.
- Nell'autobiografia, Chris Kyle ha dichiarato di non aver mai ingaggiato uno scontro a fuoco con il cecchino chiamato "Mustafa", e crede che sia stato ucciso da qualche altra forza amica.
- Tra una ripresa e l'altra, Bradley Cooper ha spesso parlato con Clint Eastwood su argomenti riguardanti il cinema. Cooper ha dichiarato che ha come obiettivo quello di diventare un regista e, come attore diventato regista, Eastwood rappresenta per lui una fonte d'ispirazione.
- Bradley Cooper ha descritto il modo di dirigere di Clint Eastwood come una persona molto diretta, e che Eastwood si accaniva spesso contro di lui quando doveva girare le scene di cecchinaggio.
- Bradley Cooper ha affermato che la sua unica esperienza con le armi da fuoco prima di prepararsi per questo film è avvenuta nel campo estivo, quando era ancora un bambino. Per i film precedenti aveva ricevuto solo istruzioni su come tenere e scaricare una pistola carica di munizioni vuote.
- Fatta eccezione per le due settimane di riprese in Marocco, necessarie per le scene esterne in Iraq, il film è stato girato interamente in California. Il regista Clint Eastwood voleva finire le riprese in Marocco il più rapidamente possibile prima che il clima diventasse troppo caldo
- Con questo film, Bradley Cooper è diventato il decimo attore maschile ad aggiudicarsi tre nomination all'Oscar consecutive. In precedenza è stato nominato per American Hustle - L'apparenza inganna (2013) e Il lato positivo - Silver Linings Playbook (2012).
- Chris Kyle aveva venticinque anni quando si unì alla Marina ed entrò nell'allenamento dei BUD. Non aveva trent'anni, come viene detto nel film.
- Secondo Jason Hall, due bambini avrebbero dovuto interpretare il figlio di Chris e Taya Kyle. Sono stati costretti a usare bambola perché un bambino era malato e l'altro non si è fatto vivo. Bradley Cooper ha poi ammesso di aver pensato che fosse sciocco usare una bambola di plastica poco convincente per impersonare il bambino di Kyle durante una scena seria ed emotiva. Mentre muoveva il braccio della bambola con il pollice, Cooper, usando un accento texano, disse: "Sto risparmiando centomila dollari."
- Il vero Chris Kyle in realtà aveva tutte le intenzioni di arruolarsi nei Marines. Tuttavia, quando andò nell'ufficio di reclutamento militare, dove i reclutatori di tutti i rami militari avevano uffici, il reclutatore dei Marines era a pranzo, e il reclutatore della Navy capì che avrebbe dovuto fare il colloquio a Kyle, così lo invitò a parlare della Navy e di cosa aveva da offrire.
- Prima di iniziare a lavorare a questo film, Bradley Cooper ha lavorato nel film Sotto il cielo delle Hawaii (2015) con John Krasinski, in cui Krasinski interpretava un militare. Cooper è rimasto così impressionato dal fisico di Krasinski che ha assunto il suo allenatore, Jason Walsh, in modo che lo addestrasse per questo film.
- Taya Kyle inizialmente pensò che Sandra Bullock era il profilo giusto per interpretarla, poiché sentiva di essere più simile a lei che a Sienna Miller, che considerava probabilmente troppo britannica. Tuttavia, dopo l'incontro con Miller e la sua maternità, si convince che era Miller era la scelta giusta.
- Nel film vi sono alcuni omaggi al fumetto Marvel Il Punitore (Punisher):
Nella scena in cui Ryan "Bombarda" Job (Jake McDorman), in un attimo di riposo, sta leggendo un fumetto (etichettandolo erroneamente come graphic novel anziché come comic book): come si può notare dalla copertina dell'albo, è il n.1 della serie del 2004 – anno in cui è ambientata anche la scena – scritto da Garth Ennis e disegnata da Lewis Larosa. Il riferimento al personaggio, deriva direttamente dall'autobiografia di Chris Kyle.
È stampato sul fucile MK11 del protagonista ma anche sulle corazze, gli elmetti, i fucili e sugli Hummer del suo plotone.
- Nel film durante un dialogo viene nominato il personaggio di Kaiser Soze, chiaro riferimento al film I soliti sospetti.
- Le riprese sono durate 42 giorni.
- Kevin Lacz è stato anche anche un SEAL della Marina degli Stati Uniti e lavorò con Kyle, durante il quale gli fu dato il soprannome di "Dauber". Inizialmente era un consulente del film prima che Bradley Cooper gli offrisse la possibilità di interpretare se stesso nel film, che ha accettato.
- Durante il periodo in cui è stato assegnato per dirigere questo film, Steven Spielberg ha contribuito con diverse idee per aiutare la trama narrativa, in particolare con l'aggiunta di un cecchino nemico rivale. A causa di questi cambiamenti, il copione si era gonfiato a circa 160 pagine, e in quel momento che Spielberg ritenne che non avrebbe più potuto portare sullo schermo la sua visione del film. Ha abbandonato il 5 agosto 2013 e, meno di tre settimane dopo, il 21 agosto, Clint Eastwood è stato annunciato come regista.
- Avendo guadagnato circa 20 chili di muscoli per questo ruolo, Bradley Cooper ha dovuto immediatamente dimagrire al termine delle riprese per recitare in una produzione di Broadway intitolata The Elephant Man, in cui interpretava un uomo con una deformazione fisica.
- Mentre il vero Chris Kyle è diventato famoso per aver colpito il bersaglio a una distanza di 1.920 metri, Bradley Cooper riusciva a centrare il bersaglio fino a una distanza di 600 metri.
- Questo è il primo film di Clint Eastwood che ha incassato oltre $ 300 milioni negli Stati Uniti.
- Scott Eastwood ha fatto un provino per il ruolo di Jeff Kyle.
- L'arma principale di Kyle è il formidabile McMillan TAC-338A in camera con i calibri Lapua Magnum calibro .338.
- Le munizioni vuote sparate sul set erano molto rumorose, e i membri del cast erano dotati di protezioni per l'udito nascoste al momento dello sparo.
- Clint Eastwood si è fatto crescere la barba durante le riprese per capire meglio il personaggio di Chris Kyle.
- Chris Kyle e Marcus Luttrell, entrambi amici, entrambi Navy Seals, addestrati sotto Brandon Webb. Tutti e tre sono autori ed entrambi hanno pubblicato più libri.
- È la prima che Bradley Cooper e Clint Eastwood lavorano insieme allo stesso film.
- Il wrestler della WWE Chris Jericho ha fatto un provino per un piccolo ruolo davanti a Clint Eastwood, ma non ha ottenuto la parte.
- Clint Eastwood fa un cameo all'inizio del film, entrando nella chiesa dove Chris ruberà la Bibbia.
- Il padre di Chris Kyle ha personalmente detto a Clint Eastwood e Bradley Cooper che avrebbe "scatenato l'inferno" se la memoria di suo figlio non fosse stata rispettata in questo film. Ha anche aggiunto che Eastwood e Cooper erano "uomini di cui poteva fidarsi".
- Nel film, Chris Kyle viene visto sparare al bambino con la granata e poi alla madre quando la raccoglie per lanciarla. Nel vero incidente, la madre, è stata l'unica ad aver sparato quando ha tentato di attaccare le forze statunitensi.
- Marc Lee è stato ucciso a Ramadi nel 2009, non a Sadr City come viene raccontato nel film.
Andiamo a quel paese è un film commedia del 2014 diretto e interpretato da Ficarra e Picone.
