Visualizzazione post con etichetta 1990. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta 1990. Mostra tutti i post

Tremors (1990): trama e spiegazione



Tremors è un film di fantascienza del 1990 diretto da Ron Underwood ed interpretato da Kevin Bacon e Fred Ward.





Trama

I due tuttofare Val McKee ed Earl Bassett decidono di lasciare la piccola cittadina di Perfection Valley, che si trova nello stato del Nevada, in cerca di fortuna verso la più grande Bixby. Sorge però un problema, sono bloccati dai pericolose e misteriose creature. Dopo esser riusciti a salvare la geologa Rhonda, scoprono che sotto la città (proprio nella terra) si nascondono dei spaventosi quanto giganteschi vermoni pronti ad uscire fuori e a massacrare tutti, per questo dovranno stare molto attenti e lasciare la zona il prima possibile...

Paese: USA
Durata: 96 min
Voto: 7,1
Guarda il 🎬 TRAILER ►


Commento

L'avrò visto miliardi di volte, mi piace sempre: spaventa, fa ridere, senza mai annoiare. Come al solito il primo è sempre il migliore della serie!

Avvertenza [T]: Nonostante sia categorizzato anche come horror, in Italia la visione non ha subito alcuna limitazione di età e spesso va in onda in televisione negli orari pomeridiani. Tuttavia le scene di attacco dei mostri potrebbero risultare spaventose e traumatizzanti per i bambini.



Spiegazione




Interpreti e personaggi

Kevin Bacon (Valentine "Val" McKee), Fred Ward (Earl Bassett), Finn Carter (Rhonda LeBeck), Michael Gross (Burt Gummer), Reba McEntire (Heather Gummer), Robert Jayne (Melvin Plug), Charlotte Stewart (Nancy Sterngood), Tony Genaro (Miguel), Richard Marcus (Nestor), Victor Wong (Walter Chang), Ariana Richards (Mindy Sterngood), Sunshine Parker (Edgar), Michael Dan Wagner (Vecchio Fred), Conrad Bachmann (Dottor Jim), Bibi Besch (Megan).



Curiosità

Alcune curiosità contengono spoiler.

- L’idea alla base del film venne in mente a uno degli sceneggiatori, Steve. S. Wilson, diversi anni prima. Al tempo Wilson era impiegato come redattore nella divisione cinematografica della Marina degli Stati Uniti e, per motivi che si possono definire top-secret, si ritrovò a lavorare appollaiato su una roccia nel bel mezzo del deserto californiano. Fu lì che si pose la domanda: «Cosa succederebbe se qualcosa mi impedisse di andarmene bloccandomi su questa roccia?»

- Il successo di Tremors (1990), ha dato il via a una saga di quattro episodi e ad una serie televisiva realizzata nel 2003.

- I vermi, il cui nome è Grabloid, sono sono anche con il nome "Tremors", si ispirano a quelli che vivono nel deserto del film Dune (1984).

- Nel cast troviamo anche una cantante country molto popolare all'epoca negli Stati Uniti, Reba McIntire, nel ruolo della survivalista, e che firma anche la canzone dei titoli di coda.

- Il film Tremors non ha avuto un grande successo al botteghino, ma solo in seguito. Attraverso le vendite VHS e noleggio è riuscito a triplicare i guadagni iniziali.

- Nella scena in cui Rhonda doveva togliersi i pantaloni per sfuggire alla morsa del Graboid, l'attrice Finn Carter non ha intenzionalmente ripassato la parte per incrementare l'autenticità della scena.

- Inizialmente al film era stato assegnato un rating "R" dalla MPAA, non per la violenza ma per il linguaggio che includeva 20 parolacce. Per togliere la censura ne sono state lasciate soltanto 2.

- Ci sono solo due set di interni in tutto il film: l’emporio di Chang e il seminterrato di Burt (quello con tutto l'arsenale). Ogni altra scena è stata girata all'esterno.

- Nei primi concept, i Graboids avevano la testa più affusolata e una sorta di piccolo collo che gli conferiva una concreta apparenza fallica. Per questo motivo vennero modificati e riproposti come li conosciamo adesso, cioè a forma di stronzo.

- Secondo il materiale promozionale dello Sci-Fi Channel, il nome scientifico ufficiale del Graboid è "Caederus mexicana".

- La scena in cui la vettura viene inghiottita nel terreno doveva in origine essere più lunga, con Bibi Besch che dà calci al vetro frontale per salire sul cofano, ma viene ugualmente risucchiata nella sabbia. Tuttavia, l'effetto che è stato utilizzato per risucchiare l'auto non ha funzionato correttamente, e non c'era più l'atmosfera notturna per girare il resto della scena.

- Ogni volta che si cambiava location, bisognava ricostruire il muro di armi di Burt Gummer.

- La targa del veicolo di Burt e Heather Gummer è UZI 4U. L'adesivo sul paraurti anteriore presente alla destra del loro veicolo presenta questa scritta "L'Afghanistan libero".

- In origine, i mostri dovevano essere completamente asciutti, non viscidi. Si è deciso di cambiare quando è stato osservato che l'effetto vernice lucida li faceva sembrare ricoperti di smalto.

- Inizialmente i mostri del film dovevano essere squali terrestri e per questo il film si doveva intitolare “Landsharks”, poi, in uno sketch del Saturnday Night Live, gli squali terrestri vennero perculati per benino e allora, per non cadere nel ridicolo popolare, si scelse di optare per un altro titolo e dei vermoni grossi.

- La sceneggiatura di Tremors viaggiò tra i vari studios per diverso tempo e nessuno se la sentì di produrla perchè considerata troppo assurda. Alla fine, qualcuno alla Universal riuscì a crederci.

- Il film è nato fin dall’inizio come B-movie a basso budget e, in quanto tale, ogni volta che i Graboids venivano mostrati significava aumentare le spese, per questo motivo i vermoni si vedono soltanto dopo la metà del film.

- La ricerca della location fu molto difficile. C’era bisogno di una piana desertica circondata da montagne e a strapiombo su un’altra piana più bassa, inoltre doveva avere anche molte rocce sulle quali i protagonisti avrebbero dovuto rifugiarsi. Come se non bastasse, ci doveva essere anche un centro abitato nelle immediate vicinanze per farci alloggiare la troupe. Insomma, un bel po’ di cose che poi furono trovate ad Alabama Hill nella valle di Lone Pine, California, proprio alle pendici dei monti della Sierra Nevada. Il posto aveva già ospitato le riprese di Star Trek V e, dopo Tremors, ospitò anche quelle de Il Gladiatore, e Superman – Man of Steel.

- La moglie di Burt Gummer, Heater, viene interpretata dalla famosa cantante country amerrigana Reba McEntire. La McEntire, alla sua prima esperienza cinematografica in assoluto, rinviò la propria luna di miele con il musicista Narvel Blackstock pur di riuscire a terminare le riprese.

- Il paese di Perfection non esiste, fu costruito di sana pianta in mezzo al deserto asfaltando una strada sterrata e costruendoci intorno baracche di legno. Per costruirlo ci sono voluti 2 mesi.

- Originariamente l’emporio dove si rifugiano i protagonisti si doveva chiamarsi “VAM BAM” perchè il padrone doveva essere un vietnamita, poi successe che per fare quel ruolo scritturarono un attore cinese, Victor Wong, e allora lo cambiarono in “CHANG”.

- Ai fini di velocizzare e ottimizzare le riprese, furono costruiti: un vermone intero a grandezza naturale, tre parti meccaniche separate, diversi linguacoli e una versione piccola di Graboid, ma a un certo punto comparve anche una marionetta. In un primo momento gli attrezzisti degli effetti speciali non la presero molto sul serio, ma con il passare del tempo si rivelò sempre più utile durante le riprese difficili, tipo quando il Graboid irrompe nel seminterrato di Burt.

- L’avanzamento del vermone sottoterra veniva riprodotto scavando un solco nel terreno e mettendoci dentro una boa. Il solco poi veniva ricoperto con una coperta mimetica e sabbia, mentre la boa veniva trascinata con forza da una corda legata a una Jeep.

- Nel film non viene spiegato con esattezza da dove vengano i Graboids. Si fanno solo 4 supposizioni: dallo spazio, a causa di radiazioni, frutto di esperimenti biologici del governo. Ci sono sempre stati ma non si erano mai fatti vivi prima. A nessuno, però, sembra interessare veramente da dove vengano quanto come potersene liberare.

- Lo strapiombo in cui precipita l’ultimo Graboid non esiste. È un effetto speciale. Gli attori vennero fatti salire su un’impalcatura mentre una falsa parete venne inquadrata dal basso verso l’alto proprio davanti a loro. La prospettiva fece il resto.

- Esiste una scena, poi tagliata in post-produzione, in cui il regista si travestì da donna per sostituire la controfigura di Heater Gummer che non si presentò sul set.

- Nel finale originale, Val e Rhonda non si baciano e lui parte con Earl diretto a Bixby, salvo poi tornare indietro per recuperare l’accendino rimasto nelle tasche di Rhonda. Durante le proiezioni di prova, il pubblico in sala non lo gradì e cominciò a inneggiare al bacio tra i due. Il regista fu costretto a richiamare i due attori per fargli girare il finale alternativo che poi divenne quello definitivo.



Colonna sonora

  1. You Are the One (Fahrenheit)
  2. It's a Cowboy Lovin' Night (Tanya Tucker)
  3. Drop Kick Me Jesus (Bobby Bare)
  4. Heart of a Working Man (Tom Russell Band)
  5. Why Not Tonight (Reba McEntire)



Frasi celebri

Continua a leggere su Le più belle frasi del film Tremors
Continua a leggere »

Colpi proibiti (1990): trama e spiegazione



Colpi proibiti (Death Warrant) è un film d'azione del 1990 diretto da Deran Sarafian ed interpretato da Jean-Claude Van Damme.





Trama

Louis Burke è un bravo e coraggioso detective che preferisce acciuffare il nemico da solo piuttosto che aspettare l'arrivo dei rinforzi. Diventa famoso per l'arresto di un certo Christian Naylor, detto anche l'uomo dei sogni, che in precedenza aveva assassinato un suo compagno. Successivamente gli viene assegnato il difficile incarico di indagare su una serie di omicidi in un carcere di massima sicurezza, utilizzando una falsa identità per poter interrogare gli altri detenuti senza insospettirli.

Paese: USA
Durata: 93 min
Voto: 5,6
Guarda il 🎬 TRAILER ►


Commento

Rispetto agli altri film dello stesso Van Damme questo è un po' più sul thriller e un po' meno action. Gradevole, come quasi tutti i film del buon vecchio Jean-Claude, ma non uno dei migliori. Ormai va di moda entrare in carcere da infiltrato per condurre indagini, ma attenti nelle docce a raccogliere la saponetta! Discreta suspense e cupe atmosfere.

