Visualizzazione post con etichetta Demenziale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Demenziale. Mostra tutti i post

Tropic Thunder (2008): trama e spiegazione



Tropic Thunder è un film d'avventura del 2008 diretto da Ben Stiller, che ha anche un ruolo da interprete, assieme a Robert Downey Jr. e Jack Black.





Trama

Tugg Speedman è un attore di film d'azione in declino, KirkLazarus ha vinto cinque volte il premio Oscar ma si cala troppo nella parte tanto da dar fastidio a Tugg, Black Jack è un attore comico cocainomane noto al pubblico per un film dove scoreggia (The Fatties). Loro sono le tre star di Hollywood (assieme ad altri due attori principianti) scelte per fare parte del cast di un kolossal sulla guerra in Vietnam, che si ispira al libro "Tropic Thunder" scritto dal veterano di guerra John "Quadrifoglio" Tayback. A causa degli eccessivi costi di produzione e della pressione del produttore Les Grossman, il regista inglese Damian Cockburn, su consiglio di Quadrifoglio, decide di rendere più realistico il film abbandonando gli attori nel cuore della foresta vietnamita dove ci sono telecamere nascoste per riprendere i loro movimenti e ordini esplosivi per rendere più avvincenti e realistiche le scene... Loro dovranno seguire ciò che c'è scritto sul copione e il percorso indicato sulla mappa, ad attenderli ci sarà un elicottero. Con un po' di ritardo si renderanno conto che il pericolo che stanno correndo è reale... e che sono finiti nel territorio di pericolosi trafficanti di eroina.

Paese: USA, Germania
Durata: 107 min
Voto: 7
Guarda il 🎬 TRAILER ►


Commento

Molte commedie hanno basse votazione su IMDb, ma questa invece aveva una media superiore al 7 e così ho iniziato a guardare fiducioso. Anche il trailer di questo film era abbastanza promettente... purtroppo quello che ho visto non corrisponde al voto che gli è stato assegnato. È iniziato in modo divertente, si slavano infatti appena i primi 10 minuti... e poi in qualche modo la sceneggiatura non riesce a capitalizzare la propria idea.
Forse non è "cattivo" di per sé, ma come commedia, secondo me, è stato un fiasco.


Avvertenza [VM14]: linguaggio volgare, riferimenti sessuali, contenuti violenti e uso di droghe.



Spiegazione




Interpreti e personaggi

Ben Stiller (Tugg Speedman), Robert Downey Jr. (Kirk Lazarus), Jack Black (Jeff "Fats" Portnoy), Brandon T. Jackson (Alpa Chino), Jay Baruchel (Kevin Sandusky), Nick Nolte (John "Quadrifoglio" Tayback), Steve Coogan (Damian Cockburn), Danny McBride (Cody Underwood), Matthew McConaughey (Rick "Pecker" Peck), Tom Cruise (Les Grossman), Bill Hader (Rob Slolom).



Curiosità

Alcune curiosità contengono spoiler.
- Secondo Ben Stiller, il film Tropic Thunder va visto come una parodia di Apocalypse Now, film di guerra del 1979 diretto da Francis Ford Coppola e interpretato da Marlon Brando, Robert Duvall e Martin Sheen.

- Ben Stiller ha svelato che quasi tutti gli aspetti del personaggio di Les Grossman sono stati sviluppati da Tom Cruise, tra cui la danza e l'aspetto del trucco. Stiller ha affermato che oltre agli effetti di trucco più evidenti applicati al viso e alla testa di Cruise e ai capelli in più sul petto e sulle braccia, Cruise ha anche deciso di interpretare il personaggio con mani protesiche sovradimensionate.

- Il personaggio di Kirk Lazarus è stato originariamente scritto come irlandese. Fu cambiato in australiano quando Robert Downey, Jr. disse che sarebbe stato più facile per lui improvvisare con l'accento australiano che aveva già sviluppato per il film Assassini nati - Natural Born Killers (1994).

- Come il suo personaggio, Kirk Lazarus, Robert Downey, Jr. è un attore metodico ed è rimasto nel personaggio come Sergente Osiris / Lazarus anche mentre le riprese non giravano.

- Nel film, Kirk Lazarus dice "Non lascerò il personaggio finché non avrò fatto il commento sul DVD". Una volta completato il commento sul DVD, Robert Downey, Jr. inizia a parlare come se stesso ed esce dal personaggio.

- Robert Downey, Jr. era molto riluttante ad assumere il ruolo in questo film perché sentiva che fosse offensivo truccarsi per sembrare afro-americano. Downey alla fine accettò il ruolo perché gli piacque la sceneggiatura e voleva lavorare con Ben Stiller e Jack Black.

- Owen Wilson era originariamente destinato a interpretare Rick Peck. Dopo il suo tentativo di suicidio nel 2007, Ben Stiller ha dato il ruolo a Matthew McConaughey in modo che Owen avesse avuto più tempo per riprendersi.

- Per il finto trailer "Satan's Alley", Tobey Maguire è arrivato all'ultimo minuto per girare il ruolo di Robert Downey. Lo ha fatto come un favore personale per Ben Stiller e Downey, il suo co-protagonista nel film Wonder Boys (2000).

- Come parte di un'opera promozionale, la bevanda energetica "Booty Sweat" vista nel film era disponibile per un periodo limitato su Amazon.

- Secondo Robert Downey, Jr., il personaggio di Kirk Lazarus si basava su una mix di Russell Crowe, Daniel Day-Lewis e Colin Farrell.