Trama
Valentino e Salvo sono due amici rimasti senza lavoro, che decidono di lasciare la grande città per riporre le proprie speranze nel paese natale di Valentino e Donatella (moglie di Salvo) per campare temporaneamente con la pensione della suocera. Monteforte che una volta era un paesino fiorente per il commercio delle arance, è ora abitato solo da anziani. Dato che la pensione di una sola persona non può essere sufficiente per sfamare una famiglia allargata come la loro e dato che la maggior parte degli anziani soffre di solitudine, decidono di trarne beneficio creando una sorta di ospizio abusivo per anziani.
Il film diverte e strappa qualche risata in un ora e mezza all'insegna della spensieratezza e della risata priva di volgarità. Nulla di trascendentale sia chiaro ma è un onesto prodotto di intrattenimento.
Avvertenza [T]: Film per tutta la famiglia.
Spiegazione
Riferita l'idea a zia Lucia, questa, già infartuata, ha un collasso. All'ospedale però comunica ai parenti che intende accettare la proposta di sposarsi per trasmettere la pensione. La notizia delle nozze si sparge rapidamente e Valentino diviene oggetto delle chiacchiere dell'intero paese; a poco a poco, tuttavia, lo stratagemma ideato da Salvo diviene popolare e le anziane divengono l'oggetto del desiderio di ogni disoccupato. Intanto il parroco di Monteforte cerca di dissuadere Valentino e zia Lucia appellandosi al buonsenso ma, la sera prima del matrimonio, la donna si reca alla messa; Valentino e Salvo, quando la zia ritarda, si recano in parrocchia a cercarla e qui sentono un colloquio tra lei e il parroco: i due si amano da anni, ma il sacerdote non vuole lasciare la tonaca nemmeno per amore di Lucia.
Tornati a casa, i due parlano con la zia e decidono insieme di procedere ugualmente al matrimonio; la mattina dopo, tuttavia, durante lo svolgimento della celebrazione, il parroco, lasciata ormai la tonaca, entra in municipio e davanti a tutto il paese dichiara il suo amore per Lucia. Valentino è così libero di andare da Roberta e dirle finalmente che la ama ancora.
Interpreti e personaggi
Salvatore Ficarra (Salvo), Valentino Picone (Valentino), Tiziana Lodato (Donatella), Lily Tirinnanzi (zia Lucia), Fatima Trotta (Roberta), Francesco Paolantoni (brigadiere), Mariano Rigillo (padre Benedetto), Nino Frassica (barbiere), Christian Maggio (se stesso), Ludovico Caldarera (Carmelo), Giancarlo Ratti (padre Raffaele), Orio Scaduto (procuratore della Repubblica), Lello Analfino (paesano che fa la serenata), Salvo Piparo (impiegato al comune), Toti Mancuso (paesano), Totino La Mantia (barista), Lollo Franco (segretario dell'onorevole La Duca), Maurizio Iachella (arrotino).
Curiosità
- Il titolo del film è la citazione di una celebre canzone di Alberto Sordi intitolata E va'... e va'..., che è possibile sentire sui titoli di coda del film.
- Il film è stato girato nella suggestiva cittadina di Rosolini, in provincia di Siracusa, ma alcune scene sono state invece riprese a Noto, la "capitale del Barocco".
- Compare nella parte di se stesso il calciatore del Napoli Christian Maggio. Altri ospiti eccellenti della pellicola sono il "Maestro" Franco Battiato e il regista Emanuele Crialese.
- Per il film Ficarra e Picone hanno arruolato Nino Frassica nel ruolo del barbiere: questi non solo è un loro collega comico, ma è anche un loro "compatriota" siciliano.
- Come anche in altri loro film, in Andiamo a quel paese i personaggi interpretati da Ficarra e Picone hanno i loro stessi nomi: Salvatore e Valentino.
- Andiamo a quel paese è la quarta pellicola diretta da Ficarra e Picone, ma la quinta da sceneggiatori: i due avevano infatti delegato la regia per il loro primo film Nati stanchi a Dominick Tombasco.
- In una scena del film vengono citati i nomi di King, Soldatino e D'Artagnan, tre cavalli del film del 1976 Febbre da cavallo.
- Le musiche del film sono di Carlo Crivelli, celebre compositore che nel corso della sua carriera ha lavorato con registi come Marco Bellocchio, Michele Placido e i fratelli Taviani. La canzone originale Cocci d'amuri di Lello Analfino, parte della colonna sonora di Andiamo a quel paese, ha ricevuto una nomination ai Nastri d'argento come Miglior canzone originale.
- Andiamo a quel paese ha quasi vinto due prestigiosi premi: uno è il sopracitato Nastro d'argento, l'altro è il CineCiak d'Oro come Miglior commedia dell'anno.
- Andiamo a quel paese ha chiuso della nona edizione del Festival del Film di Roma.
- Una buona critica e le ottime interpretazioni resero il film una delle commedie italiane con il maggior incasso della stagione cinematografica, nonché il miglior risultato al box-office della coppia con ben € 8.021.000. Nonostante ciò il film ha avuto una limitatissima distribuzione all’estero venendo proiettato solamente a rassegne festivaliere e nessun paese straniero ha comprato i diritti del film.
- Nel film oquando i due arrivano nel paesino semideserto abitato completamente da anziani lampante è la citazione al film di George A. Romero L’alba dei morti viventi (Dawn of the dead).
- Alcuni figuranti e comparse del film sono persone prese dal posto.
- Il film, ambientato nel sud della Sicilia è stato completamente girato nella provincia di Siracusa: nizialmente i due comici hanno usato come location Noto, per poi spostarsi a Rosolini, ove è ambientata la parte principale della pellicola.
- Le prime scene del film sono state ambientate all’interno e all’esterno del plesso scolastico Bellini, le riprese successive effettuate in piazza Garibaldi, piazza Masaniello e poi al cimitero comunale.
- Per qualche giorno la troupe si è trasferita anche nella vicina città di Ispica. Tra i luoghi che potrete riconoscere stasera in tv troverete: lo storico Bar Taormina, l’ex profumeria di piazza Garibaldi, il palazzo dell’Orologio, il Bar Centrale, il Circolo non fumatori trasformato in una sala da barba, la chiesa Madre. Per l’occasione nella Fontana dei Tritoni di piazza Masaniello è tornata a sgorgare l’acqua, e le panchine con elementi in pietra di piazza Garibaldi sono state sostituite da altre in ferro.
Amici di letto (Friends with Benefits) è un film commediasentimentale del 2011 diretto da Will Gluck ed interpretato da Mila Kunis e Justin Timberlake.
Trama
Dylan è un designer per una piccola compagnia di Los Angeles, mentre Jamie è una headhunter (cacciatrice di teste), ingaggiata dalla GQ per ricercare il personale meglio qualificato per un'azienda/ditta. I due hanno in comune di aver rotto con i rispettivi partner. Dopo aver fatto conoscenza, inizieranno a condurre una relazione esclusivamente basata sul sesso e senza nessun'altra "complicazione". Nonostante il piano iniziale sembri funzionare, finiscono per non mantenere la promessa fatta...
Paese:USA Durata: 109 min Voto:6,6
Guarda il 🎬 TRAILER ►
Commento
Film prevedibile già dal titolo, ma è gradevole e simpatico, anche grazie alle buone interpretazioni degli attori e alla colonna sonora. Per passare una serata in leggerezza va bene, non aspettatevi di più.