Avvertenza [VM14]: Nudità maschile e femminile, linguaggio volgare, scene di violenza, è presente un personaggio bizzarro e minaccioso.



Spiegazione




Interpreti e personaggi

Jean-Claude Van Damme (Louis Burke), Robert Guillaume (Hawkins), Cynthia Gibb (Amanda Beckett), George Dickerson (Tom Vogler), Art LaFleur (sergente DeGraf), Patrick Kilpatrick (Christian "Sandman" Naylor), Abdul Salaam El Razzac ("Prete"), Joshua John Miller (Douglas Tisdale), Larry Hankin (Mayerson), Hank Stone (Romaker), Conrad Dunn (Konefke), Jack Bannon (Ben Keane), Armin Shimerman (Dottor Gottesman), John Lantz (Sam Waldon), Dorothy Dells (Helen Vogler), Paulo Tocha (Perez), Kamel Krifa (Keel), Al Leong (Bruce).



Curiosità

- È stato girato prima del film Lionheart - Scommessa vincente (1990), pur essendo stato rilasciato dopo.

- Jean-Claude Van Damme era in concorrenza con Steven Seagal per il ruolo di protagonista nel film.

- Il numero identificativo di Burke è 72689.

- Il budget del film è stato stimato a $4.000.000.



Colonna sonora

  1. Bring Me a Dream (Craig Thomas)



Frasi celebri

Continua a leggere su Le più belle frasi del film Colpi proibiti
Continua a leggere »

Die Hard 2 - 58 minuti per morire (1990): trama e spiegazione



58 minuti per morire - Die Harder (Die Hard 2) è un film d'azione del 1990 diretto da Renny Harlin ed interpretato da Bruce Willis. È il sequel del film Trappola di cristallo; ed è quindi il secondo della saga Die Hard.





Trama

Il tenente di polizia, John McClane, si reca all'aeroporto ad aspettare la moglie, per trascorrere insieme le vacanze a Los Angeles.  L'aeroporto viene occupato da un gruppo di terroristi, che non esitano ad abbattere un aereo pieno di passeggeri, pur di portare a termine il loro scopo: prelevare e salvare dal processo un dittatore sudamericano. Agli aerei in quota è stato vietato l'atterraggio, ma sono ormai a corto di carburante: in particolare, l'aereo su cui viaggia la moglie di McClane ha solo 58 minuti di autonomia. Il piano sembrerebbe perfetto, ma nel piano, il "bastone fra le ruote" McClane non era stato previsto...

Paese: USA
Durata: 124 min
Voto: 7,1
Guarda il 🎬 TRAILER ►


Commento

Molto inferiore al primo capitolo ma sempre divertente e ricco di ritmo ed azione. Non particolarmente esaltante la regia e forse un po troppo caricato il personaggio di John McClane che a tratti appare un po troppo parodistico. Comunque riesce sempre ad assicurare un buon intrattenimento,da segnalare nel cast la presenza del nostro Franco Nero nei panni del generale. Una visione gli si può concedere.

Avvertenza [VM14]: Linguaggio volgare, scena di nudo maschile, attentato terroristico in un aeroporto, molta violenza e clima di tensione.



Spiegazione




Interpreti e personaggi

Bruce Willis (John McClane), Bonnie Bedelia (Holly McClane), William Atherton (Richard Thornberg), Dennis Franz (Cap. Lorenzo), Reginald VelJohnson (Serg. Al Powell), Franco Nero (Gen. Ramon Esperanza), William Sadler (Col. Stuart), John Amos (Magg. Grant), Art Evans (Leslie Barnes), Fred Thompson (Trudeau), Tom Bower (Marvin), Sheila McCarthy (Samantha Coleman), Robert Patrick (O'Reilly), John Leguizamo (Burke), Jeanne Bates (passeggera anziana), Colm Meaney (pilota dell'aereo abbattuto).



Curiosità

Queste curiosità contengono spoiler.

- Sebbene la maggior parte delle scene all'interno dell'aeroporto sono state girate al Los Angeles International Airport, le riprese all'esterno sono state effettuate all'aeroporto internazionale Stapleton di Denver, aeroporto che poi è stato chiuso nel 1995, venendo sostituito dall'Aeroporto Internazionale di Denver.

- Le scene all'esterno della chiesa sono state riprese a Highland Lake, a nord di Denver nella Contea di Weld; gli interni della chiesa sono invece stati realizzati nei pressi di Los Angeles.

- La scena in cui John McClane illumina la pista e il successivo atterraggio dell'aereo è stata girata diverse volte nei seguenti luoghi: Granada Hills (Los Angeles County, CA), Century City (Contea di Los Angeles), Deserto del Mojave, Alpena (Contea di Alpena) e Sault Ste. Marie.

- Il film ha ottenuto un gran successo al botteghino, incassando più di 240 milioni di dollari.

- Nella scena a inizio film, in cui McClane parla al telefono con la moglie in aereo, si può notare che la donna seduta accanto a quest'ultima sta leggendo una rivista in cui compare la coppia Martin Riggs-Roger Murtaugh (Mel Gibson-Danny Glover) di "Arma letale", saga cinematografica "concorrente" di Die Hard.

- Renny Harlin fatto in modo che nella finale il maggiore Grant dicesse a McClane "Tu sei l'uomo sbagliato, nel posto sbagliato, nel momento sbagliato!", con McClane che risponde "La storia della mia vita!".

- Secondo l'autobiografia di John Leguizamo, il suo sarebbe dovuto essere un ruolo molto più importante. La sua parte è stata accorciata ed è stato perfino doppiato da qualcun altro.

- Il generale è di Val Verde, paese latino-americano fittizio utilizzato in Commando (1985).

- Come nel film precedente sono state aggiunte alcune gag improvvisate dagli stessi attori.

- Il commando del Maggiore Grant è chiamato 'Blue Light'. Questo era il nome reale della squadra antiterrorismo dell'esercito Rangers degli Stati Uniti nel 1970.

- Il Minnesota era stato originariamente scelto per il luogo delle riprese, ma non c'era la neve, quindi le riprese sono state spostate nel Michigan. Ma anche nella città di Denver non stava nevicando (è una cosa insolita) e così per le riprese della scena in cui è presente una tempesta di neve è stata utilizzata per lo più neve creata artificialmente.

- John McTiernan aveva in mente di dirigere questo film, ma non ha potuto perché già impegnato nella regia di Caccia a Ottobre Rosso (1990).



Colonna sonora

  1. OLD CAPE COD (Patti Page)
  2. CAROL OF THE BELLS (Peter Wilhousky)
  3. FINLANDIA (Jean Sibelius)
  4. LET IT SNOW! LET IT SNOW! LET IT SNOW! (Vaughn Monroe)
  5. LOVE ME TENDER Ken Darby & Elvis Presley



Frasi celebri

Continua a leggere su Le più belle frasi del film Die Hard II - 58 minuti per morire
Continua a leggere »

Allucinazione perversa (1990): trama e spiegazione



Allucinazione perversa (Jacob's Ladder) è un film drammatico del 1990 diretto da Adrian Lyne ed interpretato da Tim Robbins.





Trama

New York. Jacob Singer è un impiegato postale che si è arreso alla vita. I suoi giorni sono sempre di più invasi da flashback del suo primo matrimonio, del figlioletto morto in un incidente stradale di cui si sente responsabile, e del suo turno di servizio nella guerra del Vietnam. Benché la sua nuova compagna cerchi di aiutarlo a mantenere stabile la sua sanità mentale, il confine tra realtà e illusione è in costante crescita e sempre più incerto.

Paese: USA
Durata: 115 min
Voto: 7,5
Guarda il 🎬 TRAILER ►


Commento

Non lasciatevi ingannare dall'interpretazione italiana del titolo, perché "Allucinazione Perversa" (Jacob's Ladder), non ha nessuna relazione con il genere erotico.
Questo è un grande, grandissimo thriller/drama. Fotografia, montaggio e design veramente notevoli per un film di oltre 20 anni fa.
Bella la storia: un coinvolgente intreccio fra realtà e allucinazioni, la guerra in Vietnam e gli ipotetici esperimenti sui soldati. Finale di gran classe... Si sfiora il cult movie!

Avvertenza [VM14]: Sono presenti scene di nudo sia maschili (Tim Robbins) che femminili (Elizabeth Peña). Ci sono un sacco di scene intense con demoni che "seguono" il protagonista.



Spiegazione




Interpreti e personaggi

Tim Robbins (Jacob Singer), Elizabeth Peña (Jezebel), Macaulay Culkin (Gabe Singer), Danny Aiello (Louis), Matt Craven (Michael), Pruitt Taylor Vince (Paul), Jason Alexander (Geary), Patricia Kalember (Sarah), Eriq La Salle (Frank), Ving Rhames (George), Brian Tarantina (Doug), Anthony Alessandro (Rod), Brent Hinkley (Jerry), Kyle Gass (Tony).



Curiosità

- Tutti gli annunci nella metropolitana e nella stazione di Bergen Street sono tutti annunci anti-droga.

- La James Brown funk canzone "My Thang", ascoltato durante la scena della festa chiassosa, apparso su un doppio album di Brown dal 1974 chiamato "Hell".

- Prima dell'inizio delle riprese, l'ex marine americano Dale Dye ha portato gli attori Tim Robbins, Pruitt Taylor Vince, Eriq La Salle, Ving Rhames, Brian Tarantina, Brent Hinkley e Anthony Alessandro in un campo di addestramento militare, dove sono rimasti per 5 giorni.

- Don Johnson e Mickey Rourke hanno rifiutato il ruolo di protagonista.

- È incluso tra i "1001 Film da vedere prima di morire", a cura di Steven Schneider.



Colonna sonora

  1. LADY MARMALADE (LaBelle)
  2. MY THANG (James Brown)
  3. PLEASE MR. POSTMAN (Robert Bateman)
  4. SONNY BOY (Al Jolson)
  5. WHAT'S GOING ON (Marvin Gaye)
  6. HEARING SOLAR WINDS (David Hykes)



Frasi celebri

Continua a leggere su Le più belle frasi del film Allucinazione perversa
Continua a leggere »

Quei bravi ragazzi (1990): trama e spiegazione



Quei bravi ragazzi (Goodfellas) è un film drammatico-poliziesco del 1990 diretto da Martin Scorsese ed interpretato da Ray Liotta, Robert De Niro e Joe Pesci. Il film è tratto dal romanzo Il delitto paga bene di Nicholas Pileggi, a sua volta basato sulle vicende del pentito Henry Hill.