- Robert Downey, Jr. ha improvvisato molte delle sue battute.

- La banda del sud-est asiatico Flaming Dragon, guidata da un ragazzo pre-adolescente, è stata modellata sull'esercito di Dio, un esercito di guerriglia in Myanmar. Il gruppo era guidato dai fratelli gemelli Johnny e Luther Htoo, che avevano nove anni quando fu fondato nel 1997. Johnny e Luther Htoo erano affezionati agli eroi dei film d'azione americani, in particolare Rambo.

- Inizialmente Ben Stiller aveva in programma di interpretare Rick Peck, con Keanu Reeves nel ruolo di Tugg Speedman.

- Il bufalo d'acqua che Jeff Portnoy (Jack Black) cavalca si rivelò essere incinta. Il cast e la troupe hanno scoperto che era incinta quando sono arrivati ​​sul set una mattina e l'hanno trovata mentre allattava un vitello appena nato.

- Jeff "Fats" Portnoy è stato scritto pensando a Jack Black ed era parzialmente basato su Chris Farley.

- Ben Stiller ha avuto l'idea di questo film mentre lavorava a L'impero del sole (1987).

- Nelle interviste aveva detto di avere degli amici che avevano recitato in Platoon (1986) e Hamburger Hill - Collina 937 (1987), e che si sono sentiti come dei veri soldati. Ben Stiller trovò questa loro affermazione divertente perché pensava che essere un attore in un film di guerra non può mai ricreare le stesse emozioni di un vero soldato in una vera guerra.

- Inizialmente, la rivelazione di Nick Nolte durante la scena della teleconferenza video doveva essere un omaggio al personaggio del capitano Quint in Lo squalo (1975) di Robert Shaw. Ben Stiller lo attenuò, sentendo che a quel punto c'erano troppi omaggi nel film.

- A Jay Baruchel e Brandon T. Jackson è stato insegnato come usare una pistola. Jack Black usava un M-60, noto anche come "The Pig". Secondo i suoi co-protagonisti, sembrava molto esperto.

- Molti hanno ipotizzato che Tom Cruise abbia basato la sua volgare interpretazione basandosi sul magnate Sumner Redstone. Lui e Cruise Tom Cruise hanno avuto degli screzi pubblici al punto che il primo bandì il secondo dal gruppo Paramount Pictures perché pensava che la vita personale dell'attore stesse danneggiando il botteghino di "Mission Impossible III. Il suo aspetto fisico era più che probabilmente basato sul produttore di Tropic Thunder, Stuart Cornfeld.

- Numerosi attori e attrici hanno fatto la comparsa di cameo, tra cui Tobey Maguire, Jennifer Love Hewitt, Lance Bass, Jon Voight e Jason Bateman.

- Secondo Ben Stiller, Tugg Speedman è parzialmente basato su un giovane Sylvester Stallone.

- Sebbene tutti i trailer visti nel film fossero per film falsi, c'erano alcune informazioni concrete nella vita reale. Nel trailer di "Satan's Alley", Tobey Maguire è stato premiato con il premio MTV Movie Award per "Best Kiss", che in realtà ha vinto per Spider-Man (2002).

- Jack Black ha detto che inizialmente aveva rifiutato il suo ruolo in questo film, a causa del fatto che avrebbe dovuto tingersi i capelli biondi. In seguito ha cambiato idea anche se non era molto convinto dell'idea di tingersi i capelli.

- Vari personaggi affermano che Kirk Lazurus è stato cinque volte vincitore del premio Oscar. All'uscita del film, Katharine Hepburn detiene il record di maggior Oscar per la recitazione vinti, con quattro. Nessun vero attore o attrice ne ha mai vinti cinque.

- Ci sono volute quindici riprese per far sanguinare il naso a Steve Coogan durante la scena della videoconferenza con il personaggio di Tom Cruise. La parte di ogni attore è stata filmata separatamente, con Justin Theroux che è stato il sostituto di Cruise durante le riprese di Coogan.

- A W. Earl Brown è stata offerta la possibilità di fare un'audizione per la parte di Jeff Portnoy, ma l'ha rifiutata perché sapeva che era stata scritta per Jack Black e che Black era perfetto per il ruolo.

- Secondo Ben Stiller , in un'intervista a Playboy, Jack Black ha girato la maggior parte di questo film con costole ammaccate.

- Il successo di Flo Rida "Low", suonato al cellulare da Les Grossman, è stato aggiunto durante la post-produzione dopo che la canzone è diventata un successo radiofonico.

- Durante la scena della festa, a seguito della videoconferenza, Justin Theroux può essere brevemente visto come il suo personaggio Evil DJ di Zoolander (2001).

- Kevin Hart è stato preso in considerazione per il ruolo di Alpa Chino.

- I due personaggi interpretati da Robert Downey, Jr. nel film si chiamano Lazzaro e Osiride, i nomi di due personaggi risorti della letteratura antica.

- Il poster di "The Fatties" dietro a Jeff Portnoy (Jack Black) nel trailer mostra i nomi di alcuni membri effettivi del cast del film: la costumista Marlene Stewart, l'editore Greg Hayden, il direttore della fotografia John Toll e lo sceneggiatore Justin Theroux.

- Il cast del film comprende due vincitori dell'Oscar: Matthew McConaughey e Jon Voight; e quattro nomination agli Oscar: Robert Downey, Jr., Nick Nolte, Steve Coogan e Tom Cruise.