Avvertenza [VM13]: Sebbene non sia una commedia troppo spinta, i temi trattati non sono consigliabili ai minori di 13 anni.
Spiegazione
Una mattina, Jamie sente la conversazione tra Annie e il fratello in cui quest'ultimo afferma di non avere sentimenti d'amore per la ragazza. Delusa e sofferente, Jamie torna a New York prima del previsto. Dylan cerca di contattarla, ma lei sembra ignorarlo. Ricordandosi del tetto panoramico, unico posto a New York dove non prende il cellulare, che gli aveva fatto visitare, Dylan trova Jamie, che lo informa di non voler avere più rapporti con lui, nemmeno d'amicizia.
Annie, al telefono, ricorda a Dylan di andare a prendere il padre all'aeroporto - starà da lui una settimana mentre la sorella è impegnata fuori città - e quando quest'ultimo, in un momento di demenza, scambia una passante per una donna del suo passato, Dylan viene a sapere del passato del genitore: il padre si era lasciato scappare l'amore della sua vita durante gli anni di marina, una decisione che tuttora rimpiange. Dylan, dopo aver parlato con il collega di lavoro Tommy, organizza un flash mob alla Grand Central Terminal, simile a quello in cui era stato coinvolto da Jamie, con l'aiuto della madre di lei, Lorna. Dylan le rivela quello che davvero prova per lei e dopo essersi riappacificati, decidono di andare al loro primo vero appuntamento. Seduti a un caffè, i due tentano di intrattenere una conversazione rilassata, ma sono presi da un impeto di ardore e iniziano a baciarsi appassionatamente.
Interpreti e personaggi
Mila Kunis (Jamie Rellis), Justin Timberlake (Dylan Harper), Patricia Clarkson (Lorna), Jenna Elfman (Annie Harper), Richard Jenkins (Mr. Harper), Woody Harrelson (Tommy Bollinger), Emma Stone (Kayla), Bryan Greenberg (Parker), Andy Samberg (Quincy), Nolan Gould (Sammy), Shaun White (se stesso), Masi Oka (Darin Arturo Morena).
Curiosità
Alcune curiosità contengono spoiler.
- Justin Timberlake ha rivelato che girare le scene di sesso con Mila Kunis non è stato facilissimo. "Direi una bugia se dicessi che girare quelle scene non sia stato imbarazzante... io e i produttori eravamo d'accordo che avremmo girato buona parte delle scene del film, e poi quelle di sesso. Una buona idea, perché ha permesso a me e Mila di sentirci a nostro agio. Ma in realtà non è andata proprio così."
- Nella scena in cui Jamie (Mila Kunis) va a prendere Dylan (Justin Timberlake) all'aeroporto, la ragazza scrive il nome di lui su un vecchio cartello su cui c'è già scritto un altro nome. Quest'ultimo è quello di "O. Penderghast", ovvero Olivia Penderghast: è il nome del personaggio che Emma Stone aveva interpretato nel precedente film di Will Gluck, Easy Girl. La stessa Stone appare in un cameo in Amici di letto, nel ruolo della fidanzata di Dylan.
- I titoli di coda alla fine scorrono come se una mano passasse su di uno schermo touch screen.
- Per le scene di nudo è stata usata biancheria intima adatta.
- Il budget stimato per il film era di $35.000.000.
-Il film ha incassato in tutto il mondo 149.5 milioni $.
Anche se è amore non si vede è un film commediasentimentale del 2011 diretto e interpretato da Salvatore Ficarra e Valentino Picone.
Trama
Salvo e Valentino, amici fin dall'infanzia, gestiscono un'attività di guida turistica a Torino portando gruppi di stranieri in giro per la città con il loro vecchio e colorato bus inglese. Salvo è uno scapolo scapestrato, intraprendente e sfacciato che assume solo giovani guide turistiche carine e single, mentre Valentino è quello timido e riservato che ama la sua Gisella fino allo sfinimento. Ma la donna, stanca del suo atteggiamento morboso decide di mollarlo, ecco che entra in gioco il fidato amico Salvo, con l'obiettivo di trovargli una donna che lo faccia tornare a vivere e a sorridere.
Ficarra e Picone cambiano tematiche e dopo i disoccupati stanchi, lo scambio di culle e le incomprensioni tra cugini optano per una storia sulle coppie e i loro piccoli e grandi problemi.
La simpatia dei due comici è nota, così come la loro spigliatezza nelle battute e nelle situazioni ironiche ed anche questa volta non mancano le risate e gli equivoci divertenti, assicurando una visione leggera e a tratti frenetica che lascia soddisfatto chi è alla ricerca di un puro e semplice intrattenimento.
Avvertenza [T]: Film per tutta la famiglia.
Spiegazione
In un crescendo di equivoci alimentati da falsi pettegolezzi che danno addirittura Salvo amante di Gisella, si arriva al matrimonio di Orazio/Arturo, il quale si scopre che sotto le mentite spoglie di Arturo era il fidanzato di Natasha, e che durante il rinfresco si è imboscato in bagno con una sua ulteriore amante, e così la neo-moglie di Orazio, Angela e l'ex fidanzata Natasha lo riempiono di botte.
L'infedeltà di Orazio/Arturo alimenta anche una scazzottata tra i parenti della sposa e i parenti dello sposo, e una rissa con sedie e piatti che volano tra gli amici dello sposo e Peter spalleggiato da un gruppo di turisti americani nel frattempo dimenticati da Salvo sul City Bus parcheggiato fuori dal rinfresco.
Ma nel caos generale tutto si risolve e l'amore trionfa tra la ravveduta Gisella e Valentino e tra Salvo e Sonia.
Interpreti e personaggi
Salvo Ficarra (Salvo), Valentino Picone (Valentino), Ambra Angiolini (Gisella), Diane Fleri (Sonia), Sascha Zacharias (Natasha), David Furr (Peter), Giovanni Esposito (Orazio/Arturo), Sal Borgese (papà di Orazio), Antonio Rucco (papà di Angela), Clelia Piscitello (mamma di Angela), Fabrizio Romano (Gigi), Rossella Leone (Angela), Maria DiBiase (Amica di Natasha), Corrado Nuzzo (uomo al bar), Thierno Thiam (tatuatore).
Curiosità
- Salvo balla e canta felicemente al ritmo di "Hakuna Matata!" ("Senza pensieri" in swahili), la storica canzone lanciata dai film cartoni animati Il re leone, e ripresa anche ne Il re leone 3 - Hakuna Matata e nella serie animata Timon e Pumbaa.
- Il film ha realizzato in Italia un incasso al botteghino di 6.002.000 €.
- 6.000.000 € è il budget stanziato per la produzione del film.
A cena con un cretino (Dinner for Schmucks) è un film commedia-comica del 2010 diretto da Jay Roach ed interpretato da Steve Carell e Paul Rudd. È un remake del film "La cena dei cretini" del 1998.
Trama
Tim Conrad lavora come analista presso un'importante compagnia e, dato che uno dei dipendenti più grossi è stato appena licenziato, vorrebbe, come tanti altri, prendere il suo posto... soprattutto per convincere la sua ragazza a sposarlo. Durante una riunione aziendale richiama l'attenzione del CEO Lance Fender, per spiegargli la sua grande idea di riciclare degli ordini per la costruzioni di lampade e di avere già ottenuto l'interesse di un ricchissimo uomo d'affari, che potrebbe essere utile all'azienda anche per ben altri scopi. Tuttavia il capo ha un modo tutto suo per promuovere dipendenti ai piani alti, devono prima invitare un cretino a una cena ristretta a poche persone, come un fenomeno da baraccone e, se risulterà il più eccentrico della serata, riceverà la sua promozione. Si tratta di un gioco malato, questo è il parere sia di Tim che di sua moglie, ma quando investirà Barry, uno strano tipo con la passione di imbalsamare i topi... si rende conto che le cose non capitano mai per caso.