Trama

Henry Hill è un ragazzo mezzo irlandese e mezzo italiano che vorrebbe diventare un gangster. Viene accettato nella famiglia del potente boss locale, Paul Cicero. Passano gli anni e lo ritroviamo assieme ad altri due: Jimmy Conway e Tommy De Vito, che possono senza gran problemi uccidere chiunque si metta sulla loro strada per completare la loro missione. Si fanno chiamare "bravi ragazzi", tutt'altro che brava gente a dire il vero...

Paese: Stati Uniti
Durata: 146 min
Voto: 8,7
Guarda il 🎬 TRAILER ►


Commento

Una poesia su pellicola, parlo di poesia perché oltre ad essere un film sulla mafia è soprattutto un film che parla dei sentimenti di nostalgia e di rifiuto, di onore e di marginalità; sempre senza giudicare. Perché è già la storia che giudica. È un cult con un cast da paura. La cosa bella è che a differenza di altri film del genere, riuscirà pure a farvi ridere e per una volta il protagonista non è un pezzo grosso della malavita.

Avvertenza [VM14]: linguaggio volgare e violenza sanguinaria, uso di droghe e alcune scene di sesso (senza nudità).



Spiegazione




Interpreti e personaggi

Ray Liotta (Henry Hill), Robert De Niro (Jimmy Conway), Joe Pesci (Tommy DeVito), Lorraine Bracco (Karen Hill), Paul Sorvino (Paul Cicero), Frank Sivero (Frankie Carbone), Tony Darrow (Sonny Bunz), Mike Starr (Frenchy), Frank Vincent (Billy Batts), Chuck Low (Morris "Morrie" Kessler), Frank DiLeo (Tuddy Cicero), Gina Mastrogiacomo (Janice Rossi), Catherine Scorsese (madre di Tommy DeVito), Luciano Charles Scorsese (Vinnie), Suzanne Shepherd (madre di Karen), Debi Mazar (Sandy), Margo Winkler (Belle Kessler), Welker White (Lois Byrd), Julie Garfield (Mickey Conway), Christopher Serrone (Henry Hill da giovane), Elaine Kagan (madre di Henry), Beau Starr (padre di Henry), Kevin Corrigan (Michael Hill), Michael Imperioli (Spider), Johnny Williams (Johnny Roastbeef), Tony Sirico (Tony Stacks), Frank Adonis (Anthony Stabile), Samuel L. Jackson ("Stacks" Edwards), Fran McGee (signora Roastbeef), Edward McDonald (Ed), Louis Eppolito (Fat Andy), Tony Lip (Frankie il siculo), Peter Cicale (Pete il killer), Irving Welzer (Presentatore al Copacabana), Luke Walter (camionista), Ed Deacy (isp. Deacy), Larry Silvestri (isp. Silvestri), Bo Dietl (detective della narcotici).



Curiosità

- Sia il padre che la madre di Scorsese parteciparono alle riprese, in piccole parti: la madre, Catherine, interpreta la madre di Joe Pesci, mentre il padre del regista, Charles, interpreta Vinnie.

- Nel finale del film si sente la canzone My Way nella versione di Sid Vicious.

- Ben 27 attori che hanno lavorato nel film si sono poi rincontrati nella famosa serie televisiva I Soprano, tra questi ci sono Lorraine Bracco, Michael Imperioli, Tony Sirico e Vincent Pastore.

- Mentre si stava girando la scena in cui Joe Pesci uccide il personaggio interpretato da Michael Imperioli, quest’ultimo ruppe un bicchiere con la mano e fu costretto a correre in ospedale. Qui, i medici, vedendo quella che sembrava una ferita d’arma da fuoco nel petto (il make-up di scena), fecero per intervenire immediatamente. Quando Imperioli disse loro cosa era veramente accaduto dovette aspettare tre ore prima di essere medicato per la ferita alla mano.

- ILa scena in cui Joe Pesci spara alla telecamera è un chiaro riferimento ad Assalto al treno, la cui scena finale è pressoché identica.

- Il film si basa su un romanzo di Nicholas Pileggi, intitolato Wiseguy, ma il titolo fu modificato in Quei bravi ragazzi (Goodfellas per evitare confusione con la serie TV del 1987 che si chiamava proprio "Wiseguy".

- Si è detto che il criminale Jimmy Burke, venuto a sapere che Robert De Niro avrebbe interpretato in Quei bravi ragazzi un gangster ispirato a lui, telefonò all'attore per dargli qualche dritta. Lo sceneggiatore del film, Nicholas Pileggi ha in seguito negato che ciò sia accaduto, ma ha anche ammesso che c'erano persone, sul set, che sapevano tutto dei "modelli" dei personaggi.

- La parola "fuck" viene pronunciata 246 volte, quasi tutte le volte da Joe Pesci. La madre dell'attore, dopo aver visto il film, gli fece i complimenti e gli chiese se era proprio necessario dire tante parolacce.

- Tommy (Joe Pesci) uccide a botte Billy Batts (Frank Vincent). In Toro scatenato, il personaggio di Pesci picchia quasi a morte quello di Vincent. Ma Vincent si rifarà in Casinò, in cui è lui a uccidere il personaggio interpretato da Pesci nel campo di grano.

- In un documentario intitolato The Real Goodfella (2006), che andò in onda nel Regno Unito, Henry Hill ha affermato che Robert De Niro lo avrebbe telefonato 7-8 volte al giorno per discutere di certe cose sul personaggio di Jimmy, ad esempio di come Jimmy teneva la sigaretta, come metteva il ketchup ecc.

- Secondo Nicholas Pileggi, alcuni veri mafiosi sono stati assunti come comparse per dare autenticità alla scena. I mafiosi hanno dato falsi numeri di previdenza sociale per la Warner Bros. e non si sa quanto abbiano ricevuto per la loro prestazione.

- Per evitare di restare troppo legato agli abiti da gangster, già indossati tante volte nell'arco della sua carriera. Ironia della sorte, di lì a poco accettò la parte di Big Boy in Dick Tracy, un ruolo certo non meno stereopatico.

- Ray Liotta ha rifiutato la parte di Harvey Dent "Due facce" in Batman (1989) al fine di lavorare in Quei bravi ragazzi (1990).

- Nonostante la sceneggiatura scritta da Pileggi e Scorsese sia molto accurata, in realtà tantissime scene sono state completamente improvvisate dagli attori. La scena in cui Tommy inizia a discutere con Henry perché lui lo definisce “buffo” è nata da un aneddoto che Joe Pesci aveva vissuto veramente: da ragazzo, lavorando come cameriere, aveva dato del “buffo” (funny) a un gangster, che si era arrabbiato parecchio. Scorsese lo trovò divertente e chiese a Liotta e Pesci di improvvisare la scena, senza dirlo agli altri attori. L’imbarazzo che vedete negli sguardi dei compagni di bevuta è dunque autentico, perché nessuno aveva capito se i due stessero litigando per finta o davvero, dal momento che sul copione non c’era traccia di quel diverbio!

- È vero che doveva vedersela contro Al Pacino e Andy Garcia, però Joe Pesci poteva prepararsi un discorsetto quando vinse l’Oscar come Miglior Attore non Protagonista. La vittoria lo colse totalmente di sorpresa, e una volta salito sul palco disse solo “It’s my privilege, thank you” (è un privilegio, grazie!), smentendo la fama di chiacchierone che il personaggio di Tommy gli aveva regalato. Per la cronaca, si tratta del sesto discorso di ringraziamento più breve della storia degli Academy Awards!

- Lo schiaffo che Paul Sorvino da a Ray Liotta dopo che è stato rilasciato dal carcere è improvvisato, così come la reazione di Liotta.

- Robert De Niro ha voluto utilizzare soldi veri per la scena in cui Jimmy distribuisce soldi. Ha messo 5000 $ di tasca propria. Alla fine di ogni ripresa, a nessuno era permesso lasciare il set fino a quando tutto il denaro non era stato restituito e contato.

- L'espressione sempre confusa di Paul Sorvino era reale, dovuta al fatto che molti dialoghi sono stati improvvisati a sua insaputa.

- Paul Sorvino stava per abbandonare il ruolo di Paulie tre giorni prima dell'inizio delle riprese perché sentiva che gli mancava la personalità fredda per interpretare il personaggio. Ha chiamato il suo agente e gli chiese di essere liberato dal film. L'agente di Sorvino gli disse di pensarci almeno un giorno in più prima di prendere la decisione definitiva. Quella notte, Sorvino si guardò allo specchio e rimase "impressionato" dallo sguardo del suo volto. Si rese conto che quello sguardo era lo sguardo che aveva bisogno per interpretare Paulie.

- Martin Scorsese ha impedito a Ray Liotta di avere contatti con il vero Henry Hill prima di girare, perché non aveva mai diretto Liotta prima e non voleva che Hill avesse potuto influenzarlo. Dopo la morte di Henry Hill, Liotta ha ammesso di averlo incontrato un paio di volte che non gli hanno permesso di conoscerlo a fondo.

- Anche la scena del coltello e dello zoccolo dalla madre di Tommy è stata improvvisata dagli stessi attori.

- Una delle bambine (quella tra le braccia di Karen, che era troppo timido per dare a Paulie un bacio quando arrivano a casa sua per la cena) è la reale figlia di Lorraine Bracco.

- Il film vinse numerosi prestigiosi premi e riconoscimenti. Tra gli altri il Premio speciale per la regia alla Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia per Martin Scorsese nel 1990, premio Oscar al miglior attore non protagonista a Joe Pesci nel 1991.

- Nel film, Scorsese ritaglia una parte per la madre Catherine che interpreta la madre di Joe Pesci, e per il padre Charles nel ruolo di Vinnie.

- Nel 2008 l'American Film Istitute ha messo il film nella 2° posizione dei dieci migliori film Gangster.

- Secondo Martin Scorsese, Marlon Brando ha cercato di convincerlo a non fare il film.

- Lorraine Bracco ha chiesto gioielli reali da posizionare sul comò di Karen. Lo scenografo ha affittato oro e pietre preziose che sono stati protetti da guardie armate.

- A Robert De Niro è stato offerto sia il ruolo di Jimmy 'The Gent' Conway sia quello di Tommy DeVito. Ha scelto il primo.

- Frank Vincent in origine voleva il ruolo di Paulie Cicero, che poi è andato a Paul Sorvino.

- Il film è ambientato nel 1955-1980.

- Incluso tra i "1001 Film che si deve vedere prima di morire", a cura di Steven Schneider.



