Trama del film horror-drammatico "Hunger" del 2009 con Lori Heuring e Linden Ashby: frasi celebri, spiegazione, curiosità, colonna sonora e attori del cast.
Hunger è un film horror del 2009 diretto da Steven Hentges ed interpretato da Lori Heuring e Linden Ashby.
Trama
Cinque perfetti sconosciuti, tre uomini e due donne, al loro risveglio si trovano intrappolati in una buia prigione sotterranea. L'unico legame che hanno tra loro è che vivono da soli e, quindi, difficilmente qualcuno si accorgerà della loro scomparsa. Ben presto si rendono conto che sono i soggetti del sadico esperimento di un uomo per testare la volontà di sopravvivenza di un essere umano. E mentre i giorni passano senza nessuna possibilità di fuga e la fame aumenta, la loro umanità via via scompare...
Paese:USA Durata: 101 min Voto:5,3
Guarda il 🎬 TRAILER ►
Commento
Nel suo genere è ben realizzato. La recitazione è buona, ma le pareti di quella specie di grotta dove si trovavano si notava da 1 miglio di distanza quanto fossero finte. Non è quel genere di film da cui ci si dovrebbe aspettare un finale eclatante o degli avvenimenti stravolgenti.
Avvertenza [VM14]: Scene di violenza con molto sangue, cannibalismo, scena di sesso, linguaggio volgare; l'intero film è molto inquietante e deprimente. Sicuramente non raccomandato per bambini e ai deboli di cuore, solamente per adolescenti ed adulti.
Spiegazione
Alla fine l'unica del gruppo che sopravvive è Jordan, dovrà far fuori Luc tagliandogli la gola per riuscirci in quanto (a parte Grant) sono tutti diventati cannibali. Ma neanche così il personaggio ignoto la libera, per suscitare la sua curiosità scrive con del sangue sul coperchio di un barile e si finge morta. Il folle, vedendo la sua immobilità, si convince che sia morta e scende a vedere la scritta: è una frase riguardante la luce della poesia di Grant. Jordan uccide l'uomo che l'ha messa in trappola per mezzo di un osso prese da qualche cadavere, poi sale in superficie dove vede la luce.
Colui che li ha rapiti e rinchiusi in quel posto è quel bambino che vediamo più volte nel film, intrappolato nell'auto e con la madre morta a fianco. Per la fame si trovò costretto a mangiare il braccio di sua madre fino all'arrivo dei soccorsi, probabilmente ha creato tutto questo per vedere se altri in una situazione simile alla sua avessero fatto lo stesso. È un disperato tentativo per giustificare il suo gesto e per sentirsi meno in colpa con se stesso... vi ricordate delle parole dei soccorsi che dicevano di non aver mai visto nulla di simile?
Ecco, lui avrà pensato che se anche i suoi "prigionieri" si fossero comportati come lui, allora in fondo in fondo, non ha niente di pentirsi perché la natura umana ci spinge ad atti estremi per la sopravvivenza.
Jordan ha dimostrato il contrario... anche se ho trovato strano che senza mangiare (nemmeno un insetto) sia riuscita, dopo tutti quei giorni, a salire senza problemi le scale.
Interpreti e personaggi
Lori Heuring (Jordan), Linden Ashby (Grant), Joe Egender (Luc), Lea Kohl (Anna), Julian Rojas (Alex).
Colonna sonora
Feel OK (Mark Arnell)
Please (Mark Arnell)
Brandenburg Concerto No.3 (Johann Sebastian Bach)
O Sacred Head Sore Wounded (Johann Sebastian Bach)
Piano Concerto Number 5 (Ludwig van Beethoven)
Barcarole (Jacques Offenbach)
Nocturne Opus No.2 (Frédéric Chopin)
Lucia Di Lammermoor (Edita Gruberova & Robert Lloyd)
Commentate ed esprimete il vostro giudizio personale sul film... ma senza spoilerare. Usate un account Google/Gmail per commentare o la modalità "anonimo".
Nessun commento :
Posta un commento
Commentate ed esprimete il vostro giudizio personale sul film... ma senza spoilerare.
Usate un account Google/Gmail per commentare o la modalità "anonimo".