- Nel film, il cognome di Damien "Cockburn" viene pronunciato foneticamente (probabilmente per creare un effetto umoristico), mentre "Coh-burn" sarebbe dovuta essere la pronuncia corretta.

- Il personaggio che inizia a sputare a Tugg Speedman indossa una maglietta della Coca-Cola che dice "bevi Coca-Cola" in ebraico.

- A Yasiin Bey fu offerto il ruolo di Alpa Chino, ma lo rifiutò.

- Il medicinale utilizzato per scurire la pelle di Lazarus è in realtà un flacone di un famoso farmaco cinese che viene utilizzato per curare le lesioni ossee. Il nome del medicinale è Yulin Zhenggushui.

- Nel film, Kirk commenta "Rain Man - L'uomo della pioggia" (1988), interpretato da Dustin Hoffman e Tom Cruise, ironicamente Tom Cruise interpreta il personaggio di Les Grossman in questo film.

- Christine Taylor: la moglie di Ben Stiller appare alla cerimonia di premiazione. È brevemente visibile mentre la telecamera segue Tugg lungo il corridoio. Ha anche interpretato la madre di Simple Jack nel trailer di "Simple Jack".



Colonna sonora

  1. I Love Tha Pussy (Brandon T. Jackson)
  2. Gothic Monsters (Theodore Shapiro)
  3. Cum On, Feel the Noize (Quiet Riot)
  4. The Four Seasons: 'Spring' - Allegro (Capella Istropolitana)
  5. Brick House (David Way)
  6. U Can't Touch This (M.C. Hammer)
  7. Sadeness (Pt. 1) (Enigma)
  8. Ball of Confusion (That's What the World is Today) (The Temptations)
  9. Escalation (Matt Hirt)
  10. Ready, Set, Go (Ben Gidsjoy)
  11. The Name of the Game (The Crystal Method)
  12. Run Through the Jungle (Creedence Clearwater Revival)
  13. The Pusher (Steppenwolf)
  14. Sympathy for the Devil (The Rolling Stones)
  15. Music from 'Star Trek' episode 'Arena' (Alexander Courage)
  16. Movin' on Up (Ja'net DuBois)
  17. Sometimes When We Touch (Dan Hill)
  18. Low (Flo Rida)
  19. Do Me! (Ricky Bell)
  20. For What It's Worth (Buffalo Springfield)
  21. Frankenstein (The Edgar Winter Group)
  22. The Name Of The Game (The Crystal Method's Big Ass T.T. Mix) (The Crystal Method)
  23. Get Back (Ludacris)
  24. I Just Want To Celebrate (The Mooney Suzuki)
  25. I'd Love to Change the World (Ten Years After)
  26. War (Edwin Starr)



Frasi celebri

Continua a leggere su Le più belle frasi del film Tropic Thunder
Continua a leggere »

Shriek - Hai impegni per venerdì 17? (2000): trama e spiegazione



Shriek - Hai impegni per venerdì 17? (Shriek If You Know What I Did Last Friday the Thirteenth) è un film commedia-demenziale del 2000 diretto da John Blanchard ed interpretato da Majandra Delfino e Harley Cross. Il film è una parodia di alcuni film dell'orrore, come Venerdì 13, So cosa hai fatto e Scream.





Trama

Una ragazza che vive da sola in casa riceve una minacciosa telefonata da parte di un serial killer che, pur essendo armato non riesce a ucciderla e viene deriso per questo, la ragazza ha il tempo per scappare in giardino ma morirà fulminata da una zanzariera. La notizia fa il giro fra gli studenti del Liceo Bulimia Falls: in particolare cinque ragazzi di questa scuola: Martina, Barbara, Slab, Bozzo e Dawson hanno tutti ricevuto un identico, inquietante biglietto. Dovrebbe esserci il poliziotto Frollo a sorvegliarli ma lui è troppo occupato a instaurare una relazione con la giornalista locale.

Paese: USA
Durata: 86 min
Voto: 3,9
Guarda il 🎬 TRAILER ►


Commento

Non è per niente un film originale, Scary movie è di tutt'altro livello come parodia. Nonostante questo sono presenti alcune gag che fanno davvero ridere, ma non bastano di certo per la sufficienza. Apprezzabile solo per chi adora sia il genere horror che quello demenziale, per tutti gli altri sarà un film pietoso.

Avvertenza [T]: Nonostante le apparenze questo è un film comico e demenziale, le uccisioni non mettono per niente paura (eccetto l'esplosione di una testa), le parolacce sono poche e neanche troppo volgari.



Spiegazione




Interpreti e personaggi

Majandra Delfino (Martina), Harley Cross (Dawson), Chris Palermo (Killer), Julie Benz (Barbara), Simon Rex (Slab), Danny Strong (Boso), Tiffani Thiessen (Calamy Jeans), Tom Arnold (Frollo Sospettini, Tosto Sospettini), Alanna Ubach (Mrs. Grossberg), Coolio (Preside del liceo), Aimee Graham (Susy), Kim Greist (Mrs. Peacock), Mink Stole (Madame La Tourneau), Rose Marie (Mrs. Tingle), Steven Anthony Lawrence (Chuckie), Martin Diggs (Cameraman).



Curiosità

- Il titolo del film sarebbe potuto essere "So cosa hai urlato l'estate scorsa".

- Prima che la maschera del killer diventasse quella di Ghostface era una maschera di hockey, un tributo a Jason Voorhees della saga Venerdì 13.