Colonna sonora

  1. Rags to Riches (Tony Bennett)
  2. Can't We Be Sweethearts (The Cleftones)
  3. Hearts of Stone (Otis Williams e The Charms)
  4. Sincerely (The Moonglows)
  5. Firenze Sogna (Giuseppe Di Stefano)
  6. Speedo (The Cadillacs)
  7. Parlami d'amore Marilù (Giuseppe Di Stefano)
  8. Stardust (Billy Ward's Dominoes)
  9. This World We Live In (Mina)
  10. Playboy (The Marvelettes)
  11. It's Not for Me to Say (Johnny Mathis)
  12. I Will Follow Him (Betty Curtis)
  13. Then He Kissed Me (The Crystals)
  14. Look in My Eyes (The Chantels)
  15. Roses Are Red (Bobby Vinton)
  16. Life Is But a Dream (The Harptones)
  17. Leader of the Pack (The Shangri-Las)
  18. The Shangri-Las (Al Jolson)
  19. Happy Birthday to You (Mildred J. Hill e Patty S. Hill)
  20. Ain't That a Kick in the Head (Dean Martin)
  21. He's Sure the Boy I Love (The Crystals)
  22. Atlantis (Donovan)
  23. Pretend You Don't See Her (Jerry Vale)
  24. Remember Walkin' in the Sand (The Shangri-Las)
  25. Baby I Love You (Aretha Franklin)
  26. Beyond the Sea (Bobby Darin)
  27. The Boulevard of Broken Dreams (Tony Bennett)
  28. Gimme Shelter (The Rolling Stones)
  29. Wives and Lovers (Jack Jones)
  30. Monkey Man (The Rolling Stones)
  31. Frosty the Snow Man (The Ronettes)
  32. Christmas, Baby Please Come Home (Darlene Love)
  33. Bells of St. Mary's (The Drifters)
  34. Unchained Melody (Vito e The Salutations)
  35. Danny Boy (Frederick Edward Weatherly)
  36. Sunshine of Your Love (Cream)
  37. Layla (Derek & The Dominos)
  38. Jump into the Fire (Harry Nilsson)
  39. Memo from Turner (The Rolling Stones)
  40. Magic Bus (The Who)
  41. What Is Life (George Harrison)
  42. Mannish Boy (Muddy Waters)
  43. My Way (Sid Vicious)



Frasi celebri

Continua a leggere su Le più belle frasi del film Quei bravi ragazzi
Continua a leggere »

City Hunter Special 3: Un complotto da un milione di dollari (1990)



City Hunter Special 3: Un complotto da un milione di dollari (City Hunter: Million Dollar Conspiracy) è un film d'animazione del 1990 diretto da Kenji Kodama e tratto dalla serie televisiva City Hunter.





Trama

Durante il tentativo di promuovere l'agenzia City Hunter, Ryo e Kaori si imbattono in una bella bomba bionda di nome Emily O' Hara, che ha bisogno di protezione. Sembra che Emily abbia fatto infuriare alcune persone molto pericolose e ora hanno messo una taglia sulla sua testa. In cambio della sua protezione è pronta ad offrire un milione di dollari per l'Agenzia Saeba. Ryo pone come condizione che nel pagamento deve essere incluso il mokkori e la ragazza accetta dal momento che non ne conosce il significato. Il lavoro sembra essere un gioco da ragazzi per un professionista come Ryo, ma quando Falcon informa Kaori che qualcuno da Los Angeles è arrivato per uccidere City Hunter, lei e Ryo cominciano a sospettare che Emily non sia chi voglia far credere di essere. Qual è il suo vero scopo? È davvero un'assassina a sangue freddo che ha qualcosa di personale contro Ryo? E cosa ancora più importante, riuscirà Ryo ad ottenere la sua ricompensa qualora riuscisse a risolvere il caso?

Paese: Giappone
Durata: 45 min
Voto: 7,3
Guarda il 🎬 TRAILER ►


Commento

La trama non è fra le più originali però Ryo Saeba è unico nel suo genere e quindi riesce comunque a divertire e a stupire come sempre.

Avvertenza [T]: Breve scena di nudo femminile.



Spiegazione




Doppiatori italiani e personaggi

Guido Cavalleri (Ryo Saeba), Roberta Gallina (Kaori Makimura), Vittorio Bestoso (Falcon), Patrizia Scianca (Saeko Nogami), Elisabetta Cesone (Miki), Caterina Rochira (Reika Nogami).



Curiosità

- Il titolo abbreviato del film è City Hunter: M$P.

- Il film è uscito in Giappone il 25 agosto 1990, mentre è stato pubblicato in Italia in VHS e DVD dalla Yamato Video, e trasmesso su MTV Italia nel 2004 e sul canale satellitare Man-Ga nell'ottobre 2011.

- Ancora una volta Ryo Saeba dice che vuole "mokkori", che in giapponese è sinonimo di... "dare una botta" o "arrapato"! Questa è una scelta discutibile poiché non è spiegato o sottotitolato da nessuna parte il suo significato e quindi chi non conosce nulla di City Hunter non riuscirebbe a capire le sue "intenzioni"!

- La pistola di Emily, a detta di Ryo è una 44 magnum modello sentinel housing castellon compact.



Colonna sonora

  1. More, More Shiwase (Yoko Oginome)



Frasi celebri

Continua a leggere su Le più belle frasi del film City Hunter Special 3: Un complotto da un milione di dollari
Continua a leggere »

City Hunter Special 2: Guerra al Bay City Hotel (1990): trama e spiegazione



City Hunter Special 2: Guerra al Bay City Hotel (City Hunter: Bay City Wars) è un film d'animazione del 1990 diretto da Kenji Kodama e tratto dalla serie televisiva City Hunter.





Trama

Ancora una volta, il team City Hunter si trova in ​​acque che scottano. Il dittatore dell'America centrale, il generale Gillium, è appena stato deposto dal suo paese e si trova in stato di clandestinità. Ma colpito nell'orgoglio si rifiuta di accettare la situazione e con un gruppo di soldati che trasportano armi ad alta tecnologia, occupa il Bay City Hotel durante la sua inaugurazione e, come se non bastasse, Kaori e Miki sono presenti. Nel frattempo, un affamato Ryo vaga per le strade di Shinjuku cercando di trovare qualcosa da mangiare, quando si imbatte improvvisamente in una bella e giovane donna di nome Luna, che per ragioni sconosciute, è inseguita da Falcon. Approfittando della rivalità fra Falcon e Ryo, Luna riesce a scappare e viene riaccompagnata dal padre in albergo, così la trama comincia a combaciare. Sembra che Luna sia un esperta hacker intenzionata a sfruttare le sue capacità per arginare il sistema informatico centrale dell'hotel per lanciare un attacco nucleare contro gli Stati Uniti come rappresaglia per vendicare suo padre. Ryo e Falcon dovranno liberare gli ostaggi dell'hotel ed evitare un olocausto nucleare...

Paese: Giappone
Durata: 45 min
Voto: 7,1
Guarda il 🎬 TRAILER ►


Commento

In questo film Ryo Saeba appare meno cascamorto del solito, un po' per la fame un po' perché non né avrà molta occasione. I personaggi femminili passano in secondo piano, tuttavia l'interazione con Falcon è fra le più esilaranti di sempre, come nei migliori episodi dell'anime. Consiglio la visione ai soli appassionati della serie; per chi si dovesse ora avvicinare alla stessa consiglio la visione degli altri film, che mi sembrano tutti più belli e coinvolgenti di questo.

Avvertenza [T]: Una breve scena di nudo femminile.



Spiegazione




Doppiatori italiani e personaggi

Guido Cavalleri (Ryo Saeba), Roberta Gallina (Kaori Makimura), Vittorio Bestoso (Falcon), Patrizia Scianca (Saeko Nogami), Elisabetta Cesone (Miki), Caterina Rochira (Reika Nogami).



Curiosità

- Talvolta si fa riferimento al film con il titolo contratto "City Hunter: BCW".

- Si tratta del secondo speciale di City Hunter, il primo era stato City Hunter Special 1: Amore, destino e una 357 Magnum (1989).

- Il film è stato proiettato il 25 agosto 1990 in Giappone, mentre è stato pubblicato in Italia in VHS e DVD dalla Yamato Video, e trasmesso su MTV Italia nel 2004 e sul canale satellitare Man-Ga nell'ottobre 2011.

- Secondo alcuni rievoca alla mente il film Trappola di cristallo (1988) con Bruce Willis. In effetti anche lì tutto inizia con una festa, interrotta da dei terroristi che tengono in ostaggio gli invitati (compresa la donna del protagonista), oltre alle esplosioni simili, la polizia e l'esercito sono impossibilitati ad agire, lasciando tutto nelle mani dell'eroico poliziotto John McClane.



Colonna sonora

  1. Rock My Love (Yoko Oginome)



Frasi celebri

Continua a leggere su Le più belle frasi del film City Hunter Special 2: Guerra al Bay City Hotel
Continua a leggere »

It - Il pagliaccio assassino (1990): trama e spiegazione



It è un film horror del 1990 diviso in due parti, diretto da Tommy Lee Wallace ed interpretato da Tim Curry. Il film è tratto dall'omonimo romanzo di Stephen King.





Trama

Nella piccola cittadina di Derry (Maine) si stanno verificando strane morte e sparizioni, a farne le spese sono i bambini che l'abitano. Il responsabile di tutto questo è un mostro, con le sembianze da clown, fatto della stessa materia di cui sono fatte le paure più profonde di ogni individuo. Può agire indisturbato in quanto nessuno sa della sua presenza, ad eccezione di un gruppetto di sette ragazzini che uniti proveranno a fermarlo...

Paese: USA, Canada
Durata: 179 min
Voto: 6,7
Guarda il 🎬 TRAILER ►


Commento

Primo tempo buono, un secondo tempo un po' sottotono, lungo e a tratti noioso se paragonato al primo. Nel complessivo però è un film horror da vedere. Negli anni '90 venne mandato in prima serata traumatizzando e, non poco, bambini/ragazzini... ovviamente riguardandolo da adulti fa tutto un altro effetto, anche gli effetti speciali non erano poi così speciali ma a quei tempi era il massimo che si poteva chiedere (il realtà hanno avuto problemi di budget altrimenti avrebbero sicuramente fatto ancora meglio). Dopo aver visto questo film, i clown non li vedrete più allo stesso modo... un po' come quando uscì il film "Lo squalo" e tutti ebbero il terrore di andare al mare. Il irriconoscibile Tim Curry ritrae un personaggio molto spaventoso, dalla risata terrificante, ma soprattutto così atroce da prendersela anche con i bambini indifesi. Bisogna ammettere che il finale è stato un po' deludente, onestamente ci si aspettava qualcosa di più.