Paese:USA Durata: 114 min Voto:5,9
Guarda il 🎬 TRAILER ►
Commento
Non è divertente, delude, a tratti annoia, anche se "qualcosa di buono c'e" (l'unico a salvarsi è Carrel eccellente secondo me nella sua interpretazione), ma nel complesso e un film sopravvalutato, evitabile. Bastava già il primo film, non se ne sentiva davvero il bisogno di un remake.
Nella cena dei cretini Tim porta Barry che fa un'ottima esibizione ma un altro che vorrebbe la promozione porta Therman, l'esattore delle tasse e acerrimo nemico di Barry perché gli ha fregato la moglie. Therman riesce a controllare Barry con il suo "Mind control", sembra avere la meglio ma poi Tim spiega a Barry la verità sulla cena e così gli fa credere che lui possiede il "Brain control" che è dieci volte più forte del "mind control". Infatti Barry vince il premio della serata ma poi Tim rivela a tutti i partecipanti la verità e si viene a creare il caos in quella stanza, ad esempio il tizio più importante perde pure il suo dito dopo essere stado tagliato da un cieco con una spada (giusto per darvi un'idea).
Quando Tim rincontra Barry gli confessa che ha fatto tutto questo per essere all'altezza di Julie, perché la ama. Lei sente tutto e i due tornano insieme. Invece Barry sembra aver trovato un'ottima sintonia con Kieran che in quanto a stranezze sembra essere un suo pari...
Interpreti e personaggi
Steve Carell (Barry), Paul Rudd (Tim Conrad), Stephanie Szostak (Julie), Jemaine Clement (Kieran Vollard), Zach Galifianakis (Therman), Lucy Punch (Darla), Bruce Greenwood (Fender), David Walliams (Müeller), Ron Livingston (Caldwell), Octavia Spencer (Madame Nora), Jeff Dunham (Lewis / Diane), Chris O'Dowd (Marco).
Curiosità
- Il film è un remake della pellicola francese del 1998 "La cena dei cretini" di Francis Veber, in cui il "cretino" invitato dal protagonista alla cena aveva come hobby quello di costruire modellini di monumenti famosi con i cerini.
- L'elaborato diorama con i topi e i "Mouseterpieces" (riproduzioni di capolavori dell'arte con topi come protagonisti) sono stati creati dai Fratelli Chiodo.
- I ruoli principali erano in origine destinati a Steve Martin e Bill Murray.
- Robin Williams era stato considerato per il ruolo di Barry Speck.
- Jeff Dunham, che interpreta il ventriloquo Lewis e sua "moglie" Debbie, è un popolare comico noto per il suo ventriloquismo.
Colonna sonora
The Fool on the Hill (The Beatles)
Senza Fine (Monica Mancini)
Jig-A-Lo (Thelonious Carter Jr.)
Imagine (John Lennon)
Partiste (The Rosewood Project)
Pick It Up (Spanjew)
Scherzo No. 1 in B Flat Major (Franz Schubert)
Escape (The Piña Colada Song) (Rupert Holmes)
Sonata for Piano No. 17 in B Major (Allegro) (Wolfgang Amadeus Mozart)
A letto col vampiro (Bitten) è un film commedia del 2008 diretto da Harvey Glazer ed interpretato da Jason Mewes e Erica Cox.
Trama
Jack è un paramedico che lavora soltanto di notte assieme al suo collega Roger. Sentimentalmente non se la passa bene, la sua ragazza lo ha appena lasciato. Quando incontra casualmente una ragazza ferita, Danika, da buon paramedico le offre il suo aiuto. Ben presto scoprirà che la bellissima ragazza ha bisogno di due cose: sesso, beh questo gli sta anche bene... e poi sangue, in quanto lei è una vampira. Il ragazzo si innamora di lei e andrà a "letto col vampiro", almeno fino a quando le esigenze della ragazza non degenerano.
Solitamente apprezzo il mix horror-comicità, ma qui non mi pare troppo riuscito. Alcuni dialoghi ed alcune situazioni mi hanno sicuramente divertito, carini e ironici i due paramedici, soprattutto Roger che si lascia sfuggire delle perle di saggezza niente male. Ma nel complesso non riesco a giudicarlo sufficiente nemmeno come puro intrattenimento.
Avvertenza [VM14]: Scene di nudo, rapporti sessuali, molto sangue, linguaggio volgare.
Spiegazione
I due paramedici si sbarrazzono di uno dei vampiri più sexy del cinema perché diventata violenta e insaziabile ma, c'è adesso un nuovo problema, Jack è stato morso ed adesso è diventato vampiro anche lui. Roger si prenderà cura del ragazzo che gli vuole bene come un figlio.
Interpreti e personaggi
Jason Mewes (Jack), Erica Cox (Danika), Richard Fitzpatrick (Roger), Jordan Madley (Sherry), Nick Nic Nac Nicotera (spacciatore), Stuart Stone (Twitch).
Colonna sonora
Sloppy Seconds Theme (Stuart Stone)
Indian Mini Mart (Stuart Stone)
Infomercial (Stuart Stone)
Bad Reaction (Tarzana)
I Got News For You (Oliver Goldstein Feat. Abmiral Akbar)
Are You Scared? è un film horror del 2006 diretto da Andy Hurst ed interpretato da Alethea Kutscher. Nel 2009 ha avuto un sequel intitolato Are You Scared 2.
Trama
Sei giovani si svegliano in un edificio abbandonato senza alcuna idea di quello che gli è successo o come ci siano arrivati. D'un tratto una figura misteriosa si mette in contatto con loro mediante un sistema di diffusione sonora, facendogli credere che si tratti di un game show chiamato "Are You Scared?" (Hai paura?) in cui dovranno affrontare le loro paure più profonde, se vorranno vincere il concorso...
Ho iniziato a guardare questo film sapendo che faceva schifo e penso che anche voi "coraggiosi" che siete intenzionati a guardarlo dovreste fare lo stesso, perché vi aiuterà ad apprezzare le piccole e poche cose positive del film. Sin dall'inizio diventa inevitabile il confronto con Saw, più precisamente con Saw II: le trappole mortali sono simili e forse, sono le poche cose che si riescono a salvare. Gli attori risultano davvero scadenti e il doppiaggio pessimo. Di buono c'è che si tratta di un film realizzato con un bassissimo budget e che ha una durata abbastanza breve.
Avvertenza [VM18]: Non solo horror ma anche molte scene splatter.
Spiegazione
Si scopre che il pazzoide non è un milionario e nemmeno una persona che sta per morire, ma un padre di famiglia che vuole la sua vendetta su sua moglie e soprattutto su sua figlia che lo ha bruciato vivo con l'intento di ucciderlo (vedere il suo volto sfigurato), perché nonostante le denunce per il suo comportamento pericoloso, la polizia non ha mai fatto nulla per allontanarlo dalle loro vite. Brooke, ovvero la tipa più sveglia è la figlia di quest'uomo, e riesce quasi a sconfiggere il "mostro", ma quest'ultimo evita il secondo incendio scappando per il condotto fognario. Si rifarà vivo quando la figlia meno se lo aspetta... e con un urlo della donna finisce il film. Ovviamente tutti gli altri giovani moriranno vittime delle trappole e per uccisione diretta dello stesso uomo malvagio che, con un colpo di ascia affetterà il cranio del detective.