- Nelle prime scene, quando il killer interroga la ragazza, lei dice di aver affittato dei film come "Via col Ventre","Tutti i cazzi per Mary","Il glandiatore","Biancaneve sotto i nani" e "La caricano in 101". Chiaro riferimento ai classici "Via col vento", "Tutti pazzi per Mary","Il Gladiatore","Biancaneve e i sette nani" e "La carica dei 101".

- Il personaggio di Dawson è chiaramente ispirato a Dawson Leery, protagonista di Dawson's Creek.

- La scuola usata è la stessa del film Amiche cattive.

- Quando Julie Benz, all'inizio del film, dice "stupida strega" citando Shannen Doherty, è un tributo alla serie televisiva Streghe, nonché una pubblicità al film Scuola diabolica per ragazze, pellicola che vede protagoniste sia la Benz che la Doherty.

- La scena del frigo è un tributo al film Kingpin.

- La lanterna usata dal killer è simile a quella di Halloween III: il signore della notte.

- La scena nella quale a Barbara si gonfia il viso per colpa delle api dopo essere stata uccisa, è stata copiata dal film È tutta fortuna, nel quale a Martin Short si gonfia il viso nello stesso modo.

- Martina cerca di spiegare agli amici le "regole" per sopravvivere in una parodia horror, così come in Scream vengono elencate le varie regole per sopravvivere ad un serial killer, diverse nei vari film

- La scena in cui il killer cerca di uccidere uno studente con il filo interdentale è molto simile a quella in cui Angela Baker cerca di uccidere dei campeggiatori con una chitarra in Sleepaway Camp II: Unhappy Campers.

- In una scena Slab balla Grease Lightning, colonna sonora del film Grease ma i compagni dell'officina non si lasciano trasportare dal ritmo come Slab vorrebbe.

- Le scene in cui i ragazzi ricevono un bigliettino anonimo è un tributo a So cosa hai fatto. Inoltre Julie Benz fa la parodia del ruolo interpretato da Sarah Michelle Gellar nell'omonimo film.

- Il personaggio dell'insegnante Mrs. Tingle, si rifà al ruolo interpretato da Helen Mirren in Killing Mrs. Tingle.

- L'istruttore di nuoto si chiama Mr. Hasselhof, un tributo a Baywatch.

- La giornalista Calamy Jeans dice "Ah, come Schwarzenegger e DeVito". Un ironico tributo al film I gemelli.

- Il regista si è chiaramente ispirato alla serie televisiva animata Marsupilami (Salta sui rami) nella scena fulcro in cui la protagonista bionda, Barbara, cerca di fuggire dal garage.

- Il nome del protagonista Boso(Bozzo), in lingua originale è Bonner. In inglese Boner vuol dire "erezione". Tale fattore spiega il gioco di parole che si ripete in tutto il film riguardante il nome del protagonista e il membro maschile.

- In una scena il killer cerca di uccidere Slab con un'automobile 50 Style. Lo schema dei colori è molto simile a quello di Christine, la macchina infernale.

- Botso fa un patto per perdere la verginità prima del diploma. Una similitudine con American Pie. Inoltre Botso spera(inutilmente) di andare a letto con la bella svedese dello scambio culturale ospite a casa sua, proprio come il protagonista di American Pie.

- La canzone Pretty in pink, colonna sonora del film Bella in rosa, viene cantata in un frammento del film.

- La Banjo music suonata mentre Barbara è in garage, è simile a Dueling Banjos, colonna sonora di Un tranquillo week-end di paura.

- La scena dell'esplosione della testa, è un riferimento al film Scanners.

- Il film si svolge ad Halloween. Un tributo a John Carpenter.

- La scena in cui Botso tenta di sedurre una ragazza ma viene colpito da un infarto dopo aver visto il killer con una motosega, è una parodia di Non aprite quella porta.

- In una scena Barbara si rivolge ad un bimbetto assomigliante in tutto e per tutto a Chucky, il bambolotto del film La bambola assassina. Lei stessa si rivolge a lui dicendo: "Ciao Chucky!" e lui le risponde, affilando dei coltelli, "Vuoi giocare con me?".

- Quando i ragazzi camminano a rallentatore in mezzo alla gente è un riferimento al film Le iene. Anche la musica di quella scena ricorda molto quella del film.

- Nella scena della manicure, delle ragazze escono dalla stanza con degli artigli sulle dita, chiaro riferimento a Freddy Kruger della saga di Nightmare.

- In una scena, Barbara viene attaccata in bagno dal killer ma si salva mangiando una Mentals. Una chiara presa in giro alle note caramelle Mentos, la musica di sottofondo ne ricalca il jingle pubblicitario più famoso

- La tv per cui lavora la giornalista si chiama EMPTYV. Un divertente gioco di parole alla ben nota MTV.

- In una scena, Martina e il killer fanno una gara di velocità e gli viene data una bevanda per dissetarsi, la Killerade. Una presa in giro alla nota bevanda Gatorade, la scena inoltre ricalca lo spot in voga all'epoca del film.

- In una scena Dawson vede il film Tutti i cazzi per Mary. Una presa in giro del film Tutti pazzi per Mary.

- In una scena il poliziotto interroga Dawson e fa un identikit da cui spunta un disegno simile a quello di Rose in Titanic.

- Nella scena della casa, quando Dawson e Martina rientrano dalla porta principale trovano il killer che scende le scale su uno slittino da neve come nel film Mamma, ho perso l'aereo; inoltre Dawson mima anche la famosa espressione di Kevin nello stesso film.