Avvertenza [VM14]: Non sono presenti nudità, anche poche volgarità, ma in compenso si sono molte scene spaventose e schizzi di sangue.



Spiegazione




Interpreti e personaggi

Tim Curry (It\Pennywise), Richard Thomas (Bill Denbrough), Jonathan Brandis (Bill Denbrough a 12 anni), John Ritter (Ben Hanscom), Brandon Crane (Ben Hanscom a 12 anni), Annette O'Toole (Beverly "Bev" Marsh), Emily Perkins (Beverly "Bev" Marsh a 12 anni), Dennis Christopher (Eddie Kaspbrak), Adam Faraizl (Eddie Kaspbrak a 12 anni), Harry Anderson (Richie Tozier), Seth Green (Richie Tozier a 12 anni), Tim Reid (Mike Hanlon), Marlon Taylor (Mike Hanlon a 12 anni), Richard Masur (Stan Uris), Ben Heller (Stan Uris a 12 anni), Michael Cole (Henry Bowers), Jarred Blancard (Henry Bowers a 14 anni), Drum Garrett (Belch Huggins), Gabe Khouth (Patrick Hocksetter), Tony Dakota (George "Georgie" Elmer Denbrough), Olivia Hussey (Audra Phillips Denbrough), Ryan Michael (Tom Rogan), Frank C. Turner (signor Al Marsh), Steven Hilton (signor Zack Denbrough), Sheelah Megill (signora Sharon Denbrough), Claire Brown (signora Arlene Hanscom), Steve Makaj (signor Hanscom), Sheila Moore (signora Kaspbrak), Donna Peerless (signorina Douglas), Tom Heaton (signor Norbert Keene), Caitlin Hicks (Patti Uris), Florence Paterson (signora Kersh), Bill Croft (Koontz), Chelan Simmons (Laurie Anne Winterbarger), Merrilyn Gann (signora Winterbarger).



Curiosità


- IT significa "esso"... sta a significare una cosa non umana. Non è umano, quindi non è un lui o una lei (she o he in inglese) ma è una cosa non umana quindi "IT". IT è il male assoluto; si autodefinisce "L'Eterna" e "La divoratrice di mondi", è capace di sfruttare le più profonde paure di ogni essere umano per ucciderlo all'istante.

- Nel commento audio presente nel DVD, i membri del cast hanno affermato che l'interpretazione di Pennywise da parte di Tim Curry era così realistica e inquietante che, durante le riprese, in molti si spaventavano per davvero ogni qualvolta l'attore era presente sul set.

- Il film è basato su uno dei romanzi più lunghi di Stephen King, composto da a 1138 pagine. Tale lunghezza è derivata dal suo desiderio di avere tutti i suoi mostri preferiti in un unico luogo. king ha fatto sapere che se avesse scritto la sceneggiatura di "It - pagliaccio assassino", sarebbe stata una miniserie di 32 ore.

- Il giorno in cui i bambini si recano nelle fogne, stava piovendo realmente, una fatica in meno per la squadra di produzione.

- Tim Curry era riluttante ad assumere il ruolo di Pennywise inizialmente perché non voleva assaporare il pensiero di essere sepolto sotto tanto trucco. Quando ha interpretato Tenebra nel film Legend del 1985, è stato un ruolo difficile e impegnativo, e le ore di trucco erano ancora vive nella sua mente. Ma alla fine sono riusciti a scendere a compromessi, Tommy Lee Wallace ha ridotto la quantità di trucco su Curry, anche perché non era necessaria dato che la sua espressione era già malvagia di suo.

- Tommy Lee Wallace ha ammesso che la 2° parte non era così buona come la prima, perché i personaggi adulti non attirano come i bambini/ragazzini, soprattutto quando è arrivato il momento di combattere Pennywise.

- La guardia notturna del manicomio si chiama Koontz, prende il nome di Dean R. Koontz, un autore rivale di Stephen King.

- Jarred Blancard (il giovane Henry Bowers) odiava dover chiamare Marlon Taylor (il giovane Mike Hanlon) "nigger" (=negro), e spesso si scusava con lui prima e dopo le riprese per l'arroganza del suo personaggio.

- Gli attori sono rimasti leggermente feriti durante la scena della libreria, quella con tanti oggetti che volano intorno. È stata girata in una sola volta e sono riusciti a distruggere completamente il set.

- Per ottenere l'effetto di "It" che si muove attraverso la tubazione, una videocamera è stata spinta attraverso la tubazione. Non è stata un'operazione facile. La ripresa è stata fatta anche con il punto di vista di "It", perché Tommy Lee Wallace riteneva che ciò che immaginiamo è spesso più spaventoso di quello che vediamo. Si tratta di un trucco che ha imparato dal suo vecchio mentore, John Carpenter.

- Lo stillicidio di sangue sopra la foto di Georgie era abbastanza insolito nel 1990. Questo film ha aperto la strada per i film televisivi e miniserie del futuro che si spingeranno anche oltre.

- Alice Cooper è stato preso in considerazione per il ruolo di Pennywise.

- Tommy Lee Wallace aveva permesso agli attori di portare le cose dalla loro vita normale sul set, così Eddie pensò di portare un sacco di medicine (gran parte di esse le usava anche nella vita reale).

- Nel commento del DVD il casta ha fatto sapere che di questo film ha solo dei bei ricordi, anzi è stato una delle migliori esperienze della loro vita.

- Tommy Lee Wallace ha ammesso di non aver mai letto il romanzo prima di fare il film. Preferiva che si parlasse del film piuttosto che del romanzo.

- Harry Anderson improvvisato un sacco di battute di Richie.

- Tim Curry doveva raggiungere il set prima di tutti gli altri attori a causa delle lunghe ore di trucco che ha dovuto sopportare.

- Gli attori adulti dovevano stare attenti a quello che toccavano durante la scene nella fogna perché il posto era molto arrugginito, c'era un reale pericolo di infezione da tetano. Pertanto non è stata una scena divertente da girare.

- Le scene della fogna sono stati effettivamente girate in un'acciaieria.

- Stephen King si è dimostrato molto flessibile per quanto riguarda la riscrittura di gran parte del romanzo.

- La scena in cui Mike scatta una foto dei ragazzi in una macchina è stato improvvisata nel giorno delle riprese, perché il tempo stringeva.

- Tim Curry non è presente negli ultimi 15 minuti del film.

- David Alan Grier è stato presi in considerazione per il ruolo di Mike.

- La storia si estende su un periodo di 30 anni, 1960-1990.

- Se notate alcune scene (come la battaglia finale), troverete l'uso del colore verde molto frequente. Stephen King ha detto che il verde è un colore che, per lui, rappresenta la morte, disagio, o il soprannaturale. È anche stato utilizzato dall'autore in altri libri, e da registi in film basati sui suoi libri.

- Il ragno finale non era altro che un fantoccio. John Ritter rimase deluso del fatto che la battaglia finale sia stata combattuta con un fantoccio e non con Tim Curry, perché sentiva in Pennywise il vero cattivo della storia, e non un ragno finto. Il finale del romanzo è stato anche troppo semplice per affrontare al problema riguardante il budget.

- Nel 2017 è uscito un nuovo film di It, maggiormente basato su quanto scritto nel romando di Stephen King.



Colonna sonora

  1. Itsy Bitsy Spider
  2. Fur Elise
  3. It's All Right (The Impression)
  4. I Was A Teenage Werewolf
  5. The Way You Do The Things You Do (The Temptations)



Frasi celebri

Continua a leggere su Le più belle frasi del film It - Il pagliaccio assassino
Continua a leggere »

Misery non deve morire (1990): trama e spiegazione



Misery non deve morire (Misery) è un film thriller-horror del 1990 diretto da Rob Reiner ed interpretato da James Caan e Kathy Bates.





Trama

Uno scrittore di successo dopo aver subito più di una frattura in un incidente stradale si trova in totale balia di una robusta infermiera che è un'accanita lettrice dei suoi 7 romanzi che hanno al centro il personaggio di Misery. Quando viene a sapere che Misery muore nell'8° libro, lo tortura fino a costringerlo a scriverne un 9° dove farà resuscitare la sua eroina.

Paese: USA
Durata: 107 min
Voto: 7,8
Guarda il 🎬 TRAILER ►


Commento

Gran bel film, trama cruda, realistica e angosciante, una pellicola che rispecchia la realtà della pura follia umana, dell'ossessione maniacale verso qualcuno. Kathy Bates a dir poco perfetta per questo ruolo, tipica donna di campagna forte e robusta ma allo stesso tempo spudoratamente pazza! Un antagonista che mette i brividi.

Avvertenza [VM14]: Molta violenza, minacce.



Spiegazione




Interpreti e personaggi

James Caan (Paul Sheldon), Kathy Bates (Annie Wilkes), Richard Farnsworth (Buster McCain), Frances Sternhagen (Virginia McCain), Lauren Bacall (Marcia Sindell), Graham Jarvis (Libby), Jerry Potter (Pete).



Curiosità

Alcune curiosità contengono spoiler.

- Il film fu un successo per critica e pubblico, realizzando negli Stati Uniti un incasso di 61 276 872$ a fronte di un budget stimato di 20 milioni.

- Annie Wilkes è stata classificata al numero 17 della lista dei cattivi dell'American Film Institute. Misery è poi al numero 77 della classifica dei 100 migliori personaggi cinematografici di tutti i tempi di Premiere Magazine.

- In una scena del film Annie Wilkes guarda la televisione. Il programma in questione è Love Connection, un noto gioco a premi statunitense degli anni ottanta e novanta.

- La scena dove Paul fa le prove per estrarre il coltello è una citazione del film Taxi Driver (1976), dove Travis Bickle fa le prove davanti allo specchio con le pistole.

- Il "ragazzo che impazzì in un hotel nelle vicinanze" è un riferimento a Shining (1980), anch'esso basato su un romanzo scritto da Stephen King.

- "Misery" stava quasi per essere trasformata in una commedia di Broadway, con Julia Roberts nel ruolo di Annie Wilkes. King ha imposto il veto all'idea perché Annie è (a suo dire) "una donna muscolosa che può sostenere il peso di un uomo, mica un folletto.
Molti anni dopo, nel 2015, è stato anche adattato per uno spettacolo che ha debuttato a Broadway ed è stato interpretato da Bruce Willis e Laurie Metcalf.

- A partire dal 2014, questo è l'unico adattamento di Stephen King ad aver ricevuto un Oscar.

- Una delle prime macchine da scrivere di Stephen King aveva il tasto "N" mal funzionante, proprio come quello usata da James Caan nel film.