Interpreti e personaggi
Alethea Kutscher (Brooke Kate), Erin Consalvi (Mary Kate), Brad Ashten (The Drill), Kariem Markbury (Myron Paupel), Soren Bowie (Hunter), Carlee Avers (Kaley Michaels), Eric Francesco (Tommy Blake), Brent Fidler (Brent Collins), Jennifer Cozza (Tasha Warner), Madison Petrich (Tara Kate, la sorella di Brooke).
Curiosità
- Nel film ci sono riferimenti alla serie tv Survivor, Saw - L'enigimista e Saw II - La soluzione dell'enigma.
- Nel film Kemper (2008) uno dei personaggi guarda "Are You Scared" in TV.
Animal Factory è un film drammatico del 2000 diretto da Steve Buscemi ed interpretato da Willem Dafoe ed Edward Furlong.
Trama
Ron Decker è un giovanotto proveniente da buona famiglia che è stato arrestato per possesso di marjuana. Sin da subito attira le simpatie di Earl Copen, un detenuto pure lui che sta scontando una pena di 25 anni, di cui 18 già trascorsi e che gli hanno permesso di essere rispettato da tutti e di avere un ottimo rapporto con le guardie. Lo aiuterà a tenersi fuori dai guai ma quando Ron accoltella un detenuto per vendicarsi dello stupro scampato per un pelo, non può nulla, in quanto essendo rimasto in vita ha confessato tutto e così gli è stata confermata la pena di 5 anni di reclusione. A seguito di ciò, i due diventati ormai degli ottimi amici, escogitano un piano per evadere insieme dalla prigione.
Un film tratto da uno degli ultimi libri di Bunker che si rivela ottimo e ben girato. Certo non è niente di eclatante ma il fatto che Buscemi sia riuscito nell'operazione non era per niente scontato. Ottimo cast, Willem Dafoe come sempre bravissimo, Edvard Furlong rimane ancora la giovane promessa che fu, peccato che non reciti con assiduità. Un Rourke difficilmente riconoscibile in un ruolo da comprimario, poi c'è Danny Trejo, anche lui in una parte autobiografica, visto che era finito in galera, prima di diventare un attore, conosceva anche Bunker. Pone diversi interrogativi sul sistema carcerario usa, che è assolutamente disumano. Finale non scontato.
Avvertenza [VM14]: Linguaggio volgare, riferimenti allo stupro, scene di violenza.
Spiegazione
Earl gli propone di evadere e, dopo aver valutato i vari rischi, i due decidono di scappare attraverso il camion della spazzatura, usando delle sbarre di ferro per fermare la pressa. Al momento dell'evasione, Ron riesce ad entrare nella pressa mentre Earl viene quasi scoperto da una guardia, e torna indietro. Il ragazzo riesce così ad evadere, mentre Earl resta in prigione.
Il tema principale è sicuramente quello del rapporto di solidarietà fra detenuti, spesso più forte di quello tra cosiddetti ''civili'' e di comportamenti più umani anche delle guardie carcerarie. Inoltre è evidente voler definire il carcere come "fabbrica delle bestie". Il film mostra infatti come in un ambiente in cui si è costantemente a rischio e sotto pressione, anche piccoli delinquenti come il protagonista si possono facilmente trasformare in assassini. Un altro tema è quello delle guerre razziali: quando un povero pazzo nero fa un taglio a Earl e Ron subito si scatena una rappresaglia contro gli altri neri nonostante Ron avesse chiesto di non vendicarsi cercando di mantenere un basso profilo.
Interpreti e personaggi
Willem Dafoe (Earl Copen), Edward Furlong (Ron Decker), Danny Trejo (Vito), Mickey Rourke (Jan), Seymour Cassel (Seeman), Tom Arnold (Buck Rowan), John Heard (James Decker), Chris Bauer (Bad Eye), Steve Buscemi (A.R.Hosspack), Victor Pagan (Mikeil pazzo).
Curiosità
- Il cantante dello show nel carcere è Antony Hegarty e canta la canzone Rapture.
- Mickey Rourke ha improvvisato alcuni dei suoi dialoghi.
- Mickey Rourke ha acquistato vari oggetti da negozi di lingerie femminile per il suo ruolo di travestito.
- Willem Dafoe, Edward Furlong, e Mark Boone Junior hanno visitato il "San Quentin State Prison" per trovare i ruoli più adatti a loro.
- Molte delle scene del film sono state girate a Eastern State Penitentiary a Philadelphia, in Pennsylvania, che ha chiuso definitivamente nel 1971 e che poi è stato riaperto al pubblico nel 1994.
- Fra le comparse figurano anche veri detenuti.
- Edward Bunker ha scritto la prima bozza dello script dieci anni prima della realizzazione di questo film.
- Ci sono voluti due anni per raccogliere il denaro necessario per finanziare questo film.
- Willem Dafoe non è calvo, si è dovuto rasare la testa per il ruolo di Earl Copen.
Colonna sonora
This Ain't the Way I Come Up (But It's the Way I'm Going Down) (Jake La Botz)
Rapture (Antony Hegarty)
Demon (Elizabeth Cook)
Lay Down the Bottle (Jake La Botz)
I Hope I Never Get Too Old (To Rock N' Roll) (Harry Dean Stanton)
Arlington Road - L'inganno è un film thriller del 1999 diretto da Mark Pellington ed interpretato da Jeff Bridges e Tim Robbins.
Trama
Il professore Michael Faraday è ancora scosso per la morte della moglie Leah, un'agente FBI uccisa in servizio due anni prima. Sta cercando di ricominciare assieme al figlioletto Grant e alla sua nuova compagna ma, nei suoi corsi scolastici non fa altro che affrontare l'argomento "terrorismo". Un giorno soccorre il figlio dei vicini di casa gravemente ferito portandolo prontamente all'ospedale, a seguito di ciò stringe amicizia con i genitori del ragazzo, Oliver e Cheryl Lang, e trascorrono molto tempo insieme. Ma proprio mentre i rapporti diventano più stretti, Michael è assalito da alcuni dubbi, in particolare non gli è chiaro il motivo per cui Oliver gli abbia mentito su alcune cose del suo passato. I nuovi vicini infatti nascondono un terribile segreto...
Paese:USA Durata: 117 min Voto:7,2
Guarda il 🎬 TRAILER ►
Commento
Film particolare che suscita interesse nel seguirlo fino in fondo... splendidi i due attori protagonisti che non deludono le attese. Il finale è di quelli spiazzanti e, compensa lo sforzo fatto nel seguire anche le vicende più noiose, tuttavia dopo averlo visto una volta lo si può archiviare a vita.
Avvertenza [VM14]: L'intero film è intenso e ricco di suspense, il protagonista è paranoico e il tema principale è il terrorismo, è presente qualche parola volgare.
Spiegazione
Veramente un bel film e, a renderlo tale è proprio il finale spiazzante. Se avesse avuto un finale diverso penso che lo avremmo considerato un film sui terroristi come tutti gli altri... niente di speciale! Invece finali come questo ci consentono di vedere anche gli altri film sapendo che forse non è scontato che il bene trionfi.