- In una scena del film viene detto che un certo Spacey Witter si sbatte l'insegnante di francese con chiaro riferimento alla serie Dawson's Creek, l'insegnante però si rivela una donna di mezz'età bruttina e rozza.

- Quando Martina rivela il trucco dell'assassino per alterare la voce (un ventilatore), Dawson lo usa per dire "Sono tuo padre", come Dart Fener in Guerre stellari - L'Impero colpisce ancora

- In una delle ultime scene viene inquadrato Tosto, che, apparentemente morto sbatte le palpebre per poi alzarsi dal lettuccio e prendere del caffè. Chiaro riferimento alla scena finale di Venerdì 13: Jason vive.

- Nella scena in cui Dawson va ad iscriversi alla scuola e il preside gli assegna Botso come guida, subito dopo, lo stesso preside chiama una ragazza di nome Mary, bionda con la frangetta alzata; altro chiaro riferimento al film Tutti pazzi per Mary (la cui colonna sonora è riproposta nella stessa scena)

- La sequenza nella quale Botso cerca di spiare le ragazze sotto la doccia, forando una parete con un trapano a manovello è una chiara citazione del film Porky's, inoltre vicino al punto in cui Botso si mette a trapanare c'è uno scheletro con un cartello su cui è scritto "Property of Pee Wee", ossia "proprietà di Pipino"

- In una delle scene nella casa compare in uno specchio la scritta REDRUM, chiaro riferimento a Shining (1980).

- Nella scena finale compare tra le volanti accorse sul luogo del delitto una Ford Gran Torino bianco-rossa, in riferimento a quella usata nella serie Starsky & Hutch.

- Quando alla festa a casa di Slab arriva la notizia della morte del preside, gli invitati corrono per raggiungere il luogo dell'omicidio prima della polizia, sperando di poter giocare a "Week-end con il morto", chiaro riferimento al film.



Colonna sonora

  1. It's a Scream (Redd Kross)
  2. Two Love (F.o.N.)
  3. Last Summer (Slimer)
  4. Those Kids (The Beatifics)
  5. Bobbin' (F.o.N.)
  6. Until U Crashed (Velouria)
  7. I'm Gonnabe the Lonely Boy Tonight (Cherry Twister)
  8. I Want You Dead (The Knock-Ups)
  9. Echoplex (Widget)
  10. Modern Chemical (The Rondelles)
  11. She's Everything (Myracle Brah)
  12. All You Need (Dyslexic Crush)
  13. Ophelia (Cause & Effect)
  14. I'd Die (Widget)
  15. School's Out (The Donnas)
  16. Love Strikes Hard (Carole Pope)
  17. Pretty in Pink (The Grown-Ups)
  18. Don't The Twist (The Rondelles)
  19. The Patty Duke Theme (Robert Wells)
  20. Cop and Friend (Sissy Bar)
  21. Let Me In (Lucie Gamelon)
  22. Do It for Me (The Rondelles)



Frasi celebri

Continua a leggere su Le più belle frasi del film Shriek - Hai impegni per venerdì 17?
Continua a leggere »

L'aereo più pazzo del mondo... sempre più pazzo (1982): trama e spiegazione



L'aereo più pazzo del mondo... sempre più pazzo (Airplane II: The Sequel) è un film comico demenziale del 1982 diretto da Ken Finkleman ed interpretato da Robert Hays e Julie Hagerty. È il sequel del film L'aereo più pazzo del mondo (1980).





Trama

Sono passati due anni da quando Ted Striker ha salvato eroicamente molte vite evitando un incidente aereo. Ora, invece, non se la passa affatto bene, egli si trova rinchiuso ingiustamente in un manicomio con l'accusa di aver distrutto un nuovo prototipo di Shuttle. Quando sente la notizia che lo stesso identico tipo di Shuttle è stato programmato per un volo sulla luna, si rende conto della gravità del pericolo e fa di tutto per ostacolarne il lancio. A bordo, Ted trova la sua ex, Elaine Dickinson, che lavora di nuovo come hostess; ella ora fa coppia fissa con il suo nuovo fidanzato, Simon, un membro del comitato che vuole il lancio dello Space Shuttle Mayflower One. In volo, il computer della nave ROK 9000 prende il controllo, uccidendo gran parte dell'equipaggio. E a quanto pare i più affidabili per prendere posto nella cabina di pilotaggio sono ancora una volta Ted ed Elaine...

Paese: USA
Durata: 85 min
Voto: 6,1
Guarda il 🎬 TRAILER ►


Commento

Pessimo sequel perché è la brutta copia del primo: si cerca di usare lo stesso tipo di umorismo ma spesso non funziona perché si tratta di battute citofonate che fanno ridere solo la prima volta che si ascoltano, inoltre è davvero ripetitivo sia nelle battute che nella trama. Il primo è un film da non perdere, anche per la presenza di Leslie Nielsen, ma se questo dovreste perdervelo farete solo un bene a voi stessi.

Avvertenza [VM14]: Riferienti a orgasmo, impotenza e stupro. Scene di nudo femminile (3-4 secondi), riferimenti sessuali con animali, scene di sangue, uso di droghe.



Spiegazione




Interpreti e personaggi

Robert Hays (Ted Striker), Julie Hagerty (Elaine Dickinson), Lloyd Bridges (Steven McCroskey), Raymond Burr (giudice), Chad Everett (Simon Kurtz), Peter Graves (Capitano Oveur), Chuck Connors (il sergente), William Shatner (Buck Murdock), Stephen Stucker (Johnny Jacobs), David Paymer (Court Photographer), Sonny Bono (il passeggero Joe Salucci, Bombarolo).