- A Jack Nicholson era stato offerto il ruolo di Paul Sheldon, ma passò perché non era sicuro di voler prendere parte a un altro film basato su un romanzo di Stephen King, dopo quello che aveva sperimentato con Shining (1980).

- Inizialmente Stephen King non era intenzionato a vendere i diritti cinematografici per "Misery", immaginava che non avrebbero fatto un film fedele al libro. Tuttavia, King rimase colpito dall'adattamento cinematografico di una sua opera "Stand by me - Ricordo di un'estate" (1986) diretto da Rob Reiner, e accettò a patto che fosse lo stesso Reiner a dirigere il film.

- Secondo il regista del film, Rob Reiner , il personaggio 'Annie Wilkes' è ispirato vagamente alla follia omicida di Genene Jones, un infermiera che si crede possa aver aver ucciso fino a cinquanta bambini nel suo reparto nell'arco di due anni.

- Nell'idea originale del romanzo, Annie aveva pianificato di uccidere Paul Sheldon dandolo da mangiare al suo maiale, che appunto si chiama "Misery".

- Annie Wilkes è il personaggio preferito, fra quelli da lui creati, di Stephen King . Disse che era sempre sorprendente scrivere con profondità inaspettata e allo stesso tempo con simpatia.

- Secondo il libro di William Goldman "Four Screenplays", il ruolo del protagonista, Paul Sheldon, era statao offerto a William Hurt, Kevin Kline, Michael Douglas, Harrison Ford, Dustin Hoffman, Robert De Niro, Al Pacino, Richard Dreyfuss, Gene Hackman, Robert Redford e Warren Beatty.

- Stephen King aveva inizialmente pianificato di rilasciare il romanzo sotto il suo pseudonimo, Richard Bachman. Durante la scrittura, tuttavia, si è scoperto che dietro Bachman ci fosse King. A questo punto King pubblicò il romanzo con il suo vero nome annunciando che Bachman era morto da "cancro dello pseudonimo".

- Nel 1991, Kathy Bates è diventata la prima donna a vincere un Oscar per la migliore attrice in un horror / thriller per il ruolo di Annie Wilkes.

- I romanzi di Stephen King sono stati spesso critiati per il frequente uso di parolacce. Annie rimprovera lo scrittore Paul di abusarne nel racconto di Misery.

- In una recente intervista con Melvyn Bragg, William Goldman ha rivelato che pochi attori volevano il ruolo di Paul Sheldon, perché il personaggio di Annie Wilkes li avrebbe oscurati e poi perché lo scrittore che zoppica nell'ultima scena è un modo per dire che ne sarebbero usciti sconfitti da questa brutta storia.

- James Caan ha accettato il ruolo di protagonista, dopo il rifiuto di Jack Nicholson. Caan aveva precedentemente rifiutato il ruolo di Nicholson in Qualcuno volò sul nido del cuculo (1975), in cui egli è anche vittima di una infermiera psicotica, che ha vinto anche un Oscar per il suo ruolo.

- La casa editrici di Paul Sheldon è chiamata Viking, stesso nome della casa editrici che fino a quel momento ha pubblicato i romanzi di Stephen King.

- Kathy Bates è rimasta turbata dalla violenza del film, in alcune scene come quella del martello e quella conclusiva è scoppiata in lacrime. Chi lo avrebbe mai detto... è proprio vero, l'apparenza inganna.

- Quando Kathy Bates prese il suo Oscar e fece il suo discorso, disse, "Vorrei chiedere scusa pubblicamente a James Caan per le caviglie".

- Quando viene trovata l'auto di Paul, dalle indagini si presume che fosse morto. Per coincidenza, il 19 giugno 1999, l'autore Stephen King fu travolto da una macchina e secondo alcuni rapporti iniziali era dato per morto.

- James Caan e Kathy Bates si sono scontrati per i metodi di recitazione, così per mettere tutti d'accordo il regista Rob Reiner disse a Caan di usare quella frustrazione verso il personaggio di Annie.

- James Caan è dovuto rimanere a letto per quindici settimane di riprese. Caan pensava che il regista Rob Reiner gli stesse facendo uno scherzo "sadico".

- Un abito indossato da Kathy Bates nel suo ruolo di Annie Wilkes è in mostra al Planet Hollywood a Myrtle Beach, South Carolina.

- Il cast film include un premio Oscar, Kathy Bates; e quattro candidati agli Oscar, James Caan, Richard Farnsworth, Lauren Bacall e Rob Reiner.

- Un video di Harry, ti presento ... di Sally (1989) (anch'esso diretto da Rob Reiner ) è visibile nel negozio di alimentari.

- Il regista Rob Reiner ha studiato tutti i particolari dei film Alfred Hitchcock per capire come dirigere un thriller, a un certo punto Caan, dopo aver ricevuto un rimprovero da Reiner, gli domandò: "Chi ti credi di essere, Alfred Hitchcock?"

- Mary Tyler Moore avrebbe voluto il ruolo di Annie Wilkes.

- George Roy Hill era sul punto di dirigere il film.

- Il regista Rob Reiner ha fatto un cameo come pilota dell'elicottero che aiuta Buster nella ricerca della macchina di Paul.

- Le bufere di neve sono presenti sia in "Misery" sia in "Shining, un altro romanzo di Stephen King".

- Anjelica Huston, Jessica Lange, Bette Midler, Barbra Streisand e Debra Winger sono stati tutti presi in considerazione per il ruolo di Annie Wilkes.

- Dopo aver visto la famigerata scena dove al suo personaggio vengono spezzate le gambe, James Caan si rivolse a Rob Reiner dicendogli: "Tu sei un fottuto malato".

- Kathy Bates è rimasta delusa dal fatto che la scena in cui uccide un giovane ufficiale di polizia facendolo rotolare più volte con un tosaerba sia stata tagliata. Il direttore Rob Reiner aveva paura che il pubblico si fosse messo a ridere.

- Le gambe di James Caan erano ovviamente finte proprio per dare l'effetto raccapricciante desiderato nella famosa scena del martello.



Differenze dal romanzo

Il film si discosta per alcuni versi dal libro:
  • Nel libro Annie non spezza le caviglie di Paul, bensì gli amputa il piede sinistro con un'ascia, cauterizzando poi la ferita con una fiamma ossidrica.
  • Nel libro Annie taglia con un coltello elettrico il pollice della mano sinistra di Paul.
  • Nel libro Paul non ha figli, mentre nel film dice esplicitamente di avere una figlia.
  • Nel libro non sono narrate le parti in cui l'investigatore indaga sulla scomparsa di Paul.
  • Nel libro la macchina da scrivere oltre alla lettera "N" perderà una vocale e la consonante "T".
  • Nel libro Annie uccide un poliziotto giovane che era passato per un controllo, poiché Paul aveva attirato la sua attenzione scagliando un posacenere contro il vetro della finestra della sua stanza. Inoltre, non lo uccide con un colpo di fucile, ma spezzandogli la schiena con una croce in legno e successivamente investendolo e squarciandolo con una falciatrice.
  • Nel libro Paul viene liberato da due poliziotti che avevano precedentemente visitato la casa, dopo la scomparsa del loro collega.
  • Nel libro Paul non scaglia la macchina da scrivere in testa ad Annie, bensì sulla schiena, e Annie non inciampa sulle gambe di Paul, ma sulla macchina da scrivere.
  • Nel libro l'auto di Paul è una Camaro, mentre nel film è una Mustang del '65.
  • Nel libro Annie, dopo aver versato la minestra sul copriletto, irata, scaglia il piatto contro il muro. In seguito, pulirà la macchia lasciata sulla tappezzeria e farà bere a Paul l'acqua sporca del risciacquo della spugna.
  • Nel libro Paul diventa dipendente dal farmaco datogli da Annie, il Novril (inventato da King).
  • Nel libro Annie non impone a Paul il suo giudizio man mano che legge le bozze, gli dice semplicemente che deve inventare un espediente per "resuscitare" Misery, ma che non sia un imbroglio.
  • Nel libro quando Paul riesce a forzare la serratura con la forcina, questa si spezza e rimane all'interno della serratura.
  • Nel libro Annie dichiara di aver capito delle uscite di Paul non per la posizione del pinguino di porcellana, bensì per la forcina che aveva trovato nella serratura, e perché aveva sparso per casa suoi capelli in tirare, in modo da poter capire se Paul avesse toccato determinati oggetti (ad esempio il libro delle memorie).
  • Nel libro la macchina viene trascinata dal disgelo lontano dal luogo dell'incidente e rinvenuta solo molto tempo dopo.
  • Nel libro Paul non mangia mai in salotto con Annie.
  • Nel libro Paul raccoglie il Novril per se stesso, e non per tentare di drogare Annie, anche se considera l'opzione molto attentamente, scartandola solo perché ritiene il Novril troppo amaro per essere mischiato in un alimento senza poter essere rintracciato: nel film invece lo assaggia e, ritenendolo abbastanza insapore, lo usa per tentare di drogare Annie.
  • Nel libro Annie non muore nella stanza in cui tiene Paul, ma sviene solamente e si risveglia poco dopo per scendere a prendere una sega elettrica, morendo nella stalla a causa del trauma cerebrale riportato prima.
  • Nel libro Annie si ingozza di dolci durante una crisi depressiva. Nel film questa parte è assente.
  • Nel libro Paul fa solo finta di distruggere il manoscritto del "Ritorno di Misery", mentre invece brucia una pila di fogli bianchi con sopra il titolo, nascondendo il vero manoscritto.
  • Nel libro, viene anche pubblicato il "Ritorno di Misery", così come Paul lo stava scrivendo, cioè con un carattere tipicamente da macchina da scrivere, in questo modo si può leggere un vero romanzo nel romanzo.



Colonna sonora

  1. SHOTGUN (Jr. Walker and the All Stars)
  2. TCHAIKOVSKY PIANO CONCERTO #1 (Liberace)
  3. MOONLIGHT SONATA (Liberace)
  4. I'LL BE SEEING YOU (Liberace)
  5. LOVE CONNECTION (Larry Grossman)



Frasi celebri

Continua a leggere su Le più belle frasi del film Misery non deve morire
Continua a leggere »

Ghost - Fantasma (1990): trama e spiegazione



Ghost - Fantasma un film drammatico-sentimentale del 1990 diretto da Jerry Zucker ed interpretato da Patrick Swayze, Demi Moore, Whoopi Goldberg e Tony Goldwyn.