Hanno fatto credere al professore Michael Faraday che la bomba fosse dentro il furgone bianco e con essa pure il figlio, lui come un pirla lo ha seguito prendendosi dei rischi dal momento che è entrato dentro un'area riservata e protetta. Ma questo non è nulla rispetto a quello che succederà dopo, una volta scoperto che il furogne è vuoto capisce che l'unico non autorizzato è lui, infatti la bomba si trova nella sua auto. Moriranno tutti nell'esplosione, sia lui che gli agenti dell'FBI, inoltre verrà ricordato come un terrorista (il colmo per uno che ha passato una vita a "combatterli"). Inoltre se vi ricordate la scena in cui il professore parla ai suoi alunni dell'edificio esploso con unico responsabile un ragazzo calmo e tranquillo e che di recente aveva avuto pure un aumento... ecco, ha fatto la sua stessa fine, è diventato una pedina dei terroristi. Il figlioletto non muore, in quanto non era al momento presente sul furgone, ma viene adottato.
Interpreti e personaggi
Jeff Bridges (Michael Faraday/Michael Jones), Tim Robbins (Oliver Lang/Bill Fenimore), Joan Cusack (Cheryl Lang), Hope Davis (Brooke Wolfe), Robert Gossett (Whit Carver), Mason Gamble (Brady Lang), Stanley Anderson (Dott.Archer Scobee), Auden Thornton (Hannah Lang), Mary Ashleigh Green (Daphne Lang).
Curiosità
- I dialoghi del film sono stati arricchiti dagli attori durante le prove con lo sceneggiatore, con un lavoro di improvvisazione.
- Il film è ispirato all'attentato di Oklahoma City, che sconvolse l'america anche per l'identità wasp (Bianco Anglo-Sassone Protestante) dei colpevoli.
- Michael Faraday è anche il nome di un chimico britannico che ha contribuito in maniera determinante allo studio dell'elettromagnetismo e dell'elettrochimica. Tra le sue invenzioni vi è la gabbia di Faraday.
- È sufficiente sottrarre alcune lettere dal nome del regista (Mark Pellington) per ottenere la parola "Arlington".
- Tim Robbins e Spencer Treat Clark sono apparsi insieme anche nel film Mystic River (2003).
American Beauty è un film drammatico del 1999 diretto da Sam Mendes ed interpretato da Kevin Spacey.
Trama
I Burnham sono una famiglia apparentemente tranquilla: sono sposati da diversi anni, vivono in una bellissima casa e hanno una figlia adolescente. A guardarli dall'esterno, sembra che abbiano tutti i motivi per essere felici: ma basterebbe osservarli più da vicino, per scoprire la solitudine e la quieta disperazione che fa parte delle loro vite. Lester Burnham è un uomo di 42 anni depresso e rassegnato alla sua monotona vita: il suo lavoro non gli piace ed è a rischio licenziamento. La moglie è stridula e materialista, pur essendo un'ambiziosa agente immobiliare non riesce a vendere una casa. La figlia sedicenne nutre una bassa autostima e non si sente parte della famiglia. Le cose sono destinate a cambiare quando l'uomo prende una cotta per la migliore amica della figlia e, fantasticherà su di lei immaginandola nuda ricoperta di petali rosa. Si prenderà tutte le libertà che aveva perduto "con gli interessi", nel lavoro, in famiglia e nella sua vita sentimentale.
Paese:USA Durata: 121 min Voto:8,4
Guarda il 🎬 TRAILER ►
Commento
Meraviglioso! è uno di quei film che ti fanno dire: "ma allora non tutto è etichettabile!"
Già, perché è indubbiamente una commedia, ma è anche un drammatico, ma è anche un film psicologico (ma è anche un po' soap opera).
Le attrici, oltre ad essere belle sono state brave, aggiungo che anche Wes Bentley è stato perfetto, per non parlare del modo in cui Annette Bening interpreta il suo isterico personaggio!
Su Kevin Spacey c'è poco da dire: interpretazione spettacolare!
Senza dubbio un film che supera le aspettative, prima di vederlo credevo che fosse una semplice commedia, invece è un ritratto di molte realtà, oltre ad essere un punto di incontro tra generi completamente contrastanti tra loro.
Avvertenza [VM14]: Il film contiene molta nudità, sia maschile che femminile. Vi sono diverse scene incentrate sul sesso, in altre viene utilizzata la violenza e le ferite sanguinanti sono ben visibili. Vengono dette molte volgarità, alcuni personaggi bevono e fumano marijuana in diverse occasioni.
Spiegazione
La trama è semplice ma efficace, un vero e proprio attacco alla società materialista americana (o meglio del "sogno americano").
Avete capito perché sia stato il padre del ragazzo ad ammazzare Kevin Spacey?
Sarebbe potuto essere il figlio del marines perché gliel'aveva chiesto la figlia, Thora Birch, sarebbe potuta essere la moglie di Kevin Spacey perché stava andando a casa da lui con una pistola; poteva essere chiunque ma non il padre marines, giusto?
All'inizio si poteva pensare che l'avesse ucciso perché lo credeva gay e che aveva avuto rapporti sessuali con il figlio, ma poi quando Kevin e il marines si baciano nel garage, il marines capisce che Kevin Spacey non era gay e quindi il suo rancore doveva sparire.
Perché allora è stato proprio lui ad ammazzarlo?
Il "padre del ragazzo" interpreta questo stereotipo del "violento/nazista/machista" MA fondamentalmente omosessuale represso: nel momento in cui viene "respinto" da Spacey si trova nella posizione di aver rivelato "la sua debolezza" o il "suo lato oscuro" e quindi uccide Spacey per NASCONDERE la sua vera natura (con un fondo di vendetta per essere stato respinto).
Io direi che se la moglie fosse arrivata 20 minuti prima, sicuramente non lo avrebbe ucciso, perché è una persona ingenua, insicura e si rimprovera da sola per ogni sbaglio che commette...sì potrei anche immaginare un'attacco di nervi (visto la sua nevrosi)... ma sotto sotto non mi convince (e non mi convincerebbe se fosse finita così). Riguardo al pianto, invece, il suo pianto infantile alla fine, accompagnato con quella magistrale colonna sonora di Thomas Newman, mi fa venire in mente tutto il suo ricordo del passato (perché in passato ricorda che erano felici) di suo marito. Carolyn Burnham, certo è una persona materialista ipocrita e stupida ma non la definirei un'assassina... perché altrimenti nella disperazione non avrebbe abbracciato le sue camicie.
Credo che il film trasmetta più di un messaggio:
1) "Le cose che desideri, non sono poi così belle quando le ottieni."
Lo stesso avviene con la macchina.
Lui la compra, è sempre stata il suo sogno. Eppure quando dice "sono fico" pare che lo dica quasi come fosse una cosa dovuta, non sentita.
Oppure, come avviene quando ha l'occasione di andare con l'amica della figlia. Ci ha lavorato tanto, l'ha desiderato tanto. L'ha idealizzata. Però quando scopre che è "solo" una ragazzina, il confronto con la realtà gli fa perdere il desiderio.
2) "La troppa libertà si paga cara."
Il paradosso è che lui viene ucciso proprio nel momento in cui si era reso conto di cosa fosse davvero importante.
3) "Molte persone non sono ciò che sembrano."
La ragazza apparentemente "facile" è in realtà vergine, il marine apparentemente omofobico e in realtà omosessuale, il ragazzo apparentemente svitato è in realtà una brava persona...)
4)"American Beauty è un film sulla bellezza"
- Angela mostra la bellezza fisica, quella mostrata dai media.
- Ricky contempla la vera bellezza, quella dell'universo. La vede in una busta di plastica, semplicemente perché non c'è nulla di creato in cui essa si manifesta.