Curiosità

- Il trio Zucker-Abrahams-Zucker (Jerry Zucker, David Zucker e Jim Abrahams) che scrissero e diressero il primo film della serie, reclamano (nel commento del DVD di L'aereo più pazzo del mondo (1980)) di non aver mai visto questo questo sequel del 1982. Inizialmente accettarono di fare un sequel, ma in un secondo momento si rifiutarono. Il film è andato avanti senza il loro permesso, e nonostante le loro proteste, quindi, si sono rifiutati di vederne anche un solo fotogramma al momento della sua uscita, e anche in seguito si sono sempre rifiutato di vederlo.

- A una pre-produzione di questo film, al pubblico sono stati dati gli occhiali 3D per godersi al meglio la visione. Dopo diversi minuti si sono accorti che con gli occhiali si vedeva sfocato e distorto... si sono resi conti che sono stati presi in giro ma ancora oggi non si sa da chi è partita l'idea dello scherzo.

- Il tema musicale utilizzato in questo film è tratto dalla serie televisiva Battaglie nella galassia (1978).

- Leslie Nielsen rifiutò l'offerta di tornare come Dr. Rumack a causa del suo impegno nella serie comica Quelli della pallottola spuntata (1982), creata da Zucker, Abrahams e Zucker, il team creativo dietro il film originale L'aereo più pazzo del mondo ( 1980). Il suo personaggio appare solo in scene di flashback del primo film, mentre nel secondo è stato sostituito dal personaggio Dr. Stone, interpretato da John Vernon.

- Il rumore elettronico, utilizzato più volte durante il film, è il suono di un computer di casa Atari che carica da un'unità disco.

- Il camion su cui Ted Striker salta contiene baccelli giganti simili ai baccelli visti nel film Invasione degli ultracorpi (1956).

- Gli effetti sonori utilizzati quando i passeggeri passano attraverso il metal detector sono i rumori "strike" e "buzz-in" del gioco televisivo Family Feud (1976).

- L'automobile utilizzata per far ripartire lo Space Shuttle prima del lancio è un Edsel del 1959, un modello noto come uno dei più grandi flop della storia automobilistica.

- Tra i passeggeri originali che ritornano per il secondo film troviamo la donna isterica che viene schiaffeggiata (durante la scena del tribunale), la coppia di mezza età che parla delle strane cose che hanno fatto e la vecchia signora che sopporta le noiose storie di Ted Striker. Inoltre, se andate a guardare attentamente i passeggeri secondari, vedrete un uomo asiatico in quella che sembra essere l'uniforme di un soldato. Questo potrebbe essere un leggero riferimento al soldato asiatico nel primo film, quello che fa harakiri dopo aver ascoltato le storie di Ted.

- Sonny Bono, che interpreta l'uomo con la bomba a orologeria, porta una valigetta ricoperta con adesivi di Hiroshima, Nagasaki, Pearl Harbor e Dresda. Tutti luoghi famosi per essere stati devastati dalle bombe.

- Questo film è stato creato con l'obbligo per il team che ne avrebbe fatto partire di ritornare per un terzo episodio. Le aspettative erano così alte che il terzo sequel era stato promesso alla fine dei crediti di questo secondo film. Quando il film uscì nelle sale non ebbe il successo che si sperava, e i piani per L'aereo più pazzo del mondo 3 vennero interrotti.

- Esiste un film che si chiama L'aereo più pazzo del mondo 3, ma non ha niente a che vedere con questa serie.

- Nel film appare, come comparsa, l'attore Hervé Villechaize.



Colonna sonora

  1. Baby Love (The Supremes)
  2. Car Wash (Rose Royce)
  3. Theme from 'The Love Boat' (Jack Jones)
  4. Think Music (J. Griffin)
  5. Theme from 'Mission: Impossible' (Lalo Schifrin)
  6. Theme from 'Battlestar Galactica' (Stu Phillips e Glen A. Larson)
  7. MacArthur Park (Jimmy Webb)
  8. Raindrops Keep Fallin' On My Head (101 Strings)
  9. Sul bel Danubio blu (Johann Strauss)



Frasi celebri

Continua a leggere su Le più belle frasi del film L'aereo più pazzo del mondo... sempre più pazzo
Continua a leggere »

L'aereo più pazzo del mondo (1980): trama e spiegazione



L'aereo più pazzo del mondo (Airplane!) è un film commedia-grottesco del 1980 diretto dal trio Zucker-Abrahams-Zucker ed interpretato da Robert Hays, Julie Hagerty e Leslie Nielsen.





Trama

Ted è un tassista abbandonato dalla fidanzata, hostess sugli aerei di linea. Per riconquistarla si imbarca sul volo in cui lei è in servizio, nonostante abbia paura di volare dopo le sue esperienze nella guerra. Durante il volo cerca di parlarle, ma succede che l'equipaggio e molti passeggeri che hanno mangiato del pesce avariato vengono colpiti da una forma virus. Così l'ex pilota dei Marines Ted Striker si ritrova ad essere l'unica persona con esperienza e sana di mente a bordo in grado di far atterrare l'aereo in modo sicuro. Dovrà vincere la sua paura per riuscire in questa impresa...