Trama

Sam e Molly sono una coppia molto felice e profondamente innamorata. Tornando al loro nuovo appartamento dopo una serata a teatro, incontrano un ladro in un vicolo buio e Sam viene ucciso. Anziché sparire dalla scena, si ritrova intrappolato come un fantasma e si rende conto che la sua morte non è stata un incidente. Cerca in tutti i modi di avvertire Molly del pericolo in cui si trova ma come fantasma non può essere visto o sentito dai vivi, e così cerca di comunicare con Molly attraverso Oda Mae Brown, una sensitiva che truffa la gente che non sa nemmeno di essere in possesso di poteri sovrannaturali che le consentono di comunicare con l'aldilà.

Paese: USA
Durata: 122 min
Voto: 7,1
Guarda il 🎬 TRAILER ►


Commento

Ghost è un film che chiunque ha visto almeno una volta, anche di sfuggita, non può più dimenticare. È romantico e commovente, Ghost mostra l'amore che trascende anche la morte. La chimica tra Demi Moore e Patrick Swayze è incredibile. Il modo in cui si guardano l'un l'altro è più sexy di qualsiasi "scena d'amore": creano una vera connessione romantica solo attraverso i loro occhi. Ghost non solo ha personaggi meravigliosi e simpatici come Sam Wheat, Molly Jensen e Oda Mae Brown, ma ha una trama avvincente che scorre senza mai annoiare e, intrecciato in tutto questo, c'è una piacevolissima suspense e un'incantevole colonna sonora.

Avvertenza [VM14]: Linguaggio a volte volgare, scene di violenza, scene disturbanti come quelle riguardanti i morti e i fantasmi che escono dai corpi morti, e anche i dialoghi con gli altri fantasmi.



Spiegazione




Interpreti e personaggi

Patrick Swayze (Sam Wheat), Demi Moore (Molly Jensen), Whoopi Goldberg (Oda Mae Brown), Tony Goldwyn (Carl Bruner), Rick Aviles (Willy Lopez), Bruce Jarchow (Lyle Ferguson), Stephen Root (sergente della polizia), Vincent Schiavelli (fantasma della metropolitana), Phil Leeds (fantasma anziano), Vivian Bonnell (Ortisha), Angelina Estrada (Rosa Santiago), Armelia McQueen (1ª sorella di Oda Mae), Augie Blunt (Orlando), Martina Deignan (Rose), Gail Boggs (2ª sorella di Oda Mae), Charlotte Zucker (impiegata della banca), Tom Finnegan (Parker, guardia della banca), Thom Curley (operaio nel loft), Laura Drake (poliziotta), Said Faraj (tassista), Derek Thompson (amico di Ortisha), Arsenio Hall (Arsenio Hall in televisione), Susan Breslau (Susan), Sondra Rubin (suora),Faye Brenner (suora), J. Christopher Sullivan (il fantasma di un uomo), Alma Beltran (il fantasma di una donna), Sharon Breslau (il fantasma del cimitero), Mike Jittlov (spiriti cattivi).



Curiosità

Alcune curiosità contengono spoiler.

- Il ruolo di Oda Mae Brown non è stato scritto pensando all'attrice Whoopi Goldberg, ma Patrick Swayze, un suo ammiratore, ha convinto i produttori che sarebbe stata perfetta per la parte. Scelta rivelatasi azzeccatissima.

- Patrick Swayze ha confessato che la scena della ceramica era la cosa più sexy che avesse mai fatto in un film.

- Inizialmente Bruce Joel Rubin ha proposto Oda Mae come una vera sensitiva. Ma i produttori hanno pensato che sarebbe stato più divertente se fosse stata una ciarlatana che si sente a disagio quando inizia a sentire il fantasma di Sam.

- Gli orribili suoni prodotti dalle "ombre oscure" sono in realtà i suoni dei pianti di bambini, riprodotti all'indietro a velocità estremamente lenta.

- Quando Patrick Swayze "aiuta" Demi Moore nella creazione del vaso non era previsto che il vaso si rompesse, ma i due hanno continuato a girare la scena ugualmente e in modo naturale e alla fine si è deciso di lasciare la scena in questo modo.

- Patrick Swayze ha affermato che Sam Wheat è stato il ruolo più difficile che abbia mai interpretato nella sua carriera, principalmente perché doveva essere un osservatore dell'azione e non un partecipante.

- Lo sceneggiatore Bruce Joel Rubin voleva che Patrick Swayze interpretasse Sam Wheat dopo aver visto un'intervista rilasciata da Swayze nella quale scoppiò in lacrime. Rubin pensava che se un ragazzo figo come Patrick Swayze potesse piangere per una persona cara, sarebbe stato perfetto per questo film.

- Allo sceneggiatore Bruce Joel Rubin non piaceva l'idea che gli Spiriti Oscuri avessero facce e mani. Pensava che avrebbero dovuto sembrare per lo più a ombre che prendono vita, non ghoul con sembianze umane.

- Il ruolo di Molly Jensen è stato assegnato a Demi Moore in particolare perché Moore era in grado di piangere da entrambi gli occhi in qualunque momento.

- Patrick Swayze ha spiegato perché ha fatto il film: "Avevo bisogno di fare Ghost per la mia anima. Ero appena uscito da Il duro del Road House (1989) e Vendetta trasversale (1989), e non volevo essere considerato solo un attore d'azione ".

- Il 15 settembre 2009, Whoopi Goldberg ha annunciato la morte di Patrick Swayze in The View (1997).

- Tony Goldwyn ha ricordato all'AV Club nel 2014 che il suo ruolo di Carl connivente e omicida ha spinto una cameriera a rifiutarsi di servirlo. Non riusciva a capire perché gli stesse sparando occhi mortali, finché alla fine lei non gli ha chiesto se fosse un attore.

- Jerry Zucker e Bruce Joel Rubin pensavano che Tony Goldwyn fosse troppo gentile per interpretare il cattivo. Goldwyn ha dovuto convincerli che Carl doveva essere sia gentile che malvagio per risultare credibile.

- Quando stavano girando la scena dell'inseguimento di notte a New York City, faceva davvero freddo, e tutti gli altri erano vestiti con indumenti invernali tranne il personaggio di Patrick Swayze, Sam Wheat, e dato che sarebbe diventato un fantasma non volevano che il suo respiro si vedesse così loro gli ha fatto masticare il ghiaccio.

- Bruce Joel Rubin era solito dire "idem" alla sua ragazza del liceo invece di "ti amo".

- Ci sono voluti diversi mesi prima che il regista Jerry Zucker e lo scrittore Bruce Joel Rubin dessero origine alla frase finale di Sam nel film.

- Quando attraversano oggetti solidi, i fantasmi sembrano assorbire parte del materiale attraverso il quale stanno passando. Jerry Zucker ha avuto qualche difficoltà a spiegare come voleva che fosse questo effetto. Infine, l'ha illustrato immergendo un tovagliolo nel caffè.

- La maglietta che Molly indossa alla stazione di polizia è la stessa che Sam indossava al lavoro il giorno in cui era in ritardo per incontrare i clienti giapponesi. Sembra anche che fosse stropicciata, come se non l'avesse lavata in modo da potersi sentire più vicina a Sam.

- Nella scena dell'addio in cui Sam dice a Molly che l'ha sempre amata, l'emozione di Patrick Swayze era reale, perché pensava a suo padre, morto nel 1982.

- Quando Demi Moore è stata scelta, aveva i capelli lunghi e non ha detto al regista Jerry Zucker che li avrebbe tagliati. Zucker rimase scioccato quando la rivide con i capelli corsi e all'inizio non gli piaceva questa scelta, ma ora pensa che fosse perfetto per il suo personaggio.

- l film trasformò Demi Moore nell'attrice più pagata di Hollywood all'epoca. Prima di questo film, sebbene fosse un'attrice famosa, non era una star strapagata.

- Di tutti i personaggi che ha scritturato Bruce Joel Rubin, Oda Mae Brown rimane la sua preferita.

- Bruce Joel Rubin ha iniziato a piangere quando ha scritto la battura "Idem" di Molly.

- Demi Moore voleva che la scena della ceramica sembrasse autentica, quindi lei e Jerry Zucker hanno preso lezioni di ceramica.

- Per diversi anni, Patrick Swayze ha avuto donne che gli si avvicinavano e gli chiedevano di recitare la frase "Idem" del film.

- Demi Moore fece rotolare il barattolo giù per le scale, invece di lanciarlo come era previsto dalla trama.

- Alla proiezione del film all'AFI Night at the Movies del 2013, Demi Moore ha raccontato al pubblico i suoi sentimenti iniziali sul film. "È una storia d'amore, ed è un ragazzo, un ragazzo morto, che cerca di salvare sua moglie, e c'è una parte comica, ma davvero, davvero è una storia d'amore", ha detto Moore. "E ho pensato, 'Wow, questa è davvero una ricetta per il disastro'. O sarà qualcosa di veramente speciale, davvero sorprendente, o davvero un fallimento assoluto". Ha continuato a parlare di ciò che ha reso speciale il film. "Penso che la bellezza di questo film sia che nessuno di noi sapeva come sarebbe stato, e l'alchimia che è venuta insieme a Whoopi e Patrick, e al nostro editor cinematografico, Walter Murch, e Adam Greenberg, il nostro direttore della fotografia, aveva semplicemente un qualcosa di magico."

- Bruce Joel Rubin crede che due cose fanno intuire che questo sia un film molto vecchio: i monitor dei computer e l'attore Arsenio Hall che appare in televisione.

- Questo è uno dei pochi film a tema soprannaturale ad essere stato nominato per il miglior film.

- Questo è il film preferito del regista Jerry Zucker.

- Jerry Zucker non voleva che la scena fosse concentrata su Carl senza maglietta, quindi ha filmato molti primi piani.


- I realizzatori hanno passato molto tempo a scegliere Carl perché volevano un attore famoso. Quando scelsero Tony Goldwyn allora era uno sconosciuto.

- Jerry Zucker ha deciso di realizzare un film che "ti ha fatto ridere, piangere, spaventarti. Il film è un giro sulle montagne russe".

- Ghost è stato il film con maggior incasso del 1990, incassando circa $ 506 milioni in tutto il mondo, a fronte di un budget di produzione di appena $ 22 milioni.

- Ghost è stata la videocassetta più noleggiata del 1991.

- Luis Guzmán (che è stato considerato per il ruolo di Willie Lopez) ha rivelato in un documentario incentrato sui personaggi interpretati dagli attori che viene spesso fermato dai fan del film che pensano che sia l'attore che ha interpretato l'assassino di Sam. La gente gli chiede perché ha ucciso Patrick Swayze, a cui risponde sempre che Rick Aviles, l'attore in questione, è stato colui che l'ha fatto.

- L'interno del loft finito di Molly e Sam era in realtà la casa e lo studio dell'artista Michele Oka Doner, situato nel quartiere di Soho a Manhattan, New York.