- Jane scopre la bellezza grazie a Ricky.
- Lester comprende cosa sia la bellezza solo dopo la morte ("questa bellezza è così grande che mi è quasi intollerabile").
- Carolyne non la conoscerà mai.
Un'ultima cosa: Quando Ricky guarda negli occhi Lester sorride, perché comprende che finalmente l'amico ha trovato la vera bellezza, ha ricambiato lo sguardo a Dio.
Interpreti e personaggi
Kevin Spacey (Lester Burnham), Annette Bening (Carolyn Burnham), Thora Birch (Jane Burnham), Wes Bentley (Ricky Fitts), Mena Suvari (Angela Hayes), Chris Cooper (colonnello Frank Fitts), Peter Gallagher (Buddy Kane), Allison Janney (Barbara Fitts), Scott Bakula (Jim Olmeyer), Sam Robards (Jim Berkley).
Curiosità
- "American Beauty" è il primo film diretto da Sam Mendes, che fino a quel momento aveva lavorato solo come regista teatrale. Al momento dell'uscita del film, nel settembre del 1999, Mendes aveva 34 anni.
- Il film stato un grande successo di critica, ma anche commerciale: ha incassato 356 milioni di dollari, a fronte di un budget di 15 milioni.
- Prima di assegnare la parte di Lester Burnham a Kevin Spacey, erano stati presi in considerazione anche altri attori, fra cuyi Kevin Costner, Bruce Willis, John Travolta e Woody Harrelson.
- La storia di "American Beauty" si ispira a un fatto reale: nel 1992 Amy Fisher, nota poi come "la Lolita di Long Island", sparò alla moglie del suo amante Joey Buttafuoco. Quando i due avevano iniziato la loro relazione, lei aveva 16 anni e lui 35.
- Casalinghe disperateMeglio tardi che maiTrucco che cambiaCASALINGHE DISPERATEPrima di affidarlo ad Annette Bening, per il ruolo di Carolyn Burnham erano in lizza Holly Hunter e Helen Hunt.
- Chris Cooper (che interpreta il colonnello omofobo Frank Fitts) fu reclutato per ultimo, quando già erano iniziate le prove per le riprese.
- Nel corso della storia Tora Birch e Mena Suvari cambiano man mano il loro modo di truccarsi: la prima mette sempre meno make up, la seconda sempre di più.
- In "American Beauty" si trovano diversi rimandi a "Lolita" di Stanley Kubrick; per esempio, 'Lester Burnham' è l'anagramma di 'Humbert learns' (Humbert Humbert è il nome del protagonista del film di Kubrick).
- Quando fu girato il film, Tora Birch aveva solo 17 anni: per poter realizzare la scena in cui compare in topless, fu necessario ottenere il permesso dei genitori.
- American Beauty è il nome di una rosa molto diffusa e popolare negli Stati Uniti, dove fu importata a fine Ottocento dalla Francia.
- La pancia che compare nella celebre locandina non è quella di Mena Suvari, ma della modella e attrice Chloe Hunter.
- "American Beauty" ha vinto cinque premi Oscar: miglior film, miglior regia (Sam Mendes), miglior attore protagonista (Kevin Spacey), migliore sceneggiatura originale e migliore fotogafia (Conrad Hall).
- Kirsten Dunst ha rinunciato al ruolo di Angela in American Beauty, che poi è stato affidato a Mena Suvari. Non voleva essere baciata da Kevin Spacey e inoltre non voleva essere nuda sotto tanti petali di rosa.
- Cinque dei film interpretati da Mena Suvari iniziano con la parola "American" nel titolo: dopo American Pie, American Beauty, American School e American Pie 2, American Pie - Ancora insieme. L'attrice è anche apparsa in alcuni episodi della prima stagione di American Horror Story.
- Gli stati in cui "American Beauty" riscosse maggiore successo alla sua uscita al cinema furono nell'ordine: Regno Unito, Italia, Germania, Australia e Francia.
- La sequenza dei petali di rosa su Mena Suvari fu creata per la maggior parte in fase di post produzione, per alcuni effetti i tecnici si servirono della CGI, che in quegli anni si affermava timidamente al cinema. Il tema delle rose divenne per il film iconico al punto da essere ripreso anche sulle locandine: nel 1999, David Hochman dall’ Entertainment Weekly reputò i manifesti cinematografici di American Beauty come i migliori di tutti i tempi.
- Lester avrebbe dovuto gettare il piatto di asparagi per terra, in realtà lo lancia contro la parete. Le reazioni di Annette Bening e Thora Birch sono reali.
- Jake Gyllenhaal e Seth Green provino per il ruolo di Ricky Fitts.
- Ovviamente Kevin Spacey e Wes Bentley non fumano marijuana, bensì tabacco al miele.
- La scena in cui Annette Bening urla dopo la sua incapacità di vendere la casa è stato fatto in una sola volta.
- Nella scena in cui Carolyn ha detto a Lester che era "pronta ad andare", mentre lui stava fumando marijuana con Ricky fuori del ristorante, Kevin Spacey non riusciva a controllare la sua risata e pure Wes Bentley gli è rimasto il sorriso stampato in faccia.
- Il produttore esecutivo Steven Spielberg ha personalmente raccomandato Sam Mendes a dirigere questo film.
- Viene utilizzato in tutto il film il contrasto del colore rosso su sfondo bianco, ad esempio i petali rossi in una vasca da bagno bianca e un soffitto bianco, camicia sporca di sangue e pavimento bianco, macchina rossa e garage bianco, porta d'ingresso rossa e parete bianca.
- Jessica Biel è stato originariamente scelta come Jane Burnham, ma ha dovuto abbandonare a causa di conflitti con Settimo cielo (1996).
- Il barista al ristorante dove lavora Ricky è il produttore Bruce Cohen.
- La scena in cui Lester fa sbattere la macchina telecomandata contro i piedi di Carolyn, è stata fatta senza copione e, pertanto la sorpresa e il fastidio di Annette Bening sono le sue vere reazioni.
- Kevin Spacey, Annette Bening e Conrad Hall hanno lavorato per molto meno rispetto ai loro tariffe abituali.
- Chevy Chase ha rifiutato il ruolo di Lester Burnham a causa della sua politica di fare solo film per famiglie.
- Sarah Michelle Gellar ha rifiutato il ruolo di Angela perché già impegnata con Buffy l'ammazzavampiri (1997).
Colonna sonora
Because (Elliott Smith)
On Broadway (Barry Mann, Cynthia Weil, Jerry Leiber, e Mike Stoller)
America oggi (Short Cuts) è un film drammatico del 1993 diretto da Robert Altman ed interpretato da Jack Lemmon, Robert Downey Jr., Tom Waits e Huey Lewis.
Trama
Una flotta di elicotteri si butta in picchiata su Los Angeles per spargere un potente pesticida per eliminare la cosiddetta mosca della frutta. Inizia così il racconto del film che intreccia e mescola le vite e i destini dei ventidue personaggi principali, fra cui un autista di limousine ubriacone sposato con la cameriera di un fast food, una famiglia che soffre in ospedale tormentata dalle chiamate anonime di un pasticcere, un poliziotto che tradisce la moglie e che a sua volta ha un ex marito parecchio geloso. Il tutto scorre lentamente mentre nella metropoli si aspetta il terribile terremoto che tra breve dovrebbe colpirla.