Paese: USA
Durata: 88 min
Voto: 7,8
Guarda il 🎬 TRAILER ►


Commento

I personaggi e gli eventi di questo film sono fittizi... e per fortuna! Vero capolavoro del cinema comico demenziale. Con le loro esilaranti gag si prendono gioco dei disastri aerei, dei fanatici religiosi, delle pubblicità televisive, dell'amore romantico... la lista prosegue in rapida successione. Ha la capacità di far ridere con semplici cose, a volte cadendo anche sul volgare, ma sempre con stile e accuratezza. E la storia passa da un momento di folli risate all'altro.

Avvertenza [VM14]: È presente una breve scena di nudo ma in primo piano, riferimenti sessuali, uso di droghe.



Spiegazione




Interpreti e personaggi

Robert Hays (Ted Striker), Julie Hagerty (Elaine Dickinson), Leslie Nielsen (dottor Rumack), Lloyd Bridges (Steve McCroskey), Peter Graves (capitano Clarence Oveur), Robert Stack (Rex Kramer), Kareem Abdul-Jabbar (Roger Murdock), Lorna Patterson (Randy), Stephen Stucker (Johnny), Frank Ashmore (Victor Basta), Jonathan Banks (Gunderson), Craig Berenson (Paul Carey), Lee Bryant (Mrs. Hammen), Joyce Bulifant (Mrs. Davis), Mae E. Campbell (donna della sicurezza), Ted Chapman (steward dell'aeroporto), Jesse Emmett (uomo dall'India), Norman Alexander Gibbs (1° passeggero di colore), Al White (2° passeggero di colore), Barbara Billingsley (signora anziana), Amy Gibson (Soldier's Girl), Marcy Goldman (Mrs. Geline), Rossie Harris (Joey), David Hollander (ragazzino con il caffè), James Hong (generale giapponese), Howard Honig (Jack), Howard Jarvis (uomo nel taxi), David Leisure (primo krishna), John David Wilder (secondo krishna), Mary Mercier (Shirley), Ethel Merman (tenente Hurwitz), Laura Nix (Mrs. Hurwitz), Nicholas Pryor (Jim Hammen), Barbara Stuart (Mrs. Kramer), Lee Terri (Mrs. Oveur), Jill Whelan (Lisa Davis), Jason Wingreen (dottor Brody), Louise Yaffe (Mrs. Jaffe).



Curiosità

- Il film è una parodia di Ora zero, un classico del 1957 interpretato da Sterling Hayden. È evidente anche la parodia dei film dell'allora recente serie di Airport.

- Per la discussione degli annunciatori riguardanti le zone bianche e le zone rosse in aeroporto, i produttori assunto gli stessi assistenti vocali che avevano fatto gli annunci reali all'aeroporto internazionale di Los Angeles. In un vero aeroporto, la zona bianca viene usata per il carico e lo scarico dei soli passeggeri, e non è prevista alcuna sosta nella zona rossa (tranne per i bus in transito). I due annunciatori si sono sposati nella vita reale.

- Jim Abrahams, David Zucker e Jerry Zucker scelsero attori come Robert Stack, Lloyd Bridges, Peter Graves e Leslie Nielsen per la loro reputazione nel interpretare personaggi nonsense. Bridges era inizialmente riluttante ad accettare la parte nel film, ma venne convinto dai suoi figli.

- Per la famosa scena del 747 che va a schiantarsi attraverso le grandi finestre all'interno del terminal, il produttore Jon Davison menziona (negli extra del DVD), che dopo l'uscita del film, ha ricevuto numerose lettere da vari piloti che gli raccontavano di come sono arrivati molto vicino a toccare il vetro con il naso dei loro aerei che per poco non stavano per emulare la scena del film.

- Aeromexico è stata l'unica compagnia aerea ad acquistare il film come intrattenimento per il volo.

- Il ruolo di medico è stato per Leslie Nielsen la sua prima parte comica in un film. Era felice di accettare la parte ma temeva di essere troppo vecchio per qualsiasi ruolo, si vedeva più che altro come un anziano nonno. Lo studio in realtà voleva lanciare Dom DeLuise come medico, ma prevalse la scelta dei tre registi che puntavano di Nielsen.

- In un'intervista del 2008 allo show televisivo Today (1952), Kareem Abdul-Jabbar ha raccontato che durante un volo europeo, ha chiesto di sedersi in un posto vuoto nella cabina di guida durante il decollo così l'equipaggio avrebbe potuto dire di aver volato con Roger Murdoch (il nome del personaggio che ha interpretato nel film).

- La maggior parte dei dialoghi dei due passeggeri di colore sono stati improvvisati da loro stessi.

- La presenza di Kareem Abdul-Jabbar (il co-pilota) noto per essere stato un giocatore professionista di basket, è un riferimento al calciatore professionista Elroy 'Crazylegs' Hirsch, nel ruolo di pilota aereo nel film Ora zero (1957).

- Tutte le battute di Stephen Stucker (l'idiota, Johnny) sono improvvisate.

- Quando Captain Oveur chiede al ragazzo se lui avesse mai visto l'interno di una cabina di pilotaggio prima, non è la frase originale, ma quella precedente era stata ritenuta troppo osé. ( Jim Abrahams, David Zucker e Jerry Zucker in origine volevano la frase "Hai mai visto il cazzo di un uomo adulto?").

- Questo è stato l'ultimo film di Ethel Merman (la donna che si alza dal letto dell'ospedale). È deceduta il 15 febbraio 1984 all'età di 76 anni.