- Whoopi Goldberg è diventata la prima attrice a vincere come migliore attrice non protagonista agli Academy Awards, ai BAFTA Awards e ai Golden Globe Awards, per il suo ruolo in questo film.

- Il filmato dell'incidente aereo mostrato in TV quando Molly e Sam sono a letto insieme è basato su un vero incidente del volo Delta Airlines 1141 a Dallas / Fort Worth il 31 agosto 1988.

- Il successo di questo film, insieme a Pretty Woman (1990), hanno reso i film romantici più redditizi al botteghino.

- Bruce Joel Rubin ha avuto l'idea del film mentre guardava una produzione di Amleto. Quando il padre defunto di Amleto gli dice di vendicare la sua morte, Rubin ha pensato che sarebbe stato un grande idea per un film.

- La scena con Molly alla stazione di polizia è stata la prima scena ad essere filmata.

- Quando il film fu pubblicato per la prima volta su VHS nel 1991, i nastri erano di colore grigio chiaro o color "fantasma".

- Poco prima dell'inizio della produzione, Whoopi Goldberg non era sicura di essere in grado di inserire questo film nel suo programma di lavoro. La parte è stata poi offerta verbalmente a Jackée Harry, che ha accettato. Tuttavia, all'ultimo minuto, Goldberg è stata in grado di fare il film nonostantutto ed Harry ha dovuto abbandonare l'idea di prendere il suo posto.

- A Paul Hogan era stato offerta la possibilità di essere il protagonista, ma ha ceduto il ruolo di Sam Wheat perché pensava che non sarebbe stato divertente.

- Il personaggio fantasma di Vincent Schiavelli rompe un distributore di sigarette e desidera ardentemente poter fumare un'altra sigaretta. Nella vita reale, Schiavelli è morto di cancro ai polmoni.

- La canzano "Son Enrico VIII Chi più Re di me" cantata da Sam contiene nel testo i nomi di Sam (il protagonista) e Willie (colui che uccide il protagonista).

- Le scene della metropolitana sono state girate al piano inferiore abbandonato della stazione 42nd Street della linea IND 8th Avenue. I treni che compaiono nel film hanno attraversato la stazione in modo sbagliato; cioè, correvano nella direzione opposta rispetto al normale funzionamento.

- Patrick Swayze non avrebbe fatto il film senza Whoopi Goldberg e quando Whoopi Goldberg è stata scelta per il ruolo di Oda Mae Brown, Patrick ha accettato pure.

- Bruce Joel Rubin ha dovuto insistere parecchio per realizzare il film. Ha iniziato a lanciarlo negli studi nel 1984.

- Alcune coincidenze: Demi Moore e Vincent Schiavelli hanno condiviso lo stesso giorno di compleanno, l'11 novembre. Schiavelli e Patrick Swayze sono morti all'età di cinquantasette anni; Schiavelli di cancro ai polmoni e Swayze di cancro al pancreas.

- Demi Moore era nervosa all'idea di assumere questo ruolo, perché Molly è in lutto così presto nel film. Ma è stata rassicurata dal fatto che doveva interpretare Molly come un personaggio forte.

- Durante le proiezioni teatrali a Monterrey, in Messico, alle donne del pubblico sono state consegnate buste contrassegnate "Solo para mujeres" (solo per donne) contenenti fazzoletti.

- Un totale di venti fantasmi sono apparsi in tutto il film: Sam Wheat. Il fantasma del pronto soccorso che parla con Sam in ospedale, spiegando che sta aspettando sua moglie nell'ala cardiaca. Un giovane che muore in una sala operatoria, salendo da un tunnel di luce bianca. Una donna in abito blu al cimitero durante il funerale di Sam. Fantasma di un uomo in nero nella metropolitana. Undici fantasmi che compaiono in Spiritual Advisor (il negozio di Oda Mae), più altri due che compaiono entrando nel negozio. Willie Lopez. Carl Bruner.

- La trama generale del film è ampliata da una vecchia leggenda metropolitana che tratta dello spirito di un defunto che cerca di avvertire la propria amata di un pericolo imminente.

- La scena sensuale della ceramica tra Sam (Patrick Swayze) e Molly (Demi Moore) era originariamente scritta per essere seguita da una scena di sesso sul pavimento. Si sono presto resi conto che non era necessario girarla.

- Whoopi Goldberg ha vinto un Oscar come miglior attrice non protagonista per la sua interpretazione di Oda Mae Brown.

- A Jerry Zucker non è piaciuta la scena in cui Carl "accidentalmente" si rovescia il caffè sulla maglietta e deve toglierselo - uno sforzo per sedurre Molly - e ha fatto provare al montatore un taglio senza di esso. Si rese subito conto la scena andava rimessa nuovamente.

- La sceneggiatura originale di Bruce Joel Rubin prevedeva che Sam entrasse nel corpo di Oda Mae e poi facesse l'amore con Molly. Dice che alcuni produttori volevano fare il film solo per la visione di quella scena, ma Jerry Zucker ha saggiamente respinto.

- Carl Bruner (Tony Goldwyn) prende il nome da un insegnante di scuola elementare che a Bruce Joel Rubin non piaceva.

- Sebbene il concetto di un tunnel bianco leggero che muove le anime dalla Terra all'Aldilà sia stato "scoperto" alla popolazione mondiale dal Dr. Raymond Moody nel 1975, la prima persona a mostrarlo fu Hieronymus Bosch, un pittore rinascimentale, che nel 1490 realizzò un dipinto chiamato "L'ascesa del Beato". Nel dipinto si può vedere, attraverso cerchi concentrici, un tunnel utilizzato da alcune anime per viaggiare nell'aldilà.

- Sia Tom Cruise che Harrison Ford hanno rifiutato il ruolo principale.

- Bruce Joel Rubin dice che la gente gli ha domandato "se i fantasmi possono attraversare i muri perché non cadono quando si siedono sulle sedie?", e a questa domanda pone semplicemente la stessa risposta: "È la tua mente che crea il mondo".

- "A Demi non piaceva sorridere", dice Jerry Zucker, aggiungendo che doveva chiederle di sorridereun po' più a lungo (a 1:46:52 del film). Ha eseguito la telecamera a una velocità tale da poter creare un movimento lento in modo da poter allungare il suo sorriso solo un po' più a lungo di quanto durasse nella realtà.

- Se osservate con più attenzione la scena di quando i demoni ombra trascinano Carl all'inferno, uno di loro viene mostrato mentre copre la sua bocca per impedirgli di urlare.

- A Jerry Zucker e Bruce Joel Rubin piaceva già Demi Moore, ma è stata la sua interpretazione nel sottovalutato thriller apocalittico La settima profezia (1988) che ha convinto Zucker di poter interpretare questo ruolo. "Quello è stato il primo film in cui l'ho vista interpretare un personaggio maturo".

- All'inizio il personaggio di Molly avrebbe dovuto lanciare il barattolo di vetro contro un muro, ma Demi Moore pensò che sarebbe stato molto più adatto alla situazione lasciarlo rotolare giù per le scale.

- "Ho pianto", dice Bruce Joel Rubin nel commento del DVD quando ha scoperto per la prima volta che la sua sceneggiatura seria sui fantasmi e l'amore sarebbe stata diretta da uno dei ragazzi dietro L'aereo più pazzo del mondo (1980), che era un film divertente e grottesco.

- Parte degli eventi visti nel film sono presi indirettamente dal libro "Life After Life", scritto dal Dr. Raymond Moody e pubblicato nel 1975, una serie di raccolte di esperienze di persone che per poco tempo sono morte e poi sono ritornate in vita, chiamate NDE o esperienze di pre-morte.

- Patti LaBelle ha fatto un provino per il ruolo di Oda Mae Brown.

- La musica quando Sam viene assassinato, e poco prima che vada alla luce bianca, si sente anche in La storia infinita 2 (1990) in diverse scene.

- Nella sceneggiatura originale, Molly Jensen era una scultrice che martellava uno scalpello sul granito. Sembrava un po' rude, quindi Jerry Zucker ha cambiato il personaggio in un vasaio con argilla e ruota.

- Bruce Joel Rubin desiderava da tempo raccontare una storia di fantasmi dal punto di vista del fantasma, un'idea in parte ispirata all'Amleto di Shakespeare, e l'argomento decisivo per la sceneggiatura era l'idea di chi / cosa / come il fantasma sarebbe stato in grado di contattare vita.

- Alla sua prima interpretazione, Sondra Rubin che interpreta la suora che sviene vedendo l'assegno da 4 milioni di dollari, è la madre nella vita reale di Bruce Joel Rubin e ha ricevuto un cameo nel film.

- In un articolo del Los Angeles Times "A Killer in Comic's Clothes", Rick Aviles ha affermato che la sua interpretazione in Ghost ha dato un grande impulso alla sua carriera di cabarettista, sebbene fosse già un comico affermato.

- Bruce Joel Rubin dice che lo specchio in cui Molly viene vista cambiarsi è ora nel suo bagno, e Jerry Zucker afferma che possiede quel reggiseno nel suo armadio.

- Cameo: Susan Breslau: è la sorella reale di Jerry Zucker e ha un cameo che interpreta il personaggio Susan, che prende il suo nome.

- Il personaggio di Whoopi Goldberg si chiama Oda Mae Brown. Più avanti nel film, usa brevemente il nome Rita Miller. Presi insieme, i nomi sono un richiamo alla scrittrice Rita Mae Brown, autrice del romando La giungla di fruttirubini.

- La moglie di Tony Goldwyn (Carl Bruner) era la scenografa.

- Quando appare il fantasma di Willy, i graffi di gatto sul suo viso non si vedono più.

- La storia è ispirata al Macbeth di William Shakespeare.

- Hanno girato cinque settimane a New York City e il resto a Los Angeles.

- Charlotte Zucker: La madre del regista Jerry Zucker (che è apparsa in molti film dei fratelli Zucker) interpreta una dipendente della banca alla scrivania con cui Oda Mae avrà alcuni dialoghi divertenti.



Colonna sonora

  1. Unchained Melody (Alex North e Hy Zaret)
  2. I'm Henry the VIII, I Am (Fred Murray e R.P. Weston)
  3. Kyrie Opening (David Hykes e the Harmonic Choir)
  4. No Hiding Place (Dorothy Love Coates e The Original Gospel Harmonettes)
  5. Since I Fell for You (The Righteous Brothers)



Frasi celebri

Continua a leggere su Le più belle frasi del film Ghost - Fantasma
Continua a leggere »

© Frasifilms.com - Frasi di film e serie tv! © 2023, diritti riservati di Andrea Sapuppo
P. IVA 05219230876

Policy Privacy - Cambia Impostazioni Cookies