Paese:USA Durata: 187 min Voto:7,7
Guarda il 🎬 TRAILER ►
Commento
È uno di quei film, rari per fortuna, dei quali si può dire che "è troppo bello per essere vero". Altman è un gigante, d'accordo, ma "Short Cuts" è un miracolo di leggerezza, di giochi ad incastri, di commedia e tragedia, cinismo e delicatezza, e via di questo passo.
Avvertenza [VM14]: Fraquente nudita femminile, linguaggio volgare e osceno, uso di alcol e droghe, scene intense.
Spiegazione
Le storie si svolgono linearmente in un arco di tempo di quattro giorni, dalla notte della disinfestazione aerea, al risveglio dopo il terremoto.
La straordinarietà di Altman è come riesce a raccontarle, come le intreccia, come lega una sequenza all'altra, come fa incontrare casualmente i personaggi, spesso con la stessa indifferenza con cui loro stessi interagiscono con il mondo.
Le linee narrative corrispondono alle altrettante storie dei personaggi principali narrati:
1) Una coppia di ricchi borghesi, Ann e Howard Finnigan, lei casalinga, lui direttore opinionista di un'emittente televisiva,
assiste impotente alla morte del figlio Casey investito da una macchina. Torna il nonno Paul, dopo essere scomparso da svariati anni, e sembra più preso a raccontare le sue vicende personali, che al dramma del nipote morente. Il pasticcere Andy Bitkower perseguita la famiglia Finnigan perché non è stata ritirata la torta di compleanno del piccolo Casey, ricoverato lo stesso giorno del compleanno.
2) L'autista alcolizzato Earl si riconcilia dopo vari litigi con la cameriera Doreen, che ha investito Casey.
3) La pittrice nevrotica Marian confessa al marito Ralph un suo tradimento; lui cura in ospedale Casey.
4) Stuart va a pesca un week end con gli amici (Henry e Lewis), trova il cadavere di una donna nel fiume e decide con loro
di continuare la scampagnata denunciando il fatto solo al ritorno; la moglie Claire, clown per bambini, rimane sconvolta;
con la famiglia Wyman organizzeranno un party a casa di questi ultimi.
6) Zoe, violoncellista, figlia di una cantante jazz (Tess), la quale si esibisce ogni sera in un locale della zona, dopo vari
tentativi, si suicida sul serio.
7) Bill Bush, aspirante truccatore scatta foto macabre alla fidanzata Honey (figlia di Doreen e figliastra di Earl), occupando
e approfittando dell'appartamento che una ricca famiglia nera ha dato loro in consegna per le ferie.
8) Il pulitore di piscine Jerry è frustrato dalla moglie Lois che svolge in casa un servizio di telefono erotico; durante un pic
nic con la famiglia Bush, ammazzerà una ciclista che cercava di abbordare.
9) Il poliziotto Gene Shepard, bugiardo e fascista, tradisce regolarmente la moglie Sherri, ma rimane allibito quando sa
che posa nuda per la sorella pittrice (Marian).
10) Il pilota Stormy Weathers sfascia per gelosia la casa dell'ex moglie Betty, amante di Gene.
È un film sull'America, ha uno sguardo molto nero sull'America. Muoiono due figli, c'è un omicidio; non si salva nessuno, non è un film edificante, non dà un'immagine rassicurante, va contro l'aspetto consolatorio del cinema commerciale. Non c'è la spina dorsale dei film più tradizionali.
Altman non è mai stato considerato un regista commerciale, sintonizzato sul "main - stream", ma è un autore e come tale ha avuto problemi ad integrarsi nell'industria hollywoodiana. E' una delle figure più importanti del cinema americano degli anni '70 e '80, è uno dei pochi che si può definire autore, è stato spesso autore di se stesso.
Interpreti e personaggi
Andie MacDowell (Ann Finnigan), Bruce Davison (Howard Finnigan), Jack Lemmon (Paul Finnigan), Julianne Moore (Marian Wyman), Matthew Modine (Dr. Ralph Wyman), Tim Robbins (Gene Shepard), Madeleine Stowe (Sherri Shepard), Anne Archer (Claire Kane), Fred Ward (Stuart Kane), Jennifer Jason Leigh (Lois Kaiser), Chris Penn (Jerry Kaiser), Lili Taylor (Honey Bush), Robert Downey Jr. (Bill Bush), Tom Waits (Earl Piggot), Lily Tomlin (Doreen Piggot), Frances McDormand (Betty Weathers), Peter Gallagher (Stormy Weathers), Annie Ross (Tess Trainer), Lori Singer (Zoe Trainer), Lyle Lovett (Andy Bitkower), Buck Henry (Gordon Johnson), Huey Lewis (Vern Miller).
Curiosità
Alcune curiosità contengono spoiler.
- Ha vinto il Leone d'Oro al miglior film alla 50ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia.
- Il film è tratto da nove racconti di Raymond Carver e dalla poesia Lemonade. Prima delle riprese Robert Altman aveva avvisato la vedova dello scrittore che i racconti di suo marito non sarebbero stati riprodotti fedelmente su grande schermo, e che lui come regista ed autore si sarebbe preso alcune libertà. Tess Carver dal canto suo aveva approvato ed incoraggiato questa scelta. La moglie di Raymond Carver sostenne inoltre che a suo marito era piaciuto moltissimo Nashville.
- Il film è stato girato in 10 settimane. Ogni trama è stata girata a divisioni settimanali.
- Il ruolo che alla fine è spettato a Julianne Moore ha dissuaso molte altre attrici, tra cui Madeleine Stowe, che ha cambiato il suo ruolo nel film. Ironia della sorte, anche il personaggio della Stowe ha richiesto una certa nudità. Probabilmente avrà pensato che sarebbe stato meno imbarazzante farsi vedere in topless che senza mutandine...
- Tutte le conversazioni telefoniche di Jennifer Jason Leigh riguardanti il sesso sono conversazioni reali che ha ascoltato per prepararsi per la parte. Inoltre Leigh che si è recata in uno di questi uffici sostiene di aver letto i registri delle chiamate e che ha riconosciuto alcuni nomi di spicco, tra cui quelli due registi che lei conosceva personalmente.
- Il cappello che Robert Downey Jr. indossa durante la scena del barbecue porta la distinta "X" che appare su molti dei manifesti e cimeli di "Malcolm X" pubblicato solo un anno prima di America oggi.
- I personaggi interpretati da Annie Ross e Lori Singer sono un invenzione di Robert Altman, e non hanno alcun collegamento col romanzo di Raymond Carver.
- Il cast del film include quattro premi Oscar: Jack Lemmon, Tim Robbins, Frances McDormand, Julianne Moore; e otto candidati agli Oscar: Buck Henry, Bruce Davison, Lily Tomlin, Tom Waits, Anne Archer, Robert Downey Jr., Jennifer Jason Leigh e Huey Lewis.
- Jennifer Beals è stata lanciata nel film, ma il suo personaggio è stato tagliato dallo script durante la pre-produzione.
- Incluso tra i "1001 Film che si devono vedere prima di morire", a cura di Steven Schneider.
Colonna sonora
I Don't Want To Cry Anymore (Annie Ross & The Low Note Quintet)
I'm Gonna Go Fishin (nnie Ross & The Low Note Quintet)
Blue (The Low Note Quintet)
Full Moon (The Low Note Quintet)
Pushing Kiss (Annie Ross & The Low Note Quintet)
These Blues & Those Blues (The Low Note Quintet)
To Hell with Love (Annie Ross & The Low Note Quintet)
Prisoner of Life (Annie Ross & The Low Note Quintet)
I Don't Know You (Annie Ross & The Low Note Quintet)