- L'immagine del ragazzo sul giornale che ha il titolo, "Boy Trapped In Refrigerator Eats Own Foot" che sta per "Ragazzo intrappolato nel frigorifero mangia il proprio piede", è Billy Koch, il nipote del produttore Howard W. Koch. Suo nonno lo chiamò un giorno e gli chiese una sua foto, così Billy prese quella del suo secondo anno di scuola. Solo dopo che il film uscì nelle sale capì il motivo per cui il nonno volle una sua foto.

- Otto, il pilota automatico, si è disintegrato dopo aver trascorso diversi anni nel garage del regista Jerry Zucker.

- In un'intervista del 2008 per lo show televisivo Today (1952), Peter Graves disse che inizialmente non aveva gradito lo script del film, e che la sua partecipazione è merito dei suoi amici e colleghi che lo hanno convinto a prendere parte al film.

- Nonostante a scena della spiaggia sia una parodia del film Da qui all'eternità (1953), nessuno dei tre direttori aveva effettivamente visto il film originale.

- Il film è costato $ 3.5 milioni di euro e ci sono voluti solo 34 giorni per realizzarlo.

- Ethel Merman poteva essere sul set solo dopo mezzogiorno, in quanto impiegava tutta la mattina per sistemarsi i suoi capelli.

- La donna cerca di truccarsi sull'aereo, non riuscendoci, è Charlotte, ovvero la madre reale dei registi David Zucker e Jerry Zucker.

- Questo film segna il debutto cinematografico di Julie Hagerty.

- Nel 2000 l'American Film Institute ha inserito il film al decimo posto nella classifica delle cento migliori commedie americane di sempre.

- I due passeggeri neri, che nella versione originale parlano in Jive lo slang afroamericano, nella versione italiana sono doppiati in dialetto napoletano da Gigi Reder e Benito Artesi.

- Nella versione tedesca, il colloquio tra i due passeggeri neri è stato doppiato con un forte dialetto bavarese (con sottotitoli in tedesco standard).

- Non si riesce a comprendere come mai degli escrementi colpiscano un ventilatore nell'ufficio in cui si trova Kramer, se non dalla frase in inglese di Striker: "When Kramer hears about this, the shit's going to hit the fan").

- Il videogioco giocato dai controllori del traffico aereo è Basketball (1978) dell'Atari 2600.

- La discoteca del film si chiama WZAZ, un riferimento ai registi David Zucker, Jim Abrahams e Jerry Zucker. Le stesse iniziali appaiono su uno dei microfoni nella scena con i giornalisti nella torre di controllo.

- Secondo la sua autobiografia, Christopher Lee rifiutò il ruolo del dottor Rumack. Egli ha descritto questa scelta come un "grande errore".

- Il personaggio "Dr. Rumack" prende il nome da un vicino di casa dei Zuckers', il dottor Barry Rumack, un esperto di tossicologia.

- La prima bozza per il film era stato scritto nel 1974. Anche allora, Robert Stack era la prima scelta per la parte di Rex Kramer.

- Sigourney Weaver fece un provino per il ruolo di Elaine Dickinson.

- Bill Murray e Chevy Chase sono stati presi in con sideerazione per il ruolo di Ted Stryker.

- In un'intervista, Kitten Natividad, ha rivelato che il suo cameo non accreditato era per il seno che sballonzolava subito dopo la scena del vassoio di gelatina. Questo sta a significare che non era il suo il seno nudo che si vede in primo piano nella scena più caotica del film.

- Quando Striker racconta alla signora seduta accanto a lui come lui ed Elaine si sono incontrati, dice che era nella Air Force, ma nella scena del bar indossa un'uniforme della marina militare.

- Christopher Lee ha rifiutato la parte di Leslie Nielsen.

- Il titolo del film in Germania è "L'incredibile viaggio in un pazzo aereo".

- Il titolo del film in Brasile è "Stringere le cinture di sicurezza... Il pilota è andato!".

- In Norvegia, il titolo di questo film è "Aiutateci! Noi stiamo volando".

- Il titolo francese del film si traduce in "C'è un pilota sull'aereo?".

- Il titolo del film in Argentina è "E dove è il pilota?".

- Il titolo ceco del film è "Allacciate le cinture di sicurezza, per favore!"

- Il film si svolge nel 5 marzo del 1980.

- Jerry Zucker, David Zucker fanno un cameo come personale di terra all'inizio del film.

- Jim Abrahams fa un cameo come secondo fanatico religioso che viene messo da parte da Rex Kramer al suo arrivo nel terminal di Chicago.

- Il film ha avuto un seguito due anni dopo, dal titolo L'aereo più pazzo del mondo... sempre più pazzo, con la partecipazione di numerosi attori del primo film, ma con un diverso regista e sceneggiatore.



Colonna sonora

  1. Stayin' Alive (The Bee Gees)
  2. Theme From Jaws (John Williams)
  3. Notre Dame Victory March (Michael J. Shea)
  4. River of Jordan (Peter Yarrow)
  5. Everything's Coming Up Roses (Stephen Sondheim)
  6. Respect (Otis Redding)
  7. 1812 Overture (Pyotr Ilyich Tchaikovsky)



Frasi celebri

Continua a leggere su Le più belle frasi del film L'aereo più pazzo del mondo
Continua a leggere »

© Frasifilms.com - Frasi di film e serie tv! © 2023, diritti riservati di Andrea Sapuppo
P. IVA 05219230876

Policy Privacy - Cambia Impostazioni Cookies